Porto Recanati

Ben 73 colpi a segno e 200mila euro di refurtiva: catturata a Caserta la banda dei furti

Ben 73 colpi a segno e 200mila euro di refurtiva: catturata a Caserta la banda dei furti

Nella serata di ieri, mercoledì 2 ottobre, nei Comuni di Santa Maria Capua Vetere e Casaluce, in provincia di Caserta, i Carabinieri della Compagnia di Osimo, in esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del tribunale di Ancona, su richiesta della locale Procura della Repubblica, hanno tratto in arresto due cittadini albanesi, rispettivamente di 36 e 32 anni, ritenuti responsabili - unitamente ad altri complici in via di identificazione - di ben 73 furti in abitazione nelle Marche, in Umbria e in Campania. Tra questi 17 colpi sono avvenuti nella provincia di Macerata.  Le indagini, che sono proseguite per ben sette mesi sotto la conduzione del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, eanno consentito di individuare una banda, radicata nella provincia di Caserta, specializzata nei furti all’interno di appartamenti con la tecnica del foro.  Il modus operandi era sempre lo stesso: dop aver praticato tramite trapano manuale un foro sul telaio della porta o della finestra, introducevano un attrezzo ad uncino in corrispondenza della maniglia di apertura. Dei veri e propri "specialisti" del settore.  I malfattori, per la loro agilità, riuscivano a raggiungere le unità abitative anche ai piani alti arrampicandosi su ringhiere e discendenti di grondaie. I delitti venivano perpetrati a ridosso delle principali arterie stradali o autostradali poichè potevano tagliare la rete di delimitazione nei pressi delle piazzole di sosta, per l’accesso e il deflusso piedi, evitando così di effettuare passaggi con l’autovettura nei comuni e i essere individuati da sistemi di videosorveglianza. Di seguito sono indicati i furti commessi all'interno del territorio provinciale di Macerata:  6 febbraio 2019, a Corridonia, furto aggravato in abitazione ai danni di un 50enne, dove hanno asportato la somma di 800 euro e vari monili in oro, per un ammontare complessivo di euro 6.000;  10 marzo 2019, a Porto Recanati, furto aggravato in abitazione commesso ai danni di una 92enne, ove si impossessarono della somma di euro 60 16 aprile 2019, in Corridonia, furti aggravati in abitazione commessi in danno di: un 82enne, ove si impossessavano di un portafogli contenente la somma di euro 80; un 58enne, ove si impossessavano di un portafogli contenente la somma di euro 50. 26 aprile 2019, a Civitanova Marche, dove tentavano di asportare beni di proprietà di un 74enne dalla sua abitazione, non riuscendovi a causa dell’attivazione del sistema di allarme perimetrale; il 27 aprile 2019, sempre a Civitanova Marche, furto aggravato in abitazione commesso in danno di una 58enne, ove si impossessavano di orologi e monili in oro, per un valore non quantificato 6 maggio 2019, a Civitanova Marche, furto aggravato in abitazione commesso ai danni di una 76enne, a cui rubarono la somma di 100 euro, orologi e monili in oro, per un valore complessivo di euro 2.500 27 giugno 2019, hanno commesso tre furti, uno a Fermo e due a Tolentino; il 28 giugno 2019, sempre a Tolentino, furti aggravati o tentati, in abitazione, in danno di: un 65enne, ove si impossessarono di alcuni capi di abbigliamento, per un valore complessivo di euro 300; un 68enne, ove tentarono di asportare beni di sua proprietà, non riuscendovi per il sopraggiungere della vittima; un 47enne, ove si impossessavano di alcuni monili in oro, per un valore complessivo non quantificato.   

03/10/2019 13:32
Porto Recanati, il Kursaal  riconosciuto come "bene di interesse storico ed architettonico"

Porto Recanati, il Kursaal riconosciuto come "bene di interesse storico ed architettonico"

Preannunciato come imminente dall’Assessore Ubaldi nel Consiglio Comunale di Porto Recanati dello scorso 16 settembre, è giunto il vincolo del Kursaal quale “bene di interesse storico ed architettonico”, in base all’art. 10 del D. Lgs 42/2004. Il decreto, nella descrizione architettonica del Kursaal, conferma quanto dichiarato dall’ufficio tecnico del comune nella richiesta di "Verifica di Interesse Culturale" effettuata dal Sindaco Roberto Mozzicafreddo e dal geometra Re il 26 marzo del 2018. Il bene di proprietà demaniale, seppure vincolato, avrebbe potuto comunque essere alienato ai sensi dell’art. 54, dopo specifica autorizzazione del Ministero e con tutte le prescrizioni connesse, non rientrando tra quelli inalienabili citati nello stesso art 10. al comma 3.  "Le affermazioni di aver avuto intenzione di svendere l’immobile non sono accettabili semplicemente perché non rispondono a verità - sottolinea l'Amministrazione -. La possibilità di esaminare proposte di project financing, oltre che ad essere nel programma elettorale di “Insieme alla gente,” aveva la sola finalità di avere finalmente una sala pubblica che consentisse anche stagioni teatrali invernali e uno spazio adeguato a conferenze, convegni, manifestazioni culturali oltre che una galleria commerciale che ne consentisse, anche sotto il profilo funzionale, la vita tutto l’anno in un luogo centrale e strategico per la nostra città, senza gravare sulle risorse destinabili ad altre necessità della città". "Tutto ciò è stato ampiamente chiarito e spiegato nel corso della presentazione alla cittadinanza del progetto presentato da un privato. Proprio perché si intendeva ascoltare i suggerimenti e gli stati d’animo in proposito dei nostri concittadini, nessun provvedimento era stato preso prima di quella assemblea. I concittadini in forma singola o associazione hanno chiaramente espresso anche affettivamente il desiderio che il Kursaal rimanesse totalmente di proprietà pubblica e in capo al patrimonio comunale e sulla base di tale verifica, pertanto l’Amministrazione ha inteso rispettare la volontà espressa nell’Assemblea Cittadina e ha comunicato al proponente l’intenzione di non voler procedere nell’esame della proposta" specificano dalla maggioranza. Conseguentemente l’Amministrazione Comunale ha incaricato l’Ufficio Tecnico di valutare gli interventi necessari per la fruibilità dell’immobile come sala-teatro/conferenze/manifestazioni e come IAT al fine di poter destinare alla manutenzione dell’immobile le necessarie le risorse reperibili a stralci o in toto.

03/10/2019 09:44
A Porto Recanati il binomio donne e ambiente ha colto nel segno

A Porto Recanati il binomio donne e ambiente ha colto nel segno

Il primo congresso “Donne e Ambiente” ha sollevato una ventata “green” a Porto Recanati nell’ultima domenica di settembre. Posti a sedere gremiti a Cortile Palazzo Lucangeli per la manifestazione ideata da Patrizia Brignoccolo di Eliconia Eventi, con il patrocinio del Comune e della Commissione regionale delle Pari Opportunità. Numerose relatrici si sono alternate al microfono per portare a una platea eterogenea le proprie testimonianze prendendo spunto dai rispettivi ambiti lavorativi e catturando anche l’attenzione dei più giovani. In foto: Elisa Di Costanzo Cingolani, consigliera della Commissione regionale delle Pari Opportunità Il convegno si è aperto con i saluti di Elisa Di Costanzo Cingolani, consigliera della Commissione regionale delle Pari Opportunità. Il sole pieno e la voce squillante della mental coach Roberta Cesaroni hanno subito fatto breccia negli spettatori. Grande intesse anche per l’intervento della professional organizer Clara Romanelli. Una menzione speciale per Alessandra Spagnolo, ricercatrice del CNR- IRBIM di Ancona che ha fotografato con lucidità lo stato del mar Adriatico aprendo gli occhi a tutti sui danni prodotti ai fondali dalla pesca a strascico, sul disequilibrio della fauna marina per le contaminazioni favorite dalle navi cisterna e sull’insidia della microplastica. Intriganti i discorsi di Eleonora Gasparrini, ad di Energy & Co.Srl, di Concetta Nifosì e Lucia Bonvecchi, titolari di CoStile, della green startupper Donatella D’Anniballe, dell’architetto Adriano Malpiedi e la chiusura di Beatrice Veroni. Sguardi ammirati per l’esposizione fotografica naturalistica di Manuela Di Stefano e brindisi conclusivo a suon di risate col blitz della cabarettista Laura Marcolini. Soddisfatta l’artefice dell’iniziativa. “È bello aver coinvolto oltre 70 persone - dice Patrizia Brignoccolo di Eliconia Eventi – Ho organizzato un congresso su tematiche ambientali e non uno spettacolo d’intrattenimento. Abbiamo reso accessibili a costo zero notizie importanti. Per me tante piccole azioni possono originare grandi cambiamenti. Mi ha fatto piacere la presenza di alcuni studenti, documentarsi di domenica è meno scontato che saltare la scuola per i cortei”. In foto: la ricercatrice Alessandra Spagnolo

30/09/2019 12:10
Il Comune di Porto Recanati vince sui social: 7 premi ricevuti per l'attività online

Il Comune di Porto Recanati vince sui social: 7 premi ricevuti per l'attività online

E’ soddisfatto il Sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo per i riconoscimenti che sono stati assegnati al sito internet del Comune dedicato alla Promozione Turistica.  Ieri ad Ancona, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, si è infatti svolta la presentazione dei dati del neonato Osservatorio Digitale del Turismo della Regione Marche, il primo in Italia nel suo genere. I dati emersi dicono che il 40% dei Comuni marchigiani ha un sito Internet dedicato al Turismo, l’80 % degli alberghi ha un sito Internet e il 75% una pagina Facebook. Buoni i risultati per il Comune di Porto Recanati per la sua attività sui social legata alla promozione Turistica. Sette sono stati i premi che il Sindaco Mozzicafreddo, ha ritirato: Porto Recanati è stato per il 2019 tra i Comuni della Provincia di Macerata 1°per l’Attività Instagram per il numero di contenuti pubblicati; 1°come migliore attività Instagram per il Turismo – Engagement; 1° Miglior Sito Internet per il Turismo come numero di visitatori; 2°per la migliore Attività Facebook per il Turismo –Engagement; 3° per la migliore Attività  Facebook per il Turismo come numero di contenuti pubblicati; 3° per la Migliore Attività Facebook per il Turismo come numero di Fan; 3° per la Migliore Attività Instagram per il Turismo come numero di contenuti pubblicati. Un altro riconoscimento è andato anche all’Hotel “Il Brigantino” che ha vinto, nella categoria degli Alberghi a tre stelle, per la Migliore attività sui social.  L’iniziativa, unica in Italia, è stata voluta dalla Regione Marche e realizzata dal Social Media Team della Fondazione Marche Cultura per conoscere lo stato di salute dell’alfabetizzazione del settore ed individuare quali interventi effettuare. Lo scopo è quello di valorizzare tutti i soggetti del Sistema Turistico Regionale e creare le condizioni affinché tutti possano concorrere alla creazione di una “community” che insieme posizioni un solo brand e valori comuni.  

29/09/2019 09:30
Seconda sconfitta casalinga per il Portorecanati contro Monturano Campiglione (VIDEO)

Seconda sconfitta casalinga per il Portorecanati contro Monturano Campiglione (VIDEO)

Il Monturano Campiglione con un gol realizzato nella prima frazione di gioco espugna il “Monaldi” e condanna il Portorecanati alla seconda sconfitta casalinga consecutiva. Arancioni ancora decimati dagli infortuni. Mister Pavoni deve infatti fare a meno di Monaco e Gasparini, usciti malconci dal mercoledì di coppa, con il giovane Ballarini costretto ad alzare bandiera bianca alla metà del primo tempo per il riacutizzarsi di un precedente infortunio. Ospiti in campo con la formazione titolare, con l’ex Isidori a difendere la porta e con l’eterno Finucci a guidare la difesa. Dopo un inizio di studio al 9’ arriva il gol che dcide la gara. A seguito di un corner della sinistra si eleva più in alto di tutti Zira che colpisce di testa e batte l’incolpevole Piangerelli. Gli arancioni a questo punto prendono in mano la partita e costringono gli ospiti sulla propria metà campo ma la crneira disegnata da mister Viti è tale che di pericoli dalle parti di Isidori non se ne vedano. Stesso clichè nella ripresa con il Portorecanati a condurre il gioco e gli ospiti schiacciati nella propria metà campo che potrebbero sfruttare gli ampi spazi lasciati dagli arancioni ma la scorsa vena dei propri avanti non lo consente. Mister Pavoni inserisce forze fresche per dare maggior linfa all’attacco ma l’unico pericolo arriva nel finale quando Pantone si libera bene per il tiro da posizione defilata ma Isidori è bravo a mettere in angolo. Con questa azione praticamente si chiude la gara con gli uomini di Nello Viti a festeggiare mentre gli arancioni dovranno fare tesoro degli errori commessi per non andare troppo sotto in classifica. PORTORECANATI: Piangerelli, Angelici, Maruzzella, (83’ Filippetti), Malaccari, Spaccesi, Camilletti; Leonardi, Mancini (65’ Ascani), Giansante, Pantone, Ballarini (28’ Cionfrini). A disp.ne Bonifazi, Deambrogio, Roselli, Orlandoni, Cicconi, Prebibaj. All.re Pavoni. MONTURANO CAMPIGLIONE:Isidori, Adami, Viti, Armellini, Finucci, Cerquozzi; Santarelli (63’ Pacini), Petruzzelli, Monserrat, Bracalente (73’ Santoni), Zira (70’ Morelli).. A disp.ne Grifi, Scoccia, Paolini, Yatarra, Marziali. All.re Candido (Viti squalificato) Arbitro: Pigliacampo di Pesaro (Ass.ti Gasparini e Rinaldi di Macerata). Reti: 9’ Zira Ammoniti: Camilletti, Isidori, Santarelli, Zira

28/09/2019 18:42
Porto Recanati, Hotel House: disposta la chiusura del Bar Royal

Porto Recanati, Hotel House: disposta la chiusura del Bar Royal

Il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha disposto la sospensione per sette giorni dell’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande del Bar Royal di Porto Recanati, facente parte del comprensorio del condominio dell'Hotel House. La decisione è stata presa "in seguito alla constatazione della reiterata presenza nell’esercizio di soggetti con precedenti di polizia." Inoltre, in occasione di un precedente controllo, erano state contestate al titolare del bar numerose violazioni amministrative a seguito delle quali l’Amministrazione Comunale di Porto Recanati aveva emanato un provvedimento di sospensione dell’attività per trenta giorni nei confronti del locale. Un provvedimento che il gestore aveva disatteso continuando a svolgere l’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Il Questore Pignataro ha inoltre ribadito il suo impegno senza soluzione di continuità nell’intero territorio della provincia al fine di assicurare la sicurezza e la tranquillità a tutti i residenti che, ogni giorno, con la loro operosità e laboriosità danno un contributo fondamentale all’economia del territorio.  

27/09/2019 13:23
Porto Recanati, blitz nella filiera del falso all'Hotel House: 35 persone denunciate

Porto Recanati, blitz nella filiera del falso all'Hotel House: 35 persone denunciate

Sgominata una vera e propria filiera di abiti contraffatti, che aveva come sede principale l’Hotel House di Porto Recanati. Si è conclusa, con l’esecuzione di nove Ordinanze di misure cautelari personali, una vasta e complessa indagine, coordinata dal Procuratore della Repubblica di Macerata – Dott. Giovanni Giorgio -, che ha consentito di sgominare un sodalizio criminoso dedito abitualmente all’attività di contraffazione dei più noti marchi di abbigliamento. L’operazione, convenzionalmente denominata “Tailleur”, è stata svolta dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Macerata in sinergia con la Compagnia di Civitanova Marche che, in collaborazione con altri Reparti del Corpo alla sede di Napoli, Torino, Sesto San Giovanni, Cles, che hanno dato esecuzione ai provvedimenti emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata, Dott. Claudio Bonifazi. Il Gip a seguito delle richieste cautelari avanzate dal Procuratore della Repubblica di Macerata e dal Sostituto Procuratore, D.ssa Rosanna Buccini, ha ritenuto adeguate le misure del divieto di dimora e dell’obbligo di firma, in base alle diverse posizioni dei soggetti indagati, italiani ed extracomunitari, in tutto 35 persone. L’attività investigativa, condotta anche mediante l’ausilio di indagini tecniche, ha permesso di assestare un duro colpo ad esperti “artigiani del falso”, di etnia senegalese, i quali ricevevano, da loro connazionali e non, abiti e accessori “anonimi”, per poi trasformarli, grazie alla propria abilità e manualità, mediante l’utilizzo di appositi macchinari, in prodotti riproducenti note griffes di alta moda, nonché capi di abbigliamento sportivo griffati. L’organizzazione, operativa nell’hinterland del comune di Porto Recanati e nella zona sud di Civitanova Marche e che aveva stabilito la propria base all’interno dell’Hotel House, prevedeva una precisa ripartizione dei ruoli: approvvigionatori di etichette, sarti, venditori e persino vere e proprie sentinelle. La cessione dei prodotti finiti avveniva sia mediante la classica esposizione della merce nelle zone a più alta frequentazione, sia attraverso le piattaforme messe a disposizione dai più noti social networks.  

27/09/2019 09:56
Porto Recanati, auto contro bici: 50enne trasferita al pronto soccorso

Porto Recanati, auto contro bici: 50enne trasferita al pronto soccorso

È successo questa mattina, intorno alle 7:30, a Porto Recanati, lungo viale Europa, nei pressi dell'Hotel Mondial. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che una vettura e una bicicletta, che precedevano nella stessa direzione, sono entrate in collisione. A seguito dell'urto la donna, di circa 50 anni, che si trovata in sella alla bici, è caduta a terra. Immediato l'arrivo sul posto della Croce Azzurra di Porto Recanati che ha prestato le prime cure del caso alla donna per poi trasferirla presso l'ospedale di Civitanova. Le sue condizioni non sono gravi. 

27/09/2019 08:30
Porto Recanati in lutto per la scomparsa di Gianmaria Pierini, figlio del socialista Giovanni Pierini: il cordoglio di Costamagna

Porto Recanati in lutto per la scomparsa di Gianmaria Pierini, figlio del socialista Giovanni Pierini: il cordoglio di Costamagna

Nella mattinata di oggi è venuto a mancare, a causa di un grave malattia a soli 41 anni, Gianmaria Pierini, il figlio del vice segretario regionale del Partito Socialista Giovanni Pierini.  Di seguito il ricordo dell’esponente di spicco del Partito Socialista regionale Ivo Costamagna. “Il dolore più grande per il compagno a me più caro. Nella tarda mattinata di oggi ci ha lasciato Gianmaria il figlio di Giovanni Pierini. Aveva soltanto 41 anni. Non sono stato capace di scrivere né fare nulla sino ad adesso. Giangi, così lo chiamavamo tutti, ha lottato per quasi due anni come un leone sottoponendosi a terapie molto forti e invasive e consapevole di combattere contro un male terribile. Era lui a trasmettere ai suoi familiari, agli amici e a tutti noi, speranza e fiducia. Credetemi, non è retorica di circostanza, era davvero un ragazzo speciale! Non amava le mezze verità ne tantomeno le ipocrisie. Ha affrontato questa battaglia a “muso duro” conservando, però sempre la sua straordinaria dolcezza. Sono certo che continuerà a vivere per sempre nel cuore dei tanti che lo hanno conosciuto e che gli hanno voluto bene. Questo è anche il momento più difficile della vita di un uomo che, aldilà della politica, è per me un fratello maggiore, il compagno Giovanni Pierini. Una persona straordinariamente generosa, colpita nel modo più doloroso e nell’affetto più profondo, quello che lui ha per tutta la sua famiglia e, in particolare, aveva per Giangi. A Nannì non mi sento di dire soltanto le frasi di circostanza purtroppo tipiche di una tragedia come questa. Il primo che non le avrebbe gradite sarebbe stato proprio Gianmaria. Nannì ha davvero soltanto lavorato per decenni per il Partito Socialista senza mai ricevere nulla in cambio ma dando sempre tutto se stesso senza mai risparmiarsi. Persino la stupenda Sede del PSI provinciale si trova all’interno della sua proprietà! Un galantuomo, un grande lavoratore, un vero socialista”. “Ancora ieri sera discuteva, perché nulla faceva pensare che la situazione del figlio sarebbe precipitata – continua Costamagna - in questo modo, con la passione che lo caratterizza, sul sito regionale della Sanità del PSI Marche. Protestava per l’emarginazione “silenziosa” e per gli “attacchi” politici che sia lui, paradossalmente proprio per le difficoltà familiari che ha vissuto, e sia gli esponenti dell’intero Partito della provincia di Macerata hanno dovuto subire in questi ultimi due anni a livello regionale. Non solo è mancata la solidarietà che sarebbe stata tipica in altri momenti, in una comunità come quella socialista, verso il territorio maceratese duramente colpito da un terremoto devastante, da gravissimi lutti e malattie dei suoi maggiori esponenti e dagli attacchi degli altri partiti a cui il rinnovato protagonismo socialista dava molto fastidio ma, addirittura, queste difficoltà sono state strumentalizzate contro il Psi della provincia di macerata. Giangi non amava l’ipocrisia e Giovanni ieri dava a tutti appuntamento al congresso regionale. È questo il modo migliore, proprio perché non ipocrita, sia per ricordare un ragazzo che rimarrà per sempre nella mente e nel cuore di chi lo ha conosciuto e sia per stringerci, da socialisti, in un abbraccio, sinceramente commosso, a Nannì!". La camera ardente è già stata allestita presso la sua abitazione e la cerimonia funebre si terrà domani, venerdì 27 settembre alle ore 16.00, presso la Chiesa di San Giovanni Battista in Corso Matteotti (nei pressi della Stazione) sempre a Porto Recanati.

26/09/2019 22:54
Loreto di rigore, Portorecanati battuto nel derby di Coppa

Loreto di rigore, Portorecanati battuto nel derby di Coppa

Derby di coppa al “Panetti” tra il Portorecanati e il Loreto. Per gli arancioni mister Pavoni sceglie di mandare in campo le seconde linee, mentre Moriconi manda in campo praticamente la formazione tipo con il tandem Spagna-Garbuglia in avanti mentre in difesa si affida all’esperienza dei collaudati Iommi, Bigoni e Monteneri. La prima parte della gara è un monologo gialloverde che costringono il Portorecanati nella propria metà campo e dopo 7’ vanno vicino al vantaggio con Garbuglia che si gira bene all’interno dell’area di rigore ma la sua conclusione si stampa sul palo con Bonifazi battuto. Al 19’ Spagna non trova la porta da buona posizione. È il preludio al gol che arriva al 23’. Intervento maldestro in area di rigore da parte di Monaco costringe il direttore di gara ad assegnare la massima punizione della cui battuta si incarica lo specialista Garbuglia che batte Bonifazi alla sua destra. A questo punto diminuisce la spinta offensiva degli ospiti consentendo il ritorno del Portorecanati, come al 36’ quando una conclusione da posizione defilata costringe Pedol alla deviazione in angolo e al 43’ quando lo stesso estremo ospite è bravo a chiudere su Ascani lanciato verso la porta. 19’ Ascani rasoterra sfiora il palo. 31’ Bonifazi salva da fuori area. 62’ il neo entrato Prebibaj di testa a seguito di un corner sfiora il palo a portiere battuto. PORTORECANATI: Bonifazi, Roselli, Maruzzella, Mancini, Monaco (62’ Deambrogio), Orlandoni; Leonardi (80’ Prebibaj), Gasparini, Ascani , Cionfrini (65’ Pantone), Filippetti. A disp.ne Piangerelli, Spaccesi, Camilletti, Deambrogio, Malaccari, Giansante, Prebibaj. All.re Pavoni. LORETO: Pedol, Accattol (70’ Galvani), Jommi, Bigoni, Monteneri, Alessandrini; Massei, Moriconi (81’ Santoro), Garbuglia (54’ Pigliacanpo), Spagna, Petrini (76’ Plazzo, .A disp.ne Fabiani, Santoro, Picciafuoco, Scalella, Galvani, Palazzo, Domitrscu,  All.re Moriconi. ’ Arbitro: Animento di Macerata (Ass.ti Allievi  di San Benedetto del Tronto – Bruscantini di Macerata).

25/09/2019 22:28
Recanati, visita di Mattarella: disposta la chiusura dell'IIS "Bonifazi" e della Scuola di Musica "Gigli"

Recanati, visita di Mattarella: disposta la chiusura dell'IIS "Bonifazi" e della Scuola di Musica "Gigli"

Nella giornata di domani, vista la concomitante visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Comune di Recanati ha emesso un'ordinanza di chiusura dell’Istituto d’Istruzione Superiore “V.Bonifazi” e della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”, in quanto ubicate a stretto contatto con la cerimonia di inaugurazione del rinnovato orto del convento di Santo Stefano. La decisione è stata presa in virtù delle limitazioni del traffico previste per l'arrivo della prima carica dello Stato (leggi qui le modifiche alla viabilità), oltre che per garantire la sicurezza degli studenti sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza.   

25/09/2019 11:56
Porto Recanati, il segreto della felicità al congresso "Donne e ambiente"

Porto Recanati, il segreto della felicità al congresso "Donne e ambiente"

"La natura è fonte di vita, proprio come la donna. Entrambe vanno rispettate. Sempre. Il primo passo per prendersi cura dell’ambiente è vivere in armonia con se stessi, ritrovare il benessere interiore e allenare le proprie potenzialità”. A spiegarlo è Roberta Cesaroni, psicologa, life e mental coach, che domenica 29 settembre interverrà al congresso “Donne e Ambiente” nella location del Cortile Palazzo Lucangeli di Porto Recanati. In veste di relatrici, tra le 17.00 e le 20.00, professioniste affermate nei rispettivi settori. Un appuntamento targato Eliconia Eventi, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati e della Commissione regionale per le Pari Opportunità rappresentata dalla consigliera Elisa di Costanzo Cingolani. L’incontro, a ingresso libero e aperto a tutti, partirà dall’interazione tra le rispettive attività di competenza dei presenti e il mondo circostante. A innescare le prime riflessioni sarà “Vivi l’ambiente attraverso i sensi”, intervento della già citata Cesaroni, guru jesina del coaching, che ha incrementato la propria notorietà ai workshop del Forum “Elle Active” e nel tour per l’Italia del format lanciato dalla rivista “Elle”. “La bellezza interiore è in ognuno di noi nei primi 3 anni di vita – garantisce l’esperta -. Nell’adolescenza si verificano i maggiori cambiamenti con la potatura sinaptica, una pulizia del cervello volta a favorire la crescita dell’individuo”. Un passaggio necessario che però innesca convinzioni limitanti, comfort zone pericolose e conflitti interiori in grado di influenzare il rapporto con l’esterno. “Per eliminare i pensieri disfunzionali – dice la mental coach – serve un approccio dialogico, maieutico. Le macro aree da monitorare sono tre: relazioni, competenze e autonomia. Per essere a proprio agio nel mondo è necessario recuperare la felicità interiore riequilibrando emisferi e sensi”. La relatrice indicherà la strada da seguire. Nella scaletta la professional organizer Clara Romanelli, (“Feng shui, benessere abitativo”), la ricercatrice del CNE-IRBIM di Ancona, Alessandra Spagnolo (“Il pianeta blu, una ricchezza da salvaguardare"), l’ad di Energy & Co.Srl, Eleonora Gasparrini (“Sostenibilità per un nuovo business”), le titolari di CoStile, Concetta Nifosí e Lucia Bonvecchi (“Abbigliamento sostenibile: ciò che indossiamo può cambiare il nostro pianeta”), la green startupper e wedding planner Donatella D’Anniballe (“Il green wedding, per chi si ama e ama l’ambiente”), l’architetto Adriana Malpiedi (“Alternative per un restauro ecosostenibile"). Conclusione di Beatrice Veroni con “Un altro punto di vista”. Gli scatti della fotografa Manuela di Stefano faranno da sfondo all’evento. Al brindisi finale prenderà parte la cabarettista marchigiana Laura Marcolini.

24/09/2019 15:25
Incidente in A14: due feriti, uno in gravi condizioni

Incidente in A14: due feriti, uno in gravi condizioni

L'incidente si è verificato intorno alle 10:45 sull'autostrada A14, al km 250,3, tra Loreto e il casello di Civitanova Marche in direzione sud. Ancora da chiarire la dinamica del sinistro, fatto sta che due mezzi, un'auto e un camion, si sono scontrati. La vettura, a seguito del sinistro, si è ribaltata. Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari del 118 che in un primo momento avevano anche allertato l'eliambulanza dall'Ospedale di Ancona, fatta poi rientrare. Il bilancio è di due feriti, uno in gravi condizioni trasportato in ospedale mentre la seconda persona ha rifiutato il trasporto. A causa dell'incidente si sono creati un paio di chilometri di coda. Sul luogo del sinistro anche la Polizia Stradale.  

23/09/2019 11:14
Porto Recanati, si schianta contro un'auto e scappa: caccia al pirata della strada

Porto Recanati, si schianta contro un'auto e scappa: caccia al pirata della strada

È successo all'alba di questa mattina, intorno alle 6:00, in corso Matteotti a Porto Recanati. Il conducente dell'auto pirata, una Peugeot, probabilmente a causa di una mancata precedenza, ha colpito una seconda auto e la vetrina di un negozio per poi fuggire. L'automobilista colpito ha subito lanciato l'allarme e sono subito arrivati sul posto gli agenti della Polizia Stradale che hanno avviato le indagini per ricostruire quanto accaduto e fare un volto e un nome alla persona alla guida dell'auto fuggita. Nessuna grave conseguenza per l'automobilista colpito.

22/09/2019 17:31
Attesa a Recanati per la visita del Presidente Mattarella: il programma. Bravi: "Momento storico"

Attesa a Recanati per la visita del Presidente Mattarella: il programma. Bravi: "Momento storico"

Fervono i preparativi a Recanati per l’imminente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che sarà nella città natia del poeta Giacomo Leopardi giovedì 26 settembre in occasione della cerimonia di inaugurazione del rinnovato orto del convento di Santo Stefano. Insieme a lui potrebbe arrivare anche il Ministro Dario Francheschini. A guidarci lungo l’intero percorso che Mattarella farà giovedì 26 è il primo cittadino di Recanati Antonio Bravi che accompagnerà il Presidente dall’inizio alla fine. “Il capo dello Stato arriverà dall’aeroporto di Ancona, dove atterrerà in mattinata, per poi partire alla volta di Recanati. La prima visita sarà al ristrutturato Centro Nazionale degli Studi Leopardiani che, grazie ai fondi del FAI, ha potuto arricchirsi di una nuova zona museale e delle sale immersive – spiega il sindaco -. Alle 11:00 ci sarà un incontro pubblico presso la Sala Franco Foschi del Centro e si susseguiranno gli interventi delle istituzioni: dal sottoscritto, passando poi per il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Presidente del Centro Nazionale degli Studi Leopardiani Fabio Corvatta e il Presidente del FAI Andrea Carandini. Al termine il Presidente Sergio Mattarella potrebbe prendere la parola per un saluto da rivolgere ai presenti.” “Dopo questo momento pubblico si procederà con la visita al nuovo orto del convento di Santo Stefano, ristrutturato e rigenerato con i fondi che il Comune ha ottenuto dal Ministero – spiega Bravi -. Qui Mattarella scambierà delle battute con una piccola delegazione di studenti del Liceo. Da qui accederà a Casa Leopardi, dove saranno presenti la contessa Olimpia e il conte Vanni. Il Presidente dovrebbe quindi visitare la Biblioteca per poi uscire e ripartire alla volta di Ancona. L’unica possibilità per i cittadini di poter vedere il Presidente è quella di attendere il suo arrivo in piazza Sabato del Villaggio.” “Siamo molto emozionati e orgogliosi di questa visita – ha proseguito il primo cittadino -: un momento che si inserisce nel bicentenario dell’Infinito e in una programmazione di eventi che va a dare il massimo risalto al poeta e alla Città. Quello di giovedì 26 è un fatto storico perché per la prima volta questi luoghi saranno accessibili al pubblico.” “Ringraziamo moltissimo il FAI e l’investimento di un milione e 200 mila euro che ha voluto fare su Recanati e sul Colle dell’Infinito, ristrutturando il palazzo degli Studi che dal 1937, quando in occasione del centenario della morte del poeta subì un restauro, non aveva più subito lavori – ha spiegato il sindaco -. Nell’orto del convento di Santo Stefano invece, che si sviluppa su una superficie di circa 2mila metri quadri, c’è stata una vera e propria rigenerazione botanica. Sarà possibile visitare un luogo nel quale godere del silenzio e della concentrazione, andando a ricreare quella condizione che aveva Giacomo quando scriveva le sue poesie, con lo sguardo sempre rivolto ai Monti Sibillini.” Il nuovo orto sarà poi visitabile per tutti da domenica 29 settembre mentre per i recanatesi, gratuitamente, anche il 27 e 28.

21/09/2019 18:37
Brilli, Cucinotta e Pasotti per la nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati: il programma

Brilli, Cucinotta e Pasotti per la nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati: il programma

Un cartellone per tutti i gusti attende da novembre ad aprile il pubblico del Teatro Persiani di Recanati per la stagione 2019/2020 promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBACT. Il Teatro Persiani si conferma luogo di primaria importanza per la proposta culturale che con la nuova stagione di prosa offre un cartellone capace di intercettare desideri e gusti di un pubblico attento e curioso. L’inaugurazione il 15 novembre è con una commedia tutta al femminile, "Figlie di Eva" di Michela Andreozzi, Vincenzo Alfieri e Grazia Giardiello, con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi per la regia di Massimiliano Vado. Tre donne sull'orlo di una crisi di nervi sono legate allo stesso uomo, un politico spregiudicato, corrotto e doppiogiochista, candidato premier delle imminenti elezioni. Un po' Pigmalione, un po' Club delle prime mogli, un po' Streghe di Eastwick, Figlie di Eva è la storia di una solidarietà ma anche della condizione femminile, costretta a stare un passo indietro ma capace, se provocata, di tirare fuori risorse geniali. Il 28 novembre è la volta di "La piccola bottega degli orrori" con Giampiero Ingrassia che dopo 30 anni esatti torna ad interpretare il ruolo di Seymur nel primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, che ha segnato nel 1989 il suo primo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali. Sarà in scena con lui Fabio Canino, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che affronta con grande entusiasmo per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik. Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l’esplosiva Belia Martin che torna in Italia dopo lo straordinario successo di Sister Act. Questa quarta edizione italiana, diretta da Piero Di Blasio e prodotta da Alessandro Longobardi, Viola Produzioni, OTI Officine del Teatro Italiano e Bottega Teatro Marche vedrà nel ruolo della pianta Audrey 2 una Drag Queen. A completare il cast Orin il dentista, tre strepitose coriste sempre in scena e l’ensemble composto da 4 performer. Spazio alla danza nella sua declinazione più spettacolare il 19 dicembre. Per festeggiare i 25 anni dalla fondazione della compagnia italiana Kataklò, la coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli offre al pubblico del Teatro Persiani un esclusivo riallestimento di "Eureka", acclamato “cavallo di battaglia” della compagnia arricchito e rivisto nelle scelte coreografiche, musicali e scenografiche. In Eureka resta intatto e ben riconoscibile il carattere che ha reso Kataklò la compagnia di Athletic Dance Theatre italiana più amata e richiesta al mondo: l’universalità del linguaggio, capace di fondere corpi, luci, ombre e suoni in una scena tanto curata ed evocativa quanto essenziale e coinvolgente per il pubblico più vasto ed eterogeneo. "A che servono gli uomini?" in scena il 29 gennaio è una commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta Garinei e Giovannini con la quale firma, tra gli altri, "Aggiungi un posto a tavola", "Alleluja brava gente" e "Taxi a due piazze". La protagonista di questo nuovo allestimento è Nancy Brilli, attrice di talento, dotata di grande simpatia e intelligenza scenica che interpreta Teodolinda, Teo per gli amici, una donna in carriera stufa del genere maschile. La regia dello spettacolo – che vede la partecipazione di Fioretta Mari - è affidata alla brillante e creativa Lina Wertmüller, le musiche dello spettacolo sono dell’indimenticato grande Giorgio Gaber. Da ventisette anni, ogni giorno, Michele Serra condivide con i lettori di un quotidiano le proprie riflessioni su un fatto di cronaca o di costume, su un episodio di politica interna o estera.  Che conseguenze comporta, per uno scrittore, l’immancabile appuntamento? È una condanna o un’opportunità? Il 14 febbraio giunge al Teatro Persiani con lo spettacolo "L’amaca di domani" per la regia di Andrea Renzi.  Il 28 febbraio è la volta de "I Miserabili" di Victor Hugo, nell’adattamento teatrale di Luca Doninelli, con la regia di Franco Però. Lo spettacolo è interpretato, tra gli altri, da un attore di “razza” come Franco Branciaroli accompagnato da un eccellente e numeroso cast d’interpreti. Branciaroli è il galeotto redento Jean Valjean nella versione per il teatro del monumentale romanzo, «un’impresa temeraria» la definisce lo scrittore Luca Doninelli, artefice della sfida: l’adattamento del romanzo “monstre”, bestseller dal 1862, patrimonio dell’umanità, testo di 1500 pagine, talmente fluviale che quasi nessuno ha letto per intero e le cui magiche atmosfere rivivono ora a teatro.  Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio con Hamlet, riadattamento della grandiosa opera di William Shakespeare per la regia di Alessandro Angelini, concludono la stagione il 17 aprile. In tutto il panorama di personaggi shakespeariani non esiste un eroe più moderno di Amleto. Questo perché già diversi secoli prima della nascita della psicanalisi, Amleto s’impone come un personaggio dalla psiche profonda e complessa. La sua battaglia, prima ancora che col mondo esterno è interiore e quindi attuale.

21/09/2019 17:05
Controlli all'Hotel House di Porto Recanati: denunciate quattro persone

Controlli all'Hotel House di Porto Recanati: denunciate quattro persone

Nella mattinata di oggi, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coordinati dal tenente colonnello Enzo Marinelli, hanno svolto un servizio mirato di controllo presso l'Hotel House di Porto Recanati.  I militari hanno deferito in stato di libertà quattro persone; un indiano trovato in possesso di 2.5 grammi di marijuana e hashish; un cittadino maorcchino che stava occupando abusivamente un appartamento e aveva con sé, illecitamente, un flacone di metadone; un cittadino del gambia e un uomo italo-zairese per occupazione abusiva di appartamento. I carabinieri hanno controllato complessivamente dieci appartamenti e hanno messo in atto, successivamente, sei perquisizioni personali e domiciliari per dei controlli più approfonditi.

21/09/2019 14:44
Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica. "La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la  gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”. I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province. “La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”. Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:  Macerata 21/22 settembre  10:00/13:00 Corso Cavour  Recanati  21 settembre  ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour  22 settembre  ore 10:00/13:00 Corso Cavour  Tolentino  21 settembre Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi Cingoli  22 settembre  9:00/13:00 Borgo Paolo Danti  Civitanova Marche  21/22 settembre  9:00/12:30 Corso Umberto I Matelica  21 settembre  9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti 22 settembre  9:30/12:30 Viale Cesare Battisti  San Severino Marche  21 settembre  9:00/18:00 Piazzale della Stazione  22 settembre  9:00/13:00 Piazzale della Stazione  Sarnano  22 settembre  9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà  Morrovalle  21 settembre (Trodica di Morrovalle)  16:00/19:00 Piazza Pertini  Porto Recanati  21 settembre  16:00/20:00 Corso Matteotti  Treia  21 settembre (Passo di Treia)  16:00/19:30 via dell'Asilo  22 settembre (Passo di Treia)  09:30/12:30 via dell'Asilo Corridonia  21/22 settembre  09:00/13:00 Piazza della Vittoria  Appignano  21/22 settembre  09:00/13:00 Borgo Santa Croce       

20/09/2019 15:30
Chef Barbieri a Porto Recanati per le riprese del programma "4 Hotel" (VIDEO e FOTO)

Chef Barbieri a Porto Recanati per le riprese del programma "4 Hotel" (VIDEO e FOTO)

È arrivato oggi pomeriggio, accompagnato dalla troupe del programma “4 Hotel”, Bruno Barbieri noto chef pluristellato, conduttore e figura molto amata della tv. In bicicletta, sul lungomare di Porto Recanati, Barbieri ha registrato alcuni spezzoni del programma da lui condotto che, nella puntata che andrà in onda a primavera, vede protagoniste quattro realtà ricettive marchigiane tra la provincia di Ancona, Macerata e Fermo. In molti lo hanno riconosciuto e sono accorsi sulla rotonda del cinema Kursaal dove, accompagnato dai concorrenti, ha parcheggiato le biciclette per poi recarsi in spiaggia per le riprese di rito. E non si è risparmiato, tanto da intrattenersi alla fine delle riprese per salutare e farsi fotografare dagli ammiratori nonostante impegni di produzione incalzassero. Immancabile l’accoglienza del Vice Sindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi e dell’Assessore al turismo Angelica Sabbatini, che hanno accolto Barbieri offrendo una visita alla città, visita purtroppo declinata a causa degli impegni ed al timore di non poter girare esterne nei prossimi giorni a causa del possibile maltempo. Una promessa però è stata strappata, tanto che lo Chef declinando l’invito si è congedato elogiando la città e promettendo di ritornare senza dubbio, non da conduttore ma da turista per poter godere delle spiagge e dei monumenti che in questi giorni non ha potuto visitare. Un arrivederci, quindi, quello dello chef più amato soprattutto dai bambini.

18/09/2019 20:32
Porto Recanati, avvistato lo chef Barbieri: proseguono le riprese del programma "Quattro Hotel"

Porto Recanati, avvistato lo chef Barbieri: proseguono le riprese del programma "Quattro Hotel"

È stato nuovamente avvistato nella provincia maceratese lo chef stellato Bruno Barbieri, noto al grande pubblico per essere uno dei giudici storici della trasmissione "Master Chef" targata Sky. Dopo aver svolto un sopralluogo al Wabi Sabi Culture di San Ginesio, Barbieri nel pomeriggio odierno è stato visto a Porto Recanati dove sta proseguendo l'ispezione alle strutture ricettive marchigiane che saranno protagoniste di una delle puntate della nuova edizione del format "Quattro Hotel", la cui prima stagione è attualmente in onda in chiaro su Tv 8.  Lo chef emiliano è stato avvicinato da alcuni fan mentre, assieme alla troupe di Sky, effettuava delle registrazioni lungo la strada che porta all'albergo porto recanatese scelto per la puntata: la country canapa house "Ortopì", che si trova in via Scossicci. Nel tardo pomeriggio sono previste anche delle riprese in piazza Fratelli Brancondi.   

18/09/2019 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.