Porto Recanati

Alugame fa tappa a Porto Recanati: grandissimo successo tra gli studenti

Alugame fa tappa a Porto Recanati: grandissimo successo tra gli studenti

L’alluminio possiede caratteristiche ottimali per il riciclo: può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito per dare vita ogni volta a nuovi prodotti. Tutto l'alluminio prodotto nel nostro Paese proviene dal riciclo e non differisce per nulla da quello ottenuto dal minerale originale poiché le caratteristiche fondamentali del metallo rimangono invariate. Anche per il 2018, l’Italia si conferma Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto ed è stato possibile grazie all’azione combinata di istituzioni, imprese, operatori, cittadini e comuni. Il Consorzio Nazionale CiAl ha tra i propri compiti quello di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani: lattine per bevande, scatolette e vaschette per gli alimenti, bombolette aerosol, tubetti, foglio sottile, tappi e chiusure. Quest’attività ha permesso, in questi ultimi anni, grazie a un incremento delle quantità raccolte, di raggiungere e superare gli obiettivi previsti dalla normativa europea. Comunicare ed informare i cittadini, a partire dai più giovani, è uno degli strumenti che ha permesso di raggiungere risultati così importanti ed incoraggianti in termini di raccolta e recupero di alluminio. E’ nato così il progetto didattico Alugame che sta interessando gli Istituti Secondari di I grado della regione Marche. Un progetto innovativo che coinvolge gli studenti attraverso la sana competizione. Dopo una lezione interattiva del relatore Stefano Leva, si passa alla fase di verifica: le classi con i risponditori wireless alla mano si sfidano rispondendo alle domande multi-risposta a tempo. Il gruppo che ottiene il punteggio più alto passa alla Finale Regionale prevista a Dicembre dove sarà possibile conquistare, oltre al titolo di Campione Regionale Alugame 2019, anche importanti premi per le Scuole e per i ragazzi. Protagonisti, venerdì, dell’accattivante contest gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Enrico Medi” di Porto Recanati. Ottimi i risultati raggiunti attraverso la gara/verifica. Le classi 2^A e 2^D hanno ottenuto il pass per la Finalissima Regionale. “È fondamentale parlare di queste tematiche - ha dichiarato il professor Andrea Cappelli -. Spero che le giovani generazioni siano attente a queste attività che proponiamo e che comunque trattiamo quotidianamente. Attraverso il “gioco” si riescono a trasferire più nozioni rispetto alla tradizionale lezione. Grazie per l’opportunità!”

26/10/2019 09:33
Abusivi in un appartamento dell'Hotel House: in 6 saranno espulsi dall'Italia

Abusivi in un appartamento dell'Hotel House: in 6 saranno espulsi dall'Italia

All’alba di questa mattina ha avuto luogo, a Porto Recanati, un mirata attività di controllo in numerosi appartamenti dell’Hotel House, dove già da tempo era stata segnalata dai residenti la presenza di volti nuovi in alcuni appartamenti generalmente chiusi. La loro presenza ha destato sospetti in quanto connessa ad anomali andirivieni, probabilmente legati all’attività di spaccio di stupefacenti. I militari della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova, con la collaborazione del personale della Compagnia di Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio e del Nucleo Cinofili di Pesaro, a partire dalle quattro di questa mattina, hanno dispiegato le forze per un'attività di tutela e controllo del territorio attraverso un'operazione finalizzata al contrasto del traffico illecito di stupefacenti, immigrazione clandestina e reati in genere. All'interno di tre diverse unità abitative dislocate nel condominio, sono state segnalate complessivamente 7 persone: una donna anconetana e 6 cittadini stranieri provenienti da Pakistan, Tunisia e Marocco. Sono stati tutti denunciati per danneggiamento e occupazione abusiva di unità immobiliari. L'appartamento era stato occupato ad insaputa dei proprietari. Per i sei stranieri è stata, inoltre, avviata la procedura di allontanamento dal territorio nazionale, visto che sono risultati irregolari e nessuno di loro aveva documenti o titolo per rimanere in Italia. Un altro cittadino pakistano è stato denunciato per ricettazione, perché trovato in possesso di un telefono cellulare di ultima generazione, risultato rubato ad un giovane anconetano lo scorso mese.  Mentre, una quarantenne della provincia maceratese con precedenti - convinta di poter raggirare i controlli - ha tentato di fornire nome, cognome e data di nascita diversi dai propri ai carabinieri. È stata deferita all’Autorità Giudiziaria per false generalità a pubblico ufficiale. Nel corso del complesso servizio, sviluppato anche nelle vie immediatamente limitrofe al condominio, sono state controllate ed identificate oltre sessanta persone e venticinque veicoli, due dei quali sequestrati poiché sprovvisti di copertura assicurativa.

25/10/2019 17:31
Porto Recanati, vendevano la droga in sella alla bici elettrica: arrestati due giovani

Porto Recanati, vendevano la droga in sella alla bici elettrica: arrestati due giovani

Osimo | Rifornivano la provincia di cocaina, la droga era venduta in sella all'e-bike„ Avevano la loro base in un appartamento in località Scossicci a Porto Reacanti. I due, cittadini di nazionalità albanesei di 26 e 24 anni, irregolari sul territorio nazionale, sono stati arrestati dagli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo. I due, che spacciavano la droga tra le province di Ancona e Macerata, si servivano di bicilette elettriche per consegnare lo stupefacente agli acquirenti. Con questi particolari mezzi raggiungevano delle vie difficilmente accessibili alla vetture e appartate. I poliziotti sono riusciti, nel pomeriggio di ieri, a soprendere uno dei due albanesi mentre cedeva una parte della sostanza stupefacente celata nella siepe di un giardinetto pubblico, a un acquirente. Il complice è stato invece sorpreso all'interno dell'appartamento in località Scossicci e, dopo la perquisizione, è stato arrestato. La Polizia ha sequestrato complessivamente 35 grammi di cocaina, suddivisa in circa 50 dosi pronte per essere vendute e 600 euro in contanti.       Gli arrestati sono stati associati, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Macerata, presso la Casa Circondariale di Montacuto. “

25/10/2019 15:30
Giro d'Italia 2020, l'undicesima tappa tocca la costa maceratese: svelato il percorso

Giro d'Italia 2020, l'undicesima tappa tocca la costa maceratese: svelato il percorso

È stato svelato nel pomeriggio di oggi il percorso del Giro d'Italia 2020. Tra le province toccate dalla "Corsa Rosa" ci sarà anche quella di Macerata, in occasione dell'undicesima tappa che condurrà la carovana da Porto Sant'Elpidio a Rimini, per un totale di 182 chilometri. Si correrà mercoledì 20 maggio.  Dopo la partenza che avverrà nella città rivierasca del fermano ci sarà il passaggio a Civitanova Marche, a Porto Potenza Picena e a Porto Recanati. I primi venti chilometri del percorso avranno, dunque, le città costiere della provincia maceratese come protagoniste.  L'altimetria non presenterà particolari insidie, facendo della tappa Porto Sant'Elpidio/Rimini come una delle più adatte ai velocisti. L'unica scalata in programma sarà quella del Monte San Bartolo, in provincia di Pesaro. 

24/10/2019 19:41
Porto Recanati, Hotel House: arrestati tre tunisini. 1050 cessioni di droga in meno di un anno

Porto Recanati, Hotel House: arrestati tre tunisini. 1050 cessioni di droga in meno di un anno

Operazione della Polizia di Macerata, condotta dal questore Antonio Pignataro, della Squadra Mobile, diretta dalla dottoressa Raffaella Abbate e dal Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa Giuseppe Marchetti, all'Hotel House di Porto Recanati. Tre le persone arrestate e condotte al carcere di Montacuto di Ancona; tutti cittadini tunisini di 35, 38 e 22 anni. I tre sono stati tratti in arresto, a seguito della misura emessa dal gip Domenico Potetti su richiesta della procura, per il reato di cessione di sostanza stupefacente continuata e in concorso. Gli uomini della Polizia hanno accertato un totale di 1050 cessioni in un anno: una ventina gli acquirenti identificati, provenienti anche dalla Provincia ma principalmente dall'anconetano. La Polizia ha anche disposto la chiusura per 30 giorni del bar del palazzone multietnico.   Le indagini, svolte in stretta sinergia con il procuratore Giovanni Giorgio e il sostituto Claudio Rastrelli, sono partitre nel 2018 e hanno permesso, tramite appostamenti e l'ascolto di moltissimi testimoni, di accertare 1050 cessioni di droga nel giro di nemmeno un anno. I tre, Smaali Tarek di 35 anni, Zouari Rached di 38 anni e Jriji Mohamed di 22 anni, spacciavano principalmente eroina e cocaina all'Hotel House o comunque nei pressi del condominio della città rivierasca. I poliziotti hanno anche disposto la chisura per 30 giorni (ex art. 100 T.U.L.P.S.) del bar sotto all'Hotel House in quanto "ritrovo di spaccio". L'attività commerciale era infatti, secondo gli inquirenti, teatro delle cessioni degli stupefacenti che, sequestrati nel corso delle indagini, ammontano a circa un chilo e mezzo tra eroina e cocaina. "Le indagini sono state svolte in perfetta sinergia con la procura che ha portato avanti un lavoro encomiabile - ha sottolineato il questore Pignataro -. L'intento è quello di bloccare il flusso delle sostanze stupefacenti e non bisogna mai mollare la presa. A fatti eccezionali noi rispondiamo con azioni altrettanto eccezionali, senza lasciare nessuna area della Provincia scoperta."

23/10/2019 12:30
Ex dirigente pubblico si getta dal balcone. Sms al nipote: "Scusa per il disturbo"

Ex dirigente pubblico si getta dal balcone. Sms al nipote: "Scusa per il disturbo"

Tragedia nel tardo pomeriggio di ieri in via Litoranea, sul lungomare di Numana, poco distante dal confine che ne divide il territorio comunale con Porto Recanati. L'ex presidente del Cigad (Consorzio intercomunale gas, acqua e depurazione), M.C., si è tolto la vita lanciandosi dal balcone dell'abitazione del nipote, nella quale era domiciliato. Un volo nel vuoto di circa 12 metri, che ne ha causato il decesso sul colpo.  A dare l'allarme, attorno alle 18:30 del pomeriggio di ieri, è stato il nipote dell'uomo dopo aver ricevuto un preoccupante messaggio sul proprio cellulare: "Scusa per il fastidio che ti do". Quando la pattuglia dei carabinieri di Numana è giunta sul posto, però, il dramma si era già consumato. Accorsi con massima urgenza anche gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Non si è potuto far altro che constatarne il decesso, all'età di 70 anni.  Il settantenne è stato presidente e direttore tecnico del Cigad - Consorzio intercomunale gas, acqua e depurazione, con sede a Castelfidardo. Nel 2002 il Consorzio è stato trasformato in società di capitali ed è stato scisso tra Cigad Spa e Acquambiente Marche Srl, prima della definitiva fusione nella seconda società avvenuta nel 2009. Ad oggi Acquambiente Marche è gestore del servizio idrico e gas nei comuni di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo.  

23/10/2019 09:51
Tragico schianto in A14: muore un uomo

Tragico schianto in A14: muore un uomo

L'incidente è stato fatale per un 69enne. Antonio Rizzo, originario della Puglia. Il sinistro è avvenuto all'alba di questa mattina, intorno alle 5:00, sull'14, tra i caselli di Civitanova e Loreto, al km 248, nel territorio comunale di Porto Recanati, all'altezza dell'Hotel House. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto: a rimanere coinvolta un'Audi Q5 che ha sbandanto finendo fuori strada. Violentissimo l'impatto. Sulla vettura, insieme alla vittima Antonio Rizzo, viaggiavano altre due persone. Un passeggero è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona mentre la terza persona, figlio della vittima, presso il nosocomio di Civitanova Marche. Sul posto gli uomini della Croce Rossa di Porto Potenza, della Croce Verde di Morrovalle, l'automedica di Recanati, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale di Porto San Giorgio.

23/10/2019 08:50
Porto Recanati, albero finisce sopra a un camion: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO)

Porto Recanati, albero finisce sopra a un camion: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO)

È successo intorno alle 6:00 di questa mattina a Porto Recanati, in via Loreto.  Stando a una prima ricostruzione, il mezzo pesante sarebbe andato a sbattere contro l'albero in un primo momento e la pianta, a seguito dell'urto, sarebbe caduta sopra al camion.  Il mezzo pesante si stava dirigendo presso il supermercato Coal per scaricare dei prodotti. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco, interventi con quattro mezzi, che stanno provvedendo a mettere in sicurezza l'area e a rimuovere la pianta del camion. Nessuna conseguenza per il conducente del mezzo. 

23/10/2019 08:27
Porto Recanati, rischio di superamento degli inquinanti: scattano i divieti dal primo novembre

Porto Recanati, rischio di superamento degli inquinanti: scattano i divieti dal primo novembre

L'ordinanza a firma del primo cittadino di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, è stata emanata perché "è necessario ridurre il rischio di superamento dei valori limite per l'inquinamento atmosferico e per porvi rimedio la Regione Marche con DACR 116/2014 ai sensi del D.Lgs 155/2010 ha zonizzato e classificato i valori delle polveri sottili PM 10 nei comuni appartenenti alla zona costiera e valliva, che hanno evidenziato un superamento del valore limite stabilito per la media giornaliera della concentrazione." Il comune di Porto Recanati, con la Delibera Amministrativa Consiglio Regionale nr.52/2007, era inserito in zona A, in cui è concreto il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme degli inquinanti in atmosfera, ed ha indicato una serie di misure contingenti che le autorità competenti sono tenute ad adottare. Con Delibera di Giunta Regionale nr.1088 del 16.09.2019 è stata quindi approvata l'attuazione di misure urgenti per la riduzione della concentrazione degli inquinanti per salvaguardare l’incolumità della salute delle persone attraverso il risanamento e la tutela della qualità dell'aria. DIVIETI DI CIRCOLAZIONE: Per il periodo compreso tra il primo novembre 2019 e il 15 aprile 2020 inclusi, dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 dal lunedì al venerdì esclusi i giorni di festività nazionale che vi ricadono, nelle aree interne al centro abitato del Comune di Porto Recanati così delimitate: a nord da via XXIX marzo 1935 intersezione con via Roma; a sud da Via S. D’Acquisto Rampa intersezione viale della Repubblica; a ovest dalla linea ferroviaria, in particolare per la circolazione viaria in corrispondenza del Cavalcavia S.S.16 rampe d’accesso sud/nord (da Civitanova Marche e da Ancona) con esclusione dell’intero tratto della SS 16 Adriatica, per garantire un rapido e agevole attraversamento della zona del centro abitato sottoposta a limitazione della circolazione stradale:a i veicoli diesel pre Euro, Euro 1, Euro 2, Euro 3; ai veicoli a benzina pre Euro, Euro 1; agli autobus urbani ed extra urbani diesel pre Euro e Euro 1,2,3; ai motocicli > 50 cm3 2 tempi pre Euro e ai ciclomotori < e = 50 cm3 pre Euro. Sono consentiti gli utilizzi dei mezzi agricoli e delle macchine operatrici nei cantieri e nelle zone agricole o di verde pubblico e privato fermo restando che il trasporto dei medesimi nel luogo di impiego deve avvenire mediante altro veicolo consentito.  Sono esclusi dalle limitazioni gli automezzi per il trasporto pubblico, che non rientrano fra quelli di cui al comma 232 della L. 23/12/2014 n 190; i taxi e i veicoli NCC fino a 9 posti, che non rientrano fra quelli di cui al comma 232 della L. 23/12/2014 n 190; i veicoli delle forze di polizia; i veicoli di altri ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria in servizio; i veicoli delle forze armate; i veicoli sanitari di soccorso (compresi: ambulanze ed automediche, veicoli dei medici in visita domiciliare, veicoli dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, dei servizi tecnici degli Enti locali e dei servizi tecnici delle aziende che eserciscono pubblici servizi (acqua, gas, energia elettrica, telefoni, igiene urbana..) ma esclusi i veicoli delle imprese che eseguono lavori, forniture e servizi per i medesimi enti; autofunebri, carriattrezzi adibiti al soccorso stradale; i veicoli diretti alle strutture sanitarie di tipo ospedaliero che trasportano pazienti, medicinali, plasma ed altro per trasfusioni, organi da trapiantare, gas e materiali medicali, attrezzature, per i quali può essere motivato lo stato di necessità e urgenza; veicoli che conducono al domicilio dei pazienti gas medicali, medicinali salvavita e attrezzature mediche salvavita, per i quali può essere motivato lo stato di necessità e urgenza; i veicoli al servizio delle persone invalide; i veicoli elettrici, ibridi, a gas metano, GPL, idrogeno; i veicoli dualfuel (con motore diesel) alimentati in parte a metano o GPL, eccettuati gli Euro 0 o pre Euro, a condizione che utilizzino effettivamente anche il metano o il GPL mentre attraversano i luoghi di applicazione. Il Comando di Polizia Locale può concedere permessi temporanei di transito per consentire lo svolgimento di attività produttive ed esclusivamente per i veicoli commerciali da trasporto merci in dotazione ad imprese. MISURE PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE (industriali, artigianali, commerciali e agricole)  Per il periodo compreso tra il 01/11/2019 e il 15/04/2020 inclusi, nelle aree interne al centro storico del Comune di Porto Recanati così delimitate: a nord da via XXIX marzo 1935 intersezione con via Roma; a sud da Via S. D’Acquisto Rampa intersezione viale della Repubblica; a ovest dalla linea ferroviaria, in particolare per la circolazione viaria in corrispondenza del Cavalcavia S.S.16 rampe d’accesso sud/nord (da Civitanova Marche e da Ancona) con esclusione dell’intero tratto della SS 16 Adriatica, è stabilito il divieto di utilizzo di olio combustibile. Le attività autorizzate, per il periodo compreso tra il 01/11/2019 e il 15/04/2020 inclusi, nelle aree interne al centro storico del Comune di Porto Recanati così delimitate: a nord da via XXIX marzo 1935 intersezione con via Roma; a sud da Via S. D’Acquisto Rampa intersezione viale della Repubblica; a ovest dalla linea ferroviaria, in particolare per la circolazione viaria in corrispondenza del Cavalcavia S.S.16 rampe d’accesso sud/nord (da Civitanova Marche e da Ancona) con esclusione dell’intero tratto della SS 16 Adriatica, le attività produttive autorizzate alle emissioni in atmosfera, ai sensi del D.lgs 152/2006 o della normativa previgente, dovranno ridurre le emissioni di polveri totali e di ossidi di azoto in moto tale da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto ai limiti autorizzati (si intendono le concentrazioni, nonché i flussi di massa per unità di tempo uguali o inferiori al giorno), salvo quelle autorizzate con limiti uguali od inferiori al 45% dei limiti nazionali. Per le attività produttive di panificazione e ristorazione è vietato utilizzare la combustione di biomasse legnose per la cottura dei cibi, in apparecchiature varie, salvo che tali apparecchiature siano dotate di idonei sistemi di abbattimento delle polveri sottili nei fumi, realizzati secondo le migliori tecnologie disponibili. RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Per il periodo compreso tra il 01/11/2019 e il 15/04/2020 inclusi, nelle aree interne al centro storico del Comune di Porto Recanati così delimitate: a nord da via XXIX marzo 1935 intersezione con via Roma; a sud da Via S. D’Acquisto Rampa intersezione viale della Repubblica; a ovest dalla linea ferroviaria, in particolare per la circolazione viaria in corrispondenza del Cavalcavia S.S.16 rampe d’accesso sud/nord (da Civitanova Marche e da Ancona) con esclusione dell’intero tratto della SS 16 Adriatica ci sarà il divieto di utilizzo di olio combustibile; quando nell’unità immobiliare è presente e funzionante un altro tipo di riscaldamento autonomo o centralizzato, divieto di accensione degli impianti e dei singoli apparecchi termici a biomassa solida (legna, cippato, pellet, carbonella, etc.) inclusi i caminetti tradizionali aperti e quelli moderni chiusi, nonché di quelli a carbone fossile, utilizzati per il riscaldamento degli ambienti interni o solo per la produzione di acqua sanitaria, che abbiano una classe di qualità inferiore alla classe 3 stelle, così come individuata dal D.M. 07/11/2017 n 186, ossia che abbiano prestazioni emissive inferiori a quelle della tabella 1 dell’Allegato 1 del su citato D.M. È consentita la combustione di biomassa solida per la cottura domestica di cibi. Per tutti gli impianti e gli apparecchi di cui è consentita l’accensione ai sensi dei commi precedenti, la qualità del pellet deve essere comprovata tramite certificazione della conformità alla norma UNI EN 14961-2 classe di qualità A1 del combustibile. Per gli impianti o apparecchi istallati negli anni solari precedenti, nell’anno solare in corso e prima dell’accensione stagionale, deve essere effettuata la manutenzione sull’impianto o sull’apparecchio e  sulla canna fumaria, da parte di operatori qualificati e formati, con rilascio di apposito documento attestante l’operazione, cui sia allegata la documentazione comprovante la qualificazione e formazione degli operatori. In caso di inottemperanza, il Comune procederà, per l’inosservanza del divieto di circolazione, ai sensi dell’art. 7 comma 13 bis del D.lvo 30/04/1992 n 285; per l’inosservanza delle altre disposizioni ai sensi dell’art. 7 bis del D.lvo 18/08/2000 n 267; che per controllare la categoria (classe ambientale) del proprio veicolo occorre verificare quanto riportato nella carta di circolazione. Avverso il provvedimento è possibile proporre il ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni dalla data di notorietà, ovvero, in via alternativa, è possibile proporre ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni decorrenti sempre dalla stessa data. È altresì ammesso ricorso entro 60 giorni e con le formalità stabilite dall’art. 74 D.P.R. nr 495/92, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per quanto attiene le disposizioni del punto 1.

22/10/2019 12:00
"Mastro Panettone", tra i finalisti anche Gianfranco Nicolini della Pasticceria Romana di Porto Recanati

"Mastro Panettone", tra i finalisti anche Gianfranco Nicolini della Pasticceria Romana di Porto Recanati

La terza edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi.it che premia i panettoni artigianale più buoni dell’anno, si avvia verso la fase finale. Conclusa la prima parte di degustazioni a cura della commissione tecnica, sono stati definiti e ufficializzati i 40 panettoni finalisti: 20 per la categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale” e altrettanti per quella “Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato”. In gara per il “Miglior panettone artigianale tradizionale” anche Gianfranco Nicolini della Pasticceria Romana di Porto Recanati. Compito non facile per i giudici che, visto l’alto livello qualitativo dei panettoni in concorso, hanno chiesto la possibilità di aumentare da 15 (come previsto da regolamento) a 20 per categoria i finalisti. 240 i lievitati esaminati (120 per categoria) iscritti da 151 fra pasticcieri e panificatori, provenienti da tutta Italia e non solo, vista la partecipazione di un pasticciere da Tokyo, che sono stati valutati sulla base di alcune caratteristiche fondamentali: rispetto del disciplinare, creatività (per quello al cioccolato), peso, qualità degli ingredienti, gusto, forma, sofficità, profumo, alveolatura, taglio e cottura. Si attende ora la degustazione finale che avrà luogo nel corso della due giorni di apertura gratuita al pubblico di “Mastro Panettone in festa”, appuntamento ricco di iniziative culturali e da gustare dedicate al dolce natalizio per eccellenza 10 e 11 novembre presso l’Hotel Excelsior di Bari, dove sarà anche possibile degustare i panettoni dei mastri pasticcieri in finale e acquistarli ad un prezzo speciale. A decretare i vincitori dell’edizione 2019 del concorso sarà una giuria di grandi professionisti guidata dal famoso maestro di pasticceria Luigi Biasetto, presidente di giuria.    

21/10/2019 11:27
Controlli del sabato sera in Provincia: in dieci alla guida ubriachi

Controlli del sabato sera in Provincia: in dieci alla guida ubriachi

Proseguono nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia Stradale, coordinati dal Commissario Capo Tommaso Vecchio, volti alla repressione dei reati di guida in stato di ebbrezza, conseguenti all’assunzione di sostanze alcoliche. Nel servizio effettuato la scorsa notte, con il dispositivo che rientra nella programmazione della “vigilanza stradale” disposta dal Compartimento Polizia Stradale Marche, sono state accertate 10 violazioni per guida in stato di ebbrezza, di cui 2 amministrative e 8 di carattere penale, delle quali una accertata a seguito di incidente stradale con lesioni, occorso lungo la Superstrada 77 all’altezza di Montecosaro, nel quale l’autovettura condotta da una donna è finita contro il guardrail, senza coinvolgere altri veicoli in transito (LEGGI QUI L'ARTICOLO). Il servizio in questione, si è svolto per la maggior parte della nottata sulla fascia costiera del territorio di Porto Recanati, dove si stava svolgendo, tra l’altro, l’inaugurazione di un noto locale da ballo frequentato da numerosi giovani, sia del maceratese che dell’anconetano. Durante tale servizio sono state controllati 73 veicoli con i relativi conducenti e trasportati. 

20/10/2019 13:50
Rissa tra un gruppo di ragazzi a Porto Recanati: una persona in ospedale

Rissa tra un gruppo di ragazzi a Porto Recanati: una persona in ospedale

Un gruppo di giovani si è reso protagonista, questa sera, intorno alle 20:30, di una rissa nei pressi della Caserma dei carabinieri a Porto Recanati. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto e i motivi del litigio che ha poi portato alle mani. Immediato l'arrivo sul posto dei militi del 118 che hanno prestato le prime cure del caso a uno dei ragazzo coinvolti, di origine straniera, per poi trasportarlo al pronto soccorso di Civitanova. Sul posto anche gli uomini della Compagnia di Civitanova Marche.

19/10/2019 22:30
Treni fermi per un'ora sulla linea Ancona-Pescara: principio di incendio tra Porto Recanati e Loreto

Treni fermi per un'ora sulla linea Ancona-Pescara: principio di incendio tra Porto Recanati e Loreto

Blocco dei mezzi ferroviari sulla linea Ancona-Pescara nella tarda mattinata di oggi. Come richiesto infatti dai Vigili del Fuoco, la circolazione ferroviaria è stata bloccata dalle 11:35 alle 12:20 per un principio di incendio in prossimità della sede ferroviraria tra Porto Recanati e Loreto. A subire i maggiori disagi due treni Freccia che hanno accumulato rispettivamente 40 e 25 minuti di ritardo, un Intercity con 10 minuti di ritardo e cinque Regionali con ritardi fino a un'ora. Dopo nemmeno un'ora la circolazione è ripresa regolarmente.

19/10/2019 16:15
Porto Recanti, incendio al quarto piano dell'Hotel House: abitazione divorata dalle fiamme (FOTO)

Porto Recanti, incendio al quarto piano dell'Hotel House: abitazione divorata dalle fiamme (FOTO)

L'incendio è divampato all'alba di questa mattina, intorno alle 6:20, al quarto piano del condominio Hotel House a Porto Recanati. Ad essere coinvolto è stato l'appartamento di una famiglia del Bangladesh: marito, moglie e tre figli.  Ancora da chiarire come le fiamme si siano sprigionate: secondo un primo rilievo tutto sarebbe stato innescato da un corto circuito nell'impianto di un vecchio frigorifero.  Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco, con squadre provenienti da Civitanova e Macerata: grazie al loro tempestivo intervento l'incendio è stato domato. I pompieri, durante le fasi di spegnimento, hanno evacuato le persone residenti negli appartamenti limitrofi. Nessuna persona è rimasta coinvolta, ma numerosi sono i danni alla mobilia e agli arredi dell'appartamento. L'abitazione è stata dichiarata inagibile. Sul posto anche i militi del 118 e i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche e quelli della stazione di Porto Recanati.

16/10/2019 08:25
L'esordiente Ismaili regala il pareggio al Portorecanati contro l'Atletico Ascoli (VIDEO)

L'esordiente Ismaili regala il pareggio al Portorecanati contro l'Atletico Ascoli (VIDEO)

Un gol dell’esordiente Ismaili, classe 2002, regala il pareggio al Portorecanati nei confronti di un Atletico Ascoli che ha comunque dimostrato tutto il suo valore. Arancioni che vedono il rientro in difesa di Monaco con Pantone e Mancini a sostegno degli avanti Ascani e Leonardi. Dopo una prima fase di studio si vedono gli ospiti con Fabi Cannella che mette in mezzo per Rosa che ostacolato da un difensore non riesce a raggiungere il pallone. Due minuti più tardi un calcio di punizione dalla sinistra di Maruzzella fa pervenire la sfera a Monaco la cui conclusione a volo viene respinta da Albertini. Alla mezz’ora bel numero di Ascani sulla fascia sinistra il cui susseguente cross trova l’anticipo di un difensore in angolo su Leonardi. Risponde due minuti più tardi l’Atletico con un’inebriante discesa di Fabi Cannella la cui conclusione viene salvata sullla linea da Maruzzella a portiere battuto. È il preludio al gol che arriva al 36’. Il solito Fabi Cannella vince un rimpallo sulla fascia sinistra e lascia partire un cross per la testa di Rosa che supera l’incolpevole Piangerelli. Due minuti più tardi lo stesso Rosa non approfitta di un disimpegno errato della difesa arancione e l’azione sfuma. Nella ripresa il Portorecanati sembra ancora risentire dello svantaggio subito. Al 4’ Rosa viene anticipato al momento del tiro mentre all’8’ Veccia pecca di egoismo calciando alto al termine di un’azione di contropiede in superiorità numerica. Vicino al pari il Portorecanati al 19’ quando Mancini raccoglie un suggerimento di Maruzzeella ma la botta a colpo sicuro termina a lato. Il Portorecanati attacca e inevitabilmente presta il fianco alle ripartenze avversarie. L’Atletico alla mezz’ora rimane in dieci per il doppio giallo al neo entrato Teodori ma ci vuole il miglior Piangerelli per evitare la capitolazione sulle conclusioni in ordine di Giovannini, Porfiri e De Marco. Ma i ragazzi di Pavoni ci credono e al 34’ una deviazione di un difensore mette fuori causa Giansante pronto alla battuta e al 46’ trovano il pareggio. A seguito di un calcio di punizione dalla sinistra battuta da Maruzzella ribattuta dalla difesa, la sfera viene raccolta al limite dell’area da Leonardi la cui conclusione viene respinta da Albertini. Il più lesto di tutti è Ismaili che si avventa sul pallone e gonfia la rete regalando ai suoi un pareggio che vale una vittoria. PORTORECANATI: Piangerelli, Angelici (77’ Giansante), Maruzzella, Malaccari, Monaco, Camilletti; Leonardi, Cionfrini (83’Ismaili),Ascani (70’ Spaccesi), Pantone, Mancini. A disp.ne Bonifazi, Roselli,Orlandoni, Deambrogio,Gasparini, Prebibaj. All.re Pavoni. ATLETICO ASCOLI: Albertini, Porfiri, Fabi Cannella, Sosi, Veccia, Filipponi; Santoni (46’ Tedeschi), Rosa (75’ De Marco), Giovannini (86’ Calvaresi), Iachini (70’ Tarli). A disp.ne Spinelli, Calvaresi, Di Silvestre, Mattei, Mariani, Carillo. All.re Filippini Arbitro: Denti di Pesaro (Ass.ti Aureli di San Benedetto del Tronto – Bilo’ di Ancona). Reti: 36’ Rosa, 46’ Ismaili. Ammoniti: Pantone, Porfiri, Santoni, Rosa, Tarli, Teodori. 76’ Espulso Teodori per doppia ammonizione (Immagine di repertorio)

12/10/2019 19:10
Porto Recanati, 86mila euro di patrimonio frutto dell’attività di spaccio: confiscati beni a un 47enne marocchino

Porto Recanati, 86mila euro di patrimonio frutto dell’attività di spaccio: confiscati beni a un 47enne marocchino

Due case, un bar, un posto auto e tre conti correnti da 32mila euro complessivi. Il tutto provento dell’attività illecita di spaccio. Doppia misura cautelare per un 47enne marocchino, già in carcere a Montacuto per spaccio. Il tribunale di Ancona ha accolto l'emissione delle misure cautelari richieste dal questore Antonio Pignataro. L’operazione è stata messa in atto dalla Polizia di Macerata insieme alla Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche, guidata dal Comando provinciale, e dalle Fiamme Gialle. Presenti questa mattina il Dirigente della Divisione Anticrimine della questura Andrea Innocenzi, il Dirigente della Squadra Mobile, il commissario capo Raffaella Abbate, il Comandante della Compagnia dei carabinieri di Civitanova Massimo Amicucci e il tenente colonnello della Guardia di Finanza di Ancona Pierfrancesco Bertini. All'uomo, Safhi Abdel Monumain, sono stati confiscati beni per un valore patrimoniale di 86mila euro che, come valore di mercato, superano i 100mila euro. Il 47enne residente a Porto Recanati, in cella dallo scorso aprile per l’indagine scaturita dopo la morte di Tamara Giorgetti, è stato colpito da una misura di sorveglianza speciale e una patrimoniale, relativa al sequestro dei beni frutto delle attività illecite. La prima misura verrà applicata una volta che l’uomo uscirà dal carcere. Ad aprile, nell'abitazione dell'uomo, le forze dell'ordine avevano rinvenuto, occultati nel water, la sostanza stupefacente e un bilancino di precisione, oltre a 9.750 euro provento dell'attività di spaccio. Le serrate indagini hanno appurato un'evidente discrasia tra i redditi dichiarati dell'uomo, pressochè pari a zero, e le somme di cui effettivamente disponeva. L'uomo era infatti proprietario di immobili presso il River Village di Porto Recanati: due appartamenti, un posto auto e un'attività commerciale nel palazzo di residenza, la Shaker srl. Le Fiamme Gialle di Ancona hanno infatti proceduto, su richiesta del questore Pignataro, ad accertamenti bancari e ad analisi patrimoniali disponendo il sequestro delle proprietà immobiliari e dei tre conti correnti, due da 14mila euro e uno da 9mila euro, presso l'Unicredit, l'Ubi Banca e le Poste Italiane, oltre al sequestro, presso la Camera di Commercio, delle azioni della società che gestiva l'attività commerciale. Quest'ultima (del valore stimato di 9mila euro) sarà ora affidata a un amministratore giudiziario in attesa della confisca. La misura di sorveglianza speciale decorrerà quando il 47enne uscirà dal carcere e sarà applicata per i prossimi tre anni. Il 47enne sarà soggetto a restrizioni della libertà personale come l'uscita dal proprio domicilio in determinati orari e il divieto di allontanamento dal comune di Porto Recanati. Il 47enne, sposato e residente regolarmente in Italia da dieci anni, era stato un lavoratore dipendente fino al 2010 e nel 2018 aveva intrapreso l'attività commerciale illecita insieme alla coniuge. Le forze dell'ordine hanno già avviato una indagine per cercare di comprendere se dietro al singolo episodio possa celarsi un giro di spaccio ancora più ampio.

11/10/2019 12:31
I carabinieri passano al setaccio Porto Recanati e Potenza Picena: sei giovani nei guai

I carabinieri passano al setaccio Porto Recanati e Potenza Picena: sei giovani nei guai

I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, collaborati dal personale di rinforzo della Compagnia di Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio, hanno effettuato anche questa notte un servizio straordinario sul territorio per la prevenzione dei reati predatori, contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e controllo della circolazione stradale con l’utilizzo di etilometro. L’attività di controllo è stata dirottata nelle zone di Porto Recanati e Porto Potenza, dove il dispositivo si è sviluppato per l’intero arco notturno nei punti di aggregazione e maggior transito veicolare e ha consentito il deferimento all’Autorità Giudiziaria di due trentenni del luogo ritenuti responsabili di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso, poiché trovati in possesso di 6 grammi circa di cocaina divisa in dosi e una considerevole somma di denaro, sicuro provento dell’attività illecita. Mentre, un terzo giovane, poco più che maggiorenne, è stato fermato sulla SS 16 e trovato in possesso di un grammo di hashish, quindi gli è stata ritirata la patente e segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di stupefacenti. Un trentacinquenne del luogo, invece, ha tentato di eludere il controllo fingendo di non avere i documenti e fornendo false generalità ma, suo malgrado, la prontezza dei militari ha consentito di indentificarlo e denunciarlo per false dichiarazioni a pubblico ufficiale sulla propria identità. Rintracciato, inoltre, un giovane pugliese residente nell’anconetano che, noncurante del foglio di via obbligatorio per anni tre emesso dal Questore di Macerata nei suoi confronti per motivi di ordine e sicurezza pubblica, girava indisturbato nelle vie di Porto Recanati, così come un ventenne straniero, residente nella città rivierasca, è stato trovato alla guida della sua Ford Fiesta con un tasso alcolemico superiore a 2 g/l ed, ovviamente, anche a lui è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo. L’attenzione al territorio attraverso servizi preventivi straordinari a tutela della collettività ha soddisfatto le aspettative, tra gli oltre  sessanta veicoli controllati e le novanta persone identificate, sono state inoltre accertate dodici  violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, guida con patente revocata, mancata revisione del veicolo.  

11/10/2019 10:16
A Porto Recanati la sesta prova del Campionato Zonale dedicato alla classe Laser: i risultati (FOTO)

A Porto Recanati la sesta prova del Campionato Zonale dedicato alla classe Laser: i risultati (FOTO)

Domenica 6 ottobre il Circolo Vela Porto Recanati ha chiuso la sua stagione agonistica ospitando la sesta prova del Campionato Zonale dedicato alla classe Laser. In una giornata in cui nuvole e sole si sono alternate e con un vento rafficato abbastanza intenso che ha cambiato spesso direzione, gli atleti si sono dati battaglia in tre prove molto intense. Queste le classifiche al termine delle gare per le tre specialità presenti: per i Laser Standard: il terzo posto è stato di Tommaso Boiani del Circolo Velico Torrette, al secondo posto Daniele Regolo del Circolo Vela Porto Civitanova, mentre il vincitore della specialità è stato Edoardo Libri della S:E:F. Stamura di Ancona; nella categoria Radial: al terzo posto Pietro Ferroni della Lega Navale di Ancona, al secondo posto Giulia Cicchinè del Circolo Vela Porto Civitanova mentre vince la specialità, Gabriele Recanatini della Lega Navale di Ancona; per i 4.7: il terzo posto è stato di Alina Iurio del Club Vela Porto Civitanova, al secondo posto Nicolas Privitera del Circolo Vela Porto Civitanova, vince la specialità Marco Gambelli del Circolo Nautico Senigallia. Il Circolo Vela Porto Recanati si congeda per questa anno dalle competizioni ma prosegue l’attività con la Scuola Vela invernale iniziata il 15 settembre.

08/10/2019 15:47
Sensibilizzazione alla raccolta differenziata: il Comune di Porto Recanati scende in campo

Sensibilizzazione alla raccolta differenziata: il Comune di Porto Recanati scende in campo

I dati della raccolta differenziata nel Comune di Porto Recanati non sono certamente esaltanti. "Non parliamo di gare tra i vari Comuni, anche se per orgoglio di appartenenza anche questo ha la sua importanza, ma di trovare soluzioni possibili per recuperare l'abitudine a differenziare i rifiuti - spiega l'Amministrazione -. Durante l'anno in corso, non siamo stati mai con le mani in mano ma ci siamo mossi nei confronti di informazione, formazione e repressione. Prima dell'estate, come ogni anno, sono stati stampati tramite il Cosmari, innumerevoli dépliants illustrativi con i giorni previsti e le indicazioni per la raccolta differenziata della immondizia, opuscoli reperibili presso lo Iat e a disposizione di tutte le agenzie turistiche per la distribuzione ai turisti ma anche dei privati che affittano i loro appartamenti. Sono stati coinvolti i quartieri, che hanno risposto positivamente, perché operassero per sensibilizzare i cittadini in modo capillare." "Il 21 maggio si è tenuto un incontro tra i Quartieri, l'Amministrazione Comunale (con la presenza del delegato Pina Citaroni) e il Cosmari, al quale ha partecipato il Direttore, Ing. Giuseppe Giampaoli, con lo scopo di predisporre un piano per indurre i cittadini a modificare i loro comportamenti e puntare ad una differenziata di qualità - continua -. L’Ing. Giampaoli si è reso subito disponibile e si è impegnato a fornire il materiale informativo e tutto ciò che servirà per sensibilizzare la comunità tra cui alcuni esperti che saranno presenti ai vari incontri programmati. I Quartieri, che hanno avviato un lavoro specifico sul territorio e nelle varie attività, saranno seguiti da un esperto del Cosmari, il dott. Romagnoli." "Il primo Quartiere che ha preso iniziative è stato il Quartiere Europa che, nella riunione del 18 settembre ha iniziato la campagna di sensibilizzazione apponendo su ogni cassonetti l’informazione per cui chi non rispetta l’esatto conferimento verrà segnalato per gli atti conseguenti - spiega l'Amministrazione -. Il Quartiere Scossicci del Sole, il 25 ottobre, nell'ambito di una festa popolare, ospiterà uno o più esperti che informeranno i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti, sulla necessità/opportunità di eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti e forniranno alcune linee guida e sarà distribuito materiale informativo. L’Amministrazione Comunale continuerà incessantemente a sollecitare il lavoro dei Quartieri perché sia proficuo e porti a risultati concreti." "L’attività di informazione è dunque importante ma fare formazione è fondamentale - aggiungono -. E l’attività dell’Amministrazione Comunale è andata in questa direzione coinvolgendo l’Istituto comprensivo “Enrico Medi,” perché educare i cittadini di domani al rispetto e alla tutela dell'ambiente, passa anche attraverso le buone pratiche che permettano una raccolta differenziata corretta. E non solo, perché non far capire ai bambini e ai ragazzi che anche i rifiuti possono essere utili attraverso il riciclaggio? È stato quindi presentato un progetto, che il Dirigente Scolastico ha sposato in pieno, e che è stato approvato dal Collegio dei Docenti e prevede lezioni frontali, uscite per visite varie, laboratori per riconoscere i materiali da differenziare e quelli che  possono essere riciclati per creare nuovi oggetti. Il progetto verrà realizzato con la consulenza del dottor Romagnoli e con i contributi dell'Amministrazione Comunale, del Cosmari e di tutto l'Istituto Comprensivo." "Lo scopo principale dell’informazione e della formazione è dunque quello di far capire che una differenziata di qualità salvaguarda l'ambiente, crea economia con il riciclo e può abbassare le spese dei cittadini. In tal senso gli alunni dovrebbero diventare a loro volta insegnanti dei propri famigliari - conclude l'Amministrazione -. Per quanto riguarda la repressione, fino ad oggi, sono stati fatti dei sopralluoghi per verificare il corretto conferimento dei rifiuti e sono state elevate alcune decine di sanzioni. I controlli saranno intensificati con l'apposizione di telecamere mobili (già peraltro utilizzate) o fisse nei punti più sensibili."

07/10/2019 14:45
Blocco del traffico in 11 comuni del Maceratese: ecco i veicoli che non possono circolare

Blocco del traffico in 11 comuni del Maceratese: ecco i veicoli che non possono circolare

Dal primo novembre fino al 15 aprile 2020, dal lunedì al venerdì (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30), sarà vietata la circolazione ai veicoli diesel pre Euro, Euro 1,2 e 3; ai veicoli a benzina pre Euro, Euro 1; agli autobus urbani ed extraurbani diesel pre Euro e Euro 1, 2 e 3 e ai motocicli con cilindrata superiore a 50 centimetri cubici, 2 tempi pre Euro e infine ai ciclomotori pre Euro. Il provvedimento è stato adottato dalla Giunta regionale marchigiana che ha approvato le misure per la riduzione della concentrazione degli agenti inquinanti nell’aria. Saranno interessati, secondo la classificazione Istat, i comuni di Civitanova, Corridonia, Matelica, Montecosaro, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Le limitazioni interesseranno anche il riscaldamento degli edifici e le attività produttive. Queste ultime dovranno ridurre le emissioni di polveri totali e di ossidi di azoto in modo tale da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto a quelli autorizzati.

05/10/2019 15:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.