Funerale per un ratto. Curiosità questo pomeriggio in via Della Pace a Tolentino, vicino alla fontana dell'Avis, dove i passanti si sono trovati per strada una scatola di scarpe, tramutata in estemporanea bara, sotto la quale giaceva un topo morto. "Non spostare il cartone. Topo morto" recita l'epitaffio scritto sulla scatola-bara, come si può vedere nella foto inviataci da un cittadino. Il "pietoso gesto", ha quindi evitato alle persone che si passavano in zona di trovarsi a tu per tu con la carcassa del roditore, in attesa che qualche altra anima pia provveda a ripulire la strada.
Seconda edizione di Lesi non Arresi la manifestazione promossa dallo staff di LNA guidato da Paolo Vichi e dall’Associazione Monti Azzurri Bike team presieduta da Roberto Mancini. Sabato 26 settembre al Castello della Rancia, a partire dalle ore 9.00, prove delle discipline di tiro con l’arco, calcio balilla, ping pong, scherma. Alle ore 11.30 presentazione del libro sulla pet terapy di Marina Cascinai “La sedia di Lulù”. Alle ore 14.00 conferenza Colorplast e a seguire presentazione del programma Eviacam con Fabrizio Iezzi. Alle ore 16 presentazione del libro “Guida al cammino di Santiago per tutti” fino a Compostela senza barriere, autori Pietro Scidurlo e Luciano Callegari. Alle ore 18 esibizione di zumba “Sponsor crew”. Alle ore 18.30 maxi partita di calcio balilla. Alle ore 19. apricena offerta a tutti i partecipanti. Alle ore 21.00 al Teatro comunale di Caldarola commedia dialettale “www.scampamorte.com” di Italo Conti. L’intero incasso sarà devoluto per sostenere la manifestazione. Durante la giornata sarà possibile visionare macchine Fiat autonomy e biciclette Freewhite. Saranno a disposizione go kart, moto d’acqua, quad, Trifide con vari modelli, Genny urban 2 e Genny x road, kranking, pedalatori a mano. Per i bimbi sarà attrezzata un’area riservata con letture e laboratori a cura di Nautilus. Domenica 27 settembre a Monte Croce di Caldarola, dalle ore 9, giornata dedicata alle buggy bike e buggy e cimgo a cura della Freewhite Sestriere Sport Disabeled. Sarà possibile visionare i mezzi Fiat allestiti per varie disabilità e si potranno provare bici con pedalata assistita. Alle ore 13 pranzo al sacco allietato da musica, alle ore 18 apericena al Tesoro e alle ore 20 consegna degli attestati ai partecipanti. Si ricorda che il ricavato della manifestazione servirà all’acquisto di attrezzature di ultima generazione per la riabilitazione destinate all’Unità Spinale dell’Ospedale Torrette di Ancona. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Tolentino, dal Comune di Caldarola e dal Consiglio regionale delle Marche e dal Parco Nazionale Monti Sibillini ed è sostenuta da molti sponsor.
Ultimi giorni per visitare l’esposizione della XXVIII edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte che chiude i battenti il prossimo 27 settembre. Nelle storiche sale del Castello della Rancia la mostra con circa 100 opere selezionate tra tutte quelle inviate da tutto il mondo. Da non perdere la sezione dedicata alla Caricatura. Al terzo livello del Mastio, in quella che era la Sala del Capitano, le istantanee di Maurizio Galimberti dedicate a Lalla Romano, in piazza della Libertà, infine, nella Sala Mari del Museo dell’Umorismo, al primo piano di Palazzo Sangallo, la mostra personale del vincitore della passata edizione di Biumor, il turco Gumus Musa. Politica, religione, tragica ironia le tematiche più affrontate dagli artisti, così come non manca il costante riferimento a Charlie Hebdo, ormai simbolo di una libertà di satira sempre più compromessa dalla paura e dal conflitto. Da sottolineare che per questa edizione della Biennale dell’Umorismo ritorna la caricatura che conferma la vivacità creativa di tanti artisti che, il più delle volte, anche solo con pochi tratti, riescono a centrare il carattere dominante di un personaggio famoso, magari accentuandone i tratti somatici ma rendendone in maniera assolutamente percettibile dal grande pubblico i tic e le diverse caratteristiche personali, sia caratteriali che fisiche. Tra i personaggi bersaglio dell’irriverenza dei caricaturisti in concorso, nuove e vecchie icone della musica, della religione e della politica internazionale. Si ricorda che il Castello della Rancia e il Miumor sono aperti al pubblico, fino a fine settembre, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10.30 alle ore 18.30.
Oggi e domani Poltrona Frau Museum ospita il seminario residenziale annuale di Museimpresa, di cui Poltrona Frau è associato dallo scorso anno. Il seminario dal titolo “Didattica museale: education ed edutainment”, che si svolge nell’arco di due giornate di lavoro, si pone gli obiettivi di analizzare modelli innovativi e virtuosi nell’ambito della fruizione del patrimonio museale, di indagare sulle nuove frontiere della didattica museale per bambini e adulti e di definire il ruolo dei musei d’impresa in tale evoluzione. Parteciperanno al seminario circa 50 responsabili dei principali musei d’impresa provenienti da tutto il territorio italiano, oltre a rappresentanti di enti territoriali (Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino, Servizio Musei della Regione Emilia-Romagna, di istituzioni culturali (Accademia delle Belle Arti di Macerata e associazione culturale ETRA), di prestigiose strutture museali di fama internazionale (Guggenheim di Venezia e MART di Trento e Rovereto). Franco Moschini, presidente di Poltrona Frau Group e Piero Valentini, managing director di Poltrona Frau, daranno il benvenuto agli ospiti presso il Poltrona Frau Museum. Un momento importante per mostrare a un pubblico qualificato e di addetto ai lavori non solo l’azienda con il suo sito produttivo, ma soprattutto il Museum, progettato da Michele De Lucchi, che dal momentodella sua inaugurazione nel 2013 ha avuto un grande successo e ha registrato un incremento costante di visitatori (registrati 17.000). La partecipazione di Poltrona Frau a Museimpresa è un segnale importante della volontà aziendale di valorizzare il proprio patrimonio di conoscenza e di storia, di confrontarsi con realtà imprenditoriali con forte identità di marca appartenenti a settori diversi. Museimpresa è l'associazione italiana dei musei e degli archivi d'impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria. Gli associati, attraverso la conservazione e la valorizzazione di documenti, materiali iconografici, oggetti, prodotti e macchinari, raccontano la storia dell'impresa e dei suoi protagonisti.
Per il secondo anno consecutivo il Comune di Tolentino è al fianco di LNA, Lesi Non Arresi un evento creato da Paolo Vichi e da Roberto Mancini, presidente di Asd Monti Azzurri con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della disabilità. Infatti il sindaco Pezzanesi e la giunta municipale, su invito dell’assessore Silvia Luconi che è stata coinvolta direttamente su queste importanti tematiche dallo stesso Vichi, ha avviato una serie di iniziative volte ad eliminare tutte quelle barriere che possono creare disagi ed effettivamente far sentire “diverse” le persone diversamente abili. Non a caso proprio Paolo Vichi recentemente ha affermato che lui non si sente diversamente abile né la mattina né tantomeno a fine giornata quando va a dormire. In realtà questa diversità scaturisce quando ad esempio ha sete e magari a causa di uno scalino non riesce ad entrare in un bar o in un negozio per acquistare una bottiglia d’acqua.
Per il prossimo fine settimana LNA promuove dopo il successo dello scorso anno un nuovo appuntamento per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi argomenti. La prima riuscita edizione si è tenuta lo scorso anno a Caldarola e l’amministrazione comunale di Tolentino ha compartecipato all’evento insieme a quella di Caldarola, confermando anche per questo 2015 il proprio sostegno, tanto che l’iniziativa si terrà in due giorni, uno dei quali sarà ospitato al Castello della Rancia dove saranno presentate attività ludico sportive e pubblicazioni specifiche sulla disabilità. Prevista anche un area riservata ai bimbi con giochi e animazione e letture a cura della libreria Nautilus.
Paolo Vichi
Intanto dopo quella installata alla Latteria Clamy in pieno centro storico, l’amministrazione comunale si è presa il formale impegno che dopo la manifestazione del 26 e 27 settembre, insieme a Paolo Vichi verranno individuati altri luoghi ed esercizi commerciali che necessitano di apposite pedane per facilitare l’accesso non solo ai diversamente abili ma anche ad esempio alle persone in età avanzata che hanno problemi deambulatori o più semplicemente per le mamme con carrozzine e passeggini.
L’intento comune dell’amministrazione Pezzanesi e di Paolo Vichi è quello di poter avviare un progetto strutturato che per gradi faccia sì che Tolentino abbia un reale quanto necessario abbattimento delle barriere architettoniche tanto che si sta valutando l’inserimento anche di giochi fruibili da tutti i bambini all’interno dei parchi pubblici, consentendo il divertimento proprio a tutti, senza barriere di sorta.
Aldo Passarini, già assessore alla Cultura, definisce "incerto" il futuro della Biennale dell'Umorismo nell'Arte, patrimonio artistico e culturale della città di Tolentino: "Colgo segnali molto preoccupanti circa il futuro della Biennale dell’Umorismo nell’Arte e del Museo ad essa connesso. Il valore indiscusso di tale progetto" scrive in una nota Passarini "è frutto della profonda e geniale intuizione del fondatore dottor Luigi Mari, artista e sindaco di Tolentino. Tra la fine degli anni’90 e gli inizi del 2000 vennero ricollocate in modo più idoneo le opere a Palazzo Sangallo. Il Maestro Antonio Mele “Melanton”, umorista grafico di raro talento, è stato il Direttore che, più di altri, ne ha colto fino in fondo il senso. Copiose furono le esposizioni negli Usa, Francia e in altri centri internazionali. Di pari passo si avviò con le Scuole italiane ed europee un percorso di formazione permanente all’Arte Umoristica, sia tecnica che culturale. Nacque così la “Biennale Ragazzi”. All’ora sì che la Biennale e il Museo erano sistematicamente all’attenzione nazionale e internazionale! Tutto, però, è stato abbandonato senza argomentazioni di sorta da oltre 12 anni. Evidentemente è una scelta delle ultime Amministrazioni non investire a sufficienza in questo settore e lo ”sperpero” avviene quando si deviano risorse in altri rivoli. Non è edificante, quindi, voler far credere che la Biennale e il Museo sono “anacronistici e obsoleti” . Se il progetto portante non resta l’obiettivo primario l’indebolimento è certo e la fine assai probabile: molti saranno i responsabili tranne “il progresso digitale e la società di oggi”, forse inopportunamente citati. I cittadini di Tolentino" conclude Passarini "comprendono benissimo il valore del proprio patrimonio artistico e culturale; non amano vederlo andare in fumo, come dimostrarono le lacrime intorno al rogo del teatro “Nicola Vaccaj”, anche da parte di chi non vi era mai entrato".
Successo per l’iniziativa promossa nello scorso fine settimana dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e dall’Informagiovani di Tolentino e dall’Associazione EvaLuna. Infatti tantissime persone di tutte le età hanno accolto l’invito di fare “Il giro del mondo in 15 aperitivi”.
Nei due giorni i bar hanno proposto piccole degustazioni, piatti tipici e bevande del paese a cui erano stati abbinati consentendo di conoscere usi e costumi e soprattutto di assaporare tradizioni di luoghi esotici.
Soddisfatto il Consigliere delegato alla Politiche Giovanili Francesco Pio Colosi che ha annunciato che si sta già lavorando per allestire una nuova edizione ancora più coinvolgente e ricca di iniziative. Nel ringraziare l’Infomagiovani. EvaLuna, l’Assm spa e tutti gli esercenti che hanno aderito alla manifestazione, Colosi ha sottolineato che eventi come questi possono contribuire ad animare sia il centro storico che le zone periferiche della Città con un occhio attento per evitare inutili quanto dannosi eccessi, perche questo evento vuole da un lato fornire una ulteriore occasione di aggregazione e nel contempo favore la conoscenza delle tipicità di altre culture. Un ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno accolto il nostro invito – ha concluso Colosi – e che hanno partecipato contribuendo a creare quella giusta atmosfera di festa che di fatto ci ha traghettato verso la fine dell’estate.
Assm spa di Tolentino comunica che nella giornata di mercoledì 23 settembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30 per lavori sulla linea, nelle zone elencate di seguito, sarà sospesa l’erogazione di Energia Elettrica.I lavori verranno effettuati in condizioni meteorologiche adeguate; si raccomanda pertanto di non fare uso di ascensori immediatamente prima e durante il periodo di interruzione.ZONE DI INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA:Corso G. Garibaldi n°:4,5,6,8,11,12,13,14,14/a,14/b,15,17,21,22,24,29,35/e,35/f,36,37,39,41,43,44,46/a,49,51,53,54,55,56,60,67,68,69,71,74/aPiazza della Libertà n°:18,27,27/a,28Piazza D. Silveri n°:1Piazza S. Vincenzo M. Strambi n°:2, 3/ATraversa Nicola Vaccai n°:2,2/a,3,6,7,8Traversa S. Catervo n°:1,1/a,2,3,6,7Traversa S. Nicola n°:2,6,11/a,12,15Via Flaminia n°:1,5,11,12,14,18,22,26Via Guglielmo Oberdan n°:4,5,7,10,14,16,17/aVia Nazionale n°: 2Via S. Catervo n°:42,48,54,62,63,69,72,72/a,75,79,80,83,85,87,89,99,101Via Valporro n°:1,3,7,13Via XXV Aprile n°: 2Viale G. Murat n°:1,3,5,10,13,14,15/a,15,16,18,19,20,21,22,23/aVicolo delle Scuole n°:2,3,4,7Vicolo S. Pietro n °:1,6,7/a,8/a,14/a
L'entroterra penalizzato dalla giunta regionale in tema di trasporto pubblico? E' quanto sostiene la segreteria di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale di Tolentino. "La giunta di sinistra al governo della Regione Marche" si legge in una nota "a seguito di un accordo con Trenitalia, a partire dal 31 agosto 2015 , ha istituito 16 collegamenti diretti fra Macerata e Ancona.
Ancora una volta la sinistra penalizza i cittadini di Tolentino e di tutto l’entroterra, che avrebbero anche loro il diritto di avere un collegamento veloce con il capoluogo regionale, senza effettuare cambi di treno con inevitabili disagi e perdite di tempo.
Ma non basta, il cambio di treno dal 31 agosto è anche necessario per molte corse sia per Civitanova Marche che per Fabriano, in quanto Macerata è diventata lo snodo centrale.
Inoltre i collegamenti nelle giornate di sabato e, in particolare, domenica sono scarsi. Ad esempio, la domenica c'è un solo treno alle 8.53 per Macerata-Civitanova Marche, il successivo solo alle 13,06, e da Civitanova Marche a Tolentino solo a partire dalle 12.58.
Una scelta che è in netta contraddizione con l’auspicata metropolitana di superficie, adatta a ridurre il traffico su gomma, per privilegiare quello su ferro, e di conseguenza ridurre l’inquinamento".
Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale chiede "che l’Amministrazione Regionale dia applicazione in tempi certi a collegamenti con Ancona, con un’offerta che soddisfi le esigenze dei passeggeri e dei cittadini di Tolentino e dell’entroterra che non sono di serie B.
E' necessario, quindi, ripristinare quindi la linea diretta mare–monti e viceversa per le altre corse e potenziare i collegamenti nei giorni di sabato e in particolare della domenica".