Cultura

Recanati, Week-end ricco di eventi aspettando il Natale

Recanati, Week-end ricco di eventi aspettando il Natale

Prosegue il ricco calendario di eventi del fine settimana nell'ambito del cartellone natalizio 2018 promosso dal Comune di Recanati. Dopo l'inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio dello scorso sabato e la Notte Bianca di questo venerdì si continua con mercatini, spettacoli e animazione per grandi e bambini in tutto il centro storico. Un intenso week end con Amministrazione comunale, associazioni, comitati e commercianti insieme per ribadire anche a dicembre i record della scorsa estate in termini di presenze e consensi di residenti e turisti. Sabato 8 dicembre a Porta Marina è in programma la tradizionale festa dedicata ai bambini con l'arrivo di Babbo Natale che in carrozza raggiungerà piazza Giacomo Leopardi per l'accensione del grande albero. Con l'occasione saranno raccolte le letterine dei bambini che saranno premiate il 20 dicembre in Aula Magna. Nel pomeriggio sono in programma anche l'inaugurazione del Planetario digitale nel cortile di Palazzo Venieri e il taglio del nastro della mostra fotografica del Fotocineclub Recanati all'Atrio Comunale. Alle 19 la cascata pirotecnica a Porta Marina. Vivace e colorata anche la proposta in via Falleroni, con l'edizione natalizia de La Dolce Via che replica anche domenica 9 dicembre così come a Porta Marina con la Casa di Babbo Natale. L'arte sarà invece protagonista in via Roma con l'Accademia d'Inverno mentre a Montemorello va in scena come ogni anno la solidarietà con le iniziative dei frati del Convento. La ricca proposta  domenicale si completa con la rassegna teatrale per ragazzi e famiglie e lo spettacolo Aspettando il Natale della compagnia Ferruccio Filippazzi nell'ambito del cartellone La domenica al Persiani. Infine nella Chiesa di San Vito la cerimonia di chiusura della Mostra Documentaria su Beniamino Gigli alle ore 18, con la partecipazione del Soprano Astrea Amaduzzi e del Pianista Mattia Peli.  

07/12/2018 10:54
La storia della Massoneria Italiana in un libro, presentazione il 7 Dicembre

La storia della Massoneria Italiana in un libro, presentazione il 7 Dicembre

Venerdi 7 dicembre alle ore 18.00, prezzo il palazzo Burbon del Monte di Macerata (via Gramsci, 30) si terrà, a cura dell'Associazione culturale Sator, la presentazione del libro "Storia della Massoneria in Italia- Tre secoli di un ordine iniziatico" di Aldo Alessandro Mola. Il volume, edito da Bompiani, ripercorre il cammino massonico che va dal 1717 al 2018. L'evento, con il patrocinio dell'Ateneo tradizionale Mediterraneo, è il primo incontro organizzato dalla sopra citata Associazione con sede in via XX settembre sempre a Macerata. A causa dell'impossibilità imprevista ed imprevedibile del dottor Aldo Alessandro Mola, lo stesso non potrà presentare il suo ultimo libro. La manifestazione comunque avverrà ugualmente, lasciando l'incarico al Prof. Luigi Pruneti, anch'egli Relatore, di introdurre la "Storia della Massoneria in Italia".  Ne parliamo, partendo da lontano, con il Vice Presidente Daniele Taddei Perché questa Associazione? L'Associazione è nata a Macerata poco più di un anno fa e, si prefigge scopi filantropici, approfondimenti letterari, filosofici, esoterici, e simbolici. Partiamo da Sator per arrivare a riscoprire i veri valori della Massoneria che sono libertà, uguaglianza, fratellanza, i tre valori messi oggigiorno sempre più in discussione. Ci spieghi meglio In questo momento storico la libertà, l'uguaglianza e la fratellanza, veri e propri cardini del vivere assieme, sono al centro di numerosi "attacchi". In molti paesi a noi lontani, il principio della libertà è sovente messo in discussione, e quando la libertà è assente cadono tutti i valori per un vivere fraterno e tollerante. In molti altri paesi, dove non manca la libertà ci si ritrova però a non essere più liberi Perchè i fattori esterni, le tecnologie, i social, hanno preso letteralmente il sopravvento sul "pensiero", rendendo spesso l'uomo come un numero, un'etichetta. Quindi Sator nasce da queste esigenze? Si, nasce dal bisogno di ritornare ai valori di un tempo, di ritornare a dialogare, confrontarsi, riflettere, meditare, studiare, conoscere se stessi, ascoltare i diversi punti di opinione. In poche parole, un modo nuovo per crescere e conoscere. Perché la scelta di presentare questo libro a Macerata? Perché Macerata ha sempre avuto cari questi valori, tanto che nella notte tra il 23 ed il 24 giugno 1817, fu sede del primo moto carbonaro italiano. Poi finito male ma fu quella la prima scintilla contro quella che all'epoca veniva considerata la tirannide della Chiesa del Papa Re. Ricordano questi fatti una lapide posta sulla facciata del palazzo Cioci di via Garibaldi, ex locanda della Pace di garibaldina memoria. La presentazione del libro è in prima regionale. Non rimane che rinfrescare ai lettori data e luogo della presentazione... Venerdi 7 dicembre ore 18.00, palazzo Burbon del Monte, via Gramsci 30, Macerata. È prevista anche la cena con l'autore. Chi volesse partecipare, contatti i numeri 329 6175274 (Massimo), 338 2792666 (Daniele). La quota di partecipazione è di 30 Euro

07/12/2018 10:30
Tolentino, continuano le celebrazioni per il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale

Tolentino, continuano le celebrazioni per il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale

Le celebrazioni per il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale continuano a Tolentino con lo spettacolo “Voci e suoni dalla Grande Guerra” organizzato e proposto dall'Associazione Musicale “Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino”, in programma domenica 9 dicembre, alle 18, al Teatro Nicola Vaccaj, con ingresso libero ed aperto a tutti.    Infatti la più prestigiosa formazione musicale tolentinate, il Concerto di Fiati “Giuseppe Verdi”, propone un interessante esibizione che prevede in programma l’esecuzione di brani composti o comunque ispirati alle vicende della Grande Guerra.   A dirigere i bravissimi musicisti il Maestro Daniele Berdini. Le canzoni saranno alternate con letture appositamente selezionate da Enzo Calcaterra, storico e curatore di diverse pubblicazioni e mostre dedicate proprio a celebrare il centenario. Voce narrante Luca Romagnoli, voce solista Alessia D’Errico.   I brani musicali della Prima Guerra Mondiale sono le canzoni che furono scritte e cantate nel periodo 1914-1918 e che avevano, in qualche modo, attinenza con gli eventi politici e militari della Grande Guerra. Esse appartengono a vari repertori e perciò, per motivi musicali ma soprattutto ideologici, vengono generalmente eseguite da interpreti differenti. Verranno proposte al pubblico, tra le altre, “Come d’autunno” di Franco Arrigoni, “O’ surdato ‘nnammurato” di Califano, Cannio e “La leggenda del Piave” scritta da Mario e celeberrimo inno di intere generazioni che combatetrono e vinsero nei territori attraversati dal fiume Piave.

06/12/2018 17:57
È ufficiale, Jovanotti a Lido di Fermo in agosto

È ufficiale, Jovanotti a Lido di Fermo in agosto

Presentazione in diretta streaming questa mattina, del nuovo tour estivo di Lorenzo Jovanotti con il quale, il cantante, vuole celebrare lo sbarco sulla luna e Woodstock. Tra le tappe in giro per lo stivale, che vedranno impegnato l'artista dal 6 luglio al 24 agosto, quella del 3 agosto sarà a Lido di Fermo. "Il primo ricordo cosciente della mia vita è la sera che guardai la tv quasi 50 anni fa lo sbarco sulla luna, avevo 3 anni e il mio primo ricordo è la luna, la luna è la spiaggia dell'universo ". Così Jovanotti ha aperto la conferenza stampa durante la quale ha annunciato la sua nuova avventura per il 2019, il Jova Beach Party, un tour sulle spiagge italiane, "più di un concerto, più di una festa un format completamente nuovo, una giornata intera totalmente diversa ogni volta". "E un mese dopo lo sbarco sulla luna un altro importante evento da ricordare, Woodstock, un nuovo modo di stare al mondo - ha aggiunto - ecco, io il prossimo anno voglio celebrare questi due eventi straordinari". Ecco l'elenco completo delle date già annunciate: sabato 6 luglio a Lignano Sabbiadoro, mercoledì 10 luglio a Rimini, sabato 13 luglio a Barletta, mercoledì 17 luglio a Ladispoli (Roma), sabato 20 luglio a Castelvolturno (Ce), martedì 23 luglio a Olbia, sabato 27 luglio ad Albenga, martedì 30 luglio a Viareggio, sabato 3 agosto a Lido di Fermo, mercoledì 7 agosto a Praja, sabato 10 agosto a Roccella Jonica (Rc), sabato 17 agosto a Vasto (Ch). Sabato 24 agosto, invece, chiusura in montagna, a 2.275 metri di altezza, a Plan de Corones, in Alto Adige. Le prevendite inizieranno alle ore 10 di venerdì’ 7 dicembre. I biglietti costeranno 52 euro, ingresso gratuito per i bambini fino a 8 anni. (Fonte Ansa)

06/12/2018 14:29
Weekend dell’Immacolata all’insegna del Natale. “Macerata d’Inverno. Feste di piazza” entra nel vivo

Weekend dell’Immacolata all’insegna del Natale. “Macerata d’Inverno. Feste di piazza” entra nel vivo

Macerata d’inverno. Le feste di piazzaper il weekend dell'Immacolata veste i panni delle feste e propone un calendario ricco di iniziative grazie al programma degli eventi organizzato e promosso dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine per le festivitá natalizie. Mercatini – Il centro storico della città di Macerata con le sue piazze, portici e strade, ricco di storia e di monumenti, offre una scenografia unica e inimitabile, particolarmente suggestiva per ambientare i mercatini di Natale. In piazza della Libertà nelle casette di legno del Villaggio di Babbo Natale, aperte dalle 10 alle 22, si possono trovare articoli da regalo, di artigianato e abbigliamento. Dal 17 dicembre il villaggio si arricchirà grazie alla casa di Santa Claus, un’occasione ghiotta soprattutto per i bambini che potranno incontrare Babbo Natale e farsi le foto con lui. Il Barattolo dell’8 e 9 dicembre offre la cornice ideale per iniziare ad assaporare l'atmosfera natalizia. Il mercatino in questo periodo dell’anno, regala alla città una delle edizioni più belle. I banchi del tradizionale mercatino saranno vestiti a festa per offrire mille idee regalo, rigorosamente confezionate a mano, addobbi per la casa e per l'albero, presepi artistici, il collezionismo in tutte le sue declinazioni, bigiotteria di pregio, abbigliamento e accessori vintage e, in corso Matteotti, un assaggio dei prodotti tipici enogastronomici. Accanto alle eccellenze del nostro territorio, ci sarà uno stand di prodotti tipici di Castelluccio di Norcia: salumi e formaggi, legumi, olio, vino, tartufi e dolciumi. Tra le tante novità presenti al mercato si potranno visitare gli stand degli allievi delle scuole Matteo Ricci e Montessori che offriranno lavori di artigianato  realizzati da loro stessi, saranno presenti anche le bimbe della squadra di Basket Pink Basket Macerata, piccole commercianti "in erba" che approfitteranno dell'evento anche per far conoscere le attività della Società svolte durante l'anno. Si potrà visitare anche lo stand degli iscritti della Università di tutte le età che proporranno deliziosi lavori  realizzati durante la frequentazione dei tanti corsi di artigianato in programma nell'anno accademico. Gli altri appuntamenti con Il Barattolo sono 4 in programma 15-16-22 e 23 dicembre. Sempre nel centro storico, l'8 e il 9 dicembre, in via Garibaldi ci sarà Natale in festa. Mercatino artigianale a cura dell’associazione TEORSui banchi si potranno trovare prodotti di artigianato locale, tipici ed enogastronomici del territorio, pelletterie e calzature. In corso Matteotti, 47/a, l’8 dicembre apre i  battenti Christmas Country Chic, la mostra mercato di prodotti e dolci fatti a mano a tema natalizio a cura dell’associazione culturale Il sogno di Cristina. L’attività rimarrà aperto fino al 7 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, la domenica solo di pomeriggio dalle 17 alle 20 mentre il 24 dicembre l’orario sarà continuato. Dal centro alla periferia con la magica atmosfera del Mercatino di Natale in programma per tutta la giornata dell’8 dicembre a Sforzacosta. Organizzato dal Comitato Festeggiamenti Parrocchia San Giuseppe, il mercatino aprirà i battenti al mattino e proseguirà per tutta la giornata. Libriamoci - Festival del libro illustrato– Fino al 16 dicembre alla galleria degli Antichi forni la 24^ edizione di Libriamoci. Festival del libroillustratoa cura di Ars in fabulasul temaBrutti anatroccoli. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 16 alle 20, la domenica 10 - 13 e 16 - 20 in programma laboratori, visite guidate e mostre mercato del libro illustrato. Altre iniziative - Nel calendario di Macerata d'inverno. Le feste di piazza c’è anche per domani, venerdì 7 dicembre, l’accensione dell’albero di Natale di Villa Potenzaaccompagnata da canti natalizi a cura della Pro Loco e dell’associazione commercianti di Villa Potenza. Sabato 8 dicembre, alle 17, in via don Minzoni 7  verrà inaugurato il presepe meccanico di Castelsantangelo sul Nera salvato dal terremoto del 2016. La giornata di domenica 9 dicembre vedrà invece al Teatro Lauro Rossi, alle 17.15,  il penultimo appuntamento del 50°Festival nazionale Macerata TeatroPremio Angelo Perugini. In scena l’associazione Estra Vagario di verona con “Il metodo Gronhlon” per la regia di Ermanno Rigattieri e Tiziano Gelmetti. Sempre domenica, alle 17.15, in piazza Mazzini, a cura del Comitato Pellegrinaggio a Loreto tradizionale falò per la “venuta” della Madonna nella santa Casa di Loreto con canti e l’annuncio del 41° pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto In piazza della Libertà la parte del leone la fa la pista di ghiaccioaperta per la gioia di grandi e bambini, fino al 22 dicembre, i giorni feriali dalle 15 alle 22. In quelli festivi invece, sabato 8 e domenica 9 così come sabato 15 e domenica 16 dicembre, si potrà pattinare tutto il giorno, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 15 alle 22.   Dal 22 dicembre la pista sarà fruibile tutti i giorni, sia di mattina dalle 10 alle 13 che di pomeriggio dalle 15 alle 22. Ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi si può visitare la grande mostra di respiro internazionale Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marchea cura del Comune di Macerata e della Regione Marche che rimarrà aperta fino al 10 febbraio. L’esposizione potrà essere visitata nella suggestiva location, insieme alle altre collezioni, il Museo della Carrozza e l’arte del Novecento.

06/12/2018 14:02
Parata di stelle a Civitanova grazie al Gatto Blu Rewind

Parata di stelle a Civitanova grazie al Gatto Blu Rewind

Si comincia, ironicamente parlando, con un pezzo grosso, Rocco Siffredi un attore che non passa sicuramente inosservato.  Poi dj Fargetta, Corona la Regina della dance anni 90 & Sandy Marton un mito indiscusso degli anni 80. Non finisce qui, sul cartellone ci sono pure le sorelle Donatella e dal Grande Fratello Vip ben due grandi protagonisti, Stefano Sala e Francesco Monte. Questi saranno i generosi regali nelle prossime festività per tutti i clienti del Gatto Blu Rewind di Civitanova Marche. Dati da record in appena un mese. Il Brivido Felino  ha già conquistato a pieni voti i gradimenti del pubblico over 30 della costa marchigiana, ed ora? "Ora offriremo, a chi ci segue, delle feste natalizie in pieno stile Disco Panettone. Insomma saremo una continua colonna sonora per i giorni più belli - risponde il direttore artistico Aldo Ascani, che presenta un cartellone ricco di artisti davvero popolari -  Il sabato si arricchisce dal prossimo 8 dicembre grazie ad un attore italiano da esportazione, quel Rocco Siffredi, non solo Re a luci rosse ma ormai da tempo astuto e gradevole showman. A seguire, altri due colpacci televisivi, direttamente dal Grande Fratello Vip, ovvero il 22 con Stefano Sala, uno fra i fotomodelli più pagati al mondo e il 29 Francesco Monte, modello ed ex di Cecilia Rodriguez .  E per Natale sotto l’albero musicale vi abbiamo fatto trovare Fargetta, amatissimo protagonista di Radio Deejay. A Capodanno poi doppio cadeaux, grazie alla presenza sia di Corona che di Sandy Marton. Per l'Epifania ci saranno le attualissime sorelle gemelle Donatella. Insomma volevamo premiare così il nostro pubblico del Gatto Blu. Un cast speriamo divertente e coinvolgente per rispondere a all'incredibile entusiasmo che ci hanno tributato per questo nostro ritorno al futuro." Personaggi per arricchire la proposta dell’intrattenimento notturno. Ovviamente tutto questo fa parte di un meticoloso, quanto scintillante progetto, a cui si aggiungeranno a breve altri importanti tasselli. La volontà di consolidare ed innovare la proposta di una Civitanova sempre più proiettata al centro permanente del sano divertimento marchigiano.

06/12/2018 13:02
Civitanova Alta, secondo appuntamento a teatro per i più piccoli

Civitanova Alta, secondo appuntamento a teatro per i più piccoli

Domenica 9 dicembre, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, con inizio alle ore 17,00, si terrà il secondo appuntamento di “A teatro con mamma e papà'”, stagione invernale di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, “Teatri di Civitanova” e “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.  Il progetto, giunto alla sua settima edizione, si iscrive nel circuito intercomunale TIR-TEATRI IN RETE che vede coinvolti dieci Comuni nelle Province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena domenica la compagnia veneta “Stivalaccio Teatro” di Venezia che presenta “La Bella e la Bestia”, un super classico reso popolare in tutto il mondo grazie alla versione per cinema d'animazione che ne ha fatto anni fa la Walt Disney. Una storia significativa sulla difficoltà di essere differenti e su come questa condizione troppo spesso richiami comportamenti di esclusione e di emarginazione.  “La stagione civitanovese – ha commentato Renzi - sta attraversando un momento davvero straordinario, dopo sette anni di semina si profila un'idea di raccolto, di ritorno da parte del pubblico, di tanto entusiasmo e passione profusi nel promuovere questo progetto. Dopo lo splendido sold outnel primo appuntamento del 25 novembre, i numeri telefonici di riferimento sono stati presi d'assalto ed oggi sono pochissimi i biglietti ancora disponibili”. Visto il forte gradimento dell'iniziativa, si ricorda e raccomanda di prenotare il posto onde evitare di non poter accedere alla sala. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147. Ingresso unico € 6.00 Gruppi a partire da 10 persone € 5,00  

06/12/2018 12:35
Civitanova, sabato l'inaugurazione della mostra di Pirri nello spazio multimediale San Francesco

Civitanova, sabato l'inaugurazione della mostra di Pirri nello spazio multimediale San Francesco

La mostra d’arte Naif “L’inverno di Alfredo Pirri”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito degli eventi natalizi, sarà inaugurata sabato 8 dicembre, alle ore 15,45, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Marche Alta. L’iniziativa è curata dalla Pinacoteca civica Marco Moretti in collaborazione con l’associazione culturale “La Luna” e la Famiglia Pirri.   Alfredo Pirri, originario di Porto San Giorgio, nato nel 1943, scomparso nel 2014, fu un uomo dalla personalità duttile e dall’aspetto elegante. Autodidatta, le sue incisioni e la sua pittura Naif sono raffinate e serene, ci raccontano l’amore per i luoghi dove è vissuto, per un mondo semplice dove l’uomo si integra felicemente con la natura. Nella sua lunga carriera, pur dipingendo appartato e coltivando la sua passione in modo schivo, ha esposto sia nelle Marche che in Italia, all’estero, a Toronto, Cracovia e Madrid.   La mostra "L'inverno di Alfredo Pirri", a Civitanova Alta, organizzata presso lo Spazio Multimediale San Francesco, dall'8 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019, sarà aperta al pubblico con ingresso libero, dalle ore 17,00 alle 20,00 nei giorni: 8, 9, 15,16, 22,23, 26, 29,30, dicembre 2018; 5,6, 12,13 gennaio 2019. Alla ripresa delle lezioni per le scuole di ogni ordine e grado si organizzano su prenotazione visite guidate. Occorre contattare la Direzione della Pinacoteca Moretti tramite email: info@pinacotecamoretti.it. Negli stessi giorni e con lo stesso orario sarà aperta al pubblico la Pinacoteca civica Marco Moretti e Sala Arnoldo Ciarrocchi. Insiem al Comune e Pinacoteca collaborano Proloco Civitanova Alta e Azienda speciale T.diC che ha sponsorizzato il depliant artistico-informativo.  

06/12/2018 12:32
Rocco Siffredi a Civitanova l'8 dicembre, ma non c'entra con le luminarie

Rocco Siffredi a Civitanova l'8 dicembre, ma non c'entra con le luminarie

Il re del cinema hard, ex attore porno e oggi affermato produttore cinematografico, sarà a Civitanova sabato prossimo, ospite della discoteca Gatto Blu. E' curiosa la coincidenza della sua presenza nello stesso giorno dell'accensione delle luminarie da parte del comune, quando proprio l'anno scorso, con le famose "palme falliche", era diventato virale nel web un simpatico fotomontaggio, proprio del Rocco nazionale, che con lo sfondo del giardini di piazza XX Settembre faceva un gesto d'approvazione. Se non bastasse il richiamo della presenza del divo hard, alle donne sarà riservato anche l'ingresso libero fino all'una e a giudicare dai commenti sui social, siamo sicuri che sarà una serata divertente e da tutto esaurito al nuovo Gatto Blu Rewind, sabato prossimo.

06/12/2018 11:45
La FORM all’Abbadia di Fiastra con il Messiah di Händel

La FORM all’Abbadia di Fiastra con il Messiah di Händel

La FORM torna nella splendida cornice storica dell’Abbazia di Fiastra (MC), per un nuovo concerto, sabato 8 dicembre alle 18. Dopo l’acclamata esecuzione del Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart effettuata lo scorso anno, è la volta di un altro celebre capolavoro della letteratura musicale sacra: il Messiah di Georg Friedrich Händel, ampi estratti del quale saranno eseguiti dalla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana con l’Ars Cantica Choir di Milano, il soprano Ilaria Zuccaro, l’alto Roberta Sollazzo e il tenore Massimo Altieri sotto la direzione attenta e autorevole di Marco Berrini. Il concerto, che fa parte del progetto Suoni per la rinascita – Marche InVita, sostenuto dall’accordo MIBACT-Regione Marche e coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo, intende promuovere le attività culturali nei territori colpiti dal sisma del 2016 con questa opera di grande valenza simbolica: un monumentale trittico "pittorico-musicale" in onore della divinità trionfante, composto in origine come opera di beneficenza per celebrare la rinascita del mondo in una nuova era di amore e solidarietà fra gli uomini. “Il Messiah rappresenta un unicum nella produzione di Händel  - scrive nel libretto di sala il musicologo Cristiano Veroli - e, in generale, nel contesto del repertorio musicale sacro occidentale. Eccezionali sono infatti la sua genesi, la sua composizione letteraria e la sua forma musicale. Il libretto, scritto da Charles Jennens, non ha precedenti: è un testo costruito esclusivamente con citazioni letterarie tratte da diverse fonti sacre – Antico e Nuovo Testamento (traduzione inglese del 1611) e Prayer Book (Libro dei Salmi, 1549) – e ricomposte a formare un’unità di una compattezza stilistica tale da sembrare frutto di nuova invenzione. L’architettura della sua musica è talmente originale da impedire una rigida classificazione dell’opera nell’ambito dei generi tradizionali: formalmente si tratta di un oratorio, ovvero di una composizione drammatica su soggetto sacro eseguita però senza rappresentazione scenica, alla maniera di un concerto. La sua natura non è affatto drammatica, bensì epico-cerimoniale”. Ingresso gratuito.  

06/12/2018 11:34
Civitanova, torna l'appuntamento con "Letture ad Alta Voce" e "Letture in Braccio"

Civitanova, torna l'appuntamento con "Letture ad Alta Voce" e "Letture in Braccio"

 Letture ad Alta voce ( 3-6 anni) e Letture in Braccio (0-3 anni) anche nel mese di Natale promosse dall’Amministrazione  comunale, Assessorato alle Culture, in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere. Le date nel  calendario  di dicembre sono quelle di lunedì 10 ( ore 17:00) con “Letture ad alta voce” e di giovedì 13 ( ore 10:00) con le “Letture in braccio”. Il calendario degli appuntamenti del 2019 proseguirà con le date del 14 gennaio, 11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile e 13 maggio per le “Letture ad alta voce”; il 17 gennaio, 14 febbraio, 14 marzo e 12  aprile per le “letture in braccio”. Le letture si terranno presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale alla quale ci si può rivolgere per ulteriori info telefonando allo 071-9740021.                    

06/12/2018 11:14
Simone Salvini torna a Macerata: domenica da Lord Bio il suo corso sul menù delle feste

Simone Salvini torna a Macerata: domenica da Lord Bio il suo corso sul menù delle feste

Simone Salvini, uno tra gli chef più esperti a livello internazionale per l’alta cucina vegetale fondatore della Ghita Academy, torna ai fornelli di Lord Bio a Macerata. Dopo la sua partecipazione ieri a Matrix su Canale 5, lo chef fiorentino, noto ai più anche per la divertente imitazione che ne fa Maurizio Crozza, riattizza i fuochi del locale di Piazza della Libertà e lo fa inaugurando la sua nuova residenza con l’appuntamento di domenica 9 dicembre.  Dalle ore 10 alle 15 infatti, Salvini presenterà un corso dedicato al menù delle feste. In cinque ore un percorso pratico dedicato non solo ai curiosi della cucina vegetale ma a tutti coloro che vogliono preparare alcuni gustosi piatti firmati dallo chef e stupire i propri ospiti con gusto ed eleganza.  Dalla focaccia senza glutine di farina di riso e le tradizionali lenticchie del maceratese, alle tagliatelle di mais ai funghi con fonduta di sedano rapa leggermente affumicata. Dall’affettato di soia con verza al vapore e mayo alle mandorle, alle frittelle di fave bianche con chutney di mele e coste salate, sino alla madeleine di farro alle spezie natalizie. Il tutto senza tralasciare la bellezza e l’abilità dell’impiattamento. Un vero e proprio viaggio tra prodotti della terra rigorosamente biologici e del territorio e preparazioni nuove per portare in tavola una cucina sana, divertente, gustosa e naturale.  Un appuntamento, quello del 9, che inaugura la presenza a Macerata di una delle firme della cucina più apprezzate a livello nazionale ed internazionale insignito della stella Michelin quando dal 2005 al 2011 lavorava come chef executive presso il ristorante Joia di Pietro Leemann a Milano. Info e prenotazioni: info@funnyveg.com

06/12/2018 11:03
Febbre a 45 Giri: i mitici anni Sessanta tornano a rivivere, in musica, al teatro Feronia

Febbre a 45 Giri: i mitici anni Sessanta tornano a rivivere, in musica, al teatro Feronia

I grandi classici del passato musicati dai talenti di oggi. Domani (venerdì 7 dicembre), alle ore 21 al Feronia, l’associazione culturale Fontana presenta lo spettacolo “Febbre a 45 giri”, un vero e proprio viaggio nella musica dei mitici anni Sessanta. Le voci di Venere Pennello, Camilla Miconi, Riccardo Brandi, Marco Mecò e Marco Marchetti, accompagnate da Maurizio Moscatelli, Matteo Paggi, Alberto Napolioni, Roberto Bisello, Pietro Conti e Sandro Gubinelli, intoneranno brani di Mina, Paoli, Leali e tanti altri big della musica italiana. Il pubblico sarà coinvolto in uno spettacolo unico dove a girare sui vecchi 45 saranno ricordi ed emozioni. A condurre la serata saranno lo showman settempedano Marco Moscatelli e la bellissima Taryn Piccinini.

06/12/2018 10:57
Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata: tanti progetti per il futuro

Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata: tanti progetti per il futuro

Cinquanta candeline per il Rotaract di Macerata, che lunedì 3 dicembre ha festeggiato l’importante traguardo con un incontro a “La filarmonica” che ha visto la partecipazione del Rotary Club e l'ingresso di due nuovi soci, Riccardo Piergiacomi e Gabriele Cassano. Una serata all’insegna della convivialità e della condivisione di valori come la solidarietà e l’impegno sociale che coinvolge giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni. C’è stato anche spazio per i ricordi e la nostalgia grazie agli ex soci Rotaract, oggi rotariani, che hanno raccontato aneddoti della loro gioventù. «Il Rotaract, oltre ad essere ormai una famiglia, è un'inesauribile fonte di opportunità e di crescita personale, grazie alla quale si incontrano persone nuove con cui vivere vere e proprie esperienze di vita», ha raccontato la presidente Ludovica De Carolis. Numerosi sono i service che vedono protagonisti i ragazzi, uno dei quali è il volontariato a Villa Cozza. Il portavoce del gruppo ha rivelato come «all'inizio, quando Giorgio Mancini ci ha parlato di questa iniziativa eravamo un po’ spaventati perché non sapevamo cosa avremmo trovato di fronte a noi, però, sin dalla prima volta che siamo entrati in contatto con questa realtà, ci siamo resi conto che abbiamo la possibilità di fare del bene, di regalare momenti di spensieratezza agli ospiti, e abbiamo compreso il valore di un gesto anche piccolo che può trasformarsi in qualcosa di molto grande e significativo per chi ne ha bisogno».  Inoltre, il Rotaract è a fianco dell’Unicef con la vendita delle orchidee per aiutare i bambini che scappano da situazioni di guerra, organizza workshop rivolti ai ragazzi, condotti dalla dottoressa Roberta Cesaroni, su come gestire la paura di parlare in pubblico, e si fa promotore di varie iniziative per raccogliere fondi da destinare a progetti di livello distrettuale. Due di questi sono il “Progetto Fenice", che ha lo scopo di realizzare ad Arquata del Tronto un centro polifunzionale dove la comunità potrà ritrovarsi e potranno trovare sede piccole attività per far ripartire l'economia territoriale, e l’"End Polio Now" finalizzato a debellare la poliomielite nel mondo. L’augurio è quello di continuare a crescere e di realizzare le missioni di servizio che il Club Rotaract di Macerata persegue dal 1958.

06/12/2018 10:50
Su Marcopolo Tv lo speciale su San Severino Marche: date e orari della messa in onda

Su Marcopolo Tv lo speciale su San Severino Marche: date e orari della messa in onda

Domani (venerdì 7 dicembre) alle ore 20,20, e poi in replica sabato (8 dicembre) alle ore 13,10 e domenica (9 dicembre) alle ore 7,50, sul canale 222 del digitale terrestre il programma “Week End” di Marcopolo Tv presenta le bellezze di San Severino Marche e del territorio settempedano. La giornalista Erika Mariniello ci poterà alla scoperta della stupenda piazza Del Popolo, del teatro Feronia e della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. Poi il tour proseguirà con una vista dal Castello al Monte e con un’escursione all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito e nell’antico borgo di Elcito. Infine tappa a Villa Teloni, una delle dimore storiche del progetto Homelike Villas, a da Grandinetti Marmi dove verrà mostrata la produzione delle “marmette”.

06/12/2018 10:44
San Severino, si apre la mostra dedicata alla Grande Guerra

San Severino, si apre la mostra dedicata alla Grande Guerra

Una guerra diversa. Una guerra vera vista da chi, lasciando in secondo piano la satira, usa la raffinatezza dell’umorista e dell’illustratore per descrivere il dramma. Cesare Giri, settempedano noto nel mondo, nel lontano 1915, ad un anno esatto dallo scoppio del primo conflitto mondiale, pubblicò il volume “Pagine di Sangue”. Da quel volume oggi trae origine e ispirazione la mostra, a cento anni dalla fine del conflitto, che il Comune di San Severino Marche inaugura domani (venerdì 7 dicembre), alle ore 17, nelle sale espositive della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. Il percorso, articolato su tre sale, è stato allestito dall’architetto Shura Oyarce Yuzzelli che in questi mesi ha lungamente lavorato con il professor Alberto Pellegrino, curatore dell’evento nato per iniziativa dell’assessorato comunale alla Cultura. La mostra, che resterà aperta fino al 6 gennaio 2019, presenterà oltre alle opere di Giri anche le dodici cartoline disegnate nel 1915 da Renzo Ventura, e concesse per l’occasione dal collezionista Adolfo Ciamarra,  un altro grande artista marchigiano che ha affrontato lo stesso tema con caratteristiche completamente diverse rispetto a Giri.  Tre le sale della Pinacoteca civica che saranno interessate dall’esposizione: nella prima e nella seconda sala saranno esposte diciannove tavole di “Pagine di sangue”, riportare in grande formato su supporto rigido, nella terza sala saranno invece esposte le dodici cartoline sulla Grande Guerra di Renzo Ventura, anch’esse riportate su grande formato. L’esposizione sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Per il Natale e il Capodanno orario di apertura dalle ore  10 alle 13. Giorno di chiusura il lunedì.

06/12/2018 10:31
"Giornata delle Marche": consegna di copia della Costituzione agli studenti e assemblea generale all'Istituto "P. Tacchi Venturi"

"Giornata delle Marche": consegna di copia della Costituzione agli studenti e assemblea generale all'Istituto "P. Tacchi Venturi"

Gli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” aderiranno alla Giornata delle Marche istituita con legge regionale 26/2005 e chiesta con forza dall’Argentina, nazione dove si è concentrata la maggiore emigrazione dei nostri corregionali tra l’800 e il ’900. Questa particolare Giornata è nata con l’intento di costruire un collegamento con i marchigiani residenti all’estero attraverso celebrazioni ed eventi da tenersi il 10 dicembre, data dedicata alla Madonna di Loreto, figura riconosciuta universalmente come riferimento ideale e spirituale della nostra terra e delle nostre origini, nonché data coincidente con la Giornata della Pace, voluta dal Consiglio regionale delle Marche, e con il giorno della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Lunedì prossimo (10 dicembre),  a partire dalle ore 10,15, nell’auditorium dell’Istituto si riunirà l’assemblea dei rappresentanti delle classi terze, quarte e quinte della scuola Primaria, prime, seconde e terze della scuola Secondaria insieme al Consiglio Comunale dei Ragazzi. L’iniziativa sarà coordinata dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, e dalle insegnanti Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco. Dopo il saluto del dirigente scolastico e del vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, seguirà la presentazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi all’assemblea. Subito dopo verrà distribuita ai rappresentanti di ogni classe copia della Costituzione stampata dal Comune insieme a una copia del giornalino “Cittadini Consapevoli” alle classi che lo ha prodotto lo scorso anno scolastico. All’incontro prenderanno parte sia gli alunni della sede centrale che quelli dei plessi “Lorenzo D’Alessandro” e di Cesolo. 

06/12/2018 10:16
Recanati, domani i “Gemelli Diversi” in concerto

Recanati, domani i “Gemelli Diversi” in concerto

Tutto pronto per la notte bianca di Recanati. L'appuntamento è per questo venerdì 7 dicembre in piazza Giacomo Leopardi e nel centro storico tra mercatini, strett food, animazione per grandi e bambini e grandi ospiti. Cresce l'attesa per il concerto in programma alle 22,30 dei Gemelli Diversi, la band pop rock reduce dal felice tour estivo nelle più importanti piazze d'Italia ed ora nei più prestigiosi club. Tema e Strano Sono pronti a regalare i loro grandi successi al pubblico di Recanati pescando nella loro ventennale carriera iniziatanel 1998 con la versione rap di Dammi solo un minuto dei Pooh. I loro album sono stati più volte disco di platino come quello live del 2001 che contiene Mary, la canzone che ha occupato per circa otto mesi i primi posti delle classifiche e ha portato la band alla vittoria come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards. "Siamo molto contenti di essere protagonisti a Recanati per la notte bianca - dicono Tema e Strano -. Recanati è una città della quale senti parlare già da piccoli. Siamo qua per la prima volta e vogliamo che sia speciale. Proporremo i nostri successi degli anni 90 e 2000 e scalderemo la piazza. Sarà un vero e proprio concerto e vogliamo che sia una notte magica". La notte bianca torna dopo la felice sperimentazione di qualche anno fa voluta dal Sindaco Francesco Fiordomo per rendere viva e frequentata la città anche nel periodo invernale. L'evento del 7 dicembre apre ufficialmente il cartellone delle iniziative natalizie che è stato anticipato lo scorso fine settimana dall'apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio intorno alla statua di Giacomo Leopardi.

06/12/2018 09:26
Domenica 9 dicembre alle Grotte di Palazzo Sangallo l'evento "Gente di Tolentino"

Domenica 9 dicembre alle Grotte di Palazzo Sangallo l'evento "Gente di Tolentino"

Dopo la prima iniziativa pubblica dello scorso 30 settembre “Passeggiando Tolentino”, che ha richiamato oltre 170 persone, il gruppo spontaneo di cittadini “Visione Sibillina”, promuove il suo prossimo evento. Domenica 9 dicembre alle ore 17,00 le Grotte di Palazzo Sangallo, gentilmente concesse dall’Amministrazione Comunale, ospiteranno “Gente di Tolentino”, un pomeriggio diverso dal solito in cui dare spazio alle visioni e ai desideri che i partecipanti alla passeggiata hanno voluto lasciare ai promotori. Foto, video e semplici performance teatrali, uniti al racconto di chi vorrà portare il proprio contributo, continueranno ad alimentare la partecipazione attiva delle persone, tesa alla rigenerazione della collettività. Visione Sibillina è uno spazio di confronto e di voglia di fare rete a partire dalla bellezza del conoscersi e dell’incontrarsi, per creare percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale nell’ottica della gentilezza. Alla manifestazione "Gente di Tolentino”, in cui si vuole rafforzare il senso di appartenenza ad una città che può e deve continuare il suo percorso di crescita, è stata invitata a partecipare anche l’Amministrazione Comunale, a cui i promotori consegneranno uno dei desideri emersi al temine delle passeggiate proposte e rilanciato anche sui social con un sondaggio: la rigenerazione di un luogo della città. L’invito al pomeriggio è rivolto alle persone che sentono di poter dare il proprio contributo per generare processi di speranza per il nostro territorio. Visione Sibillina è un laboratorio di idee aperto a tutti. Dopo il sisma molte cose sono cambiate ma la città ha ancora molto da offrire.

05/12/2018 16:57
Il Paese dei Balocchi attira migliaia di visitatori al Centro Fiere di Villa Potenza

Il Paese dei Balocchi attira migliaia di visitatori al Centro Fiere di Villa Potenza

Migliaia di persone sono accorse lo scorso week end al Centro Fiere di Villa Potenza per la terza edizione de Il Paese dei Balocchi. Tantissimi bambini che hanno ricevuto in regalo il cappello di Babbo Natale, ne sono stati distribuiti ben 800. Molto gettonata la Casa di Babbo Natale, domenica si è assistito a lunghe file di curiosi che volevano conoscere il fantastico vecchietto con la barba bianca e immortalarlo in una foto. A curare la Casa di Babbo Natale c’erano i volontari della pro loco di Casette Verdini e quelli dell’associazione Genitori & figli, per mano. Il ricavato delle offerte, verrà donato ad un’opera per il territorio di cui presto verrà data notizia. Il Paese dei Balocchi è stato anche in questa occasione, un appuntamento per tante famiglie che hanno potuto, anche grazie all’ingresso gratuito, vivere ore di spensieratezza, girare tra i tantissimi stand dove trovare idee regalo per l’imminente Natale. Per i bambini tanti giochi e animazione, in alcuni casi sono stati letteralmente presi d’assalto. Il Paese dei Balocchi è organizzato dall’agenzia di comunicazione Cirix.       

05/12/2018 16:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.