Aggiornato alle: 14:26 Giovedì, 8 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Civitanova Marche

“I martedi' dell'arte” si rinnovano: a Civitanova un corso di storia dell'arte e 15 incontri musicali

“I martedi' dell'arte” si rinnovano: a Civitanova un corso di storia dell'arte e 15 incontri musicali

Arte, medicina, filosofia-religione e storia locale sono i quattro assi intorno a cui ruoteranno gli argomenti dei sei relatori che quest'anno daranno vita alla undicesima edizione della rassegna culturale “I Martedì dell'Arte”, ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione “Arte” con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Dopo il giro di boa della decima candelina, gli incontri rinnovano il format: le ventisette lezioni, che si snodano da settembre a maggio, nella sala del Consiglio comunale, si arricchiscono del contributo musicale degli allievi dell'associazione Accademia Mugellini e delle gite sociali organizzate dal sodalizio che annovera 382 iscritti.

“Un progetto ambizioso e riuscito questo dell'associazione Arte – ha detto l'assessore Gabellieri – mi piace l'arte unita alla socializzazione e aperta alla collaborazione con altre realtà, perché non c'è crescita culturale senza il confronto e il rispetto dell'altro”.

Le lezioni iniziano alle ore 18 e sono ad ingresso gratuito.

“E' un'edizione stimolante – ha spiegato l'artista Donati – ogni anno cerchiamo di crescere e di dare il meglio. Il professor Papetti preparerà un vero e proprio corso di storia dell'arte, che si svilupperà in tre anni. Seguitissimi anche gli interventi su musica e arte, filosofia e religione; il professor Mandozzi spiegherà le opere liriche organizzate nel 2018 dallo Sferisterio. Ripeteremo il premio Città cultura e solidarietà che quest'anno sarà assegnato a Giancarlo Giulietti. Per il futuro abbiamo chiesto all'Amministrazione di ripristinare lo spazio della palazzina Liberty da dedicare a mostre e convegni, da intitolare a Vincenzo Foresi. A ricordo dell'amico Franco Morresi, piantumeremo un albero all'interno dei giardini di piazza...insomma, davverp tanti progetti per la città”.

Maria Grazia Pierluca ha poi illustrato gli intermezzi musicali (flauto, chitarra, archi), una bella opportunità per l'Accademia con strumenti musicali d'epoca.

 

Questo il calendario:

Martedì 19 settembre, Stefano Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 26 settembre, Mauro Perugini: “Piedi malati, piedi beati, piedi dannati”; 3 ottobre, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 10 ottobre, Perugini “Peste e pestilenze: arte, storia e medicina”; 17 ottobre, Papetti “Dall'antichità all'alto medio evo”; 24 ottobre, Perugini “Storia dell'anestesia: un racconto di vittime e di eroi”, 31 ottobre, Roberto Mancini: “Socrate, Platone e la scoperta della coscienza”; 7 novembre, Giannoni Roberto: “Civitanova Porto - Urbanistica e lavori pubblici da fine 1800 al 1945”; 14 novembre, Papetti “Dall'antichità all'alto medio evo”; 21 novembre, Mancini “Ragione e società nel pensiero moderno: Kant e Hegel”; 28 novembre, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 5 dicembre, Mancini: “L'antropologia nella filosofia contemporanea: Martin Buber e Maria Zambrano”; 12 dicembre, Roberto Giannoni: “Civitanova Alta - San Francesco, Pieve della celeste e varie”; 16 gennaio, Ruffino Gobbi: “Se ti dimentico Gerusalemme... (sal. 137,5) storia di una città”; 23 gennaio, Gobbi : "Verso Gerusalemme". Storia di pellegrini e pellegrinaggi”; 30 gennaio, Gobbi: “Introduzione alla religione SIKH. (inclusa visita al tempio Sikh Gudwara di P.S.Elpidio); 6 febbraio, Mauro Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 1° op.”; 20 febbraio, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 1° op.”; 27 febbraio, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 6 marzo, Papetti Stefano: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 13 marzo, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”; 20 marzo, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”; 27 marzo, Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 10 aprile, Papetti Stefano: “Dall'antichità all'alto medio evo”; 17 aprile, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 3° op.”; 24 aprile, Mandozzi: “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 3° op.”; 8 maggio, Stefano Papetti: “Dall'antichità all'alto medio evo”.

 PER INFORMAZIONI TELEFONARE AD ANNA DONATI 3397439458 O iskra@donatianna.it O ass.culturalearte@gmail.com

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni