Aggiornato alle: 20:17 Sabato, 24 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Civitanova Marche

Domenica 29 ottobre, Civitanova: weekend tra castagne e vino novello, gara cinofila e teatro

Domenica 29 ottobre, Civitanova: weekend tra castagne e vino novello, gara cinofila e teatro

Sabato 28 e domenica 29 ottobre, in piazza XX Settembre dalle ore 15, si svolgerà la tradizionale castagnata d'autunno accompagnata dal vino novello, evento patrocinato dal Comune di Civitanova e organizzato dalla Sibiliniziative srl di Visso. Stand in legno dove si distribuiranno castagne vino novello ed altri prodotti enogastronomici.

 

Sempre domenica 29 ottobre, nel bellissimo scenario del Varco sul Mare (ex Fiera di Civitanova) si svolgerà l’esposizione canina organizzata dall’Arci caccia Marche, gruppo cinofilia in collaborazione con l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio e l’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova. L’evento, aperto a tutti i cani, con o senza pedigree, avrà inizio alle ore 09:30 con l’iscrizione dei cani, che si chiuderà alle 10.30. Sono previste le seguenti classi: esordienti (4-7 mesi), giovani (7-11 mesi), intermedia (12-18 mesi, libera (oltre i 18 mesi). L’iscrizione è di 15 euro, per ogni cane. Alla fine dell’iscrizione inizierà la fase del giudizio. Alle 13.00 è prevista una pausa pranzo. Alle 14.30 si ripartirà dai raggruppamenti e alle 15.30 il classico Best in Show Classi. La prova è valida per qualificarsi alla finale del 19 novembre al «Trofeo Palio dei Comuni 2017» che si svolgerà all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Per maggiori informazioni si può contattare l’organizzazione al numero 338.9194653 (Andrea Scartozzi, giudice cinofilo).

 

Nel frattempo a Civitanova Alta continua "Caro Teatro". Domenica 29 ottobre, alle ore 17,30, al teatro Annibal Caro riprende la rassegna organizzata dalla compagnia Piccola Ribalta e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. In scena la deliziosa "Grisu, Giuseppe e Maria" della Compagnia “La Fabbrica dei Sogni” di Macerata. Ambientata negli anni '50, la vicenda si svolge in una sagrestia della provincia maceratese e vede protagonista il parroco del paese, Don Nazzareno, alle prese con i piccoli e grandi problemi dei suoi compaesani. In particolare si troverà a dover trovare soluzione ai guai di due sorelle: l'una moglie di un minatore emigrato in Belgio, a Marcinelle, e l'altra, che tutti conoscono come seria e illibata. Alla loro storia si intreccia quella di altri personaggi, tra i quali il fedifrago farmacista del paese e il sagrestano, invalido e bizzarro, vera e propria croce del povero Don Nazzareno. Si ride, si sorride e ci si commuove, sempre con gusto e delicata comicità.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni