Si terrà domani (sabato 16 settembre), alle ore 17,30 al teatro Feronia, l’inaugurazione della mostra “Conoscere e amare l’Italia” che racconta le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai. L’esposizione rimarrà aperta fino a domenica 8 ottobre tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 (lunedi chiuso).
Architetto milanese nella Milano della ricostruzione e padre ispiratore del Fondo Ambiente Italiano, Renato Bazzoni progettò edifici industriali e alberghieri, abitazioni e ospedali ma la sua passione fu da sempre l’architettura rurale “creata dalla gente dei campi, delle montagne, delle coste” come amava definirla.
La mostra itinerante “Conoscere e amare l’Italia” raccoglie gli scatti dell’architetto-fotografo e ripercorre le tappe del suo impegno civile per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano a partire dagli anni Cinquanta.
Dopo gli allestimenti alla Cavallerizza di Milano, al Teatrino di Vetriano in provincia di Lucca, al Teatro Ariston di Sanremo, al Palazzo Coelli di Orvieto, al Palazzo Baldeschi di Perugia e alla Villa Reale di Monza, l’esposizione giunge al Teatro Feronia.
La mostra è divisa in sei sezioni – a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini – e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30.000 foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996. La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. Allo stesso modo, risaltano i forti caratteri identitari dell’architettura locale e del paesaggio, i mattoni in cotto che unificano il tessuto urbano in un susseguirsi di colline che fanno tornare alla mente i versi di Giacomo Leopardi.
L’esposizione è arricchita da un video-documentario dedicato a Renato Bazzoni – a cura di Simone Pera e Alberto Saibene – che recupera rare interviste a Bazzoni e le testimonianze di chi lo ha conosciuto e frequentato.
Sarà un fine settimana ricco di eventi quello che si appresta a vivere la città di Macerata con gli ultimi appuntamenti di fine stagione inseriti nel cartellone di Macerata d’Estate, "Sulle strade dell’allegria".
Si inizia sabato 16 settembre, al Centro Fiere di Villa Potenza con la 31^edizione della Mostra mercato nazionale dell’elettronica e Mercatino dell’usato, organizzata dall’associazione Radiantistica Cb Club Maceratese. Alle ore 10 al via il convegno Metodi avanzati per la valutazione della pericolosità sismica, curato dai docenti dell’Università degli studi di Camerino Emanuele Tondi, Luca Tassi e Antonio Schettino. Alle 16, il seminario su Dmr_trasmissioni digitali civili e amatoriali. Poi, fino alla domenica sera, spazio alla visita della Mostra mercato con la novità di questa edizione costituita da un’esposizione dei mattoncini Lego e da un simulatore di guida di Formula uno a disposizione dei visitatori.
Sempre sabato, alle 18,30, al via Anffas Macerata INCONTRA una festa per celebrare i 50 anni della fondazione dell’associazione maceratese. Dopo l’aperitivo di benvenuto e l’inaugurazione del rinnovato Centro ambulatoriale Luisa Pallotta, nello spazio di via Vanvitelli 34 sede dell’associazione, la festa prosegue con musica, street food, talk show per raccontare 50 anni di storie, autori, artisti, amici e progetti. Alle 21 presentazione di libri legati ad esperienze di disabilità con lo spazio Medicina narrativa. Ospiti , tra gli altri, Paola Olmi con Marco e l’arcobaleno, Cesare Bocci e Daniela Spada con Pesce d’Aprile e Guido Marangoni con Anna che sorride alla pioggia.
Alle 18 nell’Orto dei Pensatori dell’Università di Macerata in via Garibaldi, al via la 32^ edizione della Rassegna dei Sibillini a cura del Coro Sibilla Cai Macerata che vedrà ospite il Coro Bonacatu di Bonarcado in provincia di Oristano.
Domenica 17, in programma la prima Festa del Parco di Fontescodella, in via Mugnoz. Una serie di iniziative per trascorrere una giornata all’aria aperta, di svago e di gioco per adulti e bambini. Si inizia alle 9,30 con la Passeggiata nel Parcodi Green Nordic Walkingmentre alle 10 al via Orienteering, lo sport per muoversi consapevolmente nel verde. Ci sarà poi spazio per Leggiamo le favole nel parco l’angolo con i volontari di Nati per leggere e a seguire l’animazione e i Giochi tradizionali con il Gruppo Scout Macerata 2. Dalle 15, Passeggiata con i muli con l’associazione La carovana, lo spettacolo di Skate session con il Gruppo Skaters di Macerata e una dimostrazione di Nordik Walking per principianti. Nel parco sarà allestito lo Spazio Pedibus, il modo sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola e sarà possibile organizzarsi con tavolini e teli da stendere in terra per un pic nic nel verde. Non mancherà il Carretto dei gelati per la gioia di grandi e piccini
Alle 10, ai Giardini Diaz, prosege la festa per i 50 anni di Anffas Macerata e torna nel cuore della città Kartisti la manifestazione organizzata dalla stessa associazione in collaborazione con Rock No War e il Comune di Macerata. Una gara amatoriale che vede sfidarsi numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, in pista a scopo benefico per Anffas. Alle 13 artisti, ospiti, famiglie e pubblico potranno pranzare insieme nell’area degli stand gastronomici dei Gardini Diaz.
Nella frazione di Piediripa, sempre domenica, ultimo giorno della festa organizzata in onore del patrono della frazione San Vincenzo Maria Strambi. Per l’intera giornata ci saranno le bancarelle della Fiera e lo stand gastronomico. La sera gran finale con lo spettacolo pirotecnico.
Arte, medicina, filosofia-religione e storia locale sono i quattro assi intorno a cui ruoteranno gli argomenti dei sei relatori che quest'anno daranno vita alla undicesima edizione della rassegna culturale “I Martedì dell'Arte”, ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione “Arte” con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Dopo il giro di boa della decima candelina, gli incontri rinnovano il format: le ventisette lezioni, che si snodano da settembre a maggio, nella sala del Consiglio comunale, si arricchiscono del contributo musicale degli allievi dell'associazione Accademia Mugellini e delle gite sociali organizzate dal sodalizio che annovera 382 iscritti.
“Un progetto ambizioso e riuscito questo dell'associazione Arte – ha detto l'assessore Gabellieri – mi piace l'arte unita alla socializzazione e aperta alla collaborazione con altre realtà, perché non c'è crescita culturale senza il confronto e il rispetto dell'altro”.
Le lezioni iniziano alle ore 18 e sono ad ingresso gratuito.
“E' un'edizione stimolante – ha spiegato l'artista Donati – ogni anno cerchiamo di crescere e di dare il meglio. Il professor Papetti preparerà un vero e proprio corso di storia dell'arte, che si svilupperà in tre anni. Seguitissimi anche gli interventi su musica e arte, filosofia e religione; il professor Mandozzi spiegherà le opere liriche organizzate nel 2018 dallo Sferisterio. Ripeteremo il premio Città cultura e solidarietà che quest'anno sarà assegnato a Giancarlo Giulietti. Per il futuro abbiamo chiesto all'Amministrazione di ripristinare lo spazio della palazzina Liberty da dedicare a mostre e convegni, da intitolare a Vincenzo Foresi. A ricordo dell'amico Franco Morresi, piantumeremo un albero all'interno dei giardini di piazza...insomma, davverp tanti progetti per la città”.
Maria Grazia Pierluca ha poi illustrato gli intermezzi musicali (flauto, chitarra, archi), una bella opportunità per l'Accademia con strumenti musicali d'epoca.
Questo il calendario:
Martedì 19 settembre, Stefano Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 26 settembre, Mauro Perugini: “Piedi malati, piedi beati, piedi dannati”; 3 ottobre, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 10 ottobre, Perugini “Peste e pestilenze: arte, storia e medicina”; 17 ottobre, Papetti “Dall'antichità all'alto medio evo”; 24 ottobre, Perugini “Storia dell'anestesia: un racconto di vittime e di eroi”, 31 ottobre, Roberto Mancini: “Socrate, Platone e la scoperta della coscienza”; 7 novembre, Giannoni Roberto: “Civitanova Porto - Urbanistica e lavori pubblici da fine 1800 al 1945”; 14 novembre, Papetti “Dall'antichità all'alto medio evo”; 21 novembre, Mancini “Ragione e società nel pensiero moderno: Kant e Hegel”; 28 novembre, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 5 dicembre, Mancini: “L'antropologia nella filosofia contemporanea: Martin Buber e Maria Zambrano”; 12 dicembre, Roberto Giannoni: “Civitanova Alta - San Francesco, Pieve della celeste e varie”; 16 gennaio, Ruffino Gobbi: “Se ti dimentico Gerusalemme... (sal. 137,5) storia di una città”; 23 gennaio, Gobbi : "Verso Gerusalemme". Storia di pellegrini e pellegrinaggi”; 30 gennaio, Gobbi: “Introduzione alla religione SIKH. (inclusa visita al tempio Sikh Gudwara di P.S.Elpidio); 6 febbraio, Mauro Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 1° op.”; 20 febbraio, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 1° op.”; 27 febbraio, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 6 marzo, Papetti Stefano: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 13 marzo, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”; 20 marzo, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”; 27 marzo, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 10 aprile, Papetti Stefano: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 17 aprile, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 3° op.”; 24 aprile, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 3° op.”; 8 maggio, Stefano Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”.
PER INFORMAZIONI TELEFONARE AD ANNA DONATI 3397439458 O iskra@donatianna.it O ass.culturalearte@gmail.com
Mercoledì prossimo 20 settembre alle ore 10;30 presso il Cosmari di Tolentino si terrà il convegno dal titolo "Gestione, trasporto e utilizzo delle macerie del sisma: una sfida per la buona ricostruzione”. L’incontro è organizzato dalla CNA di Macerata e patrocinato dalla Regione Marche e ha l'unico scopo di capire come smaltire le macerie causate dai terremoti dal 2016.
Un milione di tonnellate nella provincia di Macerata, un milione nelle province di Fermo e Ascoli Piceno: dopo i sismi del 2016 le macerie pubbliche dei territori colpiti ammontano complessivamente a 2 milioni di tonnellate. La stima delle macerie provenienti da fabbricati privati ne prevede altrettante.
Il dottor Gianni Corvatta, chimico ed ex direttore tecnico scientifico di Arpa Marche, descrive la situazione: “Attraverso l’attività di cernita e gestione affidata al Consorzio Cosmari sono già state trattate 56 mila tonnellate, oggetto di trasporto, cernita e invio agli impianti di recupero. Per il resto si tratta di tonnellate di macerie, in parte già a terra, ma che arriveranno soprattutto dalle demolizioni di strutture pubbliche".
Il Presidente Territoriale CNA Macerata Giorgio Ligliani e il Direttore Generale Luciano Ramadori aggiungono: “L’obiettivo dell’incontro organizzato al Cosmari è quello di fare un punto della situazione: vorremmo sia predisposto un piano per il riutilizzo delle materie prime e seconde recuperate dalle macerie, verificando prima di tutto la possibilità di accelerare la filiera del recupero stesso. E’ necessario renderla più fluida, conferendo quindi un valore a questi materiali, attraverso un progetto di utilizzo che può essere anche non immediato e fuori dal contesto della ricostruzione”.
L'iniziativa inizierà con la visita degli impianti del Cosmari e terminerà con la conferenza-dibattito alla quale interverranno Graziano Ciurlanti (Presidente Cosmari), Giorgio Ligliani (Presidente CNA Macerata), Giuseppe Giampaoli (Direttore Generale Cosmari), Gianni Corvatta (chimico ex Direttore Tecnico Scientifico Arpa Marche), Marco Bilei (Responsabile Regionale CNA Costruzioni); le conclusioni saranno affidate all’Assessore Regionale Angelo Sciapichetti.
Le tradizioni colorano il week end di Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio.
Come ogni anno, a metà settembre si tengono gli appuntamenti per festeggiare il patrono, Sant’Adriano. Sabato 16 settembre dalle ore 19 a alle 24, in piazzale Gerani e presso lo Spazio Immagine di viale Battisti, è in programma “Verdicchio, pesce fritto e baccalà”, festa del patrono organizzata dal Comitato Quartiere Centro Storico, in collaborazione con l’Associazione Pro Matelica e il Comune. Gustosi apericena con specialità di mare al cartoccio avranno come protagonista il Verdicchio di Matelica, grazie alla collaborazione con l’Associazione Produttori e nell’ambito del Cinquantennale della doc. In programma anche musica live con il violin performer Valentino Alessandrini, che reinterpreta brani contemporanei con il violino, e a seguire la Shine Orchestra con musica anni ’70-‘80. Non mancheranno mercatino e giochi gonfiabili per la gioia dei più piccoli. Info: tel 324 9515119; facebook Associazione Pro Matelica
Si prosegue domenica 17 settembre con la “Grande Fiera di Sant’Adriano”, che dalle ore 8 alle 20 si snoderà in tutto il centro storico, da piazza Mattei fino al Convento della Beata Mattia e i giardini. In arrivo 250 espositori che spazieranno in tutti i settori, dall’abbigliamento all’ oggettistica fino alla gastronomia, tra tipicità regionali e street food.
Sabato 16 e domenica 17 settembre sarà inoltre allestita nell’atrio di Palazzo Ottoni una mostra di ricamo organizzata da Matelica Ricama, associazione impegnata nel mantenere viva questa antica arte e ad insegnarne le tecniche. Saranno esposte le creazioni degli allievi, sia principianti sia esperti, che hanno seguito i corsi organizzati dall’associazione, dai sampler (tessuti che fanno da vademecum per apprendere i complessi passaggi eseguiti delle ricamatrici) ai progetti individuali realizzati, con effetti che uniscono abilità tecnica e qualità artistica.
Orario: dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 22; info: matelicaricama@hotmail.com; facebook ass. matelica ricama .
Ancora un grande successo per un’ Azienda della nostra provincia, ci riferiamo alla Volponi S.p.A., importante realtà marchigiana che realizza e gestisce le più importanti campagne promozionali per la GDO e il settore petrolifero.
Proprio in questi giorni, in pieno “back to school”, è infatti partita un’importante campagna in collaborazione con la Walt Disney Company, che vede protagonista il nuovo film Cars 3, lanciato il 14 settembre, su tutte le più importanti sale cinematografiche italiane. L’operazione, ideata e gestita dalla Volponi, è presente in tutti i gli Ipermercati Auchan e Supermercati Simply e le Eni Station in Italia e permette ai clienti dei supermercati ed ipermercati di collezionare simpatici cuscini/pelouches raffiguranti i personaggi di Cars 3 mentre, presso le Eni Station, potranno collezionare delle gommine per cancellare, sempre a tema Cars 3.
Entrambe le operazioni, hanno inoltre come “cappello” comune un’ iniziativa a favore delle scuole denominata “Scuolafacendo” (www.scuolafacendo.com) vero e proprio fiore all’occhiello dell’intero progetto. Grazie a questa speciale iniziativa, oltre ai premi, Auchan, Simply ed Eni erogheranno fino al 19 novembre, dei tagliandi riportanti un codice che i bambini e i loro familiari potranno donare alla propria scuola, permettendole di ottenere gratuitamente materiali e attrezzature didattiche selezionabili da un ricco catalogo dedicato.
Per festeggiare lo start up di questo grande progetto, la Volponi ha invitato, tutti i propri dipendenti, i loro familiari e soprattutto i figli alla visione del film Cars 3 in anteprima presso il cinema Multiplex 2000 di Piediripa di Macerata. Un’ occasione per stare insieme che dimostra l’attenzione di questa azienda, non solo al business ed alla professionalità che da oltre 30 anni la contraddistinguono, ma anche sensibilità per i propri collaboratori.
Venerdì 15 settembre alle ore 21.15 la compagnia teatrale I Serranda salirà sul palcoscenico del cineteatro Conti di Civitanova Marche con lo spettacolo "Non è morto nessuno".
La curiosità è proprio nella compagnia, costituita da 6 ragazzi del Liceo classico di Civitanova Marche, diretti dal prof. Gaetano Intorre. Ragazzi che dell'amore e della passione per la recitazione ne hanno fatto una realtà. Ecco gli attori de I Serranda: Massimiliano Follenti, Riccardo Renzi, Teresa Belvederesi, Andrea Marcucci, Veronica Postacchini e Michele Montironi.
Non resta che fare ai ragazzi l'augurio tradizionale: mucha...!
Lo spettacolo è a ingresso libero.
De Sanctis è stato uno dei maggiori critici e storici della letteratura italiana e primo Ministro dell’Istruzione del Regno d’Italia e il rettore Francesco Adornato è stato chiamato a far parte del Comitato nazionale per le celebrazioni del suo bicentenario
“Si tratta – commenta il rettore Adornato - di un grande onore essere coinvolto nell’organizzazione delle iniziative per ricordare una figura di questo calibro. De Sanctis è stato uno dei maggiori critici e storici della letteratura italiana, il primo a sistematizzare la stessa in modo organico attraverso il suo capolavoro critico “Storia della letteratura italiana” nonché primo Ministro dell’Istruzione del Regno d’Italia”.
Obiettivo delle celebrazioni, secondo quanto scrive il presidente Gerardo Bianco, è “mettere al centro del dibattito culturale la figura e l’opera di Francesco De Sanctis, ritenuta ancora attuale perché dedicata alla ricerca del significato di libertà e all’approfondimento del rapporto tra politica a potere, all’interno di un contesto che, secondo De Sanctis, deve essere ispirato a valori di moralità, un modello anche per i nostri giorni”.
Da sempre Tolentino, già un paio di settimane prima dell'avvento della Festa del “Perdono”, si “veste a festa” per celebrare con tantissime iniziative il Santo co-patrono San Nicola. Si entrerà nel vivo delle festività nel fine settimana da giovedì 14 settembre fino a domenica 17, durante il quale si potrà partecipare alle manifestazioni religiose, quali ad esempio le celebrazioni e la processione oppure gli eventi come la Fiera che torna nel centro storico o l’inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo realizzata grazie al contributo del Service Club di Prato e della Fondazione Carima o lo spettacolo della Compagnia di Musicultura “Cuori infranti”. A chiudere la Festa del Perdono la tradizione tombola. Una giornata all'insegna dell'armonia e del divertimento dei bambini e della famiglia.
Queste le iniziative in programma.
Giovedì 14 settembre, alle ore 21.00, in Piazza della Libertà, “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”. Firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo.
Venerdì 15 settembre, alle ore 18.30, al Castello della Rancia, inaugurazione 1° Jazz Festival a cura dell’Associazione Culturale Musicale Tolentino Jazz. Alle ore 21.30 Concerto di quattro gruppi emergenti “Giovani Jazzisti Marchigiani”.
Dalle ore 19.30 in Piazza della Libertà, Polentata in Piazza a cura del Comitato Bura e Pro Loco TCT.
Sabato 16 settembre, Festa del Perdono, alle ore 10.30 al Castello della Rancia Apertura 1° Jazz Festival. Alla Basilica di San Nicola, alle ore 11.30, Solenne Celebrazione di Apertura del “Perdono”. Alle ore 16.00 S. Messa presieduta da p. Francesco Menichetti osa a seguire Agape per gli anziani e malati. Alle ore 18.30 Vespri e alle ore 19.00 S. Messa.
Alle ore 19.00 al Castello della Rancia “Alessandra Doria & Friends” e alle ore 21.30 “Tonight at Noon”.
Alle ore 21.00 in Piazza Libertà / Ponte Corteo nel Centro storico, rievocazione storica leggenda e corsa all'anello a cura de “I Ponti del Diavolo”.
Alle ore 21.30 sul Ponte del Diavolo inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte alla presenza delle delegazioni ospiti dei Club Service della Città di Prato e della Fondazione Carima.
Domenica 17 settembre “Festa del Perdono di San Nicola”, alla Basilica, dalle ore 8.30 SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 17.00 / 19.00 / 21.00).
Dalle ore 8.00 nel Centro Storico Festa di San Nicola e Fiera del Perdono.
Al Castello della Rancia, alle ore 10.30 Apertura 1° Jazz Festival.
Alla Basilica di San Nicola alle ore 17.00 S. Messa con la partecipazione delle Confraternite.
Alle ore 17.45 Processione per le vie della città con l’urna di S. Nicola secondo il seguente itinerario: via Oberdan, Corso Garibaldi, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Filelfo, piazza della Libertà, via San Nicola, Basilica.
Alle ore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Giuliodori assistente ecclesiastico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con la partecipazione dei Sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Al Castello della Rancia, alle ore 19.00 “Filippo Gallo Special Quartet” e alle ore 21.30 concerto con “Fabio Zeppetella Quartet”.
Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà “Cuori Infranti, la ferita d’amore non guarisce”, spettacolo musicale con La Compagnia di Musicultura.
Alle ore 23.00, in Piazza della Libertà, estrazione della Tradizionale Tombola.
Inoltre fino a domenica 17 settembre, in piazza San Nicola, Mostra di Pittura Collettiva. Espongono: Katya Amabili, Patrizia Belluigi, Carla Brandi, Alda Carletti, Lucia Catania, Giovanni Colucci,Tina De Marco, Stefania Falconi, Elmore Ferretti, Carlo Gentili, Enzo Grassettini, Ada Guzzini, Rosella Jommi, Alberto Machella, Vincenzo Martino, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Ilio Scarpacci, Teresita Sgolacchia, Simona Tesei, Paolo Tucci, Silvio Valeri. Sempre in piazza San Nicola tradizione pesca di beneficenza promossa dalla Comunità agostiniana i cui proventi saranno dedicati a finanziare le attività di animazione dei giovani che frequentano il convento di San Nicola.
Dopo essere stata tappa della manifestazione nazionale diretta da Paolo Fresu, “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, Camerino torna ad essere protagonista di impegno e solidarietà.
Mercoledì 4 ottobre alle ore 21.15, l’Auditorium Benedetto XIII del campus universitario ospiterà “Due come noi che…” concerto che il celebre cantautore milanese Gino Paoli e il pianista jazz Danilo Rea stanno portando in giro nei più importanti teatri della penisola.
L’evento organizzato da Musicamdo Jazz e dal TAM, Tutta Un’Altra Musica, con il sostegno dell’Università di Camerino, del Circolo Universitario Ricreativo Camerte e del Comune di Camerino, testimonia ancora una volta la vicinanza degli artisti alla comunità camerte.
«Il compito degli artisti che vengono gratuitamente non è certamente quello di ricostruire case, - spiega il Presidente di Musicamdo Daniele Massimi – ma è quello di restituire ai luoghi colpiti dal sisma e dunque a Camerino, la sua comunità, un momento di svago e giovialità. Ad essere ricostruiti – continua Massimi – oltre che gli edifici sono anche gli animi, le speranze, il piacere di stare assieme e di riscoprire la bellezza. Il piccolo biglietto d’ingresso – conclude - servirà solo a coprire le spese tecniche organizzative».
Il concerto per Camerino è quindi frutto dell’anima grande di due artisti in grado di sentire l’urgenza della vicinanza ad una popolazione scossa sin nell’anima dal terribile sisma.
I due artisti si impegneranno in un concerto che si rinnova di spettacolo in spettacolo con le canzoni più amate di Gino Paoli, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Paoli sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. In scaletta. Inoltre, non mancherà l’omaggio alla melodia napoletana di cui Paoli e Rea sono appassionati conoscitori e ascoltatori.
La giornata si aprirà alle ore 17 presso il Campus di Unicam con la presentazione del libro “Stella Dispersa” del poeta di Fiuminata Piero Angeli durante la quale interverrà Gino Paoli. Sul palco invece prima dell’attesissimo concerto, il musicista camerte Alberto Napolioni al piano accompagnerà la voce di Eleonora Bianchini.
Biglietti in prevendita sul Circuito Ciao Tickets e presso il punto vendita Qui Poste di via Bandini a Camerino mentre dalle 18 del 4 ottobre i biglietti saranno acquistabili anche presso l’Auditorium Benedetto XIII.
Per informazioni contattare il 338 4666069.
Un film marchigiano che celebra il territorio, ma soprattutto lo sport e la solidarietà. Un nuovo progetto intrapreso dal giovane attore di Corridonia, nonché produttore del film, Simone Riccioni e dal registra Alessandro Valori. A pochi giorni dall'uscita nelle sale, prevista per il 21 settembre, una conferenza stampa a Macerata per parlare del nuovo film "Tiro Libero" e darne una piccola anteprima al Teatro Don Bosco. Presenti all'incontro il regista Valori, l'attore Riccioni, il vice-sindaco di Macerata nonché assessore alla cultura Stefania Monteverde, Martino Martellini rappresentante di Gino Straffi della content company Raimbow e il Presidente della Banca Provinciale di Macerata Loris Tartuferi, una delle partner del film.
Ad un anno da "Come saltano i pesci", ecco un nuovo progetto, ispirato all'omonimo libro scritto dal protagonista della pellicola insieme a Jonathan Arpetti, che rappresenta una sfida, un film che deve intrattenere ma anche offrire spunti di riflessione su alcuni tempi, quali la disabilità, la consapevolezza di se stessi e la forza di reagire, sopratuttto grazie allo sport, in questo caso il basket. "Il film in qualche modo dovrebbe raccontare - ha detto il regista Valori - chi sono i veri campioni nella vita, non chi ha successo e denaro, ma chi vince ogni giorno la propria sfida". Grandi attori presenti nel cast, tra i quali Nancy Brilli, Biagio Izzo, Paolo Conticini e Antonio Catania. Stelle già affermate, ma anche stelle che stanno emergendo, come il giovane Michele presente all'evento. Un impegno molto intenso, dal momento che le riprese del film sono state fatte durante gli eventi sismici.
Simone si è detto onorato ed emozionato di essere lì, nel teatro, dove è partito tutto, in cui è cresciuto e ha capito cosa voleva essere nel suo futuro. Non solo attore, ma anche produttore, proprio in un film girato nella sua terra, un territorio che va valorizzato, insieme al basket, una delle sue più grandi passioni, e ai Salesiani, una seconda casa per lui. Ha ringraziato i numerosi partner che hanno contribuito a questa avvenutura, ma anche tutti i comuni che hanno partecipato, ovvero Macerata, Recanati, Civitanova Marche e Ancona con il Monte Conero. "Speriamo di continuare a lavorare molto qui nelle Marche - ha detto l'attore - e speriamo che questo connubio insieme alla Raimbow ci sia, sempre più grande e che le Marche facciano da padrone".
L’Associazione Culturale Terra dell’Arte e il Museo MIDAC ricordano che il terzo appuntamento del Festival di Teatro, Danza, Musica e Poesia “Notti d’Estate” 2017 sarà quello di Sabato 23 Settembre 2017, alle ore 21.30, con lo speech "Il valore della poesia oggi" di e con Rita Bompadre, a cura di Terra dell'Arte, e con la partecipazione di Alfonso Caputo e Matteo Marangoni.
L'evento, ad ingresso libero, si svolgerà come sempre nello splendido scenario dell’ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico di Belforte del Chienti (MC), con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Tutti gli aggiornamenti e il programma completo del Festival sono disponibili sul sito internet www.nottidestate.org (sezione Eventi 2017) e sulla pagina facebook https://www.facebook.com/nottidestatefestival/
A Tolentino viene suggellato l’ennesimo gemellaggio tra i Ponti del Diavolo. Quest’anno l’associazione culturale “I Ponti del Diavolo” di Tolentino lo sottoscriverà con l’associazione “Luciano Bonaparte” del comune di Canino, ospitando la città un Ponte del Diavolo come Tolentino.
Il gemellaggio sarà firmato il 14 settembre, alle 21, in piazza della Libertà. Sarà sottoscritto da Carla Passacantando, presidente dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, mentre per l’associazione “Luciano Bonaparte” dal presidente Arsenio Cucchiari. Per dar maggior forza al rapporto il gemellaggio sarà firmato anche dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, in rappresentanza del comune di Tolentino e dal primo cittadino di Canino, Lina Novelli.
Prima della firma le due delegazioni sfileranno in corteo con il gruppo storico tolentinate e quello di Canino dal Ponte del Diavolo per giungere in piazza della Libertà. Seguiranno poi gli interventi dei diversi rappresentanti per illustrare la storia dei due ponti, le tradizioni di entrambe le realtà ed il nuovo rapporto che si instaura all’insegna dell’amicizia volto a scambi culturali, turistici, commerciali, economici. Al termine, dopo lo scambio dei doni e dei prodotti tipici di entrambe le località, seguirà la lettura di poesie dialettali con la partecipazione di Giuseppe Gesuelli, Laura Cannara, Simone Tiranti e Gabriela Giammarini. La manifestazione si concluderà con una degustazione di prodotti tipici di Canino. L’evento è organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo” e rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo .. tra storia e leggenda” che si è aperta sabato pomeriggio con la messa sul Ponte del Diavolo e la rievocazione delle “Antiche canestrelle”. L’evento è iniziato a piazza San Nicola con il corteo storico, al quale hanno partecipato i tamburini della Contesa della Margutta di Corridonia, per poi raggiungere il Ponte del Diavolo gremito di gente.
Tantissime persone hanno preso parte alla messa celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate. L’evento si è chiuso con una degustazione di prodotti tipici. Rinviata, invece, per maltempo la cerimonia del Premio “Ponte del Diavolo” cittadino tolentinate dell’anno 2017 a data da destinare. La manifestazione proseguirà il 16 settembre con testimonial l’attore Danilo Brugia, direttamente dal cast della fiction di Canale 5 “Le tre rose di Eva” e la partecipazione di Raffaello Balzo. Alle 21 partirà il corteo storico da piazza Don Bosco, con tappa in piazza della Libertà per uno spettacolo, per raggiungere il Ponte del Diavolo per la benedizione ed inaugurazione, con il sindaco ed amministrazione comunale, della struttura dopo i lavori, la rievocazione storica della leggenda. Ci saranno anche i tamburini della “Contesa della Margutta” di Corridonia. Saranno presenti pure i donatori di fondi post sisma, per la nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo. Al termine degustazione di prodotti tipici. I diversi appuntamenti rientrano nell’ambito della rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il comune ed il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia.
Marche Music College organizza, domenica 17 settembre, nell’ambito di Tolentino jazz 2017, un imperdibile evento dedicato alla ritmica: il workshop “Interazione tra la ritmica e il solista 2.0” dove il 2.0 sta a indicare il secondo appuntamento dopo quello realizzato da Musicarea Scuola di Musica Appignano (sempre in collaborazione con Marche Music College) e che ha visto coinvolti oltre 50 musicisti durante Leguminaria 2016.
Il workshop che si svolge a Tolentino, nel Castello della Rancia, vede protagonisti i maestri Massimo Manzi e Massimo Moriconi. La masterclass si basa sul rapporto tra basso e batteria (ma è aperta ad ogni tipo di strumento) partendo dal jazz ma con escursioni anche in altri generi musicali.
Massimo Manzi. Affonda le sue radici musicali nel jazz e nel rock progressiv. Ha collaborato con il gruppo jazz/rock Agorà, con Marche Jazz Orchestra diretta da Bruno Tommaso, Big Bang di Mario Raja e Caolinea (Milano) big band. Manzi è leader di propri gruppi (quintetto, trio con Micarelli e Bulgarelli). Sempre frequenti le esibizioni in formazioni numerose come il "Knowledge Tower Ensemble" di Marco Omicini, e l'Orchestra Contemporanea diretta da Tony Fidanza. Ha accompagnato in alcune trasmissioni radio-televisive noti personaggi del mondo dello spettacolo con orchestra ritmica della RAI di Milano ('89) e con "Italian Big Band". Manzi svolge da oltre 15 anni un'apprezzata attività didattica con CORSI fissi e CLINICS in varie località, ed è Docente di batteria jazz ai Corsi Sperimentali del Conservatorio Martini di Bologna.
Massimo Moriconi. Bassista dall’esperienza trasversale che va dal jazz con i più grandi musicisti del mondo al pop. Si sono avvalsi della sua collaborazione in concerti e dischi jazzisti stranieri come L. Konitz, J. Griffin, P. Woods, R. Briant.. Ha partecipato ad importanti rassegne e festival jazz, ha inciso colonne sonore per film con compositori e direttori di fama mondiale come E. Morricone, A. Trovajoli,L. Bachalov,R. Ortolani,N. Piovani, P. Piccioni etc. Svolge una intensa attività come side man in sala di registrazione (ha registrato circa 200 CD)
Le sue doti di eclettismo lo rendono particolarmente richiesto anche nel mondo della musica leggera: registra per Rossana Casale, Fiordaliso, Scialpi, F. Bongusto, F. Califano, J. Holiday, F. Mannoia e Mietta. Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con MINA (dall'83 ad oggi é il bassista di tutte le sue produzioni) e quella con Fabio Concato (dal '93 ad oggi).
Dopo l'appuntamento del 10 settembre sulla disabilità, si torna a parlare di adozione a scuola. L'associazione dei genitori, in collaborazione con il centro servizi per il volontariato e con il patrocinio del Comune di Civitanova, organizza un convegno dal titolo “Il bambino adottato a scuola”, che avrà luogo il 15 settembre, alle ore 15, presso l'Auditorium della scuola primaria “San Giovanni Bosco” di via Saragat. Per l'Amministrazione comunale porterà i saluti l'Assessore alla Famiglia e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche, dott.ssa Barbara Capponi. Interverrà anche la dirigente dell'I.S.C. “Via Regina Elena”, prof.ssa Daniela Boccanera.
La psicologa Consuelo Fortuna e la pedagogista Silvia Croceri tratteranno della specificità della vita scolastica dei bambini adottati ed illustreranno dettagliatamente le linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal MIUR nel dicembre 2014, con particolare riferimento all'inclusione dei ragazzi con bisogni educativi speciali, così come un giusto rapporto scuola-famiglia che favorisce il benessere di tutti gli alunni e il raggiungimento degli obiettivi formativi. Il convegno è ad ingresso libero.
L'Orchestra irlandese di musica gaelica "In Tune for Life" si esibirà venerdì 15 settembre, alle ore 21.15, nella piazza di Civitanova Alta, in un concerto organizzato e patrocinato dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova. I 65 giovani musicisti provengono dalla Contea di Tipperary e sono studenti e diplomati alla scuola di musica tradizionale celtica. Per l'occasione suoneranno arpe celtiche, fisarmoniche, cornamuse irlandesi, violini, flauti. Oltre alla parte musicale, gli artisti irlandesi proporranno esibizioni canore e di irish dance.
Questa di Civitanova è la sesta tappa della tournée italiana. Il gruppo, diretto da Ned Kelly, si è esibito sabato in Vaticano e domenica a Visso in segno di solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto, lunedì e martedì a Porto Potenza e Potenza Picena e mercoledì ad Ascoli Piceno. Tutti i componenti sono ospiti del Comune di Potenza Picena nell'ambito del gemellaggio europeo stretto con la cittadina di Templemore nel 2004.
In caso di pioggia il concerto si svolgerà al teatro Annibal Caro. L'ingresso è gratuito.
Dal 16 settembre il Sistema Museale dell’Università di Camerino propone la mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” nella città di Civitanova Marche presso l’Auditorium del Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”.
La Mostra, che è stata concessa in prestito al Sistema Museale di Unicam dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Treviso), come sostegno per la ripresa delle attività dopo i recenti eventi sismici, presenta i vari Supereroi dei fumetti che confronteranno i loro fantastici poteri con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile, porterà i visitatori nel mondo delle strategia di difesa in natura, dalle corazze ai gusci; Flash introdurrà al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali; seguirà Batman con i suoi gadget tecnologici nel mondo dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura e la Donna Invisibile, che sarà in compagnia dei maestri del camuffamento e del mimetismo in natura…il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo,ricco di postazioni interattive, exhibit, video e multimedia.
Un appuntamento quindi, da non perdere, dove il visitatore potrà mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura; riflettere sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza, rende la Mostra davvero unica ed eccezionale nel suo genere, adatta ad un pubblico di tutte le età.
I contributi e le partecipazioni ricevuti dai visitatori della Mostra a sostegno del Sistema Museale di Unicam saranno utilizzati per l’acquisto di un pulmino e per la realizzazione uno spazio di incontro nella città di Camerino. Tutto ciò per consentire il proseguo delle attività didattiche, parlando anche di terremoto, e per la realizzazione di eventi su misura, iniziative che il Sistema Museale svolge da anni con Scuole, Enti del territorio regionale.
La mostra, la cui inaugurazione è prevista alle ore 10:30 di sabato 16 settembre, sarà visitabile a Civitanova Marche fino al 7 ottobre 2017 e sarà aperta al pubblico con il seguente orario: dal lunedì al venerdì 8,30-12,30/15,30-18,30; sabato aperto fino alle ore 12,30. Le Scuole potranno prenotare la visita dal lunedì al sabato al numero 0733/815931 o scrivendo alla mail polomuseale@unicam.it
Parte da Civitanova per il suo primo tour italiano. Giovedì 21 settembre alle 21:15 la Galleria Centofiorini di Civitanova ospiterà il debutto dell'artista londinese Lalith Ai. Nata nel nord est della capitale britannica, Lilith Ai si presenta come cantante, chitarrista, illustratrice e creatrice del collettivo femminista Fight Like a Girl.
La critica ha definito la sua musica "brutal lyrical soul music" e questo è il suo primo concerto in Italia. Giovedì sera la vderà esibirsi insieme a Nicola Hogg per l'arrangiamento musicale e per la voce.
Evento organizzato e promosso dall'Associazione Culturale Centofiorini, che prevede un calendario ricco di kermesse nei prossimi mesi. In anticipazione: una mostra su Magdalo Mussio e una su fotografi e artisti sudamericani; a novembre ancora uno dei nostri piccoli e suggestivi concerti con la musicista americana Haley Heynderickx, e poi i già segnalati secondo e terzo appuntamento con Centolinguaggi: interviste/conversazioni, collettiva e retrospettive di Giorgio Pignotti e di Vinicius James Vallorani.
Le assegnazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo 2017 premiano il Macerata Opera Festival.
La notizia è arrivata poco fa: l’Associazione Arena Sferisterio è riuscita a invertire la tendenza che negli ultimi anni, per via dei nuovi e controversi criteri adottati dal Ministero per le assegnazioni del triennio 2015-2017, aveva portato a una decurtazione del contributo destinato al festival. Il finanziamento del 2017 ammonta cosi a 809.257 €, contro i 756.315 € del 2016 e i 805.601 € del 2015.
I Teatri di Tradizione hanno potuto beneficiare dell’incremento del FUS a loro dedicato, ma andando a vedere più in dettaglio i valori espressi dallo Sferisterio, che fungono da base di calcolo per le assegnazioni, emerge una crescita ben più ampia. Infatti, sommando il punteggio di Qualità Artistica (25), Qualità indicizzata (15,16) e Dimensione Quantitativa (32.93), si ottiene un totale di 73,09 punti che è il più alto nel sottoinsieme in cui è inserito il teatro maceratese. Purtroppo c’è un tetto massimo di incremento annuo del 7%, altrimenti l’assegnazione alla nostra Arena sarebbe stata di 842.500 €. Tra le cose da sottolineare la valutazione di Qualità Artistica dello Sferisterio che, nel novero dei Teatri di Tradizione, è seconda solamente a quella della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
Pur rimanendo in presenza di un quadro normativo che non valorizza le peculiarità dello Sferisterio e che ci si augura venga presto aggiornato dal legislatore, lascia ben sperare per il futuro e premia la bontà e la tenacia del lavoro fatto negli ultimi anni, che hanno visto un’interlocuzione continua con il MiBACT.
Secondo concerto del Settembre Musicale Montecosarese: sabato 16 settembre alle ore 21.15, nell’incantevole chiesa delle Anime di Montecosaro, si terrà un originale concerto per pianoforte a quattro mani dal titolo “Il 1828 di Schubert: ci ha reso la vita più bella!”. Un viaggio alla scoperta dell’ultimo anno di Franz Schubert attraverso la sua musica e le lettere degli amici più cari. Il pubblico circonderà il pianoforte e sarà parte attiva di un concerto che si preannuncia coinvolgente, intenso e con una carica emotiva che sicuramente lascerà il segno. Protagonista il duo pianistico composto da Alessandro Cappella, docente e concertista premiato con importanti riconoscimenti e Laila Di Michele, docente, pianista vincitrice di vari concorsi e collaboratrice artistica per importanti Istituzioni culturali in Italia, Svizzera e Germania.
Entrambi grandi musicisti del repertorio cameristico e attivi nel campo della ricerca musicale, con esperienza ventennale nell’insegnamento che caratterizza entrambi e che li ha condotti anche verso l’elaborazione di progetti di introduzione musicale per i più piccoli, di laboratori di propedeutica strumentale e in generale verso un’attività divulgativa che ha la nobile e ambiziosa finalità di promuovere la crescita umana e civile delle persone attraverso la musica.