Aggiornato alle: 20:02 Mercoledì, 7 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Cultura Camerino

Unicam, ad Ascoli la summer school “Laboratorio per il patrimonio culturale post-sisma”

Unicam, ad Ascoli la summer school “Laboratorio per il patrimonio culturale post-sisma”

Ha preso il via lunedì 4 settembre nella sede della Scuola di Architettura e Design di Unicam di Sant’Angelo Magno ad Ascoli Piceno la summer school su “Laboratorio per il patrimonio culturale post-sisma 2016-17. Analisi strutturali e diagnostiche, Soluzioni Innovative e Tecnologie Digitali”, diretta dalla prof.ssa Enrica Petrucci.

La Summer School, che si concluderà venerdì 8 settembre, vuole fornire una panoramica generale sulla conoscenza del territorio e del suo costruito in funzione del recente sisma. Attraverso un resoconto dello stato dell’arte pregresso e dell’attuale situazione mediante i dati a disposizione acquisiti dopo il sisma, si vogliono valutare e proporre le soluzioni innovative più adeguate, considerando il contesto socio-economico e territoriale di riferimento.

Obiettivo della Scuola è infatti quello di migliorare le conoscenze nel campo della vulnerabilità sismica, attraverso la partecipazione a una serie di lezioni frontali di esperti strutturisti, geologi, rilevatori, diagnosti e restauratori nel settore del patrimonio culturale e di lezioni sul campo, rappresentando il territorio colpito dal sisma, un laboratorio a cielo aperto per diversificati piani di indagini ed analisi sullo stato dei manufatti e per lo sviluppo di progetti innovativi di adeguamento o miglioramento sismico.

I partecipanti saranno coinvolti attivamente in tutti gli aspetti inerenti la conservazione del patrimonio culturale, quali analisi della vulnerabilità, tecnologie digitali al servizio della prevenzione/protezione, rilievo digitale dei manufatti, messa in sicurezza delle strutture, diagnostica degli apparati decorativi, elaborazione e gestione integrata di diversificati dati, possibili interventi di restauro, gestione e tutela in tempo di pace e in caso di calamità naturali.

Questa esperienza fornirà a studenti qualificati come professionisti, tecnici e amministratori, un bagaglio di conoscenze ed esperienze che derivano dalla tragica esperienza vissuta recentemente e con riferimento anche a sismi passati, per fornire una nuova prospettiva e capacità di valutazione e di intervento sui beni culturali in caso di emergenze sismiche. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni