L'uomo che rubò Banksy (The Man Who Stole Banksy) è il film che sarà proiettato domani 11 e mercoledì 12 dicembre al cinema Cecchetti. Si tratta del terzo appuntamento della nuova rassegna cinematografica dal titolo Wall Movie, ideata e curata da Giulio Vesprini in collaborazione con l’Azienda dei Teatri. Nel 2007 lo street artist, noto come Banksy, mette la sua firma anche sui muri di edifici privati e pubblici in Palestina. Un gesto clamoroso che porta l'attenzione del mondo sul conflitto israelo-palestinese. La pellicola, diretta da Marco Proserpio e narrata da Iggy Pop, racconta la storia dello sguardo palestinese su un’arte di strada di matrice occidentale e sui messaggi che la street art veicola sul muro che separa Israele dalla West Bank. Ma è anche il racconto della nascita di un mercato parallelo, tanto illegale quanto spettacolare, di opere di street art prelevate dalla strada senza il consenso degli artisti. Il film evento alterna riprese fatte in strada in diversi paesi e interviste a esperti (giornalisti, professori universitari, galleristi, avvocati) e a personaggi chiave del mercato parallelo della street art. Due gli spettacoli in programma: alle 18.30 e alle 21. Ingresso a 8 euro.
Sempre legata all’arte urbana è la mostra Saluti dal porto allestita nei locali dell’ex pescheria a Civitanova Alta, in via del mercato. Centotrenta foto scattate da Massimo Perugini e Silvia Diomedi che documentano il progetto Vedo a colori che, con i suoi murales, ha cambiato il volto del porto di Civitanova Marche. L’esposizione è a ingresso libero, ed è aperta tutti i fine settimana (sabato e domenica) dalle 17 alle 20, fino al 6 gennaio 2019.
Ancora una festa ieri, domenica 9 dicembre, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche per il secondo appuntamento della stagione A TEATRO CON MAMMA E PAPA', promossa dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova e Proscenio Teatro. Ancora un teatro gremito fino all'inverosimile con tante persone che purtroppo non sono riuscite ad accedere, in scena la compagnia veneta “Stivalaccio Teatro” che ha presentato una rivisitazione originale e divertente delle celeberrima favola de La Bella e la Bestia, spettacolo apprezzato dal pubblico che non ha mancato di riservare una lunga serie di applausi agli attori. Una stagione che sta marciando come mai era accaduto negli scorsi anni, con un'onda di affetto e di partecipazione davvero unici e straordinari. Prossimo appuntamento nel nuovo anno, 13 gennaio 2019, con Schiaccianoci Swing, liberamente ispirato a Hoffmann e a Tchaikovsky, una proposta innovativa e piena di sorprese. Per questo spettacolo le prenotazioni verranno aperte lunedì 7 gennaio.
info 3355268147
A Taverne di Serravalle di Chienti i focaracci per accompagnare la leggendaria "traslazione" della Santa casa di Loreto.
Leggenda narra che nella notte tra il 9 e 10 Dicembre del 1294 la dimora della vergine Maria sarebbe stata trasportata prodigiosamente dagli angeli, da Nazareth a Loreto. Da oltre 400 anni, in questa notte, tanti borghi delle Marche rievocano il tradizionale "focaracciu'", un falò per rischiarare e indicare simbolicamente agli angeli il cammino verso Loreto. Anche la comunità di Taverne, frazione di Serravalle del Chienti, ha voluto mantenere viva questa suggestiva consuetudine religiosa che unisce intere generazioni, accendendo un grande fuoco nel punto più alto del paese. La preparazione ha avuto inizio fin dalla mattinata, con l'accatastamento del combustibile (tutto rigorosamente di origine vegetale), ramaglie scarti di potatura, per arrivare all'imbrunire con la benedizione del parroco e l'accensione verso le 21. Le preghiere dei fedeli hanno accompagnato il falò fino al suo spegnimento sempre sotto l'occhio vigile dei volontari anticendio della Protezione civile di Serravalle di Chienti.
Uno sguardo europeo all’agricoltura sociale per una società più giusta, più coesa e sostenibile. La Cooperativa sociale Pars Onlus ha partecipato all’incontro con altri otto partner provenienti da Belgio, Bulgaria, Italia, Macedonia e Spagna, a Plovdiv, Bulgaria, per discutere alcuni punti specifici di FASST (Formazione per Agricoltura Sociale e Sviluppo Territoriale). FASST è un progetto coordinato dalla Pars Onlus e co-finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea. Il percorso è iniziato l’anno scorso e ha già sviluppato 12 moduli di formazione per promuovere iniziative imprenditoriali di Agricoltura Sociale in tutta Europa.
Le risorse formative saranno disponibili in cinque lingue (bulgaro, inglese, italiano, macedone, spagnolo) e pubblicate sul sito www.fasstproject.eu. “Per la Pars l'incontro a Plovdiv è stata un’ulteriore occasione di scambio e di condivisione con gli altri partner” spiega la dottoressa Alessandra Palanca “L'Agricoltura Sociale e lo sviluppo del progetto FASST hanno offerto l’opportunità per un approccio di lavoro innovativo basato sulla collaborazione oltre i confini nazionali, coinvolgendo differenti punti di vista fondamentali per comprendere criticità e allo stesso tempo potenzialità di sviluppo”. Durante l'incontro, i partner hanno rivisto la piattaforma OER (Open Educational Resources). Inoltre, si sono definiti i tempi per lo sviluppo e le date di consegna della formazione per la fase di test e convalida, nonché gli strumenti e i metodi per raccogliere i feedback dei partecipanti. Infine, si è discusso sull’attività di divulgazione e i partner si sono impegnati a dare la massima visibilità a FASST. Nei prossimi mesi verranno organizzati degli eventi moltiplicatori dedicati al progetto in ciascun paese partecipante. L'insieme di questi eventi si aggiungerà alle normali attività di divulgazione e comunicazione online e offline. Per ulteriori informazioni riguardo al progetto FASST potete scrivere a info@pars.it oppure consultare il sito www.fasstproject.eu.
Cinquecento persone all’Abbazia di Fiastra (MC) per ascoltare, ieri sera, il Messiah di Georg Friedrich Händel eseguito dalla FORM. Chiesa piena in religioso silenzio per apprezzare ampi estratti del celebre capolavoro della letteratura musicale sacra interpretati dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana con l’Ars Cantica Choir di Milano, il soprano Ilaria Zuccaro, l’alto Roberta Sollazzo e il tenore Massimo Altieri sotto la direzione attenta e autorevole di Marco Berrini.
Alla fine, numerosi minuti di applausi e un bis offerto al pubblico in piedi con l’Hallelujah, che conclude la seconda delle tre parti dell’opera, il brano più celebre dell’oratorio.
Il concerto, ad ingresso gratuito, fa parte del progetto Suoni per la rinascita – Marche InVita ed è sostenuto dall’accordo MIBACT-Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo. Oggi (domenica 9 dicembre) la FORM porta il Messiah al teatro Goldoni di Livorno.
Lo storico tolentinate Giorgio Semmoloni presenta il suo nuovo libro “La città scomparsa. La società a Tolentino nelle fotografie tra Ottocento e Novecento”. Una raccolta di centinaia di immagini private, molte inedite, attraverso le quali esplora in maniera leggera e divulgativa la società tolentinate nel periodo dell’importante transizione dal mondo dell’economia agricola a quello dell’industria.
La presentazione si terrà giovedì 13 dicembre presso l’Auditorium ASSM di Via Roma a partire dalle ore 18.00. Interverranno l’autore Giorgio Semmoloni, il Prof. Alberto Pellegrino che ne ha curato la prefazione e le autorità locali. “Un album di fotografie di una famiglia allargata – scrive Giorgio Semmoloni - che coinvolge numerosi tolentinati nell’arco di tempo di oltre un secolo e che genera sorprese, commozione ed emozione.
E come in un vero album di fotografie di famiglia – dove hanno la meglio le immagini di situazioni liete (la foto ricordo di una gita, di un matrimonio, la foto con la zia venuta dall'America dopo tanti anni, quella con i compagni di lavoro nel corso di un’ “ottobrata”) – anche qui compaiono immagini che costituiscono i ricordi di un’intera comunità, frammenti di tempo fermato nel suo divenire, costretti e imprigionati in un rettangolo di carta. È singolare constatare come quello, attraverso un procedimento chimico da pochi soldi, riesca a racchiudere tanti sentimenti: nostalgia, commozione, rimpianto, che emergono dal processo di rievocazione tanto e sempre doloroso perché manifesta ciò che è stato e che non è più. E così quel rettangolo insignificante di carta che rappresentava un momento di gioia, si trasforma, per chi lo ha vissuto, in amarezza, e nostalgia.
Ma anche chi, per motivi di età non ha assorbito direttamente quelle emozioni nel preciso istante in cui la luce impressionava la pellicola, si trova a rivivere in ritardo, per empatia, quelle impressioni, se pur con l’immaginazione piuttosto che con il cuore e l’anima in un modo che può essere superficiale ma anche profondamente drammatico in rapporto alla sensibilità personale. In un album di famiglia l’ordine delle immagini è quello cronologico; in questo album l’ordine è stato ridotto a sezioni con un criterio facilmente comprensibile. I brani riportati, dovuti a scrittori tolentinati o che hanno avuto rapporti con questa città, hanno l’intento di completare l’atmosfera che visivamente offrono le fotografie, indiscusse protagoniste di queste pagine."
Anche i locali da ballo civitanovesi, Donoma e Gatto Blu, questa sera saranno chiusi in segno di rispetto per le vittime di Corinaldo. La comunicazione arriva tramite i loro rispettivi social.
"Nel rispetto di quanto è accaduto la notte scorsa a Corinaldo - riporta la direzione -, è doveroso che il Donoma rimanga chiuso Sabato 8 Dicembre nel rispetto di tutte le vittime della disgrazia e delle famiglie colpite".
"In segno di rispetto e lutto nei confronti dei ragazzi deceduti a Corinaldo - è scritto invece sulla pagine del Gatto Blu Rewind - la serata di questa sera con Rocco Siffredi è annullata. La Direzione e la propietà porgono le piu sentite condoglianze alle famiglie colpite da questa immensa tragedia".
Giovedì 13 dicembre alle ore 21, presso la nuova Biblioteca Ciocchetti di Belforte del Chienti in Via dell’Arme N. 5 la scrittrice Eleonora Giovannini presenterà il suo libro: “Quel manicomio chiamato Facebook” che “con ironia pungente racconta i lati più divertenti del popolo di Facebook”.
Nello stesso giorno l’autrice incontrerà gli alunni delle scuole Secondarie di Primo grado di Caldarola e di Belforte del Chienti.
Un’occasione da non perdere per riflettere e sorridere simpaticamente su un tema di estrema attualità che coinvolge milioni di persone e tante realtà familiari.
Prosegue con successo l'attività cinofila del dresseur maceratese Mirko Caramanti che in Francia a Trevargans sta partecipando al campionato d'Europa di caccia per cani di razza pointer.
Caramanti conduce le pointers “Elacensis Malenina” e “Mara del Cielo” grandi campionesse degli allevatori Paolo Cioli di Visso e Giambattista Salpietro di Pordenone. Di Mirko Caramanti, più volte vincitore di campionati internazionali, ci piace ricordare i titoli vinti nel 2012 con “Elacensis Guj de Monforte” e nel 2017 con “Mara del Cielo”. Pievebovigliana è orgogliosa di questo grande dresseur che contribuisce a dare visibilità al nostro territorio che è in così enorme difficoltà!
Una giuria di ottanta bambini e bambine e tre adattamenti letterari da valutare. Questa mattina – nella Galleria degli Antichi Forni in occasione del festival del libro illustrato “Libriamoci” – si è tenuto l’appuntamento con «C’era una volta, anzi ora… Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi», a cura del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata e Ars in Fabula.
Gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria hanno realizzato – nell’ambito del Laboratorio di Letteratura per l’infanzia – ventisei adattamenti letterari dei racconti e delle novelle ottocentesche per bambini. Solo tre – in seguito a un votazione – si sono aggiudicati la possibilità di mettere in scena il proprio adattamento di fronte a una giuria di alunni e alunne delle classi quarte e quinte delle scuole primarie cittadine (“Natali”, “Montessori”, “De Amicis” e “Salvo D’Acquisto”).
La sfida ha visto alternarsi i tre gruppi di studenti che hanno catturato l’attenzione del pubblico con «#Imsorrychallenge», «L’avventura di Tommaso» e «Cercasi eroe per il regno invisibile», tratti, rispettivamente, da «Giannettino» di Carlo Collodi, dal capitolo XXXVI de «Le avventure di Pinocchio» e da «La sorte di Biancospina» di Emma Perodi.
Le storie hanno raccontato di regni fantastici, di nuove amicizie, dell’importanza della famiglia passando anche per temi attuali, come il terremoto. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la storia «L’avventura di Tommaso», seguita da «#Imsorrychallenge» e «Cercasi eroe per il regno invisibile».
Gli studenti che hanno partecipato sono: Michela Antonella, Alessia Binci, Sara Magnaterra, Anabella Brandoni, Sara Fiorani, Chiara Mancini (#imsorrychallenge), Ioana Georgiana Frontoni, Cristian Cicconi, Chiara Grosso, Consuelo Fiordelmondo, Leonardo Sileoni, Mirko Stipa (L’avventura di Tommaso), Emilia Mazzei, Maria Chiara Bernini, Debora Del Savio, Veronica Gironacci, Linda Mariani e Claudia Tarabello (Cercasi eroe per il regno invisibile).
Ieri sera l'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche è stato la cornice di una cena di beneficenza in favore del 118. L'evento - organizzato da Guido Picchio, direttore responsabile di Picchio News, Roberta Pizzarulli, Cristina Rossi e dallo chef Giuseppe Giustozzi - ha visto la partecipazione del direttore dell'Area Vasta 3 Asur Marche Alessandro Maccioni, del direttore del 118 Ermanno Zamponi e del consigliere comunale di Civitanova Marche Monia Rossi. Presente alla cena una delegazione degli operatori del 118 e imprenditori amici che hanno partecipato con entusiasmo e spirito solidale.
Il menu creato e offerto dallo chef Giuseppe Giustozzi appositamente per la serata ha visto come protagonisti: i tradizionali fagioli con le cotiche e i paccheri amatriciana al flambè. L'azienda Salumi Monterotti, presente con Riccardo, ha inoltre messo a disposizione un gustoso aperitivo con una selezione dei suoi pregiati salumi e la porchetta di produzione artigianale. A completare la serata, il panettone e la vernaccia di Serrapetrona Docg dell'azienda di Alberto Quacquarini.
In totale sono stati raccolti 900 euro che sono stati consegnati alla delegazione del 118.
E’ già cominciato il conto alla rovescia per il consueto ed attesissimo appuntamento di Natale organizzato dall’Associazione Equilibri di Corridonia, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, rivolto ai bambini e alle loro famiglie.
L’evento, che avrà luogo il prossimo sabato 15 Dicembre a partire dalle ore 17:00, presso il CAG, (Centro di Aggregazione Giovanile)in via Don Bosco a Corridonia, è inserito nel programma annuale delle attività proposte dall’Associazione Equilibri che ormai da diversi annipromuove sul territorio iniziative volte ad incentivare, fin dalla prima infanzia, il piacere della lettura, qualepotentestrumento di crescita cognitiva ed affettiva del bambino.
Non a caso, infatti,le volontarie dell’Associazione organizzano, a cadenza mensile, pomeriggi di letture rivolti ai piccoli e alle loro famiglie, contribuendo alla promozione e alla diffusione del Programma Nati per Leggere. Si tratta di uno spazio, non solo fisico, ma soprattutto affettivo, all’interno del quale i bambini possono sperimentare il piacere della Lettura a bassa voce, consolidando al contempo il rapporto specialissimo che si crea con i genitori, così importante anche per la determinazione della loro personalità.
L’evento di dicembre tuttavia riserva ai piccoli anche altre sorprese: si prevede infatti la partecipazione straordinaria di Babbo Natale, che sicuramente non mancherà di portare con sé il suo pesante Sacco…
Ma non è finita qui…! A rendere ancora più speciale il pomeriggio, sarà l’intervento diun ospite davvero graditissimo: il narratore Simone Maretti, cheincanterà grandi e piccini con una storia natalizia, il cui titolo evoca già atmosfere magiche e fiabesche: “La Leggenda della Rosa di Natale”...
Insomma un appuntamento assolutamente da non perdere, per lasciarsi condurre dalle storiein mondi fantasticied affascinanti.
Un sabato all’insegna dell’allegria, per aspettare insieme la festa più dolce dell’anno, scambiarsi teneri auguri e gustare fette di panettone e altri dolci tipici.
Si è concluso oggi il Corso per il patentino abilitante alla raccolta dei fungi epigei spontanei, curato dal Gruppo Micologico Maceratese.
Il corso magistralmente svolto da esperti del settore, il Cav. Bruno Pizzichini il Dott. Corrado Vanella ed il sig. Fabio Marchetti e svoltosi nei locali della mediateca del Comune di Camporotondo, ha visto una platea di 25 persone che hanno seguito partecipativamente tutti gli incontri.
Enorme soddisfazione anche da parte dei rappresentanti del comune, che hanno elogiato l'iniziativa auspicando ulteriori incontri.
L'iniziativa è solo una delle attività svolte dal Gruppo Micologico Maceratese, storica e stimatissima associazione che annovera micologi professionisti ed amatori di indiscussa fama e preparazione, che nella sede di Piediripa si riunisce ogni Lunedì sera, offrendo ai soci anche un prezioso servizio di riconoscimento dei funghi raccolti.
Un grande in bocca al lupo ai nuovi raccoglitori ed un enorme plauso ad una realtà associativa che, anche attraverso la collaborazione con le istituzioni, si impegna giornalmente per la divulgazione nel mondo micologico
Si è svolta ieri mattina, per le prima classi della Scuola Secondaria "Annibal Caro" di Civitanova Marche, la Festa dell'Accoglienza, presso l'auditorium dell'IIS "Leonardo Da Vinci". Festa che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato con l'avvio dell'anno scolastico, che ha portato gli alunni a conoscersi meglio individualmente e a socializzare con l'intero gruppo classe.
Con l'aiuto degli insegnati, gli alunni hanno svolto una serie di attività, lavorando sui sentimenti e sui valori e leggendo l'Odissea, hanno fatto la conoscenza di Ulisse e del suo meraviglioso viaggio. Proprio per parlare di viaggi e di emozioni, è stato chiamato Andrea Giandomenico, fotoamatore di Montecosaro, che con tecnica e cuore, riesce a riportare nei suoi scatti la magia dei meravigiosi paesaggi vissuti.
"E stata davvero una bellissima esperienza ed un onore - ci confida Giandomenico - vedere l'auditorium così affollato, ascoltare con interesse i racconti e gli aneddoti dei miei viaggi e delle foto che ho realizzato in Islanda, Norvegia, Lapponia e nei parchi americani. Ho cercato di spiegare, attraverso la fotografia, cosa significa viaggiare nel mondo, cosa si prova di fronte a fenomeni naturali di rara bellezza come le aurore oppure nell'incontrare animali selvatici, anche molto pericolosi, nel loro habitat naturale. Spero di essere riuscito a trasmettere le mie sensazioni e le mie emozioni e ringrazio i docenti che hanno seguito il progetto, per avermi dato l'opportunità di incontrare i ragazzi".
Valorizzare le bellezze paesaggistiche e il patrimonio storico – culturale situato all’interno della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, attraverso escursioni guidate tra storia e natura ed altre attività volte a favorire lo sviluppo turistico del territorio. E’ l’obiettivo che l’amministrazione comunale di Matelica si propone di raggiungere con il progetto “Monte San Vicino riserva di storie”; per la fase di partenza la giunta ha deliberato di stanziare 3 mila euro.
Il progetto è stato avviato lo scorso ottobre da Risorse Cooperativa di Macerata, in collaborazione con lo storico Matteo Petracci e alcune giovani figure professionali di Matelica, tra cui due guide ambientali escursionistiche di Braccano, il delizioso borgo famoso per i suoi murales e punto di partenza per le escursioni verso la Riserva.
“L’area protetta – afferma il sindaco Alessandro Delpriori - con i suoi reperti storici e il suo valore paesaggistico ed ambientale è unica nel suo genere, ma ha ancora molte potenzialità inespresse. Per questo abbiamo deciso di sostenere il progetto, che riteniamo rappresenti una preziosa opportunità per valorizzare le ricchezze del territorio in chiave turistica, ma anche per incrementare l’indotto e creare nuovi posti di lavoro”.
Il progetto prevede una serie di iniziative caratterizzate dall’incontro tra ambiente e storia. Dopo il riscontro positivo dei primi appuntamenti, due escursioni molto partecipate, intervallate da approfondimenti sull’Abbazia benedettina di Santa Maria de Rotis e sulla Rocca degli Ottoni, domenica 9 dicembre l’attenzione si concentrerà sul borgo di Braccano e il Museo della Resistenza con un evento dedicato ai bambini. In programma, dalle 15 alle 18, “Io abito qui”, un pomeriggio di laboratori e passeggiate per approfondire la conoscenza del lupo, dei suoi comportamenti, delle sue abitudini, dei luoghi dove vive, e imparare così a rispettarlo.
La kermesse culturale GialloCarta si è conclusa a Casette d'Ete, presso l'auditorium della scuola "Della Valle", dopo un mese e mezzo di appuntamenti ininterrotti svoltisi fra le province di Macerata e Fermo. Aperitivi con gli autori, laboratori con le scuole (in collaborazione con l’associazione CartaCanta), cene del mistero, ma anche speed date letterari con editor nazionali, allestimenti, approfondimenti sull’editoria marchigiana, mostre, letture e molto altro.
A chiusura del festival si è svolta la premiazione di GialloCarta Junior, che ha festeggiato il suo terzo anno con grande successo e altrettanta soddisfazione da parte degli organizzatori, riconfermando altresì l'ampia partecipazione e la collaborazione con le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie del territorio.
“Guardiamo al futuro con ottimismo e tante nuove idee - spiega il patron del festival GialloCarta, nonché Presidente dell’associazione CartaCanta, Enrico Lattanzi – Nel 2019 incrementeremo le collaborazioni con le scuole, rafforzeremo la partnership con la Regione Marche e con il nostro main sponsor Banco Marchigiano, ex BCC Civitanova e Montecosaro”.
Oltre 150 i racconti junior che la giuria ha letto e selezionato attentamente, per poter decretare i nomi dei vincitori nelle categorie “GialloCarta Junior” (dedicata a Tecla Dozio), “Pulcino Giallo” e “Miglior racconto ambientato nelle Marche”. Ad aggiudicarsi il podio sono stati, rispettivamente, Gabriele Pepi della Scuola Secondaria "P. Matteo Ricci" di Montecosaro (“Giovanna non cenò”), la classe 5 C della Scuola Primaria "Don Milani" di Monte Urano (“Furto a teatro”) e Mattia Venanzoni di Civitanova Marche (“Gialli intrighi tra le mura della città alta”).
Tre anche i racconti che hanno ricevuto una menzione speciale, essendosi distinti dagli altri per stile e trama: “Un tipico ryokan” di Leonardo Marcucci, “Un tuffo nel vuoto” di Francesco Macario e “Sartie” di Chiara Monachesi. I tre menzionati, così come il giovane autore del miglior racconto ambientato nelle Marche, sono studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci" di Civitanova Marche.
I premiati sono stati accolti dal topo scrittore più famoso d’Italia, Geronimo Stilton, che ha intrattenuto i bambini presenti, facendoli divertire con balli coinvolgenti e raccontando le proprie avventure.
A consegnare le benemerenze anche Enrico Lattanzi, Presidente dell’associazione CartaCanta; Alessandro Vallesi, Presidente dell’associazione "Pina Vallesi" (scrittrice a cui è dedicato il premio GialloCarta); Sandro Palombini, Presidente del Banco Marchigiano; Loretta Morelli, responsabile del Centro Giovanile Casette d’Ete; Francesco Lepri, maestro e - per l’occasione - delegato del Comune di Sant’Elpidio a Mare
Il lungo ponte dell’Immacolata sarà salutato con una serie di eventi ed iniziative a San Severino Marche che, in occasione del Natale, si trasforma nella “Città delle Meraviglie”. Prende infatti il via domani (sabato 8 dicembre), alle ore 18, con l’apertura delle casette del villaggio di Babbo Natale e l’accensione delle luci di piazza e dei viali, un calendario ricchissimo di eventi che proseguirà proponendo iniziative per grandi e piccoli fino all’Epifania, passando per il Capodanno.
In piazza Del Popolo, all’ingresso del Municipio, sarà allestita anche una stupenda Casa di Babbo Natale con tanto di ufficio postale dove i più piccoli potranno imbucare la propria letterina e fare foto. Tutti i fine settimana l’Accademia dello Spettacolo di Fano curerà l’animazione per le vie cittadine con tanti artisti di strada: raccontafiabe, burattini e giocolieri. Nelle vie e nelle piazze del centro storico, inoltre, sarà possibile incontrare anche gli elfi di Babbo Natale.
La serata di domani (8 dicembre) sarà animata, a partire dalle ore 22, da un revival anni ’90 con la partecipazione straordinaria dei “Datura”. Ma il clima della festa riserverà tantissime altre sorprese visto che domenica (9 dicembre), a partire dalle ore 10, il loggiato e la bellissima piazza Del Popolo saranno invase dalle bancarelle del Mercatino del Rigattiere. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, è prevista un’esibizione sportiva mentre alle ore 18 farà la sua apparizione la bellissima Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018. Sempre nel pomeriggio spazio ai bambini con la musica dal vivo e lo spettacolo “Bim Bum Bam”.
In viale Eustachio sarà aperta la straordinaria pesca di beneficenza grazie al progetto “Aurora boreale”. Inoltre dj set e diretta radiofonica con Multiradio, partner delle iniziative natalizie che sono promosse dal Comune e dalla Pro Loco e realizzate dalla Brp Eventi.
Per gli appassionati di cultura, invece, si segnalano gli eventi dei Teatri di Sanseverino. Sabato (8 dicembre) alle ore 17, a palazzo dei Governatori con ingresso libero, la rassegna dedicata agli Incontri con l’Autore propone la presentazione del libro: “Il boccone, storie e ricette di una nonna marchigiana”, edizioni Giaconi, alla presenza dell’autrice, Nadia Acerbi. Il libro descrive la vita di campagna dei nostri nonni attraverso le attività della terra e le ricette del mangiare quotidiano nell’arco dell’anno.
E’ un lavoro a due mani con una nipote che raccoglie e fissa su carta il sapere della propria nonna. La prima parte è dedicata agli anni ’40 del secolo scorso, durissimi anni di guerra, ma anche degli albori del boom economico. Nella seconda parte, seguendo l’evoluzione dello stile di vita, si narra del contadino di oggi, sempre attraverso le ricette che rappresentano un nuovo tipo di cucina, ma anche di vita, più ricco.
I piatti e le narrazioni rappresentano il vissuto di una nonna dell’entroterra marchigiano, che ha tramandato fino ad oggi il proprio immenso sapere in modo orale, fino a che una nipote ha sentito l’esigenza di fissare su carte le prelibatezze della terra, straordinaria metafora che narrare la sapienza della generazione che ha contribuito allo sviluppo dei nostri luoghi.
Nadia Acerbi, nata e cresciuta a San Severino Marche, ha frequentato l’università a Urbino e poi è volata in Spagna e successivamente in Inghilterra. Oggi vive in Veneto. La coprotagonista del suo libro è nonna Gina, Angela Bentivoglia, arzilla 91enne che tra Serripola e Orpiano di San Severino Marche ha vissuto una vita di sacrifici ma anche di grandi momenti da raccontare. Grande cuoca ancora cucina piatti prelibati per la gioia dei suoi commensali.
Sempre i Teatri di Sanseverino propongono per domenica (9 dicembre), alle 17,30 con ingresso a offerta al Feronia, la commedia dialettale brillante di Mizo Iachini, per la regia di Maurizio Leoni: “Lu miraculu de San Savì”, che sarà portata in scena dall’Associazione Amici del Teatro Fermano.
Da non perdere, infine, la mostra “Pagine di Sangue. La Grande Guerra vista da Cesare Giri e Renzo Ventura” a cura di Alberto Pellegrino e allestita da Shura Oyarce Yuzzelli nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”.
Anche per il ponte dell’Immacolata porte aperte e ingresso gratuito, inoltre, al Museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte dopo la riapertura che ha fatto seguito ai lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria post terremoto.
La raccolta di reperti sarà visitabile sabato (8 dicembre) dalle ore 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30 e domenica (9 dicembre) dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18,30.
Sotto i portici di piazza Del Popolo, infine, è visitabile fino al 15 dicembre la mostra fotografica del Corpo Filarmonico Bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche a cura di Egidio Pacella e Piergiorgio Della Mora.
Domenica 16 dicembre, alle ore 9.30, grande festa per tutta la Città di Tolentino, ma anche per tutti i fedeli devoti a San Nicola in tutto il mondo.
Infatti dopo i lavori di messa in sicurezza, finalmente a due anni dal sisma, grazie al costante impegno del Sindaco Pezzanesi e di tutta l’Amministrazione comunale e della Comunità Agostiniana, si riesce ad avere nuovamente fruibile molti degli ambienti sacri della Basilica.
Saranno nuovamente aperti al pubblico, ai turisti e al culto la navata principale, essendo stata montata una rete di sicurezza che protegge il prezioso soffitto a cassettoni. Chiusi la Cappella del Santissimo costruita dal pittore Francesco Ferranti e il presbiterio. Montati un nuovo altare e recuperata dal Museo del Santuario la pala in legno “Lo sposalizio mistico di Santa Caterina tra i Santi Agostino, Nicola e Apollonia” a cui saranno nuovamente affiancati “L’Eterno” in cornice cuspidata e “La deposizione” i quali facevano parte di un’unica opera dipinta tra il 1518 e il 1525 e attribuita a Marchisiano di Giorgio, un pittore tolentinate di origine slava recentemente riscoperto da Giorgio Semmoloni. La parte centrale della grande “cona” è stata rinvenuta, qualche anno fa, nei depositi della Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma. L’opera, per molti anni, è stata la pala posizionata nel presbiterio, proprio dietro l’altare e quindi, dopo molti secoli, seppur incompleta, torna nella navata centrale della Basilica.
Aperta anche la Cappella delle Sante Braccia dove sarà sistemato il corpo del Santo e il Cappellone trecentesco i cui preziosi affreschi sono in parte visibili.
Da sottolineare che il lavoro più complesso di messa in sicurezza ha riguardato lo spazio di collegamento tra la navata centrale, il Cappellone e la cappella delle santa Braccia, che risulta essere particolarmente danneggiato.
Questo il programma della cerimonia ufficiale di riapertura della Basilica di San Nicola da Tolentino.
Alle ore 9.30, ingresso dalla porta principale di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia e Padre Luciano De Michieli, Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia.
A seguire l’illustrazione dei lavori di messa in sicurezza degli ambienti sacri. Interverranno Giuseppe Pezzanesi, Sindaco di Tolentino, Padre Luciano De Michieli, Priore Provinciale degli Agostiniani d’Italia, Padre Giustino Casciano, Priore Comunità Agostiniani di Tolentino e l’Ing. Gianfranco Ruffini, Progettista e Direttore dei lavori.
Alle ore 10.30 celebrazione della Santa Messa Solenne celebrata da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Nazzareno Marconi Vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia accompagnata dalla Schola Cantorum “G. Bezzi” della Basilica di San Nicola.
Si apre domani il cartellone degli eventi del Natale civitanovese realizzati dall’Amministrazione comunale. Alle ore 15.45, a Civitanova Alta, nello Spazio Multimediale San Francesco, è prevista l’inaugurazione della mostra d’arte Naif “L’inverno” di Alfredo Pirri a cura della Pinacoteca e associazione La Luna. Alle 16,30 appuntamento sotto l’albero di piazza della Libertà per l’accensione delle luci, il mercatino planetario e l’esibizione di cornamuse per le vie, in collaborazione con Scuola di recitazione e Pro Loco. Da Civitanova Alta si scende al Porto dove alle ore 18.15, in piazza XX Settembre, avrà luogo la cerimonia per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dall’Avis di Esine, con il concerto della Banda “Città di Civitanova Marche”. Seguirà l’accensione delle luminarie per le vie della città.
Sempre sabato, alle ore 19.00, al Lido Cluana - Palazzina Sud, inaugurazione della Casa di Babbo Natale. La sera, ore 21.15, si torna al Teatro Annibal Caro per il Concerto dell’Immacolata dell’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.Rinviato a domenica 16 dicembre, ore 17,30, al Varco sul Mare, il taglio del nastro della pista di pattinaggio sul ghiaccio con lo spettacolo “Natale on Ice” della Scuola ParadICE Academy a.s.d. di Monsano.Domenica 9, alle 17.00, al Teatro Annibal Caro, secondo appuntamento della rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà “La bella e la bestia”.
Al Porto, con inizio alle 16.30, Animazioni Itineranti “Alice e il mago e Christmas Show”. Dalle 11 alle 20, Babbo Natale arriva dal mare (Area Portuale).Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro “Civitanova Classica Piano Festival”, concerto di apertura con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Luigi Piovano e al pianoforte Lorenzo Di Bella.Sabato 15 dicembre, alle ore 21,15, Chiesa San Pietro, XVI Rassegna corale Aspettando il Natale con il Coro Polifonico Jubilate, mentre domenica 16 alle ore 16.30,per le vie della Città, le animazioni Itineranti di Luxarcana.
Domenica 23, dalle ore 16,30, Animazioni itineranti per le vie di Civitanova Porto con il Circo Bianco e dalle 21 a Civitanova Alta: Aspettando il Natale, rappresentazione ispirata al presepe (locande e botteghe a cura della parrocchia S. Paolo e associazioni cittadine).
Venerdì 28 dicembre, alle ore 21.30, al Teatro Rossini, “La voce del cuore...la musica nell’anima a cura del coro Quelli che...non solo Gospel.
Sabato 29, Città con l’Infanzia all’auditorium San Paolo e alle 17,30 Canto di Natale all’A. Caro.
Domenica 30 dicembre, alle 16.30, tornano le Animazioni Itineranti The White Carols e alle 21.30, al Teatro Annibal Caro, Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
Sabato 5 gennaio, h 18.00, appuntamento imperdibile con la musica all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, e il concerto La voce dell’organo Callido con il maestro Maurizio Maffezzoli.
Domenica 6 gennaio, h 15.00, Piazza della Libertà Civitanova Alta, Arriva la Befana2, in collaborazione con i Vigili del Fuoco.
Confermati nelle date 9/16/23/30 dicembre, i Mercatini Natalizi in corso Dalmazia. Dal 9 al 16 dicembre, Babbo Natale con la slitta e la casetta, a cura della Croce Verde in piazza XX Settembre.
Dal 26 dicembre al 2 febbraio: Presepio popolare “Seguite la Stella Cometa”, realizzato dalla Famiglia Melappioni in collaborazione con il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò.
INFORMAZIONI - T 0733.822213 | 0733.822258 - turismo.comune.civitanova.mc.it
La Fierucola delle Eccellenze Bioregionali, giunta alla sua IV edizione, è un progetto che si prefigge di promuovere il senso d’identità, connettere il tessuto sociale, sviluppare forme di lavoro creativo, aiutare i membri della società a riconoscersi come appartenenti ad una stessa famiglia e sostenersi l’un l’altro con spirito solidale dimostrando che Treia è una “comunità unita”, riportando l’attenzione alla capacità di esprimere creativamente quanto è necessario all’esistenza, sia in campo culturale che materiale, procedendo in un progetto di ri-connessione bioregionale.
Auser Treia, Coop. La Talea, Parrocchia di Chiesanuova di Treia, con il patrocinio morale del Comune di Treia danno così vita l'8 dicembre ad una esibizione creativa delle produzioni locali di Agricoltura, Artigianato, Arte, Bricolage, Cultura presso l'oratorio di Chiesanuova di Treia
La Dr.ssa Lisa Palmieri, dirigente del comune di Treia, interverrà per un saluto istituzionale alle ore 12:00 assieme al sub Commisario Prefettizio Francesco Senesi.
Il programma sarà il seguente:
Ore 9.00 - Arrivo degli espositori e allestimento
Ore 11.00 – Apertura al pubblico
Ore 12.00 - Interventi di Benvenuto di Don Peter Paul Sultana, Liliana Palmieri, Antonio Marcucci, Paolo D'Arpini e Adriano Spoletini
Ore 12.30 - 14.30 - Servizio ristoro a cura della Parrocchia
Ore 16.00 – Laboratorio creativo per bambini di Chiara Teloni
Ore 17.00 – Letture poetiche di Maurizio Angeletti e Liana Maccari ed esibizioni musicali folkloristiche di Andrea Biondi e Luciano Carletti
Ore 19.00 – Chiusura della Fierucola delle Eccellenze Bioregionali
Ore 20.00 – Nel giardino dell'Oratorio fuoco rituale dell'Immacolata. Segue benedizione e rinfresco con brindisi di buon augurio a cura della Parrocchia