Cultura

Di nuovo in console Giampaolo Cicconi: l'avvocato di Sgarbi suonerà a San Benedetto

Di nuovo in console Giampaolo Cicconi: l'avvocato di Sgarbi suonerà a San Benedetto

Sarà una serata diversa per Giampaolo Cicconi quella di venerdì 14 dicembre. Il noto avvocato settempedano che assiste Vittorio Sgarbi, vestirà nuovamente i panni del "Dj Crosby" al Viniles di San Benedetto del Tronto. Sarà proprio lui a curare l'opening act della serata prima dell'esibizione di Claudio Rispoli, in arte Dj Mozart. Anche Vittorio Sgarbi ha voluto promuovere l'evento con un post apparso pochi minuti fa sulla sua pagina Facebook: "Ho scoperto che il mio avvocato, Giampaolo Cicconi, tra un processo e l’altro, fa anche il Dj. E stasera “Dj Crosby” (questo il suo nome d’arte) si esibisce al “Viniles” di San Benedetto del Tronto. Andateci. Se non vi piace la musica, potrete sempre citarlo in giudizio!". 

14/12/2018 16:44
Civitanova, gli appuntamenti del weekend per le festività natalizie

Civitanova, gli appuntamenti del weekend per le festività natalizie

Domani 15 dicembre proseguono gli eventi del cartellone “Natale a Civitanova, per un’emozione in più” realizzati dall’Amministrazione comunale. Sabato, alle ore 21,15, nella Chiesa di San Pietro, si svolgerà la XVI Rassegna corale dal titolo “Aspettando il Natale”, con il Coro Polifonico Jubilate, mentre domenica 16 dicembre, dalle ore 16.30, animazioni itineranti per le vie del Porto con “Luxarcana” e mercatino natalizio in corso Dalmazia. Alle ore 17,30, al Varco sul Mare, taglio del nastro della pista di pattinaggio sul ghiaccio in abbinamento allo spettacolo “Natale on Ice” della scuola Paradise academy. Al Lido Cluana, alle 16,30 apertura della casa di Babbo Natale con le letture animate per bambini con la Biblioteca “Zavatti” e il laboratorio “Matite e colori” dell’Unitrè, che si ripeterà il giorno successivo. A Civitanova Alta prosegue la mostra d’arte Naif “L’inverno di Alfredo Pirri”, allestita nello spazio multimediale San Francesco, organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito degli eventi natalizi. L’esposizione è curata dalla Pinacoteca civica Marco Moretti in collaborazione con l’associazione culturale “La Luna” e la Famiglia Pirri. Ingresso libero, dalle ore 17,00 alle 20,00. Programma su: turismo.comune.civitanova.mc.it

14/12/2018 16:23
Matelica, continuano le iniziative in vista delle imminenti festività natalizie

Matelica, continuano le iniziative in vista delle imminenti festività natalizie

Matelica si è trasformata nel Magico Villaggio del Natale, animato con le tante proposte del calendario promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie al coordinamento dall’Associazione Pro Matelica, con l’apporto dei comitati di quartiere e di tante realtà associative. Ecco gli appuntamenti del week end. Sabato 15 dicembre alle ore 17 a Palazzo Ottoni (Sala Boldrini) in programma la presentazione del libro “Il Santo di Materga” di Pier Massimo Paloni. Il romanzo racconta la storia di un parroco di un piccolo borgo incaricato di svolgere un'indagine per la canonizzazione di un sacerdote; una storia di fantasia che restituisce con realismo ambiente e personaggi di Matelica e dell’Alto Maceratese (“Materga” è infatti il nome che la tradizione popolare attribuisce a Matelica). Sarà presente l’autore; in programma anche una degustazione di Verdicchio di Matelica a cura della cantina Provima. Domenica 16 dalle ore 16 si accenderà in Centro storico “La magica Festa di Natale”, una novità che si realizza quest’anno grazie all’iniziativa congiunta dei quartieri della città. Un pomeriggio da trascorre con la famiglia, tra giochi d’altri tempi, castagne e vin brulé; i bambini poi potranno inviare le loro letterine a Babbo Natale grazie agli Elfi postini e creare addobbi speciali per l’Albero di Natale. Domenica è anche il giorno dell’anteprima nazionale al Teatro Piermarini per Nemo da Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, nell’ambito della stagione promossa dal Comune di Matelica - Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBAC. Uno spettacolo, messo in scena al termine di una residenza di allestimento, con Giovanni Moschella, che cura anche l’adattamento, la regia di Gabriela Eleonori e musiche composte ed eseguite dal vivo dai Luftig, Simona Di Gregorio (voce/organetto/percussioni), Giovanni Arena (contrabbasso), Riccardo Gerbino (tabla/percussioni). Per informazioni: biglietteria Teatro Piermarini 0737 85088. Inizio spettacolo ore 21.15 (e non ore 17.30 come precedentemente comunicato).  

14/12/2018 15:54
San Severino, fine settimana ricco di iniziative: ecco tutti gli eventi in programma

San Severino, fine settimana ricco di iniziative: ecco tutti gli eventi in programma

San Severino Marche, la “Città delle Meraviglie”, torna ad animarsi grazie al ricco calendario di eventi predisposto per il Natale 2018 dal Comune, dalla Pro Loco, dai commercianti e dalle associazioni settempedane. Anche questo fine settimana nel villaggio di Natale, allestito nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo dove svetta un abete alto oltre quindici metri, apertura delle casette che ospitano le botteghe artigiane e non solo. All’ingresso del Municipio si potrà invece fare visita alla Casa di Babbo Natale dove i più piccoli avranno a disposizione anche un vero e proprio ufficio postale dove imbucare la letterina. Sarà inoltre possibile fare foto con un vero Babbo Natale e scambiare i doni portando un vecchio giocattolo, ben incartato, per riceverne un altro in cambio. Grazie all’Accademia dello Spettacolo di Fano anche questo fine settimana raccontafiabe, burattini, giocolieri e altri artisti di strada animeranno vie e piazze del cuore della città con la presenza pure degli elfi. Domani (sabato 15 dicembre) dalle ore 18 esibizione di percussionisti “Drum Circle” a dalle ore 22 musica dal vivo “Ligalive” con i grandi successi di Luciano Ligabue. In via Eustachio sarà aperta la straordinaria pesca di beneficenza grazie al progetto “Aurora boreale”. Inoltre dj set e diretta radiofonica con Multiradio, partner delle iniziative natalizie 2018 realizzate con la collaborazione della Brp Eventi. Per gli appassionati di cultura, invece, si segnala l’Incontro con l’Autore che i Teatri di Sanseverino propongono al Teatro Italia alle ore 21 ad ingresso gratuito. Ospite della serata sarà Alice Basso che con Garzanti ha pubblicato “La scrittrice del mistero”, nuovo imperdibile romanzo dopo il successo di “L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome”, “Scrivere è un mestiere pericoloso” e “Non ditelo allo scrittore”. Le sue storie a tinte gialle, costellate di citazioni letterarie, creano dipendenza come questo nuovo caso su cui Vani Sarca, ghostwriter di professione, si trova a lavorare. Un caso molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Superare l’astio che prova per lui e decidere di aiutarlo è difficile, ma Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che il caso può tessere trame più intricate del più fantasioso degli scrittori. Domenica (16 dicembre) esibizione sportiva in piazza Del Popolo a partire dalle ore 17 e poi spettacolo di mangiafuoco e artisti di strada. Si segnalano infine la mostra “Pagine di Sangue. La Grande Guerra vista da Cesare Giri e Renzo Ventura” a cura di Alberto Pellegrino e allestita da Shura Oyarce Yuzzelli nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” e la mostra fotografica del Corpo Filarmonico Bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche, a cura di Egidio Pacella e Piergiorgio Della Mora, allestita sotto i portici di piazza.  

14/12/2018 15:33
Porto Recanati, weekend ricco di eventi con "C'era una volta Natale"

Porto Recanati, weekend ricco di eventi con "C'era una volta Natale"

Continuano gli appuntamenti con “C’era una volta Natale” anche questo sarà weekend carico di eventi. "Un fine settimana all'insegna della lettura, a Porto Recanati, ma non solo, ce n’è davvero per tutti i gusti direi - dichiara l'Assessore Angelica Sabbatini -  abbiamo iniziato venerdì 14 con il “Secrètaire della Badessa” della giornalista Maria Luisa Scassellati Sforzolini, uno spaccato di storia intriso di sentimenti con la figura di una giovane donna forte e tenace. Per continuare sabato 15 con la presentazione dell'ultima opera del prof. Lino Palanca sempre nella splendida cornice della Pinacoteca Comunale e in ultimo il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi organizzato nei locali del plesso Diaz. Dalle 15:30 i bambini saranno accolti dallo spettacolo "Il mondo fatato per sognar" e zucchero filato per tutti. A causa delle previsioni meteo non proprio ottimali, la Mongolfiera si alzerà in volo solamente nella giornata di domenica 16, dicembre sempre dalle 15.30 e sempre a Largo Porto Giulio. "Un grazie sentito va sicuramente all'Associazione Porto Recanati Solidale - prosegue l'Assessore Sabbatini -  per il supporto nell'organizzazione della manifestazione, ma anche all'Associazione Turistica Portorecanatese che, insieme all'Amministrazione Comunale, si è fatta carico del costo della manifestazione, consentendo così di devolvere in beneficenza tutto quanto sarà donato da coloro che decideranno di "prendere il volo". La giornata di sabato sarà comunque recuperata nel prossimo weekend.  Rimane aperta la Mostra dei Presepi di Andrea Pistolesi, presso il Castello Svevo. La mostra, ad ingresso gratuito, sta riscuotendo un gran successo di pubblico, con molti visitatori presenti, soprattutto nel weekend. Grande curiosità e apprezzamento anche per la Natività di Piazza Brancondi opera dell'artista locale Sonia Alessandrini, che ha risposto con entusiasmo alla proposta fattale dal Presidente di Porto Recanati Solidale (nonché marito dell'artista) Giampiero Cappetti e grazie all'ausilio del personale comunale, che ha reso possibile l'installazione, oggi tutti possono ammirare la splendida opera. A loro va il grazie dell'Amministrazione Comunale e della comunità di Porto Recanati" SABATO 15 dicembre ci sarà anche la Fanfara dei Bersaglieri in Piazza Brancondi, alle 17, mentre DOMENICA 16 dicembre, alle 17:30, in Pinacoteca, si svolgerà, la Cerimonia di Consegna del Premio "La Ginestra."  Il riconoscimento quest’anno sarà conferito a S.E. Ambasciatore d'Italia Giuseppe Balboni Acqua, per la prestigiosa carriera diplomatica e per il ruolo autorevole conferitogli in vista del Bicentenario dell’Infinito ma affonda le radici anche sui rapporti amichevoli intercorsi tra la famiglia Leopardi e la famiglia Acqua, nei cui archivi viene conservata una lettera in cui Monaldo Leopardi annunciava la nascita del primogenito Giacomo.  

14/12/2018 12:09
Pollenza, sabato 15 dicembre al via l'iniziativa  "Mani Amiche", dove verranno premiati i cittadini più meritevoli

Pollenza, sabato 15 dicembre al via l'iniziativa "Mani Amiche", dove verranno premiati i cittadini più meritevoli

La Società operaia di mutuo soccorso di Pollenza promuove la Prima edizione di “Mani Amiche”,  intesa a premiare con targhe e riconoscimenti i cittadini di oggi e di ieri che si sono distinti nei vari settori sociali, economici, culturali e sportivi, dando un contributo fondamentale per la crescita e la formazione della comunità pollentina. La manifestazione, che vuole aprirsi al territorio con prospettive sempre più ampie e condivise, si svolgerà sabato 15 dicembre, alle ore 21, al Teatro dell’Oratorio “Cardinale Fernando Cento”. Allo scopo di creare un clima di curiosità e di attesa, i nomi dei cittadini premiati, sei per in tutto, saranno resi noti nel corso della serata. Tra questi, un premio speciale alla memoria sarà conferito ai famigliari di una nota personalità che con la sua alta opera riconosciuta a livello internazionale ha nobilitato l’immagine di Pollenza. Allieterà la serata il maestro Diego Guardati con musiche e canzoni. Oltre ai premi e riconoscimenti gentilmente offerti da Dora Lombardi Gioielli di Morrovalle Scalo, è in programma qualche piacevole sorpresa. Tutti possono partecipare, l’ingresso è gratuito. E’ una iniziativa importante intesa a festeggiare per la prima volta i cittadini meritevoli e per ritrovare con il progetto socio-culturale “Mani Amiche” un sentimento comune di amicizia, di serenità e di condivisione.

14/12/2018 11:33
Macerata, grande evento poetico al Caffè Venanzetti: Guido Garufi presenta l'autore Mario Broglia

Macerata, grande evento poetico al Caffè Venanzetti: Guido Garufi presenta l'autore Mario Broglia

Si dovrebbero definire, momenti di rara bellezza, gli eventi dedicati alla poesia. E' per Sabato 15 Dicembre alle ore 17.15, al Caffè Venanzetti, la presentazione della raccolta poetica, "Lungo una strada di terra", di Mario Broglia. Sarà il noto poeta Guido Garufi a presentare l'autore di questo piccolo pamphlet che raccoglie ben 41 componimenti in versi sciolti. E' sempre di Guido Garufi l'epifanica prefazione all'opera che ci spalanca al mondo di questo novello poeta alla sua opera prima. Il professore individua nel titolo di questa inedita raccolta "un indirizzo di lettura,  una indicazione generale per la comprensione di una poetica della essenzialità che tanto ricorda il Pascoli di Myricae. Un  autore, Mario Broglia, che ben si muove nel panorama poetico regionale e nazionale e che sa far diventare la sua esperienza personale cifra universale. E parafrasando sempre le parole del prof. Garufi, potremmo dire che molti testi, quasi tutti, di questa strada di terra, così adiacente all’avventura umana, rimandano ad una mitografia personale , una mitografia in cui si intreccia l'elemento georgico( la terra-le foglie-il vento-l'acqua) e il campo semantico della luce e della speranza. Il collante fra le due dimensioni sembra essere assicurato dalla memoria, una fertile ricerca del tempo perduto. Un poeta,Mario Broglia, che ricorda sicuramente la poesia delle piccole cose e degli spazi ristretti del  Pascoli di  Myricae, ma che  sa spaziare oltre l'hortus conclusus , oltre la siepe, di leopardiana memoria,  e restituirsi all'infinito. Alcuni testi sono di struggente commozione e si percepisce come la vita palpiti nei versi, commuove questo attaccamento alla poesia come luogo proprio, luogo di autenticità, luogo-scrigno in cui nessuno può entrare senza il permesso dell'autore.  Poche sono le note biografiche che l'autore mette a disposizione credendo che le parole poetiche possano essere il miglior veicolo comunicativo, tuttavia, Mario Broglia vive e lavora a Corridonia. Fin da bambino ha coltivato l'amore per la poesia e la scrittura. Dal 2001 ha partecipato a prestigiosi Concorsi Letterari Nazionali  ottenendo note di stima e benemerenza. Si è sempre occupato di poesia nei suoi spazi privati e l'ha sempre concepita come un percorso di conoscenza di se stesso e degli altri. Uno dei poeti che crede nella necessità e nell' urgenza dello scrivere. La scrittura come terapia, come memoria, come varco per conoscere se stessi. E' grazie agli incoraggiamenti di alcuni cari amici, fra cui Silvio Natali, a cui appartengono i dipinti che accompagnano i versi del libro, che il nostro autore si è deciso a pubblicare le sue poesie, ad aprire, quindi, un dialogo prolifico con l'altro da sè, con un pubblico ipotetico. E' il prof. Guido Garufi  a darci una anticipazione critica della poesia di Mario Broglia: " Tutto, tutto complotta e viene costruito per una fertile regressione, una ricerca del tempo perduto, magari con una foto che possa ricordare un compagno di scuola ( “Una cara foto”). Ma più ancora, e questo ci sembra essere il segnale più interessante di questa palquette, è il “salto” ( come in Pascoli) che si attua ampliando e amplificando due dimensioni: quella del racconto “georgico” ( campagna-infanzia- e povertà, aggiungerei) dove le cose sono minute, tattili, umili, come le foglie o le zolle, e l’immediato sguardo verso l’alto che prevede l’intuizione delle stelle brillanti, il campo semantico della luce, come la strada di terra, e della speranza, vorrei aggiungere, che va a lenire qualche lacrima nascosta in certi versi. Si sprofonda, è vero, ma si conserva, lo dice lo stesso autore,  ma fortemente e dimessamente : “ dove è contenuto il passato nessuno può entrare”. Il testo è, allora, uno scrigno." E' di Oriana Salvucci la direzione e la cura dell'evento e a lei chiediamo lumi sull'evento: " L'evento nasce dall'amore per la poesia e per la parola nel  senso più ampio del termine.  Qualcuno ha parlato di inverno-inferno  della poesia, una poesia prossima al grado zero, intendendo con questa definizione non la morte della poesia, ma la sua tenace capacità di resistenza che si esplica attraverso un dialogo con e sulla precarietà. Una poesia ossimorica, binaria, segno dei tempi, come alcuni versi di Mario Broglia, il nostro poeta, quella sua ricerca quasi ossessiva del tempo perduto, quel suo attaccamento alla terra, al vento, all'acqua, datità di un paesaggio tipicamente marchigiano che, però, trascendono  il dato fisico e diventano cifre universali. I piccoli spazi, i rifugi, le piccole cose non diventano crogiuolo, orto concluso, ma un limite da superare per raggiungere l'infinito. Mi sembra interessante il salto da Pascoli a Leopardi, per intenderci.  E concludendo dantescamente, i versi di Mario Broglia sono un salire a riveder le stelle".

14/12/2018 10:44
L'azienda Eurobuilding festeggia  stasera i suoi 20 anni alla Rotonda a Mare di Senigallia

L'azienda Eurobuilding festeggia stasera i suoi 20 anni alla Rotonda a Mare di Senigallia

La Rotonda a Mare di Senigallia sarà la prestigiosa sede di una serata per ripercorrere i 20 anni dell’importante Azienda con sede a Servigliano. Nata nella provincia marchigiana, ma fin dagli albori si dimostra capace di superare i confini, abbracciando l'intero mondo delle costruzioni, con una visione coraggiosa ed innovativa, senza perdere di vista i valori originari fatti di tradizione, cultura ed amore per la terra. Nel corso della serata si ripercorreranno le tappe che hanno portato l’Azienda presieduta da Umberto Antonelli ad essere ai vertici nazionali. Il percorso di Eurobuilding attraversa una lunga serie di realizzazioni che ha portato l'Azienda alla maturazione di esperienze profonde nelle diverse aree di intervento: dal più tradizionale settore delle costruzioni edili, al campo degli interventi volti alla difesa del suolo. Impegnata in azioni estreme l’Azienda coniuga le tecnologie più evolute con l'alta specializzazione degli operatori sul campo anche in condizioni ambientali proibitive; Strade, ponti, gallerie sono ormai interventi di routine grazie all'ampia esperienza, dimostrando anche la capacità di contribuire alla risoluzione di problematiche importanti. I lavori di salvaguardia dei corsi d'acqua e le opere di ingegneria naturalistica vengono condotti con la passione e la cura di chi ha a cuore il paesaggio e l'ambiente, come l’esperienze condotte sulla difesa della costa, vedi la spiaggia di Portonovo e nei pronti interventi, basti ricordare l'opera di ripristino del “sentiero dell'amore” a Monterosso, nelle Cinque Terre, luogo inserito nel patrimonio dell'UNESCO. La sensibilità nei confronti della storia si è esplicitata negli interventi sul patrimonio edilizio esistente lasciando che l’attenzione alla sapienza artigiana si affianchi alle nuove tecnologie ed ad una visione innovativa. Di questo ed altro se ne parlerà durante la serata si parlerà con il Prof Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato presso l’Università Politecnica delle Marche, oltre che editorialista del Corriere della Sera ed opinionista Tg1. Particolare attenzione sarà dedicata all’attuale stato dell’arte nel campo dell’edilizia, sulla crisi e su possibili soluzioni. L’Azienda ha poi una particolare attenzione allo sport, realizzando gli impianti di risalita e di innevamento artificiale del comprensorio sciistico di Sarnano – Sasso Tetto del quale Eurobuilding detiene attualmente la proprietà e la gestione oltre che lavori nel mondo del calcio. La passione per l'innovazione e la ricerca ha condotto il fondatore, Umberto Antonelli, a confrontarsi con le problematiche più attuali e con prestigiosi Partner scientifici attraverso la promozione di studi e approfondimenti i cui risultati sono stati oggetto di presentazioni pubbliche in importanti convegni di livello internazionale. Eurobuilding ha quindi lavorato, - ottenendo la prima concessione pubblica in Italia -, sull'utilizzo delle sabbie sottomarine da ripascimento a contrasto dei fenomeni di erosione costiera ed ha promosso gli studi sul vulcano sottomarino Marsili e, gli studi sulle potenzialità energetiche geotermiche del vulcano Marsili hanno evidenziato che queste sarebbero sufficienti a coprire il fabbisogno energetico dell'intera Sicilia e che l'utilizzo di tale fonte farebbe salire l'Italia ai primi posti nella classifica del Protocollo di Kyoto. Nel percorso di ricerca attorno all'edilizia non manca uno sguardo sui materiali della tradizione. Già con Ceramica 2000 – il ramo di Eurobuilding dedicato all'interior design -era evidente la passione per le antiche sapienze artigiane, successivamente, dalle radici dell'architettura storica ascolana, il passo verso la pietra di Acquasanta è stato d'obbligo. Da qui l'esperienza della Cava San Pietro, fonte di un travertino bianco. L'Azienda quindi supera l'usuale profilo di “impresa” ed evolve verso un'identità più complessa, quella di un soggetto sensibile al territorio e alla storia, generatore di idee e servizi, attento alla salvaguardia dell'ambiente, dedito alla promozione di idee innovative e che partecipa alla vita sociale, coinvolgendo anche l’arte con uno sguardo aperto verso le future generazioni. Eurobuilding spa compie dunque vent'anni, vent'anni vissuti coraggiosamente, avendo attraversato a testa alta un periodo difficile per il settore, con i piedi ben piantati a terra, ma con lo spirito sempre vivo, proiettato verso nuovi ed inesplorati traguardi.

14/12/2018 10:12
Recanati: aspettando il Natale, tante iniziative nel weekend

Recanati: aspettando il Natale, tante iniziative nel weekend

Proseguono nel fine settimana gli eventi legati al Natale. Dopo l'inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Giacomo Leopardi e del Planetario a Palazzo Venieri, l'accensione del grande albero e l'apertura della casa di Babbo Natale a Porta Marina, altre importanti iniziative vivacizzeranno il centro storico di Recanati. Questo venerdì si comincia con il Natale in biblioteca dalle 15,30 in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Nicola Badaloni. Sabato è in calendario alle 17 l'inaugurazione del presepe artistico di Leandro Messi in via Passero Solitario mentre domenica il programma prevede diversi appuntamenti in collaborazione con i commercianti, le associazioni e i vari comitati di quartiere. Dalle 17 si rinnova La Dolce Via Xmass in via Falleroni mentre in via Roma cominciano le attività dell'Accademia d'Inverno tra mercatini, laboratori, animazione per grandi e bambini e spettacoli itineranti. A Montemorello proseguono le attività promosse dai frati del Convento dedicate alla solidarietà e a Porta Marina altre sorprese attendono i più piccoli con la Casa di Babbo Natale e la cascata pirotecnica in programma alle ore 19. Per tutto il pomeriggio continueranno la raccolta delle letterine dei bimbi a Babbo Natale che saranno premiate il 20 dicembre all'Aula Magna del Palazzo comunale. All'atrio del Comune prosegue la mostra del fotocineclub e nella Chiesa di San Vito continua anche in questo fine settimana la mostra documentaria su Beniamino Gigli. Infine al cortile di Palazzo Venieri il Planetario con spettacoli in programma dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

13/12/2018 17:40
Tolentino, Teatro Vaccaj: grande successo per lo spettacolo di Luca Argentero

Tolentino, Teatro Vaccaj: grande successo per lo spettacolo di Luca Argentero

Come già annunciato sold out al Teatro Vaccaj per lo spettacolo, fuori abbonamento, presentato dall’attore Luca Argentero. Tantissime le rappresentanti del “gentil sesso” che hanno seguito ogni singolo momento del monologo “È questa la vita che sognavo da bambino?”. Luca Argentero, per oltre un’ora e mezza, ha dato dimostrazione di tutta la sua bravura, vincendo anche lo scetticismo di chi, prima di averlo visto a teatro, lo definiva solo “bello”. Argentero ha raccontato le vicende personali di tre grandi personaggi dello sport, se vogliano tre anti eroi che però hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo: il ciclista Luisin Malabrocca, lo sciatore Alberto Tomba e l’alpinista Walter Bonatti. L’affascinante e poliedrico attore, diretto da Edoardo Leo, ha conquistato tutti, dimostrando le sue qualità sia nella recitazione che nella cosiddetta “presa di palcoscenico”, movendosi a suo agio tra la scenografia volutamente minimal ma di grande effetto.  Simpatico siparietto, quasi al termine dello spettacolo, quando Luca Argentero racconta di una sua caduta rovinosa dallo skate che ha lasciato una cicatrice nel fondoschiena… una signora non bene indentificata dal palco ha urlato “faccela vedere, la cicatrice” tra l’ilarità di tutti gli spettatori… in realtà Argentero, con grande sincerità, a spettacolo terminato, nei camerini, ci ha confessato che è una situazione che si ripete molto spesso a cui si è abituato ma che gli fa anche piacere. A ringraziare Luca Argentero per la bella serata e per i tanti complimenti rivolti al Teatro Vaccaj, anche a scena aperta, l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo che ha fortemente voluto lo spettacolo.  

13/12/2018 17:06
Tolentino, continuano le manifestazioni promosse dal comune in vista delle festività natalizie

Tolentino, continuano le manifestazioni promosse dal comune in vista delle festività natalizie

Continuano le manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale di Tolentino e dalla pro Loco TCT in collaborazione con l’Assm spa. Infatti gli eventi entrano nel vivo nel prossimo fine settimana con una serie di appuntamenti da non perdere. Si ricorda che grazie all’Assm i parcheggi sono gratuiti fino al prossimo 6 gennaio 2019, tutti i sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 20.00, in corso Garibaldi, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, piazza dell’Unità, piazza Mauruzi, piazza Don Bosco. Da non perdere la grande offerta commerciale presentata con professionalità sia dai commercianti del centro storico che dagli esercenti di tutta la Città, con proposte variegate e di qualità, con un occhio alla convenienza. Insomma shopping, manifestazioni, mostre, concerti, degustazioni, mercatini, musica, l’immancabile babbo natale con i suoi elfi e folletti ma anche carrozze trainate da cavalli, un nuovo format per festeggiare il capodanno, eventi sportivi, i presepi allestiti negli angoli più suggestivi, l’antica giostrina per i più piccoli, gli allestimenti predisposti in giro con tanti piccoli boschi. Questo il programma completo degli eventi programmati a Tolentino in occasione delle festività natalizie nel prossimo fine settimana. Sabato 15 dicembre, dalle ore 17.00, in Piazza della Libertà, Christmas on air X-Mas games in diretta su Multiradio con Inventori di divertimento. Alle ore 21.15 al Politeama, appuntamento con l’apericena a partire dalle ore 20.00 e a seguire Aperitivo Cabaret con Marco Capretti. Domenica 16 dicembre, alle ore 9.30, cerimonia di riapertura della Basilica di San Nicola e a seguire Santa messa Solenne celebrata dal vescovo Nazzareno Marconi e dal Padre provinciale d’Italia degli Agostiniani Luciano De Michieli. Alle ore 17.30, al Teatro Vaccaj , “Febbre a 45 giri”, spettacolo e auguri del Sindaco a tutta la Città Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Nel pomeriggio nel Centro Storico, concerto itinerante e casa di Babbo Natale in piazza Martiri di Montalto con trucca bimbi e carrozza con i cavalli. Alle ore 17.30 nel Centro Storico e in Piazza Togliatti, Super X-Mas Djs un'invasione di musica con i Dj di Inventori di Divertimento.  

13/12/2018 17:03
Macerata, in anteprima al cinema Excelsior il documentario "Dove bisogna stare" più incontro con il regista e una delle protagoniste

Macerata, in anteprima al cinema Excelsior il documentario "Dove bisogna stare" più incontro con il regista e una delle protagoniste

Giovedi 13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema Excelsior di Macerata il film documentario “Dove biogna stare”, ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno presenti per un dibattito con il pubblico il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza, una delle protagoniste.  Il film è stato presentato Fuori Concorso in TFF Doc al recente Torino Film Festival 2018 e uscirà ufficialmente nelle sale italiane dal 15 gennaio, quella di Macerata è quindi un’occasione unica per vedere il film al cinema con un mese di anticipo. “C’è un paese raccontato come terrorizzato dalle migrazioni e violentemente ostile nei confronti dei migranti. Su questa narrazione, una parte del ceto politico continua a costruire la propria identità e le proprie fortune elettorali. Un’altra parte del ceto politico sembra invece incapace di parlare ad un paese spaventato e sempre più aggressivo. Ma esiste anche un altro paese, che pratica solidarietà e lotta per i diritti ogni giorno, in maniera spesso informale e non strutturata. Non è professionismo, e a volte non è nemmeno esattamente militanza. Dove bisogna stare racconta quattro donne, di età diverse, che in luoghi diversi sono impegnate in attività a prima vista assurde al senso comune o quello spacciato come tale. Donne che appaiono fuori luogorispetto alla narrazione dominante, quasi incomprensibili. Ascoltando i loro racconti e restituendo il loro quotidiano scopriamo, invece, discorsi e gesti lineari, straordinari nella loro semplicità. Scopriamo che non stanno fuori luogo, ma in un luogo molto reale, nel luogo in cui sentono di avere bisogno di stare. In opposizione alla retorica folle dell’invasione e della chiusura, e a quella dei raffinati ragionamenti dei benpensanti per mestiere, sono persone come Elena, Georgia, Jessica, Lorena la speranza per provare ad uscire assieme dai problemi e dalle tensioni causate da un fenomeno epocale come le migrazioni, fenomeno che fa emergere con forza le contraddizioni e le ingiustizie della nostra società”. Informazioni:  www.csasisma.org - info@csasisma.org | cinexcelsior@gmail.com | Facebook: CSA sisma / excelsior  

13/12/2018 16:42
Civitanova, per il suo impegno nel sociale, premiato il volontario della Caritas Emilio Bella

Civitanova, per il suo impegno nel sociale, premiato il volontario della Caritas Emilio Bella

Si è svolta questa mattina in Prefettura a Macerata, la cerimonia di consegna dell'onorificenza dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, istituito con la Legge 3 marzo 1951 e destinato a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari."  Per il suo impegno nel sociale, storico volontario presso la Caritas, è stato premiato il Civitanovese Emilio Bella. Soddisfazione espressa dal sindaco Ciarapica, che con un post su Facebook dichiara: "Con questo prestigioso riconoscimento, la città di Civitanova incrementa il numero di cittadini che con il loro operato rendono onore e dignità alla nostra Città e alla nostra Nazione e di questo non posso che essere profondamente orgoglioso".

13/12/2018 16:20
Macerata, Capodanno per l'accoglienza e la solidarietà alla Domus San Giuliano

Macerata, Capodanno per l'accoglienza e la solidarietà alla Domus San Giuliano

Quest’anno a Macerata è stato organizzato il CAPODANNO PER L’ACCOGLIENZA E LA SOLIDARIETA’, presso la Domus San Giuliano (ex Seminario vescovile)  in via Cincinelli, con lo scopo, oltre che di trascorrere una serata tra amici, di raccogliere fondi per “MEDITERRANEA”, la nave italiana che svolge un’attività di monitoraggio, testimonianza e denuncia della situazione che vede aumentare il numero di morti nel Mediterraneo in assenza di soccorsi, nel silenzio e nell’indifferenza dei governi italiani ed europei.   Un’attività, quella di MEDITERRANEA, tanto più importante e necessaria dopo il  divieto alle ONG di prestare soccorso in mare. All’iniziativa promossa da Paolo Branchesi, Maria Teresa Carloni, Dante Guglielmi e Paolo Trognoni, hanno aderito: ACLI provinciale, ANOLF CISL, ANPI Comitato provinciale di Macerata, ARCI provinciale, CGIL Macerata, CISL Macerata, Volontari Emergengy  Macerata, La Goccia,  Mondo Solidale Bottega di Macerata, Refugees Welcome Macerata, UIL Macerata. MEDITERRANEA si contrappone alla propaganda che semina odio, alla politica cinica che negozia con dittature e con Paesi in mano a bande criminali per arrestare i flussi migratori. MEDITERRANEA obbedisce alla Costituzione italiana e alle norme internazionali, alle leggi del mare che impongono di salvare chiunque si trovi in pericolo e di portarlo in un porto sicuro, in coerenza all’Art. 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: “Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese” . Prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre ai seguenti numeri  P.Branchesi (333 8379345); M.T. Carloni (3296158760); D.Guglielmi (3495280020); P.Trognoni(3386577818).  

13/12/2018 15:57
Loro Piceno, incontro ieri mercoledì 12 sul nuovo sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza

Loro Piceno, incontro ieri mercoledì 12 sul nuovo sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza

Un paese sempre più sicuro. Un territorio videosorvegliato che permette ai cittadini di dormire sonni più tranquilli e di dare una mano agli uomini della Polizia locale che ogni giorno lavorano per garantire la sicurezza. Nell’incontro che si è tenuto ieri sera, mercoledì 12 dicembre, al teatro comunale del borgo in provincia di Macerata, è stato illustrato il sistema di videosorveglianza aggiornato e migliorato dal 2014 ad oggi con l’ausilio di telecamere che possono identificare anche le targhe delle autovetture. “L’incontro di questa sera vuole fare il punto su un percorso più lungo e ampio, cominciato nel 2014 con l’attuazione del primo piano che prevedeva l’installazione delle prime telecamere – ha spiegato il sindaco Ilenia Catalini, aprendo il dibattito -. Dopo tutto quello che accade ogni giorno, è sempre più importante vivere in un territorio sicuro. E’ fondamentale fare prevenzione e il progetto che illustriamo stasera ha proprio la finalità di creare un deterrente ai malintenzionati. Nel 2014 l’amministrazione comunale ha provveduto alla prima fase con l’impianto di telecamere originario. Oggi questo sistema è stato integrato con delle telecamere in grado di leggere anche le targhe”. L’ampliamento del progetto è cominciato nel 2015 quando l’amministrazione ha portato a 17 le telecamere. Un progetto che vede il coinvolgimento di un’azienda locale, la fratelli Massimi che in stretta collaborazione con il Comune e la Polizia locale, ha individuato i punti strategici dove posizionare le telecamere e nei prossimi giorni lavorerà per installare altri 4 dispositivi. “Questo impianto è stato realizzato grazie alla sensibilità dell’amministrazione che ha scelto di stanziare dei fondi per questo progetto che ha lo scopo di controllare il territorio e di dare un servizio ai cittadini – ha commentato Valeriano Massimi, uno dei due titolari dell’azienda che si è occupata del lavoro -. E’ chiaro che questo sistema non risolve del tutto il problema ma sicuramente dà una risposta forte dal punto di vista preventivo”. Sono 22 in totale le telecamere installate – 4 verranno messe nei prossimi giorni – nei punti considerati strategici nel centro storico e in tutto il territorio di Loro Piceno. Un lavoro realizzato con un investimento complessivo di 42 mila euro. Una è in via Vignali Bagnere, una in piazza Matteotti, una in piazza Giacomo Leopardi, punto nevralgico dove è stata posizionata una telecamera rileva targhe, in via Kennedy, nell’isola ecologica dove ce ne sono ben tre, nella zona del campo sportivo, in quella del cimitero, nella contrada Montelone, San Valentino e grazie Fiastra. Una telecamera è stata poi messa in Borgo San Lorenzo. Con questo sistema di videosorveglianza il Comune di Loro Piceno è tra i primi ad aver introdotto telecamere con lettura targhe con un’efficienza altissima, pari al 98%. “Il sistema illustrato è da considerare molto valido e utile sia a livello preventivo sia repressivo. Per evitare che avvengano reati però è importante la collaborazione di tutti, vi invito, se vedete persone o auto sospette girare in paese, a chiamare senza esitazione il 112 – ha spiegato il maresciallo capo della stazione di Loro Piceno, Giorgio Bibini -. Il territorio di Loro Piceno è coperto sia con il sistema di telecamere sia con una pattuglia che gira costantemente è importante però il supporto e l’appoggio di tutti i cittadini”.        

13/12/2018 15:30
Recanati, "Infinito Leopardi" al via il progetto su uno dei più celebri componimenti della storia della poesia

Recanati, "Infinito Leopardi" al via il progetto su uno dei più celebri componimenti della storia della poesia

Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti imperdibili e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano de L’Infinito a 200 anni dalla sua composizione. Così Recanati si prepara a celebrare il bicentenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia firmato da Giacomo Leopardi.  “Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata. La programmazione rientra nel Piano strategico unitario della cultura messo in campo dalla Regione Marche per valorizzare al meglio il patrimonio culturale locale, che individua nel 2019 l’anno di Giacomo Leopardi sostenendo gli eventi ad esso collegati. Il programma del grande evento è stato illustrato mercoledì mattina nella sede della Regione Marche, dall'assessore regionale a Cultura e Turismo Moreno Pieroni, il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l'assessore comunale alle Politiche culturali Rita Soccio, i curatori di una delle mostre, Alessandro Giampaoli e Marco Andreani e Samantha Ripa di Sistema Museo. Si tratta di un progetto complesso sia per le diverse tematiche trattate sia per la durata temporale, un fatto straordinariamente unico intorno a cui realizzare un evento lungo un anno che tra mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni, possa sollecitare la necessità di tornare a pensare all’infinito e alle infinite espressioni dell’uomo nella natura, tema portante e modernissimo del pensiero leopardiano. L’arco temporale dell’intero anno dedicato all’Infinito sarà scandito in due momenti principali, corrispondenti alla realizzazione di mostre di diversa natura prodotte da Sistema Museo, la società che gestisce i musei civici recanatesi. La prima parte delle celebrazioni, dal 21 dicembre 2018 fino al 19 maggio 2019, vedrà la realizzazione di due sezioni espositive. La prima, a cura di Laura Melosi, direttrice della Cattedra Leopardiana presso l’Università degli Studi di Macerata, dal titolo “Infinità / Immensità. Il manoscritto”, vedrà la riscoperta del patrimonio leopardiano dei manoscritti di proprietà del Comune di Visso, attraverso la rilettura attenta di essi e la loro esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels insieme all’autografo de L’Infinito, cuore simbolico del progetto. Strumenti multimediali ne accompagnano la visione, la comprensione e consentono l’approfondimento della storia che lo ha condotto fino a noi. Un’operazione che permetterà di mettere a punto un modello espositivo a rotazione nelle sale del museo civico del corpus leopardiano di documenti, manoscritti e cimeli del poeta, appartenenti alla collezione del Comune di Recanati. Un percorso intrapreso nel dicembre 2017 attraverso un viaggio nelle sale di Villa Colloredo Mels alla riscoperta del patrimonio leopardiano che torna definitivamente, dopo molti anni, a disposizione di tutta la cittadinanza, dei turisti e degli studiosi. Con “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani, si porta in mostra la sequenza fotografica al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra e dei rapporti tra letteratura e fotografia. Saranno esposte A Silvia, il celebre foto-racconto ispirato all’omonima lirica di Leopardi, nella sua versione originale del ’64, di cui fino ad oggi si erano perse le tracce e in quella del 1988, insieme con la serie de L’Infinito per dare modo al pubblico di fare un confronto e avere uno spaccato della straordinaria evoluzione stilistica di Giacomelli nel corso degli anni. Le celebrazioni continuano da giugno a novembre 2019 con due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte, “Infiniti” a cura di Emanuela Angiuli e “Finito, Non Finito, Infinito” a cura di Marcello Smarrelli, per un percorso sensazionale dall’epoca romantica a oggi.Scandite attraverso l’allestimento delle mostre in programma, le celebrazioni saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale con un’attenzione particolare per le nuove generazioni.                

13/12/2018 11:54
Tolentino, mercoledì 19 dicembre al teatro Vaccaj va in scena "Il Fu Mattia Pascal" con Daniele Pecci

Tolentino, mercoledì 19 dicembre al teatro Vaccaj va in scena "Il Fu Mattia Pascal" con Daniele Pecci

Proseguono gli appuntamenti teatrali al Teatro Vaccaj di Tolentino, mercoledì 19 dicembre, alle 21.15, è la volta de IL FU MATTIA PASCAL, con Daniele Pecci. IL FU MATTIA PASCAL è il romanzo di Luigi Pirandello più letto nel mondo, l’attore romano ne ha curato anche l’adattamento teatrale, dandone una nuova lettura, conservando però, l’ironia e dubbi esistenziali dell’autore. Lo spettacolo, ha debuttato a luglio, con un grande successo di pubblico, al 52° Festival di Borgio Verezzi. La storia è nota: il protagonista Mattia Pascal, dato per morto, si illude di costruirsi una nuova esistenza lasciando il passato alle spalle, ma dovrà ben presto fare i conti con l’amara realtà. Tutto ruota intorno a tre personaggi: Mattia Pascal, Adriano Meis, il redivivo Mattia Pascal, alla morte dell’identità delle maschere nude e alla rinascita attraverso qualcosa di nuovo: l’umorismo. Alle ore 19, il cast dello spettacolo incontrerà il pubblico in Teatro (ingresso libero, apertura teatro dalle 18.45); l’incontro rientra in una serie di appuntamenti con gli artisti che daranno vita alla stagione 2018/2019 del Teatro Vaccaj per conoscere attraverso la voce degli attori i testi teatrali e le loro interpretazioni e scoprire curiosità sugli spettacoli Sono disponibili ancora pochissimi biglietti, in vendita al botteghino da lunedì 17 dicembre, dalle 18 alle 20.  Arca Azzurra Teatro-La Contrada Teatro Stabile di Trieste   Daniele Pecci in IL FU MATTIA PASCAL di Luigi Pirandello adattamento Daniele Pecci e Guglielmo Ferro con Rosario Coppolino regia Guglielmo Ferro  

13/12/2018 10:59
Potenza Picena, venerdì 28 dicembre serata di gala in omaggio dell'artista Raffaele Curi

Potenza Picena, venerdì 28 dicembre serata di gala in omaggio dell'artista Raffaele Curi

La terza edizione del Mugellini Festival, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Centro Culturale, si arricchisce di un appuntamento fuori cartellone. Venerdì 28 dicembre,  la Cappella dei Contadini ospiterà la serata di gala in omaggio ad un grande artista del territorio: Raffaele Curi. Potentino di nascita, attore, assistente del pittore, fotografo e regista statunitense Man Ray e poi per un ventennio del direttore del Festival dei Due Mondi, Gian Carlo Menotti, Raffaele Curi è oggi direttore artistico della fondazione romana “Alda Fendi Esperimenti”, per la quale produce installazioni e spettacoli d'avanguardia, a partire dal 2001 scritti e diretti da lui stesso. Distante dai palcoscenici marchigiani oramai da anni, ha scelto il Mugellini Festival per celebrare il suo ritorno pubblico a Potenza Picena, in una serata carica di ricordi ed emozioni private e professionali. Un’occasione per ripercorrere insieme al pubblico i momenti salienti della sua affascinante carriera, con un’intervista a tutto campo alla quale ha promesso di concedersi senza riserve.  I due direttori artistici del Festival accompagneranno sul palco l’ospite d’onore della serata. Mauro Mazziero dialogherà con Raffaele Curi, mentre Lorenzo Di Bella renderà omaggio all’artista potentino esibendosi al pianoforte con brani di Chopin e Liszt. Come ormai tradizione, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming nella pagina facebook del festival. Ingresso libero, info e prenotazioni su www.mugellinifestival.it  

13/12/2018 10:14
Effetto Luce ospita al teatro Persiani progettisti da tutta Italia al concerto di Musicultura

Effetto Luce ospita al teatro Persiani progettisti da tutta Italia al concerto di Musicultura

Questo fine settimana si è tenuto al teatro Persiani di Recanati il concerto che Effetto Luce Spa ha voluto dedicare ai suoi ospiti come augurio di Natale, messo in scena dall’ensemble “La Compagnia” in collaborazione con Musicultura.   Tutto lo staff Effetto Luce, presente alla serata, ha salutato gli ospiti a fine spettacolo con un momento conviviale nel foyer e nel loggiato esterno del teatro, per chiudere piacevolmente la serata.   Lo spettacolo, ideato da Piero Cesanelli (direttore artistico di Musicultura), dal titolo “Scalinatella”, ha proposto un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati; un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si è saliti alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli, l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.   Sul palcoscenico si sono avvicendati musicisti, narratori e attori che hanno intrattenuto gli ospiti provenienti da tutta Italia.   Vanni Elisei, amministratore dell’azienda recanatese, ha introdotto lo spettacolo con un pensiero alle famiglie delle giovani vittime della tragedia di Corinaldo, dedicando loro il primo caloroso applauso.   È seguito un ringraziamento a tutti gli ospiti, in modo particolare a coloro che sono arrivati dalle altre regioni; un doveroso ringraziamento è andato a tutti i dipendenti di Effetto Luce Spa, che ogni giorno con il loro lavoro e la loro passione hanno contribuito alla crescita dell’azienda.   Ha quindi preso la parola per il saluto istituzionale il vice sindaco Dott. Bravi, il quale ha sottolineato che per il territorio recanatese, così ricco di piccole e medie imprese, Effetto Luce rappresenta un’eccellenza; l’amministrazione cittadina ha molto apprezzato il fatto che un’azienda privata abbia voluto una serata in teatro e ha invitato tutti gli imprenditori del territorio a prendere esempio da questa iniziativa.   L’amministratore Vanni Elisei tiene a far presente che Effetto Luce ha spesso organizzato eventi invitando professionisti da tutta Italia ed è da sempre attiva nella promozione del proprio territorio, tramite il patrocinio di eventi e il sostegno ad associazioni sportive e culturali locali, destinando a queste attività parte dei propri ricavi.   Gli ospiti sono stati amici, partners che a vario titolo collaborano da anni con Effetto Luce e, in massima parte, progettisti con i quali l’azienda ha condiviso e portato a termine molti prestigiosi progetti in Italia e nel mondo. La società ha voluto omaggiare alcuni di loro di un fine settimana a Recanati, per meglio scoprirla; molti invitati non la conoscevano e sono stati molto colpiti dalla bellezza della città e dai suoi tesori culturali oltre che dal suggestivo teatro Persiani, voluto dal gonfaloniere Monaldo Leopardi (padre di Giacomo) nel 1823, che con i suoi circa 450 posti è uno dei teatri più belli delle Marche.

12/12/2018 16:11
Corridonia, all'Officina delle Arti la personale di Ruud Wackers

Corridonia, all'Officina delle Arti la personale di Ruud Wackers

A dicembre l'Officina delle Arti di Leonardo Serafini di si apre al mondo ospitando l'artista olandese Ruud Wackers, una presenza di spessore non solo per la città di Corridonia, che la propone nell’ambito delle iniziative culturali preparate per le festività natalizie, ma per l'intero panorama artistico maceratese.Formatosi negli anni del grande ritorno del figurativo sul finire del secolo scorso, WACKERS, artista e docente, fondatore in Olanda di una Accademia d'arte, è tra gli eredi della grande tradizione neoespressionista di derivazione nordica, capace di coniugare simbolismo lirico e forza espressiva di matrice informale.   E questo retroterra ricco, fatto del recupero della tradizione pittorica irrorata però dalla contaminazione con linguaggi più audaci, espressionisti, astratti e informali, si osserva in ogni passaggio della sua opera, nella trama dei suoi elaborati.   Sono lavori che recuperano atmosfere dense di incanto settentrionale, corroborate da effetti di cromatismo luminescente che insieme si uniscono per generare una figurazione dai tratti marcatamente alterati, spinta alle soglie di un disfacimento onirico. Quella Wackers è una pittura che rilegge il Novecento intero e come ogni postmoderno lo fa mantenendo un eclettismo di fondo a cui unisce sagacia e abilità pittorica, possesso dei fondamenti irrinunciabili dell'Accademia e del mestiere. E scorrendo lo sguardo sulla sua opera si rivelano le eredità fauves e postimpressioniste, le interferenze simboliste echeggianti un primo Mondriaan; le sollecitazioni radicali e drammatiche provenienti da una figurazione alla Bacon, influenze distanti ma incontrovertibili si rivelano gli eccessi formali dei Co.Br.A. Un lavoro dove non di rado figurativo e astratto si incrociano in una unione feconda, capace di originare immagini di grande impatto visivo e dalla carica espressiva prorompente.  In questo artista che si muove disinvolto tra i mezzi tradizionali della pittura, luce e colore vibrano in simultanea, fino a corrodere i valori visivi per originare immagini deteriorate, deformate da una visione inconscia che prende il sopravvento sul reale. Una proposta straordinaria che ricalcola la categoria del bello - BEAUTY IS IN YOUR MIND- la espande e la riformula rinnovata e ampliata: un bello che si annida nei recessi della visione, nelle pieghe del reale e che ne esce rinforzato e ravvivato pronto ad assumere nuovi e inediti stati.   

12/12/2018 15:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.