Cultura

Corridonia, Porta San Donato vince la XXI edizione della Contesa della Margutta

Corridonia, Porta San Donato vince la XXI edizione della Contesa della Margutta

Porta San Donato si è aggiudicata la vittoria della XXI Contesa della Margutta di Corridonia con un punteggio di 992. La gara è stata disputata oggi pomeriggio all’ ippodromo Martini. I cavalieri delle quattro contrade - Porta Molino,  Porta San Donato, San Pietro e Castello di Colbuccaro - si sono sfidati davanti a un numeroso pubblico ed a spuntarla è stato Roberto Maurizi con il purosangue di 5 anni Kodestiny. Secondo classificato Porta Molino con un totale di 955 punti, terzo posto per Castello di Colbuccaro con 874 e quarto San Pietro con 757. La contesa è stata accompagnata anche dall’esibizione del Gruppo Tamburi ‘Vox Ulmi’, nato nel 1995 come parte integrante dell’associazione Contesa della Margutta. Il maltempo purtroppo ha impedito il Gran Corteo storico con oltre 500 figuranti per le vie di Corridonia, ma l'evento è solo rimandato a domenica 10 settembre. Il simbolo della Contesa quest'anno è stato la fenice, opera di Nicola Montalboddi, 19 anni.  ‘La fenice è il segno della rinascita - ha detto il giovane pittore - Vuole essere di buon auspicio per augurare il ritorno agli antichi fasti della manifestazione e la ripresa del territorio dopo il terremoto’. La Contesa è stata organizzata con successo e con un ricco programma di eventi culturali, sfilate medievali e rievocazioni da un comitato di coordinamento e dalle contrade della Contesa con il patrocinio del Comune di Corridonia.

03/09/2017 20:45
Il Mia saluta l'estate col botto: locale pieno per Gianluca Vacchi

Il Mia saluta l'estate col botto: locale pieno per Gianluca Vacchi

La sua presenza ha fatto discutere sui social network per tutta la settimana e alla fine non poteva che fare il pieno. In migliaia anche sabato sera hanno partecipato alla serata di chiusura del locale rivierasco, dove lo special guest era Gianluca Vacchi.  La programmazione estiva del Mia Clubbing sembrava conclusa il 31 agosto, al termine di una stagione incredibile dove ci sono stati ospiti del calibro di Axwell, Steve Aoki, Gigi D'Agostino e tantissimi altri, ma per sabato 2 settembre è arrivato un altro colpo con la presenza di Gianluca Vacchi. Dj per sport, Vacchi aveva già partecipato ad altre serate in locali di tendenza.  Accompagnato da Raffaella Zardo, Gianluca Vacchi si è messo alla consolle e ha proposto una selezione di brani che è stata apprezzata dai tantissimi che ancora una volta non sono voluti mancare all'appuntamento con il Mia. E ora c'è grande attesa per la programmazione invernale del Mia Clubbing che, come sempre, non deluderà di certo le aspettative.

03/09/2017 11:34
Montelupone, si fa il punto su tematiche ambientali con "ApiMarche 2017"

Montelupone, si fa il punto su tematiche ambientali con "ApiMarche 2017"

La “formula” della pluridecennale ApiMarche, l’iniziativa forse più importante tra i rinomati brand di Montelupone, è un mix di intrattenimenti pomeridiani per bambini e serali per adulti, di esposizioni, di stand enogastronomici e di quant’altro, ma, soprattutto, è un appuntamento scientifico, forse non popolare ma senz’altro di notevole spessore culturale, che riunisce sul palco del “N. Degli Angeli” eminenti personalità le quali, in stretta sinergia, fanno il punto su fondamentali temi ambientali. L’argomento affrontato in occasione di ApiMarche 2017 è stato “Apicoltura e Salute: quale futuro?”. Ai saluti portati da Rolando Pecora, sindaco; Luca Marconi consigliere regionale; Giordano Nasini, direttore Coldiretti; Alvaro Caramanti, presidente Consorzio apistico; Francesco Poloni, presidente Associazione apicoltori Apimarche Montelupone e l’insediamento, quale moderatore, di Franco Perco, già direttore del Parco nazionale dei Monti Sibillini, sono intervenuti i relatori : Fabio Taffetani, professore ordinario Unipm , sul tema “Quale agricoltura garantisce la cura delle api, salute e ambiente”; Giovanni Benedetti, dirigente medico 1 livello oncologia Area vasta 3, sul tema “Alimentazione e prevenzione delle neoplasie”; Gianluca Baiocchi, ispettore capo Corpo forestale dello Stato, sul tema “Le frodi dei prodotti degli alveari”. I convenuti hanno illustrato lo stretto rapporto tra alimentazione e salute, confermando che la salute dell’uomo dipende dalla cura dell’ambiente, dalle modalità produttive, dalla scelta qualitativa degli alimenti. E le Api? Le api sono e restano fondamentali non tanto e non solo per le loro produzioni “dirette” quali mieli e derivati, ma perché senza api le impollinazioni verrebbero meno e, quindi, le conseguenze sarebbero addirittura catastrofiche.

02/09/2017 15:00
"E... state a Recanati" con la Pro Loco: martedì la commedia teatrale con i Lucaroni di Mogliano

"E... state a Recanati" con la Pro Loco: martedì la commedia teatrale con i Lucaroni di Mogliano

Archiviati con presenze record i due appuntamenti con la Corrida recanatese che nell'ultima serata ha visto protagonisti i bimbi accompagnati sul palco da Elisabetta Viviani, proseguono gli appuntamenti del cartellone promosso dalla Pro Loco con il sostegno del Comune "E...state a Recanati". Martedi' 5 settembre torna protagonista la commedia con lo spettacolo "Che carogna la cicogna" portato in scena dalla Compagnia Lucaroni di Mogliano. L'evento si svolgerà presso il cortile del convento dei Cappuccini a Montemorello alle 21,30 ed è ad ingresso libero. I “Lucaroni” arrivano da Mogliano, strizzando l’occhio alla comicità che scaturisce da spaccati di vita contadina ma senza trascurare il giusto risalto ai valori umani e sociali che fanno da sfondo ad una realtà ormai completamente diversa da quella attuale. Il testo che portano in scena firmato da Pietro Romagnoli narra le vicende di una giovane coppia di sposi, che dopo quattro anni di matrimonio non ha ancora prodotto “risultati”, scatenando chiacchiere e maldicenze tra le famiglie di origine. Un intreccio di simpatici equivoci e vivaci siparietti che conquisteranno gli spettatori regalando allegria e risate. Gli amici della "G. Lucaroni", sin dal 1999, hanno perseguito un progetto continuativo fondato sul recupero del dialetto, del linguaggio e delle tradizioni popolari, tanto seguite in tutto il territorio regionale. Entusiasmo, rigore e valori artistici di assoluto rilievo hanno portato alla compagnia premi e riconoscimenti in tutte le manifestazioni regionali e nazionali alle quali è stata chiamata a partecipare. Grazie anche all'inserimento di tanti giovani è divenuta un punto di riferimento culturale e sociale per tutta la città di Mogliano. Sabato 9 il cartellone della Pro Loco si chiude con il gradito ritorno della compagnia "Gli indimenticabili", gia' protagonista a Recanati di esileranti esibizioni. Lo spettacolo che sarà portato in scena è "Tutto fatto, a modo nostru".

02/09/2017 11:24
Colmurano, grande successo per la 21^ edizione di Magicabula

Colmurano, grande successo per la 21^ edizione di Magicabula

Avvio avvincente per la 21^ edizione di Magicabula, una delle principali manifestazioni della nostra Regione rivolte all'infanzia e grazie alla quale Colmurano ha il riconoscimento di "Città sostenibile amica dei bambini e degli adolescenti". Dopo l'interessante e coinvolgente convegno con il pedagogista Agostino Basile e gli scatenati giochi con gli animatori di ieri, da oggi pomeriggio e fino a domani sera, ogni iniziativa sarà rivolta ai bambini con numerose proposte di attività ludico-formative completamente gratuite compresi il teatro di burattini ed il musical “La Bestia insieme a Belle” del sabato sera. Da sempre la creatività e la manualità hanno caratterizzato i vari laboratori proposti, ma quest'anno particolare attenzione verrà data alla sostenibilità ambientale grazie anche alla partecipazione di Legambiente Marche. Per le famiglie sarà ancora una volta un'opportunità di riscoprire il piacere di giocare, costruire, inventare e sognare insieme, grandi e piccini.

02/09/2017 10:24
Da sabato 2 a venerdì 8 settembre la Festa delle Casette in corso Cairoli a Macerata

Da sabato 2 a venerdì 8 settembre la Festa delle Casette in corso Cairoli a Macerata

Prende il via domani, con un ricco calendario di iniziative, la tradizionale Festa delle Casette, organizzata dal Comitato festeggiamenti in collaborazione della Pro Loco Macerata e il patrocinio del Comune, che fino all’8 settembre vedrà protagonista lo storico quartiere di Macerata. Nutrito il programma della cinque giorni che per domani, sabato 2 settembre, prevede l’apertura della pesca (ore16) e, dalle 17 in via Cucchiari, l’allestimento di giochi mini gonfiabili a cura de La Balena dispettosa. Alle 17,30 ci sarà l’inaugurazione della tradizionale mostra di pittura Casett’art a cura di Gianni Paletti (via Ariani) e alle 20, lungo via Moje, la 7^ Cena de li casettà, a base di pesce. Il momento conviviale sarà allietato dal gruppo folk Li Pistacoppi di Macerata. Il giorno seguente domenica 3 settembre, alle 21,30 commedia dialettale in via Cucchiari. Sul palco la Compagnia G. Lucaroni di Mogliano con Tutta colpa de lu vusciu dell’ozono di Pietro Romagnoli. Lunedì 4 settembre, alle 21.30, musica e danza in via Cucchiari, con la Escuela argentina Alas de Tango e la Compagnia Tango 7.3 diretta dai maestri Anibal Castro e Giselda Bressan. Mercoledì 6 settembre, a cura dell’associazione culturale Le casette, nei locali dell’ex cinema Sferisterio, incontro-intervista con Andrea Angeli dal titolo Dalle casette all’Onu mentre giovedì 7 alle 21,30 in via Cucchiari, sertata musicale con i White Hurt. L’8 settembre, giornata conclusiva dei festeggiamenti, dalle 17 fino alle 23, in via Cucchiari, torneranno i giochi mini gonfiabili de La Balena dispettosa insieme al truccabimbi, palloncini e balli mentre dalle 20, lungo corso Cairoli, sarà possibile degustare cibo da strada. Alle 21,30, lungo lo stesso Corso, serata musicale con l’ Orchestra spettacolo Susanna Re. Per quanto riguarda il programma religioso, l’8 settembre, in occasione della festa della Madonna del Buon Consiglio cui è dedicata la parrocchia, alle 18,30 nell’arena Sferisterio prevista la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e animata dalla corale dei Pueri Cantores.    Durante tutti i giorni della festa, dalle ore 16, saranno allestite sul cortile della parrocchia del Sacro Cuore, le Bancarelle dell’usato e del riciclo a cura dei bambini del rione. 

01/09/2017 15:04
Domani 2 settembre uno spettacolare tour itinerante alla scoperta della storia segreta di Civitanova Alta

Domani 2 settembre uno spettacolare tour itinerante alla scoperta della storia segreta di Civitanova Alta

Sabato 2 settembre con partenza alle 21,30 dal chiostro di San Francesco la scuola di recitazione Enrico Cecchetti, diretta da Vanessa Spernanzoni, proporrà un percorso tra le suggestive vie di Civitanova Alta, alla scoperta dei suoi misteri e segreti ispirati dal romanzo La Porta dell'Angelo, ambientato proprio sul borgo alto da Enrico Tassetti, cultore di storia locale e scrittore di romanzi di successo. Alcuni dei brani più coinvolgenti del libro saranno interpretati lungo alcuni dei luoghi più misteriosi ed inesplorati della città alta. Un appuntamento patrocinato dall'amministrazione comunale che vuol far scoprire a turisti ed amanti dei borghi una perla delle Marche, con la sua caratteristica porta con il pino sulla cima, che ha ispirato anche il libro.

01/09/2017 11:59
Med Store sbarca al Festival del cinema di Venezia tra innovazione e solidarietà

Med Store sbarca al Festival del cinema di Venezia tra innovazione e solidarietà

Med Store sbarca nel mondo del cinema. E’ iniziata con il red carpet la serata inaugurale della 74ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgerà fino a sabato 9 settembre, giorno della proclamazione dei vincitori. Il Gruppo Med, leader da 35 anni nel settore dell’innovazione con Apple Premium Reseller in tutta Italia, sale sul palco del Festival come partner ufficiale della gift room di una delle iniziative culturali più prestigiose al mondo. “Con il sostegno a questa importante iniziativa, Med Store vuole confermare il proprio impegno a supporto e diffusione della cultura come fattore di crescita e sviluppo per l’individuo e la collettività, sostenendola in tutte le sue molteplici forme, tra cui quella del cinema - dice Stefano Parcaroli, direttore generale Med Group. Med Store, protagonista d’eccezione anche con un nuova linea di accessori che verrà svelata in anteprima assoluta per il grande pubblico di Venezia al Sina Centurion Hotel. “Il Festival è da sempre un momento di attrattiva non solo per il mondo del cinema, della moda e del giornalismo ma anche per le aziende nazionali ed internazionali che qui si incontrano per creare nuove sinergie e progetti insieme - prosegue Parcaroli - Non potevano mancare come partner tecnico mettendo a disposizione la nostra professionalità ed esperienza nell’offrire le migliori soluzioni Apple. Con l’occasione, lanceremo “Tunit”, un nuovo brand del Gruppo, dedicato al mondo degli accessori di alta qualità per la tecnologia. Una linea giovane, fresca e colorata, studiata ad hoc dai nostri designer per essere sempre al passo con le ultime tendenze”. L’attenzione dell’azienda passa anche per la comunicazione, mettendo le proprie soluzioni al servizio dei giornalisti con l’allestimento delle aree hospitality a loro dedicate.  “Per noi Venezia non è solamente cinema, moda, business, - conclude Parcaroli - ma l’occasione per riportare all’attenzione di tutti, i momenti difficili che abbiamo vissuto lo scorso anno con il terremoto che ha profondamente colpito il Centro Italia. Per questo abbiamo ideato un progetto ambizioso, grazie alla collaborazione di Briciola Communication e Marco Rapanelli Consulting, che presenteremo nei prossimi giorni del Festival con cui raccoglieremo fondi per ricostruire uno spazio che darà speranza e futuro ai nostri figli e nipoti”.

01/09/2017 11:55
Caldarola, domani 2 settembre va in scena l'evento benefico “La forza della musica”

Caldarola, domani 2 settembre va in scena l'evento benefico “La forza della musica”

Una tavola rotonda sul tema “L'apporto della musica in contesti difficili” aprirà il 2 settembre, a Caldarola, presso il tendone “Piemonte”, la manifestazione benefica “La forza della musica” organizzata dal Comune terremotato e dalla banda Rulli Frulli di Modena con il patrocinio, tra gli altri, dell'Assemblea legislativa. In apertura del convegno, alle ore 10, i saluti del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, e del sindaco di Caldarola, Luca Maria Giuseppetti. Previsti gli interventi dell'onorevole Irene Manzi, del dirigente scolastico Fabiola Scagnetti, del direttore del Coro dell'istituto “Simone de Magistris”, Maurizio Maffezzoli, del presidente della scuola di musica “C. & G. Andreoli”, Roberto Pignatti, e della professoressa Alessandra Gattari. Alle ore 15 in programma una visita del paese terremotato al limite della “zona rossa”. Tra gli appuntamenti della giornata, le esibizioni dei giovani coristi di Caldarola, Belforte, Serrapetrona, (“I Cori del Cratere”), diretti dal maestro Maurizio Maffezzoli, e del corpo bandistico “Città di Appignano”. Nel corso della giornata di solidarietà, previsti anche gli interventi degli assessori regionali alla Protezione civile della Regione Marche, Angelo Sciapichetti, ed Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, e del presidente dell'Unione Montana Monti azzurri, Giampiero Feliciotti. Chiuderà la manifestazione il concerto della Banda Rulli Frulli, fondata nel 2010 come progetto sperimentale all’interno della scuola di musica “C. e G. Andreoli”, da sempre attenta alle tematiche sociali e aggregative nella provincia di Modena. La giornata di solidarietà si tiene in occasione della festa del Beato Francesco, un evento molto sentito a Caldarola dove ogni anno, per un'intera settimana, vengono organizzate diverse iniziative civili e religiosi per celebrare il religioso morto il 12 settembre del 1507.   

01/09/2017 11:53
Corridonia, inaugura domani la mostra collettiva a cura di Paolo Ferroni e Barbara Serpetta

Corridonia, inaugura domani la mostra collettiva a cura di Paolo Ferroni e Barbara Serpetta

Domani, al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, sarà inaugurata la mostra collettiva di pittura degli artisti Paolo Ferroni e Barbara Serpetta. L’inaugurazione sarà alle ore 18, a seguire un piccolo rinfresco offerto dalla cooperativa San Michele Arcangelo. È il primo di una serie di appuntamenti autunnali di Valico, Progetto di titolarità del Comune di Corridonia. Una collettiva di 26 opere d’arte dal tema la crescita artistica. "Ho iniziato tra i banchi di scuola a produrre i miei primi "capolavori". I miei diari delle medie sono pieni di disegni fatti nelle ore di lezione più noiose- racconta Ferroni -. E' così che ho scoperto la mia passione per il disegno. Per vari motivi non ho seguito gli studi in quella direzione, ma nonostante questo mi sono ritrovato a sperimentare da solo varie tecniche pittoriche come l'acrilico, l'olio, gli acquarelli e la grafite. Qualche anno fa ho seguito un corso presso l'Associazione E-Art di Civitanova Marche che mi ha fatto scoprire il mondo del pastello, al quale ultimamente mi sono molto dedicato e appassionato”. “Ho coltivato fin da bambina la passione per l’arte e la pittura in particolare - spiega la Serpetta -. Ho iniziato da autodidatta a riprodurre dipinti di artisti come Kandinsky e Mirò, a disegnare su tela personaggi dei cartoni animati, a realizzare oggetti di découpage. Spinta da questa mia passione, ho seguito un corso intensivo di pittura "En Plein Air" a Parigi organizzato dall'Atelier Alupi, dove ho migliorato la tecnica della pittura acrilica. Mi sono avvicinata poi al pastello, dopo aver frequentato per due anni un corso dell'Associazione E-Art di Civitanova Marche. Da qualche tempo mi sto cimentando nel riciclo creativo.” Si potrà visitare l’esposizione fino al 10 settembre. L’apertura sarà dal martedì al venerdì negli orari 9:00- 12:30 e 16:00 - 19:00 e il sabato e la domenica dalle 20:00 alle 22:00.  

01/09/2017 11:43
Civitanova Marche, iniziano l'11 settembre i corsi di ginnastica cinese per over 55

Civitanova Marche, iniziano l'11 settembre i corsi di ginnastica cinese per over 55

Iniziano i corsi di ginnastica cinese messi in programma a primavera dai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche nell'ambito delle iniziative di socializzazione rivolte agli anziani, con la supervisione gratuita del medico specialista dottor Lucio Sotte. I corsi ogni anno coinvolgono circa 300 anziani nei periodi di primavera e autunno e costituiscono un tradizionale momento aggregativo particolarmente significativo in una situazione di crisi sociale in cui si registra la tendenza degli anziani all'isolamento. Le lezioni sono articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora, per due gruppi di anziani, nella zona nord e sud della città (palestra Risorgimento e centro civico “Gruppo sportivo Fontespina 2000”). Questo il calendario e gli orari: palestra Risorgimento dall'11 settembre al 23 novembre, lunedì e giovedì dalle 09 alle 10. Al Centro civico di via Saragat stesso periodo, il lunedì e il giovedì dalle 10,15 alle 11,15. Le domande possono pervenire presso l'ufficio Servizi sociali nei giorni di apertura al pubblico: 0733 8221 - 0733 822 248

01/09/2017 11:30
Summer Pool Party, si concludono con successo i mercoledì di festa del Parco Hotel di Pollenza

Summer Pool Party, si concludono con successo i mercoledì di festa del Parco Hotel di Pollenza

Si è concluso con successo lo scorso mercoledì 30 agosto il ciclo di eventi estivi organizzati dal Parco Hotel di Pollenza. Summer Pool Party, questo il nome delle serate che hanno allietato tutti i mercoledì estivi a partire dallo scorso giugno. Gli ingredienti vincenti delle serate sono stati la musica e i piatti prelibati preparati da Samuele Giustozzi, chef del ristorante e co-titolare insieme agli altri componenti della famiglia insieme, naturalmente, ai tanti tuffi in piscina. Quella di mercoledì 30 agosto, ultima serata, è stata un successo in termini di partecipazione e insieme ai canti e ai balli ha visto festeggiare il compleanno di Giuliano: un compleanno bagnato dal consueto tuffo in piscina.

01/09/2017 11:25
"Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria": in uscita il primo disco del gruppo folk marchigiano Sambene

"Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria": in uscita il primo disco del gruppo folk marchigiano Sambene

E’ partita nella mattinata di oggi, venerdì 1 settembre, la campagna crowdfunding della durata di 60 giorni, sulla piattaforma Musicraiser, per la realizzazione del primo disco di inediti dei Sambene, emergente gruppo folk marchigiano, dal titolo “Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria”, prodotto da Michele Gazich, violinista e cantautore tra i più importanti nel panorama della canzone italiana e non, con l’etichetta Fono Bisanzio. I Sambene (che in sardo significa “sangue”, sinonimo di passione ed energia) sono un gruppo di musica folk nato due anni fa all’interno dell’Accademia dei Cantautori di Recanati (Mc) diretta da Lucia Brandoni, direttrice musicale dei Sambene. Il gruppo, che ha al suo attivo circa 120 live presentati in tutta Italia con un ottimo successo di pubblico, si contraddistingue per una forte cifra cantautorale e folk; un gruppo acustico, nel quale si dà grande risalto all’uso delle tre voci che lo compongono nonché a sonorità “popolari”. Il loro primo disco, “Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria”, nasce dall’intento di salvare dall’oblio alcuni personaggi che hanno preso parte a quella luminosa stagione di lotta per la liberazione dell’Italia che è stata la Resistenza. “Il progetto è nato un lunedì di primavera di qualche anno fa, quando, presso il cimitero di Tolentino, davanti al monumento ai caduti di Montalto, la nostra attenzione è stata attratta da un nome, Bebi Patrizi, e dalla sua città di provenienza, Recanati, la nostra città.Abbiamo voluto approfondirne la storia ed insieme ad essa molte altre storie di donne e uomini che hanno combattuto per la libertà nelle Marche, in particolare nelle province di Ancona e Macerata: dieci canzoni, i cui testi sono stati elaborati in collaborazione con Luca Lisei, dieci sentieri per ripercorrere fatti e personaggi della Resistenza marchigiana, tra musica e parole, tra le Marche e la memoria. Abbiamo voluto raccontare quelle storie e lo abbiamo fatto con le canzoni, con la nostra musica, affinché lo scorrere del tempo non ci faccia dimenticare di chi ha lottato per un futuro migliore.” Il progetto ha già ottenuto il patrocinio non oneroso di dodici comuni marchigiani: Recanati, Fabriano, Visso, Fiastra, Muccia, Cessapalombo, Urbisaglia, Arcevia, Agugliano e Tolentino. Per conoscere meglio il progetto ed ordinare il cd, basta collegarsi al sito Musicraiser.com, cercare Sambene, scegliere la propria ricompensa e cliccare su partecipa!          

01/09/2017 11:12
Grande attesa per il concerto di Ermal Meta previsto all’Arena Sferisterio il prossimo 3 settembre

Grande attesa per il concerto di Ermal Meta previsto all’Arena Sferisterio il prossimo 3 settembre

Grande attesa per il concerto di Ermal Meta previsto all’Arena Sferisterio di Macerata il prossimo 3 settembre. Ultimi biglietti ancora disponibili nei circuiti TicketOne, Ciaotickets e Amat. Il concerto è inserito nell’ambito del cartellone Sferisterio Live Macerata promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata. Dopo l’enorme successo di Vietato Morire - oltre 35 milioni di visualizzazioni e Disco di Platino al singolo - ecco Ragazza Paradiso a rappresentare il CD certificato Oro. Il video racconta quanto in parte abbiamo descritto, ed è stato realizzato dalla Slim Dogs con al timone Matteo Bruno, meglio noto come Cane Secco, il video maker che per Ermal Meta ha già firmato i clip di A Parte Te, Gravita Con Me e il celebratissimo Vietato Morire. Vietato Morire è l’album di Ermal Meta certificato DISCO D’ORO e tra i più venduti in Italia in queste settimane mentre il singolo omonimo è Platino, oltre ad essere la canzone che Ermal Meta ha presentato alla 67esima edizione del Festival di Sanremo e che si è aggiudicata podio e Premio della Critica Mia Martini. Nella serata delle cover, Ermal Meta ha inoltre affascinato il pubblico in sala, quello eurovisivo e la sala stampa che gli ha tributato applausi a scena aperta e una standing ovation, grazie ad un’incredibile versione di Amara Terra Mia di Domenico Modugno, eseguita con un’inedita doppia voce talmente bella che è stata premiata come la miglior rivisitazione. Ora tutto questo si è tradotto in un nuovo tour costellato di sold-out, iniziato in primavera e che di palco in palco porta a spasso per la penisola il nuovo concerto; due ore di energia, affidate a Ermal Meta, Dino Rubini (basso), Marco Montanari (chitarra), Emiliano Bassi (batteria), Roberto Pace (tastiera & pianoforte) e Andrea Vigentini (cori & chitarra acustica) per attraversare le dinamiche musicali del nuovo progetto: Vietato Morire è infatti un doppio CD (distribuito da Artist First in vendita al prezzo di un album singolo) che contiene anche Umano, l’esordio da solista presentato nella precedente edizione del Festival, che certifica questo percorso artistico e permette a chi ancora non l’ha fatto di conoscere il lavoro integrale di  Ermal Meta; nove brani inclusi in Umano e nove nuove canzoni per Vietato Morire, tra le quali due featuring che impreziosiscono il progetto: Elisa in Piccola Anima e Luca “Vicio” Vicini (Subsonica) ne La Vita Migliore.    

01/09/2017 10:40
CAEM-Lodovico Scarfiotti, scatta sabato la rievocazione del Chienti e Potenza

CAEM-Lodovico Scarfiotti, scatta sabato la rievocazione del Chienti e Potenza

Saranno una cinquantina i motociclisti che interverranno alla prossima edizione del Circuito del Chienti e Potenza. Il CAEM-Lodovico Scarfiotti riprende così, dopo la sospensione nel 2016 per i problemi sul territorio legati al sisma, la fortunata manifestazione che ha visto sempre convergere nel maceratese molti esemplari di stupende e prestigiose moto d’epoca. Le iscrizioni sono arrivate da diverse regioni del centro Italia a conferma del gradimento di questo raduno legato ad un interessante passato motoristico sportivo, quando la gara, valida per il Campionato Italiano di Motociclismo univa in un suggestivo ed impegnativo percorso le località di Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per poi tornare a Tolentino dopo circa 37 km. La concentrazione dei partecipanti sarà presso “La Foresteria” dell’Abbadia di Fiastra dove si effettueranno le operazioni preliminari, sabato 2 settembre dalle ore 15,00 alle 16,30. Successivamente si partirà alla volta di Pollenza dove sarà possibile visitare il Museo della Vespa di Marco Romiti. In serata i partecipanti si recheranno presso l’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” in località Camporotondo di Fiastrone. Domenica 3 settembre ci sarà il clou dell’evento, con l’effettuazione di due giri del percorso rievocativo del Circuito Chienti e Potenza: ritrovo nel centro storico di Tolentino e il via del primo partecipante alle ore 9,00. Nei pressi di San Severino Marche e di Serrapetrona in entrambi i giri si svolgeranno le prove di precisione a cronometro valide per la classifica. Al termine dell’impegno rievocativo il pranzo finale con le premiazioni riunirà tutti di nuovo a “La Foresteria” dell’Abbadia di Fiastra. Il CAEM ha deciso di istituire un trofeo speciale dedicato a Luca Lausdei, giovane socio appassionato motociclista scomparso prematuramente. All’evento partecipano mezzi motociclistici omologati ASI o in corso di omologazione costruiti prima del 1950, ed anche mezzi costruiti fino al 1965 ritenuti di particolare interesse storico da parte dell’organizzazione, per i quali ci sarà una classifica dedicata.  Si attendono diversi interessanti esemplari al via, come la Gilera 500 del 1935 del senese Francesco Salvini, con il fratello Francesco in sella ad una Moto Guzzi sport 15. Poi il perugino Claudio Trippetti su Triumph SD del 1931, con la moglie Patrizia Baldoni su Matchless G3L del 1943, il romagnolo Giorgio Valli su Panther Red Wing del 1932 ed altri fedelissimi del Circuito come Dante Petrucci su Rudge Ulster del 1938, anche lui accompagnato dalla consorte, Luciana Veddovi su Ganna Super Sport del 1933, oltre a Angelo Pallottelli su Moto Guzzi GTW del 1946. La manifestazione è supportata da GM Meccanica di Montelupone, Hotel Ristorante La Foresteria, Ca.Bi. Gomme di Tolentino e Tecnostampa di Loreto.

01/09/2017 10:35
Gli Operapop in concerto a Treia con Ilaria Baleani

Gli Operapop in concerto a Treia con Ilaria Baleani

Dopo un agosto pieno di bellissime note nel magico scenario di Villa “La Quiete”,  le porte della magnifica location treiese si riapriranno sabato 2 settembre per un concerto di musica pop e lirica.   Protagonisti assoluti gli Operapop, il talentuoso duo marchigiano,formato dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli. La loro performance sarà accompagnata dalla pianista Ilaria Baleani, che creerà ampie pagine della tradizione musicale operistica, anche napoletana, in veste nuova e moderna, oltre a classici internazionali. Ad accompagnare questa straordinaria esibizione la band musicale composta da Matteo Moretti al basso, Simone Oliva alla chitarra elettrica e Marco Lorenzetti alla batteria.  Grandi melodie da  Di Capua a Puccini: sarà una magnifica serata all'insegna della grande musica d'autore.   Gli Opera Pop si fanno conoscere sul piccolo schermo presenziando in svariati programmi Rai; ad essi era destinata la canzone ''Grande Amore'', vincitrice del 65° Festival di Sanremocon l’interpretazione del trio Il Volo.  Nei loro personali successi nazionali ed internazionali, la recente presenza in diretta su Rai Uno e l’interpretazione nel film di Conti dedicato a Beniamino Gigli.   “Con il Cuore nel nome di Francesco” in diretta da Assisi su RaiUno presentata da Carlo Conti vede gli Opera Pop ospiti insieme ad artisti del calibro di Nek, Marco Masini, Massimo Ranieri; nel novembre 2015 esce il loro primo singolo “Lascia che sia Amore” che precede il loro Album del 2016 “Passione”: un perfetto connubio tra stile classico e moderno la cui promozione comincia alla trasmissione “Domenica Live” di Barbara D’Urso su Canale 5 e “Bel Tempo si Spera” su TV2000.   Acclamati in Italia ed oltreoceano per l’originalità nella realizzazione di musica classica in chiave moderna, gli Opera Pop sono un’armonia perfetta di grande vocalità e presenza scenica che rende il tutto davvero spettacolare.    Ci aspetta una magnifica serata all'insegna della grande musica d'autore: Villa “La Quiete”: un evento da non perdere!   Biglietto unico: € 10.00 Per info rivolgersi ai seguenti numeri: 0733/215919 (Pro Loco) 0733/218726 (Comune).

31/08/2017 15:20
Dal primo al tre settembre Tolentino si veste di cremisi

Dal primo al tre settembre Tolentino si veste di cremisi

Dal 1 al 3 settembre si terrà nel centro storico di Tolentino il “Festival Cremisi”, un evento promosso dall’Unione Sportiva Tolentino in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Tolentino e con la preziosa collaborazione del Politeama per lo spettacolo di Angelo Pintus. “Passione in Festa” è il titolo scelto per questa tre gironi dedicata ai colori “Cremisi” e al calcio cittadino. Molto variegato il programma che prevede iniziative per tutta la famiglia e che prevede la presentazione delle varie squadre cittadine, le degustazioni enogastronomiche, spettacoli musicali, mercatini e rievocazioni storiche. Si inizia venerdì 1 settembre, in piazza Mauruzi, alle ore 18.30 con l’inaugurazione del Cremisi Festival e il saluto delle Autorità. Testimonial della serata il Mister Fabrizio Castori. Lancio di palloncini cremisi. Presentazione del Settore giovanile dell’U.S. Tolentino 1919. Presentazione dello Juventus Club Tolentino (partner dell’U.S.T.). Presentazione Elfa e Real Tolentino. Alle ore 19, apertura cucina e stand gastronomico per cena e dopocena con concerto del gruppo musicale Serpico Unplegged Band.  In piazza Martiri di Montalto dalle ore 18:00 Mercatino allestito da Sbaraccando Associazione Commercianti Centro Storico. Inoltre Giochi medievali a cura dell’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola”.  Sabato 2 settembre alle ore 16 apertura degli stand. Alle ore 20.30 maxi schermo per la partita Spagna – Italia valida per le qualificazioni agli Europei del 2018. Alle ore 21 sfilata in costume storico del corteo Dono dei Ceri. Alle ore 21.30 presentazione della prima squadra e nuovo asset societario con saluto delle Autorità. Inizio countdown per il CENTENARIO CREMISI del 2019 (continua su www.cremisifestival.it). Cena con la prima squadra e dopocena con il gruppo musicale Jolly Blu Pescara 883 e Max Pezzali cover band. In piazza Martiri di Montalto, dalle ore 16.00 Mercatino Sbaraccando per tutto il pomeriggio e dopocena. Attività Settore giovanile e Piccoli amici con truccobimbi, giochi vari e gadget cremisi. Stand Cremisi con attività pro abbonamento per tutta la giornata. Domenica 3 settembre In piazza Mauruzi alle ore 19 apertura stand gastronomico. In piazza della Libertà, alle ore 21.30 spettacolo con Angelo Pintus. Serata di solidarietà per la popolazione colpita dal sisma. Maxi schermo in Piazza Mauruzi.    L’US Tolentino – ricorda il Presidente Marco Romagnoli – rappresenta un pezzo della storia della nostra Comunità cittadina e pertanto, delle vicende personali di ognuno di noi. Il 2019 sarà l’anno del centenario di fondazione dell’UST e quindi da un lato vogliamo ricordare tutti quei personaggi formidabili  di grande spessore umano e sociale che hanno lavorato per far crescere la passione sportiva a Tolentino e dall’altro vogliamo scendere in piazza per condividere la nostra Passione con tutta la Città, celebrando, al di là delle vicende agonistiche, i veri Valori dello Sport che contribuiscono a completare la crescita di ognuno di noi e delle giovani generazioni, per sentirsi sempre più parte della nostra Comunità.

31/08/2017 14:56
Il Mia Clubbing mette a segno il colpo di fine stagione: sabato 2 settembre sarà ospite Gianluca Vacchi

Il Mia Clubbing mette a segno il colpo di fine stagione: sabato 2 settembre sarà ospite Gianluca Vacchi

Non poteva mancare il colpo di fine stagione. Dopo un'estate condita di appuntamenti straordinari, con ospiti di caratura internazionale come Axwell, Steve Aoki, Gigi D'Agostino e tantissimi altri, il Mia saluta l'estate con un altro special guest destinato a richiamare nel locale di Porto Recanati migliaia di giovani e meno giovani. Per il Closing Party di sabato 2 settembre, infatti, è stato chiamato a movimentare la serata Mister Enjoy, al secolo Gianluca Vacchi, un nome ormai notissimo al grande pubblico.  Capelli biondi, fisico statuario, corpo perennemente abbronzato e ricoperto di tatuaggi. Gianluca Vacchi è nato a Bologna nel 1967 e, proprio nel capoluogo dell’Emilia Romagna, ha conseguito la laurea in Economia e commercio. “Dopo una crisi di mezza età, ho capito che dovevo godermi la vita”, ha dichiarato Vacchi in un’intervista al Corriere della Sera. Il suo patrimonio, stimato in diversi milioni di euro, deriva dall’IMA, l’impresa familiare fondata da suo padre negli anni Sessanta. Insomma, gli ingredienti per un'altra serata unica al Mia Clubbing di Porto Recanati anche stavolta ci sono davvero tutti. 

31/08/2017 14:32
Civitanova, torna domenica la terza edizione di "The Holi Run"

Civitanova, torna domenica la terza edizione di "The Holi Run"

“The Holi Run”, la corsa più divertente del mondo definita come “la festa dei colori” torna domenica 3 settembre, ma si sposta da Civitanova Alta al lungomare Piermanni. L'evento è stato presentato questa mattina, a Palazzo Sforza, dagli assessori Maika Gabellieri (Sport) e Barbara Capponi (Servizi Sociali), Giorgio Barbatelli e Maurizio Gobbi (associazione culturale “Sentinelle del mattino”) e Andrea Foglia dell'associazione “Veder crescere con il dialogo”, ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova e con il contributo dell'Atletica Civitanova. La corsa di 3 chilometri inizierà il 3 settembre alle ore 15,30 al suon di musica e lanci di polvere colorata cui si sottoporranno i partecipanti durante il percorso. “Due eventi si abbracciano in questo fine settimana – ha detto l'assessore Gabellieri – Restate con noi, la tre giorni di Volley al varco sul mare e questa magnifica corsa colorata cui ci uniremo nel nome del divertimento consapevole. All'invito allo sport si associa a importanti riflessioni educative e sociali; un messaggio che l'Amministrazione non può non sostenere”. La corsa in questi anni ha attirato molte persone che hanno voglia di fare movimento in allegria tutti insieme, bambini e adulti e lo scorso anno ha raccolto anche fondi per i terremotati. Oltre alla gara, non competitiva che non mira a raggiungere la massima performance sportiva o il miglior tempo possibile bensì il massimo livello di divertimento e di benessere, ci saranno giochi, gonfiabili, salta salta, divertimenti per grandi e piccoli e stand gastronomici. “Ci siamo presentati tre anni fa per far conoscere il progetto di trasformare il Tirassegno e valorizzarlo – ha detto Barbatelli – per ricavarci una struttura polifunzionale per accogliere i nostri giovani. Lo riproporremo alla nuova Amministrazione ma nel frattempo abbiamo partecipato ad altre iniziative sociali come “CivitaNo alla droga”, contro le dipendenze, slot mob contro il gioco d'azzardo e molto altro. Siamo un gruppo di educatori, attenti alla disabilità, contiamo sul gruppo Scout, ma allargheremo sempre di più le nostre collaborazioni”. “Trovo molto bello il nome dell'associazione – ha commentato l'assessore Capponi. La parola Sentinella richiama un'immagine costruttiva e di collaborazione tra chi segnala situazioni di disagio e chi deve intervenire per sanarla. Anche nella Pubblica Amministrazione vige questo principio di interazione tra cittadini e istituzioni, di rete e di interdipendenza, perché nessun problema si risolve senza il lavoro di ogni singolo individuo. Mi auguro siamo in tanti domenica, bambini, famiglie a ritrovarsi sul lungomare per partecipare a questa bella iniziativa”.   Per consentire lo svolgimento della manifestazione, la corsia ovest del lungomare Piermanni sarà chiusa al traffico.   Info iscrizioni: 339 3772149. Ritrovo ore 14,30 dietro cineteatro Cecchetti.

31/08/2017 13:56
Dall'1 al 3 settembre a Passo di Treia torna la festa "Madonna del Ponte e 22° Sagra della Pizza"

Dall'1 al 3 settembre a Passo di Treia torna la festa "Madonna del Ponte e 22° Sagra della Pizza"

Tre giorni di iniziative con la musica protagonista, ma anche la chicca della pizza biologica che rende la manifestazione unica in Italia e poi ancora la tradizionale fiera e i giochi per ragazzi. A Passo di Treia è tutto pronto per la festa Madonna del Ponte e per la 22° Sagra della Pizza curate dal Comitato Parrocchiale Festeggiamenti. A differenza dello scorso anno la festa si concentrerà da venerdì a domenica, tutta in questo weekend, mentre il programma religioso terminerà l’8 settembre. Gli spazi attorno la Chiesa della Natività di Maria, esempio non comune di valida costruzione moderna, si animeranno dunque questo fine settimana con l’apertura degli stand gastronomici che sforneranno pizza a volontà, compresa la tipica bio pizza che da 13 anni contraddistingue la festa di Passo di Treia. Poi ancora tanta birra (1000 posti per mangiare anche al coperto), la pesca di beneficenza e l’inedita illuminazione che per la prima volta caratterizzerà tutta la chiesa incluso il campanile. Venerdì alle 21.30 sarà il gruppo Last minute revolution ad iniziare la festa, alla stessa ora sabato ancora musica dal vivo, questa volta però con il tributo a Zucchero della band Spirito Divino. Domenica infine l’epilogo che sarà in bello stile dato che coprirà tutta la giornata. Alle 8 di mattina tornerà la tradizionale fiera che verrà allestita lungo tutta la strada che taglia la frazione di Treia e saranno addirittura più di 150 espositori. Alle 16 l’assessore alla cultura Edi Castellani farà divertire bambini e ragazzi con un gioco culturale a premi e alle 21.30 ci sarà il concerto del gruppo Sette in condotta dal repertorio tutto italiano. Va sottolineato che parte del ricavato della tre giorni sarà devoluto al territorio treiese per i problemi causati dal terremoto. Il programma religioso prenderà il via domenica e proseguirà con messe ogni giorno fino a venerdì. Il 6 settembre alle ore 21 Santo Rosario a ricordo di Giuditta Montecchiari, il clou l’8 settembre festa della Natività della Beata Vergine Maria con la Santa Messa, sempre alle 21, e la processione con il quadro della Madonna del Ponte.

31/08/2017 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.