Cultura

Corridonia, al C.A.G. “Pippo... X gli amici” debutta la nuova associazione "Corridonia De-Sidera"

Corridonia, al C.A.G. “Pippo... X gli amici” debutta la nuova associazione "Corridonia De-Sidera"

Sabato 28 ottobre, alle 17:30, presso il C.A.G “Pippo... X gli amici” a Corridonia, sarà presentata l’Associazione Socio-Politico-Culturale “Corridonia De-Sidera”. L’associazione ha lo scopo di far conoscere le realtà politico-sociali reali, nonché i valori tradizionali che caratterizzano il territorio, promuovendo un’azione finalizzata al recupero di tutte le energie giovanili presenti allo scopo di formarsi verso una prospettiva di sviluppo e di crescita. Per fare ciò è necessario un progetto che parta dai giovani stessi e si raccordi con tutte le linee di sviluppo della nostra città e del paese con una visione vigile e intelligente su ciò che accade a livello europeo e mondiale. L'idea di base è quella che soltanto con un'informazione giusta e un buon confronto possono formarsi grandi menti, capaci di affrontare e gestire la società. L’associazione inoltre ha l’impegno di ritrovare le energie, l’entusiasmo e la passione che a volte, specialmente in questo periodo, vengono sopraffatte da sentimenti di pessimismo. Bisogna credere che questo paese possa superare questo momento di sconforto e decadimento puntando soprattutto sui giovani che rappresentano il futuro di questa comunità. Lo scopo dell’associazione è dar vita a un progetto nuovo di sviluppo di tutto il territorio, ricco di bellezze e potenzialità, che verrà presentato proprio alla festa di sabato. Il tutto incorniciato da un'emozionante mostra d’arte a cura dell’artista Manola Cerquetti sui temi socio-politici-culturali, intitolata “Anche le nature morte... parlano!”. La festa sarà aperta a tutti i cittadini e saranno ben accetti contributi culturali e idee. Alla fine della presentazione, ci sarà un momento conviviale e verrà offerto un piccolo aperitivo a tutti.

26/10/2017 20:55
A Pieve Torina il Festival "Faglie d'Autunno": escursioni, degustazioni e concerti nelle terre del sisma

A Pieve Torina il Festival "Faglie d'Autunno": escursioni, degustazioni e concerti nelle terre del sisma

S'intitola "Faglie d'Autunno", il festival itinerante che toccherà i principali centri colpiti dal sisma, costruito come una grande carovana itinerante. Il format prevede dalle escursioni a piedi nel territorio alle degustazioni enogastronomiche, dai concerti alle animazioni per anziani e bambini, dai convegni alle presentazioni di libri. Il programma è stato realizzato in base alla disponibilità di gruppi musicali, artisti, letterati, ospiti prestigiosi che eseguiranno le loro performance a titolo gratuito ed è concepito come incentivo per le manifestazioni già esistenti. Domenica 29 ottobre l'evento arriverà a Pieve Torina, con la collaborazione del Comune, dell'Unione Montana Marca di Camerino e dell'azienda agricola Scolastici. Un programma ricco già dal primo mattino: alle ore 9 si partirà con la prima escursione, con il ritrovo presso l'azienda Scolastici. Mentre alle 12 si arriverà al Santuario di Macereto, con "Guerrin Meschino e altre storie di mostri ed eroi", e si terrà una lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà. Ideatore e direttore artistico del format dei Magical Afternoon, già professore a contratto nella Facoltà di Scienze della Comunicazione di Macerata, Cesare Catà è Dottore di ricerca in filosofia, scrittore, insegnante, performer teatrale. Ha curato e tradotto testi dal latino, dal francese, dall’inglese, e ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali, tra cui la University of Hawai’i a Honolulu, il Cusanus Institut di Trier, l’EPHE di Paris, l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino. Alle ore 13 è prevista la partenza da Macereto; dopodichè alle 13:30 si tornerà all’Azienda Scolastici per degustare prodotti stagionali del territorio a cura delle aziende e delle realtà ristorative locali. Alle 15 sarà possibile assistere a "Oboi in Concerto", con il Maestro Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Francesco Di Rosa è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale e ricopre attualmente il ruolo di primo oboe solista nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 1994 al 2008 è stato Primo oboe solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Ha vinto il secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988" ed altri 6 concorsi nazionali di musica da camera. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra. Domenica, insieme ai suoi allievi della classe di oboe, allieterà tutti gli spettatori con musiche di Vivaldi, Albinoni, Mozart, Beethoven. Si prosegue con la musica alle 16 con il concerto Lucio Matricardi Trio. Matricardi collabora fin da giovane età con il Festival Leo Ferrè di San Benedetto del Tronto. Ha aperto i concerti di George Moustaki, Jane Birkin, Juliètte Greco. Ha condiviso il palco con artisti del calibro di Gino Paoli, il soprano Cecilia Gasdia, il poeta Mauro Macario. Nel 2016 è uscito il suo primo disco "SOGNO PROTETTO" (2016). A partire dalle 16:45, è stato organizzato il convivio letterario sul terremoto ed il territorio: verranno letti stralci di poesia e prosa dai Sindaci dell’Unione Montana Marca di Camerino e dalle autorità invitate. Dalle 18 sarà in concerto Sleego – celtic world music. Gli Sleego sono un trio strumentale nato nel 2015 con l'intento di rivisitare in chiave moderna le melodie tradizionali celtiche e attualmente impegnato anche nell'elaborazione di brani originali. La positiva risposta del pubblico e della critica ha portato la band ad esibirsi in diverse regioni italiane e a vincere alcuni riconoscimenti degni di nota, tra cui il primo premio al concorso nazionale "Folk Nuove Generazioni" conferito dal "Li Ucci Festival" di Cutrofiano (Lecce) e il Premio della Giuria a "La Musica nelle Aie" di Faenza. Nel 2016 è stata pubblicata la prima produzione della band dal titolo "Inspire" e il primo videoclip ufficiale ha superato in un mese le 8mila visualizzazioni sui social network.  Ed infine, dalle 19:15, Luciano Monceri stupirà il pubblico con "L’Arpa di Fuoco", ovvero suggestioni sonore nei pressi del grande falò esterno. Monceri è un musicista eclettico, fondatore di numerose formazioni quali Ogam, Mortimer Mc Grave, Duarte, TranCeltic, da sempre appassionato di musica etnica. È co-direttore artistico del Montelago Celtic Festival e del Progetto Epicentro. L’arpa celtica è uno degli strumenti che predilige e nel corso degli anni ha sviluppato una tecnica molto personale che trova nell’arpa elettrificata la sua massima espressione, riuscendo ad esaltarne le peculiari caratteristiche anche con l’ausilio di ricercati effetti sonori.

26/10/2017 20:01
Macerata, weekend ricco di eventi con "Cioccol’altro" e "Beer fest&Halloween Night"

Macerata, weekend ricco di eventi con "Cioccol’altro" e "Beer fest&Halloween Night"

Un weekend lungo da trascorrere tra cioccolato - focus sul commercio equo e solidale e sull’accoglienza - degustazioni di birra e buon cibo, accompagnati da tanta musica dal vivo e momenti dedicati ai bambini, in un percorso che si snoda dal centro storico ai Giardini Diaz. E’ quello che vivrà Macerata da venerdì 27 a martedì 31 ottobre con le manifestazioni patrocinate dal Comune di Macerata Cioccol’altro e Beer fest & Halloween Night. Dal 27 al 29 ottobre in centro storico, infatti, tante le iniziative in programma per la 12^ edizione di Cioccol’altro, un’occasione per festeggiare anche  il 25° anniversario dalla nascita della Bottega del Commercio Equo e Solidale. Si inizia il 27 alle ore 17 con l'inaugurazione della mostra. Sabato 28 ottobre, alle ore 16.30 in piazza Oberdan, è in programma uno spettacolo per bambini e letture animate organizzato dall'Acchiappasogni.  Alle 18 all’Hotel Claudiani un incontro di approfondimento sul tema “Il commercio equo al tempo della crisi: da dove ripartire” con gli interventi di Enzo Valentini dell’Università di Macerata, Giovanni Paganuzzi, presidente Equo Garantito, e Yvan Sagnet, presidente dell’associazione NoCap. Aperto a tutti l'invito per la cena alle ore 20.30 al ristorante Il Ghiottone: una cena di autofinanziamento organizzata dai volontari della Bottega. Domenica 29 ottobre giornata di chiusura della manifestazione: alle ore 10 all'Hotel Claudiani tavola rotonda con le istituzioni e le associazioni che animano progetti di accoglienza nel nostro territorio, organizzata da Refugees Welcome: “Accogliamoli a casa nostra: buone pratiche di inclusione sociale”. Alle 12 aperitivo multietnico organizzato da Refugees Welcome. Nel pomeriggio alle ore 16 ai Magazzini UTO presentazione di uno dei prodotti del commercio equo: “Talybe: biodetergenti equo e solidali” con Giovanni Spinozzi. Alle 18 in centro storico e in piazza Oberdan musica popolare marchigiana con gli stornellatori itineranti Grazie Grazià e alle 19 seguirà una degustazione di vini della dittaSan Filippo di Offida con i volontari della Bottega.  Sempre da domani, venerdì 27 ottobre, fino al 31, scendendo dal centro storico verso i giardini Diaz, alla Terrazza dei Popoli, si potranno  degustare birre e cibo di qualità, ascoltare buona musica e far divertire i bambini grazie a Macerata Beer fest & Halloween Night. L’iniziativa è targata MC Food&Drink, associazione che per questa occasione di festa vede protagonisti 10 dei 25 locali che la compongono: Civico 37, il Centrale, il Fabric, il Beer Bang, la Porchetteria, Al casolare, Verde caffè, Spulla, Cabaret e Vicolo 9. Nella serata di apertura ospite dell’evento sarà lo chef stellato Michele Biagiola che si cimenterà nella preparazione di un aperitivo che verrà offerto dall’associazione Mc Food&Drink. Il programma della cinque giorni prevede concerti dei Route 77, Elpris e DJ Cameretta e contest musicali di qualità. Durante Macerata Beer fest & Halloween Night ci sarà intrattenimento per bambini curato da Giaconi Editore con letture e laboratori creativi. 

26/10/2017 19:27
San Severino Marche, una domenica a teatro con “Cosi’ fan tutte”

San Severino Marche, una domenica a teatro con “Cosi’ fan tutte”

La compagnia Filarmonico-Drammatica di Macerata domenica 29 ottobre, alle ore 17, presenta al Teatro Feronia di San Severino Marche la commedia “Così fan tutte” di Lorenzo Da Ponte per la regia di Sauro Savelli. Per scommessa, due giovanotti (Ferrando e Guilelmo) si travestono per mettere alla prova la fedeltà delle rispettive amanti (Dorabella e Fiordiligi), sotto la guida del vecchio amico don Alfonso che coinvolge nella tresca anche Despina, la furba servetta delle due ragazze. Un intreccio che nasce per gioco. Perché di gioco si tratta: giocare a prendere uno dei capolavori del teatro lirico e recitarne il libretto come se fosse cantato (quindi con le sovrapposizioni e le ripetizioni tipiche dell’opera classica), giocando a creare un effetto grottesco e divertente in un’ambientazione senza tempo, come nelle fiabe. La musica di Mozart valorizza il tutto. L’appuntamento, inserito nel cartellone della nuova stagione dei Teatri di Sanseverino, prevede un ingresso unico di 10 euro (ridotto a 8 euro per gli abbonati alla stagione di prosa).      

26/10/2017 18:25
Confartigianato Macerata, l'ing. Spuri parla al seminario “Ricostruzione dopo il sisma: istruzioni per l’uso”

Confartigianato Macerata, l'ing. Spuri parla al seminario “Ricostruzione dopo il sisma: istruzioni per l’uso”

Il D.Lgs.189/2016 e ss.mm. richiama il coinvolgimento delle popolazione del Centro Italia nel percorso di ricostruzione dei territori dopo il sisma del 2016. Una reale e positiva partecipazione richiede innanzitutto una corretta informazione, unica garanzia di un confronto chiaro e costruttivo tra cittadini, istituzioni e mondo imprenditoriale in un momento complesso e difficile, quale è un percorso di ricostruzione post- sisma. Per questo Confartigianato Imprese Macerata e Anaepa Confartigianato Edilizia, in collaborazione con tecnici altamente qualificati, hanno organizzato il seminario informativo “Ricostruire dopo il sisma: istruzioni per l’uso” che si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 17.30 presso l’Auditorium della sede provinciale di Macerata, con la partecipazione dell’Ing. Cesare Spuri, Direttore Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma. Il seminario rientra nel più ampio progetto di comunicazione, informazione e formazione, portato avanti da Confartigianato Nazionale e Confartigianato Edilizia ANAEPA, rivolto sia alle imprese e ai tecnici che saranno poi gli operatori e gli interlocutori degli Uffici Speciali della Ricostruzione, sia a coloro che saranno i diretti beneficiari dei contributi. Durante l’incontro saranno dati chiarimenti in merito a procedure, tempistica e risorse disponibili secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Saranno inoltre illustrate le azioni messe in campo da Confartigianato a supporto delle aziende che andranno ad operare nella ricostruzione. Un momento di confronto, fortemente voluto dall’Associazione, per cercare, con l’apporto di esperti qualificati, di offrire indicazioni precise ed esaustive riguardo a come muoversi nel complesso campo della ricostruzione post sisma. Al seminario interverranno Renzo Leonori, Presidente Confartigianato Imprese Macerata; Vincenzo Mario Cavallaro, Situazione ordinanze, Procedure di accesso al contributo; Marco Cairoli, Rapporti committente impresa, Gestione delle gare, Erogazione del contributo, Esempio di documento di erogazione e esempi progettuali; Cesare Spuri, Direttore Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma 2016. Modererà e coordinerà il seminario Pacifico Berrè, Responsabile Costruzioni Confartigianato Imprese Macerata.  

26/10/2017 17:33
Castelraimondo, "La terra trema, noi no" presenta un progetto sociale per gli anziani terremotati

Castelraimondo, "La terra trema, noi no" presenta un progetto sociale per gli anziani terremotati

Sabato 28 ottobre alle ore 18.45, presso il relais Borgo Lanciano a Castelraimondo (Mc), si terrà la conferenza stampa di un importante progetto sociale rivolto agli anziani e alle fasce deboli della popolazione terremotata, portato avanti dall'Associazione "La terra trema, noi no", formata da persone che hanno vissuto in prima persona il dramma del sisma. Da questo è nata la sensibilità verso le problematiche comuni a chi vive nel cratere ed i componenti si sono trovati concordi nell'indirizzare la loro attività verso un progetto di notevole rilevanza sociale, i cui dettagli saranno illustrati nel corso dell'incontro di sabato. Sarà presente l'ideatrice del progetto l'architetto Guendalina Salimei, del T Studio di Roma, la cui vita è stata in parte raccontata nel film “Scusate se esisto!”, con Paola Cortellesi e Raul Bova. “Questo progetto – spiegano i componenti dell'associazione – intende restituire serenità e dare modo di tornare a sentirsi parte attiva di una comunità alle fasce più deboli della popolazione locale, quelle che spesso non hanno la forza di far sentire la loro voce e vengono più facilmente dimenticate”. La Terra trema Noi no, associazione di volontariato senza scopo di lucro, è nata da un'azione spontanea e sentita tra i cittadini terremotati delle Marche. Per informazioni e adesioni scrivere a laterratremanoino@libero.it oppure visitare la pagina Facebook dell'associazione.

26/10/2017 16:55
Civitanova, lo scrittore Giovanni Melappioni anticipa in Comune l'uscita di "Temprati dal destino"

Civitanova, lo scrittore Giovanni Melappioni anticipa in Comune l'uscita di "Temprati dal destino"

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, nella Sala dell'Amicizia, lo scrittore Giovanni Melappioni, che sabato 28 ottobre presenterà il secondo, attesissimo romanzo della saga de “Il Giglio e il Grifone”, dal titolo: “Temprati dal destino”. “E' un onore e un piacere per me conoscere questo giovane autore civitanovese, che ha già alle spalle tantissimi premi ricevuti – ha detto il Primo cittadino. Melappioni ha già portato il nome di Civitanova in tutta Italia tra i suoi numerosi lettori e magari con una futura traduzione in inglese sarà conosciuto ben oltre i confini nazionali. Glielo auguriamo perché la sua storia e non solo quella che ha scritto nel libro, ma di vita personale, è un messaggio importante da dare. Il suo talento è  un vanto per la città e uno stimolo per le nuove generazioni”. Melappioni torna dunque nel Medioevo con il suo nuovo libro pubblicato da MeridianoZero/Odoya edizioni che da questa settimana sarà nelle librerie italiane. La presentazione ufficiale si svolgerà sabato 28 al Caffè Cerolini di Civitanova Alta, alle ore 17:30. “Attesissimo dai fan – ha commentato Luca Pantanetti di Scriptorama, consulenze editoriali – i quali hanno pre-ordinato le loro copie e stanno ora facendo a gara per aggiudicarsi quelle firmate dall'autore. Il romanzo riprende la narrazione delle vicende di Guibert, Bertram e Reinar da dove si erano interrotte nel primo capitolo, “Forgiati dalla spada”. “Ripeto sempre come un mantra “seguitemi” - ha dichiarato Melappioni. Il libro è un impegno, portare il lettore alla fine del racconto è un'impresa non facile. Ringrazio i miei lettori che mi permettono di regalare loro un'emozione; poterlo fare è bellissimo e altrettanto bello poter trasmettere la storia di 900 anni fa”. Giovanni Melappioni nasce nel 1980 a Civitanova dove vive e lavora. È studioso di storia militare, con particolare interesse per l’epoca medievale e la Seconda Guerra Mondiale e si conferma il più promettente giovane autore di romanzi storici italiani, in grado di rendere alla perfezione le atmosfere di un Medioevo oscuro e violento ma non privo di fascino e di personaggi dall'immediato impatto. Particolareggiate le psicologie e i caratteri, Melappioni li tratteggia tutti con mano sicura e stile asciutto e veritiero. In questo secondo capitolo Guibert, insieme a un pugno di fedeli, conduce una strenua lotta contro gli usurpatori del feudo dei Leoni capitanati da uno spietato capo mercenario. Bertram, dopo essersi macchiato involontariamente del sangue di un innocente è in fuga insieme ad Aalis, e la strada che sceglierà lo porterà nella schiera di Boemondo di Taranto, in partenza per la Terra Santa. Ancora più pericoloso il cammino di Reinar, che scegliendo da sé il proprio destino, insegue la propria vendetta fino in terre lontane insieme a un chierico folle. Sigalsis, nel frattempo, tra le mura del convento, è costretta a ricorrere a tutta la propria astuzia per sfuggire alle mire del perverso Jerome. Un racconto dalle molte voci e linee narrative, che conquisterà gli amanti dei romanzi storici offrendo sull'era di mezzo una visione inedita e insieme filologicamente corretta, tra le atmosfere de “Il nome della rosa” e il fascino narrativo di Bernard Cornwell. 

26/10/2017 13:13
San Ginesio, "Sibillini live": dal 27 al 29 ottobre eventi di teatro, cinema e cultura

San Ginesio, "Sibillini live": dal 27 al 29 ottobre eventi di teatro, cinema e cultura

Il carattere di una comunità viene fuori anche dopo un anno dal terremoto. E San Ginesio mette in fila, dal 27 al 29 ottobre, una serie di eventi e manifestazioni che danno indiscutibilmente il segno di un cammino ripreso con tutte le forze. L’apertura di questa tre giorni di “resilienza” è affidata alla lettura scenica “Signorina Else”, tratta dalla novella di Arthur Schnitzler, portata sul palco dal Teatro Rebis con Meri Bracalente e Giulio Bruscantini per la regia di Andrea Fazzini, venerdì 27 ottobre alle 21.15 all’oratorio San Filippo Neri in corso Gentili. L’appuntamento è il primo dei due eventi ginesini di “Sibillini Live”, rassegna di musica e teatro migrante nelle terre del sisma a cura di Arci Marche, in collaborazione con Mibact e Regione Marche. Domenica 29 ottobre, infatti, a partire dalle 14 fino a tarda notte, il paese accoglierà il secondo appuntamento, un concerto che prenderà il nome dell’evento annullato un anno fa a causa del terremoto: #Primachefacciafreddo. Chiamato così per amore e per dispetto, come sostiene il suo ideatore e promotore, il giornalista Massimo Del Papa, sarà il secondo concertone di solidarietà dopo quello straordinario dello scorso aprile ( #Ancheiosonosanginesio), e vedrà  esibirsi nella tensostruttura di fronte all'ostello comunale tanti amici e grandi artisti che in passato si sono esibiti nel Teatro Leopardi ora inagibile: Radiodervish, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Amaury Cambuzat (Ulan Bator), Paolo Benvegnù, Andrea Franchi, The Niro, Killing Cartisano, Hiroshi. Ma la giornata del 29 ottobre vivrà fin dal mattino con tanti ospiti tra cui la Fanfara dei Bersaglieri "A.La Marmora" di Jesi e Ostra, che alle 10 deporrà una corona ai Caduti nel Parco della Rimembranza, poi parteciperà alla Santa Messa e infine sfilerà per il centro storico. Sempre domenica mattina, dalle 10.30, ci sarà il conferimento del Premio Fornarina 2017 a Susanna Balducci, funzionaria della Protezione civile della Regione Marche: il riconoscimento alla virtù femminile nel sociale è assegnato ogni anno dalla Confraternita del Sacro cuore di Gesù (i Sacconi) e dal Centro Internazionale Studi Gentiliani, e domenica vedrà la presenza del capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli. A fare da contrappunto, sabato alle 21.30 al teatrino parrocchiale di Pian di Pieca, la prima dello spettacolo “100 chiese! Non se n’è sarvata una”, organizzato da G-lab Laboratorio di idee e a cura di Eura Dell’Orso, Patrizia Petetta e Giulia Taborro, con cast ginesino.

26/10/2017 12:57
30 ottobre 2016, magnitudo 6.5: il punto dei geologi ad un anno dal sisma

30 ottobre 2016, magnitudo 6.5: il punto dei geologi ad un anno dal sisma

Il 30 ottobre il Consiglio Nazionale dei Geologi e l’Ordine dei Geologi delle Marche organizzano una giornata di studio per trarre un bilancio un anno dopo la scossa più forte che ha interessato l’Italia Centrale e per fare il punto sulla ricostruzione post-terremoto. Il 30 ottobre 2016 alle ore 07:40 l’Italia Centrale è stata colpita da un intenso sisma di magnitudo 6,5 con epicentro tra i comuni di Norcia, Castelsantangelo sul Nera e Preci (al confine tra Umbria, Marche e Lazio). Viene classificata come la scossa più forte in Italia dal terremoto che rase al suolo l’Irpinia nel 1980 ed è uno dei quattro principali eventi sismici che hanno interessato l’Italia centrale tra il 2016 e il 2017. Per non dimenticare, per trarre un bilancio di ciò che è stato fatto (e non) un anno dopo il sisma, e per fare il punto sulla ricostruzione post-terremoto, il Consiglio Nazionale dei Geologi e l’Ordine dei Geologi delle Marche organizzano una giornata di studio dal titolo: “30 ottobre 2016, magnitudo 6.5: il punto dei geologi a un anno dal sisma” che avrà luogo lunedì 30 ottobre 2017 dalle ore 09:30 alle 17:30 presso l’Auditorium Mons. Silvano Montevecchi di Ascoli Piceno (Viale delle Rimembranze, 34). Al convegno parteciperanno esperti del settore: Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Piero Farabollini, Presidente dell’Ordine Geologi della Regione Marche; Raffaele Nardone, Tesoriere CNG; Adriana Cavaglià, Consigliere CNG; Carlo Doglioni, Presidente INGV; Alfiero Moretti, Dirigente Reggente Ufficio Speciale Ricostruzione Sisma 2016 Regione Umbria; Italo Giulivo, Direttore Ufficio Attività tecnico-scientifiche per la previsione e la prevenzione dei rischi – Dipartimento della Protezione Civile; Fabrizio Galluzzo dell’ISPRA; Gilberto Pambianchi, Presidente Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia; Floriana Pergalani, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale presso il Politecnico di Milano e componente del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue Applicazioni; Cesare Spuri, Direttore Ufficio Speciale Ricostruzione post sisma 2016 della Regione Marche. Presenti numerose personalità politiche: Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche; Guido Castelli, Sindaco Ascoli Piceno; Fabiola Anitori, Componente XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali al Senato della Repubblica. Nella tarda mattinata si svolgerà la tavola rotonda moderata dalla giornalista del TG1 Barbara Capponi, nella quale interverranno anche Daniele Mercuri, Vice Presidente Ordine dei Geologi Regione Marche; Arcangelo Francesco Violo, Segretario nazionale CNG; Nicola Tullo, Presidente Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo; Roberto Troncarelli, Presidente Ordine dei Geologi della Regione Lazio e Filippo Guidobaldi, Presidente Ordine dei Geologi della Regione Umbria. L’incontro sarà un’occasione importante per dibattere, insieme a numerosi esperti e a personalità istituzionali, sulla necessità di un’adeguata pianificazione territoriale e urbanistica che si basi sui concetti della prevenzione dei rischi geologici e della convivenza con questi ultimi. L’evento sismico ha, infatti, ancora una volta, messo in evidenza come le caratteristiche geologiche e geomorfologiche, oltre alla tipologia edilizia, che nell’area del cratere derivano da una stratificazione urbanistica iniziata dall’epoca medioevale, siano stati fattori determinati dell’elevato grado di danneggiamento. Nel corso della giornata saranno consegnati gli attestati di merito ai geologi che hanno partecipato alle attività di supporto al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile per la gestione e il superamento dell’emergenza sismica del Centro Italia 2016 – 2017.  

26/10/2017 11:44
Montecosaro, arriva il laboratorio di astronomia per i più piccoli

Montecosaro, arriva il laboratorio di astronomia per i più piccoli

Vi siete mai chiesti che odore hanno i pianeti? A che distanza si trovano o come facciamo a riconoscerli nel cielo? Il laboratorio di Astronomia, dedicato ai più piccoli, prevede un viaggio attraverso il Sistema Solare per conoscere gli oggetti celesti in modo semplice e divertente in compagnia di Serena, una vera astronoma, e della sua assistente di volo Sammy. Durante il laboratorio i bambini scopriranno il Sistema Solare in modo multisensoriale tramite l'olfatto, la vista e l'udito.  L'evento è organizzato all'interno della seconda edizione della rassegna "CosmoCosaro", con incontri sull'astronomia con proiezioni e laboratori dedicati ad adulti e bambini. Per poter partecipare, è obbligatoria la prenotazione. Il laboratorio si svolgerà presso il Palazzo Comunale di Montecosaro, in via Gatti 3.  Costo del laboratorio: 7€ a bambino. Alle ore 17:30 e 18:30 all'interno del Planetario proiezione di un cartone animato sul Sistema Solare al costo di 5€ Ill laboratorio si terrà solo al raggiungimento del numero minimo di 14 iscritti. E' obbligatorio prenotare via a info@nanebrune.it

25/10/2017 22:10
Copagri Macerata e Agenzia di Sviluppo Rurale, domani un nuovo incontro formativo

Copagri Macerata e Agenzia di Sviluppo Rurale, domani un nuovo incontro formativo

Prosegue il ciclo di seminari informativi a cura della Copagri ed Agenzia di sviluppo rurale. Domani pomeriggio, alle 15.30, l’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino, in contrada Pianarucci n.19, ospiterà l’incontro “La scoperta degli oli essenziali: tra ambiente, scienza e benessere”. In particolare si affronterà il tema “Aromaterapia e massaggio: dalla terra al relax”. Interverrà Donatella Cornelio, naturopata-counselor in Discipline del benessere e tecniche bionaturali, nonché Cesare Portosa, operatore delle Discipline bionaturali e delle tecniche corporee olistiche. Sarà presente anche il presidente della Copagri di Macerata, Andrea Passacantando. Al termine seguirà una degustazione di prodotti tipici. Nei locali del medesimo agriturismo, qualche pomeriggio fa, si è tenuto un primo seminario durante il quale si è discusso di marketing e di promozione territoriale sottolineando quanto sia importante la conoscenza del territorio per portare avanti un’attività agrituristica. L’argomento è stato affrontato dalla consulente d’impresa Anna Censi. L’incontro, al quale hanno preso parte moltissimi partecipanti e per lo più giovani, rientra nel ciclo di seminari informatici “Agricoltura e turismo, tradizione e innovazione” sempre organizzati dalla Copagri ed Agenzia di sviluppo rurale.

25/10/2017 20:18
Progetto GIGA, a Macerata per “Ascolti e visioni” concerto della band Rumore Austero

Progetto GIGA, a Macerata per “Ascolti e visioni” concerto della band Rumore Austero

Seconda parte della rassegna “Ascolti e Visioni” curata dall’associazione culturale Kathodik realizzata all’interno del progetto G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) coofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. La seconda parte della rassegna “Ascolti e Visioni” intende coinvolgere i giovani dai 20 ai 35 anni ponendo la propria attenzione sugli aspetti più o meno conosciuti della popular music e su tutto ciò che ne costituisce il substrato, l'humus e il background fondamentale Per questo secondo incontro che si terrà sabato 28 ottobre alle ore 18,30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata, Kathodik propone il concerto della band romana Rumore Austero formata dai musicisti Giordano Giorgi e Marco Carcasi, accompagnato dalla proiezione dell'installazione video dell'artista Luisa Gianfelici. Rumore Austero produce istantanee strumentali non ortodosse per pratiche modulari, eseguite per lo più in ambienti spogli e inusuali. Feedback-detriti-grovigli di corde-carne che impatta materia a ripetizione-pietre-legni-metalli. In due e una macchina zeppa di cavi all’inverosimile. Linee guida ed eventi non preannunciati. Campo aperto ad incidenti illuminanti. Inclini ad un santo silenzio.   Luisa Gianfelici vive e lavora come libero professionista nel campo delle Arti Applicate nelle Marche. Ha partecipato a numerose collettive d'arte contemporanea e d'illustrazione, nazionali ed internazionali. La sua ricerca trova ispirazione soprattutto nelle tematiche di memoria, radici ed ecologia, lavorando ad installazioni di Land Art e progetti di Arte Pubblica. Nel giugno 2013 ha fondato Spazio Eco Art insieme a due delle sue migliori amiche, Laura Cicconofri ed Elena Borioni. E da quest'anno ha iniziato la collaborazione con la band dei Rumore Austero.

25/10/2017 15:38
Civitanova, domenica il quarto appuntamento con "Caro teatro"

Civitanova, domenica il quarto appuntamento con "Caro teatro"

Domenica 29 ottobre, alle ore 17,30, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta riprende la rassegna “Caro Teatro” con la deliziosa "Grisu' Giuseppe e Maria" della Compagnia “La Fabbrica dei Sogni” di Macerata. Testo scritto da Gianni Clementi, autore illuminato che ha lasciato il copione libero da Siae a disposizione di chiunque lo voglia mettere in scena, nel proprio dialetto. Evento da non perdere. La rassegna, giunta alla XX edizione, è organizzata dalla compagnia Piccola Ribalta e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Ultimo appuntamento domenica 5 novembre con la compagnia Piccola Ribalta “Io vidi Moby Dick”, commedia classica di Ubaldo Sagripanti, regia di Antonio Sterpi. Al termine, saranno assegnati i due premi del concorso “Arnaldo Giuliani” per i ragazzi delle scuole superiori e quello del pubblico per la migliore Compagnia. Per informazioni e prenotazioni telefonare alla Piccola Ribalta (339 7911162), prezzo biglietto 10 euro.

25/10/2017 15:13
Macerata, nel weekend arrivano Cioccol’altro e i festeggiamenti per i 25 anni della Bottega del Commercio Equo e Solidale     

Macerata, nel weekend arrivano Cioccol’altro e i festeggiamenti per i 25 anni della Bottega del Commercio Equo e Solidale   

Ritorna a Macerata la golosa iniziativa sul cioccolato del commercio equo Ciccol’altro arrivata quest’anno alla 12^ edizione. Grazie al patrocinio del Comune di Macerata, si tiene nel centro storico della città ai Magazzini Uto, in via Gramsci, uno spazio dedicato alla cultura in tutte le sue forme. Nell’occasione si festeggia anche il 25° anniversario dalla nascita della Bottega del Commercio Equo e Solidale che ha contribuito fin dal 1992, con la cooperativa Mondo Solidale, a sviluppare una nuova visione dell''economia e del mondo, attenta agli interessi di tutti con un approccio alternativo al commercio convenzionale, per riequilibrare i rapporti con i paesi economicamente meno sviluppati, migliorando l'accesso al mercato e le condizioni di vita dei produttori svantaggiati. "Non solo golosità e commercio, ma un progetto culturale che spinge a riflettere sui consumi e gli stili di vita - afferma l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. - Alla Bottega del Commercio Equo e Solidale e ai volontari che dedicano tempo e energie al progetto vanno i ringraziamenti della città perché in questi anni hanno contribuito alla crescita di una cultura attenta alla giustizia sociale  e all'accoglienza dell'altro e delle diversità." Tanti gli eventi in programma il 27, 28 e 29 ottobre ai Magazzini Uto. Venerdì 27 si comincia alle 17 con l'inaugurazione della mostra . Sabato 28 ottobre,  alle ore 16.30 in piazza Oberdan, in  programma uno spettacolo per bambini e letture animate organizzato dall'Acchiappasogni.  Alle 18 all’Hotel Claudiani un incontro di approfondimento sul tema “Il commercio equo al tempo della crisi: da dove ripartire” con gli interventi di Enzo Valentini dell’Università di Macerata, Giovanni Paganuzzi  presidente Equo Garantito e Yvan Sagnet presidente dell’associazioneNoCap. L'invito per tutti è la cena alle ore 20.30 al ristorante Il Ghiottone, è una cena di autofinanziamento organizzata dai volontari della Bottega. Domenica 29 ottobre, giornata di chiusura della manifestazione, alle ore 10 all'Hotel Claudiani tavola rotonda con le istituzioni e le associazioni che animano progetti di accoglienza nel nostro territorio, organizzato da Refugees Welcome: “Accogliamoli a casa nostra: buone pratiche di inclusione sociale”, un'occasione per conoscere buone pratiche di accoglienza e di apertura nei confronti delle persone che sono costrette a migrare dai propri paesi d'origine. Alle 12, aperitivo multietnico organizzato da Refugees Welcome. Nel pomeriggio, alle 16,  ai Magazzini UTO presentazione di uno dei prodotto del commercio equo: “Talybe: biodetergenti equo e solidali” con Giovanni Spinozzi. Alle 18 in centro storico e in piazza Oberdan musica popolare marchigiana con gli stornellatori itineranti Grazie Grazià e alle 19 seguirà una degustazione di vini della dittaSan Filippo di Offida con i volontari della Bottega.    Tante le opportunità per tutti i gusti e per conoscere realtà nuove ed esperienze interessanti.

25/10/2017 14:41
Terremoto 2016,  il Comune di Macerata ringrazia i volontari e gli esempi di solidarietà

Terremoto 2016, il Comune di Macerata ringrazia i volontari e gli esempi di solidarietà

Con il cuore, con le mani. Spontaneamente. Con queste parole la città di Macerata, a un anno dal terremoto, vuole ringraziare tutti i volontari che nei giorni del sisma con il loro spirito solidale e la loro dedizione hanno fornito un sostegno fondamentale all’opera di primo soccorso e alla riorganizzazione nel nostro territorio. Giovedì 26 ottobre, al Teatro della Filarmonica alle ore 16.30, il Comune di Macerata con il sindaco Romano Carancini, insieme a tutti gli assessori dell’Amministrazione, nel corso di un incontro aperto a tutta la cittadinanza, ripercorrerà attraverso parole e immagini la storia dell’emergenza terremoto, di come e con quale spirito sia stata affrontata e di come da quel triste accadimento siano nate realtà belle, fatte di vicinanza, fratellanza, amicizia, spontaneità e solidarietà.  “In questo incontro aperto a tutta la città e organizzato a un anno dal terremoto  - interviene il sindaco Romano Carancini - vogliamo raccontare le storie di solidarietà, vicinanza e volontariato che hanno reso più ricco questo lungo e difficile periodo a partire dai primi concitati momenti di emergenza fino ad arrivare ai giorni d’oggi. Una splendida rete di amicizie e di collaborazioni che ha messo in luce la natura generosa di una comunità che nelle difficoltà sa restare unita e in questa unione trova la sua forza.”   Si parlerà, tra l’altro, dell’impegno dell’Amministrazione comunale per superare quei momenti difficili e complicati, dei centri di aggregazione notturna e della solidarietà dei maceratesi e delle città gemellate nei confronti delle nostre comunità,  del progetto di raccolta fondi Macerata Vicina, del salvataggio delle opere d’arte e della loro messa in sicurezza, delle nostre scuole danneggiate e dello sforzo che è stato fatto in tempi veloci per dare agli studenti luoghi più sicuri. Il Comune di Macerata per l’occasione consegnerà un attestato di benemerenza alle associazioni, a singoli cittadini, ai titolari degli esercizi commerciali, a quanti nelle notti degli eventi sismici si sono prodigati con la loro opera di volontariato spontaneo per aiutare le persone che sono state costrette a trascorrere le notti nei centri di aggregazione organizzati dall’Amministrazione. Si vuole così ringraziare tutti coloro che in quei giorni si sono profusi in ogni modo per alleviare paure e disagi. Queste le realtà invitate all’incontro: Scout, Gam, Palestra Virtus Macerata, Pro loco Macerata, Pro loco Piediripa, Pro loco Villa Potenza, Medico Giovanni Iannotti, Gruppo Sonia De Gaetano, Sezione Alpini Macerata, Anima Giovane (Azione Cattolica), Amatori Rugby Macerata, Palestra Popolare / Asd Popolare Macerata, Macerata soccorso, Croce Rossa, Croce Verde, Associazione Idea 88 - Via Panfilo - Associazione ri-animazione, Nati per leggere, Pizzeria Mcfast, Pizzeria Roberta, Pizzeria Fiore della Pizza, Società Filarmonico-drammatica, Marco Cecchetti., Affas,  I Nuovi Amici, Associazione Basket Maceratese, Montalbano Volley, Lagambiente - coop. Buonaccorsi, Chiesa Ss Crocifisso Villa Potenza, Gruca, Ircr Macerata, Gruppo Volontari Salesiani di Domenico Savio, Pasticceria Filoni, Centrale.eat, Fratelli Angeletti. Nel corso dell’iniziativa, alla presenza dei sindaci di Pievetorina, Muccia e San Severino Marche, anche l’Associazione provinciale Cuochi Macerata “Antonio Nebbia” consegnerà loro un attestato in segno di riconoscenza nei confronti dei colleghi del territorio che durante il sisma hanno lavorato nelle tensostrutture allestite in provincia per assicurare pasti caldi agli sfollati. “Vogliamo ringraziare per la generosità e la disponibilità  che molti hanno spontaneamente offerto per aiutare i territori più colpiti dell’entroterra.” sottolinea il presidente dell’associazione Iginia Carducci.   Alla cerimonia è invitata tutta la cittadinanza. Sono invitati a raccontare storie di volontariato spontaneo quanti hanno vissuto un’esperienza particolare. Per maggiori informazioni si può scrivere a segreteria.sindaco@comune.macerata.it .

25/10/2017 14:34
Macerata, Massimiliano Colombi e Edoardo Patriarca agli "Incontri d'autunno" del circolo Aldo Moro

Macerata, Massimiliano Colombi e Edoardo Patriarca agli "Incontri d'autunno" del circolo Aldo Moro

Il Circolo di cultura politica Aldo Moro di Macerata prosegue con gli "Incontri d'autunno 2017". Il prossimo evento si terrà venerdì 27 ottobre alle ore 21, per discutere del tema "Povertà ed esclusione sociale: il percorso possibile". Si analizzerà la nuova legge sul reddito di inclusione, a chi si applica e come funziona. Introdurrà il sociologo Massimiliano Colombi e a seguire Edoardo Patriarca, Parlamentare, componente Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e Presidente del Centro Nazionale per il Volontariato. La legge che verrà presa in esame, dopo l’avvenuta approvazione da parte del Senato avvenuta nelle settimane scorse, è quella riguardante il cosidetto “reddito di inclusione” per quei nuclei familiari che avranno i requisiti previsti dalla legge. Il Rei, il reddito d’inclusione, arriva in sostituzione di Sia e Asdi. Dal prossimo anno, infatti, sarà operativa la nuova prestazione di contrasto della povertà, a valore universale. Il nuovo assegno, che vale mensilmente da 187,50 (famiglia con un solo componente) a 485,41 euro (famiglia con cinque componenti), abroga le vigenti Sia (sostegno all’inclusione attiva) e Asdi (assegno di disoccupazione). A stabilirlo, tra l’altro, è il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, recante «Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà», pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 240/2017. Tra le altre novità, anche un aggiornamento della disciplina dell’Isee con la previsione, sempre a partire dal mese di gennaio 2018 (ma con entrata a regime dal mese di settembre 2018), della precompilazione della Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica, cioè la domanda di Isee). L’erogazione è fissata al 1° gennaio 2018: si chiama Rei e rappresenta la misura unica a livello nazionale di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. La misura si rivolge ai nuclei familiari in condizione di povertà e si articola in due componenti: un beneficio economico (erogato con una carta di pagamento elettronica, la cosiddetta «Carta Rei»), e uno di servizi alla persona. Il Rei spetta a domanda e non è compatibile con la contemporanea fruizione, da parte di qualsiasi componente il nucleo familiare, di Naspi o qualunque altro ammortizzatore sociale per disoccupazione. L’importo dipende dalla composizione del nucleo familiare e su base annua è pari al 75% del prodotto di 3mila euro per il parametro della scala di equivalenza (utilizzata per l’Isee). In ogni caso, l’importo non può eccedere la misura dell’assegno sociale. È erogato mensilmente, in 12 rate, mediante la carta acquisti che assume nuova denominazione di «Carta Rei» e che consentirà di fare anche prelievi di contanti per la metà dell’importo dell’assegno. Il Rei è erogato al massimo per 18 mesi. Può essere rinnovato, per altri 12 mesi, solo dopo che siano trascorsi almeno sei mesi dalla precedente fruizione. Per la presentazione della domanda sarà necessaria la modulistica ad hoc, che l’Inps dovrà rendere disponibile entro 60 giorni dall’approvazione della legge.Il Reis è una misura nazionale rivolta a tutte le famiglie che vivono la povertà assoluta in Italia richiesta a gran voce dalla cosiddetta Alleanza contro la povertà nata in Italia nel 2013 e formata da 35 realtà associative. L’approvazione definitivadella legge sulla povertà rappresenta un grande passo avanti per il sistema di welfare del nostro Paese – L’Italia si è dotata finalmente di una legge per una misura universale di contrasto alla povertà. A beneficiare del reddito di inclusione saranno circa 400 mila nuclei familiari con minori a carico, pari a un milione e 770 mila individui. Attualmente il Sia (che diventerà Rei) è pari a 400 euro al mese, che saranno elevati a circa 480 euro estendendo i requisiti di accesso. Le risorse stanziate sono di 2 miliardi di euro per il 2017 e altrettanti per il 2018, con i quali si potranno aiutare circa 2 milioni di persone. Con l’approvazione della legge delega si pone una base solida per il cambiamento del nostro sistema di welfare e per la costruzione nel nostro Paese di una misura di protezione di reddito minimo, secondo la tradizione del modello sociale europeo – peraltro quello del reddito di inclusione è un paradigmatico esempio della forza delle realtà del terzo settore che, facendo rete, riescono a promuovere all’interno delle istituzioni le istanze dei cittadini.  

25/10/2017 13:13
Dal Laboratorio Zelig al Politeama, Domenico Lannutti presenta “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”

Dal Laboratorio Zelig al Politeama, Domenico Lannutti presenta “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”

Il sabato al Politeama di Tolentino è appuntamento fisso con la comicità, grandi nomi del panorama comico italiano, applauditi in Tv o nei più famosi club d’Italia. Il 28 ottobre sarà la volta di Domenico Lannutti che grazie ad una comicità arguta e graffiante rivelerà le imperfezioni e gli affanni dell’uomo moderno con il suo show “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”. Uno spettacolo comico che fa ridere e riflettere, al centro un uomo attonito, confuso, frastornato, di fronte ad un mondo impazzito, un uomo che cerca di stare al passo con il mondo ma non ce la fa! È come se il mondo corresse con le Adidas e lui con un paio di infradito. Cerca una donna fissa ma non la trova, cerca dei punti fissi ma non li trova, cerca un lavoro fisso ma non lo vuole! In fondo nella vita non è importante trovare quanto cercare con calma e comunque vada è meglio essere schiacciato dall’evidenza che da un tir, è meglio essere divorato dalla passione che da Annibale il cannibale, ma soprattutto è meglio essere avvelenato dal sospetto che da una cozza andata a male. Domenico Lannutti, conosciuto per le numerose apparizioni televisive e che fa parte della squadra dello Zelig Lab di Bologna e del Piccolo Jovinelli di Serena Dandini, in realtà è un cabarettista, attore, comico, mago, insegnante, autore, regista, formatore. Ha recitato in numerose commedie interpretando vari ruoli. È stato protagonista di Buongiorno, corto italiano pluripremiato da pubblico e critica. Ha fatto parte della Compagnia degli Gnorri capitanata da Natalino Balasso. La serata inizia alle ore 20.00 con un ricco apericena in Caffetteria, compreso nel biglietto d’ingresso. I prossimi appuntamenti della rassegna Aperitivo Cabaret vedono protagonisti sabato 4 novembre Enrico Zambianchi; sabato 11 novembre Piero Massimo Macchini; sabato 18 novembre Michele Gallucci. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ogni spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna. L’evento è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.

25/10/2017 13:04
Dal 26 ottobre nuova programmazione per i cinema Rossini e Cecchetti di Civitanova

Dal 26 ottobre nuova programmazione per i cinema Rossini e Cecchetti di Civitanova

In arrivo al cinema Rossini la terza avventura di Thor. Da domani, 26 ottobre, fino a martedì 31 ottobre viene proiettata la storia del supereroe Marvel che rimanda alla leggendaria battaglia tra le forze delle tenebre e quelle della luce, Thor: Ragnarok. La pellicola, diretta da Taika Waititi, vede nel cast Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Cate Blanchett, Mark Ruffalo e Anthony Hopkins. Orario: feriale 20.30-22.45; prefestivo 18.15-20.30-22.45; festivo 16.00-18.15-20.30-22.45.   Al cinema Cecchetti, dopo lo strepitoso successo di Loving Vincent, campione di incassi, da domani a martedì 31 ottobre c’è La ragazza nella nebbia, il film thriller di debutto di Donato Carrisi. Cast stellare con Toni Servillo, Jean Reno, Lorenzo Richelmy e Alessio Boni per una storia che lo scrittore porta sul grande schermo dopo aver venduto tre milioni di copie nel mondo. In realtà pochi sanno che la storia di Anna Lou, sedici anni, scomparsa la vigilia di Natale in un piccolo paese di montagna, è nata per il cinema. Orario: feriale 20.30-22.45; prefestivo 18.15-20.30-22.45; festivo 16.00-18.15-20.30-22.45 Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).

25/10/2017 12:21
A Reteviva Santa Croce una serata dedicata a Maria Callas negli incontri di Spazio Lirica

A Reteviva Santa Croce una serata dedicata a Maria Callas negli incontri di Spazio Lirica

Accompagnati dalla competenza e dalla passione di Andrea Petrozzi, Reteviva Santa Croce invita la cittadinanza a riprendere il "viaggio" nell'arte caratteristica di Macerata. Il primo appuntamento farà apprezzare le qualità artistiche della famosa Maria Callas, nel settantesimo anniversario dell'arrivo in Italia di questo talento musicale.Verranno percorse le tappe salienti della carriera artistica, nonché della tormentata vita privata, grazie ai contributi video delle sue più famose interpretazioni. L'appuntamento è nei locali della parrocchia di Santa Croce, alle 16.30 di venerdì 27 ottobre 2017.

25/10/2017 12:13
Corridonia, il progetto V.a.l.i.c.o. prosegue con "Aspettando la morte velata" di Valentino Eugeni

Corridonia, il progetto V.a.l.i.c.o. prosegue con "Aspettando la morte velata" di Valentino Eugeni

Il progetto per i giovani, V.a.l.i.c.o. promosso dal Comune di Corridonia, prosegue con uno spettacolo dal titolo "Aspettando la morte velata" scritto ed interpretato da Valentino Eugeni, scrittore di storie e romanzi fantasy. L’evento si terrà venerdì 27 ottobre, alle ore 18, al Centro giovanile di Corridonia. “La morte velata è un romanzo ambientato nell’Italia arcana e misterica dell’alchimia e dello spiritismo - spiega l’autore - dove la realtà e il mito si fondono, e il quotidiano fa più paura dell’incubo. In un crescendo di orrori, le sorti del mondo saranno in mano a pochi, spauriti e dubbiosi mortali. Durante la serata ci saranno anche proiezioni video”. Si susseguiranno racconti, letture e video emozionali, dove saranno mescolati elementi di letteratura e di poesia al linguaggio del teatro e del video. “Si tratta di un racconto di fantasia che ha come tema l’uomo, la sua moralità, il suo comportamento - continua Eugeni -. Mi piace pensare che la realtà sia qualcosa di fluido, un’immagine di un più grande disegno e ho voluto creare un mondo nel quale tutta la ricca tradizione italiana, ed europea, di conoscenze alchemiche e magiche apparissero vere, efficaci. Il romanzo nasce da una domanda: cosa accadrebbe se davvero la magia funzionasse? E così ho creato “l’Italia arcana”, la vita quotidiana di una città dove fantasmi, incantesimi e fatture sono eventi effettivi e tangibili. Ogni brano si focalizza su un aspetto dell’umano: la guerra, il male, la ricerca di se stessi, la speranza, e attraverso la narrazione di eventi immaginari, veicola messaggi di speranza e crescita”. L’ingresso è gratuito. Dopo lo spettacolo seguirà un aperitivo. Per informazioni contattare l’ organizzazione al 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com o alla pagina Facebook Valico Corridonia.

25/10/2017 12:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.