Cultura

Recanati, un weekend ricco di cultura e di eventi

Recanati, un weekend ricco di cultura e di eventi

A Recanati un fine settimana all'insegna della cultura. Venerdì si è celebrato il sesto centenario dalla morte di papa Gregorio XII sepolto nella Cattedrale di San Flaviano con una lezione sul contesto storico e sulla figura del papa rinunciatario del pontificato a cura della prof.ssa Letizia Pellegrini, docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata. A seguire una lettura di papa Gregorio XII nel "Polittico di San Domenico" di Lorenzo Lotto, argomento sviluppato da Fra Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche. Alla cerimonia, che si è conclusa davanti alla tomba del pontefice, l'ultimo ad essere sepolto lontano dalle mura vaticane, ha presenziato anche il Vescovo della Diocesi Mons. Nazzareno Marconi. Nella giornata di sabato i ragazzi e i bambini dell'I.C. Badaloni, hanno tracciato un itinerario cittadino della Prima Guerra Mondiale con tappe ai monumenti più significativi nell'ambito del progetto "Pietre della memoria". Gli itinerari con le relative schede sono stati caricati su Maps e sono ora fruibili scaricando una apposita app dedicata al progetto. L'evento ha visto la collaborazione dell'Universita' di Macerata rappresentata dalla Prof.ssa Paola Nicolini. Sempre sabato, si è inaugurato l'anno accademico dell'Università d'Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti" con una lezione su "Edward Hopper: tempo, luogo e memoria" a cura della Prof.ssa Angela Montironi e accompagnata dalla musica del gruppo "Spring trio". La cerimonia, che si è svolta all'auditorium del Centro mondiale della poesia, anticipa come ogni anno l'avvio degli oltre 40 corsi accademici promossi dalla realtà attualmente guidata dal Rettore Aurora Mogetta. Tutti gli eventi sono stati presenziati dal sindaco Francesco Fiordomo e dall'assessore alle culture Rita Soccio

30/10/2017 13:48
Tolentino, il jazz di Mike Melillo arriva al Politeama

Tolentino, il jazz di Mike Melillo arriva al Politeama

Giovedì 2 novembre alle ore 21.15, il Politeama di Tolentino apre le porte ad uno dei pianisti che ha fatto la storia del Jazz, Mike Melillo. Un concerto jazz al quale si unisce la voce di Massimo De Nardo, scrittore ed editore, che attraverso i suoi testi racconta alcuni episodi della vita di Melillo. Dopo il concerto, la serata prosegue in Caffetteria davanti ad una buona birra compresa nel biglietto d’ingresso. I Like Mike è un omaggio alla musica jazz attraverso il piano di Mike Melillo. Originario del New Jersey, nella sua lunga carriera ha incontrato e suonato con artisti del calibro di Sonny Rollins, Chet Baker, Phil Woods. Nel 1965 entra nel quartetto di Sonny Rollins e vi suona per due anni in uno dei periodi di massima creatività del “saxphone colossus”, successivamente diventa pianista e direttore musicale del quartetto/quintetto di Phil Woods con il quale incide nove dischi di cui ben due vincono il Grammy Award. Nel 1985 compone un concerto per orchestra sinfonica e jazz ensemble con Chet Baker come solista principale. Un pretesto per parlare un po’ del jazz e di alcuni personaggi con i quali Melillo ha suonato. Un “dietro lo spartito”, con ironiche e serie divagazioni sulla musica e, in genere, sulla nostra vita. I like Mike è composto da 8 testi recitati da Massimo De Nardo e da 8 brani musicali eseguiti da Mike Melillo dopo ogni lettura, come Jenki, Black and Tan Fantasy, I concentrate on you, The best thing for you (Would be me), Utopia to dream, This thing by starlight e molti altri. L’evento è organizzato in collaborazione con Musicamdo. La rassegna Il Jazz prosegue con altri artisti, di fama nazionale e internazionale: il 16 novembre, Mafalda Minnozzi e Paul Ricci; il 23 novembre Paolo Di Sabatino feat Dennis Chambers e Christian Galvez; il 29 novembre Kenny Werner Trio; il 14 dicembre Daniele Di Bonaventura.I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. La rassegna Il Jazz è organizzata in collaborazione con Tigamaro.  

30/10/2017 13:30
A Macerata i primi venti anni di lirica dello Sferisterio: un evento ad ingresso gratuito

A Macerata i primi venti anni di lirica dello Sferisterio: un evento ad ingresso gratuito

Le Associazioni Banca del Tempo di Macerata, Frazioni e Centro Ricostruiamo Macerata e La Reggia Picena, invitano la cittadinanza all'evento culturale: "Sferisterio, i suoi primi venti anni di lirica 1967 – 1987", che si terrà alle ore 17,00 sabato 4 novembre presso la Sala Conferenze della Società Filarmonico Drammatica di Macerata in Via Gramsci 30. Alle ore 21,15 seguirà il Concerto lirico in collaborazione con il Conservatorio di Fermo nella Sala Teatro della Società Filarmonico Drammatica. Il convegno, tratterà la storia dello Sferisterio raccontata attraverso la rievocazione delle stagioni liriche che si sono susseguite, mediante un viaggio condotto dai relatori: Dott.ssa Perucci e il Dott. Gualdoni, i quali proporranno un percorso a quattro mani, con relative proiezioni musicali; a seguire la Dott.ssa Simonetta Torresi si occuperà della parte più propriamente storica; inoltre, sarà presente in sala un rappresentante della stampa nazionale. Il convegno verrà moderato dal Prof. Carlo Pongetti dell'Università di Macerata. Saranno anche proiettate fotografie storiche relative agli anni 1921 – 22 concesse dal Centro studi Carlo Balelli. Gli eventi in programma vogliono omaggiare la cultura, tra l'opera Sferisterio, intesa come bene – simbolo per la città di Macerata, e le opere stesse che sin dai suoi primi venti anni lo hanno reso celebre nel mondo. La manifestazione è patrocinata dall'Università di Macerata e dalla Società Filarmonico Drammatica e l'ingresso è libero.

30/10/2017 11:59
A Macerata il 10 e l'11 novembre c'è la prima edizione di "Philodiritto"

A Macerata il 10 e l'11 novembre c'è la prima edizione di "Philodiritto"

Philodiritto è un festival nazionale interamente dedicato alla “pop-filosofia del Diritto e del Crimine”, che si svolgerà il 10 e l’11 novembre a Macerata. Incontri filosofici, dibattiti giuridici, proiezioni cinematografiche e spettacoli musicali che il Comune di Macerata organizza insieme all’Associazione Popsophia, alla Camera Penale di Macerata, al Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli avvocati di Macerata. Partner eccezionali il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane. Filosofia, giustizia e cultura pop si incontrano creando un nuovo sodalizio utile per un pubblico desideroso di nuovi stimoli e contaminazioni, indispensabile per la formazione degli avvocati e degli insegnanti del nuovo millennio. Il festival, che si svolge dal pomeriggio fino a notte inoltrata al Teatro Lauro Rossi di Macerata, si propone di decodificare le tematiche giuridiche veicolate dai fenomeni pop che incidono maggiormente nel dibattito pubblico e nell’immaginario collettivo intorno ai temi giuridici di massima attualità. Le rassegne pomeridiane – philofiction, popcrime, cinesophia – si ispirano al genere della “popsophia”: nuove conferenze multimediali, dove il campo giuridico e filosofico entra in dialogo con il linguaggio cinematografico, televisivo e massmediatico. Si parte alle ore 15:30 con la rassegna “Philofiction”: venerdì 10, con il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Andrea Mascherin, si parlerà del controverso ruolo dell’avvocato nelle fiction televisive più amate dal pubblico, dall’eroico difensore Perry Mason al bad lawyer nella più recente fiction Better Call Saul; sabato 11 sarà la volta delle avvocate sul piccolo schermo, dall’amatissima Ally McBeal ad Alicia Florrick di The Good Wife, in compagnia delle coordinatrici della Commissione.

30/10/2017 10:00
Recanati dedica la Festa dell'Unità a Corrado Politi, recanatese e eroe del Risorgimento Italiano

Recanati dedica la Festa dell'Unità a Corrado Politi, recanatese e eroe del Risorgimento Italiano

A Recanati la Festa dell'Unità e delle Forze Armate si celebrerà nel ricordo di Corrado Politi, eroe del Risorgimento e paladino della libertà e della democrazia, definito da molti storici “una delle figure più fulgide e significative del patriottismo del Risorgimento Italiano, la cui vita affascinante e romanzesca è stata fortemente legata agli eventi e ai personaggi della sua epoca”. Al recanatese, nato nel 1818 e morto nel 1872, sarà intitolata una via presso la scuola primaria Lorenzo Lotto e sarà scoperta una lapide nel piazzale di Villa Colloredo Mels. Il doppio evento è previsto per giovedì 2 novembre, giorno della nascita di Corrado Politi. L'iniziativa è nata su proposta della Commissione Cultura del comune di Recanati presieduta dal consigliere Andrea Marinelli, con l'intento di ricordare i concittadini caduti per l'Indipendenza, l'Unità e la Libertà dell'Italia e di tutti coloro che hanno lottato per tali obiettivi. Le celebrazioni in calendario il 2 novembre cominceranno alle ore 17:30 con l'intitolazione di “Via Corrado Politi” presso la Scuola Primaria Lorenzo Lotto. Alle ore 18:30 il suono del civico campanone accompagnerà in piazza Giacomo Leopardi la concentrazione e formazione del Corteo alla presenza del Concerto Musicale “B.Gigli “di Recanati e la deposizione delle corone di alloro sulle lapidi dei caduti. A seguire, presso il piazzale di Villa Colloredo Mels, avverrà lo scoprimento della lapide intitolata a Corrado Politi con la commemorazione e le testimonianze insieme agli interventi del sindaco Francesco Fiordomo, dell'assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio, del consigliere e presidente della commissione cultura Andrea Marinelli e dei rappresentanti della famiglia Politi. In caso di maltempo lo scoprimento della lapide e la commemorazione si svolgeranno rispettivamente presso Palazzo Politi in via Falleroni e nella Sala convegni di Villa Colloredo Mels. Corrado Politi, dottore in Giurisprudenza ed ingegnere, nel 1849 membro dell’Assemblea Costituente degli Stati Romani per il Collegio elettorale di Recanati, si fece parte attiva per l’elaborazione del progetto della Costituzione Repubblicana e per la sua promulgazione. Dopo la caduta della Repubblica Romana, tornato a Recanati, venne arrestato e condannato a morte. Riuscito a fuggire dalla prigione e rifugiatosi a Tunisi, ritornò in Italia al seguito di Garibaldi e con l’Unità d’Italia ricoprì ruoli importanti all’interno dell’esercito. Nel suo testamento lasciò scritto di voler essere sepolto nella sua Recanati e fu tumulato all’interno della Chiesa di S. Domenico dove si trova ancora oggi.

30/10/2017 09:40
Macerata Beer Fest:  al via la cinque giorni targata Mc Food & Drink

Macerata Beer Fest: al via la cinque giorni targata Mc Food & Drink

Birra, musica e street food. Il Macerata beer fest, in programma fino a martedì 31 ottobre con la halloween night sulla Terrazza dei Popoli accanto ai Giardini Diaz, ha aperto i battenti ieri sera (27 ottobre) con un ospite d’eccezione. Lo chef stellato Michele Biagiola ha inaugurato l’evento preparando un aperitivo all’olio nuovo offerto ai presenti dagli organizzatori della manifestazione. Si è dato il via così alla cinque giorni di festa che animerà la terrazza dei popoli dalle 18 a tarda sera fino a martedì compreso (domenica inizio in programma alle 16). L'evento è stato organizzato dall'associazione Mc Food and Drink che mette insieme ben 25 locali, tra ristoranti e bar, nel centro storico di Macerata con il patrocinio del Comune. Ad aderire all'iniziativa un gruppo di 10 locali (Centrale, Cabaret, Verde Caffè, Civico 37, Vicolonove, Beer Bang, Fabric, Spulla, Porchetteria, Al Casolare). Un modo per mettere in atto i buoni propositi fatti ad inizio estate quando è nato il gruppo e per offrire ai maceratesi e non delle alternative di qualità per divertirsi e passare del tempo insieme. Ricco il programma degli appuntamenti dell'evento dedicato non solo ai giovani, ma anche alle famiglie e ai bambini. Ogni pomeriggio è in programma un momento d'intrattenimento per bambini a cura di Giaconi editore. Dalle 18.30 letture di libri e laboratori. Le serate sono dedicate ai concerti. Questa sera (28 ottobre) sul palco ci saranno gli Elpris e a seguire Diggei Cameretta. Domenica e lunedì (29 e 30 ottobre) sono in programma due contest musicali con gruppi che si esibiranno dal vivo e una giuria di qualità che decreterà il vincitore della gara. Martedì sera grande chiusura con la Halloween night e il concerto di Cristiana Mei e i Doctor Who.

28/10/2017 16:53
Giornata conclusiva del concorso "L'Orto che  Vorrei" promosso dall'Auser di Macerata, tre i vincitori

Giornata conclusiva del concorso "L'Orto che Vorrei" promosso dall'Auser di Macerata, tre i vincitori

Martedì 31 ottobre alle ore 9.30 si terrà presso la Sala Convegni dell’Amministrazione Provinciale (Via Velluti - Piediripa Mc) la Premiazione del Concorso “L’Orto che Vorrei” promosso dall’Auser di Macerata in collaborazione con Il Filo d’Argento ed il patrocinio dei Comuni di Macerata ed Appignano. Giornata conclusiva del concorso che ha visto una larga partecipazione e gli elaborati pervenuti sono stati divisi in tre sezioni: scritti, disegnie dipinti, fotografie. Per ogni sezione verrà premiato il primo classificato e ci saranno riconoscimenti anche per gli altri elaborati ritenuti meritevoli.   L’Auser, tramite il proprio settore degli “Orti Sociali”, ha organizzato questa manifestazione con l’obiettivo di favorire un incontro fra generazioni che superi la tendenza all’individualismo e, contemporaneamente, aiuti a non disperdere per sempre quel gran patrimonio che i nostri anziani hanno accumulato: l’esperienza ed i saperi. Un patrimonio che i più anziani sono felici di trasmettere a figli e nipoti.   Dopo un video sulle tante attività dell’Auser, il Presidente provinciale di Macerata, Antonio Marcucci proporrà l’introduzione ai lavori, quindi i saluti dei Sindaci di Macerata ed Appignano, gli interventi e le premiazioni dei vincitori delle tre sezioni. Le conclusioni verranno tratte da Marco Di Luccio della Presidenza nazionale dell’Auser.

28/10/2017 16:32
A Macerata un "Halloween fantasmagorico": eventi firmati Macerata Musei per bambini e adulti

A Macerata un "Halloween fantasmagorico": eventi firmati Macerata Musei per bambini e adulti

In occasione di Halloween, martedì 31 ottobre la rete Macerata Musei ha organizzato due iniziative per i bambini nel contesto "Halloween fantasmagorico". La prima alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, dalle 16 alle 18, prevede un laboratorio per i più piccoli dove i bambini potranno cimentarsi nella creazione di una zucca e poi assistere e partecipare alla drammatizzazione di un testo che vedrà protagonisti i fantasmi Galileo, Otello e Newton aggirarsi nelle sale antiche della biblioteca. La seconda iniziativa è nella sede dei Musei civici, sempre dalle 16 alle 18, dove è stata organizzata una caccia al tesoro: i bambini dai 6 agli 11 anni: andranno alla scoperta dei segreti di Palazzo Buonaccorsi sulle tracce della contessa fantasma con indovinelli, enigmi e divertenti prove da superare. I due eventi sono gratuiti ma per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 0733.256361. Ma Macerata Musei in occasione di Halloween ha pensato anche agli adulti e ha organizzato Ombre e inquietudini a Palazzo Ricci: alle 16.30 una visita speciale alla preziosa collezione del 900 italiano durante cui si potranno ammirare anche opere esposte solo per l’occasione. In questo caso l’ingresso prevede un biglietto di entrata di 4 euro (3 euro ridotto).

28/10/2017 15:55
Sferisterio, Messi confermato sovrintendente. Barbara Minghetti è la direttrice artistica

Sferisterio, Messi confermato sovrintendente. Barbara Minghetti è la direttrice artistica

Novità in casa Sferisterio. Venerdì 27 ottobre al Consiglio d'Amministrazione dell'Associazione Arena Aferisterio si è deciso il nuovo assetto per il triennio 2018-2020. La riunione del CdA - presieduto da Romano Carancini e composto da Antonio Pettinari (vicepresidente), Raffaele Berardinelli, Walfrido Cicconi, Flavio Corradini, Nicola Di Monte, Luigi Lacchè, Fiorenzo Principi e Orietta Maria Varnelli - ha confermato Luciano Messi come sovrintendente e ha nominato Barbara Minghetti direttrice artistica e Francesco Lanzillotta direttore musicale.  Barbara Minghetti, milanese, ha esperienze significative nel panorama teatrale italiano ed europeo, specialmente nell’ambito dell’innovazione nella progettazione artistica e nella comunicazione, ha ricoperto incarichi importanti come la presidenza di As.Li.Co / Teatro Sociale di Como considerato un punto di riferimento per la formazione del nuovo pubblico e dei giovani cantanti, la consulenza per i progetti speciali e sviluppo del Festival Verdi di Parma; è consigliere di Opera Europa, associazione che riunisce i teatri lirici europei. Francesco Lanzillotta, romano, è uno dei più interessanti giovani direttori del panorama musicale odierno; ospite dei maggiori teatri italiani con significative esperienze in ambito internazionale, sale regolarmente sul podio di prestigiose compagini orchestrali in tutto il mondo. Nell’ultimo triennio è stato direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Toscanini. Ha inaugurato il Macerata Opera Festival nel 2015 ed è stato fra i più apprezzati protagonisti dell’edizione 2017 del Rossini Opera Festival.  Per Luciano Messi, maceratese, formatosi proprio allo Sferisterio, si tratta di una importante riconferma con un mandato a lungo termine.   «Dalla scelta di Barbara Minghetti e Francesco Lanzillotta – dichiara Romano Caranacini – unitamente alla conferma di Luciano Messi come sovrintendente, emerge l’intento dell’intero CdA di voler affrontare con un nuovo assetto e nuove personalità un percorso sempre migliorativo di gestione e programmazione artistica per lo Sferisterio». Lunedì 30 ottobre alle ore 11 si terrà la presentazione ufficiale alla stampa e alla città presso la Sala Festival (ex Cinema Sferisterio).

28/10/2017 14:46
Il Premio Fornarina 2017 va a Susanna Balducci, funzionaria della Protezione Civile

Il Premio Fornarina 2017 va a Susanna Balducci, funzionaria della Protezione Civile

Domenica 29 ottobre alle ore 10:30, nel complesso dei SS. Tommaso e Barnaba a San Ginesio, ci sarà la cerimonia per consegnare il Premio Fornarina 2017, un riconoscimento alla virtù femminile nel sociale. Quest'anno il premio va a Susanna Balducci, ingegnere e funzionaria della Protezione Civile della Regione Marche.  Il Premio Fornarina - con cui ogni anno dal 1998 la Confraternita del Sacro cuore di Gesù (i Sacconi) e il Centro Internazionale Studi Gentiliani individuano una donna che si è distinta per virtù in ambito sociale -richiama la figura della fornaia che, nella notte del 30 novembre 1377, salvò il castello di San Ginesio dall’attacco di Fermo dando l’allarme ai cittadini immersi nel sonno. La battaglia tra ginesini e fermani è uno degli episodi più noti della storia di San Ginesio, in particolare grazie alla sua rappresentazione nella bellissima Pala di Sant’Andrea, normalmente conservata nella Pinacoteca Comunale ed esposta, in questi mesi del post sisma, a Palazzo Campana, a Osimo, all’interno della mostra Capolavori Sibillini. Susanna Balducci si occupa di pianificazione e gestione delle emergenza, materia che insegna all’Università politecnica delle Marche, ed è responsabile della funzionalità della sala operativa regionale, delle sale operative provinciali e dell’ospedale da campo della Regione Marche che ha operato anche in contesti internazionali (tsunami del 2004, Pakistan nel 2005, Haiti nel 2010 e Filippine nel 2013) come pure in Italia, per il sisma de L’Aquila. Per tutto questo sarà insignita di questo riconoscimento, per il suo essere stata un punto di riferimento, istituzionale e umano, per tutta la comunità ginesina durante il periodo dell’emergenza, e soprattutto nei difficilissimi momenti immediatamente successivi al 30 ottobre 2016. Alla cerimonia interverranno Angelo Borrelli, capo dipartimento Protezione civile nazionale;  Angelo Sciapichetti, assessore alla Protezione civile della Regione Marche; David Frapiccini, direttore del servizio Protezione civile regionale. Precederanno i saluti del sindaco, Mario Scagnetti, e del priore della Confraternita dei Sacconi, Giovanni Petrelli.

28/10/2017 14:44
Tolentino, Rotary: al Politeama un convegno per guardare al futuro post sisma

Tolentino, Rotary: al Politeama un convegno per guardare al futuro post sisma

Lunedì 30 ottobre alle ore 21 al Politeama di Tolentino il Rotary organizza un convegno per illustrare prospettive e obiettivi per il futuro ad un anno esatto dal sisma che ha sconvolto il territorio maceratese. L'evento è curato dalla sezione tolentinate presieduta da Stefano Gobbi, dalla sezione di Macerata "Matteo Ricci" con Silvana Lisi e da quella di Camerino con Piergiorgio Fedeli. Al convengo interverranno Valerio Borzacchini, governatore del Distretto 2090; il docente Emanuele Tondi, responsabile della sezione geologica dell’Università di Camerino; il direttore dell’ufficio della ricostruzione Cesare Spuri; Alessandro Maccioni, direttore dell’Asur area vasta 3; Massimo Mari, direttore dipartimento salute mentale area vasta 3; il giornalista Maurizio Verdenelli. Seguirà una tavola rotonda con i sindaci dei comuni che rientrano nel “cratere”.

28/10/2017 14:35
Belforte del Chienti, domenica la premiazione del vincitore del Festival di arte digitale "Ventipertrenta2017"

Belforte del Chienti, domenica la premiazione del vincitore del Festival di arte digitale "Ventipertrenta2017"

Domenica 29 ottobre si conclude la 13esima edizione del Festival Internazionale di Arte Digitale intitolato "Ventipertrenta2017", iniziato lo scorso 30 settembre a Belforte del Chienti. L'evento - organizzato da Terra dell'Arte e dal MIDAC (Museo Internazionale Dinamica di Arte Contemporanea) - farà la sua cerimonia di chiusura alle ore 18 con la premiazione del vincitore del Festival, presso Palazzo Bonfranceschi in via Cavour. L'ingresso è aperto a tutti.      

27/10/2017 16:43
Macerata, ’Homeless Rock Fest ai  nastri di partenza: a novembre al Teatro Don Bosco le serate finali

Macerata, ’Homeless Rock Fest ai nastri di partenza: a novembre al Teatro Don Bosco le serate finali

L’Homeless Rock Fest, il contest per gruppi emergenti giunto quest’anno alla 11^ edizione, avrà inizio ufficialmente il 28 ottobre al Teatro delle Logge di Montecosaro. Il contest è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa con l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, Federica Curzi, dell’assessore alla Cultura del Comune di Pollenza Alessandra Ricotta e di Angelo Cioci dell’associazione Homeless. Per le selezioni, come da prassi oramai consolidata, il contest prevede che tutti i partecipanti salgano sul palco ed abbiano fin da subito la possibilità di esibirsi dal vivo nelle splendide cornici dei teatri di Montecosaro (Teatro delle Logge), Pollenza (Teatro Verdi 4 novembre) e Mogliano (Teatro Apollo 11 novembre). “Si tratta di un festival – ha detto l’assessore Curzi - che ha una dimensione territoriale e che oggi, a un anno dal terremoto, ci restituisce il senso di solidità e cooperazione tra i Comuni che hanno aderito alla manifestazione e Macerata, restituendo al capoluogo la dignità di esserlo. Inoltre sono soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto in questi ultimi anni, in cui siamo cresciuti, perché abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti, arrivare al grande pubblico. Altro punto che vorrei sottolineare il fatto che ci sono leason con altri festival culturali del nostro territorio dove l’Homeless Rock Fest è stato accolto. Quest’anno l’Homeless Rock Fest avrà un’appendice all’interno della festa del Primo Maggio ai giardini Diaz dove, oltre ad esibirsi il vincitore della manifestazione, vorremmo organizzare un vero e proprio contest di musica indipendente e creare un festival nel festival dedicato alle band femminili.” I gruppi che si distingueranno maggiormente accederanno alla fase finale dell’Homeless Rock Fest, che si terrà, come nelle passate edizioni, al Teatro Don Bosco di Macerata il 25 e 26 novembre. Finale che nelle due serate dello scorso ha visto riempirsi il teatro, al limite del sold out, segno dell'attenzione crescente per questa manifestazione, che si è affermata nel corso del tempo. Sarà compito della giuria, scelta dal contesto musicale italiano indipendente, decretare i vincitori, insieme al pubblico presente. Quest'anno l'Associazione Homeless, promotrice dell'iniziativa potrà contare su Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico di Radio Città Aperta di Roma, conduttore della trasmissione cult e più longeva, rivolta alla musica emergente "alternativa" Alternitalia, e attualmente collaboratore della rivista Rockerilla, Gionata Mirai, chitarrista de Il Teatro degli Orrori, band tra le più importanti del panorama indipendente italiano e Giacomo Fiorenza, produttore, fonico e titolare dell’etichetta 42Records. “Pollenza – ha detto l’assessore alla Cultura Alessandra Ricotta – è lieta di accogliere questa manifestazione che da ben quattro anni viene ospitata al teatro Verdi e porta gruppi di ottima scelta. Siamo contenti e per questo continueremo ad appoggiare l’Homeless Rock fest.” I premi messi in palio per i primi tre classificati del festival sono la possibilità di registrare i propri brani inediti e di esibirsi all’interno del "circuito homeless" costituito da live club e festival sparsi per tutta la regione. L'iniziativa vedrà come media partner Multiradio, che seguirà l'evento con interviste alle band che supereranno le serate di selezione e ai finalisti. Questa edizione del contest, che si svolge anche nei comuni all’interno del cratere sismico, è promossa anche dall’Arci Provinciale di Macerata all’interno dell’iniziativa La Cultura per la Ricostruzione. I membri dell’associazione sono orgogliosi di aver supportato negli anni la creatività di centinaia di ragazzi, il loro entusiasmo e la loro voglia di “farcela”. Questo ha permesso all’Homeless Rock Fest di diventare punto di riferimento, d’incontro e confronto per le band e di costruire una fitta rete di legami e opportunità. Promuovendo così la cultura e l’aggregazione giovanile e convogliando la passione di tanti ragazzi e ragazze in un ambito di cui la Regione è ricca: la musica”. “A dare vigore al contest, arrivato all'undicesima edizione - ha detto Angelo Cioci, dopo aver spiegato il meccanismo di funzionamento del contest - , la consapevolezza di aver percorso fino ad ora un’ottima strada e di aver supportato ed aiutato a crescere molte band divenute poi importanti o che lo stanno per diventare”. A questo proposito i Little pieces of marmelade sono tutt’ora in studio di registrazione con Giacomo Fiorenza e stanno preparando l’uscita del loro primo album. Gli Hiroshi con il loro primo demo si sono già aggiudicati il titolo di Album del giorno da parte del sito Rockit. Entrambi sono stati tra i vincitori dell’Homeless Rock Fest. Info: http://www.homelessrockfest.it/  fb  https://www.facebook.com/www.homelessrockfest.it/ .

27/10/2017 15:40
Domenica 29 ottobre la "Marcia del Ritorno": un percorso da Muccia a Pievetorina contro "la strategia dell'abbandono"

Domenica 29 ottobre la "Marcia del Ritorno": un percorso da Muccia a Pievetorina contro "la strategia dell'abbandono"

Domenica 29 ottobre si svolgerà la manifestazione "Marcia del Ritorno", una camminata da Maddalena di Muccia a Pieve Torina che ricalca i sentieri del sisma ad un anno dalle scosse che hanno duramente colpito il maceratese.  Alle ore 10, di fronte allo stabilimento Varnelli, il ritrovo per partecipare all'evento lanciato dalla rete Terre in Moto Marche.  “Nel weekend ad un anno dalle scosse che hanno colpito in maniera più diretta le Marche invitiamo tutti e tutte a scendere in strada con noi - dichiara il portavoce di Terre in Moto Marche - per denunciare i ritardi e le responsabilità e per ripetere ancora una volta che non scenderemo a patti con la strategia dell’abbandono”. La marcia collega due dei comuni colpiti, ma idealmente vuole toccare tutti i paesi e i borghi del territorio colpiti dal sisma del 2016. “Il terremoto ha creato una frattura nelle comunità e i ritardi accumulati in questi mesi rischiano di compromettere una volta per tutte un territorio che era stato abbandonato dalle istituzioni ancora prima delle scosse”. Anche per questo Terre in Moto Marche invita tutti a “Tornare, Resistere, Ricostruire”, perché “un territorio spopolato è più facilmente preda di speculazioni e interventi invasivi che toglierebbero all’Appennino la sua anima, ricca di problemi e contraddizioni ma con potenzialità inespresse immense. Aspettiamo tutti domenica a maddalena di Muccia quindi, chi aspetta le SAE, chi ha vissuto l’inverno sotto metri di neve, chi è stato sfollato sulla costa come chi ancora non sa come dislocare la sua attività produttiva, ma aspettiamo anche chi non ha avuto problemi o non vive nei comuni colpiti. Perché l’Appennino è un patrimonio di tutti e tutti noi abbiamo il dovere di proteggerlo e ricostruirlo” Per informazioni telefonare al 328/3835482 o visitare il sito www.terreinmotomarche.blogspot.it o la pagina Facebook: Terre in Moto Marche.  

27/10/2017 14:53
Potenza Picena, domenica 29 ottobre il Mugellini Festival chiude con un doppio appuntamento

Potenza Picena, domenica 29 ottobre il Mugellini Festival chiude con un doppio appuntamento

Domenica 29 ottobre si conclude il Mugellini Festival a Potenza Picena. La seconda edizione festeggia la chiusura con un doppio appuntamento. Alle ore 10.00 presso la storica sede del festival, la Cappella della Congrega dei Contadini, in collaborazione con l’iniziativa Music Gallery, lo spazio “Gli Amici del MuFe” ospita un seminario di Mogol. Il maestro della musica italiana terrà una lectio magistralis sulla scrittura dei testi per le canzoni. Obbligatoria la prenotazione. Alle ore 17.30 via al grande concerto di chiusura del Festival. Il Maestro Lorenzo Di Bella e il Mugellini Ensamble, nuova formazione composta da elementi provenienti dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, affiancheranno Robert Schumann (con una tra le migliori opere della sua maturità) allo stesso Bruno Mugellini, nell’offrirci come omaggio al pubblico del MUFE il raro Quintetto per pianoforte ed archi del maestro potentino. Ad introdurre il prestigioso programma, la coppia di musicologi ospiti composta da Paola Ciarlantini e Paolo Peretti. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook del Festival. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Info e prenotazioni su mugellinifestival.it o telefonando allo 0733 1776765.    

27/10/2017 13:08
Sabato 28 ottobre le tipicità dei territori terremotati in trasferta alla Sagra del Miele a Chatillon

Sabato 28 ottobre le tipicità dei territori terremotati in trasferta alla Sagra del Miele a Chatillon

I prodotti tipici del territorio terremotato vanno in trasferta in Val d'Aosta per un weekend. La Coldiretti di Macerata sabato 28 ottobre porterà una serie di tipicità delle zone colpite dal sisma a Chatillon (Aosta) nell'ambito della XIV Sagra del Miele.  Dai salumi alla Vernaccia di Serrapetrona, dalla visciola alla crescia, dal miele ai formaggi, fino al vino cotto: queste le proposte in degustazione di specialità salvate nonostante il terremoto, che ha creato gravissimi danni all'attività agricola.  L'iniziativa vedrà anche la presenza del comune di Valfornace e del Consorzio apistico maceratese. La "trasferta" valdostana si inserisce nelle iniziative di solidarietà che hanno visto un italiano su 3 (36%) acquistare prodotti tipici delle zone terremotate.  (Ansa)

27/10/2017 12:57
Domenica 29 ottobre, Civitanova: weekend tra castagne e vino novello, gara cinofila e teatro

Domenica 29 ottobre, Civitanova: weekend tra castagne e vino novello, gara cinofila e teatro

Sabato 28 e domenica 29 ottobre, in piazza XX Settembre dalle ore 15, si svolgerà la tradizionale castagnata d'autunno accompagnata dal vino novello, evento patrocinato dal Comune di Civitanova e organizzato dalla Sibiliniziative srl di Visso. Stand in legno dove si distribuiranno castagne vino novello ed altri prodotti enogastronomici.   Sempre domenica 29 ottobre, nel bellissimo scenario del Varco sul Mare (ex Fiera di Civitanova) si svolgerà l’esposizione canina organizzata dall’Arci caccia Marche, gruppo cinofilia in collaborazione con l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio e l’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova. L’evento, aperto a tutti i cani, con o senza pedigree, avrà inizio alle ore 09:30 con l’iscrizione dei cani, che si chiuderà alle 10.30. Sono previste le seguenti classi: esordienti (4-7 mesi), giovani (7-11 mesi), intermedia (12-18 mesi, libera (oltre i 18 mesi). L’iscrizione è di 15 euro, per ogni cane. Alla fine dell’iscrizione inizierà la fase del giudizio. Alle 13.00 è prevista una pausa pranzo. Alle 14.30 si ripartirà dai raggruppamenti e alle 15.30 il classico Best in Show Classi. La prova è valida per qualificarsi alla finale del 19 novembre al «Trofeo Palio dei Comuni 2017» che si svolgerà all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Per maggiori informazioni si può contattare l’organizzazione al numero 338.9194653 (Andrea Scartozzi, giudice cinofilo).   Nel frattempo a Civitanova Alta continua "Caro Teatro". Domenica 29 ottobre, alle ore 17,30, al teatro Annibal Caro riprende la rassegna organizzata dalla compagnia Piccola Ribalta e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. In scena la deliziosa "Grisu, Giuseppe e Maria" della Compagnia “La Fabbrica dei Sogni” di Macerata. Ambientata negli anni '50, la vicenda si svolge in una sagrestia della provincia maceratese e vede protagonista il parroco del paese, Don Nazzareno, alle prese con i piccoli e grandi problemi dei suoi compaesani. In particolare si troverà a dover trovare soluzione ai guai di due sorelle: l'una moglie di un minatore emigrato in Belgio, a Marcinelle, e l'altra, che tutti conoscono come seria e illibata. Alla loro storia si intreccia quella di altri personaggi, tra i quali il fedifrago farmacista del paese e il sagrestano, invalido e bizzarro, vera e propria croce del povero Don Nazzareno. Si ride, si sorride e ci si commuove, sempre con gusto e delicata comicità.  

27/10/2017 12:54
Civitanova, serata di beneficenza della Inner Wheel: i proventi per l'ospedale di Camerino - FOTO

Civitanova, serata di beneficenza della Inner Wheel: i proventi per l'ospedale di Camerino - FOTO

Giovedì 26 ottobre il Donoma di Civitanova Marche ha ospitato l'annuale "Festa della Rosa", una serata di beneficenza organizzata dalla Inner Wheel, grande organizzazione femminile che ha come principi cardine quelli di promuovere la vera amicizia, incoraggiare gli ideali di servizio individuale, favorire la comprensione internazionale. Quest'anno i proventi dell'evento verranno destinati all'Ospedale di Camerino. "Con i soldi raccolti potremo comprare il videolaringoscopio" commenta soddisfatta la Presidente Debora Pennesi.  La serata di beneficenza è riuscita a raggiungere il service di 1800 euro, traguardo importante per lo scopo prefissato. "Ci tengo a ringraziare per la partecipazione l'assessore Maika Gabellieri - conclude la Pennesi - e l'artista Genny Polverini che ha realizzato al momento due quadri".

27/10/2017 12:35
A Recanati torna Cioccol'altro: un weekend goloso per far conoscere il commercio equo e solidale

A Recanati torna Cioccol'altro: un weekend goloso per far conoscere il commercio equo e solidale

A Recanati, sabato 28 e domenica 29 ottobre, ritorna la festa del cioccolato equo solidale, "Cioccol'altro" organizzata dalla Bottega del Mondo Solidale di Recanati, in collaborazione con l'associazione Altraeco e con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Recanati. La location è quella del Chiostro di Sant'Agostino, all'ombra della Torre leopardiana del Passero Solitario.   Nella due giorni di golosità i volontari della Bottega organizzano questa festa allo scopo di far conoscere al maggior numero di persone possibile, attraverso la cioccolata, la proposta del Commercio equo e solidale, una forma di cooperazione internazionale tramite un commercio che adotta una serie di criteri, tra cui il prezzo equo (una giusta retribuzione dei produttori), l'assenza dello sfruttamento del lavoro, la preservazione dell'ambiente.   Tante le iniziative anche per i bambini che il pomeriggio di sabato 28 ottobre vedrà due Laboratori: alle 16:30 "I piccoli Willy e Wonka e la fabbrica dei biscotti", a cura dell'Associazione Iris, alle 17 laboratorio sul cioccolato a cura di Nicola Basiu di Chocofair (con animazione per bambini a cura dell'Acchiappasogni teatro), alle 17:45 il Laboratorio Terra e Vita "Gli ortaggi in colore", con la partecipazione del gruppo goliardico "I frati eno-confortuali". Domenica 29 ottobre alle 11 si potrà ascoltare il Duo acustico violino e piano con Alice Di Matteo e Francesco Castellani; alle 17 e alle 19 "Besteiras",  dimostrazioni di giocoleria ed equilibrismo di e con Damiano Massaccesi. Alle 18 potremo goderci le Danze popolari con Marca da Ballo, Gianni Donnini all'organettoe Alfio Vernuccio alla chitarra. Durante tutta la manifestazione saranno presenti stand delle Associazioni di volontariato del territorio e bancarelle dei prodotti di agricoltura biologica del nostro territorio. Come d'abitudine ci saranno degustazioni di cioccolato nelle sue varie forme e di caffè equo e solidale.

27/10/2017 11:25
Belforte del Chienti aderisce a Symbola: uno sguardo verso il futuro

Belforte del Chienti aderisce a Symbola: uno sguardo verso il futuro

Il Comune di Belforte del Chienti entra nella famiglia di Symbola, la fondazione nata nel 2005 per promuovere un modello di sviluppo che trae la sua forza dalle qualità italane. Tradizioni, territorio, ricerca, cultura, tutto questo è quello che richiede Symbola e tutto questo è quello che possiede Belforte del Chienti. La scelta di aderire alla fondazione si  basa sulla volontà di promuovere il valore e i saperi di un piccolo centro come Belforte. “Tante le motivazioni che ci hanno spinto ad entrare a far parte di questa fondazione - commenta il sindaco di Belforte, Roberto Paoloni - Già la Nuova Simonelli, che ha sede nel nostro Comune, è socia di Symbola e, sulla spinta di un'amministrazione che vuole puntare alla ricerca della qualità, dell’innovazione e della cultura, non potevamo non entrarne a far parte. Ancora una volta Belforte del Chienti vuole dimostrare di essere tra i migliori; guardare al futuro con attenzione e far parte di un gruppo che vuole ragionare su come far crescere il proprio territorio”. “Non a caso – prosegue il primo cittadino – da poco è stata approvata una legge sul sostegno ai piccoli Comuni grazie all’impegno di Ermete Realacci, presidente della fondazione. Noi siamo un piccolo Comune che, proprio in questo momento di difficoltà dopo il sisma, vuole ricostruire ma non solo con i mattoni. Sono importanti la cultura e la qualità di questo territorio e di tutti i paesi dell’Alto Maceratese”. L’amministrazione si è detta anche pronta ad ospitare, in futuro, eventi culturali legati alla fondazione. “Possiamo considerare Belforte del Chienti -  conclude il Segretario Generale della Fondazione Symbola Fabio Renzi - un po’ una sintesi della missione di Symbola: in cui la qualità, proprio come a Belforte, è fatta di tradizione e innovazione, di bellezza, cultura e realtà produttive legate al territorio. Siamo quindi lieti e orgogliosi di accogliere il Comune di Belforte in Symbola”.

27/10/2017 11:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.