Porto Recanati

Recanati, la Costituzione a scuola con “Libriamoci"

Recanati, la Costituzione a scuola con “Libriamoci"

Ieri mattino il sindaco di Recanati Antonio Bravi e l’Assessore alle Culture e Istruzione Rita Soccio hanno letto gli articoli della Costituzione nelle scuole primarie recanatesi di “Pintura del Braccio", “Lorenzo Lotto" e “Beniamino Gigli”. L'occasione è legata al progetto “Libriamoci, giornata di lettura nelle scuole” al quale il Comune ormai partecipa da cinque anni. "Per Recanati, insignita dal MiBact del bollino Città che Legge, è ormai una consuetudine irrinunciabile - dichiara l’Assessore Rita Soccio -. È un momento educativo importante che avvicina le bambine e i bambini a temi legati all'educazione della cittadinanza. Abbiamo dedicato una parte del nostro tempo per cercare di trasmettere l’importanza della lettura, il piacere di sfogliare un libro e perdersi dentro una storia. Solo con la lettura possiamo immaginare i luoghi e i personaggi descritti, non è un apprendimento passivo come stare davanti a uno schermo ma attivo e creativo. Il libro stimola riflessioni e pensieri aiutando le bambine e i bambini nel loro delicato processo di crescita". L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBact) attraverso il Cepell (Centro per il libro e la lettura e dal Miur (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). L’obiettivo è la promozione alla lettura tra gli studenti invitando tutti gli istituti scolastici a inserire, nelle proprie attività educative e formative, momenti da dedicare alla lettura ad alta voce.

12/11/2019 21:35
Porto Recanati protagonista alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato

Porto Recanati protagonista alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato

Porto Recanati protagonista in Toscana alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Oggi la cittadina pisana è considerata, insieme ad Alba, la capitale italiana del tartufo bianco. La manifestazione si è aperta lo scorso fine settimana e ha avuto come protagoniste la città di Porto Recanati insieme a Tipicità e alle cittadine di Fermo, Sant’ Elpidio a Mare e Recanati. Esprime soddisfazione l’assessore alla Cultura del comune di Porto Recanati dopo la trasferta di due giorni a San Miniato. “È stata una rete promozionale importante - dice Angelica Sabbatini - e ringrazio l’Accademia del Brodetto che ci ha supportato in questa trasferta a San Miniato, ringrazio Tipicità quindi Angelo Serri e Alberto Monachesi che hanno fatto da trait d’union tra le Marche e la Toscana. Una bellissima esperienza nonché una iniziativa importante dal punto di vista promozionale considerando la visibilità che Porto Recanati ha avuto grazie a questo progetto. I visitatori previsti per la Mostra Internazionale del Tartufo di San Miniato sono circa 100 mila. Noi abbiamo uno stand ad opera di Tipicità, dove il materiale promozionale di Porto Recanati è presente sia come territorio, sia come strutture ricettive". "La nostra delegazione è arrivata venerdì nel primo pomeriggio – prosegue l’assessore Sabbatini - per poter essere presente alle 18:30, all’inaugurazione della mostra fotografica 'Apollo 11: Allunaggio 1969-2019 a 50 anni dallo sbarco sulla Luna'". Sabato 9 novembre, alle ore 11, in piazza del Duomo, le nuove alleanze del Gusto hanno visto, nell’officina del Tartufo, uno Cooking show con gli chef dell’Accademia del Brodetto, in un’inedita performance dal titolo “Il Brodetto di Porto Recanati incontra il tartufo bianco di San Miniato” condotta da un famoso amico della cittadina rivierasca, Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 e conduttore della rubrica “Gusto”.

12/11/2019 12:10
Porto Recanati, grande successo per l'incontro con il Maestro Philipp Bayer alla scuola di Ving Tsun Kung Fu

Porto Recanati, grande successo per l'incontro con il Maestro Philipp Bayer alla scuola di Ving Tsun Kung Fu

Non era la prima volta che il Maestro Philipp Bayer veniva nelle Marche su invito del suo allievo Andrea Sediari per un meeting di altissimo livello, ma il seminario del 2019 ha lasciato un ricordo indelebile in tutti i partecipanti. Arrivato venerdì 1 novembre alla palestra di Via Bramante a Porto Recanati, che ospita il corso di Ving Tsun Kung Fu, il Maestro Philipp Bayer, ha tenuto un fantastico seminario di tre giorni inserito nella sua tournee mondiale 2019. L’evento ha incantato i suoi allievi i maestri dell'associazione federale "VTKF Italia", e i loro studenti. Grazie alla sua grande abilità ha arricchito concetti apparentemente semplici con nuove sfumature e ha mostrato esercizi tecnici unici, accendendo gli animi degli intervenuti con la sua grande capacità e passione. Al seminario hanno partecipato anche le scuole del Lazio, Umbria, Lombardia e Veneto. Il Ving Tsun Kuen (letteralmente Pugilato dell’Eterna Primavera), conosciuto anche con i termini Wing Chun, Wing Tsun, Yong Chun, ecc., è un’arte marziale antica ma evoluta, appartenente al Kung Fu cinese, e include tutto ciò di cui si ha bisogno per combattere. Il Ving Tsun è la disciplina più pugilistica tra le arti cinesi e non richiede particolari abilità acrobatiche, ma persegue l'obiettivo primario di terminare rapidamente uno scontro nel modo più vantaggioso, economico, diretto ed efficace possibile.  L’arte marziale tuttavia non è solo combattimento ma è anche una via di perfezionamento e autodisciplina che migliora la vita del praticante. L’amministrazione comunale ringrazia il Maestro Philipp Bayer per aver ancora una volta scelto Porto Recanati come centro marziale regionale di riferimento, tutti i partecipanti che sono arrivati da città vicine e lontane ed infine il Maestro Andrea Sediari e la scuola di Ving Tsun di Porto Recanati per aver organizzato un evento nazionale degno della migliore cultura sportiva.

11/11/2019 10:02
Recanati, perde il controllo della bici e finisce in un fosso: uomo all'ospedale

Recanati, perde il controllo della bici e finisce in un fosso: uomo all'ospedale

L'uomo si trovava in sella alla sua bici quando è finito in un fosso. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19:00, nei pressi dell'incrocio tra la Strada Regina e contrada San Pietro, nel territorio comunale di Recanati. L'uomo, un cittadino straniero, stava scendendo da Recanati lungo l'arteria Provinciale in sella alla sua bici quando, per cause ancora non ben definite, non è riuscito a frenare ed è finito nel fosso sottostante la carreggiata. Immediato l'arrivo sul posto del 118 e dell'automedica che hanno soccorso il conducente del dueruote e l'hanno trasferito al pronto soccorso di Civitanova. Le condizioni dell'uomo non sono gravi anche se ha riportato vari traumi.

09/11/2019 19:35
Il Portorecanati fa suo il derby contro il Loreto

Il Portorecanati fa suo il derby contro il Loreto

Il Portorecanati fa suo il derby contro il Loreto raggiungendo in classifica la squadra di Moriconi a quota diciassette (17). Un derby che non ha affatto disatteso le attese della vigilia con due squadre che in campo hanno dato il meglio di sé e che alla fine ha visto prevalere la squadra di casa il cui merito è stato senz’altro quello di crederci sino alla fine al cospetto degli ospiti brillanti nella prima frazione ma piuttosto opachi nella ripresa. Pronti via e c’è subito un brivido per la difesa locale.  È il 2’ quando Moriconi si trova all’interno dell’area di rigore con il pallone tra i piedi dopo una ribattuta della difesa. La sua conclusione è immediata ma Piangerelli risponde presente respingendo a mani aperte. Sull’azione susseguente gli arancioni trovano il gol del vantaggio. Azione che si svolge sulla sinistra. Pantone mette un cross perfetto in area di rigore, Giansante prende l’ascensore e di testa mette all’incrocio dei pali alla sinistra di Pedol tra l’apoteosi generale. È immediata comunque la reazione dei ragazzi di Moriconi che nel giro di dieci minuti ristabiliscono la parità. È il 18’ quando a seguito di una ripartenza Spagna riceve sulla sinistra, entra in area e con un gesto tecnico perfetto si libera per il tiro e batte Piangerelli alla sua sinistra strappando gli applausi a tutto il pubblico presente. Il Loreto continua ad insistere costringendo il Portorecanati nella propria metà campo senza però impensierire seriamente la porta di Piangerelli. Di contro il Portorecanati si affida alle iniziative dei suoi avanti per tenere in apprensione la retroguardia ospite. La ripresa vede un Loreto calare di intensità con gli arancioni che conducono il gioco ma esponendosi anche alle ripartenze ospiti come al 68’ quando un disimpegno errato sulla tre quarti mette Spagna in condizione di battere a rete ma è altrettanto bravo Piangerelli a mettere in angolo. Ma il Porto c’è e ancora una volta sono i cambi a decidere la sorte dell’incontro. È il 36’ quando il giovanissimo Filippetti, da poco entrato al posto di Ballarini, conquista con caparbietà una palla sulla tre quarti e dopo una prodigiosa discesa sulla sinistra mette in area un cross ad incrociare dove si avventa Mancini che mette alle spalle di Pedol per la gioia dei componenti la squadra in campo e dei tifosi sugli spalti. Il Loreto prova a reagire ma l’unco pericolo che gli uomini di Moriconi riescono a produrre è una conclusione del neo entrato Pigliacampo che Piangerelli respinge da campione. Un successo fondamentale per gli uomini di mister Pavoni che vedono così il futuro illuminarsi di luce viva. PORTORECANATI: Piangerelli, Angelici, Gasparini, Malaccari, Monaco, Maruzzella; Leonardi,Mancini, Giansante (76’ Ascani), Pantone, Ballarini (70’Filippetti). A disp.ne Bonifazi, Spaccesi, Orlandoni, Sgolastra, Cionfrini, Prebibaj, Zannotti. All.re Pavoni LORETO: Pedol, Accattoli(89’ Ben Fradj), Iommi, Camilletti(83’Pigliacampo), Monteneri, Bigoni, Bigoni; Massei, Moriconi, Garbuglia, Spagna, Petrini. A disp.ne Fabiani, Picciafuoco, Scalella, Ciminari, Galvani, Palazzo. All.re Moriconi Reti: 5’ Giansante, 18’ Spagna, 81’ Mancini. Ammoniti: Piangerelli, Mancini, Camilletti, Ben Fredj. Recupero 4’ (0+4) (Immagine di repertorio)    

09/11/2019 17:45
Porto Recanati, investito da un'auto: ciclista al pronto soccorso

Porto Recanati, investito da un'auto: ciclista al pronto soccorso

L'uomo, un 48enne di Ancona, è stato investito nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:00, a Porto Recanati, mentre si trovava in sella alla sua bici. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che il ciclista è stato investito da una vettura, condotta da un giovane del posto. I militi del 118, giunti sul posto, hanno trasportato il 48enne all'ospedale di Civitanova; le sue condizioni non destano particolare preoccupazione. A effettuare i rilievi del caso la Polizia stradale.

09/11/2019 15:00
Hotel House, appartamento utilizzato come base di spaccio: denunciato 27enne

Hotel House, appartamento utilizzato come base di spaccio: denunciato 27enne

Continuano serrati i controlli all’Hotel House da parte della Polizia di Stato, come disposto dal questore Antonio Pignataro. Nel pomeriggio di ieri, 8 novembre, i poliziotti della Squadra Mobile, diretta da Maria Raffaella Abbate, in collaborazione con due pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Umbria-Marche e il nucleo cinofili antidroga della Questura di Ancona, hanno attuato uno specifico servizio all’interno del complesso residenziale.  Il servizio ha permesso di identificare 30 persone e sottoporre a controllo 5 appartamenti. Uno di questi è risultato essere utilizzato come base di spaccio da cittadini extracomunitari. L’appartamento, punto di riferimento per gli spacciatori, è stato localizzato all’indomani di un’intensa attività di intelligence attuata dagli investigatori della Squadra Mobile che, per giorni, hanno svolto dei servizi specifici in quell’area e notato un andirivieni sospetto.  Al momento dell’ingresso degli agenti nell’appartamento, un cittadino nigeriano di 27 anni è stato sorpreso in possesso di 30 grammi di marijuana. Lo stupefacente è stato posto sotto sequestro, mentre il giovane è stato denunciato alla competente Autorità giudiziaria. 

09/11/2019 14:10
Porto Recanati, rubano energia elettrica ad un condomino: denunciati tre residenti dell'Hotel House

Porto Recanati, rubano energia elettrica ad un condomino: denunciati tre residenti dell'Hotel House

Un 45enne bangladese, accorgendosi del consumo esageratamente anomalo di energia elettrica dal suo appartamento, sito nella struttura dell’Hotel House a Porto Recanati, ha deciso di denunciare il fatto ai carabinieri. L’attività di controllo, immediatamente attivata dai militari presso la scala B del condominio multietnico, ha effettivamente permesso di chiarire i reali motivi di tali consumi. Tre cittadini pakistani avevano pensato bene di forzare e manomettere il contatore elettrico ubicato nel vano scala e allacciarsi con un cavo volante per asservire anche la loro abitazione sprovvista di fornitura, naturalmente all’insaputa dell’ignaro condomino che continuava a pagare regolarmente le fatture. Le indagini, eseguite tra gli impianti elettrici e i grovigli di fili, hanno condotto all’appartamento al piano superiore di tre cittadini stranieri che, posti dinanzi all’evidenza, non hanno potuto che ammettere le responsabilità. I tre sono stati deferiti dai carabinieri all’Autorità Giudiziaria maceratese per furto aggravato di energia elettrica per un danno complessivamente stimato di circa 500 euro. Uno di loro, benché regolare sul territorio nazionale, era già noto ai militari per i suoi trascorsi penali, mentre gli altri due sono risultati irregolari, pertanto è stata attivata nei loro confronti la procedura amministrativa di allontanamento dal territorio nazionale.

08/11/2019 08:52
71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Cooperativa il Faro di Sforzacosta ha in programma diversi eventi per ricordare a tutti che la violenza di genere è un reato e, come sancito dalla convenzione di Istanbul del 2011 , “è una forma di discriminazione contro le donne e una violazione contro i diritti umani”. Varie le proposte per il territorio, da Macerata a Civitanova Marche, compresi i comuni di Montecosaro e Monte San Giusto. Tante le attività: un convegno, le proiezioni cinematografiche e, infine, lo sport. Il calendario eventi vede anche una collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la cooperativa che per tutto il mese di novembre destinerà l’1% del ricavato dei prodotti a marchio Solidal Coop, al sostegno dei centri antiviolenza e delle associazioni impegnate a contrastare la violenza sulle donne. Ieri presso il centro Kalimera a Civitanova Marche, si è tenuto un incontro sul tema della violenza assistita “I bambini che assistono alla violenza sono vittime di violenza”, organizzato con Coop Alleanza 3.0, a cui hanno partecipato Meri Marziali Presidente Commissione Pari Opportunità regionale, Elisa Giusti Responsabile Servizi, Antiviolenza della Coop il Faro, Francesca Pigliapoco Psicologa, Sportello Antiviolenza di Civitanova M., Elisa Capozucca Coordinatrice Casa Rifugio Eva e una mamma vittima di violenza con la toccante la sua testimonianza.  La Cooperativa ormai da diverso tempo opera in servizi a favore di donne e bambini vittime di violenza. Lo sportello antiviolenza di Civitanova Marche è partito proprio grazie ad un bando vinto con la Coop Alleanza 3.0, e supportato dall’Ambito Territoriale Sociale 14. Nell’ultimo anno sono stati 71 i casi di donne vittime di violenza che hanno chiesto aiuto, 44 recandosi di persona allo sportello e 27 con una chiamata telefonica (33 delle 44 donne che si sono rivolte allo sportello sono madri). La distribuzione sul territorio:   “La Casa Rifugio e la Casa di semi-autonomia sono partite a seguito di questa esperienza e ad oggi abbiamo ospitato 34 donne e 43 bambini. Questo lavoro complesso e difficile richiede una preparazione specifica sui temi della violenza di genere e sul mondo dell’infanzia. Accogliendo in struttura sia madri che figli abbiamo il compito di sostenere entrambi" spiegano dalla Cooperativa. La cooperativa il Faro si batte per i diritti delle donne, offrendo servizi di accoglienza e di supporto alle donne vittime di violenza e alle minori maltrattati. Realizza anche attività di sensibilizzazione e formazione per studenti e cittadinanza con lo scopo di diffondere una cultura senza discriminazioni e delle pari opportunità. Esempio tangibile è il progetto “Genere-Azione: ciak si gira contro la violenza dal dialogo al fare prevenzione” che ha visto la realizzazione di uno spot “Bona!” con la collaborazione del regista Francesco Filippi che è in visione in diverse scuole del territorio. Lo Spot ha avuto un riconoscimento dall’Università UNICAM di Camerino che incontrerà gli autori e i promotori il prossimo 25 novembre. Il 22 novembre al cinema Conti di Civitanova Marche alle ore 21, ci sarà l’ingresso gratuito per la proiezione del film “La vita invisibile” di Euridige Gusmao, organizzato sempre in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il sostegno del Comune di Civitanova. Sono inoltre previsti a novembre presso i supermercati Coop di Civitanova, Macerata, Tolentino e San Severino, presidi informativi sul tema realizzati da volontari ed esperti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Giusto, i volontari della cooperativa allestiranno un banchetto informativo durante i giorni del mercato rionale (21 e 28 novembre), mentre il 24 novembre il comune di Montecosaro organizzerà una partita di calcio per scendere in campo contro la violenza e, per concludere, il 25 novembre ci sarà la proiezione del film “L’affido una storia di violenza” al teatro delle Logge di Montecosaro. La cooperativa gestisce case rifugio per donne e bambini vittime di violenza e sportelli di ascolto dove la donna viene accompagnata grazie al sostegno psicologico, consulenza legale e supporto nel reinserimento sociale e lavorativo. Nel nostro territorio la cooperativa ha da poco vinto il bando di gestione del centro antiviolenza provinciale. Il numero verde di emergenza a cui le donne posso chiamare per cercare aiuto è 1522.

07/11/2019 16:40
Porto Recanati, Piazza delle Rimembranze riapre alle auto: girotondo di protesta delle mamme

Porto Recanati, Piazza delle Rimembranze riapre alle auto: girotondo di protesta delle mamme

Un girotondo in Piazza delle Rimembranze, finalizzato a chiedere all'amministrazione comunale di Porto Recanati, di revocare il provvedimento che ha riaperto l'area alla circolazione delle automobili. Così, un gruppo di mamme, si è fatto promotore dell'iniziativa che il prossimo sabato 9 novembre, alle 11:00, chiede alle famiglie del territorio di compiere un gesto simbolico per restituire la piazza ai bambini: un semplice girotondo appunto. Nelle scorse settimane il Comune, dopo aver pedonalizzato la zona prima dell'estate e averla riqualificata, imprimendo sulla pavimentazione dei giochi per bambini, è tornato sui suoi passi, riaprendo la piazza alla circolazione delle auto. “La nostra iniziativa ha delle motivazioni ben precise – spiegano le organizzatrici –. La prima: i bambini, soprattutto i più piccoli, hanno maturato l'abitudine di scorrazzare liberamente in quell'area attratti dai colori dei giochi a terra. È dunque attualmente molto pericoloso attraversare la piazza a piedi perché i piccoli tendono a scappare proprio verso i giochi, che restano per loro una grande attrattiva nonostante le auto parcheggiate. La seconda: che messaggio educativo trasmettiamo ai nostri bambini mostrando loro che i giochi impressi sulla pavimentazione (per i quali tra l'altro sono state spese risorse pubbliche) possono venir quotidianamente calpestati e quindi rovinati dal passaggio delle auto? La terza: in questi giorni di riapertura, la piazza è diventata un parcheggio, più che una zona di transito". "Siamo convinte che un paese che non si dimostra a misura dei più piccoli è un paese che non investe nulla sul suo futuro - concludono le mamme -. Abbiamo chiesto al Sindaco Mozzicafreddo di raggiungerci in piazza sabato per un dialogo costruttivo sulla questione”.  

07/11/2019 16:07
Porto Recanati, Alberto Feliciotti vince il Campionato Regionale Veterani over 60 di tennis

Porto Recanati, Alberto Feliciotti vince il Campionato Regionale Veterani over 60 di tennis

Il portorecanatese Alberto Feliciotti si è aggiudicato il Campionato Regionale Veterani over 60 di tennis. Per Feliciotti si tratta della seconda volta: aveva vinto già vinto il torneo nella categoria over 45. La vittoria permette l'accesso alla finale nazionale che si disputerà a Milano Marittima. La competizione si è svolta, il 20 e 21 ottobre scorsi a Pietralacroce, lo storico Tennis Club Ancona, uno dei circoli più suggestivi ed importanti di tutta la Regione. Nel 1999 questi campi ospitarono la semifinale di Feb Cup, il torneo tennistico più prestigioso per il tennis femminile, tra l’Italia di Silvia Farina e Rita Grande e gli Stati Uniti di Monica Seles, delle sorelle Williams e del capitano Billie Jean King. Il torneo ha visto in campo i migliori 150 tennisti marchigiani che si sono sfidati in una competizione appassionante e prestigiosa voluta e organizzata dalla Fit Marche.   Ecco il servizio completo realizzato sulla manifestazione da SuperTennis TV: 

07/11/2019 13:20
A14, chiuso per due notti il casello di Loreto-Porto Recanati

A14, chiuso per due notti il casello di Loreto-Porto Recanati

Chiuso il casello dell'A14 Loreto-Porto Recanati nei giorni di lunedì 4 e martedì 5 novembre dalle ore 22:00 alle 6:00. Due notti di chiusure necessarie per dei lavori programmati di manutenzione da parte di Autostrade per l'Italia. La chiusura interesserà sia il casello di entrata sia quello di uscita. Per chi proviene da Pescara, l'uscita consigliata è quella di Civitanova Marche mentre per chi proviene da Ancona, l'uscita è quella di Ancona sud. (Immagine di repertorio)

01/11/2019 16:05
Operazione interforze di controllo straordinario al Mia di Porto Recanati: sette giovani nei guai

Operazione interforze di controllo straordinario al Mia di Porto Recanati: sette giovani nei guai

Come annunciato i giorni scorsi dal questore Antonio Pignataro, la scorsa notte, in occasione della nota festa di Halloween, sono stati attuati intensi e massicci servizi lungo la costa nei confronti dei locali notturni particolarmente affollati dai giovani.  I servizi, diretti sul posto dal dottor Giuseppe Marchetti, Dirigente della Divisione Amministrativa e Sociale e dalla Dirigente della Squadra Mobile, la dottoressa Maria Raffaella Abbate, sono stati effettuati dal personale della Questura, dalla Squadra Mobile, dal personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza con l’impiego di unità cinofile antidroga e del Nucleo Carabinieri presso l’Ispettorato del Lavoro di Macerata. L'operazione interforze ha riguardato principalmente il Mia Clubbing di Porto Recanati ma anche altri locali della costa. All’esito del servizio è stata contestata a tre giovani di età compresa tra 20 e 25 anni la violazione prevista per l’ubriachezza in luogo pubblico. Uno di questi è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di violenza a Pubblico Ufficiale avendo opposto violenza ai poliziotti che avevano difeso altri ragazzi dalle molestie dell’ubriaco. Sono state poi sanzionate per ubriachezza ulteriori quattro persone, tutte di giovane età, che sono state bloccate al fine di impedire loro di arrecare molestie agli altri giovani, in modo tale da garantire la massima tranquillità agli altri ragazzi che frequentavano i locali. All’interno di uno dei locali oggetto dei controlli, la Polizia Amministrativa ha inoltre riscontrato alcune irregolarità per le quali sono in corso verifiche volte ad individuare eventuali responsabilità.  Il questore Pignataro ha annunciato che verranno ulteriormente intensificati e rafforzati i servizi di prevenzione e chiede ancora una volta ai titolari delle discoteche e degli altri locali di ritrovo di giovani di osservare tutte le norme finalizzate alla tutela della vita e della salute e della regolarità del divertimento in modo tale da dare un’immagine nuova e pulita finalizzata a salvaguardare la vita dei ragazzi che frequentano i locali. Al termine dei servizi sono state identificate 156 persone e sottoposti a controllo 57 veicoli. Nel medesimo contesto operativo sono stati svolti anche servizi straordinari da parte della Polizia Stradale che ha sottoposto a controllo ulteriori 130 persone e 110 veicoli elevando 46 contestazioni al codice della strada e procedendo al ritiro di alcune patenti di guida. Un plauso particolare del questore Pignataro va agli uomini e alle donne di tutte le Forze dell’Ordine per l’impegno posto in essere in questi gravosi servizi notturni e in particolare a tutti coloro che hanno partecipato all’azione preventiva della decorsa notte.    (notizia in aggiornamento)  

01/11/2019 14:55
Civitanova e Porto Recanati, in manette tre persone: trovate con oltre 7 chili di droga

Civitanova e Porto Recanati, in manette tre persone: trovate con oltre 7 chili di droga

Anche Civitanova Marche e Porto Recanati sono stati interessati dalla maxi operazione antidroga portata avanti dai carabinieri di Osimo. I militari, nella giornata di ieri, hanno tratto in arresto tre persone: un italiano e due albanesi. Gli arrestati sono stati trovati in possesso di oltre sette chili di droga tra marijuana e cocaina. I militari sono entrati in azione nel tardo pomeriggio di lunedì a Civitanova Marche. Qui i carabinieri hanno bloccato uno dei due albanesi che stava scambiando lo stupefacente con il cittadino italiano. Durante la perquisizione domiciliare a Recanati, i carabinieri hanno rinvenuto i circa sette chili di marijuana e 500 grammi di cocaina e hanno anche sorpreso il secondo albanese. I tre sono finiti tutti in manette con l'accusa di spaccio di sostanza stupefacente. 

31/10/2019 10:07
Porto Recanati, riqualificare l'Hotel House: il Comune partecipa al progetto Fami "Challenge"

Porto Recanati, riqualificare l'Hotel House: il Comune partecipa al progetto Fami "Challenge"

Martedì 29 ottobre, alle 14.30, presso la Sala consiliare del Comune di Porto Recanati, si terrà il secondo Workshop della rete interistituzionale riguardante il Progetto FAMI “Challenge,” progetto ideato per l’Hotel House. In questo secondo incontro si completeranno le attività già iniziate nel primo Workshop del 22 luglio scorso, e cioè si terminerà la mappatura degli stakeholders da coinvolgere nel progetto, ampliandola anche ad attori del privato e del privato sociale, definendo quelli che potrebbero essere gli interventi e i ruoli di ognuno da inserire nel sistema da organizzare (chi siamo, cosa facciamo, cosa potremo fare in futuro). Nella seconda parte del convegno si inizierà anche a riflettere su proposte concrete riguardanti la riqualificazione della struttura partendo dal lavoro preliminare al progetto effettuato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Camerino. Il Comune di Porto Recanati ha infatti aderito come partner al FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) che vede la Prefettura di Macerata come referente. Il Progetto ha come obbiettivo lo sviluppo di un modello di coordinamento interistituzionale che permetta di accrescere gli attuali standard di cooperazione attraverso delle competenze condivise con partners qualificati che sono le Università di Camerino e Macerata e l’ATS On The road mandataria con COS Marche e Vademecum Coop Soc. mandanti. Il FAMI “Challenge” ha quindi lo scopo di strutturare modelli di governance più coordinati e funzionali del sistema dei servizi, attraverso la costituzione di reti stabili di cooperazione tra istituzioni e il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle amministrazioni pubbliche coinvolte e degli stakeholders del territorio. Tra le finalità principali del progetto c’è anche quella di monitorare il sistema condominiale dell’Hotel House e progettare interventi collaborativi e condivisi per un miglioramento delle condizioni abitative e di legalità dei residenti dello stabile. In particolare si intende rivitalizzare il sistema condominiale con azioni di responsabilità e di rieducazione alla vita comune, lavorando per cercare quegli strumenti normativi e non, utili per attuare tali azioni, ridefinendo la governance dello stabile ed evidenziando con chiarezza le reciproche responsabilità nell’ottica di promuovere un patto di legalità con e fra i residenti. Il progetto, che terminerà a marzo 2020, ha previsto tra le principali attività, la realizzazione di un censimento e di alcune Schede analitiche dei singoli appartamenti e dei residenti, per fornire una lettura quanto più approfondita delle specifiche situazioni e necessità di ognuno di essi, che rappresenterà lo strumento fondamentale attraverso cui si potranno orientate futuri interventi di riqualificazione urbana e sociale. Di questa attività si è fatta carico l’ATS, che grazie all’aiuto di numerosi mediatori linguistici e sociali che si occupano delle domande, del lavoro di comunicazione e di informazione all’interno dell’Hotel House e alla collaborazione con gli agenti della Polizia Locale, che quotidianamente si occupano degli accertamenti delle residenze anagrafiche, sta ottenendo ottimi risultati. L’Ufficio Anagrafe del Comune, attraverso i fondi del progetto, ha potuto usufruire di una persona che si occupa del controllo dei dati anagrafici per definire effettivamente chi vive all’interno del condominio ed eliminare quelli che se ne sono andati. Questo ha portato ad una risposta inaspettata, in seguito a numerosi inviti spediti, alle notifiche effettuate e ai procedimenti trasmessi, gli abitanti hanno cominciato a presentarsi agli uffici comunali per chiarire la loro posizione e confermando le assenze o gli espatri definitivi di ex conviventi, collaborando fattivamente con gli operatori dell’anagrafe.  L’Università di Camerino, oltre alle attività principalmente legate all’ambito architettonico, strutturale e di rigenerazione urbana, contribuisce all’attività di monitoraggio dei residenti attraverso la realizzazione di un sistema informativo integrato per la gestione dati e reporting degli outputs che emergeranno dal censimento e con la creazione di un’applicazione specifica, grazie al supporto del dipartimento di Informatica. L’Università di Macerata invece ha lavorato su due fronti: da una parte ha analizzato il punto di vista sociale e l’analisi dei fenomeni, gli esperti cioè hanno effettuato uno studio approfondito alla ricerca di situazioni, di criticità simili a quella dell’Hotel House, non solo come contesto abitativo ma anche come contesto sociale, urbano e territoriale, alla ricerca di best practise applicabili; dall’altro lato sta fornendo un importante consulenza di carattere legale su tutti gli aspetti operativi necessari per avviare le attività progettuali: privacy, pareri legali per avvio di pratiche come la richiesta della nomina dell’amministratore giudiziale. La Prefettura infine, come capofila, del Progetto si è impegnata tantissimo sul fronte della sicurezza, consentendo un incremento delle forze dell’ordine operative nel territorio. Questo ha consentito di portare al massimo i controlli nella struttura in tutte le fasce orarie della giornata, in particolare in quelle “ritenute sicure” riducendo al massimo i problemi di convivenza e sicurezza nel condominio Tra le varie attività  previste dal FAMI Challenge c’è anche la realizzazione di quattro workshop della rete di collaborazione interistituzionale, che hanno lo scopo di di costituire un networking di lavoro tra gli attori che a vario titolo, condividono quotidianamente la responsabilità di dover trovare soluzioni alle attuali criticità, essendo chiamati ad affrontare le difficili sfide di legalità, sicurezza e sostenibilità sociale poste in essere dai cittadini dei Paesi Terzi presenti nel territorio di riferimento. Il 18 ottobre si è svolta una giornata di studio, organizzata dall’Università di Macerata, dedicata al confronto dei casi simili all'Hotel House, alla presentazione delle progettualità attivate, alla condivisione delle buone pratiche ed alla valorizzazione delle migrazioni nella costruzione di nuovi modelli di convivenza abitativa. Il Progetto, anche grazie alla sinergia con il FAMI “RE-START”, che vede il comune di Porto Recanati come capofila, prevede anche alcuni interventi a sostegno della gestione condominiale e della sicurezza dello stabile, necessari a ristabilire una responsabilità e dignità ai residenti.  Grazie ai due Progetti, verrà garantita una presenza costante di uffici pubblici per la cittadinanza, attraverso una postazione che funga da ponte di facilitazione per l’accesso ai servizi sociali e ad altre attività di supporto, non soltanto in favore dei residenti dell’Hotel House ma di tutta la cittadinanza del Comune di Porto Recanati.

29/10/2019 19:42
Porto Recanati, episodi di criminalità giovanile, Fratelli d'Italia:"Fenomeno preoccupante"

Porto Recanati, episodi di criminalità giovanile, Fratelli d'Italia:"Fenomeno preoccupante"

Sta destando preoccupazione e allarme fra i cittadini il crescente numero di episodi di violenza e vandalismo che coinvolgono giovani e giovanissimi a Porto Recanati. “Il fenomeno di queste “bande” di ragazzi ormai – dichiarano gli esponenti di Fratelli d'Italia - non si limita più a qualche schiamazzo notturno o ad un eccesso di esuberanza in atteggiamenti e risposte ma sta annoverando una serie di episodi violenti che indignano e allarmano i cittadini. Le risse con danneggiamenti alle auto in sosta, gli atti vandalici alla Stazione ferroviaria sono solo gli ultimi di una serie di episodi che danno purtroppo l'immagine della situazione, questa escalation non va sottovalutata perché ruoterebbe attorno anche al mondo della droga e dello spaccio”. “Ringraziamo le Forze dell'Ordine e tutti coloro che si adoperano per contrastare questo fenomeno – proseguono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni – per il lavoro costante sul territorio e proprio perchè reputiamo che la presenza delle divise sia essenziale sia in termini di prevenzione che di interventi, torniamo a chiedere con forza che l'aumento degli agenti diventi una misura strutturale e non temporanea. Riguardo il tema della lotta alla droga ci uniamo al plauso espresso dal nostro Consigliere Regionale Elena Leonardi al lavoro del Questore Pignataro sia nei confronti della rete criminale che  gestisce lo spaccio ma anche nei confronti del fenomeno dei negozi di “cannabis light” dopo le sentenze della Corte di Cassazione. Si tratta di una battaglia di principio e di sostanza, che va portata avanti con forza e determinazione per il futuro dei più giovani, sempre più inclini al consumo di sostanze stupefacenti di qualsiasi tipo, mentre cala sempre più drasticamente l'età media del primo uso (11-12 anni)”.  “È bene rendersi conto – conclude Fratelli d'Italia - che un'apertura reale a determinate sostanze, seppure apparentemente innocue, può risultare fuorviante e aprire la strada a un consumo ben diverso e molto più dannoso per la salute e il futuro dei giovani, per questo mettiamo in guardia dalle proposte di  legalizzazione delle droghe cosiddette “leggere” che vengono sia dal PD che dal M5S”.     

28/10/2019 13:30
Porto Recanati, la Dynamic Sporting Club Karate vince il 9° Trofeo Giovanile

Porto Recanati, la Dynamic Sporting Club Karate vince il 9° Trofeo Giovanile

Domenica 27 ottobre, presso la Palestra Comunale Enrico Medi di Porto Recanati l’Asd Dynamic Sporting Club di Villa Potenza vince il 9° Trofeo Giovanile di Karate e conquista per il secondo anno consecutivo il podio come prima società classificata del Campionato CSEN 2019. Bravissimi tutti i piccoli atleti che hanno partecipato: Coloccini Paolo, Saulino Saverio, Moscatelli Ludovica, Moscatelli Lucrezia, Carota Luca, Ramadori Lorenzo, Marconi Filippo, Silvi Francesco, Migliorelli Christian, Migliorelli Rebecca, Mazza Maddalena, Gesualdi Lorenzo, Bartolacci Alessandro, Moretti Leonardo, Principi Elena, Frascarelli Matilde, Oro Noemi. Sempre più carico e contento il loro Maestro Carota Roberto. Nella foto il Maestro Carota con i suoi giovani Karatechi.

27/10/2019 19:33
Roboante vittoria del Portorecanati: cinquina al Montecosaro

Roboante vittoria del Portorecanati: cinquina al Montecosaro

Il Portorecanati vittorioso al "Monaldi" con una sonante vittoria per 5-1 nei confronti del Montecosaro che rimane relegato in fondo alla classifica. La cronaca della partita. Dopo una prima fase di studio al 13’ arriva il vantaggio locale. Cionfrini pesca bene in area Pantone che con un preciso diagonale batte il portiere in uscita. Gli ospiti reagiscono con convinzione e al 18’ un colpo di testa di Sperandio mette i brividi alla difesa locale. Il Portorecanati sembra perdere di smalto e al 31’ subiscono il gol del pari. Intervento scoordinato in area di Monaco su Di Nicolò e il direttore di gara indica il dischetto. Si incarica della battuta Atragene che batte Piangerelli alla sua destra. La ripresa vede il Portorecanati dal torpore con cui aveva chiuso la prima frazione e ritrova il gol el Vantaggio al minuto numero 11’. Cross dalla destra di Leonardi, Ascani corregge di testa verso la porta colpendo il palo, Sperandio nel tentativo di liberare mette il pallone dentro la sua porta per il più classico degli autogol. Lo svantaggio taglia le gambe agli ospiti che al 21’ subiscno il terzo gol. Intervento maldestro in area di rigore di Marcantoni su Mancini e questa volta il rigore viene assegnato al Portorecanati. Va sul dischetto Pantone che non fallisce realizzando così la sua personale doppietta. Sei minuti più tardi c’è gloria anche per il neo entrato Filippetti, che mette in rete una respinta del portiere dopo una conclusione del solito Pantone. A finire la sagra del gol è Leonardi che 33’ approfitta di un errore difensivo e batte Albanesi dopo una prima respinta dello stesso. Con questa vittoria il Portorecanati sale a 13 punti e si posiziona momentaneamente in terza posizione in attesa degli incontri di domenica. PORTORECANATI: Piangerelli, Spaccesi, Maruzzella,  Malaccari (46’Mancini), Monaco, Camilletti (87’Orlandoni); Leonardi, Gasparini (78’Roselli), Ascani (78’ Prebibaj), Pantone, Mancini. A disp.ne Bonifazi, Roselli,Orlandoni, Deambrogio,Gasparini, Prebibaj. All.re Pavoni. MONTECOSARO: Albanesi, Baiocco S. (74’ Del Gobbo), Quintaba’, Marcantoni (70’ Marcelli), Mariani, Sperandio (80’ Sbaffone), Di Nicolò, Quadrini, Atragene /78’ Mecozzi), barolini, Baiocco L. (57’ Di Rosa). A disp.ne Pennacchietti, Acquaroli. All.re Poggi Arbitro: Gorreja di Ancona (Ass.ti Lorena Bejko di Jesi-Allievi di San Benedetto del tromnto). Reti: 13’ e 66’(rigore) Pantone, 31’ Atragene (rigore), 56’ Sperandio (autorete), 73’ Filippetti, 77’ Leonardi. Ammoniti: Malaccari, Camilletti, Gasparini, Orlandoni, Mancini, Mariani, Di Rosa. Recupero 4’ (2’+2’)  

26/10/2019 18:38
Alugame fa tappa a Porto Recanati: grandissimo successo tra gli studenti

Alugame fa tappa a Porto Recanati: grandissimo successo tra gli studenti

L’alluminio possiede caratteristiche ottimali per il riciclo: può essere riciclato al 100% e riutilizzato all’infinito per dare vita ogni volta a nuovi prodotti. Tutto l'alluminio prodotto nel nostro Paese proviene dal riciclo e non differisce per nulla da quello ottenuto dal minerale originale poiché le caratteristiche fondamentali del metallo rimangono invariate. Anche per il 2018, l’Italia si conferma Paese di eccellenza a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto ed è stato possibile grazie all’azione combinata di istituzioni, imprese, operatori, cittadini e comuni. Il Consorzio Nazionale CiAl ha tra i propri compiti quello di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani: lattine per bevande, scatolette e vaschette per gli alimenti, bombolette aerosol, tubetti, foglio sottile, tappi e chiusure. Quest’attività ha permesso, in questi ultimi anni, grazie a un incremento delle quantità raccolte, di raggiungere e superare gli obiettivi previsti dalla normativa europea. Comunicare ed informare i cittadini, a partire dai più giovani, è uno degli strumenti che ha permesso di raggiungere risultati così importanti ed incoraggianti in termini di raccolta e recupero di alluminio. E’ nato così il progetto didattico Alugame che sta interessando gli Istituti Secondari di I grado della regione Marche. Un progetto innovativo che coinvolge gli studenti attraverso la sana competizione. Dopo una lezione interattiva del relatore Stefano Leva, si passa alla fase di verifica: le classi con i risponditori wireless alla mano si sfidano rispondendo alle domande multi-risposta a tempo. Il gruppo che ottiene il punteggio più alto passa alla Finale Regionale prevista a Dicembre dove sarà possibile conquistare, oltre al titolo di Campione Regionale Alugame 2019, anche importanti premi per le Scuole e per i ragazzi. Protagonisti, venerdì, dell’accattivante contest gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Enrico Medi” di Porto Recanati. Ottimi i risultati raggiunti attraverso la gara/verifica. Le classi 2^A e 2^D hanno ottenuto il pass per la Finalissima Regionale. “È fondamentale parlare di queste tematiche - ha dichiarato il professor Andrea Cappelli -. Spero che le giovani generazioni siano attente a queste attività che proponiamo e che comunque trattiamo quotidianamente. Attraverso il “gioco” si riescono a trasferire più nozioni rispetto alla tradizionale lezione. Grazie per l’opportunità!”

26/10/2019 09:33
Abusivi in un appartamento dell'Hotel House: in 6 saranno espulsi dall'Italia

Abusivi in un appartamento dell'Hotel House: in 6 saranno espulsi dall'Italia

All’alba di questa mattina ha avuto luogo, a Porto Recanati, un mirata attività di controllo in numerosi appartamenti dell’Hotel House, dove già da tempo era stata segnalata dai residenti la presenza di volti nuovi in alcuni appartamenti generalmente chiusi. La loro presenza ha destato sospetti in quanto connessa ad anomali andirivieni, probabilmente legati all’attività di spaccio di stupefacenti. I militari della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova, con la collaborazione del personale della Compagnia di Intervento Operativo dell’8° Reggimento Carabinieri Lazio e del Nucleo Cinofili di Pesaro, a partire dalle quattro di questa mattina, hanno dispiegato le forze per un'attività di tutela e controllo del territorio attraverso un'operazione finalizzata al contrasto del traffico illecito di stupefacenti, immigrazione clandestina e reati in genere. All'interno di tre diverse unità abitative dislocate nel condominio, sono state segnalate complessivamente 7 persone: una donna anconetana e 6 cittadini stranieri provenienti da Pakistan, Tunisia e Marocco. Sono stati tutti denunciati per danneggiamento e occupazione abusiva di unità immobiliari. L'appartamento era stato occupato ad insaputa dei proprietari. Per i sei stranieri è stata, inoltre, avviata la procedura di allontanamento dal territorio nazionale, visto che sono risultati irregolari e nessuno di loro aveva documenti o titolo per rimanere in Italia. Un altro cittadino pakistano è stato denunciato per ricettazione, perché trovato in possesso di un telefono cellulare di ultima generazione, risultato rubato ad un giovane anconetano lo scorso mese.  Mentre, una quarantenne della provincia maceratese con precedenti - convinta di poter raggirare i controlli - ha tentato di fornire nome, cognome e data di nascita diversi dai propri ai carabinieri. È stata deferita all’Autorità Giudiziaria per false generalità a pubblico ufficiale. Nel corso del complesso servizio, sviluppato anche nelle vie immediatamente limitrofe al condominio, sono state controllate ed identificate oltre sessanta persone e venticinque veicoli, due dei quali sequestrati poiché sprovvisti di copertura assicurativa.

25/10/2019 17:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.