Tre giorni di iniziative con la musica protagonista, ma anche la chicca della pizza biologica che rende la manifestazione unica in Italia e poi ancora la tradizionale fiera e i giochi per ragazzi.
A Passo di Treia è tutto pronto per la festa Madonna del Ponte e per la 22° Sagra della Pizza curate dal Comitato Parrocchiale Festeggiamenti. A differenza dello scorso anno la festa si concentrerà da venerdì a domenica, tutta in questo weekend, mentre il programma religioso terminerà l’8 settembre.
Gli spazi attorno la Chiesa della Natività di Maria, esempio non comune di valida costruzione moderna, si animeranno dunque questo fine settimana con l’apertura degli stand gastronomici che sforneranno pizza a volontà, compresa la tipica bio pizza che da 13 anni contraddistingue la festa di Passo di Treia. Poi ancora tanta birra (1000 posti per mangiare anche al coperto), la pesca di beneficenza e l’inedita illuminazione che per la prima volta caratterizzerà tutta la chiesa incluso il campanile.
Venerdì alle 21.30 sarà il gruppo Last minute revolution ad iniziare la festa, alla stessa ora sabato ancora musica dal vivo, questa volta però con il tributo a Zucchero della band Spirito Divino. Domenica infine l’epilogo che sarà in bello stile dato che coprirà tutta la giornata. Alle 8 di mattina tornerà la tradizionale fiera che verrà allestita lungo tutta la strada che taglia la frazione di Treia e saranno addirittura più di 150 espositori. Alle 16 l’assessore alla cultura Edi Castellani farà divertire bambini e ragazzi con un gioco culturale a premi e alle 21.30 ci sarà il concerto del gruppo Sette in condotta dal repertorio tutto italiano. Va sottolineato che parte del ricavato della tre giorni sarà devoluto al territorio treiese per i problemi causati dal terremoto.
Il programma religioso prenderà il via domenica e proseguirà con messe ogni giorno fino a venerdì. Il 6 settembre alle ore 21 Santo Rosario a ricordo di Giuditta Montecchiari, il clou l’8 settembre festa della Natività della Beata Vergine Maria con la Santa Messa, sempre alle 21, e la processione con il quadro della Madonna del Ponte.
Una occasione di divertimento e convivialità in centro storico: questo è Francamente Rido, rassegna di teatro comico ideata da Associazione Franco con il sostegno del Comune di Montecosaro – Assessorato alla Cultura e la partecipazione di Associazione Commercianti Montecosaro che cura gli aperitivi degustazione pre-spettacolo.
Dopo il successo dello scorso anno che ha visto in scena Piero Massimo Macchini, Andrea Bartola e Romina Antonelli protagonisti della prima edizione, eccoci alla seconda edizione di questa rassegna che porta a Montecosaro il teatro comico di qualità.
Si parte venerdì 1 settembre con Cabaret Chante Claire con Luisa Borini, Giulia Quadrelli, Enrico Zoni. Lo spettacolo è una rilettura d'atmosfera lieve e bizzara del cabaret di una volta: il trio composto da due stravaganti soubrettes e un malcapitato musicista ripropone canzoni di Milly, Laura Betti, Trio Lescano, Betty Curtis, Fred Buscaglione, storia dell'avanspettacolo italiano. Un omaggio alla tradizione teatrale e ad una comicità senza tempo.
Programma della serata:
Ore 19.30 Palazzo Comunale aperitivo a cura di Circolo Ricreativo Montecosaro. Costo 12 euro prenotazione consigliata > tel 3396048814 lun/ven ore 16-18.
Ore 21.30 Palazzo Comunale spettacolo comico ad ingresso libero e gratuito.In caso di maltelpo lo spettacolo si terrà nel vicino Teatro delle Logge.
Prossimi appuntamenti:
venerdì 8 settembre Rossana Carretto in Una donna impenetrabile
venerdì 15 settembre Gianni Bardi in Dico delle robe
Blog: associazionefranco.wordpress.com
Social: www.facebook.com/associazionefranco
Email: associazionefranco@gmail.com
Un fine settimana di rievocazioni, incontri culturali e spettacoli. Il 1, 2 e 3 settembre a Corridonia tornano gli appuntamenti della Contesa della Margutta, dopo il successo delle prime due giornate, il 26 e 27 agosto.
Venerdì 1 settembre, alle 21, nella sala convegni Cag “Pippo”, il professor Nazareno Morresi sarà il relatore dell’incontro culturale “Il Medioevo: questo sconosciuto”. A moderare l’incontro ci sarà il Prof. Diego Campetella. Alle 22, in piazza del Popolo, si ritroveranno tutti i gruppi delle rievocazioni storiche marchigiane e andrà in scena lo spettacolo “Musici in festa”.
Sabato 2, dalle 21, Corridonia rivive il passato con “Montolmo nel Medioevo”: ci sarà la ricostruzione del borgo con spettacoli itineranti, botteghe delle arti con riproposizione degli antichi mestieri, campi d’armi, giocolieri e musici. E ancora, ambientazioni medievali, benedizione del palio della giostra, insediamento del Podestà e offerta dei ceri.
Domenica 3 settembre, alle 16, il Gran Corteo Storico, con oltre 500 figuranti, si muoverà per le vie di Corridonia e, alle 17.30, appuntamento all’Ippodromo Martini con la XXI Contesa della Margutta.
Tutte le serate saranno allietate dal Gruppo Tamburi “Vox Ulmi” della “Contesa della Margutta” e sarà aperta la taverna Porta Molino in via Procaccini (Piazza del Popolo).
Per informazioni: Pagina Facebook “La Contesa della Margutta”.
Dopo diverse tappe in giro per l’Italia, la poetessa LuNa, Lucia Nardi, torna ad Appignano di Macerata, per un incontro poetico e musicale fissato per sabato 2 settembre nella magica atmosfera di Via del Monte.
La serata, che si aprirà alle 21.30 è stata voluta dal Comune di Appignano, dall’Associazione culturale Prometeo e dalla biblioteca di Appignano. Sulla scia di un precedente incontro tenutosi in paese nel 2016, l’autrice tornerà a proporre il legame tra testo lirico e brani musicali. L’evento “Dopo…poesia e musica” s’incentra sul tema della rinascita post sisma, e vedrà protagonisti il poeta Gianni Palazzesi ed il gruppo musicale Vociferando, che hanno accolto con calore il progetto di LuNa.
A moderare la serata sarà Cristina Stacchiotti, compagna di viaggio dell’autrice già in altre tappe del suo percorso, mentre attesi sono gli interventi dell’attrice Lucia de Luca.
Una formula artistica nuova ed efficace che tende ad unire in un’unica proposta varie forme espressive quali il canto, la musica, l’arte, la poesia.
A margine della serata LuNa incontrerà il pubblico e si renderà disponibile ad autografare la sua ultima raccolta poetica “Frammenti lunari e solari”. Inoltre chi vorrà potrà avere un ritratto fotografico con la scrittrice, a cura di Gabriele Montemarani, collaboratore di LuNa eventi.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito.
Ciclo Stile saluta i cittadini maceratesi con l’ultimo appuntamento estivo di Pedali sotto le stelle, le passeggiate in bicicletta al chiaro di luna. Sono tante le persone che hanno gradito questa iniziativa che consente di godersi le vie della città da una prospettiva insolita per la maggior parte dei maceratesi, convinti che Macerata non sia praticabile in bicicletta. Ciclo Stile invece vuole sfatare questa credenza, dimostrando che in sella a una buona bicicletta (magari a pedalata assistita) si può andare ovunque, in modo piacevole, ecologico e salutare.
Per la seconda volta Pedali sotto le stelle si svolge insieme a Marche in salute, l’iniziativa promossa dalle Acli di Macerata e da Asd Nordic Walking Green che il martedì e il venerdì sera propone camminate nel territorio maceratese. Anche in questo caso tante persone stanno apprezzando la possibilità di svolgere una gradevole attività fisica in compagnia, scoprendo tra l’altro percorsi sempre nuovi e angoli di verde spesso sconosciuti.
Quindi pedalatori e camminatori sono invitati all’appuntamento di venerdì 1 settembre, alle 21.30 alla rotonda dei Giardini Diaz. I due gruppi si divideranno e si ritroveranno alla fine delle rispettive passeggiate per salutarsi e festeggiare con un piccolo brindisi finale.
Pedali sotto le stelle e Marche in salute hanno ricevuto il patrocinio del Comune di Macerata e rientrano nel calendario di Macerata d’Estate. Per ulteriori informazioni consultare le pagine Facebook Ciclo Stile e Marche in salute Macerata.
Presso la suggestiva ambientazione di richiamo della classicità e completamente immersa nella natura a San Vittore di Cingoli domenica 3 settembre si terrà un ricco programma di eventi culturali uniti nell’amore verso l’espressione poetica. L’evento, dal titolo “Sinfonie d’estate. Frammenti dal luco” è stato ideato e voluto dalla poetessa Francesca Innocenzi e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Cingoli. Avrà inizio presso Villa la Quercia, sita in Via Cicerone n°13 nella frazione di San Vittore di Cingoli alle ore 18:30. L’iniziativa sarà aperta da un momento di condivisione pubblica attorno a una simbolica “tavola rotonda”, un dibattito aperto sull’espressività poetica, per approfondire alcune tematiche relative all’atto comunicativo insito nella poesia, con il vivo invito a chi volesse prendere parte al dibattito.
Alle ore 20:30 seguirà un’apericena offerta grazie ad alcuni sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, aperta solo per coloro che avranno confermato la propria presenza entro il 31 agosto. Nel dopo-cena, invece, il poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) coordinerà un reading poetico durante il quale parteciperanno i poeti Leila Falà, Nadia Enrica Ghidetti, Luciano Innocenzi, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Paola Mancinelli, Guido Garufi, Antonio Cerquarelli e Michela Tombi. La serata sarà arricchita da interventi musicali di Tommaso Scarponi (allievo della Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi). Seguirà un intervento dal titolo “Siria, continuare a raccontare l’umanità che soffre” a cura della poetessa e giornalista italo-siriana Asmae Dachan che, nell’occasione, presenterà il suo nuovo volume, “Noura” (Blu di Prussia, 2016) dedicato all’amata sorella prematuramente scomparsa dando lettura anche ad alcune sue liriche.
Asmae Dachan, giornalista, poetessa e scrittrice, è nata ad Ancona da genitori siriani. Scrive per diverse testate regionali e nazionali, tra cui “Panorama” e “Il Fatto Quotidiano”. Ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua attività giornalistica e letteraria.
L’evento è liberamente aperto al pubblico ed è stato sostenuto grazie al contributo spontaneo (sponsor) di alcune attività economiche locali a cui va il ringraziamento. Esse sono: Il gusto genuino, Silvi Ferramenta, Autosalone Dal Mastro, Vignedileo e Fisiosalus.
Info:
www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 328 3929819
Info per prenotazioni apericena
Tel. 338-1302722 (Francesca Innocenzi)
Sabato 2 e domenica 3 settembre a Visso una nuova iniziativa del gruppo Vissosteniamo, nato dalla voglia di aiutare la comunità colpita dal sisma del 2016, dal titolo “La magia dei Sibillini” con un ricco programma tra musica, spettacoli, giochi per bambini e stand gastronomici. L’amore per uno dei luoghi più cari ai marchigiani, il desiderio di non spegnere i riflettori su una realtà economica e sociale che a poco a poco sta cercando di tornare alla normalità, la volontà di non far mancare il proprio aiuto nella fase più difficile del post sisma, quella della ricostruzione, spingono i ragazzi di Vissosteniamo a creare occasioni di convivialità e intrattenimento, che nel rispetto dei luoghi e delle persone, mantengano vivo l’interesse della collettività per i luoghi terremotati.
Costantemente attivi on-line attraverso la loro pagina facebook per aggiornamenti e news, ad un anno da uno degli eventi più destabilizzanti per le Marche, propongono di tornare al Giardino del Laghetto di Visso per sostenere la popolazione attraverso un weekend all’insegna del divertimento per grandi e bambini. In collaborazione con l’Associazione Il Giardino delle Donne, l’associazione Whats Art, ed alcuni ragazzi di Visso offriranno: musica live con i Magnolia Caboose Babyshit, i Murashka e Marumba, Orlando e Desperados, dj set e artisti di strada come la Compagnia Teatrale In Flames, Opera Buffa Teatro e Circoludobus. Sabato sera, la conferenza “Sibilla o… Storie sibilline?” in collaborazione con La Rucola una conversazione con Simonetta Borgiani e Ferdinando Pallocchini. Domenica, stand dimostrativi delle Aziende Agricole del luogo con la pecora Sopravissana e carrozze trainate da cavalli e puledri.
Possibilità di pernottare con camper e tende in zone allestite per l’occasione.
Per info:Christian Mocci 3398454498 Michela Gigli 3339502615
Programma:Sabato 2 Settembre 2017Ore 17:30 Inizio eventoOre 17:30 - 20:30 DJ Set - Piso - CruzioOre 19:00 Le Fate dei Tarocchi
Ore 19:30 Apertura Stand GastronomiciOre 20:30 Compagnia Teatrale In Flames - Spettacolo con sputafuoco Ore 21:30 "Sibilla o… storie sibilline?"una conversazione con Simonetta Borgiani e Fernando Pallocchini in collaborazione con "La Rucola". Presso le Torri di Visso (su prenotazione).Ore 22:30 Musica Live - Magnolia caboose babyshitOre 00:30 Dj Set - Piso - Cruzio
Domenica 3 Settembre 2017Ore 11:30 Apertura Stand GastronomiciOre 11:30 Apertura Stand dimostrativi - Pony, pecora Sopravissana e Api (presso area piscina)Ore 11:30 DJ Set - Lady G - No H2OOre 14:00 Musica Live - MurashkaOre 14:00 Apertura Area Bimbi - Croce Rossa Truccabimbi / Circoludobus - Giochi tradizionali in legno Ore 15:00 Le Fate dei TarocchiOre 16:00 Opera Buffa Teatro - Che cos'é l'amor: mimo/comico/poeticoOre 17:30 Musica Live - Marumba, Orlando e Desperados
Questa settimana sono ancora i quartieri ad accendere di musica, balli e golosità Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Da domani, giovedì 31 agosto, a domenica 3 settembre si svolgerà nel quartiere Manozzini la Festa della Lumaca, organizzata dal Comitato Feste Manozzini. Giunta all’ottava edizione, la Festa riprende la tradizionale Sagra che si svolgeva un tempo nel quartiere e che i giovani hanno deciso di far rivivere. Oltre ovviamente alla lumaca, si potranno gustare piatti tradizionali accostati ogni giorno a menù particolari, dallo street food a specialità di mare e di terra; sempre protagonista il Verdicchio di Matelica, che si potrà apprezzare grazie ad una selezione speciale (apertura stand gastronomici ore 19). Ogni sera animazione, musica e ballo: giovedì in pista con i Bailaconmigo, venerdì l’orchestra di Manuel Malanotte; sabato spettacolo di pizzica, liscio con il gruppo “Le notti magiche” e l’elezione di Miss Lumaca 2017; domenica si comincia il pomeriggio per la gioia dei più piccoli: dalle 16.30 quad elettrici per bambini, animazione con Tiro e Molla e Nutella Party; in serata esibizione dell’Asd Twirling Matelica e poi l’orchestra di Michele Brenci. L’apertura della Festa sarà preceduta giovedì 31 alle ore 17.30 dalla Santa Messa.
Info: pagina facebook: Festa Manozzini, tel 338.5801585 - 331.267783
Sabato 2 settembre nuovo appuntamento con il complesso bandistico Veschi. In programma alle 21.15 nella corte di Palazzo Piersanti un concerto dedicato alle colonne sonore di celebri film. Tra i brani interpretati dai musicisti diretti dal maestro Gabriele Bartoloni, si potranno riconoscere le note da Il postino, I pirati dei caraibi, Singing in the rain e Scandalo al sole.
Domenica 3 settembre torna in primo piano in Cinquantennale del Verdicchio di Matelica, con l’arrivo di giornalisti della stampa estera invitati ad approfondire l’eccellenza vitivinicola del territorio. La giornata, organizzata dal Comune di Matelica, dall’Istituto marchigiano di tutela vini e da alcuni produttori locali nell’ambito del progetto Vino di Collisioni, prevede alle ore 10 un momento istituzionale al Teatro Piermarini, a cui seguirà un tour tra vigneti e degustazioni.
Apre il primo settembre il nuovo centro ambulatoriale di Camerino Come commenta la responsabile, Roberta Ferranti: “Ad un anno dalle drammatiche vicende del terremoto che hanno costretto noi, così come gran parte dei nostri concittadini, a rimetterci in discussione e riorganizzare le nostre attività, siamo pronti a ripartire da dove ci siamo lasciati, ovvero dalla nostra amata Camerino”.
Verrà inaugurato il prossimo 1 settembre il nuovo Centro ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione di Camerino.
La struttura si trova al secondo piano del Centro commerciale Superconti di via A. D’Accorso.
La cerimonia avrà inizio alle ore 17 e vedrà la partecipazione del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e delle autorità civili e religiose del territorio.
“Ad un anno dalle drammatiche vicende del terremoto – dice la responsabile del Centro, Roberta Ferranti - che hanno colpito il nostro territorio e che hanno costretto noi, così come gran parte dei nostri concittadini, a rimetterci in discussione e riorganizzare le nostre attività, siamo pronti a ripartire da dove ci siamo lasciati, ovvero dalla nostra amata Camerino”.
L’inaugurazione rappresenta un autentico “nuovo inizio”: un momento che gli operatori Santo Stefano di Camerino intendono condividere con tutta la cittadinanza.
Oggi al palazzo Sforza di Civitanova è stata presentata in una conferenza stampa la tre giorni dell’evento sportivo "Restate con noi". Presenti l’assessore alla cultura e allo sport Maika Gabellieri, il vice presidente della Volley Potentina Carlo Muzi e Massimo Giulietti dell’Ufficio Sport del comune di Civitanova. La prima a prendere a parola è stata l’assessore Maika Gabellieri - “La squadra della Volley potentina si allena nel nostro palazzetto e affronterà il campionato in serie A2.
E’ importante per la città di Civitanova riportare questa tradizione tramite l’appuntamento del fine settimana che sta per aprirsi. Non si tratta di un evento esclusivamente sportivo, ma sarà intervallato da eventi artistici. Si sta dando la specificità territoriale all’evento. E’ una bellissima collaborazione tra associazioni sportive private e l’amministrazione comunale intorno allo sport”. Massimo Giulietti ha sottolineato la presenza del Ludobus realizzato dall’Inter per i terremotati. A tal proposito verrà inviato un report alla società dell’Inter per darne documentazione. Il Ludobus integrerà il Baby Park dedicato ai bambini e alle loro famiglie, dove ci sarà uno stand per la distribuzione di gadget. Il vice presidente Muzi ha precisato di voler aprire questo evento anche al calcio e ad altre discipline sportive. Per ora non si è potuto soddisfare il concetto di multidisciplinarietà perché, come ha confermato anche la Gabellieri, si è partiti in volata. In ogni caso la realizzazione di questo evento si traduce strutturalmente in un villaggio sportivo in cui si compenetrano tutti gli aspetti dello sport.
Dall’area per i bimbi dove ci saranno anche gli animatori di Youngo, allo spazio di degustazione enogastronomica, alle esibizioni musicali. Venerdì primo settembre sarà ospite di eccezione DJ Stylo che si esibirà sul palco alle 21,30 e, sabato alla stessa ora, sarà trasmessa sul maxischermo l’amichevole Italia-Spagna. Domenica chiuderanno la serata i Dirotta su Cuba. La kermesse avrà inizio venerdì primo settembre alle ore 15 e l’ingresso al villaggio biancoazzurro sarà gratuito. Gli organizzatori hanno ringraziato per la collaborazione le Società Operaia e le Pro Loco, l’associazione Anthropos di Civitanova Marche, la Asd Lube Volley, la Asd Volley 79, La Fipav Marche e la Fipav Macerata, Il CSI della Provincia di Macerata e la Protezione Civile di Civitanova Marche.
Riparte domani 31 agosto la programmazione cinematografica del Cecchetti. Alle 20:30 e 22:45 (orari feriali) viene proiettato La Storia dell'Amore, il nuovo film di Radu Mihaileanu, regista del Il Concerto e Train de vie, tratto dal best-seller mondiale di Nicole Krauss.
La pellicola è interpretata da Sophie Nélisse, Gemma Arterton e Derek Jacobi ed è un crocevia di storie, ambientate tra gli shtetl dell’est Europa spazzati via dai nazisti e la New York di oggi. Protagonista è un anziano ebreo di origine polacca, Léon, che vivacchia a New York, tra i ricordi della donna che amava da ragazzo, Alma, fuggita dalla Shoah e persa per sempre. Un’altra Alma vive a New York: è un’adolescente contagiata dallo stesso virus dell’amore, che vuole essere la donna più amata del mondo. Nel corso del film le loro storie, tra mille intrecci e coincidenze, si incontreranno.
Orari festivi: 18.15-20.30-22.45. Ingresso 5 €. Info tel. 0733/812936.
L’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” torna per la sua 24esima edizione a far rivivere nel centro storico le antiche atmosfere, le luci e i colori del 1400.
Due gli appuntamenti da non perdere di questa edizione 2017, che viene dopo gli eventi sismici dello scorso anno che hanno interessato gran parte del territorio.
La manifestazione si svolgerà all’interno del primo “Cremisi Festival” e prevede venerdì 1 settembre, a partire dalle ore 21.00, in Piazza Martiri di Montalto, i giochi medievali tra i quattro quartieri della città e le sfide di tiro con l’arco organizzate in collaborazione con gli Arcieri Storici di Belforte del Chienti.
Sabato 2 settembre, per la prima volta di sera, a partire dalle ore 21.00, si svolgerà il consueto corteo storico per le principali vie del centro, che partirà come sempre dall’ex Mattatoio per concludersi in Piazza Mauruzi. Il percorso sarà scandito dalla cerimonia di consegna dei “Ceri Fioriti et Belli” al Priore della Basilica di San Nicola, padre Francesco Menichetti.
Al corteo parteciperanno, oltre ai tantissimi tolentinati in abiti d’epoca, anche alcuni gruppi provenienti da fuori città, tra cui la Rievocazione Storica di Fiuminata “Palio dell’Oca”, l’Associazione Pro Castello a Monte di San Severino Marche, il Gruppo Furia ed Gratia con tamburini, ballerine e sbandieratori di San Ginesio e i musici della Corsa alla Spada e Palio di Camerino.
Al termine della manifestazione verrà assegnato il Palio 2017 al quartiere vincitore.
Ritornano gli appuntamenti con la cultura organizzati dalla biblioteca comunale di Appignano.
Sabato 2 settembre, alle 21,30, in via Del Monte (zona antistante il “Giardino dei Tigli”), appuntamento con “Dopo...Poesia & Musica”, con la partecipazione del gruppo musicale Vociferando, della poetessa Lucia Nardi e del poeta Gianni Palazzesi. Modera Cristina Stacchiotti.
Al via a Jesi l’appuntamento “On the Road” dal Verdicchio alle Marche (31 agosto - 3 settembre), un incoming dedicato alle grandi denominazioni della regione voluto dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e organizzato da Collisioni Festival con 30 esperti internazionali provenienti da tutto il mondo. Guidati da Ian D’Agata, direttore del Progetto vino di Collisioni, il gruppo di giornalisti, operatori e stakeholder parteciperà a una quattro giorni dedicata alla conoscenza e alla degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, Rosso Conero, Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi e Colli Maceratesi Ribona, Lacrima di Morro d'Alba e Serrapetrona. Previste inoltre due ‘trasferte’ per celebrare i 50anni delle Doc del Verdicchio di Matelica e del Rosso Conero, con due giorni completamente dedicati alle denominazioni “festeggiate”. Attesa per l’appuntamento tematico dedicato al vino rosso, con la tavola rotonda del 1° settembre a Camerano (AN) sul presente e futuro della tipologia principe dell’enologia italiana. Sotto la lente, la tropicalizzazione del clima e i trend sui consumi in un focus a cui parteciperanno gli enologi Giuseppe Caviola, Riccardo Cotarella (presidente dell’Associazione enologi italiani), Federico Curtaz e Lorenzo Landi; oltre al senior editor di Vinous e responsabile del ‘Progetto vino’ di Collisioni, Ian D’Agata, all’amministratore delegato di ValorItalia, Giuseppe Liberatore, e al responsabile di Nomisma-Wine Monitor, Denis Pantini. Attesi anche gli interventi di presidente e direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini, rispettivamente Antonio Centocanti e Alberto Mazzoni, oltre al saluto del sindaco di Camerano, Annalisa Del Bello.
Degustazioni di annate nuove e storiche saranno inoltre accompagnate da visite dei territori di produzione, diversi tra loro ma idealmente legati all'interno dell'evento dal fil-rouge speleologico: gli esperti avranno infatti l’occasione di visitare le grotte di Camerano e di Frasassi. Sabato 2 settembre è prevista una panoramica su Verdicchio di Jesi, Lacrima di Morro d’Alba, Bianchello del Metauro. Si chiude a Matelica il giorno successivo, con il suo Verdicchio, Serrapetrona e Colli Maceratesi Ribona.
Per il direttore dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), Alberto Mazzoni: “Da anni abbiamo intrapreso un percorso di internazionalizzazione nei principali mercati mondiali. Un impegno che sta dando i propri frutti ma che vogliamo accompagnare con un’attività di incoming sempre più intensa, e i profili degli ospiti selezionati da Ian D’Agata sono riconosciuti a livello mondiale. Noi siamo pronti, consapevoli della qualità delle nostre produzioni autoctone e del fascino della nostra terra”.
Tra i nomi che compongono il panel di esperti, professionisti del calibro di Hermes Ortiz, National Sales Director per International Wine Imports negli USA; Susan Gordon, giornalista per The Wine Advocate, The Daily Meal e Forbes; Ifan Wang, direttrice delle vendite per il Sarment Group di Shanghai; Roberto Paris, Wine Director “Il Buco Alimentari & Vineria”, New York; Snezhana Revchuk, proprietaria del wine bar “Molto Buono” a San Pietroburgo; Henry Davar, Business Development Manager di Breakthru Beverage, Nevada; Monty Waldin, giornalista di Decanter.
Elenco delle aziende che partecipano alle degustazioni: La Calcinara; Garofoli; Umani Ronchi; Serenelli; Moncaro; Piantate Lunghe; Strologo; Moroder; Le Terrazze; Marchetti Maurizio; La Staffa; Marotti Campi; Bucci; Casalfarneto; Fazi Battaglia; Santa Barbara; Montecappone; Monte Schiavo; Pievalta; Pilandro; Colognola; Lucarelli Roberto; Lucchetti; La Monacesca; Belisario; Borgo Paglianetto; Colpaola; Provima; Bisci; Terre di Serrapetrona; Fontezoppa; Tenute Tavignano.
Con il patrocino del Comune di Montecosaro e l’organizzazione a cura della corale Santa Cecilia, del comitato Giovani Allegri e del blog Montecorriere, il “Settembre Musicale Montecosarese” quest’anno raggiunge un traguardo importantissimo: quella che si sta per svolgere sarà la trentesima edizione.
“Centinaia e centinaia di artisti si sono esibiti a Montecosaro in questi 30 anni - dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini - fra orchestre, cori, bande, gruppi da camera, cantanti lirici e strumentisti affermati. E’ quindi un onore poter coordinare questa importante manifestazione che per decenni ha dato lustro al nostro paese, entrato ormai da anni a far parte del club de 'I Borghi più belli d’Italia'. Quest’anno si è scelto di dare al Settembre Musicale una struttura itinerante – continua Quattrini - saranno quattro i concerti e si terranno in varie location montecosaresi: il teatro delle Logge, la chiesa delle Anime e la chiesa S. Lorenzo Martire. Ad esibirsi ensamble e solisti di primo piano, con una proposta musicale che spazia dai classici, al moderno-contemporaneo”.
Sabato 9 settembre, al Teatro delle Logge, si esibirà il trio di fiati “Devienne” che ci delizierà con un concerto di musica barocca, eseguendo brani dei maggiori compositori italiani, tedeschi e francesi.
Sabato 16 settembre, nella chiesa delle Anime, il duo pianistico formato da Alessandro Cappella e Laila Di Michele, ci racconterà l’ultimo anno di vita di Franz Schubert attraverso la sua suggestiva musica per pianoforte a quattro mani e le toccanti lettere degli amici più cari.
Nel pomeriggio di domenica 24 settembre, la magia dell’Arpa al teatro delle Logge: Lucia Galli ci farà viaggiare nel tempo con un excursus musicale che, partendo dal barocco, passando per il romantico e il celtico, arriva alle colonne sonore e alla moderna musica pop-rock.
Il Settembre Musicale viene concluso, come sempre, dalla Rassegna Corale Montecosarese, che si terrà sabato 30 settembre nella chiesa S. Lorenzo Martire. Parteciperanno, oltre alla locale corale S. Cecilia di Montecosaro, la corale Santo Stefano di Potenza Picena e la corale Polifonica Cingolana di Cingoli.
Per tutte le serate l’ingresso è libero.
Mercoledì 30 agosto, nella suggestiva location di piazza della Vittoria a Muccia, recentemente restituita alla popolazione dopo il devastante sciame sismico che ha colpito il centro Italia, si svolgerà un concerto straordinario del gruppo folignate Lola Swing Italiano. Evento gratuito ed aperto a tutti coloro che vorranno passare una serata di fine estate in allegria, nel fresco della montagna marchigiana.
L’appuntamento è stato organizzato dall’Accademia Lu Tribbiu, associazione per la tutela e la promozione del dialetto e delle tradizioni locali, che già in occasione dell’inaugurazione della piazza aveva organizzato una serata musicale ed uno spettacolo comico dell’attore folignate Albano Bufalini.
“Siamo stati sempre vicino alla popolazione di Muccia sin dalla fase dell’emergenza – fa sapere Claudio Bianchini dell’Accademia Lu Tribbiu – durante le festività natalizie abbiamo organizzato un pomeriggio di intrattenenti con poesie e stornelli dialettali, poi abbiamo organizzato a Foligno la ‘Fagiolata della Solidarietà’ con i nostri accademici e la partecipazione straordinaria di Andrea Paris. E proprio in occasione del concerto di fine estate – annuncia Bianchini – consegneremo al sindaco Mario Baroni il ricavato dell’iniziativa, da destinare a progetti a cura della Pro Loco Muccia. Ringrazio infine la vicesindaco Rita Barbetti – conclude – che ci ha consegnato un omaggio da parte dell’amministrazione comunale, da consegnare ufficialmente al primo cittadino di Muccia, a nome della città di Foligno”.
“Ringrazio l’Accademia Lu Tribbiu ed in particolar modo Claudio Bianchini per la sua attenzione nei confronti della comunità di Muccia, non solo per la vicinanza e la solidarietà – dichiara il sindaco Mario Baroni – ma anche per averci permesso di allacciare rapporti con manifestazioni come Cibi del Mondo e la Sagra della Patata Rossa di Colfiorito. Grazie alla nuova Val di Chienti, mi auguro che i legami tra le due comunità si facciano sempre più stretti e proficui”.
Con l’avvio della tradizionale Fiera delle merci entra nel vivo domani, mercoledì 30 agosto, la Festa San Giuliano e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate.
Il programma dei festeggiamenti è frutto della fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco Macerata ed è il risultato del grande impegno di tanti volontari legati alle tradizioni e alle loro radici.
MODIFICHE AL TRANSITO E ALLA SOSTA. Queste le disposizioni contenute nell’ordinanza del comandante della Polizia municipale. Divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, negli spazi riservati a disabili, e in via Don Minzoni a salire verso piazza della Libertà (anche per i disabili), dalle ore 19 del 29 agosto alle ore 3 del primo settembre.
Divieto di sosta (dalle ore 10) e di transito (dalle ore 12) di mercoledì 30 agosto, alle 3 del primo settembre, nelle vie e piazze interessate dalla fiera e alcune vie limitrofe (piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci – piazza Oberdan - corso Matteotti - via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - piazza Annessione - via Padre Matteo Ricci (area prospiciente il civico 92) - viale Trieste - piazza N. Sauro - corso Cairoli - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria).
Il 31 agosto per consentire la processione religiosa, divieto di sosta su via D. Minzoni (tratto a scendere verso piazza Strambi), piazza Strambi, via D. Ricci, piazza V.Veneto e corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza V.Veneto). Tutte le modifiche saranno indicate da segnaletica o da movieri della protezione che potranno all’occorrenza limitare il transito all’inizio di Rampa Zara. Divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione, in via Mozzi e largo Affede, regolato da movieri della protezione civile, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati.
PERCORSI ALTERNATIVI. Il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco
AUTOBUS di linea e urbani potranno transitare per i Giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi , viale Piave o per via Mameli , via Mugnoz, via Tucci.
Sarà anche sospeso il rilascio dei permessi temporanei di accesso alla ZTL, dalle ore 12 del 30 agosto fino al termine dei festeggiamenti.
PARCHEGGI PER RESIDENTI CENTRO STORICO. A partire dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del primo settembre i veicoli con permesso residenti zona A, potranno circolare e sostare sull’anello dei Giardini Diaz, sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (ove non ci siano i divieti temporanei per la manifestazione) e sulle aree di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, il permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i titolari di permesso. I veicoli con permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. I veicoli con permesso zone D ed F (via Severini, corso Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio.
SPETTACOLO PIROTECNICO. In occasione dello spettacolo pirotecnico del 31 agosto (ore 23.30 a valle di viale Leopardi, zona sottostante via Murri) ci saranno, dalle ore 21, il divieto di sosta con rimozione forzata e dalle ore 23 il divieto di circolazione anche pedonale nelle aree dove sarà apposta la segnaletica. Divieto di circolazione in via Murri, con idonei sbarramenti posti all’incrocio con le contrade Fontezucca e S.Stefano. Modifiche alla circolazione e alla sosta riguardano anche il piazzale Alcide De Gasperi a Villa Potenza, ove si trova il Luna park e sono segnalate sul posto.
AREE DI SOSTA. Per la festività di san Giuliano si registra quest’anno un’ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura. Dalle ore 19 di mercoledì 30 agosto, infatti, fino alle ore 8 di venerdì 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del tiket nei parcheggi gestiti da Apm, vale a dire Centro storico (dotato di attracco meccanizzato fino in centro), Sferisterio e Garibaldi (dotati entrambi di ascensore), aperti 24 ore su 24. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, anche per tutti i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu.
La struttura coperta del parcheggio di via Armaroli sarà invece aperta con il consueto orario, dalle 7 alle 2 dopo la mezzanotte alla tariffa ordinaria (€ 1,20 fino alle 21, € 0,50 dalle 21 alle 2). Gratuita invece la sosta esterna sugli spazi blu. Anche il Direzionale rispetterà orari e tariffa consueti: apertura dalle 7 all’una dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora.
TRASPORTO PUBBLICO URBANO. Il 31 agosto, giorno di san Giuliano, il servizio di Trasporto pubblico dell’Apm osserverà l’orario festivo. Il 30 e 31 agosto il percorso delle varie linee subirà variazioni (segnalate sui mezzi pubblici) in relazione alla dislocazione delle bancarelle della Fiera.
Anche quest’anno, nel weekend del 2 e 3 settembre torna a rinnovarsi l’incontro tra uno dei luoghi cittadini più ricchi di storia e arte, Palazzo Buonaccorsi e una disciplina millenaria che ha fatto dell’arte dell’equilibrio tra benessere fisico e mentale la sua forza, lo yoga.
Torna infatti l’open day curato e promosso dalla scuola di yoga Surya Om Candra del Maestro e fisioterapista Stefano Sattwa Pagnanelli.
“Yoga e Vita. L’unione armonica” questo il titolo della due giorni che, patrocinata dal Comune di Macerata, si va a collocare all’interno dei tanti eventi che chiudono il calendario dell’estate maceratese.
Si inizia sabato 2 alle ore 16.30 per poi proseguire domenica 3 alle ore 9.30 del mattino. L’open day, ormai alla sua terza edizione, segna l’inizio al nuovo anno accademico della scuola di yoga che ha sede a Macerata, a Civitanova Marche e a Monte Urano.
Possono partecipare sia allievi e praticanti dello yoga che aspiranti tali o semplici curiosi in quanto la pratica riservata ai partecipanti della due giorni, sarà assolutamente graduale ed adattiva, introducendo al modello dello Yoga integrale.
Un assaggio dello yoga così come concepito dalla scuola tradizionale dove a dialogare sono i molteplici aspetti della personalità umana: fisica, mentale, emozionale, sociale e cosmica.
Prossimo appuntamento poi, sempre in modalità open day a Rapagnano e Cerreto di Montegiorgio in provincia di Fermo il weekend dell’8, 9 e 10 settembre.
Per iscriversi all'evento del 2 e 3 a Macerata si consiglia di compilare la scheda presente sul sito www.yogasuryaomcandra.it alla pagina “Iscrizioni” oppure chiamare al 335.6438692.
Si raccomanda di portare con sé un tappetino, un plaid ed eventualmente un piccolo cuscino.
Tre giorni di festa e una presentazione da star per i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena in vista del sesto campionato consecutivo della società biancazzurra in Serie A2 UnipolSai. Da venerdì 1 a domenica 3 settembre l’area all’aperto Varco sul mare (ex Ente Fiera) a Civitanova Marche ospiterà l’evento contenitore “Restate con noi”, un’iniziativa all’insegna di sport, musica e gastronomia targata Volley Potentino con il patrocinio dell’amministrazione civitanovese e dell’associazione Teatri di Civitanova.
I momenti topici per i tifosi di volley coincideranno con l’amichevole di capitan Monopoli e compagni contro la Monini Spoleto (ore 17.00) nel campo allestito all’aperto, ma anche con la presentazione della squadra, in programma sabato in seconda serata, alle 22.30, quando dopo aver sostenuto su maxi-schermo la nazionale italiana di calcio impegnata in Spagna contro le “furie rosse” nel match chiave per la qualificazione ai Mondiali 2018, gli applausi dei presenti saranno rivolti agli uomini del tecnico potentino Adriano Di Pinto. A trainare la serata due conduttori di eccezione: l’ex palleggiatore della nazionale di Volley Marco Meoni e lo spigliato dj Valentino Valemix, che in tarda serata dominerà la scena in consolle e farà ballare tutti con le musiche di Radio Linea.
Il villaggio biancazzurro aprirà i battenti alle 15.00 in tutte e tre le giornate e presenterà molte occasioni di svago tra settori per i bimbi e baby park, campo di gara, stand sullo stile di Volleyland con Ludobus, Video a 360 gradi, musica e intrattenimento fino al gran finale (domenica 3 settembre), in cui ad esibirsi sarà la celebre band fiorentina dei Dirotta su Cuba (Rossano Gentili, Stefano De Donato e Simona Bencini), prima formazione canora a sdoganare l’acid jazz in Italia tra la metà degli anni 90’ e il 2000 con brani evergreen come Gelosia, Liberi di, liberi di e Solo baci. Dopo una girandola di cambiamenti nella composizione della band e 16 anni di assenza discografica, il gruppo è tornato in auge nel 2016 con il ritorno al terzetto d’origine e l’uscita di Studio Sessions Vol. 1, all’insegna di sonorità accattivanti e ritmi funky. A loro il compito di chiudere col botto. L’INGRESSO AL VILLAGGIO BIANCAZZURRO SARA’ GRATUITO.
Si potrà mangiare a prezzi contenuti negli stand gastronomici di prodotti locali proposti nei tre giorni dalla Pro Loco di Campofilone (maccheroncini), dalla Pro Loco di Lapedona (gnocchi), dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Civitanova Alta (frittura di pesce) e dall’azienda agricola Fratelli Mei di Civitanova Marche (carne alla brace).
PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì 1 settembre 2017
ORE 15.00 apertura Villaggio
ORE 15.00-17.30: torneo Pallavolo Giovanile Lube e Volley 79
ORE 15.00-17.30: esposizione Car Audio by Audison
ORE 15.00 – 20.00 Baby Park - Attività giochi intervallati con gli animatori di Youngo
ORE 17.30 – 21.30 Musica e intrattenimento con Sayo Dj
ORE 17.30 – 19.30 Gioca con il Campione della GoldenPlast Potenza Picena
ORE 19.00 Apertura Area Food
ORE 21.30 Dj Set Lil’ Thug Stylo Live
Sabato 2 settembre 2017
ORE 15.00 apertura Villaggio
ORE 15.00 – 17.00 Volleyland, Video 360 e Ludobus “Un gol per ripartire”. Giochi per piccoli e grandi.
Esposizione Car Audio by Audison.
Tornei giovanili CSI Comitato di Macerata
ORE 15.00 – 20.00 Baby Park - Attività giochi intervallati con gli animatori di Youngo
ORE 17.00 – 21.30 Musica e intrattenimento con Sayo Dj
ORE 17.00 Amichevole di volley GoldenPlast Potenza Picena – Monini Spoleto (A2)
ORE 19.00 Apertura Area Food
ORE 20.45 Visione su maxi-schermo della partita di calcio delle Qualificazioni Mondiali Spagna – Italia.
A SEGUIRE la presentazione della GoldenPlast Potenza Picena
Domenica 3 settembre 2017
ORE 15.00 apertura Villaggio
ORE 15.00 – 18.00 Volleyland, Video 360 e Ludobus “Un gol per ripartire”. Giochi per piccoli e grandi.
Esposizione Car Audio by Audison.
Tornei giovanili CSI Comitato di Macerata
ORE 15.00 – 20.00 Baby Park - Attività giochi intervallati con gli animatori di Youngo
ORE 18.00 – 21.30 Musica e intrattenimento con Sayo Dj
ORE 19.00 Apertura Area Food
ORE 21.30 Concerto dei Dirotta su Cuba
Si ringraziano per la collaborazione anche la Società Operaia di Civitanova Alta, la Pro Loco di Lapedonia e quella di Campofilone, l’associazione Anthropos di Civitanova Marche, la Asd Lube Volley, la Asd Volley 79, La Fipav Marche e la Fipav Macerata, Il CSI della Provincia di Macerata e la Protezione Civile di Civitanova Marche.
Venerdì 1 settembre a Pieve Torina arriva il presidente del Coni nazionale Giovanni Malagò per una iniziativa fortemente voluta dal sindaco Alessandro Gentilucci e da Enzo Casadidio.
Si tratta di un incontro con la popolazione di questo borgo duramente colpito dal terremoto, per ripartire per una nuova stagione all’insegna degli autentici valori dell’agonismo e della solidarietà che lo sport insegna. Dopo una sconfitta ci si rialza con la voglia di rivincita.
Il Comitato Regionale CONI Marche, FIDAL Marche, FIGeST, Cus Camerino, ASD Futbol 3, Avis Pieve Torina, Avis Castelraimondo, Avis Sarnano invitano quindi tutti a una camminata per le vie di Pieve Torina con le società e la popolazione della cittadina marchigiana, per condividere una giornata di amicizia in nome dello sport.
Come annunciato, sarà presente il Presidente del Coni Nazionale Giovanni Malagò. Il ritrovo è previsto per le ore 15 e la partenza della camminata alle ore 15.30. All’arrivo ristoro per tutti.