Macerata

In via Spalato si rifanno le strisce e si creano le code

In via Spalato si rifanno le strisce e si creano le code

Polemiche per le lunghe code che si sono create questo pomeriggio in via Spalato a Macerata a causa del rifacimento della segnaletica orizzontale. Gli automobilisti si sono trovati incolonnati in entrambi i sensi di marcia, dovendo attendere diversi minuti prima di poter percorrere un tratto di strada relativamente breve. A questo proposito, sul gruppo Facebook "Sei di Macerata se..." è arrivata la segnalazione di un cittadino che chiede e si chiede se non ci poteva essere un orario più consono per rifare la segnaletica orizzontale, proprio per evitare disagi ai cittadini. Domanda che giriamo a chi di competenza.(Foto da Facebook)

13/10/2015 18:20
Banca Marche: commissari prorogati per due mesi

Banca Marche: commissari prorogati per due mesi

Banca d'Italia ha deliberato questo pomeriggio la proroga di due mesi della procedura di amministrazione straordinaria per Banca Marche, nel giorno stesso della scadenza dei due anni di commissariamento. Ne ha dato notizia uno dei tre commissari straordinari dell'istituto, Giuseppe Feliziani.A due anni esatti dall'avvio della procedura di amministrazione straordinaria per Banca Marche - disposta il 13 ottobre 2013 dal ministero dell'Economia per gravi irregolarità amministrative e gravi perdite patrimoniali - Banca d'Italia ha deliberato questo pomeriggio la proroga di due mesi del commissariamento. Come previsto dal Testo Unico Bancario, la proroga è stata disposta per portare a termine gli adempimenti connessi alla chiusura della procedura. Un provvedimento che segue di pochi giorni la decisione del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) di intervenire direttamente per il salvataggio di Banca Marche con un'iniezione di capitale di cui non è ancora ufficialmente noto l'importo, ma che oscillerebbe tra 1 e 1,5 miliardi. La notizia della proroga è stata data nel pomeriggio dal commissario straordinario di BM Giuseppe Feliziani ai 350 direttori di filiali e i dirigenti del gruppo riuniti nella sede della direzione generale a Jesi. Feliziani ha accennato al "sentiero stretto e tortuoso" per arrivare entro l'anno al salvataggio di BM, e che deriva dal recepimento della normativa europea sulla risoluzione bancaria, oltre che dal via libera delle autorità italiane ed europee. Un sentiero da percorrere in fretta, perché gennaio 2016 parte il bail-in, la procedura di salvataggio che chiama in causa soci e sottoscrittori di bond equiparabili a equity.Nei giorni scorsi, il consiglio del Fondo Interbancario Tutela depositi aveva deciso "all'unanimità" di intervenire nella crisi di Banca Marche "sottoscrivendo un aumento di capitale" dell'istituto marchigiano. Lo si legge in una nota secondo cui la decisione sarà attuata successivamente all'entrata in vigore del recepimento in Italia della normativa europea sulla risoluzione bancaria oltre che al via libera delle autorità italiane ed europee.Le organizzazioni sindacali di Banca Marche hanno espresso  "soddisfazione per la decisione assunta" dal Fondo Interbancario "nella certezza che questa rappresenti il punto di partenza per il percorso di rilancio della Banca". "Non conosciamo ancora le modalità concrete attraverso le quali si svilupperà l'intervento del Fondo - si legge -, ma riteniamo che quest'ultimo dovrà confermare e premiare, prima di tutto, la fiducia che la stragrande maggioranza dei nostri clienti ha sempre mostrato a Banca Marche anche in questo difficile periodo". I sindacati approfondiranno nei prossimi giorni "i contenuti alla base della delibera assunta affinché le strategie da noi predisposte in questi mesi realizzino, anche nel nuovo contesto che si sta aprendo, gli obiettivi di tutela dell'occupazione, delle professionalità e del salario dei lavoratori". (Ansa)

13/10/2015 18:08
Brunella Bronzini va in pensione

Brunella Bronzini va in pensione

Festa grande per la dottoressa Brunella Bronzini, una delle caposala didattiche della scuola infermieri di Macerata. Dopo tanti anni ad insegnare la professione ai giovani, per la dottoressa Bronzini è arrivato il momento del meritato riposo. Domani alle 11.30 saluterà i colleghi e gli amici nella sala riunioni della biblioteca dell'ospedale di Macerata. 

13/10/2015 18:00
L'inferno in corsia: pronto soccorso di Macerata nel caos - VIDEO

L'inferno in corsia: pronto soccorso di Macerata nel caos - VIDEO

Non è sufficiente star male, certe volte quando vai all'ospedale rischi di stare peggio. Questo è quello che succede al pronto soccorso di Macerata: malati nei corridoi, ovunque, ammassati in ogni spazio utile per ore sulle barelle mentre attendono di essere visitati o ricoverati nei reparti. Oggi abbiamo voluto verificare di persona quanto succede ogni giorno. I pazienti ingolfano la sala d'attesa dell’Emergenza-Urgenza dell'ospedale della città, ormai punto di riferimento per tutta la provincia di Macerata. Alcuni di loro sono in attesa delle prestazioni sanitarie da ore. "Molte persone sono qua da otto ore, altre da dieci, noi siamo qua da cinque ore, non ci è stato detto il motivo esatto di tutta questa attesa, qualcuno dice in base al codice: chi ha il codice rosso passa per primo e successivamente tutti gli altri" afferma la madre di una ragazza in sedia a rotelle, in attesa di essere visitata. Le condizioni risultano essere davvvero critiche: anziani con il catetere al centro della sala, persone disabili che attendono prestazioni mediche, infortuni, malori e quant'altro. La gravità della situazione è evidente soprattutto nei corridoi, dove alcuni pazienti in condizioni palesemente gravi, sono stati "appoggiati" dal personale medico sopra alcune barelle, altri, in assenza di queste ultime, si ritrovano ad attendere in piedi, accanto al muro, mentre gli addetti alla pulizie passano lo straccio fra le barelle e le sedie a rotelle. "Ogni tanto qualcuno si altera e si sentono delle urla di chi alla fine ha perso la pazienza" commenta la figlia di un'anziana in attesa da ore per accertamenti. In tutto ciò gli infermieri, i medici e il resto del personale si affannano per cercare di soddisfare le esigenze del gran numero di persone che attendono cure, ma purtroppo, riescono nel loro intento a fatica vista la situazione. Sono anche loro, che si affannano in ogni modo per aiutare gente che sta male, a pagare le conseguenze di una situazione insostenibile. Pensare soltanto che non ci sono più barelle utilizzabili, visto che vengono tutte usate per "appoggiare" chi si rivolge al pronto soccorso, dovrebbe rendere l'idea di un caos inumano, indegno di un Paese che si professa civile.E le prospettive non sembrano offrire margini di miglioramento. Tanto che, alla fine, alcuni pazienti (nel senso più letterale del termine) hanno ironizzato "Era meglio arrivare qui moribondi, almeno qualcuno ci avrebbe guardato in tempi decenti". C'era una volta la sanità pubblica? Non lo sappiamo. Di certo, però, sappiamo che così non possono più andare avanti nè gli operatori sanitari nè tantomeno i malati.  

13/10/2015 17:07
Con il Festival Nazionale Macerata Teatro il “meglio” della scena amatoriale

Con il Festival Nazionale Macerata Teatro il “meglio” della scena amatoriale

Da domenica prossima, 18 ottobre, il sipario del Lauro Rossi si alzerà sulla 47^ edizione del Festival Nazionale Macerata Teatro – Premio Angelo Perugini, rassegna di primo piano a livello nazionale. Organizzato dalle C.T.R. – Compagnie Teatrali Riunite con il Comune di Macerata e il patrocinio della Regione Marche, per rilevanza storica e prestigio culturale, il Festival richiama compagnie teatrali da tutta Italia per un cartellone dalla proposta accattivante dedicato a un pubblico quanto mai ampio.“Il Festival Nazionale Macerata Teatro Premio Angelo Perugini a Macerata ha una tradizione ormai storica e di prestigio -  ha detto il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della rassegna -. E’ un’iniziativa che è diventata con gli anni un appuntamento di rilievo nazionale per i tanti appassionati del teatro amatoriale. Una rassegna che è frutto della passione, dell’impegno e di anni di sacrifici da parte dei promotori, ma anche di non poche soddisfazioni visto il crescente successo di una manifestazione che trova nel profondo amore per il teatro il suo più genuino e autentico motivo di esistere. Tutto questo merita considerazione e apprezzamento, se solo si riflette sui grandi contenuti culturali, educativi, spettacolari di cui è portatrice questa espressione artistica che a Macerata vanta antiche tradizioni e grande interesse. Accanto al festival  - ha concluso la Monteverde riferendosi agli incontri organizzati sotto l’egida I Mercoledì del Macerata Teatro – c’è un tempo di preparazione al palcoscenico, di formazione del pubblico, appuntamenti anche questi molto partecipati”.I C.T.R., Calabresi Tema Riuniti, hanno ricevuto per questa edizione  ben 72 domande di partecipazione provenienti da tutta la penisola e la scelta da parte della commissione artistica delle 8 compagnie finaliste è stata difficile ma ben ponderata.“Il 47° Festival Nazionale Macerata Teatro Premio Angelo Perugini  - ha detto Quinto Romagnoli, presidente della presidente provinciale UILT (Unione Italiana Libero Teatro)  -  presenta un programma che possiamo ricondurre alla parola "sociale". La commissione artistica ha infatti scelto un serie di commedie e opere drammaturgiche che, in vari periodi storici del dopoguerra, ci presentano la società italiana in alcuni momenti di profondo cambiamento sociale e, potremmo dire, etico-morale. In seno alla società, all'interno della famiglia e nelle coscienze di molti personaggi  emerge il profondo bisogno di interrogarsi, di capire, di conoscere il futuro di una società più giusta per tutti”.Aprirà il Festival domenica il 18 ottobre alle ore 17.30 la “Compagnia STEP” di Ancona con uno dei suoi più recenti successi: La fattoria degli animali di Alberto Manini e Stefano Calabrese. Un musical brillante dai chiari riferimenti orwelliani per confermare ancor oggi che chi detiene il potere molto spesso non lo mette al servizio del popolo.Il 25 ottobre sarà la volta della Compagnia dell’Eclissi di Salerno con l’opera di Eduardo De Filippo L'arte della commedia, un vero e proprio manifesto della poetica eduardiana con un fondo accorato e moralmente rigoroso circa la funzione sociale del teatro e dell'attore , sempre di straordinaria attualità. Torna al Lauro Rossi una compagnia spesso premiata dal pubblico per la sua qualità artistica e  l’attualità dei temi proposti.Il 1° novembre l'Accademia Francesco Campogalliani di Mantova presenterà una divertente commedia di Luigi Lunari L'incidente e lo stesso autore ne parla come un peccato di gioventù. Colpi di scena, intrecci maliziosi e tanta comicità.La domenica successiva 8 novembre il Teatro Armathan di Verona allestirà L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, un classico riletto in maniera veramente originale sia nella scenografia che nei costumi. Un testo di successo che non finisce di interessare gli amanti del buon teatro.Il 15 novembre la Compagnia Anà-Thema Teatro di Osoppo (UD) sarà in scena con uno dei migliori testi di Carlo Goldoni presentato in opera rock Gli innamorati, uno spettacolo dai toni accesi come le musiche che l'accompagna.Il 22 novembre la Compagnia dei teatranti di Bisceglie allestirà Rumors di Neil Simon, una pièce di tanta suspense, intrighi, imbarazzi e esilarante comicità che non mancherà di coinvolgere l'attento pubblico del Lauro Rossi.Domenica 29 novembre Estravagario Teatro di Verona presenterà uno dei testi più rappresentati negli ultimi 3 anni:  Variazioni Enigmatiche di Eric Emmanuel Schmitt. Un lavoro di successo che scava nell'animo umano mettendone alla luce le menzogne, il tradimento, l'amore modesto e lunare, la passione, la solitudine e tanto altro ancora.Infine il 6 dicembre la Fabbrica dei sogni di Tolentino avrà il compito di chiudere, fuori concorso, il festival dedicato ad Angelo Perugini con l'opera di Willy Russell L'educazione di Rita. Una commedia inedita per l'Italia che racconta il percorso di una semplice parrucchiera che voleva conquistarsi una buona parte della sua libertà perseguendo tenacemente la strada della  propria crescita culturale. Una fresca storia nella quale spesso si identificano coloro che dal nulla riescono a realizzare i loro sogni.Il Festival raddoppia anche quest’anno grazie ai Mercoledì del Macerata Teatro -  Cibo per la mente e non solo.  Dal 14 ottobre, infatti, fino al 2 dicembre, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, ogni mercoledì, alle 18, l’appuntamento è con l’approfondimento degli spettacoli in cartellone.Il 14 ottobre si parlerà de La fattoria degli animali con Alberto Manini e Stefano Calabrese,  il 21 ottobre per L'Arte della commedia con Piero Feliciotti, il 28 per L'incidente ci sarà Alfredo Luzi, il  6 novembre  per la commedia prirandelliana L'uomo, la bestia e la virtù sarà la volta di Pierfrancesco Giannangeli, l’11 novembre per Gli Innamorati  di Goldoni interverrà Diego Poli,  il 18 novembre per Rumors di Neil Simon Renata Morresi, il 25 novembre per le Variazioni enigmatiche di Schmitt Guido Garufi e infine il 2 dicembre  per L'educazione di Rita di Willy Russell l’incontro sarà con Sidney Higgins e Claudio Sagretti.Invariati  rispetto agli anni scorsi i prezzi dei biglietti per assitere agli spettacoli in cartellone: I settore platea e palchi intero 12 euro, studenti  8 euro, associazioni culturali/over 65  10 euro II settore palchi intero 10 euro, studenti  6 euro, ass. cult/over 65  8 euro, loggione intero  8 euro, studenti 5 euro, ass. cult/over 65  6 euro. Abbonamenti I settore platea e palchi intero 75 euro, studenti  60 euro ass. cult/over 65  65 euro, II settore palchi intero 65 euro, studenti  50 euro, ass. cult/over 65  55 euro.

13/10/2015 12:29
Inarrestabili ladri di spiccioli colpiscono in altre due scuole

Inarrestabili ladri di spiccioli colpiscono in altre due scuole

Sembrano veramente inarrestabili i ladri che ormai da settimane, in maniera praticamente quotidiana, visitano nottetempo le scuole di Macerata e del circondario, facendo razzia degli spiccioli che riescono a prendere dai distributori automatici di bevande e merendine. Non disdegnando, qualora capiti, di portarsi a casa anche oggetti di valore più consistente.Anche la notte scorsa due istituti scolastici sono stati presi di mira dai malviventi. In un caso, nella scuola elementare "Cardarelli" di Macerata, dopo aver forzato una porta, sono penetrati all'interno e hanno fatto man bassa delle monetine contenute nel distributore automatico di bevande, per un bottino complessivo di poche decine di euro.In un secondo caso, invece, nella scuola elementare di Colbuccaro di Corridonia, anche in questo caso dopo essere entrati grazie all'effrazione di una delle porte di ingresso, oltre agli spiccioli rubati dal distributore, i malviventi si sono portati a casa un computer e un televisore.Entrambi i furti sono stati scoperti questa mattina, alla riapertura delle scuole, e denunciati ai carabinieri.

13/10/2015 12:11
Torna a colpire il danneggiatore seriale delle auto in sosta

Torna a colpire il danneggiatore seriale delle auto in sosta

Ennesimo episodio di danneggiamento ai danni di un'automobile: questa volta ad essere colpita è stataun'auto parecheggiata in via Ugo Foscolo. I fatti si sono verificati durante la notte fra domenica e lunedì scorsi, quando qualcuno ha rigato con profondi solchi entrambe le fiancate e il cofano anteriore di un'auto nera parcheggiata lungo la via, causando un danno di circa mille euro. Il proprietario del mezzo, si è accorto dell'accaduto, solamente il mattino dopo, mentre si accingeva a prendere l'automobile per andare a lavoro. Sono in corso le indagini da parte delle forze dell'ordine per dare finalmente un volto al responsabile della serie di atti vandalici che da qualche giorno sta colpendo Macerata.

13/10/2015 11:03
Nessuna sosta per la Rata Mercoledì recupero col Savona

Nessuna sosta per la Rata Mercoledì recupero col Savona

Niente sosta per la Rata. Domani alle 15.00, si torna all'Helvia Recina per il recupero della seconda giornata contro i liguri del Savona. Fermento negli ambienti biancorossi, dopo l'ottima prova nel derby del Del Conero contro l'Ancona. E' l'estremo Francesco Forte a suonare la carica: "Ancona ci ha dato ulteriore consapevolezza dei nostri mezzi. Siamo andati sotto su un campo difficile, ma abbiamo sopperito con la solidità del gruppo". Gli fa eco la presidente Francesca Maria Tardella che ha parole al miele per Cristian Bucchi: "Il mister ha dimostrato di avere coraggio e grande voglia di vincere. Ha colto un punto importante, mettendo in campo una formazione capace di non arrendersi. Durante la gara, mai ho avuto la sensazione che avremmo ceduto ai colpi dorici. Per il futuro, sono fiduciosa: seppur neopromossa, la Maceratese ha dimostrato di non temere nessuno e di saper ben figurare con chiunque". I tifosi aspettano conferme anche dal recupero col Savona di Giancarlo Riolfo, vittorioso nell'ultimo turno su di un terreno complicato come L'Aquila. I liguri, falcidiati dalla penalizzazione di -6 in classifica, stanno lentamente risalendo la china attraverso il consolidato 4-3-1-2, con i fiori all'occhiello Fabio Lebran, difensore centrale ex Albinoleffe, e la punta Francesco Virdis, già protagonista in serie B con le maglie di Cesena, Modena e Ravenna. In casa biancorossa, mister Bucchi sta valutando un turn over di riposo per alcuni degli elementi maggiormente impegnati. Di certo, non saranno ancora della partita il nazionale under 21 polacco Lasicki e l'infortunato faro di centrocampo Giuffrida. "Sappiamo che è un avversario temibile - avverte ancora il portiere della Rata Forte - non si accontenteranno di L'Aquila, ma verranno a Macerata con l'intenzione di fare risultato pieno". Massima attenzione, quindi, in casa della Rata, per un incontro che potrebbe consegnare ai biancorossi il secondo posto in classifica in coabitazione con Pisa e Carrarese. Le prestazioni maceratesi degli ultimi turni hanno comunque confortato sulle ambizioni e sulle capacità dei raggazzi di Bucchi. Intanto, dalla Società fanno sapere che, per il turno di domani alle 15.00 con il Savona, la Maceratese applicherà una politica promozionale sul prezzo dei biglietti. Si potrà infatti accedere alla tribuna al medesimo costo del tagliando valevole per la gradinata: 15,00 € per il biglietto intero, 10,00 €  il ridotto e 4,00 € per gli under 14. Ingresso libero per gli under 12.

13/10/2015 10:33
Contrada Valleverde: una buca come un cratere in mezzo alla strada

Contrada Valleverde: una buca come un cratere in mezzo alla strada

Un cratere aperto da mesi quello che si trova in contrada Valleverde a Piediripa: una strada dissestata e non più in grado di garantire la sicurezza del traffico veicolare. La segnalazione, una vera e propria protesta, è arrivata tramite Facebook nel gruppo "Sei di Macerata se", dagli automobilisti che ogni giorno percorrono la strada che collega contrada Morica alla zona industriale. Il problema, ormai, persiste da tempo, ma nessuno si è ancora mosso per risolverlo. La parte più dissestata della strada è sicuramente la grossa buca che si è creata a causa degli agenti atmosferici e del passaggio dei mezzi pesanti. Insomma, un pericolo non solo per le auto, ma anche per i motocicli che si trovano a dover transitare per quella strada.(FOTO DA FACEBOOK)    

12/10/2015 16:01
Torna il 21 e 22 ottobre il Career Day

Torna il 21 e 22 ottobre il Career Day

Quasi cinquanta aziende e oltre trecento laureati hanno già aderito ad oggi al Career Day, la due giorni dedicata al mondo del lavoro organizzata per la quarta volta insieme dalle Università di Camerino e Macerata in collaborazione con la Provincia di Macerata e con il contributo della Fondazione Giustiniani Bandini. L’appuntamento è per mercoledì 21 e giovedì 22 ottobre all’Abbadia di Fiastra. Sono numeri che confermano il successo riscosso dall’iniziativa fin dal primo anno, con circa mille presenze ad ogni edizione, e che sono destinati a crescere, visto che è ancora possibile aderire registrandosi al sito www.careerfair2015.it.“L’amministrazione provinciale – è stato il commento del presidente della Provincia Antonio Pettinari durante la presentazione dell’evento – trova non solo la disponibilità, ma tanti spunti stimoli dalle nostre due università e questa è un’iniziativa molto interessante per le nostre aziende, per il nostro territorio e, soprattutto, per i nostri giovani”.Il Career Day è rivolto a studenti, laureandi e laureati che possono incontrare manager e responsabili delle risorse umane presso gli stand aziendali, sostenere colloqui individuali e di gruppo, raccogliere informazioni relative ai profili professionali richiesti, avere servizi di consulenza personalizzata, consegnare i propri curriculum vitae.“Il Career Day mi sta molto a cuore per tre motivi – ha specificato il rettore Unicam Flavio Corradini -: perché stiamo accompagnando i nostri laureati a dare spazio ai propri sogni, con l’obiettivo dell’occupazione; perché valorizziamo la capacità dei nostri due atenei di coprire il 90% dell’offerta formativa; perché diamo al mondo imprenditoriale la possibilità di valorizzare il nostro enorme patrimonio di laureati e laureandi”.La piattaforma on line, fornita quest’anno dalla Citynet Srl, permette di stabilire un primo contatto diretto tra ditta e laureato con la possibilità di fissare on line un appuntamento all’interno della manifestazione. Le porte del Career Day si apriranno alle 9 con la registrazione dei partecipanti. Alle 11 inizieranno i workshop e saranno aperti gli stand delle aziende fino alle 17.30.“Il giudizio espresso dagli studenti e dalle aziende che hanno partecipato alle scorse edizioni è stato molto positivo – ha sottolineato il rettore Unimc Luigi Lacchè -. Partecipano imprese molto importanti e qualificate, di livello nazionale e internazionale, insieme a realtà più piccole ma molto interessanti. Si tratta di un grosso stimolo non solo per i laureati, ma anche per gli studenti degli ultimi anni, che iniziano a capire cosa il mondo del lavoro chiede loro”.WORKSHOPCome hanno illustrato Elisabetta Torregiani, delegata Unicam all’orientamento, e Francesca Spigarelli, delegata Unimc ai rapporti con le imprese, dall’analisi dei dati del questionario compilato da studenti e laureati che hanno partecipato al Career Day 2014 è emersa la necessità di affiancare ai momenti di contatto personalizzato con le aziende anche spazi dove trattare tematiche specifiche e attuali connesse al mondo del lavoro. Per questo le due università hanno organizzato otto workshop gestiti direttamente da altrettante aziende: Edulingua, scuola di lingua e cultura italiana per stranieri; Enel Energia Spa; il fashion brand Giovanna Nicolai; l’agenzia di recruiting online Jobmetoo; Elica SpA; Tod’s; Gruppo Loccioni (Aea Srl); Lube Industries Srl.Altra novità di quest’anno è il Business Day - Opportunità per fare mercato, l’evento organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Macerata e Confindustria Marche per martedì 20 ottobre rivolto alle aziende più dinamiche del territorio e agli imprenditori che vogliono accrescere le proprie potenzialità conoscendo nuove realtà, condividendo esperienze e incontrando potenzialipartner per sviluppare il mercato interno o cercare nuove vie d'internazionalizzazione.MOBILITA' INTERNAZIONALECome gli altri anni, anche in questo ampio spazio viene dedicato al settore internazionale, come ha spiegato la dirigente alle politiche del lavoro e alla formazione professionale della Provincia Graziella Gattafoni. Lo sportello Eures (European Employment Services, Servizi di orientamento per la mobilità professionale in Europa) della Provincia di Macerata allestirà un Eures Chat Corner e un Mobility in Eu Chat Corner dove sostenere colloqui individuali sia in presenza che on line con aziende internazionali attraverso chat e postazioni gratuite dedicate e i consigli degli Eures Advisers e degli esperti di mobilità professionale in Europa dei Centri per l'Impiego, di Eurodesk Strade d'Europa, Europe Direct Fermo Marche Sud Provincia di Fermo, Your First Eures Job Provincia di Macerata. Sarà, inoltre, possibile avere informazioni sui principali programmi di mobilità lavorativa, sulla redazione di un curriculum e una lettera di presentazione in inglese e francese, sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro, su come vivere e lavorare in paesi stranieri come Germania, Inghilterra, Olanda e Lussemburgo.

12/10/2015 13:54
Due interventi della Giunta per la sicurezza stradale

Due interventi della Giunta per la sicurezza stradale

La Giunta comunale in attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale ha approvato due interventi volti a limitare l’incidentalità. Il primo, che riguarda il tratto stradale di via Mattei compreso tra via Tucci e via Pesaro, consiste nella sostituzione delle barriere stradali laterali e dello spartitraffico centrale, nonché nel rifacimento e rinforzo della pavimentazione delle due carreggiate. Lo stesso intervento prevede la realizzazione di lavori propedeutici al rifacimento in modo migliorativo dell’impianto della pubblica illuminazione. L’intervento complessivo ha un valore di 630.000 euro che verranno finanziati per 400.000 euro dal Comune mentre per 230.000 euro tramite contributo statale. Il secondo intervento, riguarda, invece, via Bramante, nel tratto antistante il polo universitario Luigi Bertelli e consiste nella realizzazione di un marciapiede, di un’isola salvagente a protezione del passaggio pedonale in corrispondenza della rotatoria, di una segnaletica ad alta rinfrangenza e di una illuminazione con flusso asimmetrico specifica per attraversamenti pedonali. L’intervento costerà 30.000 euro e sarà finanziato con fondi comunali. “Sul nostro progetto - interviene l’assessore ai Lavori pubblici, Narciso Ricotta – abbiamo ottenuto un contributo statale che abbiamo valorizzato con risorse comunali aggiuntive e proseguiamo gli interventi sulle arterie di viabilità principale per mettere in sicurezza sia gli automobilisti che i pedoni”.

12/10/2015 13:36
Per l'Automobile Club Macerata un 2015 da incorniciare

Per l'Automobile Club Macerata un 2015 da incorniciare

E' sicuramente  una stagione da incorniciare  per l’Automobile Club Macerata quella che sta volgendo al termine. Grande soddisfazione c'è stata per aver organizzato ed affiancato molte apprezzate iniziative motoristico-culturali sul territorio, in collaborazione con l’Associazione Sportiva AC Macerata. Nell’intensissimo mese di maggio l’MG Car Club Italia ha organizzato “Dal Mare ai Monti Azzurri” offrendo ai partecipanti un interessante spaccato del maceratese e non solo, toccando molte significative località come Tolentino, Sarnano, San Severino, Camerino, San Ginesio, Ascoli Piceno, Filottrano e Portonovo. Si è proseguito con il secondo passaggio consecutivo della Mille Miglia, che lungo l’attraversamento regionale da nord a sud ha interessato in particolar modo Senigallia, Loreto, Recanati, Macerata (risultata tra le città più interessanti dai partecipanti di tutto il mondo), Sarnano ed Ascoli Piceno. L’indiscutibile interesse verso la “Freccia Rossa” ha ancora una volta incantato trasversalmente tutte le generazioni, dagli appassionati ai giovanissimi, fino agli anziani che ne ricordano le epiche edizioni agonistiche fino alla fine degli anni cinquanta. Le centinaia di vetture storiche hanno percorso le suggestive vie del centro fino a compiere le prove di regolarità attorno le mura. A fine maggio l’Automobile Club Macerata, assiema all’ASD e con il supporto di Sarnano In Pista e Sarnano Corse, ha organizzato per la prima volta in Italia nello stesso evento due gare di Campionato Italiano Montagna, per vetture moderne e storiche sull’impegnativo ed apprezzato percorso Sarnano-Sassotetto. In palio il prestigioso Trofeo Lodovico Scarfiotti, giunto alla 25^ edizione. Qualità partecipativa, pubblico e commenti dei protagonisti hanno gratificato il grande impegno sportivo, che contribuisce alla promozione di Sarnano, perla dei Sibillini. A fine agosto è stata la volta di “Sibillini e dintorni”, significativa manifestazione per auto d’epoca anteguerra organizzata dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici di Macerata. Collezionisti di tutta Italia hanno potuto apprezzare Appignano, Camerino, Pievebovigliana, Montelupone e Macerata, in un tour ricco di eccellenze e aspetti culturali, come la consueta serata finale musicale a tema nella sempre suggestiva Arena Sferisterio. In settembre il capoluogo ha ospitato ancora una volta l’iniziativa benefica “Kartisti” presso i Giardini Diaz, con personalità dello spettacolo della politica e dello sport a sfidarsi sul circuito disegnato nei viali, tutto a favore dell’Associazione Anffas, A chiusura di questo intenso 2015 l’Automobile Club Macerata con il presidente Enrico Ruffini ha voluto ringraziare in una serata conviviale tutti i protagonisti che hanno permesso di organizzare al meglio tutte queste iniziative, tra essi il sindaco di Macerata, Romano Carancini e l’assessore allo sport Alferio Canesin, il sindaco di Sarnano Franco Ceregioli ed il suo vice Stefano Censori, per l’Anffas il presidente Mario Sperandini ed il vice Marco Scarponi, oltre al delegato provinciale Coni Giuseppe Illuminati. Fra pochi giorni saranno  definite le date delle principali manifestazioni previste nel 2016, ad iniziare dalla 26^ edizione del Trofeo Scarfiotti e del 9° Trofeo Storico Scarfiotti, confermati in un unico evento.

12/10/2015 13:30
E' tornato a casa Maurizio Angeletti

E' tornato a casa Maurizio Angeletti

Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda relativa alla scomparsa del dipendente delle poste maceratese di 61 anni del quale da mercoledì non si avevano più notizie. Maurizio Angeletti, è tornato a casa questa mattina alle prime luci dell'alba. L'uomo, si è allontanato volontariamente per motivi evidentemente personali, facendo vivere ai suoi familiari inevitabili momenti di apprensione. Si sono concluse, quindi, le ricerche da parte delle forze dell'ordine allertate dai familiari dello scomparso. Ora Angeletti è tornato a casa e parenti e amici hanno potuto tirare un grosso sospiro di sollievo.

12/10/2015 09:37
Gli chef Paciaroni e Liberti protagonisti alla Civica Enoteca Maceratese - FOTO

Gli chef Paciaroni e Liberti protagonisti alla Civica Enoteca Maceratese - FOTO

Appuntamento molto speciale questo pomeriggio alla Civica Enoteca Maceratese, dove in occasione del consueto appuntamento con "Il gusto della domenica", è stato presentato un particolare menu a cura dell'associazione cuochi "Antonio Nebbia", degli chef Paolo Paciaroni e Giacomo Liberti, con la partecipazione del naturopata Gabriele Squaiella.Il tema trattato è stato "L'energia dei legumi nella dieta quotidiana" e gli chef hanno proposto una entree con patè di fave secche con erbe di campo, un antipasto con insalata di fagioli e ravanelli con olio monovarietale di Coroncina e come primo piatto una deliziosa vellutata di lenticchie con aghi di rosmarino e pane alle noci. Il secondo piatto è stato un originalissimo hamburger di cicerchia con maionese all'olio extravergine di oliva e, infine, un delizioso dessert composto da una soffice di ceci con crema di piselli, meringhette e mousse al cioccolato.Ai piatti, sono stati abbinati due vini: La Capinera 2014, un Marche Igt bianco, e un Verdicchio di Matelica Doc "Le Serre 2014" dell'azienda Aenopolis.L'evento è stato anche l'occasione per salutare lo chef Paolo Paciaroni che alla fine del mese lascerà il suo locale "Paolo Restaurant" di Tolentino per iniziare una nuova avventura nel nord Italia.(FOTO SI.SA.)

11/10/2015 17:35
Presentate le squadre dell'Helvia Recina 2000 per la nuova stagione

Presentate le squadre dell'Helvia Recina 2000 per la nuova stagione

Questa mattina,  presso il palazzetto Fontescodella di Macerata si è svolta la presentazione della nuova stagione 2015/2016 della società Helvia Recina 2000. Alla presenza delle autorità sportive federali e politiche, presentate da Marco Moscatelli, sono sfilate tutte le atlete, dalle giovanissime del micro volley alle quasi maggiorenni dell’under 18, passando per le veterane della seconda e prima divisione. Massima attenzione per le dodici che quest’anno scenderanno in campo nel campionato nazionale di B2, una squadra, la Roana CBF, molto diversa dallo scorso anno e che avrà come obiettivo primario la crescita delle giovani che sono state introdotte nella prima squadra maceratese. Il direttore sportivo Giuseppe Panzica Il presidente Pietro Paolella

11/10/2015 15:42
Celebrata la 65° Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - FOTO

Celebrata la 65° Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro - FOTO

Diminuiscono gli infortuni, ma aumentano le malattie professionali. Sono questi i dati emersi in occasione della 65esima Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro organizzata dall'Anmil Macerata, un appuntamento per ricordare i tanti lavoratori che hanno sacrificato la propria vita o la propria salute per il lavoro, ma anche per riflettere sul lavoro come valore basilare della persona.La celebrazione si è aperta questa mattina, a Macerata, con la messa nella chiesa di San Francesco, cui è seguita la deposizione della corona d'alloro al Monumento dei Caduti sul lavoro in via Prezzolini. Presenti l'onorevole Irene Manzi e il Capo di Gabinetto della Prefettura di Macerata Marco Cacciaguerra. Si è poi tenuta la cerimonia civile nella sala teatro parrocchiale San Francesco alla presenza del presidente provinciale Anmil Silvano Mercuri, della vicepresidente e coordinatrice del Gruppo Donne Anmil Maria Pia Azzurro, del vice direttore Inail Macerata Gianluigi Aquilino, della vicepresidente della Provincia di Macerata Paola Mariani e dell'assessore alle politiche sociali del Comune di Macerata Narciso Ricotta.Al vice direttore dell'Inail Aquilino il compito di presentare i dati che sottolineano la necessità di moltiplicare gli sforzi per ridurre gli incidenti e per tutelare la salute dei lavoratori: “In Provincia di Macerata nel 2014 sono stati denunciati 3.946 infortuni, con una diminuzione del 2,9% rispetto al 2013.  Al 31 agosto di quest'anno, rispetto all'anno precedente, si è verificato un ulteriore calo molto più significativo, nella misura del 9%”. Nel 2015 gli infortuni denunciati da gennaio ad agosto sono stati 2.360, di cui 6 mortali, “cui dobbiamo aggiungere purtroppo quello avvenuto mercoledì scorso all'Hotel House di Porto Recanati” sottolinea Aquilino.Per le malattie professionali prosegue la tendenza all'aumento delle denunce: 1.130 nel 2014, con un aumento del 25,83% rispetto al 2013. Nel 2015 c'è un incremento del 32% rispetto ai primi otto mesi del 2014: sono stati 958 i casi denunciati al 31 agosto.Il presidente provinciale dell'Anmil Mercuri ha illustrato l'attività svolta dal servizio di prima assistenza legale, a cui gli iscritti si sono rivolti soprattutto per contestazioni avverso verbali Inps e si è registrato un aumento delle richieste di assistenza legale nei sempre più frequenti casi di ingiusti licenziamenti e mancati pagamenti TFR e stipendi.La cerimonia si è conclusa con la consegna dei brevetti e distintivi d'onore ai nuovi Grandi Invalidi e Invalidi Minori della provincia di Macerata, a cura della direzione Inail di Macerata. Sono stati consegnati a Guido Pompei, Marcello Mogliani e Clara Mucci. E ancora, a Fiorella Marinelli, Silvana Censori, Giuseppe Angelici, Giuseppina Acciarresi, Ambra Beretta, Franco Emiliani, Cesarina Campetella e John Primo Daniele Langston. NELLA FOTO: MERCURI, POMPEI, MICCI, MOGLIANI E BREDA  NELLA FOTO: IL PRESIDENTE DELL'INAIL AQUILINO GIANLUIGI  NELLA FOTO: IL CONVEGNO NEL TEATRO DELLA PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO  NELLA FOTO: IL PRESIDENTE ANMIL DI MACERATA SILVANO MERCURI  NELLA FOTO: IL CONVEGNO NEL TEATRO DELLA PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO  NELLA FOTO: L'ASSESSORE NARCISO RICOTTA  NELLA FOTO: IL CONVEGNO NEL TEATRO DELLA PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO  NELLA FOTO: IL PRESIDENTE ANMIL DI MACERATA SILVANO MERCURI  NELLA FOTO: IL PRESIDENTE ANMIL DI MACERATA SILVANO MERCURI  NELLA FOTO: IL CORTEO  NELLA FOTO: ALCUNI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE ALL'USCITA DALLA MESSA  NELLA FOTO: LA PREMIATA CLARA MUCCI  NELLA FOTO: IL PREMIATO MARCELLO MOGLIANI  NELLA FOTO: IL PREMIATO, GUIDO POMPEI  NELLA FOTO: LA DEPOSIZIONE DELLE CORO DI ALLORO PRESSO IL MONUMENTO , DI VIA PREZZOLINI A MACERATA 

11/10/2015 15:20
Quindici patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza

Quindici patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza

Fine settimana di lavoro intenso per la polizia stradale di Macerata che ha attuato una serie di dispositivi per prevenire le famigerate stragi del sabato sera. Complessivamente sono state ritirate 15 patenti per guida in stato di ebbrezza. Fra i guidatori risultati positivi all'etilometro ci sono quattro donne e cinque neopatentati.

11/10/2015 14:28
Il derby Ancona-Maceratese finisce 1-1 sotto l'acqua

Il derby Ancona-Maceratese finisce 1-1 sotto l'acqua

Finisce 1-1 il derby del Del Conero tra Ancona e Maceratese.  Dopo il gol anconetano di Casiraghi ad inizio ripresa, decide a due minuti dalla fine un rocambolesco rimpallo della difesa dorica che, in seguito ad un errato rinvio del portiere Lori, consegna la palla solissimo Kouko. L'invincibile della Rata non può far altro che spingere nella rete di una porta ormai sguarnita. Ancora a segno l'ivoriano, per un pari che va addirittura stretto agli uomini di Cristian Bucchi. Al Del Conero con l'oliato 4-4-2 tipo, la Maceratese regala maggiori emozioni rispetto ai padroni di casa venendo però premiata solo agli sgoccioli del match. Nel primo tempo, Rata sugli scudi che ci prova due volte con convinzione: al 30' su millimetrico cross di D'Anna con Fioretti, anticipato però all'ultimo dall'ammonito Mallus; qualche minuto dopo, invece, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, mischia furibonda in area dorica con il cuoio che finisce tra le braccia di Lori con mille difficoltà. Padroni di casa praticamente non pervenuti. Ad inizio ripresa, l'Ancona sostituisce Parodi con Bussi, ed è proprio quest'ultimo a propiziare il gol dei padroni di casa al 7'. Tra le veementi proteste per un probabile fuorigioco, l'attaccante triestino scarica un potente diagonale da destra. Forte ci mette il pugno, ma la palla finisce sulla testa di Casiraghi che non ha difficoltà ad insaccare.  L'Ancona ridisegnata con un 4-4-2 si ferma però qui. La mole di gioco imbastita non impensierisce una Maceratese sorniona che continua ad essere più pericolosa in contropiede. Svolta al 19', quando Mallus viene ammonito la seconda volta per gioco scorretto: l'espulsione lascia in 10 i ragazzi di Cornacchini, mentre Bucchi approfitta per inserire Orlando in luogo di D'Anna e Belkaid per Buonaiuto. E' proprio Orlando, a dieci minuti dalla fine, a calciare male su un'improbabile uscita di Lori. Il portiere dorico, non contento, si ripete al 43' rinviando malissimo. Questa volta, all'errore dell'estremo dorico, fa seguito un rocambolesco rimpallo della difesa, con  Konatè che prova a spazzare. Trova però i piedi di Kouko che, senza pensarci su due volte, manda in gol a porta vuota. La Rata riacciuffa il pareggio soltanto alla fine, ma fornisce un'altra gara positiva su di un terreno martoriato dalla pioggia e dal vento. E, diciamolo, anche parzialmente da un arbitro poco attento in molte situazioni decisive. Importante, però, aver proseguito la striscia di risultati positivi in vista del recuperò di mercoledì prossimo contro il Savona.Il tabellinoANCONA (4-3-2-1): Lori; Parodi(dal 1'st Bussi); Mallus; Konatè; Radi; Paoli; Bambozzi (dal 16'st Gelonese); Cazzola; Casiraghi; Lombardi; Cognigni (dal 23'st Di Sabatino). All.Cornacchini.MACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Fissore; Faisca; Karkalis (dal 40'st Alimi); D'Anna (21'st Orlando); Carotti; Foglia; Buonaiuto (dal 29'st Belkaid); Fioretti; Kouko. All.Bucchi.Arbitro: Lacagnina di Caltanissetta.Reti: 7'st Casiraghi, 43' st Kouko.Note: Ammoniti Foglia, Fissore, Lombardi Espulso al 19'st MallusSpettatori: 1500 circa (200 da Macerata). Le partite della 6a giornata Lega Pro girone B Ancona - Maceratese 1-1; Arezzo - Carrarese 1-4; L'Aquila - Savona 0-1; Pisa - Tuttocuoio 1-0; Pistoiese - Lucchese 1-0; Pontedera - Rimini 6-0; Prato - Spal 0-0; Santarcangelo - Robur Siena 1-1; Teramo - Lupa Roma 3-0.La classificaSpal 16; Carrarese 11; Pisa 11; Ancona 10; Robur Siena 8; Maceratese 8; Pistoiese 8; Pontedera 8; Rimini 7; Prato 6; Arezzo 5; L'aquila (-1) 5; Lucchese 5;  Tuttocuoio 5; Santarcangelo 5; Lupa Roma 1; Teramo (-6) 0; Savona (-6) -2.(FOTO MASSIMILIANO SERENELLI) 

11/10/2015 13:40
Nicola Rizzoli in visita a Picchio News

Nicola Rizzoli in visita a Picchio News

L'arbitro della finale dei mondiali in Brasile Nicola Rizzoli, accompagnato dall'assistente Nicola Nicoletti e dagli ex arbitri Emidio Morganti e Oberdan Pantana, sono stati ospiti questo pomeriggio della redazione di Picchio News. Una visita graditissima, nel corso della quale Rizzoli ha raccontato alla redazione le sue esperienze e alcuni simpatici aneddoti, sotto l'occhio vigile degli amici Nicoletti, Morganti e Pantana. Prima di ripartire per fare ritorno nelle loro abitazioni, Guido Picchio ha regalato agli ospiti una copia del suo ormai celebre libro relativo alla sua esperienza in Afghanistan.        

10/10/2015 18:48
Caccia al danneggiatore seriale delle auto parcheggiate

Caccia al danneggiatore seriale delle auto parcheggiate

Episodi curiosi e sicuramente preoccupanti quelli che stanno accadendo nell'ultimo periodo in alcune vie di Macerata. Alcuni giorni fa lungo via Gentili, una strada normalmente transitata ben illuminata anche nelle ore notturne, i proprietari di due auto lasciate parcheggiate in questa via, hanno trovato i rispettivi veicoli danneggiati. Una delle due auto ha subito varie e profonde rigature dello sportello destro, mentre l'altra è stata ritrovata con altrettanto profonde rigature ma sul tettino. Quindi un fatto insolito, se si considera che altri veicoli parcheggiati accanto alle auto danneggiate, non hanno ricevuto lo stesso trattamento. Non è chiaro, quindi, se si tratti di un danneggiatore seriale o di una persona che abbia preso di mira i proprietari delle auto. I danni subiti ammontano, comunque, a circa mille euro per ogni macchina.Va difficilmente collegato a questi due episodi, un terzo danneggiamento che si è verificato in via Spalato. I fatti si sono verificati mercoledì scorso, quando qualcuno attraverso l'uso di una chiave, hanno rigato la fiancata destra compresi parafango anteriore, portiera anteriore e posteriore per un danno ancora da quantificare ma sicuramente ben superiore ai mille euro.Tutti e tre gli episodi sono stati denunciati alle forze dell'ordine che, anche con l'aiuto di alcune testimonianze, stanno cercando di risalire ai responsabili o al responsabile dei danneggiamenti.   

10/10/2015 15:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.