Cultura

Consegnati i calendari 2019 del progetto "Un monumento per amico"

Consegnati i calendari 2019 del progetto "Un monumento per amico"

Fresco di stampa, è stato consegnato questa mattina, come da tradizione nella sala del Banco Marchigiano Credito Cooperativo, il calendario 2019 con i lavori del progetto Monumento per amico realizzati dai ragazzi delle scuole. Presenti l'assessore all'Istruzione Barbara Capponi, Anna Maria Vecchiarelli dell'ArcheoClub, il professor Stefano Papetti e Stefano Cecarini in rappresentanza della Bcc. “Un monumento per amico – ha detto l’assessore Capponi - è un progetto storico finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale della città. Quest’anno, l’Assessorato ha proposto di introdurre un tema e un filo conduttore nelle ricerche, per dare un valore aggiunto al progetto e nuovi stimoli ai ragazzi, che hanno avuto la possibilità di riflettere su temi importanti come quelli della famiglia, associati alla conoscenza dell’arte della nostra città. Mi sono complimentata con tutti, perché il tema della famiglia è stato declinato in maniera straordinaria. L’anno prossimo proporremo una riflessione su: “Abbattere le barriere: l’arte come metafora di vita”. Soddisfazione è stata espressa anche dalla professoressa Vecchiarelli. “Si tratta della 16esima edizione del progetto – ha detto Vecchiarelli – è stato fatto un grande lavoro, particolareggiato, partendo dalle antiche famiglie nella storia fino alle famiglie che si incontravano a casa intorno ad una radio e a quelle di artisti importanti”. Presenti insieme ai ragazzi anche i professori e dirigenti scolastici e i grafici della Copygraphic che hanno stampato il calendario. Questi i nomi delle scuole, degli insegnati referenti dei progetti e i titoli dei lavori. ISC V. R. ELENA, Claudia Properzi e Orietta Santarelli (Pirandello) La “famiglia romana” accoglie la famiglia romana (alunni scuola secondaria Pirandello; classi 5A e 5B scuola primaria; alunni infanzia)    ISC V. U. BASSI, Marida Streppa, La radio come mezzo di comunicazione, cultura e intrattenimento (Alunni della classe 2B Zavatti) e Manuela Cerolini, Il racconto alla comunità attraverso l'arte di Mauro Brattini (Classe 1E A. Caro) ISC V. TACITO, Cristina Fiorelli,  (Scuola Sec. I^ E. Mestica), Così è la famiglia, così è l'oratorio, (Classi quinte primarie San Marone e Santa Maria Apparente; classi prime scuola secondaria Mestica) e Simona Stronati  (Scuola Primaria Plesso S.M. Apparente), Liborio Lo Monaco (Scuola Primaria Plesso S. Marone). ISC S. AGOSTINO, Letizia Ciamberlini, Antichi mestieri (Classi seconde del plesso di Civitanova Alta) e Perugini Lorella, La famiglia Ciarrocchi... di padre in figlio (4 A e 4 B primaria S. Agostino). Marco Iommi, Noi al teatro delle logge di Montecosaro, Tutti gli alunni del plesso di Montecosaro  I.I.S. “L. DA VINCI”, Maria Grazia Baiocco, Un allegro indiavolato irracontabile garbuglio: “Gli straccioni” di Annibal Caro (studenti delle scuole superiori). I.I.S. “V. BONIFAZI”, Andrea Rosati, Famiglie all'opera (Alunni delle classi III e IV) I.T.C.G. F. CORRIDONI, Andrea Spada, Roberto Marincioni, Centro specialistico polifunzionale (bambini Alunni del IV anno) LICEO SCIENZE UMANE STELLA MARIS, Chiara Rapaccioni, Giulio Vesprini, Una giornata al porto – museo della street art, il nuovo monumento contemporaneo della città (Alunni della classe 3A)  I.P.S.I.A. “F. CORRIDONI”, Alberto Salciccia, La famiglia nel cambiamento socio economico (Tutti gli studenti)

12/12/2018 13:58
“Macerata d’inverno. Feste di piazza”, ricche le proposte per il weekend alle porte

“Macerata d’inverno. Feste di piazza”, ricche le proposte per il weekend alle porte

Terzo weekend natalizio perMacerata d’inverno. Feste di piazza, il programma degli eventi per le prossime festività, organizzato e promosso dal Comune, in collaborazione con le associazioni cittadine. Il Natale maceratese offre ancora tante iniziative. Partendo da giovedì 13 dicembre, alle 17, alla Biblioteca Mozzi Borgetti in programmaIncontri sull’arte e dintorni. Fantasmi elettrici. Arte e spiritismo tra simbolismo e futurismo”, un’iniziativa a cura dell’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, alle 17.30 alla galleria degli Antichi forni, nell’ambito di Libriamoci,il festival del libro illustrato che chiuderà i battenti  il 16 dicembre, “Lorenzo Lotto: la magia degli oggetti”,un incontro dedicato ai bambini con Lucia Tancredi che parlerà loro della mostra allestita nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e della Regione Marche. A concludere la giornata sarà, alle 21.15, alla Mozzi Borgetti l’incontro con Sergio Labate intitolato Hegel. La filosofia e il popoloa cura della Scuola Popolare di Filosofia.  Sempre il 13 dicembre, dalle 16 alle 19,  un’originale proposta dell’associazione Les Friches che organizza “QUIsSI FA!”un workshop sull’autorealizzazione dei regali natalizi che verrà ripetuto anche il 14, 17, 18 e 19 dicembre (info e iscrizioni: info@lesfriches.it– 346.6148023). Per quanto riguarda i mercatini sabato 15 e domenica 16 tornano in centro storico Il Barattolo dove i banchi saranno vestiti a festa per offrire mille idee regalo mentre in via Garibaldi ci sarà Natale in festa. Mercatino artigianale a cura dell’associazione TEORcon prodotti di artigianato locale, tipici ed enogastronomici del territorio, pelletterie e calzature. Solo per la giornata di domenica 16, invece, in piazza Mazzini  la tradizionale Fiera di Natalea cura del Comune di Macerata Sabato 15 dicembre sarà una giornata dedicata anche al teatro con il Gran Galà del dialettodella Compagnia Teatrale Oreste Calabresi che alle 21.15, al Teatro Lauro Rossi presenterà lo spettacolo conclusivo della rassegna, il musical  “L’isola che non c’è”. Nel pomeriggio alle 16, al teatro Don Bosco iniziativa dell’Anteas Nutriti di emozioni,testimonianze di persone che hanno trasformato i loro sogni in realtà con la partecipazione di Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e scrittore italiano e Francesco Messori, capitano della Nazionale Italiana di Calcio Amputati. Alle 17, in via Don Minzoni, 3, inaugurazione della sede del Circolo fotografico della provincia di Macerata,  che a seguire, alle 18.30, ai magazzini UTO, ha organizzato la conferenzadel professor Paolo Verdarelli“Henri Cartier-Bresson: storia di uno sguardo”. Alle 18 , in piazza della Libertà, Concerto di Natale 2018  con il Coro dei ragazzi dello C.S.E.R. a cura della Cooperativa Sociale Onlus “Di Bolina” Per domenica 16 il calendario prevede la Pedalata di Babbo Natale: in bici dai nonni a Villa Cozza. La partenza è alle 10 dai Giardini Diaz e l’arrivo a Villa Cozza. In caso di maltempo la manifestazione, a cura dell’associazione Ciclo Stile, si svolgerà domenica 23 dicembre. Alle 16, i bambini e le loro famiglie sono invitati all’evento gratuito Natale con l’Avis, festa e divertimento, alle 17.15 al Lauro Rossi  ultimo appuntamento con il 50° Festival Nazionale Premio Angelo Perugini a cura di CTR Calabresi Tema Riuniti . In scena  “Moby Dick – l’incubo di Achab” di Herman Melville per la regia di  Paolo Nanni”. In piazza della Libertà come sempre ci sarà la pista di ghiaccioaperta per la gioia di grandi e bambini, fino al 22 dicembre, i giorni feriali dalle 15 alle 22. In quelli festivi invece, come sabato 15 e domenica 16 dicembre, si potrà pattinare tutto il giorno, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 15 alle 22.   Dal 22 dicembre la pista sarà fruibile tutti i giorni, sia di mattina dalle 10 alle 13 che di pomeriggio dalle 15 alle 22. Sempre in piazza della Libertà nelle casette di legno del Villaggio di Babbo Natale, aperte dalle 10 alle 22, si potranno trovare articoli da regalo, di artigianato e abbigliamento. Dal 17 dicembre il villaggio si arricchirà della casa di Santa Claus, un’occasione ghiotta soprattutto per i bambini che potranno incontrare Babbo Natale e farsi le foto con lui. Infine, ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi si può visitare la grande mostra di respiro internazionale Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marchea cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.  

12/12/2018 13:51
Nicola Convertino premiato a Venezia: ha ricevuto il Leone d'Oro per meriti artistici

Nicola Convertino premiato a Venezia: ha ricevuto il Leone d'Oro per meriti artistici

Una settimana fa nella Sala delle Premiazioni dell’Esercito Italiano, a Piazza San Marco, a Venezia, si è tenuta la cerimonia della consegna dei Leoni d’Oro di Venezia per meriti Artistici. Nicola Convertino, di Sant’Elpidio a Mare, lo ha ritirato per il suo impegno nell’arte pittorica. Insieme con lui è stato insignito anche  Riccardo Cocciante per aver scritto e interpretato “Notre Dame De Paris”, Mauricio Guerrero per le nove vittorie ai Grammy e  per le tante produzioni realizzate (Shakira, Gloria Estefan, Placido Domingo, Celine Dion, Beyoncè, Neil Diamond, MC Hammer, Marc Anthony), Adriana Volpe, Alvaro Vitali  e tanti altri Artisti impegnati nel sociale. Lo scorso 31 Marzo si c’era stata la conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, per la presentazione del “Leone d’Oro per la pace”, introdotto grazie alla collaborazione con la Fondazione Foedus presieduta dal Senatore Mario Baccini (Presidente del Microcredito Italiano, già Ministro della Funzione Pubblica e Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana). E il 28 Aprile in Venezia, a Piazza Sam Marco, si erano svolte le premiazioni del Gran Premio Internazionale di Venezia Leone d’Oro per l’Imprenditoria, premiando con il Leone d’Oro e d’Argento e con la Targa del Leone d’Oro le migliori aziende italiane. La scorsa settimana sempre a Venezia si è tenuta la premiazione del “Leone d’Oro per la Pace” che ha premiato Nicola Convertino, figlio d’arte; padre architetto e miniturista del Vaticano, madre pittrice e modella in Arte, al secolo conosciuta come “Mamma Rai”, pertanto nel Dna ci sono tutti gli elementi per creare un’alchimia atta a forgiare un Artista a 360°, infatti, così è stato! Nicola vive le giornate tra convulsioni artistiche e voglia di oltrepassare la sottile soglia della conoscenza dell’essere: è pittore, scultore, scenografo, scrittore, giornalista, musicista, ma è anche un imprenditore nel campo musicale, presidente del Festival di Napoli, patron e fondatore del Sanremo Music Awards, direttore Artistico e fondatore degli European Latin Awards, direttore della testata giornalistica Insonnia Report e titolare dell’Insonnia Agency, con all’attivo tournées europee con i più grandi Artisti del nostro secolo, parliamo di James Brown, Ray Charles, Barry White, Lisa Stansfield, Sarah Brightman, Michael Bolton, Anastacia etc. etc. e oltre 200 programmi Tv prodotti per Rai e Mediaset. Interpretare quindi la sua biografia è qualcosa di veramente difficile se non si hanno le basi per capire l’inizio del suo deliro mentale e dove lo sta portando la conoscenza delle antiche arti misteriche. Nei suoi libri si parla di Archeologia fantastica, di esoterismo, di misteri e tra le pagine si percepisce il suo passato universitario, lontano dal suo lavoro attuale, infatti, ha studiato Geologia all’Università di Urbino. In buona sostanza come dice sempre lui: “Un Deliro”! Insomma dove ci sono cose grandi e importanti lui c’è; ricordo alla festa della Roma per la vincita dello scudetto, con Antonello Venditti, lui organizzava per conto della BMG la promozione dell’Antonello nazionale… rimasi sorpreso come una casa discografica di quella portata, con centinaia di impiegati, delegasse lui per un operazione così importante e con il moro artista di punta, non c’è logica, ma lui mi rispose candidamente: “Loro hanno dei schemi mentali pre-confezionati, hanno la burocrazia, sono decine di persone impegnate a fare ognuno il proprio segmento di lavoro, per ottenere dei risultati che superano la media devi avere la visione globale di quello che sta succedendo. Loro per  averla devono fare 100 riunioni, io devo solo pensare qualche minuto di fronte al mio block notes e agire in maniera trasversale alla loro…e questo mi ha portato sempre dei risultati, come nel caso di Venditti e delle vendite che sono salite alle stelle… un po’ grazie anche a me”. Vediamo che la sua percezione delle cose è assolutamente soggettiva per lui, come quando gli hanno fatto organizzare il “Sanremo al Cremlino”, dove contro ogni imposizione dei suoi colleghi russi portò avanti delle proprie convinzioni… ed anche in quell’occasione ebbe ragione: 18.000 paganti in 3 giorni, con le sale del Cremlino piene di gente che pagava il biglietto a 250 dollari, 9 miliardi delle vecchie lire d’incasso, la mondovisione dell’evento con oltre 35 artisti Big italiani coinvolti nel concerto. Lucio Dalla, Antonello Venditti, Matia Bazar, Enrico Ruggeri, Toto Cutugno, Albano, Pupo, Masini, Baccini, Tony Esposito…anche qui “Un Deliro”, come lo è la sua vita divisa tra arte, scrittura, imprenditoria e la sua splendida bambina alla quale ormai dedica buona parte del tempo. A questo punto non resta che aspettare il suo prossimo libro, il suo prossimo evento o le nuove idee che metterà in pratica sulla tela.

12/12/2018 12:07
Venerdì concerto inaugurale di Civitanova Classica: sul palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana

Venerdì concerto inaugurale di Civitanova Classica: sul palco l’Orchestra Filarmonica Marchigiana

Le melodie di Wolfgang Amadeus Mozart e George Gershwin per il concerto inaugurale di Civitanova Classica Piano Festival. Venerdì 14 dicembre alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro prende il via l’undicesima edizione della manifestazione, ideata e diretta da Lorenzo Di Bella. Sul palco, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal maestro Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e direttore stabile dell’orchestra di ar-chi della stessa Accademia. La FORM affianca Lorenzo Di Bella al pianoforte in un programma che prevede la Sinfonia n. 39 K 543 di Wolfgang Amadeus Mozart, sei Studi per pianoforte di Fryde-ryk Chopin e la Rhapsody in Blue (per pianoforte e orchestra) di George Gershwin. La musica si incontra con l’arte e precisamente con quella di Osvaldo Licini e Arnaldo Ciarrocchi. Infatti, il concerto celebra il quarantennale della galleria Centofiorini, aperta nel 1978 con una mo-stra dell’artista civitanovese. Durante l’intervallo è previsto l’intervento dello storico dell’arte Stefa-no Bracalente, del centro studi “Osvaldo Licini”; un approfondimento sull’attuale esposizione pre-sente alla galleria Centofiorini, dedicata a Licini e Ciarrocchi. Civitanova Classica Piano Festival viene realizzato dall’Associazione ARTEinMUSICA, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Regione Marche e con il con-tributo indispensabile delle aziende: il main sponsor del Festival è sempre la ICA Group dei fratelli Paniccia mentre il partner della serata inaugurale è la ditta Bastianelli sas di Ancona. Gli altri partner sono la Tecnolift ascensori, la ditta Alfred, Roberto Valli pianoforti, l'Hotel Dimorae e il Banco Marchigiano di Civitanova Marche e Montecosaro. È possibile acquistare i biglietti del Festival pres-so tutte le biglietterie AMAT, sul sito Vivaticket e presso il teatro Rossini di Civitanova in orario di cinema. Biglietti da 10 a 15 euro, ridotti da 8 a 12 euro. Per informazioni: www.civitanovaclassica.it - tel. 348/3442958.  

12/12/2018 11:52
San Severino Marche, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana al Feronia con i "Suoni per la Rinascita"

San Severino Marche, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana al Feronia con i "Suoni per la Rinascita"

La musica torna di nuovo protagonista nei territori colpiti dal terremoto del 2016. Domani (giovedì 13 dicembre) la Città di San Severino Marche ospita una delle tappe della rassegna “Suoni per la Rinascita”, promossa dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana con la collaborazione dei Teatri di Sanseverino.  L’evento culturale, presentato nell’ambito del progetto “Marche InVita”, si terrà al Feronia a partire dalle ore 21:00. I musicisti dell’Orchestra Regionale delle Marche, diretti da Luigi Piovano, saranno accompagnati al pianoforte da Lorenzo Di Bella, unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica. Per meriti artistici nel 2006 è stato consegnato in Quirinale a Di Bella il premio Sinopoli, istituito dall’Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma in memoria del direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli. Nel 1995 si è aggiudicato il “Premio Venezia”, il più importante concorso nazionale a seguito del quale ha tenuto recitals per le maggiori società concertistiche italiane. Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al teatro La Fenice di Venezia, al teatro Olimpico di Vicenza, al teatro delle Muse di Ancona, al Festival Liszt di Utrecht, all' EthH di Zurigo, ad Amburgo, Berlino, Praga, Sarajevo, Montreal, Denver, Pechino, Shanghai, alla Società dei Concerti di Milano e all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. È ideatore e direttore artistico della stagione concertistica Civitanova Classica Piano Festival. Per la serata al Feronia l’Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà musiche di Mozart (Sinfonia n. 39 in Mi bemolle Magg., K. 543), Chopin (Studi op. 10 e op. 25) e Gershwin (Rhapsody in blue, per pianoforte e orchestra). Nella foto: il pianista Lorenzo Di Bella  

12/12/2018 11:44
Civitanova, dal 19 dicembre al Cecchetti prende il via la nuova rassegna "Catà rifrangenze"

Civitanova, dal 19 dicembre al Cecchetti prende il via la nuova rassegna "Catà rifrangenze"

Si chiama "Catà rifrangenze" la nuova rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova. “Abbiamo alcune novità - afferma il presidente TDiC durante la conferenza stampa -: il format realizzato con Cesare Catà, i film in lingua originale, sottotitolati in italiano e una nuova stagione di pellicole dedicate all’arte”. Proprio oggi e domani, al cinema Cecchetti viene proiettato L'uomo che rubò Banksy (The Man Who Stole Banksy), inserito all’interno della rassegna Wall Movie, ideata e curata da Giulio Vesprini. “Il cartellone di Wall Movie - prosegue la vice presidente TDiC Michela Gattafoni - si conclude il 16 gennaio con la replica del docufilm Vedo a colori e poi parte un ricco calendario di documentari dedicati all’arte. Si comincia con Mathera (21-22 gennaio), quindi Degas (28-29 gennaio), Leonardo 500 (18-19-20 febbraio), Tintoretto (25-26 febbraio), Le stanze delle meraviglie (6 marzo), Canova (19-20 marzo), Gauguin a Tahiti (25-26 marzo), Il museo Del Prado (16-17 aprile), Palladio (23-24 aprile), Il giovane Picasso (7-8 maggio), e Dentro Caravaggio (27-28-29 maggio)”. Tutti i film saranno proiettati alle 18.30 e alle 21 al cinema Cecchetti e il biglietto avrà il costo di 8 euro. Sempre al Cecchetti, la nuova rassegna Catà rifrangenze, lezioni spettacolo con frammenti cinematografici, viene realizzata in collaborazione con Unitre. “Faremo vedere spezzoni significativi del film - dichiara Catà - alternandoli con miei interventi filosofici: un format nuovo, diverso per fare storytelling tra cinema e filosofia”. Shakespeare in love apre il cartellone il 19 dicembre; il 23 gennaio c’è Via col vento, il 27 febbraio Tutti insieme appassionatamente e il 27 marzo L’attimo fuggente”. Proprio l’ Università della Terza Età, rappresentata dalla presidente Marisa Castagna, offre il primo appuntamento del 19 dicembre, ad ingresso gratuito; gli altri incontri avranno un costo di 10 euro (8 euro ridotto). Infine i film in lingua originale. Programmati al Rossini, iniziano il 18-19 dicembre con Bohemian Rhapsody, quindi Il verdetto (8-9 gennaio), A star is born (5-6 febbraio), The wife (5-6 marzo), Il corriere (9-10 aprile). Spettacoli alle 21.15 al costo di 5 euro (4 euro ridotto). “Ottima la scelta di proporre spettacoli innovativi legati al cinema - conclude il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Da qualche mese è iniziato un progetto che offre novità e servizi, con prodotti di qualità che possono catturare l’attenzione delle persone di ogni età”.

11/12/2018 17:47
Macerata, sabato 15 dicembre presso il LABS presentazione del nuovo libro di Lercio

Macerata, sabato 15 dicembre presso il LABS presentazione del nuovo libro di Lercio

Sarà presentato sabato 15 dicembre prossimo alle ore 18.00, presso il LABS - Laboratorio Sociale in Vicolo Monachesi 9, il nuovo libro del più famoso sito satirico italiano, Lercio, intitolato “La storia lercia del mondo. I retroscena dell’umanità”. Grazie alla partecipazione di uno degli autori del libro (Vittorio Lattanzi), ci sarà modo di discutere di temi seri come il giornalismo e le fake news, con lo stile esilarante e tagliente che ha reso Lercio famoso in Italia e non solo, e l'ha portato a vincere il premio nelle categorie miglior sito e miglior battuta ai Macchianera Italian Awards per gli ultimi 5 anni consecutivi. Lercio è, infatti, un sito satirico italiano di false notizie di taglio umoristico, comico e grottesco che fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica. Sempre su questo filone si colloca anche il libro "La storia lercia del mondo. I retroscena dell'umanità", di cui si discuterà durante l'evento, che permetterà la rivelazione di tutti i misteri che affascinano da millenni tutti i popoli della Terra sulla vera storia del mondo. Il libro promette di svelare tutti questi misteri, spiegando male l'inspiegabile, per raccontare i segreti che Alberto Angela voleva tenere nascosti per farne altri venti speciali su Rai uno. Sarà un viaggio fantastico nei meandri più reconditi dell’umanità, con un feticismo che farebbe inorridire persino Bruno Vespa. L’ingresso all’evento è libero. 

11/12/2018 16:51
Tolentino, sabato 15 dicembre Marco Capretti di "Made in sud" si esibisce al Politeama

Tolentino, sabato 15 dicembre Marco Capretti di "Made in sud" si esibisce al Politeama

Made in Sud lo ha reso un volto popolare grazie a “Sono preoccupatissimo”, frase simbolo delle sue gag nel noto programma di Rai 2. Marco Capretti approda al Politeama di Tolentino con il suo nuovo spettacolo comico sabato 15 dicembre in occasione della rassegna Aperitivo Cabaret. Un one man show dove il comico romano ripercorre tutti i suoi “Capretti di Battaglia”. Prima dello spettacolo appuntamento in Caffetteria per l’apericena. “And the winner is Marco Caprettiiiiiiii”. Durante la cerimonia di consegna di un misterioso premio, Marco ripercorre i suoi “Capretti di battaglia” nel disperato tentativo di capire che cosa diamine abbia vinto. Quindi, tra fidanzate improbabili, claustrofobici supermercati e rocambolesche partecipazioni a trasmissioni culinarie, tenta in ogni modo di trovare una motivazione accettabile per la quale abbia potuto vincere qualcosa. Allo spettatore l’arduo compito di arrivare fino in fondo e, se ancora in grado di intendere e di volere, scoprire il segreto del più eccelso dei premi. Romano, Marco Capretti ha visto nascere la sua comicità dai banchi di scuola. Ormai da anni presente nei teatri di tutta Italia, i suoi spettacoli sono schietti, accomodanti e tendono ad annullare la distanza tra l’artista ed il pubblico, risultando estremamente divertenti. Diverse le sue esperienze in tv tra cui Made in Sud, Maurizio Costanzo Show, Stracult, Matinee, Seven Show, SCQR e Comedy Tour su Sky Comedy Central e in radio partecipando al programma Ottovolante di Radio Rai2. Nei suoi spettacoli vanta importanti collaborazioni con la regia di Stefano Fabrizi, Maurizio Costanzo, Germano Basile. Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 con possibilità di apericena prenotando entro venerdì 14 dicembre. Il menù prevede selezione di piadine ripiene, fantasia di pizzettine, pennette alla crudaiola con pomodorella fresca e mozzarella fiordilatte, orzotto mantecato alle verdurine croccanti, frittatina tartufo nero dei Sibillini, quiche lorraine di verdure, crostoni al ciauscolo e salame Fabriano, melanzane alla parmigiana scomposta, tomino di verdure e pecorini, dolci natalizi. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo: http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato. La rassegna Aperitivo Cabaret è organizzata in collaborazione con Tappezzerie Gobbi e continua sabato 19 gennaio 2019 con Teo Mammucari live Più bella cosa non c’è.

11/12/2018 15:39
Tolentino, mercoledì 12 dicembre inaugurazione del nuovo Parco Giochi Polivalente all'interno del villaggio container

Tolentino, mercoledì 12 dicembre inaugurazione del nuovo Parco Giochi Polivalente all'interno del villaggio container

Sarà inaugurato mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.30, il nuovo Parco Giochi Polivalente realizzato all’interno del Villaggio Container, in via Colombo, a Tolentino. Infatti l’Amministrazione comunale, grazie alla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia che hanno donato la struttura, con il contributo di Truck Team Tolentino, Rotaract Tolentino, Vab Marche e Metal Detector Marche, Umbria ed Abruzzo, Milan Club, Chiesa Battista e Ditta Del Bello Fernando che ha eseguito i lavori, ha potuto realizzare un’area verde attrezzata con un campo da gioco in erba sintetica e giochi per i più piccoli. Il Parco Giochi Polivalente sarà a servizio di tutti i bambini che si trovano a vivere, a causa del sisma, nell’area container e che, dai prossimi giorni, potranno contare su una zona completamente recintata, che garantirà loro di giocare in tutta sicurezza. Un progetto fortemente voluto dal Sindaco Pezzanesi per favorire momenti di svago e attività sportiva, che offre ulteriori servizi alle famiglie del Villaggio Container e che è stato realizzato grazie all’impegno e alla solidarietà delle Chiese Evangeliche italiane oltre a tanti importanti e sensibili sponsor.

11/12/2018 14:42
Leandro Messi presenta il suo nuovo Presepio Meccatronico - Olfattivo a Recanati

Leandro Messi presenta il suo nuovo Presepio Meccatronico - Olfattivo a Recanati

Count down finale per l’attesissima  inaugurazione del nuovo capolavoro del Maestro dei Presepi  Leandro Messi a Recanati, sabato  15 dicembre ore 17 in via del Passero Solitario n. 30 alla presenza dell’Amministrazione Comunale che ha Patrocinato l’Opera. Il pluripremiato artigiano recanatese che da diciannove anni cura con scrupolosa e minuziosa professionalità il suo Presepe, metterà in scena anche quest’anno la Sacra rappresentazione,  ricca di sorprendenti novità. Un’ immersione totale nel tempo e nello spazio della natività, che farà rivivere ai visitatori la Sacra rappresentazione in un mondo reale in miniatura, dove centinaia di personaggi si muovono nelle varie ambientazioni, nelle vie, nelle case e nelle botteghe con un’armonia naturale, in uno scenario vivo e mirabilmente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio. Una minuziosa progettazione elettronica gestisce contemporaneamente  più di  mille movimenti tra cambi di scenografie, luci, effetti e centinaia di personaggi. Questi costruiti interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali.  Tra le novità geniali di quest’anno che arricchiranno la bellezza e l’unicità del  capolavoro di Messi,  c’è l’aggiunta di effetti speciali e olfattivi. Per questo  compito è stato chiamato un altro grande personaggio di Recanati,  il Maestro Màlleus, che da oltre 22 anni, è il maggiore esperto in questo campo, noto per l’ “Opera Totale” il suo concerto multisensoriali audio-olfattivo. L’intervento di Màlleusha permesso di caratterizzare olfattivamente alcune scene del Presepio, rendendole ancora più vive e intense come ad esempio  nella  perfetta ricostruzione di un antico forno, dove al visitatore immerso nell’osservazione dei personaggi in movimento e delle pagnottine di pane pronte per essere infornate, arriva anche l’odore del pane cotto e appena sfornato.  Màlleus  per non togliere la sorpresa ai visitatori, non ha voluto svelare le altre profumazioni e gli effetti speciali che sicuramente riempiranno di curiosità e di emozione la visita.   

11/12/2018 13:44
San Severino, letture sul cuscino per i più piccoli con nuove volontarie Nati per Leggere

San Severino, letture sul cuscino per i più piccoli con nuove volontarie Nati per Leggere

Domenica prossima (16 dicembre), a partire dalle ore 17,30, la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche ospiterà una lettura rivolta ai bambini fino 6 anni ma che coinvolgerà anche genitori e nonni. L’iniziativa sarà a cura dell’associazione Sognalibro e delle lettrici appena formate grazie al corso Nati per Leggere tenutosi lo scorso ottobre presso il centro BluGallery. L’intento è non solo diffondere e pubblicizzare  il progetto nazionale NpL ma anche quello di sostenere al meglio la genitorialità. L’ingresso sarà gratuito.

11/12/2018 10:33
A Natale in biblioteca una settimana per "Infinitamente leggere"

A Natale in biblioteca una settimana per "Infinitamente leggere"

Trovare sotto l’albero un libro è un regalo che ci proietta in un mondo dagli orizzonti infiniti in cui la mente può fluttuare. È questo il messaggio che vuol comunicare il titolo di quest’anno di Natale in Biblioteca, organizzato dall’ Istituto Comprensivo Nicola Badaloni e già arrivato alla sua settima edizione. L’offerta formativa del Badaloni è da sempre ampia e diversificata grazie a molti progetti. Un punto fermo è il Progetto Lettura, che si sviluppa durante tutto l’anno scolastico secondo una calendarizzazione che dedica diversi appuntamenti a letture tematiche varie. Tra questi c’è Natale in Biblioteca, un evento unico nel suo genere, patrocinato dal Comune di Recanati e sostenuto dall’Ente San Filippo Neri, dalla stessa Biblioteca e da nuovi partner e sponsor. Natale in Biblioteca è diventato un must nella città di Leopardi e quest’anno, come risulta evidente dal titolo “InfinitaMente leggere”, vuole essere il primo omaggio alle celebrazioni per L’Infinito di Giacomo Leopardi.  Scenario privilegiato sarà, come sempre, la Biblioteca Comunale, ma le location saranno varie, in base alle attività e agli spettacoli proposti. Il programma prevede per martedì 11 dicembre, presso il Teatro Persiani, lo spettacolo “Posidonia” della compagnia Teatro di Carta: testo, luci e regia sono di Chiara Carlorosi e Marco Vergati, impegnati da anni nella promozione del teatro come strumento di apprendimento, intrattenimento, incontro. Venerdì 14 dicembre, a partire dalle ore 15.30, i bambini ed i ragazzi saranno coinvolti in una serie di iniziative “a tema” presso le sale della Biblioteca Comunale ed il Salone del Popolo. Le attività pomeridiane inizieranno con il laboratorio creativo “La città scomposta… a regola d’arte”, rivolto a bambini e bambine dai 9 agli 11 anni, ideato e condotto dalla prof.ssa Antonella Chiusaroli, responsabile dei laboratori creativi dell’Istituto Comprensivo N. Badaloni, in collaborazione con gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado, con la coordinatrice del progetto Antonella Maggini e con altri insegnanti dell’Istituto. Dalle 16,30 si animeranno le Stanze della Biblioteca Comunale, con la maratona di letture “InfinitaMente Leggere”. Ogni stanza avrà un titolo, un tema e letture adatte alle diverse fasce d’età, condotte sia da lettori esperti come Angela Pia Palestrini, Samuela Domenella e Paola Gioacchini, sia dai ragazzi e dalle ragazze della Secondaria di Primo Grado San Vito. La stessa Chiara Carlorosi terrà un laboratorio tematico intitolato Viaggio all’infinito, legato allo spettacolo Posidonia.  Non mancherà la possibilità di acquistare regali natalizi originali, grazie al “Mercatino d’arte e parole”, con i prodotti realizzati dalla Cooperativa Scolastica ReCoooperanti (costituita dalle classi a tempo prolungato della Scuola Secondaria San Vito) e dai vari plessi e con le novità dell’editoria, proposte dalle librerie Il piacere di Legger-Eli e Arcobalena. Per chiudere in bellezza e in modo solidale, alle 18,45 ci sarà la premiazione del concorso “Minestrone e macedonia” legato ai gruppi recanatesi di volontariato promotori dell’iniziativa “Vita Straordinaria Straordinaria Vita”. Dopo Natale in Biblioteca, le attività di promozione della lettura proseguiranno con laboratori di narrativa e poesia ed incontri con l’autore: Margherita Buresta porterà nei plessi “Il mio cuore di orso”, mentre la scrittrice e poetessa Daniela Monachesi lavorerà ad un progetto con le classi prime e quinte delle primaria. Come si può ben comprendere, il Badaloni è “un Istituto che legge nella città che legge”.    

11/12/2018 10:16
Rassegna cinema Teatri Sanseverino propone "Tre manifesti a Ebbing, Missouri". Ultime due proiezioni per il 2018

Rassegna cinema Teatri Sanseverino propone "Tre manifesti a Ebbing, Missouri". Ultime due proiezioni per il 2018

Ultimo appuntamento per il 2018, e penultimo del cartellone, per la rassegna di cinema promossa dai Teatri di Sanseverino in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo. Domani sera (mercoledì 12 dicembre), come nuova data, e poi venerdì (14 dicembre), con proiezione unica alle ore 21 ad ingresso libero per gli abbonati e ad offerta per tutti gli altri, viene presentato il film più emozionante e sorprendente dell’anno: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” con Frances McDormand, Woody Harrelson e Sam Rockwell, per la regia di Martin McDonagh. Mildred Hayes non si dà pace: madre di Angela, una ragazza violentata e uccisa nella provincia profonda del Missouri, Mildred ha deciso di compulsare la polizia locale per indagare sul delitto e consegnarle il colpevole. Dando fondo ai risparmi, commissiona tre manifesti con tre messaggi diretti allo sceriffo di Ebbing. Affissi sulla strada principale alle porte del paese, provocheranno reazioni disparate e disperate, riaprendo il caso e svelando il meglio e il peggio della comunità. “La storia che ho voluto raccontare è quella di una guerra tra due persone che sono entrambe, in una certa misura, dalla parte giusta: è infatti il dramma di non riuscire a scegliere da che parte emotivamente stare che segna più di ogni altro elemento il coinvolgimento dello spettatore - spiega il regista Martin McDonagh -  Il riferimento immediato è il parallelismo con il dramma sofocleo di Antigone, costretta a contrapporsi a Creonte, re di Tebe, per aver dato, contro il decreto di quest'ultimo, sepoltura al fratello. Antigone è, in questo caso, Mildred, madre che chiede vendetta per la brutale uccisione della figlia, e il potere è qui lo sceriffo. Ma se lo scontro tra Antigone e Creonte si muoveva sul piano del dibattito tra legge naturale e legge positiva, tra leggi non scritte e volontà del governante, lo scontro tra Mildred e lo sceriffo si realizza nell'incompatibilità tra una giustizia naturalmente assoluta, indiscutibile nel suo fanatismo, e una giustizia naturalmente razionale, che accetta i limiti procedurali e inquisitori, tanto conscia della sua inadeguatezza quanto convinta della sua necessità”. La rassegna dedicata al cinema dei Teatri di Sanseverino si chiuderà con lo splendido film Loving Vincent (giovedì 17e venerdì 18 gennaio) dedicato a Vincent Van Gogh.

11/12/2018 10:05
Civitanova, domani verrà presentato il calendario del progetto “Un monumento per amico – la famiglia protagonista”

Civitanova, domani verrà presentato il calendario del progetto “Un monumento per amico – la famiglia protagonista”

Domani, Mercoledì 12 dicembre 2018, alle ore 09,30, nella Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, si svolgerà la presentazione del calendario 2019 del progetto “Un monumento per amico – la famiglia protagonista”, realizzato dalle scuole in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche, Atac spa, Archeo Club, Banco Marchigiano Credito cooperativo. Interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Pubblica Istruzione Barbara Capponi, Massimo Belvederesi presidente Atac spa, il professor Stefano Papetti  direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno, la professoressa Anna Maria Vecchiarelli, presidente Archeo Club Civitanova, il dott. Marco Moreschi, direttore Bcc. L’appuntamento è in via Nettuno, 29.

11/12/2018 09:49
Tolentino, torna "A teatro con Mamma e Papà"

Tolentino, torna "A teatro con Mamma e Papà"

Anche quest’anno torna la magia della rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ: un nuovo percorso che vuole portare bambini e adulti alla scoperta delle tante identità esistenti, ognuna con i suoi colori e le sue storie, per arricchire le sensibilità e far crescere nuove relazioni. E questa volta sarà ancora più emozionante perché i piccoli spettatori entreranno per la prima volta al Teatro Vaccaj! Voci, visioni, linguaggi differenti animeranno il palcoscenico del Teatro Vaccaj da gennaio ad aprile con l’unico scopo di emozionare il pubblico di piccoli da 4 a 104 anni!  La rassegna si aprirà il 20 gennaio 2019 con SOGNO, tratto da Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare; un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli questo classico del teatro mondiale, in modo leggero e divertente, mettendo in evidenza soprattutto gli aspetti magici della commedia e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti. Il 3 febbraio 2019 sarà la volta de IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI, il consueto appuntamento con la favola musicale promosso dall’Associazione Sassi nello Stagno in collaborazione con l’Orchestra Sinfonietta “B. Gigli”. Con due pianoforti e altri 8 strumenti i musicisti eseguiranno uno dei capolavori di Camille Saint-Saëns. Il 24 febbraio 2019 torna sul palco del Teatro Vaccaj, CENERENTOLA, il primo musical scritto da Saverio Marconi, ispirato alla favola tradizionale di Perrault, nella nuova versione diretta da Ada Borgiani: uno spettacolo che riecheggia gli anni ’50, arricchito dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale. Chiude la rassegna la Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…) prediligendo la musica, i colori e la fantasia. Due appuntamenti da non perdere: il 31 marzo 2019 LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO, il 7 aprile 2019 I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE. Un’idea originale per i regali di Natale per tutta la famiglia, per condividere emozioni e divertimento! Info e prenotazioni: info@teatrovaccaj.it – 0733 960059 Nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15. APERTURE SPECIALI DELLA BIGLIETTERIA A DICEMBRE, su www.teatrovaccaj.it date e orari.

10/12/2018 18:34
Il Reparto di Radioterapia dell’Ospedale di Macerata ospita la manifestazione “Musicisti Natalizi”

Il Reparto di Radioterapia dell’Ospedale di Macerata ospita la manifestazione “Musicisti Natalizi”

L’anno che sta volgendo al termine è stato di significativa importanza per il reparto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Macerata: l’unità di terapia Clinac 2100, in servizio dal 2001, è stata sostituita con una moderna struttura “True Beam” (acceleratore lineare), inaugurata il 25 maggio 2018 alla presenza del Presidente della regione Dr. Luca Ceriscioli, che ha permesso di fare un vero e proprio salto di qualità per quanto riguarda l’offerta terapeutica da proporre all’utenza. Trattamenti anche complessi vengono ora eseguiti in breve tempo, con garanzia di maggiore sicurezza degli operatori e migliore collaborazione dei pazienti. Per il secondo semestre del prossimo anno è prevista l’installazione di un secondo acceleratore che consentirà al reparto di fare un salto di qualità notevolissimo. Accanto al progresso strumentale e tecnologico, favorito e finanziato interamente con fondi Regionali, l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia volge lo sguardo anche ad un rapporto continuo culturale e formativo verso la cittadinanza, in questo spesso supportata dall’A.MA.RT  (Associazione MAcerata RadioTerapia). In questo rapporto di integrazione fra strutture pubbliche ed associazioni di volontariato, si inserisce la manifestazione “Musicisti Natalizi”, durante la quale, con il supporto dall’A.MA.RT ,  presso i locali della Radioterapia verranno ospitati docenti ed allievi della Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio di Macerata diretta dal Maestro Adamo Angeletti. I docenti e gli allievi intratterranno dal 10 dicembre fino al 4 gennaio pazienti ed utenti della UOC Radioterapia eseguendo giornalmente brani di musica classica.  

10/12/2018 18:00
San Severino Marche, inaugurata la mostra "Pagine di sangue" dedicata alla Grande Guerra

San Severino Marche, inaugurata la mostra "Pagine di sangue" dedicata alla Grande Guerra

Taglio del nastro, nelle sale della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, per la mostra “Pagine di Sangue. La Grande Guerra vista da Cesare Giri e Renzo Ventura”. All’inaugurazione dell’esposizione, che sarà visitabile fino al 6 gennaio prossimo, erano presenti il curatore dell’iniziativa, Alberto Pellegrino, il sindaco, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, insieme a Shura Oyarce Yuzzelli, che ha curato l’allestimento dell’evento culturale, e ad Adolfo Ciamarra, grande collezionista settempedano che ha dato in prestito, per far sì che potessero essere mostrate al grande pubblico, molte delle illustrazioni esposte nel percorso che interessa ben tre sale della raccolta d’arte comunale. La mostra, pensata per celebrare i cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale, è dedicata a Cesare Giri, uno dei più noti disegnatori e scultori umoristici dei primi del Novecento, nato a San Severino Marche nel 1877. Guidando il pubblico presente all’inaugurazione, il professor Alberto Pellegrino ha ricordato proprio la figura di Giri, i contenuti e l’importanza delle sue opere: “Le tavole qui esposte presentano i tedeschi e gli austriaci come dei mostri assetati di sangue. Pagine di Sangue, infatti, è una raccolta di incisioni realizzate da questo artista estremamente drammatiche e cariche di violenza. Secondo Giri il male era rappresentato dei tedeschi e dagli austriaci e il bene dagli alleati che si battevano contro il militarismo, contro la pretesa superiorità razziale di tedeschi e austriaci”. Accanto all’opera di Giri l’esposizione presenta anche quella di Renzo Ventura, disegnatore originario di Colmurano che, come caricaturista, lavorò per importanti case editrici prima di finire al fronte. Da qui questi raccontò la sua durissima esperienza di vita in trincea, poco prima di finire in manicomio. La mostra presenta dodici sue cartoline di guerra. Questi i titoli delle opere: “Alleati… per affinità di gusti!”, “Lusinghe vane”, “La borsa…e la vita!”, “Tradizione!”, “Ccosì a Reims nel 1914…”, “…e così a Parigi nel 1915!”, “La preparazione alla “revanche”, “Il patto”, “…avanti dunque Bersagliere!!”, “Bada, potrebbe farti indigestione”, “La pace”, “Dopo la guerra”. Grazie a fedeli riproduzioni in formato gigante curate dal Centrostampamb di Michele Boncagni, la mostra dedica una delle tre sezioni proprio a questa rara raccolta. Nelle altre due sale invece sono esposte diciannove tavole di “Pagine di Sangue”, riportare anch’esse in grande formato su supporto rigido. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì che è giorno di chiusura, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Natale e Capodanno aperto solo il mattino dalle ore 10 alle 13.  

10/12/2018 15:17
Macerata, domenica 16 dicembre "pedalata di Babbo Natale" con l'associazione Ciclo Stile

Macerata, domenica 16 dicembre "pedalata di Babbo Natale" con l'associazione Ciclo Stile

Domenica 16 dicembre Babbo Natale scenderà dalla slitta per inforcare una bici e farsi un giro in città. E farà un regalo ai nonni di Villa Cozza. L’associazione Ciclo Stile invita tutti i maceratesi dotati di bicicletta a radunarsi alle 10 ai Giardini Diaz, con abbigliamento ispirato al Natale (Babbo Natale, ma sono ammessi anche renne, gnomi…). Si farà un giro per le strade del centro con destinazione finale la casa di riposo di Villa Cozza, dove porteremo un po’ di festa con musica e panettone. E’ la prima pedalata di Babbo Natale maceratese, inserita nel calendario di Macerata d’Inverno. Feste di piazza, la serie di iniziative organizzata dal Comune di macerata in collaborazione con le associazioni cittadine in occasione delle festività natalizie.Ciclo Stile propone attività di promozione dell’uso della bicicletta fondate su convivialità e solidarietà: in fondo la bici è sinonimo di divertimento e voglia di stare insieme.  Questa volta si è pensato di rovesciare qualche stereotipo: che d’inverno non si possa pedalare in città e soprattutto che siano sempre i nonni a fare i regali di Natale. Infatti domenica saranno figli e nipoti a regalare dei momenti di festa ai nonni che risiedono nella casa di riposo gestita dall’Ircr, che ha condiviso e appoggiato l’iniziativa. Il gruppo dei ciclisti, arrivato a Villa Cozza, sarà ricevuto nel salone principale dove intonerà canzoni di Natale guidati dal gruppo Sunday Sessions. Poi ci sarà un piccolo momento conviviale. Ritrovo quindi alle 10 ai Giardini Diaz. L’associazione Ciclo Stile metterà a disposizione dei cappellini da Babbo Natale a chi non ne sia già provvisto. In caso di maltempo l’iniziativa verrà spostata al 23 dicembre, con gli stessi orari.

10/12/2018 15:05
"Con i piedi per terra" il documentario che fa riflettere

"Con i piedi per terra" il documentario che fa riflettere

Evento speciale, il 13 Dicembre al cinema Italia. Andrea Pierdicca, regista e scrittore, presenta un evento strabiliante, già menzione speciale al festival cinemambiente di Torino.  Lo abbiamo raggiunto e ce ne parla così : Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente, rispettosa dell’ambiente.  Sembra una favola sbarazzarsi dei metodi agroindustriali eppure oggi in Italia c’è chi vive questa favola tutti i giorni. Chi sono? Come fanno reddito? Quali tecniche adottano? E perché il loro lavoro è necessario? Nell’autunno 2015 iniziano le riprese del documentario indipendente “Con i piedi per terra”, durante un viaggio per l’Italia intrapreso per intervistare contadini, ricercatori, medici e docenti universitari. Compiuto con lo spirito della ricerca, è un’indagine realizzata riprendendo in presa diretta le attività quotidiane nei campi, nei boschi, nelle case e nei mercati. Con il ritmo sostenuto dell’avanscoperta, e valorizzato da musiche originali, il documentario racconta attraverso decine di storie personali come fare reddito in maniera sostenibile, onorando il senso di appartenenza al territorio e la cultura dei saperi millenari. Testimonianze che smascherando l’inganno ideologico operato dell’agro-industria lasciano affiorare un paesaggio  finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all’opera “Con i piedi per terra“. Appuntamento, dunque, al cinema

10/12/2018 13:00
Tolentino, la grande musica jazz al Politeama: giovedì 13 dicembre si esibiscono i Poiéin Quintet

Tolentino, la grande musica jazz al Politeama: giovedì 13 dicembre si esibiscono i Poiéin Quintet

Un altro appuntamento con la grande musica jazz, giovedì 13 dicembre alle ore 21,15, protagonista sul palco del Politeama di Tolentino: Poiéin Quintet. Un concerto dedicato a musiche del compositore e pianista americano Fred Hersch - uno dei maggiori artisti del panorama jazzistico attuale- attraverso brani originali del quintetto che vede Maurizio Gibellieri ai saxofoni, Walter Pignotti alla chitarra, Emanuele Evangelista al pianoforte, Piero Simoncini al contrabbasso e Niki Barulli alla batteria. I cinque musicisti che hanno dato vita al quintetto Poiéin si sono incontrati nel 2016 per suonare, analizzandone gli aspetti compositivi più caratterizzanti, le composizioni del pianista e compositore americano Fred Hersch (il primo nome del gruppo infatti era “Hersch Project”). Proseguendo nella loro esperienza di studio e amabile con-divisione di suoni, armonie e strutture, i componenti del quintetto provenienti da esperienze formative e culture musicali eterogenee, hanno iniziato a scrivere, anche in modo collaborativo, brani originali per arricchire sia il programma, sia la loro crescita-ricerca del sound del gruppo.Il verbo poiéin è impegnativo, ma al contempo è estremamente stimolante per chi ha a che fare con i linguaggi espressivi; tra i suoi principali significati abbiamo sentito la necessità di condividerne alcuni: inventare, comporre, produrre, fare, poetare. Si è colta la sfida per trovare, creandoli, i significanti musicali adatti a tale verbo. La rassegna il Jazz che coinvolge band tra le più importanti del panorama italiano, nuove proposte e musicisti di grande richiamo internazionale è organizzata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. Sottoscrivendo la FRIEND CARD del Politeama è possibile assistere agli spettacoli a prezzo scontato.

10/12/2018 12:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.