Macerata

Alla libreria Del Monte debutto dell'opera “Più de là che de qua”

Alla libreria Del Monte debutto dell'opera “Più de là che de qua”

Domenica 18 ottobre, alle ore 17.00, nella Libreria Del Monte, a Macerata, verrà presentata la nuova commedia dialettale in due atti di Fabio MacedoniDomenica 18 ottobre, alle ore 17.00, nella Libreria Del Monte, a Macerata, verrà presentata la nuova commedia dialettale in due atti di Fabio Macedoni “Più de là che de qua”; l’opera debutterà in teatro a fine mese, presentata dalla Compagnia “Fabiano Valenti” di Treia. L’appuntamento nella Libreria Del Monte, diventato un classico che precede questo tipo di incontro, sarà particolarmente stimolante. Seguendo le abitudini consolidate si parlerà della commedia con i contributi scientifici di Tania Paciaroni (Università di Zurigo e Costanza) e di Agostino Regnicoli (Università di Macerata); interverrà il regista Francesco Facciolli, alla sua seconda esperienza con la compagnia Valenti e l’autore Fabio Macedoni. Si tratterà, insomma, di un’occasione per parlare di teatro e di come può anche essere rappresentato il testo in lingua dialettale seguendo altre strade rispetto a quelle più classiche ed accreditate. Una scommessa che il regista Facciolli ha voluto fare su questa commedia che tratta temi e contenuti dei personaggi di Molière (che, in fondo, sono e saranno i personaggi di ogni epoca). L’incontro è stato possibile grazie al mecenatismo delle sorelle Annalisa e Mariella Del Monte e di Ivano Rustichelli, titolare di Infissi Design: due aziende che da tempo sostengono le molteplici attività della compagnia Valenti. Il pomeriggio terminerà con un piccolo buffet e sarà l’occasione per darsi appuntamento alla fine di ottobre, al teatro comunale di Treia, dove la commedia debutterà venerdì 30 ottobre, alle 21.15 e verrà rappresentata anche sabato 31 e domenica 1 novembre, sempre alla medesima ora.

15/10/2015 15:41
"Mettete in salvo oro e soldi. La casa scoppia": truffe a raffica ai danni di anziani

"Mettete in salvo oro e soldi. La casa scoppia": truffe a raffica ai danni di anziani

E' allarme truffe nel maceratese: nel mirino dei malviventi ancora una volta stanno finendo persone anziane. Diversi e preoccupanti gli episodi che si stanno ripetutamente verificando in questi giorni a Macerata e provincia, tanto da creare una vera e propria allerta.Partendo da un riscontro cronologico, nella mattinata di martedì, due persone, spacciandosi per operai dell'Astea, hanno bussato alla porta di due coniugi anziani in contrada Addolorata a Recanati mettendoli in allerta su una falsa fuga di gas. I due anziani sono usciti di casa e approfittando della situazione, i falsi operai hanno rubato alcuni gioielli e contanti per un valore ancora da quantificare. Ieri mattina in contrada Montanello a Macerata, si è verificato lo stesso episodio avvenuto a Recanati: con identica modalità del giorno precedente  due uomini vestiti con delle tute tali da assomigliare quanto più possibile a dipendenti di aziende del gas, hanno messo in allerta una coppia di anziani sulla possibile fuga di gas dalla loro abitazione, invitandoli a raccogliere oro e preziosi presenti in casa e a metterli nel frigorifero. I due poveracci hanno abboccato e l'oro è sparito dal frigorifero. Sono però riusciti a prendere la targa del furgone con il quale i due falsi operai si sono allontanati: si tratta del mezzo rubato la notte precedente in una falegnameria di Tolentino. Il fatto è stato denunciato alla polizia.Doppio colpo, invece, questa mattina a Macerata, in due abitazioni limitrofe in via Ventura. Due persone, quasi certamente gli stessi che hanno colpito nei giorni precedenti, hanno agito con lo stesso modus operandi. La vittima della prima abitazione colpita è un'anziana vedova, A. B. di 69 anni, alla quale i malviventi hanno asportato un bottino di circa 4mila euro fra oro e contanti. La seconda vittima, invece, è O. B. di 79 anni che era in casa insieme alla moglie. I due falsi operai sono riusciti a far loro credere alla storia della perdita di gas: dopo aver spruzzato in aria il gas da bombolette per la ricarica degli accendini, si sono qualificati come dipendenti di un'azienda di fornitura metano, paventando loro una possibile imminente esplosione a causa di un’improvvisa e persistente fuga di gas. Anche in questo caso hanno consigliato alle ignare vittime della truffa di riporre nel frigorifero contanti e gioielli per salvarli dall’incendio che si sarebbe potuto verificare all’interno dell’abitazione, per poi impossessarsene non appena gli anziani, disorientati e in preda al panico, hanno pensato soprattutto a mettersi in salvo. Il bottino in questo secondo caso è superiore ai duemila euro.L'invito delle forze dell'ordine è, naturalmente, soprattutto alle persone anziane è quello di prestare la massima attenzione e di non aprire mai la porta a persone sconosciute.

15/10/2015 14:35
Va alla partita e poi sparisce Apprensione per il giovane ospite di una comunità

Va alla partita e poi sparisce Apprensione per il giovane ospite di una comunità

Si allontana dal gruppo insieme al quale era andato a vedere la partita e mette in apprensione per diverse ore accompagnatori e forse dell'ordine.Protagonista della vicenda un giovane straniero, ospite di una comunità nella provincia maceratese.Nel pomeriggio di ieri, gli operatori della comunità avevano deciso di trascorrere con i giovani ospiti una giornata allo stadio, per assistere alla partita fra Maceratese e Savona. Al termine della gara, uno dei giovani si è sottratto al controllo degli operatori e si è allontanato.Subito è scattato l'allarme e sono state diramate le ricerche. I carabinieri della Stazione di Macerata, acquisito il recapito del giovane, nonostante gli iniziali vani tentativi, sono riusciti a contattarlo.L'operatore è riuscito ad instaurare un colloquio con il giovane il quale, evidentemente sensibilizzato dalle parole del militare, dopo qualche tentennamento, ha accettato di incontrarlo e qualche ora dopo, facendo tirare a tutti un bel sospiro di sollievo, ha fatto rientro in comunità.

15/10/2015 11:10
Coro unanime: "Rata non guardare la classifica"

Coro unanime: "Rata non guardare la classifica"

Il solo ad accennare timidamente alla classifica in casa Maceratese è il match winner Giordano Fioretti: "Per una neopromossa, stare lassù è una grande soddisfazione". Il bomber romano, decisivo con una doppietta nel recupero casalingo contro il Savona, analizza: "Sul rigore c'è poco da dire, ho anticipato il portiere e il penalty è sacrosanto. Il raddoppio, invece, è venuto su una sterzata al limite dell'area, seguita da un morbido e preciso tiro nell'angolo. Tre gol stagionali, un bottino personale eccellente fin qui. Ora, non bisogna cullarsi sugli allori, ma continuare il cammino perché il torneo di Lega Pro nasconde mille insidie". Ancora più concreto mister Cristian Bucchi: "Se siamo terzi o quarti in griglia poco m'importa. Sono altri tre punti d'oro per l'obiettivo salvezza. E mi dispiace per le recriminazioni del Savona su eventuali situazioni ambigue di gioco, ma la nostra è una vittoria limpidissima: su un campo impossibile, non ci siamo mai risparmiati creando otto palle gol. Direi che, alla fine dei novanta minuti, il 2-1 ci va persino stretto". L'allenatore romano si lascia andare anche ad elogi individuali, ma non quelli che ci si aspetterebbe. "Voglio menzionare il lavoro di sacrificio fatto dai ragazzi subentrati nel secondo tempo - dice Bucchi - Altobelli, Alimi e Belkaid hanno portato quella duttilità fisica necessaria a battagliare nel finale con un ottimo Savona". Ad estendere i complimenti al gruppo, questa volta ci pensa la presidente Francesca Maria Tardella: "Gli episodi, su un campo ridotto in pessime condizioni dalla pioggia, non potevano che essere determinanti per il risultato. Bravi tutti i ragazzi a saperli sfruttare, con un gran primo tempo e con una ripresa di controllo. Ho visto una grande Maceratese che ha dato tutto, e con me l'ha vista quel pubblico presente che voglio ringraziare per l'affetto e la vicinanza". Non c'è bisogno di sollecitare la patron biancorossa sulla terza piazza in classifica appena conquistata; il commento relativo anticipa le domande:"Ve lo dico subito a tutti, oggi siamo a meno 32 punti dalla salvezza. La classifica non la guardo proprio".

15/10/2015 10:55
Carabinieri: arrivano forze fresche in tutta la provincia

Carabinieri: arrivano forze fresche in tutta la provincia

La scorsa settimana sono stati destinati al Comando Provinciale Carabinieri di Macerata 20 giovani Carabinieri provenienti direttamente dalle Scuole Allievi dell’Arma, al termine del loro ciclo addestrativo, ed assegnati a questo territorio su precisa disposizione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma. L’arrivo dei neo giunti, che andranno a ripianare l’organico deficitario di alcuni reparti dipendenti, costituisce senz’altro un segnale di attenzione e sensibilità che l’Arma ha voluto riservare a questa Provincia in risposta ad una sempre crescente richiesta di sicurezza da parte dei cittadini e delle locali Istituzioni ed in un ottica condivisa di poter incrementare l’azione di controllo del territorio per esercitare un più efficace contrasto alla criminalità, con particolare attenzione rivolta aireati contro il patrimonio e relativi al traffico di sostanze stupefacenti. In data odierna i giovani Carabinieri , tra i quali ci sono anche quattro militari donne, sono stati ricevuti dal Comandante Provinciale di Macerata, colonnello Stefano Di Iulio, che ha rivolto loro parole di benvenuto invitandoli a profondere le migliori energie al servizio della locale collettività. I 20 Carabinieri sono stati destinati alle seguenti Stazioni, dislocate in gran parte nell’entroterra: Matelica, Macerata, Sarnano, Camerino, San Ginesio, San Severino Marche, Pieve Torina, Castelraimondo, Pievebovigliana, Visso, Loro Piceno, Fiuminata, Apiro, Tolentino, Cingoli, Penna San Giovani, Belforte del Chienti, Serravalle del Chienti e Pioraco. 

15/10/2015 09:50
L'Associazione Mediatori Familiari promuove a ottobre momenti di confronto

L'Associazione Mediatori Familiari promuove a ottobre momenti di confronto

Dalla dottoressa Deborah Pantana, Mediatrice Familiare AIMEF, riceviamo:Un nuovo anno in cui, una squadra di professionisti, i mediatori familiari A.I.Me.F., sono gratuitamente a disposizione di tutti coloro che non conoscono cosa sia la Mediazione Familiare o pensano che una crisi di coppia si risolva solo in Tribunale.La sottoscritta socia AIMEF dal 2008 per Macerata è a disposizione presso il proprio studio sito in Galleria del Commercio n. 17  per incontrare per tutto il mese di ottobre chi vuole conoscere meglio la Mediazione Familiare, un modo per confrontarsi, per migliorare, dubbi e sofferenze e informare che la crisi è un’occasione di cambiamento, non una strada senza uscita.La Mediazione Familiare è uno strumento efficace di aiuto alla coppia e alla famiglia in crisi, anche in fase di separazione o di divorzio: • La mediazione aiuta a risolvere i conflitti con un confronto costruttivo per raggiungere soluzioni condivise. Le decisioni sono condivise, vengono prese tenendo in considerazione i bisogni dei genitori e dei figli, affinché gli adulti possano prendere insieme decisioni sostenibili per tutti e, quindi, durevoli. È la scelta migliore per i figli. Il rapporto genitori-figli non si interrompe con la separazione o il divorzio: la mediazione familiare favorisce e valorizza la genitorialità condivisa. Mediazione Familiare è... cultura del cambiamento e della prevenzione per risolvere i conflitti con dignità e riconoscimento con l'aiuto del mediatore familiare professionista.Per tutto il mese di ottobre, A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari promuove eventi dedicati e momenti di  confronto sulla mediazione familiare, quale luogo di incontro, in cui i genitori possono parlare dei bisogni dei figli e dei propri in modo costruttivo. L’obiettivo finale della mediazione familiare è trovare soluzioni condivise e accordi genitoriali in vista o a seguito della separazione coniugale. Il mediatore familiare professionista aiuta i genitori a valutare la praticabilità delle reciproche proposte, con i possibili benefici o difficoltà per i figli e la famiglia tutta. Rivolgersi al mediatore familiare contribuisce a salvaguardare il diritto dei figli ad avere una relazione costruttiva con entrambi i genitori. La mediazione familiare si fa così veicolo per valorizzare la genitorialità condivisa, le relazioni tra genitori e figli, nel presente e nel futuro. “Ottobre A.I.Me.F.” aderisce anche al Conflict Resolution Day proclamato a livello internazionale dall’Association for Conflict Resolution, che si celebra il terzo giovedì di Ottobre di ogni anno. Vuole essere questa un’occasione per raccontare la mediazione familiare come cultura del cambiamento e della prevenzione per risolvere i conflitti in famiglia e non solo, con dignità e riconoscimento reciproco.

14/10/2015 16:41
"Mi danno indicazioni sbagliate e da 1,80 euro ora devo pagarne 27"

"Mi danno indicazioni sbagliate e da 1,80 euro ora devo pagarne 27"

Dal nostro lettore Fabrizio Castelli riceviamo:Vorrei mostrarvi cosa mi è capitato parcheggiando a Macerata (centro).Sforo di qualche minuto (circa 10) l’orario di sosta in un parcheggio a pagamento e mi trovo sul cruscotto un invito a pagare la differenza per 1 euro e 80 centesimi (da regolarizzare in buona nei successivi 7 o 10 giorni, non ricordo).Un vigile mi dice che per regolarizzare la differenza avrei dovuto recarmi alla biglietteria sopra Rampa Zara.Nei giorni successivi mi reco a Macerata due volte per motivi di lavoro e, con l’occasione, mi reco alla biglietteria indicata dal vigile per regolarizzare quanto dovuto (la ridicola differenza di 1,80).Entrambe le volte trovo chiuso.Nel frattempo passano i giorni per pagare in buona e ora mi vedo recapitare un bell’avviso di mora che da 1 euro e 80 arriva a 27 euro e 59 cent.Chiamo al numero indicato nell’avviso di mora e scopro che il pagamento della differenza non doveva essere pagato alla biglietteria indicata dal vigile ma presso un ufficio situato a qualche metro di distanza perché il gestore del servizio è un altro (anche qui c’è confusione, soprattutto per chi come me non è di Macerata, perché le 2 casse sono davvero molto vicine, sulla stessa via a pochi metri l’una dall’altra).Io credo che in un mondo civile non può accettare una barbarie del genere (da 1,80 euro con lettera intimidatoria arriviamo a 24,59 euro)Qualcuno si chiederà perché la gente preferisce i centri commerciali lasciando morire i centri storici delle città?Ringrazio anticipatamente per l’attenzione che mi vorrete riservareFabrizio Castelli

14/10/2015 16:17
Ultimi appuntamenti per la Scuderia Marche: domenica passeggiata nel fermano

Ultimi appuntamenti per la Scuderia Marche: domenica passeggiata nel fermano

Mancano quattro appuntamenti, per la conclusione della stagione delle auto d’epoca per la Scuderia Marche di Macerata. Nell’ordine sono: quello di domenica18 ottobre con una passeggiata delle “nonnine” nel fermano, quindi, sabato 24 con la gita a Padova in occasione del salone di auto storiche più grande d’Europa, quindi il“Giro delle cantine”  previsto a novembre e in data da definire, prima del gran finale col il pranzo sociale del 6 dicembre. La passeggiata nel fermano di domenica prossima è riservata ad un numero massimo di 50 autovetture immatricolate prima del 1975. Il ritrovo è previsto a Piediripa in piazza Salvo d’Acquisto alle ore 8, mentre la partenza avverrà dopo le iscrizioni e le operazioni di verifica dei mezzi. Fra le tappe più interessanti della passeggiata, la visita al museo di malacologia di Cupra Marittima, tra i più importante e con una collezione che conte oltre un milione di conchiglie esposte. La carovana riprenderà il cammino verso Porto San Giorgio e farà tappa all’hotel Davide Palace per il pranzo. Poi il rompete le righe e ritorno alla base.  

14/10/2015 15:43
Ora la Rata vola: sotto il diluvio battuto il Savona - FOTO

Ora la Rata vola: sotto il diluvio battuto il Savona - FOTO

La Maceratese monta di nuovo le gomme da pioggia e, sul bagnato, conquista la seconda vittoria interna consecutiva. Un 2-1 al Savona nel recupero infrasettimanale della seconda giornata a firma Giordano Fioretti, che vale il terzo posto in classifica in coabitazione con la Carrarese. Helvia Recina intriso di pioggia e ai limiti dell'impraticabilità, con molte zone di campo interessate da profonde pozzanghere. Nonostante continui a piovere, l'arbitro Strippoli di Bari decide che si può comunque giocare; l'ottima Rata di questi giorni sul bagnato non si lascia pregare. Tra difficoltosi fraseggi di fantozziana memoria, si affrontano due squadre in salute, entrambe reduci da risultati positivi: il buon pareggio nel derby anconetano per la Maceratese, la vittoria di L'Aquila per il Savona. Straripante prima frazione di gara per i padroni di casa che, prese le misure ad avversari e terreno di gioco, si portano in vantaggio già al 15'. Palla vagante in area ligure, bomber Fioretti anticipa l'estremo Falcone che lo stende in area. E' lo stesso numero 9 maceratese a presentarsi dagli undici metri per il penalty: portiere spiazzato e palla nell'angolino basso a sinistra per il vantaggio biancorosso.  I biancoblu di Riolfo non fanno nulla per reagire, mentre la Maceratese continua a provarci. Prima con Kouko, sempre prezioso in ogni fase di gioco, che viene anticipato di un soffio da Falcone sugli sviluppi di un contropiede. Poi ancora con Fioretti che, su sponda dell'ivoriano, calcia potente al volo verso la porta del Savona; il portiere avversario blocca in due tempi con qualche difficoltà. Siamo al 23' e la Rata raddoppia. Su di una ripartenza della squadra di Bucchi, è sempre Fioretti a farsi trovare presente: finta di sinistro al limite dell'area, rientro sul destro e palla imprendibile sempre nell'angolo basso della porta ligure. 2-0 e pregevole doppietta per l'attaccante biancorosso classe 1985, al suo terzo sigillo stagionale. I liguri cercano di rialzare la testa con orgoglio, ma mettono insieme solo una punizione alta sulla porta di Forte e un colpo di testa di Lebran, respinto in corner dall'estremo maceratese. I ragazzi di Cristian Bucchi, da par loro, sfiorano ripetutamente il 3-0: al 35' con una botta dalla destra di D'Anna, cinque minuti dopo con Kouko in anticipo su Falcone che si salva in corner e al 42' con un gran tiro di Carotti da fuori area respinto in calcio d'angolo. La gara riprende nel secondo tempo sotto un vero diluvio e con un campo sempre più allentato. Non se ne cura il Savona che deve recuperare: al 61', sugli sviluppi di una punizione sulla destra, spizzata di testa di Cabeccia che finisce alle spalle di Forte. L'arbitro Strippoli annulla la rete per il fuorigioco di Virdis. Cinque minuti dopo, il protagonista è sempre il capitano del Savona, questa volta in negativo. Dopo un normale scontro di gioco con D'Anna, il numero 4 ospite incappa nell'espulsione diretta, in seguito ad un sgomitata di reazione ai danni dell'esterno maceratese, a sua volta ammonito. Piove sul bagnato per un Savona che però ha ancora cuore da mettere in campo. Al 74', perentoria azione sulla destra del subentrato Dell'Agnello, che si conclude con una rovesciata in mezzo all'area maceratese: raccoglie Cocuzza che, da due passi, batte Forte e accorcia le distanze. Il 2-1 induce mister Riolfo ad osare, con gli ospiti che si riversano nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio. Bucchi annusa e si copre, togliendo Buonaiuto e l'uomo partita Fioretti per Altobelli ed Alimi. Alla pioggia incessante e ad un terreno di gioco ormai disastrato, in Via dei Velini si va ad aggiungere anche una fitta nebbia a rendere il finale concitato. Finale che, tuttavia, partorisce solo qualche mischia furibonda e nulla più. Alla luce del pareggio nell'altro recupero di giornata tra Teramo e Pisa, la Maceratese agguanta il terzo posto in classifica a 11 punti, scavalcando l'Ancona. Ancora un successo interno per 2-1 con un primo tempo maiuscolo, ma, soprattutto, ancora un'ottima prestazione generale della Rata che merita ampiamente i piani alti della classifica per ciò che ha dimostrato sul campo.MACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Karkalis; Carotti; Fissore; Faisca; D’Anna (86′ Belkaid); Foglia; Fioretti (78′ Alimi); Kouko; Buonaiuto (78′ Altobelli). A disposizione: Di Vincenzo; De Angelis; Djibo; Cesca; Sarr; Ganci; Orlando; Quadrini; Massei. All. Bucchi.SAVONA (4-3-1-2): Falcone; Antonelli; Vannucci; Cabeccia; Lebran; Steffè; Speranza (91′ Romney); Costantini; Cocuzza; Gagliardi (70′ Dell’Agnello); Virdis (83′ Boggian). A disposizione: Cincilla; Pinton; Negro; Corticchia; Clematis; Tassi; Lomonno; Bonavia; All. Riolfo.ARBITRO: Giuseppe Strippoli di Bari (assistenti Claudio Pellegrini di Roma e Antonio Donvito di Monza).RETI: 15′ (rig.) e 23′ Fioretti; 74′ Cocuzza.NOTE: ammoniti Faisca (28′); D’Anna (66′) . Espulso Cabeccia (66′). Angoli 2-3 . Recupero 0 e +3 .(FOTO SI.SA.)clicca per ingrandireI recuperi di Lega Pro Girone BMaceratese-Savona 2-1Teramo - Pisa 1-1La nuova classificaSpal 16; Pisa 12; Carrarese 11; Maceratese 11; Ancona 10; Robur Siena 8; Pistoiese 8; Pontedera 8; Rimini 7; Prato 6; Arezzo 5; L'aquila (-1) 5; Lucchese 5;  Tuttocuoio 5; Santarcangelo 5; Teramo (-6) 1; Lupa Roma 1; Savona (-6) -2.

14/10/2015 14:58
Anteprima maceratese per il nuovo spettacolo di Luigi Fontana

Anteprima maceratese per il nuovo spettacolo di Luigi Fontana

Ogni volta la città di Macerata lo accoglie a braccia aperte. Luigi Fontana figlio d’arte, di musica se ne intende e anche parecchio. Arriva in città e respira subito un’aria diversa, un centro storico pieno di giovani e locali nuovi che non ricordava. Coglie l’occasione per salutare gli amici di sempre, come è solito fare quando viene e visita la nuovissima redazione di Picchio News rilasciando una simpatica intervista riguardo lo spettacolo che farà a breve, al teatro Lauro Rossi venerdì 23 ottobre alle ore 21 (ingresso gratuito). Save the date!Appassionato di tutti i generi musicali, preferisce però le canzoni del padre Jimmy Fontana seguendolo per tutto il suo percorso artistico, fino a partecipare al festival di Sanremo con la canzone “Begin”. Per questa sua performance a Macerata "ruba" dal repertorio di suo padre tre canzoni che fanno parte di una raccolta “Sospeso tra Finzione e Realtà” e le mette insieme al suo album originale composto un anno prima della scomparsa del padre. Con suo fratello Andrea e Bruno Ballardini, scrittore di saggi, ci omaggeranno con “L’illusionista e le altre storie”, uno spettacolo autobiografico dove si mescolano invenzione e realtà, tra le musiche finali dell’indimenticabile Jimmy Fontana. Non rimane che invitarvi tutti a questa anteprima nazionale che, vista la caratura del personaggio, non mancherà di entusiasmare e coinvolgere il pubblico.

14/10/2015 14:22
Ritorna per il 33° anno la Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro

Ritorna per il 33° anno la Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro

E’ un esempio unico a livello nazionale quello della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro diretta da Maurizio Boldrini, infatti compie un terzo di secolo di vita e non solo continua a dispensare ai suoi allievi un percorso formativo avveniristico, in continua progressione di studio e applicazione sul linguaggio teatrale, ma lo fa da così tanto tempo senza l’ausilio di contributi di enti locali o statali, così “distratti” nei confronti di chi opera, custodisce e sviluppa i valori dell’arte più intima e fuori categoria.  Comunque sia, il Minimo Teatro, per il 33° anno consecutivo, esce con il manifesto che annuncia l'inizio del nuovo corso la prima settimana di novembre, mentre le iscrizioni si ricevono per tutto ottobre. I nuovi allievi, oltre a lezioni a piccoli gruppi, frequenteranno anche lezioni individuali e laboratori. La didattica, inizialmente, prevede l’applicazione di elementi base quali la corretta dizione, l’impostazione fonatoria, la lettura espressiva, le dinamiche di gesto, movimento, azione e pian piano, per otto mesi, gli allievi potranno affrontare materie più complesse quali la recitazione in versi, il rapporto voce-musica, la scrittura poetica, la micro cinesica, le dinamiche del monologo, fino al superamento delle tradizionali categorie drammaturgiche. Tre sono i laboratori integrativi previsti: scrittura, radiofonia, cinematografia. Sarà attivata anche una classe per i più piccoli. Invece, con un mese di anticipo, esattamente il 2 di ottobre, prende il via il 12° anno della scuola di Ingegneria Umanistica, la frontiera più avanzata del Minimo Teatro. Consiste in una classe di allievi veterani  (ma anche i nuovi iscritti potranno parteciparvi come uditori), che quest’anno si dedicheranno completamente a un corso monografico su Carmelo Bene, primo studio sistematico, in Italia, dedicato all'analisi materiale del “come” dell’artefice, scomparso 13 anni fa, per iniziare ad entrare scientificamente  nei meandri dei materiali che contengono i preziosissimi semi di una rivoluzione estetica. Per informazioni ed iscrizioni: Minimo Teatro, borgo Sforzacosta 275, Macerata, telefoni  0733 201370, 347 1054651

14/10/2015 13:03
Eroica 2015: lo Smile Bike c'è!

Eroica 2015: lo Smile Bike c'è!

Nei giorni scorsi sei bikers dello Smile Bike Team, hanno partecipato alla ormai mitica e “eroica” manifestazione ciclistica con bici ed abbigliamento d'epoca sulle strade che hanno caratterizzato il giro d'Italia ai tempi dei gloriosi Coppi e Bartali, strade bianche con salite a dir poco mozzafiato, portando a termine il percorso lungo di ben 209 chilometri.L'impresa da veri eroi è stata portata a termine da tutto il gruppo (Flavio Zallocco, Luca Carnevali, Giacomo Raschioni, Angelo Vico Barone, Sergio Pettorossi e Mirko Margaritini) con partenza al mattino alle 5 e arrivo la sera alle 20,45.L'idea è stata quella di cimentarsi in una stupenda manifestazione come l'Eroica nonostante le origini dei bikers non proprio "stradistiche": tutti, infatti, provengono dal Mountain Bike Downhill.Il "Percorso dei 209 Km"  è “L’Eroica” più autentica. Oltre 3700 metri di dislivello con una media di almeno 15 ore; gli ultimi arrivano anche dopo le 22 di sera! Qui c’è tutto lo spirito più estremo ma anche tutte le bellezze paesaggistiche di questo territorio: dal passaggio notturno al Castello di Brolio illuminato dai ceri, Siena, i borghi medioevali come Buonconvento e i ristori con quello di Pieve a Salti con i suoi cibi biologici.Lo Smile Bike c'era e con grande orgoglio e soddisfazione ce l'ha fatta.Onore al merito.

14/10/2015 10:54
In via Spalato si rifanno le strisce e si creano le code

In via Spalato si rifanno le strisce e si creano le code

Polemiche per le lunghe code che si sono create questo pomeriggio in via Spalato a Macerata a causa del rifacimento della segnaletica orizzontale. Gli automobilisti si sono trovati incolonnati in entrambi i sensi di marcia, dovendo attendere diversi minuti prima di poter percorrere un tratto di strada relativamente breve. A questo proposito, sul gruppo Facebook "Sei di Macerata se..." è arrivata la segnalazione di un cittadino che chiede e si chiede se non ci poteva essere un orario più consono per rifare la segnaletica orizzontale, proprio per evitare disagi ai cittadini. Domanda che giriamo a chi di competenza.(Foto da Facebook)

13/10/2015 18:20
Banca Marche: commissari prorogati per due mesi

Banca Marche: commissari prorogati per due mesi

Banca d'Italia ha deliberato questo pomeriggio la proroga di due mesi della procedura di amministrazione straordinaria per Banca Marche, nel giorno stesso della scadenza dei due anni di commissariamento. Ne ha dato notizia uno dei tre commissari straordinari dell'istituto, Giuseppe Feliziani.A due anni esatti dall'avvio della procedura di amministrazione straordinaria per Banca Marche - disposta il 13 ottobre 2013 dal ministero dell'Economia per gravi irregolarità amministrative e gravi perdite patrimoniali - Banca d'Italia ha deliberato questo pomeriggio la proroga di due mesi del commissariamento. Come previsto dal Testo Unico Bancario, la proroga è stata disposta per portare a termine gli adempimenti connessi alla chiusura della procedura. Un provvedimento che segue di pochi giorni la decisione del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) di intervenire direttamente per il salvataggio di Banca Marche con un'iniezione di capitale di cui non è ancora ufficialmente noto l'importo, ma che oscillerebbe tra 1 e 1,5 miliardi. La notizia della proroga è stata data nel pomeriggio dal commissario straordinario di BM Giuseppe Feliziani ai 350 direttori di filiali e i dirigenti del gruppo riuniti nella sede della direzione generale a Jesi. Feliziani ha accennato al "sentiero stretto e tortuoso" per arrivare entro l'anno al salvataggio di BM, e che deriva dal recepimento della normativa europea sulla risoluzione bancaria, oltre che dal via libera delle autorità italiane ed europee. Un sentiero da percorrere in fretta, perché gennaio 2016 parte il bail-in, la procedura di salvataggio che chiama in causa soci e sottoscrittori di bond equiparabili a equity.Nei giorni scorsi, il consiglio del Fondo Interbancario Tutela depositi aveva deciso "all'unanimità" di intervenire nella crisi di Banca Marche "sottoscrivendo un aumento di capitale" dell'istituto marchigiano. Lo si legge in una nota secondo cui la decisione sarà attuata successivamente all'entrata in vigore del recepimento in Italia della normativa europea sulla risoluzione bancaria oltre che al via libera delle autorità italiane ed europee.Le organizzazioni sindacali di Banca Marche hanno espresso  "soddisfazione per la decisione assunta" dal Fondo Interbancario "nella certezza che questa rappresenti il punto di partenza per il percorso di rilancio della Banca". "Non conosciamo ancora le modalità concrete attraverso le quali si svilupperà l'intervento del Fondo - si legge -, ma riteniamo che quest'ultimo dovrà confermare e premiare, prima di tutto, la fiducia che la stragrande maggioranza dei nostri clienti ha sempre mostrato a Banca Marche anche in questo difficile periodo". I sindacati approfondiranno nei prossimi giorni "i contenuti alla base della delibera assunta affinché le strategie da noi predisposte in questi mesi realizzino, anche nel nuovo contesto che si sta aprendo, gli obiettivi di tutela dell'occupazione, delle professionalità e del salario dei lavoratori". (Ansa)

13/10/2015 18:08
Brunella Bronzini va in pensione

Brunella Bronzini va in pensione

Festa grande per la dottoressa Brunella Bronzini, una delle caposala didattiche della scuola infermieri di Macerata. Dopo tanti anni ad insegnare la professione ai giovani, per la dottoressa Bronzini è arrivato il momento del meritato riposo. Domani alle 11.30 saluterà i colleghi e gli amici nella sala riunioni della biblioteca dell'ospedale di Macerata. 

13/10/2015 18:00
L'inferno in corsia: pronto soccorso di Macerata nel caos - VIDEO

L'inferno in corsia: pronto soccorso di Macerata nel caos - VIDEO

Non è sufficiente star male, certe volte quando vai all'ospedale rischi di stare peggio. Questo è quello che succede al pronto soccorso di Macerata: malati nei corridoi, ovunque, ammassati in ogni spazio utile per ore sulle barelle mentre attendono di essere visitati o ricoverati nei reparti. Oggi abbiamo voluto verificare di persona quanto succede ogni giorno. I pazienti ingolfano la sala d'attesa dell’Emergenza-Urgenza dell'ospedale della città, ormai punto di riferimento per tutta la provincia di Macerata. Alcuni di loro sono in attesa delle prestazioni sanitarie da ore. "Molte persone sono qua da otto ore, altre da dieci, noi siamo qua da cinque ore, non ci è stato detto il motivo esatto di tutta questa attesa, qualcuno dice in base al codice: chi ha il codice rosso passa per primo e successivamente tutti gli altri" afferma la madre di una ragazza in sedia a rotelle, in attesa di essere visitata. Le condizioni risultano essere davvvero critiche: anziani con il catetere al centro della sala, persone disabili che attendono prestazioni mediche, infortuni, malori e quant'altro. La gravità della situazione è evidente soprattutto nei corridoi, dove alcuni pazienti in condizioni palesemente gravi, sono stati "appoggiati" dal personale medico sopra alcune barelle, altri, in assenza di queste ultime, si ritrovano ad attendere in piedi, accanto al muro, mentre gli addetti alla pulizie passano lo straccio fra le barelle e le sedie a rotelle. "Ogni tanto qualcuno si altera e si sentono delle urla di chi alla fine ha perso la pazienza" commenta la figlia di un'anziana in attesa da ore per accertamenti. In tutto ciò gli infermieri, i medici e il resto del personale si affannano per cercare di soddisfare le esigenze del gran numero di persone che attendono cure, ma purtroppo, riescono nel loro intento a fatica vista la situazione. Sono anche loro, che si affannano in ogni modo per aiutare gente che sta male, a pagare le conseguenze di una situazione insostenibile. Pensare soltanto che non ci sono più barelle utilizzabili, visto che vengono tutte usate per "appoggiare" chi si rivolge al pronto soccorso, dovrebbe rendere l'idea di un caos inumano, indegno di un Paese che si professa civile.E le prospettive non sembrano offrire margini di miglioramento. Tanto che, alla fine, alcuni pazienti (nel senso più letterale del termine) hanno ironizzato "Era meglio arrivare qui moribondi, almeno qualcuno ci avrebbe guardato in tempi decenti". C'era una volta la sanità pubblica? Non lo sappiamo. Di certo, però, sappiamo che così non possono più andare avanti nè gli operatori sanitari nè tantomeno i malati.  

13/10/2015 17:07
Con il Festival Nazionale Macerata Teatro il “meglio” della scena amatoriale

Con il Festival Nazionale Macerata Teatro il “meglio” della scena amatoriale

Da domenica prossima, 18 ottobre, il sipario del Lauro Rossi si alzerà sulla 47^ edizione del Festival Nazionale Macerata Teatro – Premio Angelo Perugini, rassegna di primo piano a livello nazionale. Organizzato dalle C.T.R. – Compagnie Teatrali Riunite con il Comune di Macerata e il patrocinio della Regione Marche, per rilevanza storica e prestigio culturale, il Festival richiama compagnie teatrali da tutta Italia per un cartellone dalla proposta accattivante dedicato a un pubblico quanto mai ampio.“Il Festival Nazionale Macerata Teatro Premio Angelo Perugini a Macerata ha una tradizione ormai storica e di prestigio -  ha detto il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della rassegna -. E’ un’iniziativa che è diventata con gli anni un appuntamento di rilievo nazionale per i tanti appassionati del teatro amatoriale. Una rassegna che è frutto della passione, dell’impegno e di anni di sacrifici da parte dei promotori, ma anche di non poche soddisfazioni visto il crescente successo di una manifestazione che trova nel profondo amore per il teatro il suo più genuino e autentico motivo di esistere. Tutto questo merita considerazione e apprezzamento, se solo si riflette sui grandi contenuti culturali, educativi, spettacolari di cui è portatrice questa espressione artistica che a Macerata vanta antiche tradizioni e grande interesse. Accanto al festival  - ha concluso la Monteverde riferendosi agli incontri organizzati sotto l’egida I Mercoledì del Macerata Teatro – c’è un tempo di preparazione al palcoscenico, di formazione del pubblico, appuntamenti anche questi molto partecipati”.I C.T.R., Calabresi Tema Riuniti, hanno ricevuto per questa edizione  ben 72 domande di partecipazione provenienti da tutta la penisola e la scelta da parte della commissione artistica delle 8 compagnie finaliste è stata difficile ma ben ponderata.“Il 47° Festival Nazionale Macerata Teatro Premio Angelo Perugini  - ha detto Quinto Romagnoli, presidente della presidente provinciale UILT (Unione Italiana Libero Teatro)  -  presenta un programma che possiamo ricondurre alla parola "sociale". La commissione artistica ha infatti scelto un serie di commedie e opere drammaturgiche che, in vari periodi storici del dopoguerra, ci presentano la società italiana in alcuni momenti di profondo cambiamento sociale e, potremmo dire, etico-morale. In seno alla società, all'interno della famiglia e nelle coscienze di molti personaggi  emerge il profondo bisogno di interrogarsi, di capire, di conoscere il futuro di una società più giusta per tutti”.Aprirà il Festival domenica il 18 ottobre alle ore 17.30 la “Compagnia STEP” di Ancona con uno dei suoi più recenti successi: La fattoria degli animali di Alberto Manini e Stefano Calabrese. Un musical brillante dai chiari riferimenti orwelliani per confermare ancor oggi che chi detiene il potere molto spesso non lo mette al servizio del popolo.Il 25 ottobre sarà la volta della Compagnia dell’Eclissi di Salerno con l’opera di Eduardo De Filippo L'arte della commedia, un vero e proprio manifesto della poetica eduardiana con un fondo accorato e moralmente rigoroso circa la funzione sociale del teatro e dell'attore , sempre di straordinaria attualità. Torna al Lauro Rossi una compagnia spesso premiata dal pubblico per la sua qualità artistica e  l’attualità dei temi proposti.Il 1° novembre l'Accademia Francesco Campogalliani di Mantova presenterà una divertente commedia di Luigi Lunari L'incidente e lo stesso autore ne parla come un peccato di gioventù. Colpi di scena, intrecci maliziosi e tanta comicità.La domenica successiva 8 novembre il Teatro Armathan di Verona allestirà L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, un classico riletto in maniera veramente originale sia nella scenografia che nei costumi. Un testo di successo che non finisce di interessare gli amanti del buon teatro.Il 15 novembre la Compagnia Anà-Thema Teatro di Osoppo (UD) sarà in scena con uno dei migliori testi di Carlo Goldoni presentato in opera rock Gli innamorati, uno spettacolo dai toni accesi come le musiche che l'accompagna.Il 22 novembre la Compagnia dei teatranti di Bisceglie allestirà Rumors di Neil Simon, una pièce di tanta suspense, intrighi, imbarazzi e esilarante comicità che non mancherà di coinvolgere l'attento pubblico del Lauro Rossi.Domenica 29 novembre Estravagario Teatro di Verona presenterà uno dei testi più rappresentati negli ultimi 3 anni:  Variazioni Enigmatiche di Eric Emmanuel Schmitt. Un lavoro di successo che scava nell'animo umano mettendone alla luce le menzogne, il tradimento, l'amore modesto e lunare, la passione, la solitudine e tanto altro ancora.Infine il 6 dicembre la Fabbrica dei sogni di Tolentino avrà il compito di chiudere, fuori concorso, il festival dedicato ad Angelo Perugini con l'opera di Willy Russell L'educazione di Rita. Una commedia inedita per l'Italia che racconta il percorso di una semplice parrucchiera che voleva conquistarsi una buona parte della sua libertà perseguendo tenacemente la strada della  propria crescita culturale. Una fresca storia nella quale spesso si identificano coloro che dal nulla riescono a realizzare i loro sogni.Il Festival raddoppia anche quest’anno grazie ai Mercoledì del Macerata Teatro -  Cibo per la mente e non solo.  Dal 14 ottobre, infatti, fino al 2 dicembre, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, ogni mercoledì, alle 18, l’appuntamento è con l’approfondimento degli spettacoli in cartellone.Il 14 ottobre si parlerà de La fattoria degli animali con Alberto Manini e Stefano Calabrese,  il 21 ottobre per L'Arte della commedia con Piero Feliciotti, il 28 per L'incidente ci sarà Alfredo Luzi, il  6 novembre  per la commedia prirandelliana L'uomo, la bestia e la virtù sarà la volta di Pierfrancesco Giannangeli, l’11 novembre per Gli Innamorati  di Goldoni interverrà Diego Poli,  il 18 novembre per Rumors di Neil Simon Renata Morresi, il 25 novembre per le Variazioni enigmatiche di Schmitt Guido Garufi e infine il 2 dicembre  per L'educazione di Rita di Willy Russell l’incontro sarà con Sidney Higgins e Claudio Sagretti.Invariati  rispetto agli anni scorsi i prezzi dei biglietti per assitere agli spettacoli in cartellone: I settore platea e palchi intero 12 euro, studenti  8 euro, associazioni culturali/over 65  10 euro II settore palchi intero 10 euro, studenti  6 euro, ass. cult/over 65  8 euro, loggione intero  8 euro, studenti 5 euro, ass. cult/over 65  6 euro. Abbonamenti I settore platea e palchi intero 75 euro, studenti  60 euro ass. cult/over 65  65 euro, II settore palchi intero 65 euro, studenti  50 euro, ass. cult/over 65  55 euro.

13/10/2015 12:29
Inarrestabili ladri di spiccioli colpiscono in altre due scuole

Inarrestabili ladri di spiccioli colpiscono in altre due scuole

Sembrano veramente inarrestabili i ladri che ormai da settimane, in maniera praticamente quotidiana, visitano nottetempo le scuole di Macerata e del circondario, facendo razzia degli spiccioli che riescono a prendere dai distributori automatici di bevande e merendine. Non disdegnando, qualora capiti, di portarsi a casa anche oggetti di valore più consistente.Anche la notte scorsa due istituti scolastici sono stati presi di mira dai malviventi. In un caso, nella scuola elementare "Cardarelli" di Macerata, dopo aver forzato una porta, sono penetrati all'interno e hanno fatto man bassa delle monetine contenute nel distributore automatico di bevande, per un bottino complessivo di poche decine di euro.In un secondo caso, invece, nella scuola elementare di Colbuccaro di Corridonia, anche in questo caso dopo essere entrati grazie all'effrazione di una delle porte di ingresso, oltre agli spiccioli rubati dal distributore, i malviventi si sono portati a casa un computer e un televisore.Entrambi i furti sono stati scoperti questa mattina, alla riapertura delle scuole, e denunciati ai carabinieri.

13/10/2015 12:11
Torna a colpire il danneggiatore seriale delle auto in sosta

Torna a colpire il danneggiatore seriale delle auto in sosta

Ennesimo episodio di danneggiamento ai danni di un'automobile: questa volta ad essere colpita è stataun'auto parecheggiata in via Ugo Foscolo. I fatti si sono verificati durante la notte fra domenica e lunedì scorsi, quando qualcuno ha rigato con profondi solchi entrambe le fiancate e il cofano anteriore di un'auto nera parcheggiata lungo la via, causando un danno di circa mille euro. Il proprietario del mezzo, si è accorto dell'accaduto, solamente il mattino dopo, mentre si accingeva a prendere l'automobile per andare a lavoro. Sono in corso le indagini da parte delle forze dell'ordine per dare finalmente un volto al responsabile della serie di atti vandalici che da qualche giorno sta colpendo Macerata.

13/10/2015 11:03
Nessuna sosta per la Rata Mercoledì recupero col Savona

Nessuna sosta per la Rata Mercoledì recupero col Savona

Niente sosta per la Rata. Domani alle 15.00, si torna all'Helvia Recina per il recupero della seconda giornata contro i liguri del Savona. Fermento negli ambienti biancorossi, dopo l'ottima prova nel derby del Del Conero contro l'Ancona. E' l'estremo Francesco Forte a suonare la carica: "Ancona ci ha dato ulteriore consapevolezza dei nostri mezzi. Siamo andati sotto su un campo difficile, ma abbiamo sopperito con la solidità del gruppo". Gli fa eco la presidente Francesca Maria Tardella che ha parole al miele per Cristian Bucchi: "Il mister ha dimostrato di avere coraggio e grande voglia di vincere. Ha colto un punto importante, mettendo in campo una formazione capace di non arrendersi. Durante la gara, mai ho avuto la sensazione che avremmo ceduto ai colpi dorici. Per il futuro, sono fiduciosa: seppur neopromossa, la Maceratese ha dimostrato di non temere nessuno e di saper ben figurare con chiunque". I tifosi aspettano conferme anche dal recupero col Savona di Giancarlo Riolfo, vittorioso nell'ultimo turno su di un terreno complicato come L'Aquila. I liguri, falcidiati dalla penalizzazione di -6 in classifica, stanno lentamente risalendo la china attraverso il consolidato 4-3-1-2, con i fiori all'occhiello Fabio Lebran, difensore centrale ex Albinoleffe, e la punta Francesco Virdis, già protagonista in serie B con le maglie di Cesena, Modena e Ravenna. In casa biancorossa, mister Bucchi sta valutando un turn over di riposo per alcuni degli elementi maggiormente impegnati. Di certo, non saranno ancora della partita il nazionale under 21 polacco Lasicki e l'infortunato faro di centrocampo Giuffrida. "Sappiamo che è un avversario temibile - avverte ancora il portiere della Rata Forte - non si accontenteranno di L'Aquila, ma verranno a Macerata con l'intenzione di fare risultato pieno". Massima attenzione, quindi, in casa della Rata, per un incontro che potrebbe consegnare ai biancorossi il secondo posto in classifica in coabitazione con Pisa e Carrarese. Le prestazioni maceratesi degli ultimi turni hanno comunque confortato sulle ambizioni e sulle capacità dei raggazzi di Bucchi. Intanto, dalla Società fanno sapere che, per il turno di domani alle 15.00 con il Savona, la Maceratese applicherà una politica promozionale sul prezzo dei biglietti. Si potrà infatti accedere alla tribuna al medesimo costo del tagliando valevole per la gradinata: 15,00 € per il biglietto intero, 10,00 €  il ridotto e 4,00 € per gli under 14. Ingresso libero per gli under 12.

13/10/2015 10:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.