Tolentino

"Ricostruzione pesante e nuove agevolazioni": se ne discute il 26 aprile a Tolentino

"Ricostruzione pesante e nuove agevolazioni": se ne discute il 26 aprile a Tolentino

Mercoledì 26 aprile, alle ore 18.30 presso l'Hotel 77 di Tolentino si svolgerà l'incontro "Ricostruzione pesante e nuove agevolazioni" alla presenza del candidato sindaco per il Partito democratico Gianni Corvatta. Coordina l'incontro il capogruppo Pd in consiglio comunale Bruno Prugni. Interverranno: Francesco Comi, segretario Pd Marche, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, Fulvio Riccio, responsabile Tariffe ATO 3 e il presidente dell'Associazione 6.5 Marche Federico Zamponi. Sarà approfondita anche la tematica delle agevolazioni e degli azzeramenti delle bollette di acqua, luce e gas per le utenze colpite dagli eventi sismici. Si discuterà in particolare dei requisiti e delle modalità per l'accesso alle agevolazioni introdotte. Al termine dell'incontro, un aperitivo con degustazione di prodotti tipici.

25/04/2017 16:00
25 aprile di code e traffico verso Civitanova e Abbadia di Fiastra

25 aprile di code e traffico verso Civitanova e Abbadia di Fiastra

Devono armarsi di molta pazienza coloro i quali hanno scelto di trascorrere il 25 aprile al mare o immersi nella natura. Per raggiungere dall'interno Civitanova Marche o l'Abbadia di Fiastra, infatti, in queste ore si sono formate file chilometriche. Ben quattro i chilometri di coda registrati sulla superstrada in direzione Civitanova. Anche chi si è recato o si sta recando a passare qualche ora all'aria aperta all'Abbadia di Fiastra, ha incontrato difficoltà a raggiungere il luogo di destinazione, a causa del'altissimo numero di persone che in questo 25 aprile ha deciso di passare la festività con la classica gita fuori porta. 

25/04/2017 14:39
"Stella al merito" a quattro lavoratori della provincia di Macerata

"Stella al merito" a quattro lavoratori della provincia di Macerata

Il Console Provinciale dei Maestri del Lavoro d’Italia di Macerata, Angelo Previati, fa sapere che il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha insignito per l’anno 2017 quattro lavoratori della Provincia di Macerata (tre Maestri di Tolentino e una Maestra di Recanati) con la "Stella al Merito del Lavoro". Si tratta di Capradossi Peppino, De Angelis Gioacchino, Marzioni Giacomo e Morosini June. Capradossi Peppino di Tolentino, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugato, ha tre figlie. Ha iniziato la sua carriera lavorativa presso la Fonderia Farabolini di Tolentino in qualità di impiegato amministrativo poi, con la stessa qualifica, ha lavorato presso la Banca Popolare di Ancona-Gruppo UBI. Per alcuni anni è stato impiegato presso l’ufficio estero centrale di Jesi e successivamente con lo stesso incarico presso la sede di Macerata conseguendo il grado di capo Reparto e poi di Vice Capo-ufficio. Trasferito a Tolentino con la qualifica di Vice-Direttore con il grado di Capo Ufficio. Poi ha lavorato presso altre filiali del maceratese rientrando definitivamente a Tolentino dove ha svolto sempre la mansione principale di Responsabile Fidi con l’incarico di sostituto del Direttore e con il grado di Quadro Direttivo. È in pensione dal 2016. Si dedica con passione al volontariato: collabora con la parrocchia di S.Catervo con l’incarico per la contabilità parrocchiale. Si dedica alla politica attiva con diversi mandati come presidente di Seggio. Collaboratore sindacale. Durante il servizio militare ha svolto la mansione di accompagnatore di grande invalido presso il Distretto di Macerata. Ha l’hobby della lettura, passeggiate di lungo percorso,qualche viaggio. De Angelis Gioacchino di Tolentino, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugato, con due figli maggiorenni. Ex Dirigente Industriale ha lavorato ininterrottamente presso il Gruppo Nazareno Gabrielli, sensibilmente modificatosi nel tempo a seguito di diverse e complesse operazioni di fusioni, incorporazioni, scorpori, trasformazioni aziendali nonché modifiche di denominazioni sociali. Assunto infatti presso l’allora Nazareno Gabrielli s.n.c., dopo essere stato in forza presso diverse aziende del Gruppo, ha lasciato il servizio per pensionamento nel 2015, dalla “N.Gabrielli Diaries SpA”, ultima azienda datrice di lavoro. Per tutta la carriera lavorativa ha collaborato fattivamente con la Confindustria Macerata, ha fatto parte della Commissione Circoscrizionale per l’Impiego. È tuttora iscritto allo SDAI (Sindacato Dirigenti Aziende Industriali di Macerata) ed è componente del Consiglio Direttivo dell’UMDAI (Unione Marchigiana Dirigenti Aziende Industriali) di Ancona. Per quanto concerne l’attività di volontariato, collabora da oltre 15 anni come Organista presso la concattedrale di San Catervo di Tolentino, è segretario del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Cattedrale della sua città. Ha militato negli Scout, medaglia d’oro AVIS. Oltre alla musica, si dedica con passione ad altri hobbies come meccanica, falegnameria, elettricista, modellismo, collezionismo vario.       Marzioni Giacomo di Tolentino, Laureato in Giurisprudenza. Coniugato, ha una figlia. Dopo la pratica presso uno Studio Legale dove ha scoperto la sua passione per il Diritto Societario e Industriale, è stato assunto dalla Banca Nazionale del Lavoro presso la filiale di Macerata. Dopo vent’anni di “sviluppo esterno”, ha ottenuto a Tolentino l’incarico di Gestore Relazionale, prima nel mercato retail e poi nel mercato private. Iscritto da oltre vent’anni all’Albo dei promotori finanziari. Nel periodo del pensionamento, febbraio 2017, ha sottoscritto il contratto di agenzia, sempre con la Banca Nazionale del Lavoro, per svolgere lì attività di consulente finanziario – lifebanker. Fin da giovane si è dedicato all’attività teatrale raggiungendo il risultato di rappresentare, con il Gruppo Teatrale di Tolentino e la regia di Saverio Marconi, l’Italia al Festival Internazionale del Teatro Amatoriale di Montecarlo. Morosini June di Recanati, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugata, ha un figlio e tre nipoti. Ha lavorato ininterrottamente dal dicembre 1969 al 2008 all’interno di diverse realtà tutte riconducibili a D.Lamberto Pigini, che negli anni ha avviato numerose attività produttive e società ed è stato mentore, ispiratore e fondatore di diverse aziende dell’attuale PiginiGroup. Per i primi otto anni di carriera lavorativa ha svolto l’attività di impiegata con mansioni di responsabile dell’area amministrativa dell’ente OSFIN (Opera San Filippo Neri) che svolgeva attività di formazione professionale e della scuola privata di lingua inglese per bambini Euroschool. Dal 1978 ricopre il ruolo di responsabile amministrativa della Casa Editrice ELI che, all’epoca, aveva come attività principale, quello di editare riviste in lingue straniere, in particolare l’inglese, per agevolarne l’apprendimento a bambini e adolescenti dai 6 ai 20 anni e che, negli anni, sarebbe diventata una delle più importanti case editrici scolastiche e che oggi edita volumi e corsi di lingue per le scuole materne, elementari, medie e medie superiori per il mercato nazionale ed esporta inoltre in 45 paesi. È in pensione dal 2008. Continua a collaborare occasionalmente con la ELI come consulente nell’area dell’ufficio acquisti e finanza.   L’ambita onorificenza “Stella al merito del lavoro”, che dà diritto al titolo di “Maestro del Lavoro”, sarà consegnata il 1° Maggio 2017 nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona alle ore 10 alla presenza delle massime Autorità Civili, Militari e Religiose della Regione Marche. Il Consolato Provinciale ed i Colleghi Maestri del Lavoro maceratesi si congratulano vivamente con i neo Insigniti dando loro il benvenuto nella Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia.  

24/04/2017 19:12
Glutine 20 volte superiore al limite consentito, polenta sequestrata a Macerata

Glutine 20 volte superiore al limite consentito, polenta sequestrata a Macerata

I carabinieri forestali di Macerata e quelli del Nas di Ancona hanno sequestrato un lotto di polenta istantanea con presenza di glutine e micotossine in misura superiore ai valori prescritti dalle norme vigenti. I militari hanno fatto un campionamento di prodotto in un punto vendita della provincia di Macerata; le analisi sono state eseguite dall'Istituto Zooprofilattico di Tolentino. Il valore di glutine rilevato è di circa 20 volte superiore al limite consentito dalla legge (circa 400 mg/Kg, limite consentito 20 mg/Kg). Il prodotto in questione è la polenta istantanea a marchio Iris prodotta nello stabilimento La Grande ruota srl di Dello, in provincia di Brescia, per l'azienda A.s.t.r.a. Bio srl di Calvatone (Cremona). L'azienda si è attivata subito per ritirare il prodotto giacente nei punti vendita e inoltre, in via cautelativa, ha anche deciso di richiamare la farina di mais integrale biologica (ANSA).

24/04/2017 19:03
"San Nicola reMade", le 9000 istantanee di Maurizio Galimberti raccontato la Basilica

"San Nicola reMade", le 9000 istantanee di Maurizio Galimberti raccontato la Basilica

Un tempo di esposizione di 1 minuto e mezzo. 2 minuti per lo sviluppo. Qualche ora per l’asciugatura. Risultato finale una istantanea polaroid di grandi dimensioni che testimonia il silenzio, il dramma, il dolore, l’abbandono, la polvere, le macerie, le ferite strutturali del post sisma all’interno del complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Queste le atmosfere e le emozioni che hanno vissuto i giornalisti invitati ad assistere agli scatti effettuati dal grande fotografo di fama mondiale Maurizio Galimberti, su invito del mecenate Alberto Marcelletti, utilizzando uno dei pochissimi esemplari di giant polaroid, capaci di scattare fotografie istantanee 50x60 centimetri. Infatti, quale atto finale del progetto “San Nicola reMade”, Maurizio Galiberti dopo aver scattato, utilizzando la sua personalissima tecnica, oltre 9.000 istantanee polaroid per raccontare in un mosaico assolutamente unico quanto affascinante lo splendore artistico e spirituale del Cappellone e del complesso monumentale della Basilica di San Nicola da Tolentino, ha eccezionalmente utilizzato una polaroid di grandi dimensioni, già adoperata tra gli altri anche da Andy Warhol e Karl Lagerfield, per scattare alcune fotografie, praticamente pezzi unici, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni riportati a seguito del terremoto dalla Basilica di San Nicola, anche per favorire l’inizio dei restauri e la riapertura di tutto il complesso, quale testimonianza identitaria non solo di Tolentino ma di un ampio territorio di riferimento. Del resto la personalissima tecnica del “Mosaico” viene usata da Galimberti per ritrarre non solo volti, ma anche paesaggi, architetture e città. Con equilibrio il celebre fotografo alterna l’emozione per la composizione, in cui si fa più manifesta la ricerca del ritmo di cui i mosaici ne sono un esempio, ad una propensione verso il particolare, la scena intima da riprendere e immortalare la cui resa è rappresentata da un unico scatto, ovvero dalla singola polaroid, come in questo caso, addirittura di grandi dimensioni. I suoi lavori sul paesaggio, sulle città e sullo spazio che caratterizza queste ultime, alternano questi due punti di vista, queste due differenti modalità di raccontare una stessa realtà. Inoltre a San Nicola, Galimberti è andato oltre la ricerca delle bellezza degli affreschi del Cappellone, al di là dei colori e della qualità dell’opera ma ha cercato, con occhi diversi, di raccontare il dramma del terremoto, in maniera personale e innovativa, utilizzando una chiave estetica fortemente emozionale. Tutto il progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa da Alberto Marcelletti, Maurizio Galimberti, Giuseppe Pezzanesi Sindaco di Tolentino, da Gianluca Giustozzi e Massimiliano Sbrolla che hanno realizzato uno short film su tutto il progetto che sarà trasmesso da Sky Art, da Gianfranco Ruffini e Alessandro Massi. Tutto il materiale fotografico opera di Galimberti sarà utilizzato per una pubblicazione di arte fotografica e per l’allestimento di importanti mostre in Italia e nel mondo.

24/04/2017 17:29
Suicidio cremisi: il Tolentino perde in casa con la già promossa Sangiustese e dice addio ai play-off

Suicidio cremisi: il Tolentino perde in casa con la già promossa Sangiustese e dice addio ai play-off

La squadra cremisi perde i play-off e lo fa nel peggiore dei modi, giocando una partita scialba e priva di mordente; in pratica fa l’opposto che dovrebbe fare una squadra che deve vincere. Tutti si aspettavano un Tolentino aggressivo, che lottasse su ogni pallone, ed invece nulla di tutto questo contro una Sangiustese che è scesa al della Vittoria non regalando nulla ma nemmeno giocando con il coltello tra i denti. Prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Michele Scarponi. Pronti via e la Sangiustese passa in vantaggio. Punizione di De Reggi, difensa cremisi ferma e Tascini di testa batte Palmieri. Al 15' azione di Dell’Aquila per Mongiello, pronto il cross, Chiodini salva. Al 22’ locali vicini al pareggio Tiro di Mongiello, deviazione di Morbiducci e Chiodini salva di piede. Al 26’ occasione per Tizi. Il numero sette cremisi salta De Reggi, entra in area ma conclude alto da ottima posizione. Al 35’ occasione per il Tolentino: Siena dall’area piccola non riesce a centrare la porta, errore clamoroso. Al 42’ erroraccio di Dell’Aquila che solo davanti a Chiodini spara fuori. Ripresa: al 21’ Adami batte a colpo sicuro ma il palo interno salva Chiodini. Al 23’ gli ospiti raddoppiano. Eramo in vantaggio su Minella si fa bruciare sullo scatto e per il numero undici ospite è un gioco da ragazzi battere Palmieri. Al 33’ il Tolentino accorcia le distanze con Ripa appena subentrato a Tizi. Al 36’ Tascini ha la palla per chiudere la partita, ma Palmieri riesce a salvare in angolo. Al termine non c’è stata contestazione da parte della tifoseria cremisi verso i propri giocatori, ma sui volti era visibile la grossa delusione patita anche quest’anno nella partita decisiva che poteva cambiare le sorti del campionato. IL TABELLINO TOLENTINO: Palmieri 5,5 Siena 5, Nicolosi 5, Strano 5 , Eramo 4,5 Carboni 5 Tizi 5,5 (27’ st. Ripa 6), Rozzi 5,5 (24’ Castelli 5), Adami 5,5, Mongiello 5, (45 st. Romagnoli ng) Dell’Aquila 5. A disposizione: Natali, Corpetti,Castelli, Nunzi, Buresta, All. Passarini.5 SANGIUSTESE: Chiodini 6,5 (17’ st. Forcononesi 6) Calamita 6, De Reggi 6 ,5, Massei, 6, Capparuccia 6, Morbiducci 6 (83 Natalini ng) Biondi 6,5, Badiali 6, Tascini 6,5, Lattanzi 6,5 (7’ st. Cerbone 6 ) Minella 6,5. A disposizione: Falanga, Proesmans, Rakipi, Miani. All. Cudini-6 ARBITRO: Gagliardini di Macerata 6 (Ascarini di Ascoli Piceno-Raschiatore di S.Benedetto del Tronto. RETI: al 4’ Tascini, 23’ st. Minella 33’ st. Ripa   NOTE: spettatori 500 circa; angoli 5 a 4 Ammoniti- Tizi,Recupero 4’(0-4)   I COMMENTI Mister Cudini: Abbiamo chiuso il campionato nel migliore dei modi giocando anche oggi una buonissima partita contro un forte avversario. Per quanto riguarda il mio futuro alla guida della Sangiustese nei prossimi giorni mi incontrerò con la società e vedremo il da farsi. Mister Passarini, tecnico del Tolentino è deluso del risultato e della prova dei suoi ragazzi. “Siamo entrati in campo nervosi ed impauriti andando subito sotto e questo ci ha creato sicuramente dei problemi. Poi ci siamo ripresi, abbiamo creato diverse occasioni ma non siamo stati capaci di finalizzarle, poi c'è stato anche quel palo interno colpito da Adami che ci poteva portare al pareggio. Invece dal possibile uno a uno abbiamo subito il secondo gol, per un nostro errore difensivo. Sotto di due reti è stata dura e non ce l’abbiamo fatta a ribaltare il risultato e questo mi dispiace. Per quanto abbiamo fatto nel corso del campionato il Tolentino avrebbe meritato un posto nei play-off.

23/04/2017 19:56
Vezzali, Legnante e il rettore di Unicam a Tolentino per parlare dell'importanza dello sport

Vezzali, Legnante e il rettore di Unicam a Tolentino per parlare dell'importanza dello sport

Si è svolto il convegno SPORTIVA_MENTE  RE_ATTIVI a Tolentino, organizzato dalla Onlus La Voce del.cuore per la chirurgia, legata al Dott. Giambattista , direttore U.O Chirurgia generale Ospedale di Camerino. Importante il riscontro di presenze  che hanno seguito l incontro per oltre due ore con grande attenzione. Andrea Carloni, grande conoscitore del mondo sportivo, ha moderato l'incontro. Si è rispettato un minuto di silenzio per ricordare il campione di ciclismo Michele Scarponi di Filottrano, dopodiché il Magnifico Rettore di Unicam Flavio Corradini ha aperto i lavori. Importanti e commoventi le testimonianze partendo da Valentina Vezzali plurimedagliata campionessa di fioretto, seguita  da Assunta Legnante, oro a Rio per getto del peso, che ha commosso la platea. Altra importante presenza quella di Leonardo Cenci, presidente di Avanti Tutta  Onlus, che ha proiettato il suo video andato in onda sulle Iene, un video che racconta una storia molto forte di grave malattia oncologica, con grande ironia. Altri gli interventi tecnici sono arrivati dalla dott. Benedetta Ferretti oncologa, Alessandra Mosca psicologa, Leonardo Cesanelli studente Unicam. Un successo per il direttivo della Onlus che si appresta ad effettuare nei prossimi giorni una nuova donazione al reparto di chirurgia generale ospedale di Camerino, oltre ad una collaborazione con Paolo Notari che verrà presentata a breve  Un insegnamento importante è rimasto dopo questo incontro:" con cervello e cuore tutte le difficoltà si possono superare" un messaggio forte in questa difficile fase per la nostra comunità e per il nostro territorio.

23/04/2017 17:30
Per Corvatta "Il 'metaprogetto' per S. Lucia è un grande bluff. Forse Pezzanesi pensa di trovare 30 milioni facendo collette sul web..."

Per Corvatta "Il 'metaprogetto' per S. Lucia è un grande bluff. Forse Pezzanesi pensa di trovare 30 milioni facendo collette sul web..."

Da Gianni Corvatta, candidato sindaco del Partito Democratico a Tolebtino, riceviamo Bastava il titolo - "presentazione dello Studio metaprogettuale di un centro termale applicato all'antiaging" - per capire che non si sarebbe parlato di nulla di concreto.Per averne conferma è bastato che andassi a sentire con le mie orecchie. Già cinque anni fa Pezzanesi aveva stupito tutti parlando di un progetto per riportare l'Hotel Marche agli antichi fasti, ma stavolta - attraverso l'Assm - ha davvero superato se stesso.Il progetto – anzi il "meta-progetto" – è addirittura faraonico. Si tratta di un resort a 5 stelle con tanto di teleferica di collegamento con le Terme.Sarebbe una cosa bellissima. Magari si potesse fare davvero! Ma c'è un problema non da poco. Il costo è di oltre 30 milioni di euro e ovviamente non si sa dove trovarli. Pezzanesi ammette sulla stampa che è solo "un sogno", ma solo per ora, dice. Perché secondo lui qualche grande imprenditore illuminato prima o poi si troverà.Io però tra le tante slide non ho visto neanche uno straccio di ipotesi di calcolo di rientro dal l'investimento. E si sa che nessun imprenditore investe i suoi soldi senza sapere se e quanto potrà ricavarne. Del resto, quale imprenditore vorrà mai finanziare un'opera la cui gestione sarebbe in mano pubblica?È stato infatti detto che a gestire il resort sarà il Comune in collaborazione con l'Assm.Deve essere per questo che è stata ipotizzata anche un'altra forma di finanziamento: il crowdfounding. Una sorta di colletta su internet.Evidentemente Assm e sindaco pensano che oltre 30 milioni di euro si possano trovare aprendo una sottoscrizione sul web. Io ho qualche dubbio.Ben pochi dubbi invece mi pare che anche stavolta, in realtà, Pezzanesi faccia solo propaganda".

23/04/2017 17:13
Microzonazione sismica e sicurezza degli edifici: se ne parla a Tolentino col comitato "Vittorio Veneto"

Microzonazione sismica e sicurezza degli edifici: se ne parla a Tolentino col comitato "Vittorio Veneto"

E' stato fissato per venerdì 5 maggio, nei locali del cine teatro Don Bosco in viale Trento e Trieste a Tolentino, un incontro dal titolo "Microzonazione e sicurezza sismica degli edifici. Informarsi per conoscere, capire, prevenire". Il convegno è promosso dal consiglio di quartiere Vittorio Veneto, uno fra i più colpiti dal terremoto, in collaborazione con il Comune di Tolentino, l'Università Politecnica delle Marche e l'Università di Camerino. Fra i tecnici che parleranno di microzonazione sismica i geologi Fabrizio Tombolini e Roberto Pucciarelli e il docente Unicam Piero Farabollini.  Il docente dell'Università Politecnica delle Marche Stefano Lenci tratterà invece il tema della vulnerabilità degli edifici. "Terremoto: studi e ricerche per la sicurezza e la riduzione del rischio" sarà invece il tema trattato da Enrico Quagliarini, anch'egli docente dell'Univpm.  Infine, Francesco Clementi, docente Univpm, parlerà di "Normativa sismica e le costruzioni esistenti". L'incontro è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini  

22/04/2017 21:00
Tolentino, scontro fra auto e scooter: praticamente illeso il centauro

Tolentino, scontro fra auto e scooter: praticamente illeso il centauro

Incidente fortunatamente senza gravi conseguenze nel tardo pomeriggio di sabato lungo la strada che collega Tolentino all'Abbadia di Fiastra, in contrada Divina Pastora. All'altezza dell'incrocio che porta in direzione del Cosmari, per cause ancora in corso di accertamento, sono entrate in collisione una Fiat Punto e uno scooter. Il mezzo a due ruote è andato letteralmente ad infilarsi sotto l'utilitaria, mentre il conducente è stato sbalzato a terra.  Malgrado la dinamica, il conducente dello scooter non ha riportato conseguenze gravi dall'incidente. Per i rilievi sono intervenuti sul posto gli agenti della Polizia Stradale. 

22/04/2017 19:08
Tolentino, presentata la lista di Fratelli d'Italia: tutti i nomi

Tolentino, presentata la lista di Fratelli d'Italia: tutti i nomi

Presentata la lista di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale che parteciperà alle elezioni amministrative dell'11 giugno a Tolentino. Erano presenti il coordinatore pro tempore Gianluca Bini, il candidato sindaco Giuseppe Pezzanesi, il consigliere regionale Elena Leonardi, il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, il consigliere provinciale Paolo Renna e il coordinatore regionale del partito Carlo Ciccioli . Il presidente del Consiglio Comunale uscente Francesco Pio Colosi ha ricordato "le numerose cose fatte da questa amministrazione come la pista d’atletica, la fine dei lavori dei loculi e cappelline cimiteriali, il recupero del Politeama Piceno, non ultima una presenza costante a fianco della popolazione dopo la tragedia del terremoto. Ma molto c’è da fare" ha aggiunto Colosi "e si lavorerà per l’ospedale unico, la salvaguardia di tutte le offerte scolastiche, il ponte dell’Addolorata, la riqualificazione del Lago delle Grazie che potrebbe diventare un formidabile volano per il rilancio turistico e occupazionale di Tolentino, la palestra per i giovani, nuove case popolari da destinare agli italiani, un impegno per la graduale ma necessaria diminuzione delle tasse, la sicurezza: non a caso nella lista è presente un operatore delle forze dell’ordine. Ma, soprattutto, continueremo nell’azione di costante contatto con i cittadini per cercare di risolvere anche i piccoli e grandi problemi quotidiani e ascoltare le loro proposte". La lista è formata da Francesco Pio Colosi (Presidente del consiglio comunale uscente ); Franco Feliziani (consigliere comunale uscente), Francesca Acuti (studentessa di Medicina ), Raffaela Alfei (operaia), Gianni Barboni (coordinatore Fdi An Tolentino), Flavia Capitani (operaia), Maurizio Carletta (coltivatore diretto), Donatella Pasqualina Carradori (addetta alle vendite), Elisabetta Fondati (operaia), Michela Marani (infermiera), Roberto Marsili (agente di polizia), Domenico Natiello (pensionato), Renato Pagliari (Direttore azienda farmaceutica in pensione), Stefano Salvatori (impiegato), Emanuele Storani (perito industriale), Beatrice Vitali (dottoranda di ricerca in Economia).

22/04/2017 18:56
Con il progetto San Nicola reMade, a Tolentino un grande evento con Maurizio Galimberti

Con il progetto San Nicola reMade, a Tolentino un grande evento con Maurizio Galimberti

“San Nicola reMade” è un progetto particolarmente ambizioso ideato da Alberto Marcelletti che ha coinvolto il fotografo di fama internazionale Maurizio Galiberti che utilizzando la sua personalissima tecnica ha scattato oltre 9.000 istantanee polaroid per raccontare in un mosaico assolutamente unico quanto affascinante lo splendore artistico e spirituale del Cappellone e del complesso monumentale della Basilica di San Nicola da Tolentino. Con Galimberti il fotografo e regista Luca Giustozzi che ha curato uno short film che documenta il grande lavoro dell’artista fotografo e il regista Massimiliano Sbrolla. Maurizio Galimberti con la sua tecnica di scomposizione e ricomposizione dell’immagine riesce a dare tridimensionalità a tutto ciò che ritrae e grazie ai suoi mosaici si avrà l’occasione di vedere gli affreschi in modo nuovo, sorprendente, unico e infinito. Alberto Marcelletti, con grande sensibilità e amore per l’arte ha favorito questa straordinaria produzione artistica, utilizzata come contributo per far conoscere il Cappellone, la Basilica e ovviamente la Città di Tolentino, recentemente duramente colpita dal terremoto. In questa ottica, assolutamente inimmaginabile quando è nato il progetto, “San Nicola reMade” ossia “rifatto”, oggi acquista una nuova valenza e quindi vuole catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla ricostruzione di Tolentino, partendo da uno dei suoi luoghi identitari, la Basilica e le sue opere d’arte. In questi giorni il progetto si arricchisce di un ulteriore tratto artistico. Infatti Maurizio Galimberti utilizzerà per alcuni scatti una delle quattro “Giant Polaroid” esistenti al mondo e prodotte in Olanda all’inizio degli anni ’80. Resa celebre dal fotografo e stilista Karl Lagerfield che la utilizzò per immortalare le dive del cinema, la “Giant Polaroid” ha una lunghezza di due metri e un peso di oltre un quintale ed è in grado di scattare fotografie a sviluppo immediato di altissima definizione, in formato 50×60 centimetri. Le immagini prodotte con questa particolare apparecchiatura fotografica istantanea sono naturalmente pezzi unici di notevole valore. Maurizio Galimberti sarà a Tolentino dal 22 al 25 aprile e lunedì 24, alle ore 11.00 incontrerà i giornalisti per raccontare, insieme ad Alberto Marcelletti, Luca Giustozzi, Massimiliano Sbrolla e al Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il progetto “San Nicola reMade” e per “fare uno scatto” utilizzando la “Giant Polaroid” e una delle ultime dieci pellicole rimaste al mondo. Un evento unico nel suo genere per narrare, in maniera assolutamente personalissima, utilizzando una chiave estetica innovativa, l’essenza ieratica e mistica di un capolavoro pittorico del Trecento, oggi purtroppo minato dal sisma.

22/04/2017 17:11
Confermate le anticipazioni di Picchio News: presentato un progetto da 30 milioni per Hotel Marche e Terme Santa Lucia

Confermate le anticipazioni di Picchio News: presentato un progetto da 30 milioni per Hotel Marche e Terme Santa Lucia

Si è svolta questa mattina, presso la Sala Mari del Miumor, a Palazzo Sangallo, la presentazione del nuovo progetto di ampliamento e riqualificazione delle Terme Santa Lucia di Tolentino. Si tratta della conferma di quanto anticipato dal nostro giornale lo scorso 2 aprile (qui). Il progetto è stato curato dallo studio dell'architetto Enzo Eusebi. Il Presidente Stefano Gobbi e l'Amministratore Delegato di Assm spa Graziano Natali hanno intrapreso diversi rapporti istituzionali con l'Amministrazione Comunale e con la Regione Marche per coinvolgere ogni possibile referente a diversi livelli. Il Presidente dell’Assm Stefano Gobbi  ha confermato il sostegno su più fronti alla volontà di rilancio della struttura che può annoverare il primato regionale di costruzione; infatti le Terme Santa Lucia sono state le prime, fondate nelle Marche negli anni '30 del secolo scorso ad offrire un variegato ventaglio di cure termali che si è perfezionato negli anni a seguire fino a raggiungere le attuali eccellenze. L'Architetto Enzo Eusebi ha introdotto il progetto facendo riferimento a ciò che il terremoto ha causato anche nella nostra regione e affermando che ci sono materiali e tecniche di costruzione che costituiscono il futuro. Infatti non si può pensare di progettare strutture ed edifici che rischiano di diventare le tombe dei nostri figli. Ciò non significa che si debba necessariamente creare dei “mostri” o snaturare un territorio. Al contrario si può integrare un edificio in un area verde senza stravolgerne l'aspetto.   Il metaprogetto che è stato presentato prevede più fasi di realizzazione e il coinvolgimento di più partner pubblici e privati. La fase definita “small” prevede una riqualificazione coinvolgendo solo il Comune di Tolentino e l'Assm, con un rilancio della struttura termale, dell'area attualmente utilizzata per la medicina dello sport, la riabilitazione, gli ambulatori specialistici, la zona verde e l'edificio attualmente dismesso dove in passato avveniva l'imbottigliamento dell'acqua. C'è una successiva fase, “medium", che vede anche il coinvolgimento di partner economici privati, e una ultima fase, detta “extralarge”, che individua nell'ex Hotel Marche un importante centro specialistico con la possibilità anche di realizzare in collaborazione con l'Asur e la Regione Marche corsi di formazione. Il progetto prevede l'abbattimento dei piani più alti della struttura dell’ex Hotel Marche per ridistribuire la cubatura in piccoli edifici incastonati nel verde e pienamente armonizzati dove creare un polo alberghiero di alto livello con una ospitalità pensata ad un target medio alto. Sul fronte dei servizi le Terme Santa Lucia sarebbero arricchite anche di una zona Spa, con piscine coperte e scoperte, aree relax, percorsi pedonali e zone ricreative.   Il costo del progetto si aggira sui 31 milioni di euro e il tempo di realizzazione potrebbe aggirarsi intorno ai 6 anni, senza mai fermare comunque l'attività degli ambulatori e della stessa stazione Termale. Al termine delle presentazione è intervenuto anche il Prof. Antonio Fraioli, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Termale all'Università la Sapienza di Roma il quale ha ribadito quanto è importante la cura di certe patologie con le acque che solo nei centri termali possono essere reperite e di quanto fondamentale è l'integrazione delle terapie termali con la medicina tradizionale. Non ultimo l'aspetto legato al benessere di cui ultimamente troppo spesso siamo stati costretti a privarci. Avere un centro all'avanguardia, dotato di tutti i servizi necessari alla cura di varie patologie e pensato anche per soddisfare uno stato di benessere psico-fisico sarebbe da stimolo anche per il turismo da fuori regione. Su questo punto si è soffermato anche il Presidente Confindustria della Provincia di Macerata, il Gianluca Pesarini, confermando il pieno appoggio al progetto anche dal mondo degli industriali e dell’imprenditoria in genere.

22/04/2017 16:50
Il Pd duro su Pezzanesi: "Ecco il vero volto dell'autocrate collerico e vendicativo. Per lui solo 5 anni di fallimenti e scempi evitati dai cittadini: chi si deve vergognare?"

Il Pd duro su Pezzanesi: "Ecco il vero volto dell'autocrate collerico e vendicativo. Per lui solo 5 anni di fallimenti e scempi evitati dai cittadini: chi si deve vergognare?"

Dal Partito Democratico di Tolentino riceviamo Finalmente rivediamo il Pezzanesi che tutti conosciamo! Il ruolo di uomo delle istituzioni proprio non gli si addice. Altro che sindaco del terremoto cui la campagna elettorale non importa perché troppo preso a risolvere i problemi dei suoi concittadini! Pezzanesi ha gettato la maschera e la faccia che mostra è sempre la stessa: quella dell’autocrate collerico e vendicativo. Il Partito Democratico, si sa, lo ha in questi ultimi mesi aiutato su diversi temi. Vedi l’immediata riapertura dei più importanti servizi ospedalieri, il campus scolastico, lo stesso reperimento dei fondi per la realizzazione del ponte dell’Addolarata. Si trattava infatti di obiettivi fondamentali per la città che nessuna forza politica responsabile poteva sottrarsi dal contribuire a realizzare. Ma è bastato che, passata l’emergenza, il PD tornasse a pieno titolo al suo ruolo di partito di opposizione, per essere da Pezzanesi attaccato violentemente sulla stampa. Al sindaco non è piaciuto essere sbugiardato sulle 80 opere che sui manifesti elettorali si vanta di aver realizzato. Ma soprattutto non gli è piaciuto gli fossero ricordate le promesse non mantenute. Dalla riapertura del teatro Vaccaj, che doveva essere pronto per il 2015 ed ancora non è stato restituito alla città; allo sfangamento del lago delle Grazie, di là da venire; passando dall’Hotel Marche, che assicurò avrebbe presto conosciuto un nuovo splendore ed invece resta nello stato di degrado che sappiamo.   Per giustificarsi, eccolo allora rispolverare il vecchio campionario di falsità. A cominciare da quella dei residui attivi inesigibili, che, a tacer d’altro, contrariamente da quanto vorrebbe dare ad intendere, di fatto in nessun modo hanno influenzato le sue scelte amministrative, vista la facoltà di cui si è avvalso di spalmarne l’ammontare su un arco temporale di 30 anni. Ma la verità è che Pezzanesi non ha scuse. Non ne ha per nessuno dei suddetti plateali suoi fallimenti, ma non è ha neanche per il mancato completamento della strada a quattro corsie in contrada Pace, che adesso ha il coraggio di addebitare ad altri. Fino al 2012 l’urbanizzazione dell’area è proseguita secondo programma. Nel comparto C1 la strada era già completata, e nei comparti C2 e C3 era già iniziata. E’ con l’avvento di Pezzanesi che i lavori si sono improvvisamente interrotti. E solo lui può spiegare perché ciò sia accaduto, mentre tutt’attorno continuavano a spuntare come funghi palazzine! Paradossalmente, però, non tanto delle opere per incapacità non realizzate Pezzanesi deve chiedere scusa, bensì degli scempi che solo la sollevazione della cittadinanza gli ha impedito in questi 5 anni di realizzare  Vedi l’abbattimento dell’asilo Green, recentemente ristrutturato, con la scusa che non fosse antisismico (quando neanche una crepa ha poi avuto dal terremoto) per far spazio ad un ennesimo supermercato con tanto di ampio parcheggio al posto del parco (unico polmone verde del quartiere). Vedi un piano parcheggi che addirittura triplicava quelli a pagamento e ne cedeva la gestione per 25 anni ad un privato, quando chiunque capisce che questo sarebbe stata la pietra tombale del già disastrato centro storico e dei suoi esercizi commerciali.   Siamo noi che dobbiamo vergognarci, caro sindaco?

21/04/2017 20:42
Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” in Austria per due concerti di solidarietà post sisma

Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” in Austria per due concerti di solidarietà post sisma

Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” riprende la sua attività concertistica all’estero, accogliendo l’invito che gli è stato rivolto ad esibirsi in Austria. Il Coro, diretto da Aldo Cicconofri, terrà due concerti che si svolgeranno sabato 22 a Salisburgo e domenica 23 a Leogang. L’opportunità si è creata grazie all’interessamento del Coro femminile di Leogang che si è voluto sincerare dei danni, derivati dal terremoto, anche sulle attività musicali e culturali in genere e dalla loro volontà di dare un supporto un messaggio di vicinanza e, al tempo stesso, di ripartenza.   Da qui è nata l’idea di invitare il Coro Tolentinate ad esibirsi in Austria, in due concerti di solidarietà, per dimostrare che, anche in situazioni logistiche e morali così complesse, la musica e il piacere di esibirsi insieme, possono essere più forti delle avversità.   Attualmente infatti anche il Coro di Tolentino risente dei problemi derivati dal terremoto in quanto, alcuni suoi componenti, sono sfollati dalle loro abitazioni e il coro stesso non ha più una sede dove svolgere la sua intensa attività di prove tantoché, attualmente, beneficia dell’ospitalità del “Circolo Culturale Colsalvatico”, nella speranza che la sua storica sede di Palazzo Sangallo, possa tornare agibile quanto prima. Tutte queste problematiche hanno rallentato, in questi mesi, la normale attività concertistica ma la volontà di non disperdere un’esperienza nata ben trentasei anni fa ha tenuto sempre uniti i coristi con il loro maestro e il piacere di cantare insieme ha fatto si che, dopo le esibizioni del periodo natalizio, si potesse ripartire oggi per questa esperienza austriaca e, a breve, avere altri impegni per concerti in Italia.  

21/04/2017 15:38
Nel nome di "Serghei" e di "Lorè", sabato a Tolentino si inaugura il rinnovato poligono di tiro

Nel nome di "Serghei" e di "Lorè", sabato a Tolentino si inaugura il rinnovato poligono di tiro

Sarà inaugurato sabato 22 aprile alle 15 il rinnovato poligono di tiro a Tolentino in contrada Le Grazie. La struttura è intitolata alla memoria di "Serghei", al secolo Sergio Fulgi, recentemente scomparso. Fulgi è stato memoria storica del poligono, agonista, appassionato e profondo conoscitore nonchè grande personaggio e amico dei tanti frequentatori della struttura. La linea a fuoco a 25 mt invece è stata intitolata a Sergio Natalini "Lorè", altro grande amico, appassionato e frequentatore del poligono. La storia del poligono di Tolentino è ultracentenaria: nasce, infatti, intorno al 1884. La prima medaglia risale al 1885, la prima gara nazionale a Roma nel 1890, l'ultima premiazione per gara a Roma è invece del 1985. Alla fine degli anni Ottanta, il poligono chiuse i battenti per riaprire ufficialmente sabato 22 aprile, dopo oltre sette anni di sacrifici di vecchi iscritti e simpatizzanti che hanno reso possibile questo importante evento. Presidente della sezione è Ivo Vicomandi. Tutta la memoria storica, cimeli, bandiere, medaglie e quant'altro nel lungo periodo di inattività sono stati gelosamente custoditi nella sezione di tiro a segno di Macerata e restituiti oggi a Tolentino integri e conservati alla perfezione, grazie all'allora presidente della sezione di Macerata Alessandro Giumetti (attualmente vice presidente) e all'attuale Presidente della sezione Massimo Gatti al quale vanno i più sinceri ringraziamenti per l'amicizia dimostrata da parte di tutti gli appassionati di tiro tolentinati. 

21/04/2017 14:22
"Tra palco e realtà": gli studenti mettono in scena l'era di lnternet

"Tra palco e realtà": gli studenti mettono in scena l'era di lnternet

"Tra palco e realtà" è un'azione di prevenzione ideata e promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia. Il progetto è dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".   L’iniziativa è partita ad autunno scorso, con un’attività informativa/didattica in cinque scuole secondarie di primo grado della Provincia di Macerata (Dante Alighieri di Macerata, Badaloni e Gigli di Recanati, …………….). In questa prima fase gli esperti della Polizia di Stato, del Dipartimento Dipendenze, hanno realizzato incontri informativi utili ad stimolare interesse e comprensione, allo scopo di ottenere nella fase creativa una maggiore profondità di analisi e consapevolezza riguardo a i fenomeni dell'era digitale, delle risorse e dei pericoli da cui sono caratterizzati.   Giunti ora alla fase conclusiva, l’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di sensibilizzare gli studenti delle scuole, ma introducendo una innovativa e coinvolgente metodologia, assurgendo i ragazzi al ruolo di attori e stimolando un percorso interattivo e creativo, con l’uso del linguaggio teatrale, tenterà di portare un messaggio alle famiglie, che saranno presenti agli spettacoli al personale docente delle scuole che ha collaborato all’organizzazione delle rappresentazioni ed a tutti gli spettatori. Gli spettacoli si svolgeranno in primis con una rappresentazione teatrale eppoi con altri approcci artistici, attivati grazie alla guida dei docenti, in ambito musicale, video, poesia, disegno.   Domani, venerdì 21 aprile 2017, oltre 170 studenti della scuola media inferiore "Dante Alighieri" di Macerata saliranno sul palco del Teatro Don Bosco per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo sarà duplice, alle 10 per i compagni di scuola, e alle 18,30 aperto anche alle famiglie ed alla cittadinanza. Venerdì al Don Bosco si assisterà ad una serie di performance di diverso tipo, che articoleranno oltre un'ora di spettacolo. La performance principale, quella che parteciperà al concorso con le altre scuole, è ovviamente quella prettamente teatrale. Il teatro è stato scelto quale linguaggio di espressione e fascinazione che mai come oggi appare utile valorizzare, proprio opponendolo alle insidie individualistiche delle tecnologie, mettendo in luce la sua impareggiabile capacità di creare divertimento, relazione, e di attivare riflessione critica e creativa. Un lavoro che ora si andrà a svelare, un po' alla volta, in un itinerario di eventi che parte il 21 aprile a Macerata ma si snoda per oltre un mese per raggiungere le altre scuole coinvolte: venerdì 28 aprile al Teatro Persiani a Recanati con le scuole "Gigli" e "Badaloni", martedì 9 maggio al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche con i ragazzi del "Tacito", venerdì 12 maggio al Teatro Spirito Santo di Tolentino con la scuola "Lucatelli". Infine venerdì 26 maggio 2017 ritorneremo a Macerata, nella vetrina esclusiva del Teatro Lauro Rossi per la serata finale che prevede le premiazioni delle opere più significative. Le opere saranno poi utilizzate in nuove azionie diversi contesti, nella speranza siano in grado non solo di parlare ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, che sovente sono altrettanto impreparati riguardo le insidie della Rete, ma loro è primariamente il compito di accompagnare i figli in un difficile percorso di uso moderato e consapevole.   "Tra Palco e Realtà" è dunque un'azione ambiziosa di educazione digitale, che coinvolge tutto il tessuto sociale, e questo è stato reso possibile grazie al patrocinio dei comuni di Macerata, Recanati, Tolentino, Civitanova Marche e alla collaborazione di associazioni culturali e di promozione sociale: Rotary Club Matteo Ricci Macerata, Glatad, Aiart, Compagnia Calabresi Tema Riuniti, Play Marche. I registi teatrali coinvolti sono Lucia De Luca per Macerata, Laura De Sanctis per Tolentino, Roberto Tanoni per Recanati e Vanessa Spernanzoni per Civitanova Marche.      

20/04/2017 20:35
Da Montescaglioso 10mila euro in dono a Tolentino per la ricostruzione

Da Montescaglioso 10mila euro in dono a Tolentino per la ricostruzione

Un assegno di 10mila euro alla città di Tolentino. Importo da destinare alla ricostruzione di uno dei tanti beni appartenenti al patrimonio storico e culturale della città colpita dal terremoto. A consegnarlo è stato il Comune di Montescaglioso (provincia di Matera), nella figura del primo cittadino Vincenzo Zito, giunto nelle Marche per donarlo direttamente al sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.  Molte le eccellenze che accomunano la realtà marchigiana al comune della Basilicata: una strada dedicata a San Nicola da Tolentino, un convento agostiniano, la statua di San Nicola all’interno proprio della chiesa di Sant’Agostino. E adesso anche questo gesto di solidarietà.   Una cifra raccolta grazie al concerto della Speranza organizzato dal comune di Montescaglioso in collaborazione con l’Associazione Culturale “Rocco D’Ambrosio” per reperire fondi destinati a sostenere la Comunità tolentinate. L’Orchestra di fiati “Rocco D’Ambrosio” di Montescaglioso – Banda d’Europa grazie anche al pianoforte come strumento solista ha eseguito tra gli altri brani anche la Rapsodia in Blu di Gershwin. A dirigere l’orchestra il Maestro Giovanni Pompeo. Concerto promosso lo scorso mese di gennaio, tra le iniziative pensate per sostenere Tolentino. "L’idea semplice ma importante di aiutare la Città di Tolentino – ha sottolineato il Sindaco di Montescaglioso Vincenzo Zito - nasce dal desiderio di contribuire alla rinascita della bellissima Città marchigiana e, sulla scorta dell’esperienza da noi già vissuta in passato, ricordare loro che la speranza e la fiducia nel futuro non debbono mai venir meno". Ad accompagnare il Sindaco Zito, il Consigliere comunale Nunzio Carriero, il Presidente dell’Associazione Culturale “Rocco D’Ambrosio” Cosimo Pompeo e i componenti Francesco Pompeo e Felice Tamburrino, i componenti della Protezione Civile Giuseppe Crisciuolo e Rocco Lomonaco, il Presidente della Pro Loco Claudio Lapenta e il Vicepresidente Unpli Basilicata Rocco D’Elicio. Pezzanesi ha annunciato la volontà di chiedere al Governo un intervento diretto per avviare il recupero del complesso monumentale della Basilica di San Nicola, vera testimonianza dell’identità cittadina e del territorio dell’alto maceratese.

20/04/2017 18:10
Tolentino, le primarie Pd si terranno il 30 aprile nell'auditorium della Biblioteca Filelfica

Tolentino, le primarie Pd si terranno il 30 aprile nell'auditorium della Biblioteca Filelfica

In occasione delle primarie del Partito Democratico per l'elezione del segretario nazionale che si terranno il 30 aprile, la Giunta municipale di Tolentino ha concesso l'uso dell'auditorium della Biblioteca Filelfica. Si vota dalle ore 8 alle ore 20. Possono votare i cittadini italiani che abbiano compiuto 16 anni e i cittadini dell'Ue e di altri Paesi che dichiarino "di riconoscersi nella proposta politica del partito democratico".Per i giovani trai 16 e i 18 anni, per gli studenti e lavoratori fuori sede, per i cittadini Ue residenti in Italia e per i cittadini di altri Paesi con permesso di soggiorno è obbligatorio preregistrarsi sul sito primariepd2017.itPer votare bisogna recarsi al seggio con un documento d'identità, la tessera elettorale o la registrazione online. I non iscritti al Pd devono anche versare due euro.Il voto si esprime tracciando un segno su una delle liste collegate al candidato segretario prescelto.    

20/04/2017 17:07
Alla Liguria il Trofeo delle Regioni di pallanuoto che si è svolto a Tolentino

Alla Liguria il Trofeo delle Regioni di pallanuoto che si è svolto a Tolentino

La rappresentativa della Liguria guidata dal duo Alberto Bodrato ed Emma Schiaffino, superando in finale con il punteggio di 10-5 il Lazio, si è aggiudicata la 16esima edizione del Trofeo delle Regioni svoltasi nella Piscina Comunale “G. Caporicci” di Tolentino, a cui hanno partecipato ben 11 rappresentative regionali femminili Under 15. Più di 200 atlete si sono affrontate nel rinnovato impianto tolentinate nel corso di quattro giorni vivi e intensi dopo trenta differenti partite, in quello che gli addetti ai lavori paragonano al Trofeo calcistico giovanile di Viareggio. Una manifestazione che rappresenta un trampolino di lancio per le giovani atlete fiore all’occhiello dei vari settori giovanili delle più affermate società sportive nazionali del settore pallanuoto.   Sotto gli occhi dei selezionatori nazionali Paolo Zizza e Giacomo Grassi, supportati dall’arbitro internazionale Mario Bianchi, la formazione ligure non ha avuto alcun problema nel superare in finale la compagine laziale, che si posiziona sul secondo gradino del podio, alle spalle della rappresentativa del Veneto, che ha avuto la meglio sulla squadra del Friuli Venezia Giulia. La rappresentativa regionale delle Marche insieme a quella dell’Umbria si è classificata al settimo posto alle spalle del Piemonte, superata nella finalina con il punteggio di 8 a 7. Questi i riconoscimenti attribuiti nel corso della premiazione finale: giocatrice più giovane Anna Zoch (Friuli Venezia Giulia); miglior portiere Gaia Gregorutti (Friuli Venezia Giulia); migliore giocatrice del torneo Alessia Iannarelli (Lazio). Classifica definitiva: 1° posto Liguria, 2° posto Lazio, 3° posto Veneto, 4°posto Friuli Venezia Giulia, 5° posto Lombardia, 6° posto Campania, 7° posto Marche – Umbria, 8° posto Piemonte, 9° posto Toscana, 10° posto Emilia Romagna, 11° posto Molise.

20/04/2017 16:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.