Aggiornato alle: 10:06 Mercoledì, 21 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Tolentino

La Popsophia dell'Umorismo guarda al 2016

La Popsophia dell'Umorismo guarda al 2016

Un momento di discussione e riflessione per tirare le somme di un percorso che ha saputo riscoprire e valorizzare alcune delle eccellenze culturali e turistiche del territorio tolentinate portandole all’interno del dibattito culturale internazionale sulla Filosofia dell’Umorismo.

Le mostre di Biumor – inaugurate il 28 agosto con il festival della Popsophia dell’Umorismo, che da ormai tre anni costituisce uno degli appuntamenti irrinunciabili dell’estate marchigiana – hanno registrato un successo senza precedenti. Mai come in quest’anno le opere selezionate dal concorso, giunto alla 28° edizione, sono state valorizzate e apprezzate da migliaia di visitatori.

Gli artisti coinvolti hanno saputo veicolare al grande pubblico la risposta internazionale della libertà di satira al controverso tema di questa edizione “Morire dal Ridere”. Record di visite anche per l’intramontabile genere della caricatura, di nuovo protagonista quest’anno grazie al ritorno del “Premio Luigi Mari”.

Un risultato che si spiega con il grande successo che ha riscosso l’appuntamento annuale con la Filosofia dell’Umorismo al Castello della Rancia che riflette sui nuovi linguaggi della satira contemporanea 2.0.

Venerdì 9 ottobre si chiuderà la fortunata stagione di Biumor, nato dall’incontro tra la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte e Popsophia, Filosofia del Contemporaneo. L'appuntamento è alle 17 nella Sala Mari a Palazzo Sangallo a Tolentino.

“Celebriamo il fecondo sodalizio tra la Biennale e la Popsophia dell’Umorismo che l’acronimo BIUMOR esprime perfettamente. Un’edizione ancora più straordinaria se pensiamo alla difficile congiuntura economica in cui abbiamo lavorato. – ha dichiarato Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia – Venerdì sarà un momento per confrontarsi sul presente ma soprattutto sul futuro di questa iniziativa che ha saputo innovare e ringiovanire la tradizione aprendola alla ricchezza delle nuove forme di comicità e critica del mondo attuale”.

Interverranno Evio Hermas Ercoli, direttore artistico della Biennale, Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, Giorgio Leggi, anima storica del concorso,Paola Taddei, presidentessa della giuria di questa edizione. Non mancheranno i saluti del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, del delegato alla cultura Alessandro Massi e di Maura Gallenzi per l’ufficio cultura di Tolentino, da sempre in prima linea nella promozione e nel sostegno alle iniziative di Biumor. A coordinare il confronto Mirella Valentini, presidente dell’Unitre di Tolentino.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni