Questa settimana sono ancora i quartieri ad accendere di musica, balli e golosità Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Da domani, giovedì 31 agosto, a domenica 3 settembre si svolgerà nel quartiere Manozzini la Festa della Lumaca, organizzata dal Comitato Feste Manozzini. Giunta all’ottava edizione, la Festa riprende la tradizionale Sagra che si svolgeva un tempo nel quartiere e che i giovani hanno deciso di far rivivere. Oltre ovviamente alla lumaca, si potranno gustare piatti tradizionali accostati ogni giorno a menù particolari, dallo street food a specialità di mare e di terra; sempre protagonista il Verdicchio di Matelica, che si potrà apprezzare grazie ad una selezione speciale (apertura stand gastronomici ore 19). Ogni sera animazione, musica e ballo: giovedì in pista con i Bailaconmigo, venerdì l’orchestra di Manuel Malanotte; sabato spettacolo di pizzica, liscio con il gruppo “Le notti magiche” e l’elezione di Miss Lumaca 2017; domenica si comincia il pomeriggio per la gioia dei più piccoli: dalle 16.30 quad elettrici per bambini, animazione con Tiro e Molla e Nutella Party; in serata esibizione dell’Asd Twirling Matelica e poi l’orchestra di Michele Brenci. L’apertura della Festa sarà preceduta giovedì 31 alle ore 17.30 dalla Santa Messa.
Info: pagina facebook: Festa Manozzini, tel 338.5801585 - 331.267783
Sabato 2 settembre nuovo appuntamento con il complesso bandistico Veschi. In programma alle 21.15 nella corte di Palazzo Piersanti un concerto dedicato alle colonne sonore di celebri film. Tra i brani interpretati dai musicisti diretti dal maestro Gabriele Bartoloni, si potranno riconoscere le note da Il postino, I pirati dei caraibi, Singing in the rain e Scandalo al sole.
Domenica 3 settembre torna in primo piano in Cinquantennale del Verdicchio di Matelica, con l’arrivo di giornalisti della stampa estera invitati ad approfondire l’eccellenza vitivinicola del territorio. La giornata, organizzata dal Comune di Matelica, dall’Istituto marchigiano di tutela vini e da alcuni produttori locali nell’ambito del progetto Vino di Collisioni, prevede alle ore 10 un momento istituzionale al Teatro Piermarini, a cui seguirà un tour tra vigneti e degustazioni.
Commenti