San Ginesio, "Sibillini live": dal 27 al 29 ottobre eventi di teatro, cinema e cultura
Il carattere di una comunità viene fuori anche dopo un anno dal terremoto. E San Ginesio mette in fila, dal 27 al 29 ottobre, una serie di eventi e manifestazioni che danno indiscutibilmente il segno di un cammino ripreso con tutte le forze. L’apertura di questa tre giorni di “resilienza” è affidata alla lettura scenica “Signorina Else”, tratta dalla novella di Arthur Schnitzler, portata sul palco dal Teatro Rebis con Meri Bracalente e Giulio Bruscantini per la regia di Andrea Fazzini, venerdì 27 ottobre alle 21.15 all’oratorio San Filippo Neri in corso Gentili.
L’appuntamento è il primo dei due eventi ginesini di “Sibillini Live”, rassegna di musica e teatro migrante nelle terre del sisma a cura di Arci Marche, in collaborazione con Mibact e Regione Marche. Domenica 29 ottobre, infatti, a partire dalle 14 fino a tarda notte, il paese accoglierà il secondo appuntamento, un concerto che prenderà il nome dell’evento annullato un anno fa a causa del terremoto: #Primachefacciafreddo. Chiamato così per amore e per dispetto, come sostiene il suo ideatore e promotore, il giornalista Massimo Del Papa, sarà il secondo concertone di solidarietà dopo quello straordinario dello scorso aprile ( #Ancheiosonosanginesio), e vedrà esibirsi nella tensostruttura di fronte all'ostello comunale tanti amici e grandi artisti che in passato si sono esibiti nel Teatro Leopardi ora inagibile: Radiodervish, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Amaury Cambuzat (Ulan Bator), Paolo Benvegnù, Andrea Franchi, The Niro, Killing Cartisano, Hiroshi.
Ma la giornata del 29 ottobre vivrà fin dal mattino con tanti ospiti tra cui la Fanfara dei Bersaglieri "A.La Marmora" di Jesi e Ostra, che alle 10 deporrà una corona ai Caduti nel Parco della Rimembranza, poi parteciperà alla Santa Messa e infine sfilerà per il centro storico. Sempre domenica mattina, dalle 10.30, ci sarà il conferimento del Premio Fornarina 2017 a Susanna Balducci, funzionaria della Protezione civile della Regione Marche: il riconoscimento alla virtù femminile nel sociale è assegnato ogni anno dalla Confraternita del Sacro cuore di Gesù (i Sacconi) e dal Centro Internazionale Studi Gentiliani, e domenica vedrà la presenza del capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli.
A fare da contrappunto, sabato alle 21.30 al teatrino parrocchiale di Pian di Pieca, la prima dello spettacolo “100 chiese! Non se n’è sarvata una”, organizzato da G-lab Laboratorio di idee e a cura di Eura Dell’Orso, Patrizia Petetta e Giulia Taborro, con cast ginesino.
Commenti