Provincia Macerata

Tragedia a Tolentino: 61enne muore schiacciato dal trattore ribaltato

Tragedia a Tolentino: 61enne muore schiacciato dal trattore ribaltato

Un incidente mortale si è verificato questa mattina intorno alle 10:30 nelle campagne di Tolentino, in contrada Pianciano, dove un uomo di 61 anni, originario di Camerino, ha perso la vita durante alcune operazioni in un terreno di proprietà familiare. La vittima è Alberto Forconi, ex guardia carceraria, in pensione da alcuni anni.  Secondo le prime ricostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento, il 61enne ha perso il controllo di un trattore di piccole dimensioni mentre stava provvedendo al taglio dell'erba, finendo in un dislivello tra il terreno agricolo e la strada comunale sottostante. A questo punto il mezzo si è ribaltato e l'uomo ne è rimasto schiacciato.  Una volta scattato l'allarme, sul posto sono accorsi i soccorritori del 118 e una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino, intervenuti per mettere in sicurezza l’area e prestare soccorso. Nonostante la richiesta iniziale di invio dell’eliambulanza, il personale medico non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo, apparso sin da subito in gravissime condizioni. I carabinieri della Compagnia di Tolentino stanno ora svolgendo accertamenti per chiarire le dinamiche dell’incidente.

10/06/2025 12:50
Tolentino, l'ultimo saluto a Gessica Vulpe: "Sarai sempre la nostra numero 8" (FOTO)

Tolentino, l'ultimo saluto a Gessica Vulpe: "Sarai sempre la nostra numero 8" (FOTO)

Il dolore è sceso come un velo su Tolentino. Non ci sono parole abbastanza forti per contenere l’eco della tragedia che ha colpito la comunità: la scomparsa di Gessica Vulpe, la quattordicenne investita sabato scorso, ha lasciato un vuoto che si percepisce ovunque: nei volti, nei gesti, nelle strade silenziose. Questa mattina, presso la Casa funeraria Rossetti, si sono celebrate le esequie della giovane. Un fiume composto di persone ha partecipato al rito funebre per stringersi attorno alla famiglia: amici, compagni di scuola, conoscenti, cittadini comuni. Tra loro, anche il ragazzo 16enne che era accanto a Gessica nel momento dell’impatto, già dimesso dall'ospedale Torrette di Ancona in cui era stato ricoverato a seguito dei traumi riportati nel sinistro. La funzione è stata officiata secondo la tradizione ortodossa ed è stata celebrata in italiano e moldavo. Per garantire sicurezza e rispetto, il Comune ha disposto la chiusura al traffico di via La Malfa e il divieto di sosta nella zona adiacente. Misure necessarie in previsione della partecipazione massiccia e sentita. Il sindaco Mauro Sclavi ha proclamato per oggi il lutto cittadino. Le bandiere sono a mezz’asta, mentre alle 9 l'intera città si è fermata per un minuto di silenzio. Anche le attività commerciali hanno aderito abbassando le saracinesche, in un gesto semplice ma denso di significato. Dopo la funzione, il parroco ha invitato amici e conoscenti a condividere un pensiero in memoria di Gessica. È stata letta una toccante lettera da parte del gruppo di amici con cui usciva: "È strano trovarsi a scrivere questa lettera quando stavamo organizzando la nostra estate. Non vedevi l'ora di curare il tuo infortunio, per tornare in campo. Stavi per fare di nuovo il tuo primo allenamento. Abbiamo diviso molte esperienze insieme. Non riusciamo ancora ad accettare che sei volata via. Ora sembra che il mondo sia più silenzioso" Anche la Futura Tolentino Pallavolo ha voluto prendere la parola con una dichiarazione piena d'affetto: "Allenatori, compagni e dirigenti creano un legame che va oltre il campo. Gli atleti non sono solo giocatori ma diventano figli da accompagnare. La notizia della tua scomparsa ci ha raggiunto come una bomba ed è caduto il buio sui nostri cuori. Avevi gli occhi pieni di gioco e voglia di imparare. Eri pronta ad andare tra le grandi. Hai dovuto affrontare un lungo stop eppure non hai mai perso la grinta. Il prossimo anno l'associazione Futura Tolentino Pallavolo scenderà in campo sempre in 7, in tuo ricordo e con il tuo aiuto". Le compagne di squadra, con voce rotta dall’emozione, hanno aggiunto: "Ogni volta che la palleggiatrice alzava la palla a te, eravamo sicure fosse punto. Sarai sempre la nostra numero otto". Anche i compagni di scuola hanno voluto lasciare un pensiero: "Con te se ne va una parte della nostra classe. La tua assenza ha lasciato un peso nei nostri cuori". A chiudere il momento dei saluti è stato il sindaco Mauro Sclavi, con parole che hanno colpito nel profondo: "Non trovo parole che possano descrivere il momento. La comunità oggi ci ha dato una lezione. Non è importante chi sei e da dove vieni, ma è importante che cosa fai. Questo esempio che la città rispetta con questo lutto cittadino ha messo in evidenza l'importanza della coesione e dell'amore nella società". Nel frattempo, sul fronte delle indagini, proseguono gli accertamenti della polizia locale. Il veicolo coinvolto è stato posto sotto sequestro, così come i cellulari del conducente del furgone. Due telecamere di sorveglianza potrebbero fornire elementi utili: i filmati sono stati già acquisiti e trasmessi alla Procura, che coordina l'inchiesta. Finita la funzione, all'esterno della casa funeraria c’è stato l’ultimo saluto di Tolentino: un abbraccio collettivo, silenzioso ma potente, di amici, parenti e semplici cittadini. Oggi Tolentino ha smesso di correre. Si è fermata, in silenzio, per ricordare una ragazza solare, amata, che aveva ancora tutta la vita davanti. In questo silenzio condiviso, risuona forte una promessa: Gessica non verrà dimenticata.

10/06/2025 12:06
Civitanova, ottimi risultati per il Karate-Kai Shotokan in Umbria

Civitanova, ottimi risultati per il Karate-Kai Shotokan in Umbria

Buona performance per gli atleti dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Karate-Kai Shotokan di Civitanova alla recente Coppa Karate Goju-Ryu 2025, evento di rilievo organizzato dall'Accademia Goju-Ryu Marsciano in collaborazione con la Csen. La manifestazione ha visto la partecipazione di 250 atleti provenienti da tutta Italia, offrendo un palcoscenico importante per i karateka agonisti di tutte le categorie. I portacolori civitanovesi hanno ben difeso i colori della loro associazione nella specialità kumite, con risultati di rilievo. Tra i cadetti, Diego Castignani si è classificato secondo nella categoria -57 kg, mentre negli juniores Elena Accoramboni ha conquistato il secondo posto nei -66 kg. Entrambi gli atleti hanno così ottenuto la qualificazione per il prestigioso XXI Egkf Championship 2025, che si svolgerà dal 10 al 14 settembre a Timisoara, in Romania. Non sono riusciti a qualificarsi Alessandro Pompili, terzo classificato negli juniores -68 kg, e Jacopo Natalucci, quinto nella stessa categoria, ma la loro prestazione resta comunque positiva in un contesto molto competitivo. Durante la mattinata, in parallelo, si è svolto un torneo dedicato agli under 12, che ha visto esordire in gara quattro giovani promesse del centro Coni di orientamento e avviamento allo sport: Anastasiia Michuda (terza classificata nella categoria +35 kg), Mattia Quaglietti e Diego Zaniono (terzi classificati nella categoria +40 kg), e Alessio Ascenzi (-30 kg). Un primo importante passo per questi ragazzi che hanno mostrato impegno e determinazione. A supportare la squadra, il tecnico Massimo Castignani e il presidente Umberto Tocchetto, che hanno sottolineato come "qualche passo è stato fatto, ma molto resta ancora da fare" per crescere ulteriormente nel panorama agonistico. L'Asd Karate-Kai Shotokan di Civitanova guarda così con fiducia alle prossime sfide, orgogliosa dei suoi atleti e del lavoro svolto finora.

10/06/2025 11:40
Macerata - Luk3, il talento di Amici, in esclusiva al centro commerciale Val di Chienti: firmacopie e foto con i fan

Macerata - Luk3, il talento di Amici, in esclusiva al centro commerciale Val di Chienti: firmacopie e foto con i fan

Venerdì 13 giugno il centro commerciale Val di Chienti di Macerata ospita un evento imperdibile per gli appassionati di musica e fan di Amici, il celebre talent show che lancia nuove star nel panorama musicale italiano. Dalle ore 17:00, nella galleria del centro commerciale, sarà protagonista LUK3, giovane artista emergente con milioni di streaming alle spalle. Il cantante sarà presente per un firmacopie del suo primo disco, intitolato "Diciotto", che sarà disponibile anche in vendita presso il negozio Unieuro all’interno del Val di Chienti. Tutti i fan che acquisteranno il disco potranno salire sul palco per una foto ricordo insieme a LUK3, rendendo così ancora più speciale l’incontro con il loro idolo. Questa sarà l’unica tappa del giovane artista nella regione Marche, un’occasione unica per incontrarlo da vicino e vivere un pomeriggio all’insegna della buona musica e della passione per il talento emergente italiano.

10/06/2025 11:20
Tolentino, post-sisma: al via il cantiere della chiesa della Divina Pastora

Tolentino, post-sisma: al via il cantiere della chiesa della Divina Pastora

Nella mattinata di lunedì ha preso ufficialmente il via il cantiere per i lavori di riparazione della chiesa della Divina Pastora a Tolentino, colpita dal sisma del Centro Italia del 2016. La cerimonia di apertura si è svolta alle ore 9:00 con il Rito di Benedizione presieduto dal parroco di San Catervo, don Gianni Compagnucci, assistito dal diacono Maurizio Bettucci e da alcuni collaboratori pastorali. L’intervento, progettato dagli architetti Paolo Canullo e Luca Anconetani con la collaborazione degli ingegneri Claudio Speranza e Daniele Paciaroni, sarà eseguito dall’impresa ALMA di Mancini S.R.L. I lavori riguarderanno la riparazione dei danni strutturali causati dal terremoto e restituiranno alla comunità un luogo di culto caro ai fedeli. L’intero progetto è finanziato attraverso l’Ordinanza n. 105 del 22 agosto 2020 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma del Centro Italia. La conclusione dei lavori è prevista per gennaio 2026. La Diocesi di Macerata, soggetto attuatore dell’intervento, ha espresso sincera gratitudine all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e al Comune di Tolentino per la stretta e proficua collaborazione istituzionale e tecnico-amministrativa..  

10/06/2025 10:30
Potenza Picena - Radar e difesa dello spazio aereo: gli studenti del Leopardi entrano nel cuore dell’Aeronautica

Potenza Picena - Radar e difesa dello spazio aereo: gli studenti del Leopardi entrano nel cuore dell’Aeronautica

Dal 26 maggio al 6 giugno la 114ª Squadriglia Radar Remota di Potenza Picena ha aperto le proprie porte a tre giovani studenti delle classi quarte del Liceo “G. Leopardi” di Recanati nell’ambito di un Percorso per le Competenze Traversali e l’Orientamento (PCTO). Oltre a essere propedeutica all’implementazione e integrativa della formazione accademica, l’attività ha permesso agli studenti di apprendere e approfondire le peculiarità professionali della Difesa Aerea come le conoscenze relative all’applicazione dei principi dell’elettromagnetismo ai sistemi un radar della difesa aerea e agli ulteriori sistemi in uso alla Squadriglia, come quelli per le comunicazioni radio Terra/Bordo/Terra ed i sistemi di continuità elettrica.  Durante le due settimane gli studenti hanno assistito a un briefing illustrativo sulla Forza Armata e sulle possibilità di arruolamento per farne parte, oltre ad essere stati edotti sulla mission della Squadriglia e sui suoi compiti nell’ambito della Difesa dello spazio aereo nazionale. Hanno altresì avuto la possibilità di visitare le diverse articolazioni del Reparto quali il Radar FADR (Fixed Air Defence Radar), cuore pulsante dell’ente, il polo CIS (Communication and Information Services), dove hanno avuto modo di visitare tutti i sistemi che garantiscono la connettività e le comunicazioni Terra/Bordo/Terra nonché il Nucleo Gruppi Elettrogeni ed impianti elettrici che assicura la continuità di alimentazione per tutti i sistemi operativi della Squadriglia.  Il periodo di stage ha previsto anche la visita al Comando delle Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), la cui missione è quella di sorvegliare, comprendere e influenzare costantemente l'ambiente operativo per assicurare la condotta e il successo delle operazioni aeree, massimizzando l’efficacia e la rilevanza del potere aerospaziale in ogni contesto interforze e inter-agenzia, nazionale e internazionale, guidando la crescita professionale del personale operativo e l'evoluzione dottrinale e capacitiva dello Strumento aerospaziale nel suo continuo processo di trasformazione . Al COA i giovani discenti, dopo un briefing introduttivo sulle attività del Comando hanno potuto visitare non solo la sala operativa dell’11° Gruppo DAMI, ma anche la sala Meteo e la sala operativa C-SSA, che assicura il contributo della Difesa alla generazione e distribuzione dei servizi di space situational awareness e space surveillance and tracking.  Una volta rientrati presso la Squadriglia Radar potentina, il Comandante, Capitano Luciano Speranza, ha ringraziato l’Istituto scolastico e i suoi studeni "per l’attenzione e l’impegno dimostrati durante tutto il periodo, augurando che in futuro possano riproporsi progetti simili, affinché possano ampliare le conoscenze degli studenti e far scoprire loro i valori aeronautici attraverso un processo di progressiva integrazione del Reparto con il tessuto sociale del territorio".  

10/06/2025 10:23
Tolentino, scontro frontale tra due mezzi: nove feriti in ospedale

Tolentino, scontro frontale tra due mezzi: nove feriti in ospedale

Scontro frontale tra due autovetture: nove feriti finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle 7:30 di questa mattina, in località Paterno, nel territorio comunale di Tolentino.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra del locale distaccamento e i sanitari del 118 con due ambulanze. Uno degli uomini coinvolti nel sinistro è stato estratto dall'abitacolo grazie all'ausilio dei pompieri per poi essere consegnato ai medici.  Il bilancio complessivo è di nove feriti: per quattro di loro è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti, mentre gli altri cinque pazienti sono stati condotti al nosocomio di Camerino. Non si troverebbero in pericolo di vita. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della compagnia di Tolentino. La strada è rimasta chiusa al traffico per circa tre ore per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell’area.  

10/06/2025 09:40
Unicam, la scienza esce dai laboratori: weekend tra esperimenti, spettacoli e incontri all’Abbadia di Fiastra

Unicam, la scienza esce dai laboratori: weekend tra esperimenti, spettacoli e incontri all’Abbadia di Fiastra

Dopo il grande successo della scorsa edizione, sabato 14 e domenica 15 giugno torna "Scienza in Festa", il festival della comunicazione scientifica dell’Università di Camerino. Nella suggestiva cornice dell’Abbadia di Fiastra, tra natura rigogliosa e testimonianze storiche, il pubblico di ogni età sarà protagonista di un evento unico che unisce rigore scientifico e divulgazione creativa. "Scienza in Festa" è il fiore all’occhiello del progetto di public engagement dell’Università di Camerino denominato Viceversa, che mira a creare ponti tra università e società, portando la scienza fuori dalle aule, nei luoghi della vita quotidiana come l’Abbadia di Fiastra, per stimolare la curiosità, il pensiero critico e il dialogo. "Con questo festival - afferma il rettore Graziano Leoni - vogliamo dare voce alla scienza in modo semplice, diretto e coinvolgente, dimostrando quanto essa sia presente, utile e spesso anche sorprendente nella nostra quotidianità. È un modo per abbattere barriere, suscitare domande, generare consapevolezza e magari, ispirare nuove vocazioni. Abbiamo infatti potenziato molto le attività di public engagement, attraverso una maggiore consapevolezza da parte delle ricercatrici e dei ricercatori della necessità di divenire protagonisti nel comunicare i risultati delle ricerche alla collettività. Ringrazio quindi sia i colleghi Unicam che i personaggi illustri del mondo della divulgazione scientifica che saranno con noi, così come ringrazio tutti i partner che hanno voluto collaborare con noi e supportarci".  Il programma dell'edizione 2025 è particolarmente ricco, con oltre 30 eventi tra incontri, laboratori, spettacoli, presentazioni di libri e attività all’aria aperta. L’apertura ufficiale sarà sabato pomeriggio alle ore 16 e si proseguirà anche nel dopo cena, poi l’intera giornata di domenica. Tra gli ospiti più attesi: la divulgatrice Beatrice Mautino, che svelerà verità e falsi miti del mondo della cosmetica; Luca Perri con “La Scienza di Harry Potter”, un viaggio tra magia e fisica; Lorenzo Baglioni, cantautore e matematico capace di far cantare formule e teoremi, Hyde con le sue cubomagie e Giovanni Covone con Paolo Coletta, protagonisti del suggestivo racconto astronomico “Le stelle erranti”. Nel main stage andranno in scena anche momenti spettacolari e interattivi, dallo show “Divertiamoci con l’Intelligenza Artificiale” a cura dell’Associazione NEXT al “Chemistry Show” con il prof. Corrado Di Nicola, passando per “4 Ricerche”, ispirato ad un celebre format televisivo in cui giovani ricercatori e ricercatrici si sfideranno per conquistare il voto del pubblico e per la presentazione del laboratorio immersivo con l’AI su Design e Chimica. Il second stage ospiterà presentazioni di libri, dialoghi e racconti ispirati alla scienza. Si parlerà di nutrizione con Giulia Biondi, biologa nutrizionista laureata Unicam ed ideatrice del metodo Bilanciamo, di boschi e biodiversità con Andrea Catorci, di storia dell’alimentazione con Marco Giovagnoli, di filosofia e spiritualità con Marco Crescenzi, vincitore del Premio Asimov 2025, di storia e memoria unite all’innovazione tecnologica con l’Associazione casa della Memoria di Urbisaglia. Saranno protagonisti anche giovani studenti di Unicam, con le loro esperienze e le loro pubblicazioni, in un clima di scambio aperto e partecipato. Non mancheranno momenti di relax e riflessione immersi nella natura, come la “Passeggiata con gli odori del bosco” guidata dal botanico Andrea Catorci, o la “Passeggiata per le vie del parco” con Francesco Petretti o l’escursione “Escape from Marche”, condotta da Matteo Petracci, tra storia e natura, sulle tracce dei prigionieri alleati fuggiti dopo l’8 settembre 1943. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Marche, poi, domenica mattina si terrà una tavola rotonda su “Informare e comunicare correttamente la sostenibilità: esperienze a confronto” alla quale interverranno il Rettore Unicam Graziano Leoni, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche Franco Elisei, il biologo e naturalista Francesco Petretti, il climatologo Massimiliano Fazzini, i docenti Unicam Claudio Pettinari e Paola Scocco ed il divulgatore scientifico Mattia Crivellini. L’incontro è accreditato per la formazione dei giornalisti con il riconoscimento di tre crediti formativi e sarà anche occasione per la consegna dei diplomi del Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in “Comunicazione scientifica”, testimonianza dell’impegno dell’ateneo nella formazione di nuovi divulgatori. Non mancheranno naturalmente ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti dell’Università di Camerino che animeranno i palchi con spettacoli, aperitivi scientifici e presentazioni di libri, mentre nello spazio espositivo condurranno tutti i presenti alla scoperta dell’affascinante mondo della scienza, dalla chimica alla matematica, dall’informatica alla veterinaria, dalla geologia alla scienza degli alimenti, dalle neuroscienze ai beni culturali, dal design al nostro benessere, anche con esperienze di citizen science. “Scienza in Festa” è realizzato in collaborazione con la Fondazione Giustiniani Bandini, i Comuni di Urbisaglia e Tolentino, la Fondazione Carima, l’Associazione Casa della Memoria, l’Associazione NEXT, con il patrocinio della Regione Marche e il supporto tecnico di Publicolor. Il programma completo è disponibile su: viceversa.unicam.it        

10/06/2025 09:20
Lo Sferisterio incanta i più piccoli: debutto da sogno per Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor (FOTO e VIDEO)

Lo Sferisterio incanta i più piccoli: debutto da sogno per Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor (FOTO e VIDEO)

Si è appena conclusa la prima serata di Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor allo Sferisterio di Macerata, e l’atmosfera è ancora carica dell’entusiasmo contagioso di centinaia di bambini. L’opera, tratto giocoso e immaginifico dal Falstaff di Giuseppe Verdi, ha inaugurato con successo la 61ª edizione del Macerata Opera Festival, trasformando lo storico teatro all’aperto in una vera e propria stanza dei giochi, dove musica, teatro e partecipazione si sono fusi in un’esperienza unica. Il progetto, nato all’interno del percorso formativo Lo Sferisterio a scuola, ha saputo rendere l’opera lirica accessibile e coinvolgente anche per i più piccoli, che da semplici spettatori sono diventati protagonisti attivi dello spettacolo. In platea, un pubblico composto da scuole primarie e secondarie, preparato nei mesi scorsi con percorsi didattici dedicati, ha accompagnato attivamente l’intera rappresentazione, cantando, rispondendo e interagendo con i personaggi in scena. Sotto la direzione di Massimo Fiocchi Malaspina, che ha anche curato la rielaborazione musicale, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini ha dato vita a una partitura vivace e perfettamente calibrata per le giovani orecchie. La regia di Andrea Piazza ha costruito un mondo incantato, abitato da giocattoli parlanti e buffi personaggi che hanno raccontato, con leggerezza e profondità, una storia fatta di amicizia, rispetto e gioco. Un allestimento brillante e coloratissimo, arricchito dalle scene di Alice Vanini, i costumi di Rosario Martone e le luci di Gianni Bertoli. Sul palco, un cast di giovani artisti selezionati tra i vincitori e finalisti del Concorso AsLiCo, ha saputo conquistare il pubblico con energia, ironia e grande comunicativa. Il risultato è stato uno spettacolo pieno di ritmo, fantasia ed emozione, pensato per parlare ai bambini con i loro codici, ma senza rinunciare alla bellezza e alla qualità della musica lirica. Grande soddisfazione da parte delle istituzioni, accorse per la serata inaugurale. Katiuscia Cassetta, assessora alla cultura, ha commentato con entusiasmo: "Iniziamo così il 61° Macerata Opera Festival. È il quinto anno che ripetiamo questo bellissimo percorso insieme alle scuole, alle famiglie, agli insegnanti. È l’energia migliore che possiamo avere: sentire e ascoltare il vociare dei bambini, preparati, formati, che non vedono l’ora di assistere a uno spettacolo del quale fanno parte. È la bellezza di questo progetto in cui loro interagiscono. I numeri crescono ogni anno: siamo partiti da due serate, siamo già a sei. Siamo molto soddisfatti e molto felici". Anche il sindaco Sandro Parcaroli, visibilmente emozionato davanti alla platea colma di bambini, si è limitato a un commento efficace: "Io non dico una parola, parlano i fatti. Guardate che roba!"  Marco Vinco, direttore artistico del festival, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: "L'iniziativa è importantissima per lo Sferisterio e per tutto il territorio. Abbiamo una compagine di artisti giovani sul palcoscenico che si esibiscono davanti a ragazzi delle scuole: è un dialogo tra generazioni vicine. Non c’è cosa migliore per i ragazzi del pubblico che vedere giovani come loro interpretare l’opera con passione. È così che può accendersi il desiderio di tornare a teatro, e magari un giorno salirci". Anche la sovrintendente Lucia Chiatti ha espresso il valore profondo del progetto: "Le nuove generazioni non sono soltanto il pubblico di domani, ma sono i ragazzini che oggi possono fare un'esperienza teatrale, vivere l’opera come co-protagonisti insieme agli artisti. Questo significa sperimentare, fare musica d’insieme, condividere emozioni. Siamo passati da 850 presenze a oltre 10.000 nel 2024 e quest’anno abbiamo già una recita in più. L’opera non è solo per chi ha una certa cultura: se proposta con codici adeguati, può essere davvero per tutti". A chiudere gli interventi, il vicepresidente del festival Giuseppe Rivetti, che ha sottolineato l’impatto visibile della serata: "È veramente straordinario vedere migliaia di ragazzi e bambini che stanno qui in attesa dell'opera. È un progetto di grande valore che merita di essere sempre più portato avanti". Dopo il successo della prima, Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor continuerà a incantare lo Sferisterio fino al 14 giugno, con repliche dedicate alle scuole e una serata aperta al pubblico prevista per sabato, alle ore 20:45. Una settimana di musica, arte e gioia, che promette di lasciare il segno nel cuore di una nuova generazione di spettatori.

09/06/2025 22:45
Chiesanuova, Mobili non lascia ma triplica: sarà l'allenatore per il terzo anno di fila

Chiesanuova, Mobili non lascia ma triplica: sarà l'allenatore per il terzo anno di fila

Il Chiesanuova Calcio riparte da una certezza per la stagione 2025-2026: mister Roberto Mobili sarà ancora alla guida della squadra biancorossa. Una decisione quasi scontata dopo due stagioni da protagonista in Eccellenza, culminate con due terzi posti consecutivi e la partecipazione al primo turno dei playoff nella scorsa annata. Con Mobili, resterà tutto lo staff tecnico, confermato in blocco per il terzo anno consecutivo: Jonatan Magnaterra come preparatore atletico e fisioterapista, Marco Corsetti nel ruolo di preparatore dei portieri, Marco Bruni come team manager e Moreno Tacconi, confermato come vice allenatore per la seconda stagione. Un gruppo affiatato e vincente che la società ha voluto fortemente mantenere, riconoscendo non solo il valore dei risultati ottenuti, ma anche la coesione e la professionalità che lo staff ha saputo trasmettere alla squadra. "È stato facilissimo confermare Mobili alla conduzione tecnica - ha dichiarato il presidente Luciano Bonvecchi – perché siamo entusiasti del gran lavoro che ha svolto a Chiesanuova, sia in termini di risultati sia per la capacità che ha avuto di imporre una mentalità assai professionale nei calciatori. Lui e i membri dello staff sono praticamente una cosa sola, amici più che collaboratori, un gruppo vincente che abbiamo voluto trattenere con noi. Siamo felici di avvalerci inoltre della competenza, della preparazione e dei valori umani di Bruni". Nel salutare le conferme, la società annuncia anche la fine del rapporto con il direttore sportivo Ivan Menghi, a cui va il ringraziamento per l'impegno e il lavoro svolto durante il suo incarico. Il Chiesanuova, insomma, getta le basi per la prossima stagione con una linea chiara: valorizzare la continuità tecnica e umana che ha permesso alla squadra di affermarsi tra le protagoniste dell’Eccellenza marchigiana.  

09/06/2025 20:10
Potenza Picena, incidente lungo la provinciale 571: sei feriti, coinvolti anche due bambini

Potenza Picena, incidente lungo la provinciale 571: sei feriti, coinvolti anche due bambini

Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la strada provinciale 571, nel territorio comunale di Potenza Picena. Intorno alle 14.45, due automobili sono rimaste coinvolte in uno scontro, al termine del quale una delle vetture è finita nella cunetta a bordo strada. Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del fuoco, che ha collaborato con il personale sanitario del 118 per prestare soccorso agli occupanti dei veicoli. In totale, sono sette le persone coinvolte nell’incidente, tra cui due bambini.  Il bilancio complessivo è stato di sei feriti, fortunatamente nessuno in gravi condizioni: cinque sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche, mentre uno dei due bambini è stato condotto per accertamenti all'ospedale Salesi di Ancona.  I vigili del fuoco hanno inoltre provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi, per scongiurare ulteriori pericoli e ripristinare le condizioni di sicurezza lungo la carreggiata. Restano da chiarire le cause dell’accaduto, su cui stanno svolgendo accertamenti le forze dell’ordine. Durante le operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli, si sono registrati rallentamenti alla viabilità in zona.

09/06/2025 19:45
Macerata, Principi (CGIL) sul Referendum: "Non abbiamo raggiunto il quorum, ma il lavoro è tornato al centro del dibattito"

Macerata, Principi (CGIL) sul Referendum: "Non abbiamo raggiunto il quorum, ma il lavoro è tornato al centro del dibattito"

"Il dato dell’affluenza nella provincia di Macerata si attesta in linea con quello nazionale, al 30%, con alcuni picchi positivi - come il 43,75% registrato a Poggio San Vicino - e diversi comuni sopra il 35%, tra cui Gagliole, Apiro, Esanatoglia, Caldarola, Appignano, Belforte e Colmurano. Tra le città più grandi, Macerata e Tolentino hanno superato il 33%, mentre Civitanova Marche si è fermata poco sotto il 30%".  Così Daniele Principi, segretario generale della Cgil di Macerata, commenta l’esito della tornata referendaria che ha visto protagonisti cinque quesiti abrogativi, di cui quattro promossi dalla Cgil in tema di lavoro e uno sulla cittadinanza. "I dati dello scrutinio, seppur ancora parziali, mostrano una schiacciante vittoria dei SÌ sui quesiti proposti dalla CGIL. In provincia - spiega Principi - i consensi superano l’85%. Diverso il caso del referendum sulla cittadinanza, dove il SÌ si ferma intorno al 62% contro un 38% di no".  Il quorum, però, non è stato raggiunto. "Non siamo riusciti a centrare l’ambizioso obiettivo del quorum - ammette Principi - e dunque le leggi che continuiamo a considerare sbagliate resteranno in vigore. Ma resta, a nostro avviso, un grande merito di questa campagna referendaria: quello di aver rimesso al centro del dibattito pubblico il tema delle condizioni dei lavoratori, che negli ultimi trent’anni sono peggiorate per effetto delle politiche adottate dai vari governi".  Il segretario CGIL evidenzia anche le difficoltà incontrate durante la campagna informativa. "È evidente che non siamo riusciti a convincere la maggioranza dei cittadini, molti dei quali oggi si sentono sempre più distanti dall’esercizio della democrazia. Abbiamo dovuto fare i conti con un pesante oscuramento da parte dei grandi media nazionali e con la strumentalizzazione politica, spesso aggressiva, messa in atto nelle ultime settimane da alcuni partiti di Governo.” Un appello, quindi, alla politica: "Chiediamo di non voltarsi dall’altra parte – afferma Principi – e di ascoltare il grido di sofferenza che arriva dal mondo del lavoro. Nonostante il caldo e gli appelli all’astensione, 15 milioni di italiani, di cui circa 90.000 nella sola provincia di Macerata, hanno scelto di recarsi alle urne per chiedere un cambiamento. Ha votato la maggioranza di chi solitamente partecipa alle elezioni rappresentative. È un segnale che non può essere ignorato".  Infine, lo sguardo al futuro: "Proprio per questo motivo – conclude il segretario Cgil – da domani continueremo a lavorare con ancora più determinazione, a ogni livello. A partire dal confronto e dalla contrattazione con imprese e istituzioni, per il raggiungimento degli obiettivi che erano alla base dei quesiti referendari: più libertà, meno precarietà e maggiore sicurezza nel mondo del lavoro"  

09/06/2025 19:30
Maceratese-Cognigni, è addio: il capitano biancorosso resta in Eccellenza. Trodica sogna il colpo

Maceratese-Cognigni, è addio: il capitano biancorosso resta in Eccellenza. Trodica sogna il colpo

Luca Cognigni non vestirà la maglia della Maceratese nel prossimo campionato di Serie D. Il capitano biancorosso, protagonista dell’ultima stagione culminata con la vittoria del campionato di Eccellenza, proseguirà la sua carriera ancora nella stessa categoria: sarà infatti il nuovo centravanti del Trodica, che nelle prossime ore annuncerà ufficialmente il colpo da novanta. Classe, esperienza e fiuto del gol: Cognigni lascia la Rata dopo una stagione da autentico trascinatore, chiusa con 15 reti complessive - 13 in campionato e 2 in Coppa Italia di Eccellenza - risultate decisive nel percorso che ha riportato la Maceratese tra i dilettanti nazionali. Un rendimento che lo ha consacrato capocannoniere biancorosso e punto fermo della formazione guidata da mister Possanzini. La società ha voluto ringraziarlo pubblicamente per la professionalità, la dedizione e l’attaccamento dimostrati in ogni allenamento e in ogni partita, dentro e fuori dal campo. Il Trodica, intenzionato a recitare un ruolo da protagonista nel prossimo torneo di Eccellenza, avrebbe convinto Cognigni con un’offerta economica ritenuta irrinunciabile, assicurandosi così uno dei profili più ambiti del panorama regionale. (Credit foto: Francesco Tartari) 

09/06/2025 19:20
Nuovo corso per la Giovanile Corridoniense: panchina affidata a Fabrizio Re

Nuovo corso per la Giovanile Corridoniense: panchina affidata a Fabrizio Re

CORRIDONIA – Cambio in panchina per la Giovanile Corridoniense, che saluta mister Fabrizio Cesetti e si prepara a scrivere una nuova pagina della propria storia sportiva. Dopo un anno e mezzo alla guida della formazione rossoblù, si chiude il ciclo dell’ormai ex tecnico. La società non ha perso tempo e ha subito individuato il nuovo profilo per ripartire con ambizione e continuità: sarà Fabrizio Re a guidare la squadra nel prossimo campionato di Terza Categoria. Una scelta che unisce esperienza e conoscenza del territorio. Re, infatti, è stato una vera e propria bandiera da calciatore, indossando le maglie di Maceratese e Urbisalviense, e nelle ultime stagioni ha maturato esperienza da tecnico allenando lo Sforzacosta, sempre in Terza Categoria. Ora per lui si apre una nuova sfida con l’obiettivo chiaro di centrare quei playoff sfuggiti di un soffio nell’annata appena conclusa. Con l’arrivo di Re in panchina, la Giovanile Corridoniense punta a rilanciare le proprie ambizioni, valorizzando al contempo un profilo radicato nel calcio locale. L’inizio di un nuovo corso che parte con entusiasmo e determinazione.

09/06/2025 19:14
Corridonia, auto centra furgone posteggiato e si ribalta su un fianco: gli occupanti restano intrappolati (FOTO)

Corridonia, auto centra furgone posteggiato e si ribalta su un fianco: gli occupanti restano intrappolati (FOTO)

Auto colpisce un furgone posteggiato a lato della carreggiata e si ribalta su un fianco: un uomo e una donna finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto intorno alle 17:30 di questo pomeriggio, in località Campogiano, lungo la strada provinciale Passo del Bidollo che collega Corridonia alla frazione di Colbuccaro.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra proveniente dal Comando provinciale di Macerata e i sanitari del 118 con un'ambulanza della Croce Rossa e un'ambulanza della Croce Verde. Entrambi gli occupanti della Fiat - che viaggiava in direzione Corridonia - coinvolta nel sinistro, un uomo e una donna, sono stati liberati dall'abitacolo grazie all'ausilio dei pompieri per poi essere consegnati ai medici.  Per i feriti è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti. Non si troverebbero in pericolo di vita. Nessuno era presente a bordo del furgone al momento dello schianto. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della locale stazione.      

09/06/2025 18:40
Visso, in 400 sulle due ruote per il primo Motoincontro: un omaggio a Pavoni tra natura e passione

Visso, in 400 sulle due ruote per il primo Motoincontro: un omaggio a Pavoni tra natura e passione

Una domenica all’insegna della passione per le due ruote, della memoria e della solidarietà: si è svolto a Visso il 1° Motoincontro Città di Visso  6° Memorial Andrea Pavoni, organizzato dal Motoclub Franco Uncini di Recanati, che ha radunato oltre 400 motociclisti, di cui 150 iscritti ufficiali, nella suggestiva cornice della piazza centrale del borgo montano. Un evento atteso, in un territorio duramente colpito dal sisma del 2016, che ha voluto lanciare un messaggio di rinascita attraverso una giornata di festa, condivisione e panorami mozzafiato. Dopo il ritrovo e le registrazioni in mattinata, il momento clou è arrivato alle 11:30, con i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale di Visso. Subito dopo, i motociclisti hanno dato il via al tour panoramico tra le meraviglie dei Monti Sibillini, con una prima sosta al Caseificio Pastorello di Cupi, per poi proseguire fino al Rifugio Saliere di Frontignano, situato a 1370 metri di altitudine. Qui si sono svolte le premiazioni ufficiali e il pranzo conviviale, in un clima di entusiasmo e amicizia. Il momento più emozionante della giornata è stato la consegna del 6° Memorial Andrea Pavoni, premio dedicato alla memoria del giovane motociclista scomparso, consegnato con profonda commozione dalla madre Norma Stamucci al Motoclub Senigallia. Riconoscimenti speciali sono andati anche a: A.M. Civitavecchiese, Motoclub Le Aquile Millenarie, Motoclub Perla dei Monti, Motoclub Lion Montegranaro, Gold Wing Club, premiato come gruppo più numeroso non tesserato F.M.I. Grande la soddisfazione dello staff del Motoclub Franco Uncini, guidato dal presidente Daniele Cesca, che ha voluto ringraziare sentitamente tutti i partecipanti, il Comune di Visso, la Pro Loco, e tutti gli sponsor locali per la calorosa accoglienza e il supporto all’evento. È stata una giornata straordinaria – ha commentato Cesca – che ha unito sport, memoria e bellezza paesaggistica. Torneremo sicuramente il prossimo anno, ancora più numerosi. L’iniziativa ha lasciato il segno, non solo per la riuscita organizzativa, ma anche per il valore simbolico che porta con sé: quello di una comunità che, con il rombo dei motori, vuole guardare avanti con speranza e determinazione.    

09/06/2025 17:53
Al via il calendario estivo di Appignano: oltre 40 eventi tra cultura, sport, musica e gastronomia

Al via il calendario estivo di Appignano: oltre 40 eventi tra cultura, sport, musica e gastronomia

Con oltre 40 iniziative solo tra giugno e luglio si apre il sipario sugli eventi estivi dell’incantevole borgo medievale a forma di cuore di Appignano, organizzati dal Comune in collaborazione con la Proloco e le associazioni e realtà del territorio. "Appignano si prepara ad accogliere cittadini, visitatori e turisti con un’offerta artistica e sportiva di eventi e momenti di svago per tutte le età, nei luoghi più affascinanti del Borgo. – Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – Un sincero ringraziamento va a tutte le associazioni locali che hanno collaborato alla creazione del programma degli eventi". A far da suggestiva e succulenta cornice a tutti gli eventi saranno i legumi e l’arte ceramica del territorio che raccontano l’identità millenaria del borgo. "Vogliamo offrire un’esperienza unica che unisce arte, cultura, sport e gastronomia – ha affermato Il vicesindaco e assessore al Turismo Stefano Montecchiarini - Il nostro incantevole borgo offrirà eventi di richiamo sempre “conditi” con le degustazioni dei nostri prelibati legumi da gustare nella ceramica della tradizione, un must per ogni palato, sapori autentici e innovativi che solo Appignano può offrire in tutte le stagioni”. "Il filo conduttore degli eventi è rappresentato dalla ricchezza della nostra cultura e del nostro territorio – ha affermato l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli  – Si tratta di un viaggio attraverso le tradizioni che narra la nostra storia, sia passata che presente, toccando argomenti che spaziano dal teatro dialettale, agli incontri culturali, dalla moda delle nostre migliori firme, fino all’enogastronomia. Temi che piacciono e divertono i nostri concittadini e che suscitano grande interesse tra i visitatori." Tra i principali eventi di giugno da non perdere, il 15 giugno alle ore 21.15, nella centralissima piazza Umberto I la terza edizione di Appignano Fashion Show un grande spettacolo di moda per la valorizzazione delle attività commerciali e talenti locali che ospiterà in passerella, accanto all'azienda Paoloni, le eccellenze della moda locale e le nuove collezioni dei giovani stilisti appignanesi. Dal 20 al 24 giugno nel piazzale della Parrocchia di San Giovanni Battista, l’appuntamento è con la tradizionale grande festa di San Giovanni che offrirà un ricco programma di spettacoli e intrattenimenti per tutte le età e che si aprirà con la processione del 20 giugno, accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Appignano. Il 28 e 29 giugno torna Appignavalon, tema centrale dell’edizione 2025: il visionario mondo di Tim Burton. I visitatori saranno immersi nelle scenografie iconiche, nei personaggi eccentrici e nelle atmosfere gotiche e fiabesche che hanno reso celebri i film del celebre regista Tim Burton. Dal 7 al 11 luglio si balla con la V edizione del Mirror Summer Dance una settimana di danza e spettacolo in collaborazione con il Mirror Sport Club di Federica Baldi, che vedrà lezioni di ballo e l’esibizione di grandi ballerini internazionali di danza classica, moderna, hip hop, contemporanea e acrobatica con show finale in Piazza Umberto I venerdì 11 luglio alle ore 21. Il 3 luglio in Piazza Umberto I, serata in musica con il concerto dell'Orchestra Fiati "Insieme per gli altri", colonna sonora della solidarietà, con musiche da Oscar e non solo a cura della Proloco. Nella prima domenica di luglio prenderà il via anche VI edizione di Agorà Festival del Teatro – Rassegna Dialettale “S’illumina la piazza” in collaborazione con la compagnia teatrale “La Giovane Agorà” con l'esibizione ,in Piazza Umberto I, di tre compagnie teatrali e tre dialetti a confronto, in quattro appuntamenti, una rassegna che culminerà con una premiazione finale da parte della giuria e del pubblico. Si riparte il 6 luglio alle ore 21.15 con il primo spettacolo “3 separati e mezzo” di Pietro Romagnoli, promosso da “Casa accoglienza maceratese Odv” in collaborazione con Anffas e con la compagnia teatrale “Ci Credo Onlus” Si prosegue il 13 luglio alle ore 21.15 con lo spettacolo “Per chi suona il campanello” di Ferretti, Forti, Trivellini, regia di Eraldo Forti con la compagnia “Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno e il 20 luglio ore 21 con la rappresentazione “Prof. Dott. Tuttolugu e Checcosatro…” scritta e diretta da Matteo Colibazzi e con la compagnia “Li ‘Rmasti” di Falerone. Tra gli eventi sportivi più attesi dell’estate il torneo di calcio a 7 "Cardonas Cup", dal 17 al 4 luglio al campo sportivo A. Cicaré, nato dall’iniziativa di un gruppo di giovani appignanesi e dal 7 al 25 luglio la IV edizione del “Dongi-Cup Appignano Summer Volley nel campo dell’Oratorio di Appignano, un torneo amatoriale di pallavolo aperto a tutte le età per divertirsi insieme. L'estate appignanese continua ad offrire numerosi appuntamenti: oltre al Torneo di Burraco del 26 luglio in Piazza Umberto I, un momento di socialità curato dall'Associazione Regina di Cuori di Macerata e dall'Associazione Culturale Ricreativa Anziani Appignanesi A.P.S., il programma si arricchisce di eventi culturali per i più giovani. Tra questi spiccano le rassegne "Il Giardino Racconta" (12-24 luglio) e "Giardini Animati" (per bambini 4-10 anni in collaborazione con UISP Macerata), affiancate dal progetto "Nati per Leggere" (0-6 anni) per incentivare la lettura in famiglia. Il 12 luglio, il suggestivo Convento di Forano ospiterà il  Concerto del Corpo Bandistico Città di Appignano e dell'Orchestra Fiati Città di Gubbio in una serata musicale arricchita da eventi sulla storia del Convento. L'estate di Appignano si chiuderà con la suggestiva “Passeggiata a cavallo notturna” (23 agosto), un'esperienza unica nella natura locale offerta dall'Associazione Ippica Altapinus. Con l’arrivo dell’autunno si aprirà l'attesissima XXIII edizione di "Leguminaria" il 17, 18 e 19 ottobre, curata dalla Proloco che ospiterà la prima edizione del Concorso Pittorico Nazionale "Biennale - PitturAppignano 2025" promosso dall'Associazione AppCreativa che avrà come tema "Magia Tradizione Evoluzione", ispirato all'antica leggenda della Sibilla Appenninica, unendo l’arte e le radici storiche del borgo.    

09/06/2025 17:30
Torna il Macerata Jazz Festival: tre serate tra musica d’autore e sperimentazione

Torna il Macerata Jazz Festival: tre serate tra musica d’autore e sperimentazione

Dall'11 al 13 giugno, torna l’appuntamento con Macerata Jazz Summer, la rassegna che porta nel cuore della città un programma dedicato alla scena jazz contemporanea, tra giovani talenti, progetti inediti e riletture d’autore. Organizzato da Musicamdo Jazz con il sostegno del Comune di Macerata, dell’Università di Macerata, del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Premio Internazionale Massimo Urbani, del Marche Jazz Network e di I-Jazz, il festival si svolgerà come da tradizione all’aperto, nella suggestiva cornice dell’Orto dei Pensatori, con inizio concerti alle ore 21:15. «Macerata Jazz Summer è un evento che anno dopo anno si è affermato come uno dei punti di riferimento dell’estate maceratese per gli amanti della musica e della cultura nella nostra città. – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta - Per l’edizione 2025 il programma si presenta ricco e di qualità e ci permetterà di esplorare sonorità recenti e di avvicinare nuovi artisti della scena jazz italiana. Questo mix rappresenta una opportunità unica per tutti noi, un momento di crescita culturale che non possiamo perdere». Quattro formazioni in scena nell’arco di tre serate, per un cartellone che intreccia stili diversi ma accomunati da una ricerca espressiva autentica. Dai progetti originali dei nuovi protagonisti del jazz italiano a un raffinato omaggio alla leggendaria Blue Note Records, Macerata Jazz Summer si conferma come uno spazio di ascolto e scoperta, dove la musica si fa incontro, racconto e visione. «La rassegna è un laboratorio sonoro a cielo aperto, dove il presente del jazz si confronta con le sue radici e immagina nuovi futuri – dichiara Daniele Massimi, direttore artistico della manifestazione e presidente di Musicamdo Jazz – Siamo profondamente grati all’Amministrazione comunale di Macerata, autentico partner di tutto il jazz maceratese, e all’Università che ci accoglie in uno degli spazi più suggestivi della città: l’Orto dei Pensatori, una sorta di anfiteatro naturale nel cuore del centro storico. È grazie a questa sinergia se possiamo offrire, anno dopo anno, un’esperienza che coniuga ascolto, bellezza e visione». Un legame ormai consolidato quello tra Musicamdo e l’Università di Macerata, che trova piena espressione anche nei laboratori didattici sulla comunicazione per eventi rivolti agli studenti durante la stagione invernale. «L'Università di Macerata è lieta di rinnovare la collaborazione con Musicamdo e di partecipare, assieme al Comune, alla migliore riuscita di queste esibizioni sotto il manto stellato – commenta il professor Massimiliano Stramaglia, delegato del Magnifico Rettore ai rapporti con l'Associazione Musicamdo - Una rassegna che orchestra un genere musicale come il jazz, che affonda le radici nella commistione fra cultura occidentale e cultura nera, con la città di Matteo Ricci, vocata all'intercultura e alla contaminazione fra popoli e tradizioni. A Macerata, nulla si improvvisa: è la città della pace, ma anche della cultura, della musica colta, dei cittadini e degli studenti». Il festival si apre mercoledì 11 giugno con due set. Il primo è affidato al contrabbassista Lorenzo Scipioni, che presenta il suo lavoro "How do you turn this on", un progetto in cui il linguaggio del jazz contemporaneo si fonde con sonorità pop-rock e new wave. Le composizioni originali, energiche e malinconiche, si sviluppano attraverso l’interazione libera tra i musicisti, in un percorso che rifiuta le etichette e si affida alla spontaneità dell’improvvisazione. A seguire, spazio al trombonista Matteo Paggi, vincitore del Top Jazz 2024 e del premio I-Jazz 2025, che con il progetto "Giraffe" propone un’estetica sonora che unisce jazz, pop e musica classica. La giraffa, simbolo di lungimiranza, diventa metafora di una musica capace di tenere insieme cuore e mente, passione e lucidità, tradizione e apertura. Giovedì 12 giugno sarà la volta del sassofonista e compositore Marco Postacchini, alla guida del suo ottetto con "Shades of Blue", un omaggio alla storica etichetta Blue Note. Il repertorio attraversa brani iconici firmati da John Coltrane, Horace Silver, Wayne Shorter, Nat Adderley, Lee Morgan, Fats Waller e Quincy Jones, arrangiati per una formazione di cinque fiati e sezione ritmica. Un concerto potente e raffinato, in cui la scrittura incontra l’improvvisazione con spirito contemporaneo. La rassegna si chiude venerdì 13 giugno con il trio della chitarrista Eleonora Strino, figura di riferimento nella scena jazz internazionale. Allieva di Greg Cohen e collaboratrice di artisti come Dado Moroni, Joey Baron e Martin Taylor, Strino ha calcato palchi prestigiosi in tutta Europa e Nord America. Con Giulio Corini al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria, darà vita a una serata intensa, fatta di interplay sottile, ricerca timbrica e grande profondità espressiva. In caso di maltempo, i concerti si terranno al Teatro Don Bosco di Macerata, in via San Giovanni Bosco 55.

09/06/2025 17:17
Tolentino, alla Casa di Riposo conclusa la prima edizione del progetto Auser "Un’età per stare insieme"

Tolentino, alla Casa di Riposo conclusa la prima edizione del progetto Auser "Un’età per stare insieme"

Venerdì 6 giugno alla Casa di Riposo di Tolentino si è svolto l’ultimo appuntamento del progetto "Un'età per stare insieme" curato dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, con il patrocinio del Comune di Tolentino ed il sostegno di Poltrona Frau, Assm, Terme Santa Lucia e Coop Alleanza 3.0, iniziativa “Più Vicini”. Grazie alla bravura di alcune ex allieve del Centro Teatrale Sangallo, Chiara Menichelli, Emma Ray Rieti, Alessia Ancillai e la partecipazione di Michele Grottesi, è stata data vita ad una performance emozionante e coinvolgente, piena di grazia, bel canto e buona musica.  Emozionata e soddisfatta la presidente di Auser Tolentino Isa Vitaliani De Bellis che ha fortemente voluto il progetto “E’ stato un percorso a tappe con 6 pomeriggi trascorsi insieme agli ospiti della Asp Civica Assistenza Tolentino. Un ringraziamento speciale al Comune di Tolentino, alla direttrice dell’Asp Laila Cervigni, ai partner privati, alla giornalista Barbara Olmai che ha coordinato il progetto artistico, alle operatrici Asp, alla animatrice Giovanna, al volontario Fabrizio Romagnoli e soprattutto a tutte le ospiti e gli ospiti accolti alla Casa di Riposo. E’ stato bello vederli sorridere. Grazie ai volontari Auser per la collaborazione prestata nella realizzazione di tutto il percorso e ad Ada Borgiani, direttrice del Centro Teatrale Sangallo e ai suoi ex allievi per aver collaborato a questa ultima iniziativa di questa prima edizione.” Il progetto socio-culturale ha voluto donare momenti in leggerezza agli ospiti dell’Asp, rendendoli protagonisti di tante diverse occasioni che hanno consentito di vivere momenti intensi e divertenti.

09/06/2025 16:50
Referendum, Macerata registra l’affluenza più bassa delle Marche: solo il 30% al voto in provincia

Referendum, Macerata registra l’affluenza più bassa delle Marche: solo il 30% al voto in provincia

Affluenza superiore alla media nazionale alle urne nelle Marche per i cinque referendum abrogativi, che proponevano modifiche in tema di lavoro e cittadinanza. Quorum, in ogni caso, non raggiunto  per nessuno dei cinque quesiti. Alle ore 15 di lunedì 9 giugno, la percentuale dei votanti nella regione si è attestata al 32,70%, un dato che supera di oltre due punti la media nazionale (30,50%).  Tra le province marchigiane, i dati mostrano una partecipazione disomogenea. Le affluenze più alte si sono registrate nella provincia di Ancona, dove si è recato alle urne il 35,99% degli aventi diritto, e in quella di Pesaro Urbino con il 32,49%.  In provincia di Macerata, la percentuale si ferma al 30%, attestandosi come la più bassa dell'intero territorio regionale. Unico comune che oltrepassa il 40% di votanti è quello di Poggio San Vicino (43,75%), tra i comuni con più di 15mila abitanti i dati più alti di partecipazione al voto li registrano Tolentino (33,90%) e Macerata (33,26%). Civitanova Marche non raggiunge il 30% (29,38%). Supera di poco quota 30%, invece l’affluenza nelle province di Fermo (31,37%) e Ascoli Piceno (30,75%).  La tornata referendaria riguardava cinque quesiti abrogativi: quattro legati al mondo del lavoro - tra cui licenziamenti, contratti a termine e responsabilità solidale negli appalti - e uno sulla cittadinanza, relativo alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo di residenza legale richiesto agli stranieri extracomunitari per ottenere la cittadinanza italiana. Stando ai primi scrutini, i quattro quesiti riguardanti il mondo del lavoro hanno superato la soglia dell'85% di "Sì" tra i votanti, diverso invece il caso del quinto quesito - quello relativo alla cittadinanza - con il "Sì" che si ferma al 62% circa delle preferenze. 

09/06/2025 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.