Dal Laboratorio Zelig al Politeama, Domenico Lannutti presenta “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”
Il sabato al Politeama di Tolentino è appuntamento fisso con la comicità, grandi nomi del panorama comico italiano, applauditi in Tv o nei più famosi club d’Italia. Il 28 ottobre sarà la volta di Domenico Lannutti che grazie ad una comicità arguta e graffiante rivelerà le imperfezioni e gli affanni dell’uomo moderno con il suo show “Quando non c’è più scampo, ci mangiamo la seppia”.
Uno spettacolo comico che fa ridere e riflettere, al centro un uomo attonito, confuso, frastornato, di fronte ad un mondo impazzito, un uomo che cerca di stare al passo con il mondo ma non ce la fa! È come se il mondo corresse con le Adidas e lui con un paio di infradito. Cerca una donna fissa ma non la trova, cerca dei punti fissi ma non li trova, cerca un lavoro fisso ma non lo vuole! In fondo nella vita non è importante trovare quanto cercare con calma e comunque vada è meglio essere schiacciato dall’evidenza che da un tir, è meglio essere divorato dalla passione che da Annibale il cannibale, ma soprattutto è meglio essere avvelenato dal sospetto che da una cozza andata a male.
Domenico Lannutti, conosciuto per le numerose apparizioni televisive e che fa parte della squadra dello Zelig Lab di Bologna e del Piccolo Jovinelli di Serena Dandini, in realtà è un cabarettista, attore, comico, mago, insegnante, autore, regista, formatore. Ha recitato in numerose commedie interpretando vari ruoli. È stato protagonista di Buongiorno, corto italiano pluripremiato da pubblico e critica. Ha fatto parte della Compagnia degli Gnorri capitanata da Natalino Balasso.
La serata inizia alle ore 20.00 con un ricco apericena in Caffetteria, compreso nel biglietto d’ingresso.
I prossimi appuntamenti della rassegna Aperitivo Cabaret vedono protagonisti sabato 4 novembre Enrico Zambianchi; sabato 11 novembre Piero Massimo Macchini; sabato 18 novembre Michele Gallucci.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ogni spettacolo.
Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.
È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna.
L’evento è organizzato in collaborazione con Cucine Lube.
Commenti