Tolentino

Voce alla Città: "Preoccupati per l'ospedale di Tolentino

Voce alla Città: "Preoccupati per l'ospedale di Tolentino

Dal coordinamento di Voce alla Città, movimento civico di Tolentino, riceviamo:I tolentinati hanno appreso dalla stampa che, a seguito della riorganizzazione della sanità regionale, il nostro ospedale potrebbe subire importanti, e a nostro giudizio, negative modifiche che andrebbero a peggiorare il servizio ai cittadini.La chiusura del punto di primo intervento, la trasformazione della chirurgia breve in ricoveri giornalieri e la riduzione di venti posti letto per lungodegenza da destinare alle cure prestate dai medici di base comporteranno un impoverimento definitivo della nostra struttura e soprattutto costringeranno i malati ad affrontare nuovi e più pesanti disagi. Non riusciamo proprio a comprendere per quale irragionevole motivo si mettono in atto i tagli, camuffati da nobili progetti di razionalizzazione, prima di predisporre adeguate ed efficaci misure per offrire migliori servizi ai cittadini. Ci domandiamo come è possibile chiudere un punto di primo intervento quando da oltre un decennio non si riesce ad adeguare il pronto soccorso dell'ospedale di Macerata ai carichi di lavoro, che già oggi impongono condizioni disagiate di lavoro agli operatori sanitari e file estenuanti ai pazienti; come si può chiudere un servizio di chirurgia breve invece di provvedere con la massima sollecitudine al reintegro del personale medico, primario compreso, necessario al buon funzionamento del servizio, a Macerata o a Tolentino che sia; come mai si pensa di trasformare posti letto da un servizio ad un altro quando ancora della cosiddetta casa della salute, seppure apprezzabile e già positivamente sperimentata in altre regioni, non c'è alcuna plausibile e realistica applicazione. Appaiono veramente strane e malsane queste ventate di “nuovismo” che demoliscono quello che, bene o male, già c'è e si limitano, almeno per ora, a far sognare modelli miracolistici di là dal concretizzarsi. Se a queste “riforme” aggiungiamo le misure previste dal governo nazionale allora la situazione si fa ancora più critica. I limiti imposti ai medici di base relativamente alla prescrizione di molti accertamenti diagnostici, che si potranno fare ora solo se ritenuti indispensabili e fattibili in tempi ragionevoli, costringeranno chi ne ha bisogno a ricorrere a prestazioni a pagamento, sia in strutture pubbliche che private, con la conseguenza che chi non può pagare si vedrà negare un diritto, quello alla salute, sancito pure dalla nostra Costituzione. Tutte le misure pensate per ridurre la spesa pubblica non faranno altro che allontanare dalle cure i cittadini meno abbienti, rimpinguando le casse delle strutture private in un paese che, in realtà, occupa il sedicesimo posto tra i paesi dell'area Ocse per quanto riguarda il costo del servizio sanitario nazionale, noi peggio anche di Grecia e Spagna!Invitiamo i cittadini a riflettere attentamente sui cambiamenti in corso nella organizzazione dei nostro servizio sanitario a causa delle scelte della politica nazionale e regionale ! 

07/10/2015 09:36
Ancora atti di vandalismo a Tolentino

Ancora atti di vandalismo a Tolentino

Continuano gli atti di teppismo sciocco e volto a imbrattare e sporcare la Città. La bravata dei “soliti maleducati” questa volta ha interessato un angolo della Tolentino più antica. Infatti recentemente l’Amministrazione comunale aveva provveduto a riaprire la piccola passeggiata sulle mura urbiche che sovrastano via Filzi e da cui si accede dal piccolo vicolo Salnitrari, proprio sotto la collegiata di Santa Maria della Tempesta, nel piccolo quartiere detto del “Fondaccio”. Purtroppo il luogo, che regala una bellissima vista sull’alta valle del Chienti, fino ai Sibillini, è stato sporcato con rifiuti e con scritte che hanno imbrattato sia le mura storiche che quelli delle case che si affacciano su questo suggestivo quanto sconosciuto belvedere cittadino. L’Amministrazione comunale è subito intervenuta e in questi giorni sta provvedendo alla pulizia della passeggiata come predisposto dal Consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta e dall’Ufficio Manutenzioni comunale. L’intento è quello purtroppo di chiudere nuovamente l’accesso evitando quindi atti di vandalismo gratuito.

06/10/2015 16:52
Tolentino: sarà la Cartiera a realizzare un tratto di pista ciclabile

Tolentino: sarà la Cartiera a realizzare un tratto di pista ciclabile

A Tolentino si va verso il completamento del tratto di pista ciclabile che dalla zona della Cartiera porta all'area dell'ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo. A realizzarlo, finanziandolo a titolo di sponsorizzazione, sarà la Tolentino srl, società proprietaria della cartiera in via Foro Boario.Si prevede una spesa di circa 50mila euro e un cronoprogramma per la realizzazione dell’opera di 150 giorni.A darne notizia è l'amministrazione comunale in una nota stampa."In questi ultimi anni" si legge nel comunicato "il Comune ha sviluppato una serie di percorsi ciclo-pedonali tra i quali uno che costeggia il fiume Chienti ed attraversa l'area a valle della Cartiera di proprietà della ditta “Tolentino srl”. Attualmente questo tratto del percorso necessita del collegamento con l'area del Ponte del Diavolo e in particolare con l'area della ex centrale idroelettrica denominata appunto “Centrale del Ponte”. L’amministrazione comunale ha sempre avuto una fitta rete di rapporti con la direzione aziendale della società “Tolentino srl” per scomputare parte degli oneri di urbanizzazione per realizzare una serie di opere nel quartiere Foro Boario tra cui il tratto di pista ciclabile tra la Cartiera stessa e il percorso del fiume Chienti. Dopo la conclusione positiva di questo primo accordo sono seguiti numerosi contatti con la proprietà della Cartiera la quale ha dato la disponibilità ad accollarsi gli oneri per la realizzazione dell'ultimo tratto di pista ciclabile tra la Cartiera stessa e l'area del Ponte del Diavolo (ex centrale idroelettrica del Ponte). Considerando che l’ultimo tratto si snoda su di un’area privata i cui i proprietari hanno già sottoscritto un verbale di accordo amichevole per la cessione bonaria della porzione di terreno necessaria per realizzare l'ultimo tratto della pista ciclabile non chiedendo alcun compenso in denaro ma semplicemente piccole opere collegate al disagio che reca l'attraversamento della loro proprietà, il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la giunta municipale hanno approvato la delibera per la realizzazione dell'ultimo tratto di pista ciclabile che dall'area della Cartiera di proprietà della “Tolentino srl” porta all'area della ex centrale idroelettrica del Ponte. Nel contempo è stato approvato il progetto dei lavori di realizzazione del tratto di pista ciclabile sull'area, offerto dalla società “Tolentino srl” e a firma dell'ingegner Giuseppe Dario. Infine l’amministrazione comunale ha accolto la disponibilità della società “Tolentino srl” di realizzare e finanziare a titolo di sponsorizzazione il tratto di pista ciclabileResta inteso che il completamento della pista ciclo-pedonale rappresenta una riqualificazione dell’intera area che garantirebbe la mobilità ciclo-pedonale lungo viale Foro Boario e viale Caduti di Nassyriya, e quindi dell’area adiacente il fabbricato industriale della società, valorizzando l’intero comparto urbanistico. L’Amministrazione comunale ha valutato molto positivamente la proposta della Società in quanto il completamento dell’opera è pienamente rispondente alle esigenze della collettività". 

06/10/2015 14:26
Il derby sorride al Tolentino Helvia Recina battuta 2 a 1

Il derby sorride al Tolentino Helvia Recina battuta 2 a 1

di Stefano MicozziSecondo impegno della stagione per l'Helvia Recina al "Della Vittoria" di Tolentino contro i cremisi di mister Possanzini. La prima volta, in coppa, era terminata 0-2 per gli arancioneri. Il ben più importante impegno odierno inizia bene per la squadra di Villa Potenza. Al 5' Romanski di testa impegna Palmieri in angolo. Dalla bandierina Pietrella inventa una parabola velenosa che, complice il sole, impedisce l'intervento all'estremo cremisi portando in vantaggio gli ospiti. Per tutto il primo tempo possesso palla dei locali e contropiedi velenosi degli ospiti. Al 21' Mongiello conclude alto sopra la traversa mentre al 36' Pietrella cicca da ottima posizione. Dopo uno sterile possesso palla cremisi, al 40' Montanari per gli ospiti mette al centro area una palla troppo forte per Di Crescenzo che in scivolata non riesce a ribadire in rete. Il primo tempo termina sull'1 a 0 per l'Helvia Recina. La ripresa inizia con Bellucci che spara alto sopra la traversa. All'11' proteste ospiti per u contatto su Francioni appena dentro l'area di rigore: l'arbitro fa proseguire. Un minuto dopo calcio di rigore concesso al Tolentino, ineccepibile, per fallo di Montanari su Gobbi. Trasforma Bellucci. Al 20' raddoppio del Tolentino con Mongello che approfitta di una distrazione di Tacconi e si invola tutto solo in area di rigore. Dribbling su Isidori e raddoppio locale. Ottimo possesso palla dei cremisi fino a dieci minuti dalla fine. L'ultimo quarto d'ora è tutto a favore dell'Helvia Recina, ma senza riuscire a trovare il pari. Vittoria nel complesso meritata dai cremisi, ma gli ospiti recriminano per il presunto rigore su Francioni.TABELLINO: Tolentino: Palmieri, Gobbi, Ruggeri, Focante, Strano, Nicolosi, Mongiello, Mercuri, Ripa, Gasparini, Bellucci. All. PossanziniHelvia Recina: Isidori, Cervigni, Montanari, Stefani, Argalia, Tacconi, Pietrella, Conforti, Di Crescenzo, Francioni, Romanski. All. LattanziMarcatori: 6' Pietrella, 13' st Bellucci (R), 20' st Mongiello. Ammoniti: Mercuri  (T), Pietrella e Conforti (HR). Sostituzioni: Tolentino: Pagliari per Ripa al 8' st, Senigagliesi per Mongiello al 35' st, Palazzetti per Nicolosi al 40' st. HR: Rapacci per Stefani al 19' st, Zekiri per Conforti al 30' st, Rocci per Cervigni al 39' st. 

04/10/2015 16:35
"Prima gli italiani": iniziativa di Fratelli d'Italia a Tolentino

"Prima gli italiani": iniziativa di Fratelli d'Italia a Tolentino

Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale organizza per domani, domenica 4 ottobre, in  piazza Mauruzi dalle 17 alle 19 una raccolta fondi, generi alimentari e vestiario per gli italiani in difficoltà."Questo perché il governo di centrosinistra" spiega il consigliere comunale Francesco Colosi "utilizza in modo distorto le poche risorse disponibili, con una solidarietà a senso unico a favore degli immigrati che impoverisce ulteriormente gli italiani bisognosi ai quali dovrebbe essere fornito almeno lo stesso trattamento riservato agli stranieri".Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale  propone la “preferenza nazionale nell’accesso ai servizi sociali di tutti i Comuni italiani per tutelare il nostro popolo che, con il lavoro di intere generazioni, ha contribuito a creare la ricchezza nazionale.A coloro che gestiscono il business dell’immigrazione preferiamo una concreta azione di solidarietà nazionale. Invitiamo tutti i cittadini a contribuire all’iniziativa. Gli Italiani prima di tutti!"

03/10/2015 15:46
A San Nicola una mostra dedicata a padre Domenico Raponi

A San Nicola una mostra dedicata a padre Domenico Raponi

Sarà inaugurata domenica 4 ottobre, alle ore 16, la mostra dedicata a Padre Domenico Raponi, missionario in Perù dal gennaio 1969, presso il Chiostro del Convento di San Nicola da Tolentino, sarà presente all'inaugurazione monsignor Giovanni Scannavino. La mostra, ideata e curata da Angela Raponi con la collaborazione degli Agostiniani e della comunità della Basilica di San Nicola, con immagini e articoli, vuole far ripercorrere alcuni momenti della lunga vita missionaria di Padre Domenico o "zio Mimì" come i nipoti affettuosamente lo chiamano e lo ricordano.Dopo l'inaugurazione, sarà proiettato il Video Arco Iris curato da Albino Todeschini. Alle ore 18 monsignor Giovanni Scanavino presiederà la celebrazione eucaristica.

03/10/2015 13:47
Sanità: no ai tagli indiscriminati

Sanità: no ai tagli indiscriminati

Barbara Cacciolari, già capolista alle recenti elezioni regionali per Forza Italia, e Roberto Lombardelli coordinatore del partito a Tolentino, lanciano un appello a difesa della sanità nell'entroterra e, in particolare a salvaguardia dell'ospedale di Tolentino. I due esponenti "azzurri", chiedono maggior attenzione verso presidi sanitari che sono garanzia per un intero territorio. In una nota congiunta Cacciaroli e Lombardelli affermano:"Il Governo ha già fatto sapere nella Legge di Stabilità 2015 che il Fondo Sanitario Nazionale subirà un taglio da 115 a 111 miliardi. E’ evidente che ciò porterà un taglio alle risorse assegnate alla nostra Regione. Tuttavia la riduzione delle risorse non deve essere un pretesto per ridurre i servizi ai cittadini, soprattutto quelli residenti nelle zone montane. A tal proposito bisognerebbe condurre una lotta feroce contro gli sprechi e utilizzare in maniera seria e corretta le risorse disponibili. I cittadini non debbono subire riduzioni o tagli dei servizi. Prima di toccare un posto letto, un ambulatorio, un’attrezzatura deve essere concordato con i sindaci del territorio la relativa alternativa. Solo dopo aver messo in funzione la risposta migliorativa ed adeguatamente soddisfacente si puo’ procedere a cambiamenti. In riferimento all’Ospedale di Tolentino, l’idea di chiudere il Punto di Primo Intervento e’ completamente INACCETTABILE. Le proposte di realizzare soluzioni alternative corrono il serio rischio, soprattutto per i cittadini, di non essere attuate, come gia’ in passato. Sebbene la “rivoluzione sanitaria” del Governo sia attualmente in corso,  solo dopo la verifica puntuale del miglioramento della soluzione alternativa proposta, si puo’ procedere allo smantellamento del Punto di Primo Intervento che, solo per dare qualche numero, a Tolentino copre un territorio con 22.000 cittadini che hanno il diritto fondamentale  di essere tutelati dal Sistema Sanitario Nazionale per salvaguardare la “salute” , attualmente barattata con la logica dei numeri.Forza Italia Tolentino tramite i propri rappresentanti avanzerà nelle sedi idonee richiesta immediata di chiarimenti sia al Presidente della Regione che al Direttore Generale Asur Marche perche’, il taglio dei costi deve riguardare quelli improduttivi e i non servizi essenziali per i cittadini che gia’ tanto versano allo Stato e all’Ente Regione".

02/10/2015 19:45
Avis in festa domenica a Tolentino

Avis in festa domenica a Tolentino

L’AVIS Comunale Tolentino, in occasione del 62^ anniversario della Fondazione, organizza una manifestazione che si svolgerà domenica 4 ottobre. Il programma dprevede: ore 8,30 Sede Avis Comunale, ritrovo delle Rappresentanze Avisine; ore 9,30 Piazza della Libertà, celebrazione della S. Messa all'aperto; ore 10,30 Corteo preceduto dalla Banda Musicale "Nicola Simonetti" Ass. Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino – itinerario Piazza della Libertà, Corso Garibaldi, omaggio alla lapide del 1^ Decennale AVIS, Viale Cesare Battisti, Via della Pace, deposizione di una corona d’alloro al Monumento al Donatore, Via della Pace, Via Filelfo, ritorno in Piazza della Libertà dove sarà deposta una corona di alloro alla Lapide alla memoria dei Caduti di tutte le guerre, via Ozeri per Auditorium San Giacomo per la Cerimonia di Premiazione dei Benemeriti. La Giunta su proposta del Sindaco Pezzanesi ha deliberato di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino alla manifestazione organizzata dall'AVIS Comunale Tolentino, per domenica 4 ottobre 2015, in occasione del 62^ Anniversario di attività della locale Associazione e di sostenere l’iniziativa attraverso: il servizio Bandistico della Banda Musicale “Nicola Simonetti” di Tolentino; il supporto logistico-organizzativo (fornitura di palchi, sedie, amplificazione, ecc.), previ accordi con l'Ufficio Tecnico comunale e compatibilmente con le disponibilità dell’Ente; la concessione dell'Auditorium San Giacomo di Tolentino domenica 4 ottobre 2015 dalle ore 10,30 alle ore 13,00 circa.

02/10/2015 15:44
Nove nuovi mastri pellettieri formati nella Fabbrica Ideale

Nove nuovi mastri pellettieri formati nella Fabbrica Ideale

Ancora un corso di formazione promosso dal Consorzio di Imprese “Mastri Pellettieri” che si è tenuto presso la Fabbrica Ideale del Comune di Tolentino. Infatti, finanziato dall’Agenzia per l’Impiego Adecco, il corso ha formato in 80 ore nuove figure professionali da inserire all’interno del comparto pellettiero.Proprio l’incontro tra Adecco, Mastri Pellettieri e Assessorato alla Formazione e alle Attività economiche del Comune di Tolentino ha consentito di porre l’attenzione sulle reali necessità del mondo produttivo tolentinate e del territorio di riferimento che, seppur registrando alcuni momenti di difficoltà che coinvolgono anche aziende importanti e storiche, vedono aumentare le richieste di personale specializzato da inserire all’interno del ciclo di lavorazione della piccola pelletteria. Il corso, quindi, ha formato nuove figure che, grazie agli insegnamenti di docenti preparati e con molti anni di esperienza come Daniele Calvigioni, Luigina Porfiri, Alberto Albani e Gisella Pascucci, hanno potuto apprendere le basi della preparazione dei pezzi, della montatura, della cucitura e del finissaggio. Il corso, ovviamente è stato sia teorico che pratico ed è stato ospitato all’interno della Fabbrica Ideale che ha messo a disposizione tutti i macchinari necessari per la realizzazione di una vera e propria collezione composta da portafogli, porta documenti e borse.Nove le partecipanti provenienti da tutta la provincia di età compresa tra i 20 e i 45 anni che si sono dette molto soddisfatte e che hanno auspicato il prolungamento del corso per approfondire ancora di più alcuni aspetti professionali.Nel corso dell’ultima lezione è intervenuto anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che ha ringraziato gli organizzatori, gli insegnanti e le allieve.Intanto Mastri Pellettieri promuove un corso di formazione per l’uso del sistema di taglio cad cam ed è in attesa per l’accreditamento di un nuovo corso di marketing e comunicazione rivolto ai titolari di imprese di pelletteria.

02/10/2015 11:18
Paolo Restaurant ai saluti Lo chef Paciaroni pronto per una nuova sfida

Paolo Restaurant ai saluti Lo chef Paciaroni pronto per una nuova sfida

Alla fine potrebbe essere un piccolo terremoto nella ristorazione tolentinate. Inaspettato. Un post su Facebook dello chef Paolo Paciaroni ha sorpreso e lasciato di stucco i tanti clienti del Paolo Restaurant, il locale che Paciaroni ha aperto qualche anno fa, coronando quello che era sempre stato un suo sogno e mettendoci tutta la passione per la cucina che da sempre lo contraddistingue. " Vorrei solo lasciare un dolce ricordo di me e vorrei solo sapere di aver trasmesso la mia passione attraverso i miei piatti, il mio sorriso e il mio locale. Grazie": sono queste le parole scritte da Paciaroni che lasciano ben poco spazio all'immaginazione.Da quanto si è saputo, sembra che lo chef tolentinate sia pronto per affrontare un'avventura tutta nuova che dovrebbe portarlo ben al di là dei confini della sua città natale, per una sfida che sicuramente vincerà.A breve, quindi, probabilmente alla fine di ottobre, Paolo Restaurant, un locale che a dispetto della congiuntura economica gode di ottima salute, saluterà tutti i suoi clienti e, insieme a lui, l'anima del locale: Paolo Paciaroni si proietta verso nuovi progetti, rimanendo nel cuore (e nel palato...) di chi ha avuto il piacere di essere suo cliente. In bocca al lupo chef!

01/10/2015 16:43
Torna il corso di Scrittura Creativa alla Filelfica di Tolentino

Torna il corso di Scrittura Creativa alla Filelfica di Tolentino

Per il quarto anno consecutivo la Biblioteca Filelfica di Tolentino, col patrocinio del Comune, organizza un corso di Scrittura Creativa presso l’auditorium della stessa in largo Fidi, della durata di otto lezioni, a partire dalle 21.15 di venerdì 9 ottobre.La scrittura non solo come forma d’arte, ma anche come espressività e comunicabilità nel quotidiano, poiché nell’era digitale saper scrivere e leggere sono diventate attività imprescindibili.Durante il corso quindi si scoprirà come creare una storia, saperla mettere su carta e il modo migliore e più efficace per farlo poiché nulla è scontato e scrivere comporta un notevole studio oltre a una passione innata. Si affronteranno anche i temi legati all’editoria e cosa fare, e non, nel presentarsi a un editore, a un agente letterario e soprattutto al pubblico. Alberto ColaInoltre venerdì 2 ottobre, alle 21.00, sempre alla Biblioteca Filelfica, verrà presentata l’antologia “Scrivere non è un gioco da ragazzi”, che riunisce i racconti dei partecipanti agli ultimi due corsi, e già l’evento servirà per introdurre il nuovo corso di scrittura. A presentare il libro, nonché docente del corso e quindi disponibile per qualsiasi chiarimento, sarà Alberto Cola, autore tolentinate con all’attivo alcune prestigiose pubblicazioni (Mondadori, Curcio, Piemme) e impegnato da anni nel campo dell’editoria

01/10/2015 15:10
Ribalta nazionale per le Terme di Santa Lucia

Ribalta nazionale per le Terme di Santa Lucia

In questi giorni l’Ansa, la più prestigiosa agenzia di stampa italiana, ha pubblicato nella home page del proprio sito e sul canale tematico dei viaggi, un articolo dedicato alle terme low cost in Italia, mettendo in risalto tutte quelle strutture “low cost” che sono belle e possibili, che in pratica offrono servizi di qualità a prezzi accessibili e quindi, come recita il titolo dell’articolo strutture che fanno bene alla salute a l portafoglio. L’autrice dell’articolo Ida Bini ricorda che l’Italia, è un Paese ricco di terme, sorgenti e vasche d’origine vulcanica scavate nella roccia, molte delle quali sono libere, gratuite e, le più organizzate, davvero economiche. Alcune sono antiche, altre hanno acque dalle proprietà uniche e altre ancora si trovano in luoghi bellissimi, a ridosso di montagne, boschi, laghi e cascate. L’articolo quindi, segnala e consiglia le terme italiane più gettonate ed economiche, perfette per una giornata di relax o per un weekend all’insegna del benessere. Per le Marche, l’unico stabilimento balneare segnalato è quello della Terme di Santa Lucia, a ridosso di un bosco secolare, come recita l’articolo, rinomato centro di medicina sportiva e pediatrica, aperto tutto l’anno e frequentato dagli sportivi per bagni di salute e benessere. Un a segnalazione che testimonia come le Terme di Santa Lucia, oltre ad essere le più frequentate delle Marche, siano anche apprezzate a livello italiano per la qualità dei servizi erogati e per l’alta professionalità dei medici e degli operatori che seguono i pazienti sin dall’inizio della terapia o della diagnostica prescelta. Del resto le Terme di Santa Lucia hanno una tradizione quasi centenaria e la salubrità delle proprie acque è ormai riconosciuta dal mondo sanitario tanto che recentemente, per venire incontro alle esigenze dei tanti pazienti è stato prorogato l’orario giornaliero di apertura. Da sottolineare che accanto allo stabilimento termale operano con successo il centro di medicina sportiva, di riabilitazione, il centro diagnostico e la beauty farm. Soddisfazione per questa segnalazione è stata espressa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente di Assm spa Stefano Gobbi e dall’Amministratore delegato Graziano Natali. E’ la dimostrazione – hanno dichiarato – che un’attenta gestione unita ad una politica di marketing e comunicazione consentono di ottenere importanti riconoscimenti

01/10/2015 14:06
"Lesi non Arresi" abbatte le barriere e regala sorrisi - FOTOGALLERY

"Lesi non Arresi" abbatte le barriere e regala sorrisi - FOTOGALLERY

"Lesi non Arresi" la manifestazione organizzata dall’asd Monti Azzurri e dallo staff di Arianna Sincini, Paolo Pandolfi, Simone Antonini, Roberto Mancini e Paolo Vichi, in scena sabato al Castello della Rancia e domenica al Monte di Croce a Caldarola, ha segnato anche per questa edizione un grande successo. Due giorni immersi nello sport, nella musica e nella natura, i partecipanti hanno giocato a calcio balilla, ping pong, scherma, buggy bike e bici. Alla manifestazione, erano presenti ospiti come i sindaci di Tolentino e Caldarola Giuseppe Pezzanesi e Luca Giuseppetti. L'esibizione di zumba è stata animata dalle ragazze della palestra Meeting Action, capitanate da Maria Leda Giordano. Ci sono stati anche momenti di riflessione con la presentazione del libro «La sedia di Lulù» sulla pet therapy e della «Guida al cammino di Santiago per tutti» per arrivare fino a Compostela senza barriere. a felicità negli occhi dei numerosi presenti, di ogni età e provenienti da più regioni, ha ricompensato mesi di impegno per realizzare un evento unico nelle Marche. Dedicato a tutti coloro che hanno la forza di vivere e sorridere, disabili e non disabili, dall'ideatore Vichi.      

01/10/2015 13:49
Un ponte ideale unisce Carpi e le Marche: "Castori non lo meritavi"

Un ponte ideale unisce Carpi e le Marche: "Castori non lo meritavi"

Un esonero improvviso e per nulla meritato. Parliamo ovviamente di Fabrizio Castori, ormai ex tecnico del neopromosso Carpi, nonché autore della storica promozione degli emiliani in serie A. L'esonero, che ha meravigliato i più autorevoli addetti ai lavori, ha lasciato di stucco anche gli stessi tifosi.Tanto è vero che gli ultras emiliani non hanno esitato a mostrare il proprio riconoscimento verso quel "piccolo grande" tecnico del calcio italiano, tappezzando le vie della città e l'esterno della stazione con striscioni che recitano eloquenti: “cAstori immortAle”.Anche sui social la solidarietà verso il tecnico non ha esitato a manifestarsi, con diversi cittadini  amanti del calcio e non, di San Severino e Tolentino (rispettivamente la città natale e quella adottiva del mister) che hanno cambiato la propria immagine del profilo su Facebook sostituendola con quella di Castori.Commosso dai bei ricordi, e pieno di gratitudine verso i tifosi, è anche il comunicato stampa dello stesso tecnico: “Voglio ringraziare i meravigliosi tifosi che in questi mesi mi hanno dato tutto il loro sostegno incondizionato”. Consapevole, inoltre, di aver fatto la storia del Carpi: “c'è una data, il 28 aprile 2015, un giorno che niente e soprattutto nessuno potrà mai cancellare, perché in quel giorno gli uomini del Carpi hanno scritto la Storia”. E congedandosi dai suoi tifosi con una dichiarazione di amore eterno: “Non preoccupatevi cari ragazzi, noi siamo GLI IMMORTALI”.

29/09/2015 13:42
L'arte in campo contro il tifo dei violenti

L'arte in campo contro il tifo dei violenti

L’artista maceratese Carlo Gentili  “scende in campo” contro il tifo demente, contro chi non sa prevenirlo, gestirlo e contrastarlo. La sua presa di posizione è durissima e lascia poco spazio alle belle teorie che circolano regolarmente  all’indomani di episodi di violenza, a volte anche tragici. “La gestione del calcio in Italia è improvvida, demente, deleteria  e scaraventa il calcio nel regno dell’odio, della violenza  e della barbarie”.  Continua Gentili.  “Santiago Bernabeu, Wembley, Nou Camp, Arena Amsterdam, Monaco: negli stadi internazionali   il calcio  è festa.  In Italia, diciamolo forte,  il calcio è “guerra” con il suo armamentario di  cancellate, sbarre, tornelli, poliziotti, sassaiole e  “fili spinati”.  Imbecilli violenti che la domenica “scorrazzano” come orde barbariche. Assistere alle partite? Novanta minuti di insulti, di ignoranza, di volgarità, di razzismo  contro gli avversari, con minori presenti “instradati” sulla via della xenofobia e dell’incitamento all’odio. Questo non è sport. Andare allo stadio con un minore è come educarlo alla guerra”.Secondo l’artista originario di Tolentino la soluzione è nel “modello rugby”: grande correttezza in campo, autodisciplina degli atleti, lealtà sportività e presa di posizione durissima contro slogan razzisti e insulti vari. Una autodisciplina che parta dalle dirigenze, dagli atleti, dagli addetti ai lavori ed investa i tifosi.  In questo modo, come accade in mezzo mondo, non ci saranno più barriere divisorie (nemmeno tra il campo e gli spalti) e le famiglie torneranno negli stadi. E’ una sfida che deve essere raccolta.

29/09/2015 09:23
Anziana investita a Tolentino

Anziana investita a Tolentino

Grave investimento questa mattina a Tolentino. Intorno alle 8.30 una donna di 82 anni, Giuliana Piancatelli, è stata investita da un'auto, una Fiat Idea, mentre stava attraversando la strada in via Gramsci, a pochi metri dall'istituto comprensivo Don Bosco. Da quanto si è appreso, l'auto, condotta da una giovane di Tolentino, stava salendo da via Filelfo e ha svoltato in via Gramsci, proprio nel momento in cui l'anziana stava attraversando. Nell'urto, la donna è caduta a terra, procurandosi diverse escoriazioni. Le sue condizioni sono apparse serie, ma non gravissime ed è stata trasportata in ospedale a Macerata dai sanitari del 118. Sul posto, per i rilievi di rito, sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Tolentino.

29/09/2015 08:51
Il saluto di Licia Vicomandi: "Ho dato tutto per la piscina"

Il saluto di Licia Vicomandi: "Ho dato tutto per la piscina"

Rammarico e amarezza sono i sentimenti che trapelano dalle parole di Licia Vicomandi, presidente dell'associazione sportiva dilettantistica SweetAquaTeam, ultima società a gestire la piscina comunale di Tolentino prima del restyling e dell'affidamento della gestione alla municipalizzata Assm spa.Licia Vicomandi ha scritto una lettera aperta per salutare chi ha condiviso con lei l'esperienza in piscina: "Sono qui a scrivere queste parole in qualità di presidente della SweetAquaTeam (ex gestore della piscina Comunale di Tolentino), per ringraziare tutta l’utenza e lo staff che in questi ultimi tre anni, nonostante le difficoltà dovute alle mille problematiche della struttura, come dimostra l’ennesimo restyling effettuato dall'Assm spa pari  a circa  500mila euro, ha vissuto con me questa esperienza.Ho dedicato anima e corpo alla “causa” piscina comunale "G. Caporicci" in quanto tale nome merita onore e rispetto.Purtroppo, non per mia volontà, non sono stata reintegrata nella struttura organizzativa e non lavorerò più all’interno della stessa: è un mio grosso difetto dire le cose in faccia come stanno… questo a volte costa caro!Preferisco essere così come sono: lavoratrice seria, fiera di me e delle mie scelte.Auguro alla nuova gestione un grosso in bocca al lupo e spero che questa struttura funzioni finalmente al meglio perché i cittadini lo meritano".  

28/09/2015 14:52
Sabato e domenica il Castello della Rancia ospita "Evento Sposi"

Sabato e domenica il Castello della Rancia ospita "Evento Sposi"

Presentato ufficialmente il programma di Evento Sposi, la grande manifestazione fieristica che da dieci anni si tiene al Castello della Rancia di Tolentino. Grazie all’organizzazione curata da Raffaella Biccirè per la Blu Service in collaborazione con la Meridiana, oltre 100 aziende presenteranno sabato 3 e domenica 4 ottobre, le loro proposte per quanto concerne il wedding, ossia il giorno del matrimonio. Infatti sono state selezionate le migliori imprese che si occupano di catering, abiti da sposa, sposo e cerimonia, fotografi, stampa di partecipazioni e bomboniere, animatori. A testimonianza del grande consenso che questa manifestazione ha ormai raggiunto la grande richiesta di aziende che volevano essere presenti con i loro stand tanto che molte sono purtroppo rimaste fuori per mancanza di spazi. Evento Sposi sarà visitabile nei due giorni di apertura, con orario continuato, con ingresso gratuito, dalle ore 10 alle ore 20. Inaugurazione ufficiale sabato 3 ottobre, alle ore 10. A illustrare le novità di questa edizione targata 2015, oltre a Raffaella Biccirè, l’Assessore al commercio e turismo del Comune di Tolentino Orietta Leonori che ha sottolineato l’importanza di queste iniziative che favoriscono la presenza di persone sul territorio comunale e che consentono di far conoscere al grande pubblico strutture molto belle come il Castello della Rancia che tra l’altro ospita molto spesso cerimonie e matrimoni. Inoltre Evento Sposi – ha ricordato l’Assessore – è una vetrina di prestigio per le tante aziende, gli esercenti commerciali e i consulenti del nostro territorio. Evento Sposi, quindi, si conferma come uno degli appuntamenti più importanti dove scoprire tutto ciò che riguarda le cerimonie, le cose belle, dove le coppie innamorate trovano abiti da sposa, decorazioni vintage, fiori colorati e dettagli fatti a mano, accessori, con lo scopo di promuovere l’individualità degli sposi e l’unicità di ogni matrimonio. Il Castello della Rancia è il luogo ideale per immaginare il proprio matrimonio pieno di originalità e colore. Aumentano sempre di più le presenze delle aziende che dalle 100 della passata edizione salgono quest’anno a 120 – ha detto – Raffaella Biccirè della Blu Service. Tanti infatti sono gli espositori che presenteranno le loro nuove collezioni, con tanti eventi e soprattutto con le novità della nuova stagione wedding. Molto scenografica la nuova tensostruttura in “cristal” che verrà montata nel cortile dello storico Castello. Previste inoltre degustazioni di prodotti tipici, tableaux viventi negli stand delle varie aziende di abiti da sposa e tante sorprese. Inoltre va ricordato che Evento Sposi è la manifestazione più longeva a livello regionale e nel tempo è cresciuta sia nel numero degli espositori che dei visitatori tanto da divenire l’appuntamento più importante a livello marchigiano e con la maggiore visibilità. Si ricorda a quanti volessero partecipare di scaricare l’invito che da diritto anche ad un omaggio di Vogue Sposa cliccando su www.sposiexpomarche.it oppure su www.castellodellarancia.com Evento Sposi è patrocinato dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Tolentino e dalla Pro Loco Tct.

28/09/2015 13:54
La Cena della Fraternità unisce le associazioni di volontariato

La Cena della Fraternità unisce le associazioni di volontariato

Presentata ufficialmente dal presidente del consiglio comunale Mauro Sclavi, dall’assessore ai Servizi Sociali Fausto Pezzanesi, dal consigliere comunale Giuliana Salvucci e da Silvio Minnetti dell’Associazione Agorà, l’edizione 2015 della “Cena della Fraternità fra le Associazioni di Tolentino”. L’evento si terrà nel salone medioevale del complesso monumentale della Basilica di San Nicola sabato 3 ottobre a partire dalle 20. Prevista una cena di beneficenza su invito con la partecipazione della quasi totalità delle associazioni di volontariato che operano a Tolentino. L’intento è quello di devolvere il ricavato della cena all’Ufficio Servizi Sociali del Comune per favorire l’acquisto di buoni pasto da destinare alle famiglie indigenti e comunque a sostenere particolari situazioni di disagio. Nel corso della serata letture a cura di Graziano Poggi e Renato Pagliari e proiezione di un video con le immagini delle attività delle associazioni di volontariato tolentinati. Questo appuntamento – hanno ricordato sia Sclavi che Pezzanesi – viene proposto in maniera alternata con la grande festa delle Associazioni per la Città della Fraternità. Tolentino vuole essere particolarmente attiva e propositiva in questi progetti di aggregazione, integrazione e solidarietà, anche in virtù del premio che è stato assegnato dall’Associazione Città della Fraternità nel gennaio scorso.

28/09/2015 12:50
La Popsophia dell'Umorismo guarda al 2016

La Popsophia dell'Umorismo guarda al 2016

Un momento di discussione e riflessione per tirare le somme di un percorso che ha saputo riscoprire e valorizzare alcune delle eccellenze culturali e turistiche del territorio tolentinate portandole all’interno del dibattito culturale internazionale sulla Filosofia dell’Umorismo.Le mostre di Biumor – inaugurate il 28 agosto con il festival della Popsophia dell’Umorismo, che da ormai tre anni costituisce uno degli appuntamenti irrinunciabili dell’estate marchigiana – hanno registrato un successo senza precedenti. Mai come in quest’anno le opere selezionate dal concorso, giunto alla 28° edizione, sono state valorizzate e apprezzate da migliaia di visitatori.Gli artisti coinvolti hanno saputo veicolare al grande pubblico la risposta internazionale della libertà di satira al controverso tema di questa edizione “Morire dal Ridere”. Record di visite anche per l’intramontabile genere della caricatura, di nuovo protagonista quest’anno grazie al ritorno del “Premio Luigi Mari”.Un risultato che si spiega con il grande successo che ha riscosso l’appuntamento annuale con la Filosofia dell’Umorismo al Castello della Rancia che riflette sui nuovi linguaggi della satira contemporanea 2.0.Venerdì 9 ottobre si chiuderà la fortunata stagione di Biumor, nato dall’incontro tra la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte e Popsophia, Filosofia del Contemporaneo. L'appuntamento è alle 17 nella Sala Mari a Palazzo Sangallo a Tolentino.“Celebriamo il fecondo sodalizio tra la Biennale e la Popsophia dell’Umorismo che l’acronimo BIUMOR esprime perfettamente. Un’edizione ancora più straordinaria se pensiamo alla difficile congiuntura economica in cui abbiamo lavorato. – ha dichiarato Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia – Venerdì sarà un momento per confrontarsi sul presente ma soprattutto sul futuro di questa iniziativa che ha saputo innovare e ringiovanire la tradizione aprendola alla ricchezza delle nuove forme di comicità e critica del mondo attuale”.Interverranno Evio Hermas Ercoli, direttore artistico della Biennale, Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, Giorgio Leggi, anima storica del concorso,Paola Taddei, presidentessa della giuria di questa edizione. Non mancheranno i saluti del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, del delegato alla cultura Alessandro Massi e di Maura Gallenzi per l’ufficio cultura di Tolentino, da sempre in prima linea nella promozione e nel sostegno alle iniziative di Biumor. A coordinare il confronto Mirella Valentini, presidente dell’Unitre di Tolentino.

26/09/2015 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.