Aggiornato alle: 00:09 Lunedì, 7 Luglio 2025 pioggia leggera (MC)
Cultura Tolentino

Tolentino, parte il weekend ricco di eventi per la Festa del "Perdono"

Tolentino, parte il weekend ricco di eventi per la Festa del "Perdono"

Da sempre Tolentino, già un paio di settimane prima dell'avvento della Festa del “Perdono”, si “veste a festa” per celebrare con tantissime iniziative il Santo co-patrono San Nicola. Si entrerà nel vivo delle festività nel fine settimana da giovedì 14 settembre fino a domenica 17, durante il quale si potrà partecipare alle manifestazioni religiose, quali ad esempio le celebrazioni e la processione  oppure gli eventi come la Fiera che torna nel centro storico o l’inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte del Diavolo realizzata grazie al contributo del Service Club di Prato e della Fondazione Carima o lo spettacolo della Compagnia di Musicultura “Cuori infranti”. A chiudere la Festa del Perdono la tradizione tombola. Una giornata all'insegna dell'armonia e del divertimento dei bambini e della famiglia.

 

Queste le iniziative in programma.

Giovedì 14 settembre, alle ore 21.00, in Piazza della Libertà, “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”. Firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo.

Venerdì 15 settembre, alle ore 18.30, al Castello della Rancia, inaugurazione 1° Jazz Festival a cura dell’Associazione Culturale Musicale Tolentino Jazz. Alle ore 21.30  Concerto di quattro gruppi emergenti “Giovani Jazzisti Marchigiani”.

Dalle ore 19.30 in Piazza della Libertà, Polentata in Piazza  a cura del Comitato Bura e Pro Loco TCT.

Sabato 16 settembre, Festa del Perdono, alle ore 10.30 al Castello della Rancia Apertura 1° Jazz Festival. Alla Basilica di San Nicola, alle ore 11.30, Solenne Celebrazione di Apertura del “Perdono”. Alle  ore 16.00 S. Messa presieduta da p. Francesco Menichetti osa a seguire Agape per gli anziani e malati. Alle ore 18.30 Vespri e alle ore 19.00 S. Messa.

Alle ore 19.00 al Castello della Rancia “Alessandra Doria & Friends” e alle ore 21.30 “Tonight at Noon”.

Alle ore 21.00 in Piazza Libertà / Ponte Corteo nel Centro storico, rievocazione storica leggenda e corsa all'anello a cura de “I Ponti del Diavolo”.

Alle ore 21.30 sul Ponte del Diavolo  inaugurazione della nuova pavimentazione del Ponte alla presenza delle delegazioni ospiti dei Club Service della Città di Prato e della Fondazione Carima.

 

Domenica 17 settembre “Festa del Perdono di San Nicola”, alla Basilica, dalle ore 8.30  SS. Messe (orari: 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 / 17.00 / 19.00 / 21.00).

Dalle ore 8.00 nel Centro Storico Festa di San Nicola e Fiera del Perdono.

Al Castello della Rancia, alle ore 10.30 Apertura  1° Jazz Festival.

Alla Basilica di San Nicola alle ore 17.00 S. Messa con la partecipazione delle Confraternite.

Alle ore 17.45 Processione per le vie della città con l’urna di S. Nicola secondo il seguente itinerario: via Oberdan, Corso Garibaldi, viale Cesare Battisti, via XXX Giugno, via Caselli, via Pacifico Massi, via Filelfo, piazza della Libertà, via San Nicola, Basilica.

Alle ore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Claudio Giuliodori assistente ecclesiastico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con la partecipazione dei Sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.

Al Castello della Rancia, alle ore 19.00 “Filippo Gallo Special Quartet”  e alle ore 21.30 concerto con “Fabio Zeppetella Quartet”.

Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà “Cuori Infranti, la ferita d’amore non guarisce”, spettacolo musicale con La Compagnia di Musicultura.

Alle ore 23.00, in Piazza della Libertà, estrazione della Tradizionale Tombola.

 

Inoltre fino a domenica 17 settembre, in piazza San Nicola, Mostra di Pittura Collettiva. Espongono: Katya Amabili, Patrizia Belluigi, Carla Brandi, Alda Carletti, Lucia Catania, Giovanni Colucci,Tina De Marco, Stefania Falconi, Elmore Ferretti, Carlo Gentili, Enzo Grassettini, Ada Guzzini, Rosella Jommi, Alberto Machella, Vincenzo Martino, Patrizia Poloni, Susy Rastelli, Marisa Rocci, Ilio Scarpacci, Teresita Sgolacchia, Simona Tesei, Paolo Tucci, Silvio Valeri. Sempre in piazza San Nicola tradizione pesca di beneficenza promossa dalla Comunità agostiniana i cui proventi saranno dedicati a finanziare le attività di animazione dei giovani che frequentano il convento di San Nicola.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni