Aggiornato alle: 22:40 Mercoledì, 23 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Pieve Torina

A Pieve Torina il Festival "Faglie d'Autunno": escursioni, degustazioni e concerti nelle terre del sisma

A Pieve Torina il Festival "Faglie d'Autunno": escursioni, degustazioni e concerti nelle terre del sisma

S'intitola "Faglie d'Autunno", il festival itinerante che toccherà i principali centri colpiti dal sisma, costruito come una grande carovana itinerante. Il format prevede dalle escursioni a piedi nel territorio alle degustazioni enogastronomiche, dai concerti alle animazioni per anziani e bambini, dai convegni alle presentazioni di libri. Il programma è stato realizzato in base alla disponibilità di gruppi musicali, artisti, letterati, ospiti prestigiosi che eseguiranno le loro performance a titolo gratuito ed è concepito come incentivo per le manifestazioni già esistenti.

Domenica 29 ottobre l'evento arriverà a Pieve Torina, con la collaborazione del Comune, dell'Unione Montana Marca di Camerino e dell'azienda agricola Scolastici. Un programma ricco già dal primo mattino: alle ore 9 si partirà con la prima escursione, con il ritrovo presso l'azienda Scolastici. Mentre alle 12 si arriverà al Santuario di Macereto, con "Guerrin Meschino e altre storie di mostri ed eroi", e si terrà una lezione-spettacolo a cura di Cesare Catà. Ideatore e direttore artistico del format dei Magical Afternoon, già professore a contratto nella Facoltà di Scienze della Comunicazione di Macerata, Cesare Catà è Dottore di ricerca in filosofia, scrittore, insegnante, performer teatrale. Ha curato e tradotto testi dal latino, dal francese, dall’inglese, e ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali, tra cui la University of Hawai’i a Honolulu, il Cusanus Institut di Trier, l’EPHE di Paris, l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino.

Alle ore 13 è prevista la partenza da Macereto; dopodichè alle 13:30 si tornerà all’Azienda Scolastici per degustare prodotti stagionali del territorio a cura delle aziende e delle realtà ristorative locali. Alle 15 sarà possibile assistere a "Oboi in Concerto", con il Maestro Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Francesco Di Rosa è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale e ricopre attualmente il ruolo di primo oboe solista nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 1994 al 2008 è stato Primo oboe solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Ha vinto il secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988" ed altri 6 concorsi nazionali di musica da camera. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra. Domenica, insieme ai suoi allievi della classe di oboe, allieterà tutti gli spettatori con musiche di Vivaldi, Albinoni, Mozart, Beethoven.

Si prosegue con la musica alle 16 con il concerto Lucio Matricardi Trio. Matricardi collabora fin da giovane età con il Festival Leo Ferrè di San Benedetto del Tronto. Ha aperto i concerti di George Moustaki, Jane Birkin, Juliètte Greco. Ha condiviso il palco con artisti del calibro di Gino Paoli, il soprano Cecilia Gasdia, il poeta Mauro Macario. Nel 2016 è uscito il suo primo disco "SOGNO PROTETTO" (2016). A partire dalle 16:45, è stato organizzato il convivio letterario sul terremoto ed il territorio: verranno letti stralci di poesia e prosa dai Sindaci dell’Unione Montana Marca di Camerino e dalle autorità invitate.

Dalle 18 sarà in concerto Sleego – celtic world music. Gli Sleego sono un trio strumentale nato nel 2015 con l'intento di rivisitare in chiave moderna le melodie tradizionali celtiche e attualmente impegnato anche nell'elaborazione di brani originali. La positiva risposta del pubblico e della critica ha portato la band ad esibirsi in diverse regioni italiane e a vincere alcuni riconoscimenti degni di nota, tra cui il primo premio al concorso nazionale "Folk Nuove Generazioni" conferito dal "Li Ucci Festival" di Cutrofiano (Lecce) e il Premio della Giuria a "La Musica nelle Aie" di Faenza. Nel 2016 è stata pubblicata la prima produzione della band dal titolo "Inspire" e il primo videoclip ufficiale ha superato in un mese le 8mila visualizzazioni sui social network. 

Ed infine, dalle 19:15, Luciano Monceri stupirà il pubblico con "L’Arpa di Fuoco", ovvero suggestioni sonore nei pressi del grande falò esterno. Monceri è un musicista eclettico, fondatore di numerose formazioni quali Ogam, Mortimer Mc Grave, Duarte, TranCeltic, da sempre appassionato di musica etnica. È co-direttore artistico del Montelago Celtic Festival e del Progetto Epicentro. L’arpa celtica è uno degli strumenti che predilige e nel corso degli anni ha sviluppato una tecnica molto personale che trova nell’arpa elettrificata la sua massima espressione, riuscendo ad esaltarne le peculiari caratteristiche anche con l’ausilio di ricercati effetti sonori.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni