Conto alla rovescia per il Festival internazionale di Circo contemporaneo e Teatro di strada Artemigrante che quest’anno raggiunge la soglia della maggiore età. La 18^ edizione, infatti, si svolgerà da giovedì 7 fino a domenica 10 settembre nel centro storico di Macerata, organizzato dall’associazione I Benandanti con il sostegno del Comune di Macerata che ha investito per la realizzazione 15.000 euro. Una manifestazione che dalla prima edizione avvenuta nel 1999 è cresciuta in maniera esponenziale e che lo scorso anno ha fatto registrare 20.000 presenze.
"Artemigrante è un festival di grande bellezza, che porta a Macerata artisti di qualità e giorni di allegria per le vie della città – ha affermato l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde durante la conferenza stampa di presentazione. - Anche questo rende Macerata città della cultura, dove tutte le espressioni artistiche trovano spazio e tutti possano trovare un tempo per stare bene. Un territorio, il nostro, che sta facendo di tutto per dire che è vivo, la gente sta in piazza, partecipa, mangia, si diverte, parla e il racconto di una città spenta non è veritiero”.
“Ci siamo riusciti e ne siamo orgogliosi. Il festival di aritisti di strada di Macerata – ha detto Marco Cecchetti, presidente dell’associazione I Benandanti - ha raggiunto la maggiore età e perciò abbiamo voluto dedicare alla città che ci ospita un’edizione speciale, densa di attività, che toccheranno tutte le piazze e le arterie princiapali del centro storico: piazza della Libertà, piazza Oberdan, piazza Cesare Battisti, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e via Gramsci faranno da cornice ai tanti ospiti. Simbolicamente festeggeremo il passaggio all’età adulta con uno shoefiti project, giovedì dalle 22 in corso della Repubblica, amichevolmente soprannominata Tira te na Scarpa, dove chi vorrà potrà tirare un paio di scarpe vecchie legate come bolas sui fili appesi da un capo all’altra nella via. Un momentaneo quanto spontaneo arredo urbano che, come in altre culture, si traduce in attaccamento alla propria terra. ”.
“Quindi il nostro territorio – prosegue Cecchetti -. Non possiamo dimenticare quanto è successo un anno fa e ciò che non è stato ancora fatto. Per avere un approfondimento dettagliato sulla situazione del post-sisma sabato pomeriggio davanti alla chiesa di San Filippo abbiamo invitato i ragazzi delle Brigate di Solidarietà Attiva, un’associazione ispirata alle società di mutuo soccorso proletario che interviene in contesti d’emergenza promuovendo solidarietà dal basso e autogestione. Saranno loro a presentarci il progetto di ricerca Emidio di Treviri (ricerca di cui si è parlato su L’Espresso) a cui aderescono sociologi, architetti, psicologi, urbanisti, antropologi, ingegneri, giuslavoristi etc. impegnati a coordinarsi in maniera orizzontale per costruire un’inchiesta sociale critica sul post-sisma dei Sibillini. Inoltre, grazie a una collaborazione di SOMS-BSA e festival Artemigrante, ci sarà la presentazione di un laboratorio di giocoleria - circo contemporaneo che attiveremo nelle zone del cratere, molto probailemnte Visso, Ussita o Pievetorina, in collaborazione con Associazioni/gruppi locali e istituzioni e rivolto a ragazzi di fascia compresa tra i 12 ed i 18 anni. La nostra è una festa di strada – conclude il presidente de I Benandanti - in cui vorremmo che le persone potessero dimenticare il telefono, parlino e vivano la gioia dei numeri circensi, della musica e dei banchetti di street food nei quali, fra l’altro, si potranno assaggiare le prelibatezze tipiche della nostra terra in un delizioso itinerario nogastronomico. I nostri obiettivi in questi 18 anni restano divertirci, incontrarci ma soprattutto riflettere.”
Artemigrante, una manifestazione ormai entrata nel cuore dei maceratesi, propone ogni giorno, dalle ore 21, un programma ricco e di qualità - domenica compresa con gran galà finale in piazza della Libertà a partire dalle ore 17 fino alle 22 - nelle piazze del centro storico 50 artisti tra acrobati, giocolieri, cabarettisti e artisti di strada coinvolgeranno il pubblico nelle loro coloratissime performance - in totale gli spettacoli in programma sono 16 - mentre per le vie riecheggerà la musica della Mabò Band e del trio strumentale Ottone pesante. Alla manifestazione hanno aderito anche gli esercizi commerciali del centro storico.
Con Artemigrante sarà possibile vivere veri momenti di magia offerti da Cie monsieur le directeur in I am high performance di corda volante, dagli acrobati del Cirque Suspendu con il nuovo spettacolo che vede protagonista un duo aereo tragicomiromantico. Les amants du ciel saranno pronti a scalare di tutto, muri, torri, chiese… Discese, risalite ardite e gran finale con uno straordinario duo di danza acrobatica in sospensione a 10 metri da terra. Insomma acrobati, imbonitori della migliore tradizione di strada, pieni di ironia, abilità e precisione per una creazione di Marco Mannucci, e Alessandra Lanciotti con Giorgio Coppone, Alessandra Lanciotti e la musica dal vivo del Maestro Marco Bellagamba.
L'assenza di gravità, la lentezza, la solitudine, l’eroismo la disperazione e..soprattutto la voglia di sognare sono i temi fondanti dello spettacolo Juri The Cosmonaut, un viaggio intergalattico folle, bizzarro, pieno di piccoli e grandi imprevisti. La routine quotidiana di un cosmonauta, nella persona di Giorgio Bartolazzi, diventa pretesto per situazioni clownesche ridicole. Juri è un esploratore intergalattico che scopre nuovi pianeti e forse nuove forme di vita, è un uomo coraggioso, è un eroe, è un cosmonauta interstellare! ...o forse questo è ciò che gli altri vedono in lui...ma Juri è anche un uomo che ha paura, che sogna, Juri è ancora un bambino, invece di trovare, spesso smarrisce la via, Juri è un uomo solo ... Juri è un clown.
Dagli studi condotti dalla U.V.A. (Università Viticoltori Alcolizzati), i termini più corretti per descrivere Davide Di Rosolini sono quattro: CantAttore, FantArtista, CreAttivo e CreAtino. CantAttore, opera da anni nel teatro e le sue canzoni sono dei veri e propri microspettacoli teatrali. FantArtista, oltre a cantare, suonare e scrivere, realizza strane opere e gadget: dal kit dell’uomo solo al porta portachiavi, dai cartelloni guida per il pubblico a straordinari pezzi d’arte contemporanea. CreAttivo, la sua forte e ricca attività creativa gli fa sfornare album, canzoni, fumetti, trailer, film, spettacoli, miracoli. CreAtino, in fondo è uno di quei creativi molto cretini, che parlano d’amore con uno sguardo placido e scanzonato, senza prendersi mai sul serio.
Ad Artemigrante ci sarà anche il teatro e il circo di strada di Peppino Marabita con Malleabile, che, oltre ad essere uno spettacolo, è anche lo stile di vita dell'artista che lo rappresenta. Traducibile in l'arte di adattarsi, qualunque pretesto diventa spunto per una risata, un numero, una gags. La comicità verbale, la giocoleria, l'equilibrismo, la creatività, l'improvvisazione con l'imprevisto, sono gli ingredienti dello spettacolo. Peppino, personaggio ironico, intrattenitore di un’elevata e coinvolgente comicità, mettendo in scena la parodia di se stesso e del suo modo di vedere le cose, riesce a tirar fuori il lato comico che c'e in ogni uno di noi.
A popolare il fantastico mondo del Festival internazionale di circo contemporaneo e teatro di strada ci sarà anche Claudio Montuori, musicista, alchimista, uccello che con la sua arte fa sognare bambini dagli uno ai novant'anni parlando una lingua misteriosa e iperbolica.
Con Enrico Matteo invece sii gioca e si scherza, si ama e si spara. Fool fool bang bang, questo il nome della performance, è un susseguirsi di situazioni e momenti fatti di idiozie intelligenti e ingegnose stupidaggini. E Mad Mat, il personaggio che oscilla tra finzione e realtà, mostra la sua visione ironica e divertente della vita...simile ad un cartone animato
Ma Artemigrante è anche musica con la Mabò Band che dal lontano 1991 scorazza per le strade e i palcoscenici del mondo. Dopo le frequenti incursioni musicali in tv dal “Maurizio Costanzo Show” a “Giochi Senza Frontiere”, da “Mezzogiorno in Famiglia” in Rai fino alle recenti entrate sulla rete Mediaset a “Striscia la Notizia” con Enzo Iacchetti, la Mabò continua a portare il proprio originalissimo spettacolo nei contesti più disparati. Divenuto un trio Comico/musicale dopo l’uscita dalla band del “piccolo/grande” Charlie, che nel dicembre 2010 ha deciso d’intraprendere una strada diversa, il cocktail di musica – gag - improvvisazioni teatrali dei tre marchigiani ha dato vita a numerosi tentativi di imitazione tanto che oggi nel panorama nazionale sono innumerevoli le street band che si rifanno al repertorio della Mabò.
Ancora musica con Ottone pesante, un trio strumentale formato da tromba, trombone e batteria che suona "metal estremo". È una sorta di mini banda indemoniata, è una "death metal brass band". Il suono degli ottoni mescolato alle distorsioni e agli octaver, accompagnato con una batteria velocissima e violenta porta l'asticella più in alto, come nessun altro grazie a Francesco Bucci al trombone, Paolo Raineri alla tromba e Beppe Mondini alla batteria.
Informazioni, programma dettagliato e orari di svolgimento di Artemigrante disponibili nel sito http://www.artemigrante.com/index.php |0733/ 408130 • 348/7160853| cecchettiprods@gmail.com
https://www.facebook.com/events/1963795073858928/ | www.comune.macerata.it .
Le esposizioni d’arte del progetto Atterrati! Call for Art sono diventate ormai un appuntamento fisso, puntuale e originale tra le proposte che l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei, offre alla città e che fa delle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana uno dei più vivi e dinamici incubatori culturali di Macerata.
Per il mese di settembre sarà l’artista Nicola Paglia a presentare una raccolta di lavori intitolata Ritagli, realizzati con la tecnica del collage. L’esposizione verrà inaugurata sabato 9 settembre alle ore 18 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo.
Nicola Paglia, partendo dalla sua passione per la collezione di riviste d’epoca e di collane monografiche di artisti famosi, ha scelto di realizzare i suoi collage utilizzando proprio ritagli di questi giornali illustrati, italiani e francesi, pubblicati tra il 1930 e il 1970. I lavori, dunque, sono pezzi unici e non replicabili.
Il progetto Atterrati nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo.
La mostra sarà visitabile gratuitamente AL Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana fino al 24 settembre, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 16 alle 19.
Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.
Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art atterrati@gmail.com info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.
Sabato 9 settembre, nell’ambito del progetto Anomalie, ideato e realizzato dall’associazione culturale McZee in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Asur Marche, a partire dalle ore 10, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti si terrà ANOMALIE. Giornata di studi sull’arte irregolare e sulla storia dell’ex ospedale psichiatrico di Macerata, un evento, in due sessioni, realizzato con il contributo di Fondazione Carima.
Attraverso il contributo di studiosi provenienti da varie discipline si ripercorrerà la storia del manicomio Santa Croce di Macerata attraverso una breve introduzione ai documenti conservati nel fondo dell’ex ospedale psichiatrico, parzialmente depositati presso l’Archivio di Stato e, discutendo delle pratiche terapeutiche attuate nel ‘900 all’interno dei manicomi, si ripercorreranno le vicende del Santa Croce dalla sua fondazione fino alla chiusura.
Verranno illustrate le storie di alcuni uomini che al Santa Croce furono internati, raccontando le vicende di Antonio Tolomei, scultore ricoverato a fine ‘800 che durante l’internamento aveva realizzato il suo capolavoro ligneo “il tavolo girante e parlante” oggi andato perduto, di Giovanni Antonelli poeta e scrittore che scrisse un’autobiografia da poco ripubblicata da un editore sensibile e attento. Per la prima volta si parlerà di due fotografi maceratesi ritrovati, dei quali sono emerse alcune fotografie inedite per poi discutere del futuro del manicomio Santa Croce che, vista l’inagibilità, potrebbe rischiare l’abbandono.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.30, si discuterà dei concetti di art brut, outsider art o arte irregolare per capire che cosa descrivono queste tante denominazioni e quali sono gli artisti storici e quelli odierni che rientrano sotto tali categorie. Si parlerà dell’interesse di una casa editrice maceratese, la Quodlibet, nei confronti dell’arte irregolare e verrà presentato, infine, il progetto nazionale Costruttori di Babele anche attraverso la visione di fotografie e brevi documentari, con un occhio di riguardo al nostro territorio.
Tra gli interventi previsti quelli di Isabella Cervellini su “Il fondo dell’ex manicomio Santa Croce presso l’Archivio di Stato di Macerata”, di Romano Ruffini che parlerà sull’argomento “Le “officine” delle anomalie dell’intelletto nel territorio maceratese” mentre Giulia Pettinari interverrà su “Antonio Tolomei “intagliatore valentissimo”.
Il progetto Anomalie comprende anche le due mostre, inaugurate lo scorso 2 settembre nell’area dell’ex ospedale psichiatrico, On_the_Spot//Anomalie. Installazioni d’arte contemporanea site – specific e RISCOPERTI. Storia e storie del manicomio Santa Croce che rimarranno aperte al pubblico fino al prossimo 17 settembre.
Info: Associazione Culturale McZee info.mczee@gmail.com | tel. +39 340 0569345 (Michele) e +39 333 4419181 (Giulia).
Lo sport in città aperto a tutti e per tutti torna da venerdì (8 settembre) a domenica (10 settembre) a San Severino Marche per una tre giorni dedicata anche al benessere e al mangiare bene. L’appuntamento è con “Street, Sport, Food & Fun”, iniziativa organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Ospite dell’edizione 2017 sarà Andrea Muller, vincitore del talent show “Amici”.
In piazza Del Popolo ma anche in via Eustachio, viale Bigioli, via Garibaldi, viale Mazzini, viale Eustachio e presso il centro medico Blu Gallery, la palestra Blu Energy, il Circolo tennis e lo stadio comunale, sarà possibile seguire gare e dimostrazioni, prendere parte a tornei e convegni, degustare prodotti tipici e altro.
“Da mesi stiamo lavorando all’organizzazione di questo evento assieme alle società sportive settempedane e altre importanti realtà – sottolinea Andrea Migliozzi, presidente della Pro Loco settempedana – L’idea è quella di dar vita a una grande ‘Notte bianca sportiva’ con negozi aperti anche dopo cena, con degustazioni, musica e tanto altro ancora per animare il cuore pulsante della nostra San Severino Marche”.
“Street, Sport, Food & Fun sarà un’occasione per mettere in risalto le nostre eccellenze e per far conoscere tante realtà che praticano attività sportive con serietà e passione – aggiunge l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - Dalla due giorni dello scorso anno passiamo a una ‘tre giorni’ perché siamo convinti della bontà dell’iniziativa e vogliamo farla crescere”.
Questo il programma completo: venerdì 8 settembre alle ore 20,30 inaugurazione ufficiale in piazza Del Popolo con il saluto delle autorità e la gara podistica non competitiva di 5,5 chilometri organizzata dalla Polisportiva Serralta e dall’Avis di San Severino Marche. Alle 21,30, sempre in piazza Del Popolo, sfilata degli atleti delle società sportive settempedane con la presenza di Cinzia Poli. Ospite della serata Andrea Muller.
Sabato 9 settembre, dalle ore 15 alle 19 presso il centro medico Blu Gallery convegno dal titolo: “La medicina dello sport. Mens sana in corpore sano”. Fino alle ore 20 presso la piscina del Blu Gallery e la palestra Blu Energy attività sportive in acqua e attività fitness aperte a tutti. Alle ore 19,30, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale delle formazioni del Settempeda Calcio e del Basket San Severino. Dalle ore 21,30 caccia al tesoro a tema sportivo per le vie del centro a cura di Simona Muzzi. Ospite dalla serata Andrea Cioli con la sua musica live. Per le piazze e le vie del centro storico tutte le sere street food. Dalle ore 21 in via Eustachio “Vetrine in movimento” a cura dei negozianti di via Eustachio e poi “La piazzetta racconta” a cura di Mariella Scattolini. In viale Bigioli e viale Eustachio. animazione e street food. In via Garibaldi “Tatoo in the street” a cura di Bone Art Tatoo ed esposizione di moto d’epoca con la collezione di Luigi Di Franco poi specialità siciliane a cura di Charlotte Pasticceria e “Caricature su t-shir” by Rex e, per finire, musica anni 70-80-90. In viale Mazzini animazione e street food, promozioni e coupon nei negozi aderenti, torneo di burraco e torneo “Magic the Gathering” poi “Angelo in selfie” in parrucchieria e inaugurazione dello studio estetico Valeria oltre a serata napoletana con specialità tipiche e tanto altro ancora. Dalle ore 23,30 al Circolo tennis “Indian Weels Festival” con musica live con i “Na na na na”.
Domenica 10 settembre, dalle ore 10, in piazza Del Popolo mostra auto e moto d’epoca a cura del Caem, del Club Amatori 500 e del Vespa Club di San Severino Marche. Dalle ore 14,30 giochi e sport per le vie della città, promossi dalle associazioni sportive settempedane, in via Eustachio, viale Bigioli, viale Eustachio e viale Matteotti. Dalle 19, in piazza Del Popolo, presentazione ufficiale della prima squadra maschile e della prima squadra femminile della società Volley San Severino. Alle 20, allo stadio comunale, “Triangolare di beneficenza” fra portacolori di Inter, Milan e Juventus Club.
Per l’intera durata della manifestazione “Street, Sport, Food & Fun” ogni società sportiva “adotterà” un arco del loggiato dove si racconterà con foto storiche e articoli vintage. E’ possibile partecipare agli eventi acquistando, presso i punti prestabiliti, il braccialetto di “Street, Spor, Food & Fun” al costo di 8 euro. Previsti sconti per i più piccoli e le famiglie. Con il braccialetto si potrà prendere parte a tutte le attività in programma.
Proseguono le iniziative programmate per il fine settimana nella zona del Lido Cluana a Civitanova.
Dopo il concerto de “Dirotta su Cuba” che ha chiuso la tre giorni di sport, sabato 9 settembre lo spazio dell'ex Ente fiera accoglierà l'evento “Quel gran genio del mio amico”, un tributo a Lucio Battisti con il gruppo “No Time”.
Il gruppo nasce dal desiderio di unire l’esperienza di musicisti conosciuti ed affermati a livello locale. L’unione delle esperienze personali crea un ensemble vocale e musicale armoniosa ed accattivante.
L'ingresso è gratuito, inizio ore 21,30.
“Conoscere e amare l’Italia. Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai” è il titolo della mostra itinerante, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano con il fondamentale sostegno degli Amici del Fai e la collaborazione del Comune di San Severino Marche, che a un anno dal terremoto vedrà esposti al teatro Feronia, dal 17 settembre all’8 ottobre prossimi, gli scatti più significativi dell’architetto milanese Renato Bazzoni che, a partire dagli anni Cinquanta, ha viaggiato in Italia documentando con la macchina fotografica l’evoluzione del nostro Paese da agricolo a industriale, l’avvento del turismo di massa, il rapido processo di urbanizzazione e gli oltraggi al territorio che ne sono derivati. Immagini attualissime, che testimoniano l’impegno civile di Bazzoni a favore dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano e invitano a riflettere sui temi della tutela e della manutenzione del territorio e dei danni sismici.
L’inaugurazione, aperta al pubblico, si terrà sabato 16 settembre alle ore 17,30 alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del presidente Fai Marche, Alessandra Stipa, del capo delegazione Fai di Macerata, Maria Paola Scialdone, del curatore della mostra Alberto Saibene, e dello storico e critico d’arte Stefano Papetti. Coordinerà i lavori l’architetto Luca Maria Cristini.
La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30mila foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996.
La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. Allo stesso modo, risaltano i forti caratteri identitari dell’architettura locale e del paesaggio, i mattoni in cotto che unificano il tessuto urbano in un susseguirsi di colline che fanno tornare alla mente i versi di Giacomo Leopardi.
L’esposizione prosegue con le sezioni sull’Architettura spontanea o rustica, frutto delle ricognizioni di Bazzoni nei primi anni Cinquanta alla scoperta di un’Italia “minuta” e produttiva, sul lavoro di indagine che confluì nella mostra del 1967 Italia da salvare, a cura di Touring Club Italiano e Italia Nostra, che per la prima volta ha posto i cittadini di fronte ai disastri del dissesto ambientale. Altre sezioni sono dedicate al fragile habitat di Venezia e al tema: “Nel solco di Romolo”.
La mostra è arricchita da un video-documentario dedicato a Renato Bazzoni, a cura di Simone Pera e Alberto Saibene, che recupera rare interviste a Bazzoni e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato.
In occasione dell’evento la delegazione Fai Macerata, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” di San Severino Marche, curerà il contest fotografico #FAIUNOSCATTO sul tema “I paesaggi del Maceratese: beni, natura e prodotti del territorio”. Informazioni e regolamento su www.mostrabazzoni.it.
Gli amanti della musica hip-hop americana non possono perdersi questo film. Arriva domani 7 settembre al cinema Cecchetti l’attesissimo All Eyez on me, il biopic dedicato alla vita di Tupac Shakur. Sarà proiettato in Italia sono nei prossimi 6 giorni, al prezzo “consigliato” di 10 euro, mentre a Civitanova Marche il biglietto unico costerà 5 euro.
Gli orari di proiezione sono alle 20 e alle 22.30 nei giorni feriali e alle 17.30-20-22.30 in quelli festivi. Il film, di genere biografico e diretto da Benny Boom, ha come protagonista l’attore Demetrius Shipp Jr. e due star della serie televisiva The Walking Dead: Dani Gurira e Lauren Cohan.
All Eyez on Me ha già conquistato un grande successo negli States: la storia di Tupac continua ad affascinare milioni di appassionati, da sempre affezionati alla sua musica e alle sue lotte politiche e sociali. Inserito da Rolling Stone nella lista dei 100 migliori artisti di sempre, con oltre 85 milioni di dischi venduti, Tupac è stato un musicista innovativo e un riferimento importante negli anni Novanta per tutta la Black America. L’ultima fatica del regista americano Boom ripercorre i momenti salienti della vita dell’artista, dai suoi primi passi nel mondo della musica fino al suo misterioso omicidio, avvenuto alla giovane età di 25 anni.
Torna la rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”.
Nel corso della manifestazione è prevista, in collaborazione con il comune, anche la benedizione, nonché l’inaugurazione, del Ponte del Diavolo dopo i lavori di rifacimento della pavimentazione. Il primo appuntamento è per il 9 settembre, alle 17, con la rievocazione delle “Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo e la messa che sarà celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate, in omaggio ai residenti scomparsi nelle cinque contrade. Seguirà poi una degustazione di prodotti tipici.
Il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà ci sarà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, che è stato assegnato dall’associazione “I Ponti del Diavolo” di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi al farmacista Alberto Marcelletti per aver contribuito allo sviluppo della città. Verranno consegnate menzioni d’onore a don Sergio Fraticelli, don Diego di Modugno Iurilli, ai maestri di musica Andrea Carradori e Fabiano Pippa, all’atleta Laura Strappaveccia.
Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione di prodotti tipici e di pasticcini a cura di Roberto Cantolacqua Ripani. La manifestazione proseguirà il 14 settembre, alle 21, in piazza della Libertà con la firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo tra l’associazione “I Ponti del Diavolo” e l’associazione “Luciano Bonaparte” di Canino, Viterbo. Al termine rappresentazione dialettale con la partecipazione di Giuseppe Gesuelli, Laura Cannara, Simone Tiranti, Gabriela Giammarini e degustazione di prodotti tipici di Canino.
Alle 21 del 16 settembre, con testimonial l’attore Danilo Brugia direttamente dal cast della fiction di Canale 5 “Le tre rose di Eva”, partirà il corteo storico da piazza Don Bosco, con tappa in piazza della Libertà per uno spettacolo, per raggiungere il Ponte del Diavolo per la benedizione ed inaugurazione della struttura dopo i lavori, la rievocazione della leggenda e della corsa all’anello a cavallo. Ci saranno anche i tamburini della “Contesa della Margutta” di Corridonia. Saranno presenti anche l’attore Raffaello Balzo e i donatori di fondi post sisma, per la nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo. Al termine degustazione di prodotti tipici. La manifestazione è organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano Ributino Ancaiano Calcavenaccio Parruccia ed il Comune di Tolentino.
Grandi apprezzamenti per il Verdicchio di Matelica da parte dei 30 esperti internazionali che hanno partecipato all’incoming dedicato alle grandi denominazioni della regione voluto dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e realizzato da Collisioni Festival. Domenica la giornata matelicese del tour, organizzata con l’amministrazione comunale e alcuni produttori nell’ambito del Cinquantennale della doc, che ha visto giornalisti, operatori e stakeholder impegnati in una full immersion dedicata all’eccellenza vitivinicola locale.
“C’è stato un apprezzamento unanime per il Verdicchio di Matelica – commenta Roberto Potentini, assessore comunale all’Agricoltura e al Commercio – soprattutto per il suo carattere, in cui spiccano salinità ed ecletticità. Si è arrivati a dire che il Verdicchio di Matelica presenta un patrimonio vitivinicolo con una ricchezza di argomenti pari a quella dello Chablis, bianco francese tra i più amati al mondo”.
Il gruppo, guidato da Antonio Centocanti e Alberto Mazzoni, rispettivamente presidente e direttore di Imt, è stato accolto dal sindaco di Matelica Alessandro Delpriori e dall’assessore Potentini, insieme con i produttori locali e l’esperto Carlo Cambi. La giornata si è aperta al Teatro Piermarini con una presentazione della città e del Verdicchio e successiva visita alle sale recentemente riaperte del Museo Piersanti. Il tour è proseguito sul San Vicino, per abbracciare con lo sguardo la zona di produzione e cogliere appieno le peculiarità di questo vino rispetto al “cugino” di Jesi, con la vallata chiusa al mare e il clima continentale che conferiscono caratteristiche inconfondibili. Tappa finale a Villa del Grillo di Fabriano, per una degustazione tecnica guidata da Ian D’Agata, direttore del Progetto vino di Collisioni, tra i massimi esperti del settore a livello internazionale, e la cena di gala.
Tra i partecipanti, professionisti del calibro di Hermes Ortiz, national sales director per International Wine Imports negli Usa; Susan Gordon, giornalista per The Wine Advocate, The Daily Meal e Forbes; Ifan Wang, direttrice delle vendite per il Sarment Group di Shanghai; Roberto Paris, wine director “Il Buco Alimentari & Vineria”, New York; Snezhana Revchuk, proprietaria del wine bar “Molto Buono” a San Pietroburgo; Henry Davar, business development manager di Breakthru Beverage, Nevada; Monty Waldin, giornalista di Decanter.
Dopo il grande successo dello scorso anno l’8 e il 9 settembre arriva la seconda edizione di Mura in Festa, un’occasione per celebrare le antiche mura cittadine, in particolare le zone più caratteristiche del centro storico di Macerata come piazza Mazzini e Piaggia della Torre. L’iniziativa è organizzata dall’associazione turistico - culturale Macerata by Marche Guide Turistiche nelle Marche in stretta collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Macerata e le attività commerciali aderenti.
Il programma della manifestazione è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, di quello alla Cultura del Comune di Treia Edi Castellani, del presidente dell’Ente Disfida del bracciale di Treia, Giorgio Bartolacci e del presidente di MaceratabyMarche Elena Prokopenko. è ancora più ricco e ci saranno tante novità adatte sia per gli adulti che per i più piccoli, grazie alla partecipazione di varie associazioni sportive e culturali dell’entroterra maceratese che cureranno le proprie iniziative.
“Ripetiamo una manifestazione – ha detto l’assessore Canesin – che lo scorso anno ha avuto un buon successo che cercheremo di ripetere e migliorare. Si tratta di un’occasione anche per parlare e far rivivere la storia della palla al bracciale, una cultura che ci appartiene e che ha visto la luce proprio allo Sferisterio. Macerata, grazie alla collaborazione nata con Treia, patria della storica Disfida del bracciale, ha la sua squadra di palla al bracciale e anche se non può giocare in casa per mancanza di un impianto adatto il 22 e 23 settembre sarà a Cuneo per partecipare ai campionati italiani”.
“Quella con Macerata – ha aggiunto l’assessore treiese alla Cultura, Edi Castellani – è una bellissima relazione e lo Sferisterio è un punto di contatto importante. Treia sta lavorando per trasmettere il prezioso patrimonio culturale, insito nel gioco della palla al bracciale, alle giovani generazioni grazie ad un progetto didattico che sta facendo appassionare i ragazzi alla storia. Quest’anno il progetto ha visto anche la collaborazione con la scuola elementare Salvo D’Acquisto di Macerata grazie alla quale gli alunni della classe terza hanno realizzato le tessere del gioco”.
Soddisfazione per la partecipazione a Mura in Festa è stata espressa anche dal presidente dell’Ente Disfida del Bracciale Giorgio Bartolacci: “Ben vengano manifestazioni come queste. Per l’occasione – ha detto - Macerata e Treia disputeranno non una vera e propria partita, ma insieme rievocheranno il gioco con la palla al bracciale sul palco dello Sferisterio”.
A illustrare il programma è stata la presidente di MaceratabyMarche Elena Prokopenko: “Il programma di Mura in Festa quest’anno è ancora più ricco e ci saranno tante novità adatte sia per gli adulti che per i più piccoli, grazie alla partecipazione di varie associazioni sportive e culturali dell’entroterra maceratese che cureranno le proprie iniziative”.
Le novità sono il Torneo degli arcieri e la dimostrazione di volo di falchi e poiane in piazza Mazzini, dove sarà possibile partecipare al tiro con l’arco e fare foto con i rapaci. Ci sarà una sorpresa per lo spettacolo finale. A fare la parte del leone è naturalmente l’esibizione esclusiva del Gioco del Pallone al bracciale che ritornerà nel luogo delle sue origini, nell’Arena Sferisterio sabato 9 settembre, grazie all’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin e alla preziosa collaborazione dell’Ente Disfida del Bracciale di Treia che porterà sul palco dell’Arena due squadre professioniste. Il racconto sul gioco delle guide turistiche abilitate farà da cornice alla presentazione con visite guidate gratuite in programma dalle ore 17,40 alle 21,00 con ingresso ogni 40 min.
Questo tipo di sport molto popolare nelle Marche nell’800, sarà approfondito nel corso della conferenza Macerata: la storia, le tradizioni e lo sport che si terrà venerdì 8 settembre alle ore 17,30 nel loggiato dell’Arena Sferisterio. Alla conferenza interverranno il professor Leone Cungi con “La Storia del Bracciale nel Centro Italia”, il professor Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi con “Il pallone col bracciale a Treia e i rapporti tra Giacomo Leopardi e Carlo Didimi”, Walter Romagnoli, presidente dell’Associazione Nazionale Gioco del Bracciale FIPAP con “Organizzazione del Gioco del bracciale”. L’incontro sarà moderato dall’Assessore allo Sport del Comune di Macerata Alferio Canesin, introduce il Oliver Mariotti storico dell’arte. Incontro ad ingresso gratuito aperto alla cittadinanza.
In occasione della manifestazione, neòll’atrio dello Sferisterio, sarà allestita la mostra Macerata: le sue bellezze e lo sport nello Sferisterio” a cura del Circolo Fotografico della Provincia di Macerata e dei fotoamatori Gianluca Storani e Nazareno Crispiani.
Sabato 9 settembre un grande corteo aprirà la festa: tutti i partecipanti tra i giocatori del pallone al bracciale e i figuranti in costume di varie epoche sfileranno nel centro storico partendo alle ore 17 da piazza della Libertà e scendendo per la Piaggia della Torre fino a piazza Mazzini, antica piazza medievale.
Nel pomeriggio e in serata tanti appuntamenti itineranti in piazza Mazzini e zone limitrofe: rullo dei tamburi e danze storiche in costume d’epoca, stornellatori e cantastorie, musica folkloristica con i Pistacoppi, giocolieri. In piazza Mazzini animazione e giochi per bambini a cura delle associazioni “Ciclo Stile”, “Les Friches” e Edi Castellani, assessore alla Cultura del Comune di Treia, il laboratorio degli artigiani “La Bottega di Amanuartes” a cura dell’associazione “Amanuartes”. Da non perdere le esibizioni in esclusiva: torneo degli arcieri dell’ASD Arcieri di Montecassiano, addestramento e combattimenti tra mercenari di inizio ‘300, dimostrazione di volo di falchi e poiane, spettacolo a tema medievale “Ritorno del Boia”. Alle 21,30 tutti insieme per il gran finale.
Per chi fosse desideroso di conoscere la storia delle mura cittadine, sabato 9 settembre alle ore 10 e alle ore 11 partirà il Tour delle porte e delle antiche mura con apertura straordinaria della Torre del Boia con la “Stanza delle torture” e spettacolo a tema medievale. Visite guidate gratuite in collaborazione con guide turistiche abilitate. La prenotazione è obbligatoria.
In occasione della festa, i locali del settore enogastronomico aderenti all’iniziativa, proporranno degli aperitivi ispirati a ricette d’epoca. Per informazioni: T. 340 4177177, e-mail info@maceratabymarche.it.
Nona edizione a Tolentino della sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” che andrà in scena venerdì 8 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Libertà. Una grande passerella. Ancora una volta, “incastonata” nell’ingresso di Palazzo Sangallo consentirà ai tanti spettatori di vivere un grande evento completamente dedicato alla moda, alla bellezza, alla musica e allo spettacolo.
Presenteranno le loro collezioni autunno inverno 2017/2018, i loro accessori, le loro produzioni e il loro stile: United Colors of Benetton – Zerododici di Tolentino, Mafalda Tolentino, Terme Santa Lucia, Felicetti Due Tolentino, Carlo Forti, Velvet moda, scarpe e accessori Tolentino, Nara Camicie Tolentino, Calzedonia Tolentino, Sandra biancheria intima, Delsa Belforte del Chienti, Incanto eventi&wedding planner, Carla Sposa Tolentino, Pippi Canaglia Tolentino, La Rancia Valigeria Tolentino, Centro Ottico Ercoli Tolentino, Parrucchieria uomo-donna Paolo Tolentino.
A presentare la serata Daniela Gurini e Luca Romagnoli.
“Notte di Stelle – Fashion Night” con la Direzione artistica di Marco Moscatelli e la regia artistica di Chiara Nadenich, una manifestazione promossa dall’Associazione Turistica Pro Loco TCT Tolentino, Cultura e Turismo, in collaborazione con il Comune di Tolentino Assessorato al Commercio, Attività produttive e Turismo, con ASSM spa, con il patrocinio della Provincia di Macerata, della Regione Marche, Prometeo e del Sistema Turistico Locale “Monti Sibillini”.
La serata, ad ingresso libero, prevede, come negli anni scorsi, oltre alla sfilata, diversi momenti di spettacolo che renderanno ancora più coinvolgente e divertente l’evento.
Ospiti speciali della serata “I Senso d’Oppio”, tra i comici più amati e conosciuti di Zelig, formato da Pietro Casella e Francesco Lattaruolo.
I Senso d’Oppio prediligono una comicità satirica che parte dalla deformazione del reale e dall’esasperazione del linguaggio tipica della televisione. Il loro cabaret si distingue da subito per l'originalità ed il modo di raccontare vicende, attraverso caricature e situazioni spesso assurde rese comiche dall'espressione mimica e fisica dei personaggi ma soprattutto dal ritmo incanzante della colonna sonora. Il look particolare e bizzarro (vestiti uguali, pantaloni e camicia neri, t-shirt giallo limone) fa il resto, divenendo il loro marchio di fabbrica. Insomma con i Senso d’Oppio follia canora in salsa coreografica massacrante e lo sketch è servito.
Ospite anche l’attore, scrittore, sceneggiatore e produttore Simone Riccioni che dopo il successo “Come saltano i pesci” che gli è valso anche il premio come attore rivelazione al Gold Elephant Festival di Catania, ha interpretato il nuovo film diretto dal regista Alessandro Valori “Tiro libero”, una bella storia di impegno sociale che esce nelle sale cinematografiche dal 21 settembre (il romanzo disponibile nelle librerie dal 19 settembre). Gli atri interpreti sono Maria Chiara Centorami, Jacopo Barzaghi, Nancy Brilli, Antonio Catania, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Marianna Di Martino.
Ad accompagnare i defilé le coreografie del corpo di ballo della celebre trasmissione televisiva di Rai Uno “I Migliori Anni”.
Inoltre saranno sul palco di “Notte di Stelle” anche Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della nuova scuola di danza di Tolentino Alchemy Dance Studio che presenteranno una coreografia appositamente realizzata per accompagnare un momento della sfilata.
Da non perdere l’esibizione del cantante Francesco Properzi interprete di moltissimi musical di successo. Come nelle ultime edizioni ci sarà un momento dedicato alle attività delle Terme di Santa Lucia.
Nel corso della serata verranno consegnati tre riconoscimenti ad altrettante attività commerciali che si sono distinte in questi anni e che celebrano importanti ricorrenze, veri e propri “Negozi Storici della Città di Tolentino”. Riceveranno la menzione d’onore: Tabaccheria Bartolucci “Patò” dal 1961, negozio “Da Peppa” dal 1942 e Bartò Calzature dal 1910.
In caso del maltempo la manifestazione sarà rinviata a venerdì 15 settembre 2017.
Notte di Stelle – Fashion Night –nona edizione: Testi Chiara Del Pupo, Ufficio Stampa Luca Romagnoli per Repubblic srl, Service audio/luci Tonico Service, ligthing Designer Mattia Paccoloni, Responsabile back stage Alice Rosati, Produzione Video Videotolentino, Regia televisiva Carlo Barabucci. Regia artistica Chiara Nadenich, Direzione artistica Marco Moscatelli.
Media partners Multiradio e Canale 14.
La sfilata sarà trasmessa da Canale 14 venerdì 15 settembre alle ore 21.00, lunedì 18 settembre ore 13, giovedì 21 settembre ore 18 e domenica 24 settembre ore 21. Seguiranno altre repliche in diversi giorni e fasce orarie.
Partners dell’evento: UBI Banca, Ales produzioni articoli in pelle uomo-donna Tolentino, SOS Idraulico Tolentino, La Briciola Tolentino, Enoteca Altrochebacco Tolentino, Bar Zazzaretta Tolentino, Ronconi Silvano Tappezzerie & Tendaggi Tolentino, Tecnoimpianti Tolentino, Del Vecchio Attrezzatura per l’edilizia Tolentino, Laboratorio Dentistico Dental T di Tolentino, Cervigni Andrea lavorazioni in ferro Tolentino, Ecosystem costruzioni edili e ristrutturazioni Tolentino, Vodafone store Paolucci a Tolentino, Civitanova Marche e Piediripa di Macerata.
Special Tanks a: Fiori e Piante Marinelli di Tolentino, Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino, Lorenzo Guardati Tolentino, Centro Teatrale Sangallo, Novella Scalzini dell’Ufficio Informazioni Turistiche della Pro Loco TCT, Albino Incicco ottimizzatore, calzaturificio Marilungo di Luigi Marilungo – Montegranaro, ASD Alchemy Dance Studio, Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli – Tolentino.
La nona edizione di “Notte di Stelle - FashionNight” è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, ospitata nell’isolita location dell’alimentari Fioretti, dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco e Assessore al Turismo Silvia Luconi, dal Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, dal Direttore artistico Marco Moscatelli, dalla regista Chiara Nadenich. Ospiti l’attore Simone Riccioni ed i presentatori Daniela Gurini e Luca Romagnoli.
L’associazione culturale “Le Casette” comunica che mercoledì 6 settembre alle ore 17,30, nei locali dell’ex cinema dello Sferisterio, avrà luogo l’incontro intervista con Andrea Angeli dal titolo “Dalle Casette all’Onu”.
L’iniziativa culturale è inserita nel programma della tradizionale “Festa delle Casette”. La cittadinanza è invitata ad intervenire.
Giovedì 7 settembre alle ore 21.00 presso il Minimo Teatro (Borgo Sforzacosta, 275) Maurizio Boldrini presenta il programma del nuovo anno di corso di Ingegneria Umanistica, la disciplina che studia e apre il linguaggio teatrale verso altri orizzonti scientifici per integrare e superare le rispettive conoscenze settoriali.
Gli allievi opereranno su tre parole chiave: segreto, desiderio, immaginazione, che saranno indagate e connesse da diversi “punti di vista”: teatrale, cinematografico, medico, architettonico, filosofico. All’incontro potranno accedere liberamente non solo allievi ed ex allievi ma anche tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi alle particolari elaborazioni dell’Ingegneria Umanistica. (tel. 347 1054651).
Sabato 9 settembre alle ore 21:15, presso il teatro delle Logge di Montecosaro, si aprirà il 30° Settembre Musicale Montecosarese con il concerto “Il ‘700 per fiati in Italia, Germania e Austria”.
Ad esibirsi il trio di fiati “François Devienne”, composto dai due flauti di Milica Stevanovic e Luigi Tomassini e dal fagotto di Costantino Properzi, che eseguirà musiche di Vivaldi, Pergolesi, Haydn, Cambini e Stamitz. I componenti del trio hanno in comune una lunga esperienza in formazioni cameristiche, bandistiche ed orchestrali, con le quali hanno partecipato ed avuto riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.
Il Teatro Instabile di Recanati vince il Primo Premio al 43 festival di Varano con la commedia ‘Lu medeco di matti’, una rielaborazione tratta da E.Scarpetta per la Regia di Roberto Tanoni.
Varano è una vera e propria kermesse del vernacolo marchigiano dove gli idiomi delle province marchigiane si sposano con una organizzazione ineccepibile curata dal Direttore Artistico Orietta de Grandis della Federgat.
Rappresentata il 29 agosto alla presenza di quasi 900 spettatori oltre al primo premio ha ottenuto il premio alla miglior scenografia, il migliore attore protagonista (Roberto Tanoni), la migliore attrice caricaturista (Maura Pelati); inoltre 6 nomination fra cui Rossella Accattoli, Mario Tanoni per l'interpretazione e la nomination per il gradimento del pubblico. Una vittoria inaspettata maauspicata per il Gruppo Teatrale di Recanati che vede coronato il sacrificio di anni di teatro visto che la rassegna di Varano a livello marchigiano è molto apprezzata e unica per tradizione e storia… Solo da qualche anno il gruppo si proietta all'esterno circuitando nelle varie rassegne mentre prima preferiva rimanere nella propria città limitando le sue opere alle sole rappresentazione presso ilteatro Persiani
I nomi: Paolo Magagnini, Luana Trubbiani, Maura Pelati, Donatella Storani, Rossella Accattoli, Rosaria Belelli, Marisa Maccarone, Mariella Rossini, Mauro Maggini, Michele Miccini, Valerio Giuggiolini, Jessica Ercoli, Vanna Tubaldi, Paola Panzini, Mario Tanoni , Roberto Tanoni, Marcello Savoretti, Roberto Stortoni e Fabrizio Sabbatini con Elisabetta Sabbatini.
Nuovo appuntamento nelle Marche con Paolo Belli e la sua Big Band: venerdì 8 settembre il cantante emiliano è atteso a Monte San Giusto dalle 22:00 in Piazza Aldo Moro. Il live si inserisce nel cartellone di eventi in programma per i festeggiamenti in occasione del Santo Patrono.
Fra i primi in Italia a proporre lo swing anche in TV, Paolo Belli ha ottenuto numerosi riconoscimenti e attestati di stima da parte di pubblico e critica, conquistando il cuore di tutti gli appassionati di musica dal vivo. Ed è il live sicuramente la dimensione ideale per il musicista e showman emiliano che in quasi 30 anni di carriera ha collezionato una quantità di spettatori non quantificabile in centinaia di concerti messi in scena. Grandi numeri giustificati dalla passione senza fine per il proprio mestiere e dalla grande carica di energia e positività che Paolo riesce a regalare assieme alla sua Big Band. Si tratta di una delle formazioni più affiatate ed eclettiche che la musica italiana possa vantare, un gruppo di musicisti professionisti che da anni interpreta in maniera magistrale ogni brano presentato nei concerti dal vivo così come nei teatri, nei club o negli studi televisivi, proponendo arrangiamenti sempre nuovi, frutto di ricerca e contaminazioni, che negli anni hanno contribuito a creare quello che viene ormai riconosciuto come il "sound alla Paolo Belli”. Un collaudato gioco di squadra che riflette a pieno anche lo spirito della Nazionale Italiana Cantanti di cui Paolo fa parte da 30 anni e che oggi lo vede scendere in campo in qualità di Presidente.
Il concerto di Paolo Belli è pura musica e divertimento, in un susseguirsi dei suoi più grandi successi insieme ai classici della musica italiana, con omaggi ad alcuni maestri che hanno influenzato la sua carriera, tra i quali Renato Carosone, Enzo Jannacci e Paolo Conte. Uno show in cui ottima musica, fra swing, latin e pop, e grande voglia di stare insieme, formano un mix travolgente per coinvolgere il pubblico che, di canzone in canzone, diventa parte integrante dello spettacolo.
Da anni impegnato su più fronti, Paolo Belli non smette di collezionare un successo dopo l’altro. Alla fortunatissima attività live nelle piazze, che lo porta ad esibirsi di fronte a centinaia di migliaia di persone ogni anno, affianca infatti quella di co-conduttore di ”Ballando con le Stelle”, uno dei programmi di maggior successo e più longevi di Rai 1 e quella di protagonista di “Pur di Fare Musica”, commedia teatrale che ha debuttato nel mese di novembre 2016 e che ha collezionato una serie di sold-out nei teatri di tutta Italia.
Il calendario Confesercenti di settembre 2017, si apre con l’interessante iniziativa turistico-culturale delle passeggiate presso le fontanelle di Sant’Angelo in Pontano il 9 e 10 settembre per scoprire un bellissimo angolo di natura incontaminata con paesaggi mozzafiato a due passi da casa. “CANTA E RACCONTA L’ACQUA. Storie, leggende e antichi miti nell’ombrosa valle delle fontanelle di San Nicola”
L’iniziativa è organizzata dall’attivissimo gruppo di Guide delle Marche e dall’Unione Montana dei Monti Azzurri affinchè il territorio, nonostante i molti problemi causati dal terremoto, possa essere valorizzato nei suoi aspetti culturali,naturalistici e tradizionali.
Il presidente dell’Unione Montana Giampiero Feliciotti afferma: ”L’Unione Montana è impegnata nella valorizzazione del percorso di Paesaggi d’acqua dei comuni di Gualdo Penna e Santangelo in Pontano. Questa è l’occasione di partenza per onorare il Santo Patrono dei 15 comuni dell’ente, San Nicola da Sant’Angelo in Pontano e un’importante anteprima per l’appuntamento dell’8 ottobre, giornata internazionale dei cammini”.
L’evento è patrocinato dal comune di Sant’Angelo in Pontano e da Confesercenti/Federagit provincia di Macerata e vedrà la partecipazione dell’associazione genitori di Sant’angelo in Pontano che a fine passeggiata offrirà un piccola merenda con il contributo di alcuni produttori locali “il gusto della solidarietà”.
L’appuntamento è presso la piazza Mazzini di Sant’Angelo in Pontano dove le navette messe a disposizione dall’Unione Montana Monti Azzurri accompagneranno i visitatori all’inizio del sentiero. Le partenze dalla piazza con navetta sono previste alle ore 15.45 – 16.45 – 17.45 mentre le visite partiranno alle ore 16.00 – alle ore 17.00 e alle ore 18.00. Vista la presenza della fiera di San Nicola, si consiglia di lasciare le macchine nei parcheggi allestiti per l’occasione. Si suggerisce un abbigliamento comodo.
Il percorso è sconsigliato a tutti coloro che hanno problemi di deambulazione.
Il costo delle visite è di 5.00 € a pax, bambini fino a 10 anni gratuito. PRENOTAZIONI ENTRO VENERDì 8 SETTEMBRE ALLE ORE 12.
Info e prenotazioni: info@guidedellemarche.com – cell. 347/7439960 – cell. 347/1760893
Promosso dall'associazione "La terra trema, noi no" e dal Comune di Camerino, sabato e domenica sono scese in campo 14 squadre del cratere delle quattro regioni colpite dal terremoto per dare vita all'evento "Insieme per rinascere". L'evento si è svolto presso gli impianti sportivi in località "Le Calvie e ha messo in scena anche momenti di musica e spettacolo.
Hanno partecipato 14 squadre del cratere delle 4 regioni colpite: Camerino, Castelraimondo, Cittareale, Comunanza, Fabiani Matelica, Montereale, Muccia, Norcia, Pievebovigliana, Quattrocastelli, Sarnano, Visso e Aiac Marche, suddivise in quattro gironi, protagoniste di partite che si sono disputate dal sabato mattina, fino alla finalissima di domenica. Testimonial d'eccezione dell'evento è stato il tecnico Fabrizio Castori.
Ad aggiudicarsi il torneo è stato il Camerino. Oltre a Fabrizio Castori erano presenti l'ex calciatore professionista Massimo Palanca, Miss Marche 2016, l'attore Mirko Petrini, i Presidenti regionale e provinciale della Fgci. Al di là dell'aspetto sportivo e agonistico, "Insieme per rinascere" è stato un vero e proprio momento di unione, una bellissima esperienza che ha coinvolto in pieno tutti i partecipanti, entusiasti al termine di due giorni intensi.
Si è chiusa ieri sera a Civitanova Marche con il concerto dei Dirotta su Cuba la manifestazione “Restate con noi”, la tre giorni di sport, musica e gastronomia ideata sul lungomare sud dal dg del Volley Potentino Carlo Muzi e realizzata con un lavoro di squadra dalla dirigenza biancazzurra nell’area Varco sul mare (ex Ente Fiera). Il clima pungente e gli acquazzoni di sabato hanno ridotto le potenzialità di un evento di tale portata, ma il club potentino non si è dato per vinto e la tenacia dei rappresentanti di Serie A2 ha favorito lo svolgimento del 90% delle attività previste in scaletta con buona partecipazione al vernissage del team, sabato in seconda serata, e al live di chiusura, che ha visto la popolare band esibirsi sul palco per oltre 2 ore spingendo i presenti, canzone dopo canzone, ad alzarsi in piedi per ballare tutti insieme in prossimità del palco.
L’area baby park movimentata grazie ai bimbi festanti, gli stand di gastronomia gettonati e i complimenti per il buon cibo, così come il via vai sotto le zone degli sponsor e la consapevolezza di aver riempito gli spalti per il test amichevole, sospeso per pioggia nonostante il gran lavoro dei dirigenti per ripulire il Mondoflex, hanno inorgoglito tutti mostrando tempra e tenacia alla base dello spirito biancazzurro. Il freddo pungente della domenica sera non ha impedito agli appassionati di musica di applaudire la formazione fiorentina dei Dirotta su Cuba e di emozionarsi per la voce della cantante Simona Bencini, che ha scaldato gli spettatori trasmettendo la propria vitalità.
A fine serata è salita sul palco Maika Gabellieri, assessore alla Cultura e allo Sport di Civitanova Marche per i saluti e i ringraziamenti di rito.
Al suo fianco il dg Carlo Muzi, capace di realizzare un progetto che ha messo d’accordo tutti. Ecco il pensiero del direttore generale:
“Ringrazio l’amministrazione di Civitanova Marche, e in particolare l’assessore Gabellieri, per il supporto. Mi piacerebbe riproporre la manifestazione con condizioni atmosferiche più clementi. Il volley outdoor piace. Lo spettacolo dei Dirotta su Cuba ha avuto la meglio sul freddo ed è servito a far dimenticare la sospensione per pioggia del test all’aperto. Invito tutti a seguirci all’Eurosuole Forum perché siamo la squadra più giovane della Serie A, schieriamo tutti atleti italiani, e affronteremo il sesto campionato di fila in A2. Nel 2014/15 abbiamo vinto la categoria, ma noi dirigenti non eravamo pronti a livello strutturale e siamo rimasti tra i cadetti. Ora, però, ci stiamo organizzando…”.
Si ringraziano per la collaborazione anche la Società Operaia di Civitanova Alta, la Pro Loco di Lapedonia e quella di Campofilone, l’associazione Anthropos di Civitanova Marche, la Asd Lube Volley, la Asd Volley 79, La Fipav Marche e la Fipav Macerata, Il CSI della Provincia di Macerata e la Protezione Civile di Civitanova Marche.
Nei giorni scorsi si è svolta ad Urbisaglia presso la struttura Residenza Protetta - Casa di Riposo ”Buccolini Giannelli”, la prima Festa del Gelato.
I cinquantacinque ospiti residenti, gli ospiti del Centro Diurno “Minerva”, i familiari, i volontari dell’Avulss e del Servizio Civile “Non3mo”, gli operatori della COSS Marche di Ancona e l’Amministrazione comunale hanno festeggiato insieme la fine dell’estate gustando un fresco gelato prodotto dalla Gelateria Enjoy di Tolentino che ha messo a disposizione il carrettino del gelato proprio come ai vecchi tempi.
Un nuovo modo antico di riscoprire e gustare il gelato che ha fatto sorridere e ricordare i tempi passati, allietati dal suono della fisarmonica, nel giardino adiacente la struttura.