L'azienda Eurobuilding festeggia stasera i suoi 20 anni alla Rotonda a Mare di Senigallia
La Rotonda a Mare di Senigallia sarà la prestigiosa sede di una serata per ripercorrere i 20 anni dell’importante Azienda con sede a Servigliano.
Nata nella provincia marchigiana, ma fin dagli albori si dimostra capace di superare i confini, abbracciando l'intero mondo delle costruzioni, con una visione coraggiosa ed innovativa, senza perdere di vista i valori originari fatti di tradizione, cultura ed amore per la terra. Nel corso della serata si ripercorreranno le tappe che hanno portato l’Azienda presieduta da Umberto Antonelli ad essere ai vertici nazionali. Il percorso di Eurobuilding attraversa una lunga serie di realizzazioni che ha portato l'Azienda alla maturazione di esperienze profonde nelle diverse aree di intervento: dal più tradizionale settore delle costruzioni edili, al campo degli interventi volti alla difesa del suolo.
Impegnata in azioni estreme l’Azienda coniuga le tecnologie più evolute con l'alta specializzazione degli operatori sul campo anche in condizioni ambientali proibitive; Strade, ponti, gallerie sono ormai interventi di routine grazie all'ampia esperienza, dimostrando anche la capacità di contribuire alla risoluzione di problematiche importanti. I lavori di salvaguardia dei corsi d'acqua e le opere di ingegneria naturalistica vengono condotti con la passione e la cura di chi ha a cuore il paesaggio e l'ambiente, come l’esperienze condotte sulla difesa della costa, vedi la spiaggia di Portonovo e nei pronti interventi, basti ricordare l'opera di ripristino del “sentiero dell'amore” a Monterosso, nelle Cinque Terre, luogo inserito nel patrimonio dell'UNESCO.
La sensibilità nei confronti della storia si è esplicitata negli interventi sul patrimonio edilizio esistente lasciando che l’attenzione alla sapienza artigiana si affianchi alle nuove tecnologie ed ad una visione innovativa. Di questo ed altro se ne parlerà durante la serata si parlerà con il Prof Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato presso l’Università Politecnica delle Marche, oltre che editorialista del Corriere della Sera ed opinionista Tg1. Particolare attenzione sarà dedicata all’attuale stato dell’arte nel campo dell’edilizia, sulla crisi e su possibili soluzioni.
L’Azienda ha poi una particolare attenzione allo sport, realizzando gli impianti di risalita e di innevamento artificiale del comprensorio sciistico di Sarnano – Sasso Tetto del quale Eurobuilding detiene attualmente la proprietà e la gestione oltre che lavori nel mondo del calcio. La passione per l'innovazione e la ricerca ha condotto il fondatore, Umberto Antonelli, a confrontarsi con le problematiche più attuali e con prestigiosi Partner scientifici attraverso la promozione di studi e approfondimenti i cui risultati sono stati oggetto di presentazioni pubbliche in importanti convegni di livello internazionale.
Eurobuilding ha quindi lavorato, - ottenendo la prima concessione pubblica in Italia -, sull'utilizzo delle sabbie sottomarine da ripascimento a contrasto dei fenomeni di erosione costiera ed ha promosso gli studi sul vulcano sottomarino Marsili e, gli studi sulle potenzialità energetiche geotermiche del vulcano Marsili hanno evidenziato che queste sarebbero sufficienti a coprire il fabbisogno energetico dell'intera Sicilia e che l'utilizzo di tale fonte farebbe salire l'Italia ai primi posti nella classifica del Protocollo di Kyoto.
Nel percorso di ricerca attorno all'edilizia non manca uno sguardo sui materiali della tradizione. Già con Ceramica 2000 – il ramo di Eurobuilding dedicato all'interior design -era evidente la passione per le antiche sapienze artigiane, successivamente, dalle radici dell'architettura storica ascolana, il passo verso la pietra di Acquasanta è stato d'obbligo.
Da qui l'esperienza della Cava San Pietro, fonte di un travertino bianco. L'Azienda quindi supera l'usuale profilo di “impresa” ed evolve verso un'identità più complessa, quella di un soggetto sensibile al territorio e alla storia, generatore di idee e servizi, attento alla salvaguardia dell'ambiente, dedito alla promozione di idee innovative e che partecipa alla vita sociale, coinvolgendo anche l’arte con uno sguardo aperto verso le future generazioni. Eurobuilding spa compie dunque vent'anni, vent'anni vissuti coraggiosamente, avendo attraversato a testa alta un periodo difficile per il settore, con i piedi ben piantati a terra, ma con lo spirito sempre vivo, proiettato verso nuovi ed inesplorati traguardi.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti