A Macerata i primi venti anni di lirica dello Sferisterio: un evento ad ingresso gratuito
Le Associazioni Banca del Tempo di Macerata, Frazioni e Centro Ricostruiamo Macerata e La Reggia Picena, invitano la cittadinanza all'evento culturale: "Sferisterio, i suoi primi venti anni di lirica 1967 – 1987", che si terrà alle ore 17,00 sabato 4 novembre presso la Sala Conferenze della Società Filarmonico Drammatica di Macerata in Via Gramsci 30.
Alle ore 21,15 seguirà il Concerto lirico in collaborazione con il Conservatorio di Fermo nella Sala Teatro della Società Filarmonico Drammatica.
Il convegno, tratterà la storia dello Sferisterio raccontata attraverso la rievocazione delle stagioni liriche che si sono susseguite, mediante un viaggio condotto dai relatori: Dott.ssa Perucci e il Dott. Gualdoni, i quali proporranno un percorso a quattro mani, con relative proiezioni musicali; a seguire la Dott.ssa Simonetta Torresi si occuperà della parte più propriamente storica; inoltre, sarà presente in sala un rappresentante della stampa nazionale. Il convegno verrà moderato dal Prof. Carlo Pongetti dell'Università di Macerata.
Saranno anche proiettate fotografie storiche relative agli anni 1921 – 22 concesse dal Centro studi Carlo Balelli.
Gli eventi in programma vogliono omaggiare la cultura, tra l'opera Sferisterio, intesa come bene – simbolo per la città di Macerata, e le opere stesse che sin dai suoi primi venti anni lo hanno reso celebre nel mondo.
La manifestazione è patrocinata dall'Università di Macerata e dalla Società Filarmonico Drammatica e l'ingresso è libero.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti