Viabilità, parcheggi, mezzi pubblici: tutto quello che c'è da sapere per vivere la festa di San Giuliano
Con l’avvio della tradizionale Fiera delle merci entra nel vivo domani, mercoledì 30 agosto, la Festa San Giuliano e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate.
Il programma dei festeggiamenti è frutto della fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco Macerata ed è il risultato del grande impegno di tanti volontari legati alle tradizioni e alle loro radici.
MODIFICHE AL TRANSITO E ALLA SOSTA. Queste le disposizioni contenute nell’ordinanza del comandante della Polizia municipale. Divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, negli spazi riservati a disabili, e in via Don Minzoni a salire verso piazza della Libertà (anche per i disabili), dalle ore 19 del 29 agosto alle ore 3 del primo settembre.
Divieto di sosta (dalle ore 10) e di transito (dalle ore 12) di mercoledì 30 agosto, alle 3 del primo settembre, nelle vie e piazze interessate dalla fiera e alcune vie limitrofe (piazza Mazzini - piazza Battisti – via Gramsci – piazza Oberdan - corso Matteotti - via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - piazza Annessione - via Padre Matteo Ricci (area prospiciente il civico 92) - viale Trieste - piazza N. Sauro - corso Cairoli - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria).
Il 31 agosto per consentire la processione religiosa, divieto di sosta su via D. Minzoni (tratto a scendere verso piazza Strambi), piazza Strambi, via D. Ricci, piazza V.Veneto e corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza V.Veneto). Tutte le modifiche saranno indicate da segnaletica o da movieri della protezione che potranno all’occorrenza limitare il transito all’inizio di Rampa Zara. Divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione, in via Mozzi e largo Affede, regolato da movieri della protezione civile, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati.
PERCORSI ALTERNATIVI. Il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco
AUTOBUS di linea e urbani potranno transitare per i Giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi , viale Piave o per via Mameli , via Mugnoz, via Tucci.
Sarà anche sospeso il rilascio dei permessi temporanei di accesso alla ZTL, dalle ore 12 del 30 agosto fino al termine dei festeggiamenti.
PARCHEGGI PER RESIDENTI CENTRO STORICO. A partire dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del primo settembre i veicoli con permesso residenti zona A, potranno circolare e sostare sull’anello dei Giardini Diaz, sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (ove non ci siano i divieti temporanei per la manifestazione) e sulle aree di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, il permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i titolari di permesso. I veicoli con permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. I veicoli con permesso zone D ed F (via Severini, corso Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio.
SPETTACOLO PIROTECNICO. In occasione dello spettacolo pirotecnico del 31 agosto (ore 23.30 a valle di viale Leopardi, zona sottostante via Murri) ci saranno, dalle ore 21, il divieto di sosta con rimozione forzata e dalle ore 23 il divieto di circolazione anche pedonale nelle aree dove sarà apposta la segnaletica. Divieto di circolazione in via Murri, con idonei sbarramenti posti all’incrocio con le contrade Fontezucca e S.Stefano. Modifiche alla circolazione e alla sosta riguardano anche il piazzale Alcide De Gasperi a Villa Potenza, ove si trova il Luna park e sono segnalate sul posto.
AREE DI SOSTA. Per la festività di san Giuliano si registra quest’anno un’ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura. Dalle ore 19 di mercoledì 30 agosto, infatti, fino alle ore 8 di venerdì 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del tiket nei parcheggi gestiti da Apm, vale a dire Centro storico (dotato di attracco meccanizzato fino in centro), Sferisterio e Garibaldi (dotati entrambi di ascensore), aperti 24 ore su 24. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, anche per tutti i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu.
La struttura coperta del parcheggio di via Armaroli sarà invece aperta con il consueto orario, dalle 7 alle 2 dopo la mezzanotte alla tariffa ordinaria (€ 1,20 fino alle 21, € 0,50 dalle 21 alle 2). Gratuita invece la sosta esterna sugli spazi blu. Anche il Direzionale rispetterà orari e tariffa consueti: apertura dalle 7 all’una dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora.
TRASPORTO PUBBLICO URBANO. Il 31 agosto, giorno di san Giuliano, il servizio di Trasporto pubblico dell’Apm osserverà l’orario festivo. Il 30 e 31 agosto il percorso delle varie linee subirà variazioni (segnalate sui mezzi pubblici) in relazione alla dislocazione delle bancarelle della Fiera.
Post collegati

Tolentino, al Politeama arriva la comicità di Marco Falaguasta con lo spettacolo "Non ci facciamo riconoscere"

Dai David di Donatello al primo lungometraggio, Giulia Grandinetti: "Il mio cinema tra danza e rivoluzione"

Commenti