Macerata

Macerata, svolgimento dei mercati: in arrivo nuove disposizioni

Macerata, svolgimento dei mercati: in arrivo nuove disposizioni

Nuovi provvedimenti in merito allo svolgimento dei mercati dopo la prima giornata di riapertura della settimana scorsa. Tenendo anche conto delle restrizioni previste dai decreti del Consiglio dei Ministri, da quanto stabilito dai protocolli della Regione Marche legati alle attività di commercio per il contenimento della pandemia e delle linee guida scaturite a seguito della riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la   Sicurezza Pubblica del 22 maggio scorso, l’assessorato alle Attività produttive insieme al Comando della Polizia locale, ha emesso una nuova ordinanza che prevede:  - per quanto riguarda il Mercato dei Fiori di piazza Nazario Sauro, lo spostamento di due banchi, n. 468 e 469, in parte di natura alimentare, e posizionamento temporaneo degli stessi di fronte allo Sferisterio; lo spostamento del banco di vendita n. 482 posto di fronte allo Sferisterio e ricollocazione temporanea nel posteggio di viale Trieste n.207 attualmente libero (per spostamento dello stesso in piazza Vittorio Veneto); -  per quanto riguarda il Mercato del Foro Boario di Villa Potenza, la ricollocazione di tutti i posteggi alimentari e non alimentari secondo la planimetria che verrà predisposta dal Comando di Polizia Locale in accordo con l’assessorato alle Attività produttive; -  la necessità di prorogare, per un’altra settimana, la non effettuazione delle operazioni di “spunta”. 

25/05/2020 14:50
Macerata, torna a riunirsi il Consiglio Comunale: sedute fissate per il  3, 4 e 5 giugno

Macerata, torna a riunirsi il Consiglio Comunale: sedute fissate per il 3, 4 e 5 giugno

Convocate tre nuove sedute per il Consiglio comunale che tornerà a riunirsi il  3, 4 e 5 giugno prossimi, alle 15, sempre in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom Meeting  e come di consueto i lavori potranno essere seguiti in diretta streaming nel sito istituzionale http://webtv.comune.macerata.it/. All’ordine del giorno iscritta un’interpellanza presentata dal consigliere Riccardo Sacchi di Forza Italia e altri rappresentanti della minoranza sugli abbonamenti per il trasporto degli alunni che verrà discussa mercoledì 3 giugno 2020 alle ore 14.30. In programma l’esame delle delibere relative all’aggiornamento del Documento unico di programmazione 2020-2022, del Piano della mobilità sostenibile, la revisione del regolamento sull'attività del Consiglio comunale e delle commissioni consiliari e l’approvazione di quelli della Polizia locale e per il suo armamento,  l’acquisto dell'ex cineteatro di Villa Potenza. A queste si aggiungerà la discussione di altri provvedimenti che riguardano l’approvazione di alcune varanti al Prg, l’acquisizione non onerosa di alcuni beni di proprietà statale e quella al demanio comunale della strada consortile Chiesuola di Consalvi- Mozzavinci All’esame del Consiglio comunale anche una serie di mozioni relativa alla revisione e all’ampliamento degli utenti che hanno diritto alla presentazione del rimborso dell'abbonamento del trasporto pubblico locale e della fruizione della navetta gratuita (Paolo Renna di Fratelli d’Italia), alla realizzazione di un anello verde e all’adesione al “Manifesto della comunicazione non ostile” (Lina Caraceni e Michele Verolo di A sinistra per Macerata bene comune) e infine alla costituzione di un fondo di mutuo soccorso per aiutare tutte le famiglie e le attività produttive di Macerata (Deborah Pantana  di Idea Macerata). Nel corso dei lavori il Consiglio comunale discuterà anche una serie di ordini del giorno inerente alla liberazione di Patrick George Zaky (Lina Caraceni e Michele Verolo di A sinistra per Macerata bene comune), alla  proroga degli orari di accesso al centro storico  (Ivano Tacconi del Gruppo misto), all’agevolazione alla comunicazione e diffusione dei servizi di consegna a domicilio che operano nel territorio cittadino (Ninfa Contigiani e altri consiglieri del Partito democratico e del Movimento 5 stelle), all’aumento dei prezzi dei beni prima necessità (Anna Menghi del Comitato Anna Menghi e altri consiglieri di minoranza) alle proposte per il sostegno alle famiglie e all’infanzia nel periodo estivo (Caterina Rogante e altre consigliere del Pd ), a un patrocinio legale del Comune di Macerata (Andrea Marchiori e Francesco Luciani di Lega Salvini premier), alla riprogettazione e pianificazione delle attività socio-assistenziali e socio-culturali e a Macerata città sostenibile amica dei bambini e degli adolescenti (David Miliozzi di Pensare Macerata), ad artisti contro il Coronavirus (Deborah Pantana di Idea Macerata), all’istituzione di un fondo di garanzia per attività commerciali e infine alla messa a disposizione di luoghi pubblici per riunioni improcrastinabili (Movimento 5 stelle).  Nel caso in cui la seduta del 5 giugno dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per l’8 giugno alle ore 15.     

25/05/2020 14:47
Didattica personalizzata e inclusiva con la tecnologia: corso e progetto targati Unimc

Didattica personalizzata e inclusiva con la tecnologia: corso e progetto targati Unimc

Iniziato nel 2017, con l’Università di Macerata come sua capofila e finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, il progetto Depit (http://depit.eu/), finalizzato a supportare pedagogicamente e tecnologicamente la progettazione didattica degli insegnanti, mostra i suoi risultati: è stato infatti lanciato il corso on line Mooc "Progettare la personalizzazione e l'inclusione con le nuove tecnologie", sviluppato all'interno del progetto e destinato agli insegnanti e a tutti coloro che si occupano di educazione. Da domani fino a venerdì, dal 26 al 29 maggio si svolgerà in modalità online il workshop finale “Designing for a Complex Society”; interverranno Pier Giuseppe Rossi, docente Unimc responsabile scientifico del progetto, e altri prestigiosi relatori provenienti dall’Università di Macerata e da altre università italiane e straniere. Sul sito del progetto sono disponibili tutte le informazioni per partecipare. Il corso "Progettare la personalizzazione e l'inclusione con le nuove tecnologie" ha al centro l’App Depit, pensata per supportare gli insegnanti nella pianificazione didattica e fornire risposte su come le tecnologie digitali possono facilitare una progettazione esplicita e visibile agli studenti. DEPIT, infatti, mira a ridurre le disparità nei risultati di apprendimento legati agli studenti svantaggiati, ne favorisce la partecipazione e la riuscita in attività educative. L’iniziativa è proprio un esempio di sinergia tra attività di formazione, ricerca e innovazione, che fornisce un nuovo metodo di lavoro per formatori e studenti. Il Mooc, gratuito e aperto a tutti, è disponibile sulla piattaforma European Schoolnet Academy.  

25/05/2020 12:09
“Giù la Maschera”, prosegue con successo il nuovo format di Picchio News: appuntamento a martedì (VIDEO e FOTO)

“Giù la Maschera”, prosegue con successo il nuovo format di Picchio News: appuntamento a martedì (VIDEO e FOTO)

Continua a crescere il seguito di “Giù la Maschera”, l'iniziativa editoriale del quotidiano online “Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente”,  che anche nella serata di venerdì ha sfondato ancora una volta il muro dei 4000 contatti, confermando quindi i buoni numeri già registrati nell’ultima puntata. Il titolo della terzo appuntamento è stato “Quattro Salti in Palestra”, dove la collaudata coppia formata dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi hanno analizzato l'argomento relativo alle riaperture insieme ai titolari di piscine, centri benessere e palestre che proprio domani avranno la possibilità di tirare di nuovo su le serrande per ospitare i propri clienti Anche in questa occasione sono stati tanti gli ospiti collegati da casa che hanno portato il loro contributo, raccontando le loro emozioni e anche paure per quello che ha tutti gli effetti si può definire un "nuovo inizio" . Sono stati infatti collegati in diretta da casa il presidente del Centro Nuoto Macerata, Mauro Antonini;  Lola Fejzo, Direttrice della Scuola "Nasco Danza" di Porto San Giorgio e Lauro Prenna, istruttore della palestra Lu.Me., in Via Lorenzoni a Macerata che hanno raccontato come hanno affrontato il lockdown e come si stanno approcciando alla riapertura delle loro attività.  Una serata che come di consueto è stata arricchita con  il lancio dei servizi giornalistici e interviste realizzati ai titolari di palestre, piscine e resort  del maceratese che hanno portato la loro testimonianza su come si stanno approcciando a questa delicata fase di ripartenza. “Partiremo il 3 giugno in quanto ci siamo presi un po’ di giorni in più perché le norme che siamo obbligati a rispettare sono diverse – ha annunciato il presidente Mauro Antonini presidente del Centro Nuoto Macerata – fortunatamente lavoriamo con il cloro quindi la piscina è già di per se un luogo molto sano però dobbiamo ancora assimilare tutte le procedure di sicurezza e acquistare dei materiali di sanificazione che in questo momento sono molto richiesti e ciò comporta dei ritardi nelle consegne – e precisa - ci sono degli adempimenti sia pratici che normativi che richiedono del tempo quindi abbiamo preferito prendercelo ora, così quando riapriremo saremo in grado di offrire un servizio corretto sia sotto l’aspetto sostanziale che formale”. Un ripartenza che però in alcuni casi ancora stenta a decollare come ci ha raccontato Emanuele Fagioli , titolare di “Casa Tua Spa Resort” a Porto Recanati: “Siamo fermi da Marzo ma ora stiamo  ricominciando a e lavorare con alcune aziende della zona che ci stanno mandando dei clienti – illustra Fagioli -  al momento di turismo ancora non se ne parla perché fino a che i confini con le altre regioni non saranno di novo aperti il lavoro è al momento resta pochissimo – e poi sottolinea -  Durante il periodo di lockdown ha disdetto praticamente il 90% della clientela specialmente tutto ciò che erano le prenotazioni di maggio e giugno; agosto ancora c’è ne sono alcune però ora sembra che un po’ di movimento ci sia, quindi spero che si creino tutti i presupposti per far si che la stagione estiva sia quantomeno discreta” Se alcuni hanno già riaperto le porte dei propri locali c’è ancora chi è ancora deve decidere se tirare su o no le serrande: “ Noi stiamo ancora valutando la riapertura perché vogliamo comunque essere certi di poter tutelare adeguatamente la salute dei nostri frequentatori – spiegano i gestori di “InCentro Fitness” di Macerata Federico Moretti e Nicole Micarelli - le misure di sicurezza non sono molto facili da rispettare in quanto ci sono anche dei costi legati al materiali di sanificazione da acquistare – quindi dichiarano - Stiamo valutando ogni regola a cui ci dobbiamo attenere ma nonostante tutte le difficoltà che ci sono vogliamo tornare a metterci in moto e questo lo dobbiamo non solo ai nostri clienti ma anche a tutto il nostro staff che lavora in questo centro fitness”. Appuntamento ora con una nuova puntata fissato per martedì 26 maggio, sempre il 21:15 in diretta web, dove questa volta i protagonisti saranno i titolari e i direttori dei teatri e delle sale cinema, che anche loro a breve avranno la possibilità di riaprire le porte dei loro locali. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.      

24/05/2020 18:00
Coronavirus Marche, 13 nuovi casi: "Negli ultimi 7 giorni, il 75% dei contagiati è under 35"

Coronavirus Marche, 13 nuovi casi: "Negli ultimi 7 giorni, il 75% dei contagiati è under 35"

Nella giornata di ieri nelle Marche sono stati effettuati 1060 tamponi: 717 del percorso diagnosi e 343 del percorso guariti. I nuovi casi positivi rilevati sono 13: 6 in provincia di Ancona, 2 a Pesaro Urbino, 2 a Macerata, 3 a Fermo e 0 ad Ascoli. I dati degli ultimi giorni evidenziano un abbassamento sensibile dell’età dei positivi: negli ultimi 7 giorni il 75% dei casi è under 35. Si tratta di persone che presentano sintomi lievi e che si trovano in isolamento domiciliare, poiché non necessitano di ricovero ospedaliero.  “È importantissimo non vanificare i risultati ottenuti nei mesi precedenti - afferma il presidente Luca Ceriscioli – e quindi è indispensabile che nella fase 2 delle riaperture tutti continuiamo a rispettare le regole per il contenimento del contagio, soprattutto con l’uso delle mascherine, il rispetto delle distanze e l’attenzione massima a non creare assembramenti. E queste regole riguardano tutti, nessuno escluso, i giovani come i più adulti. Non possiamo permetterci di tornare indietro. È responsabilità di ciascuno di noi, nell’interesse di tutti, osservare queste regole”.  I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6701 su un totale di 60949 campioni testati. Supera, invece, quota 4000 il numero dei pazienti dimessi o guariti (4028).  Di seguito, nel dettaglio, i dati riportati dal Gores: 

24/05/2020 11:14
Macerata, 52enne dell'entroterra trovato senza vita nella sua auto: muore per overdose (FOTO e VIDEO)

Macerata, 52enne dell'entroterra trovato senza vita nella sua auto: muore per overdose (FOTO e VIDEO)

Nella prima mattinata di oggi, in via Piave, a Macerata, è stato rinvenuto - all'interno della sua autovettura in sosta, una Fiat Punto di colore bianco - il corpo senza vita di un uomo di 52 anni, B.M., residente nell'entroterra maceratese. A fare la tragica scoperta sono stati due passanti.  La causa del decesso è da attribuire ad una overdose.  Per primi sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale, che già si trovavano sulla via per lo svolgimento dei quotidiani controlli di vigilanza del rispetto delle norme di contenimento del Covid-19.  Una volta dato l'allarme, immediato è stato l'arrivo dei sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso.  Le indagini, per ricostruire quanto avvenuto nonché l'identità dell'uomo, sono state condotte dagli agenti della Polizia di Macerata assieme ai colleghi della Scientifica. A bordo dell'autovettura, infatti, non sono stati rinvenuti documenti di riconoscimento.  Ancora da chiarire l'orario esatto del decesso: secondo una prima ricostruzione l'uomo sarebbe spirato già intorno alla mezzanotte.   

24/05/2020 10:25
Coronavirus e rischi organizzativi: se il lavoratore contrae malattie psichiche viene risarcito dall’Inail?

Coronavirus e rischi organizzativi: se il lavoratore contrae malattie psichiche viene risarcito dall’Inail?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sul lavoro e la sua organizzazione. Ecco la risposta del legale Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Monte San Giusto che chiede: “Se un lavoratore contrae malattie psichiche a seguito della diversa organizzazione del proprio lavoro dovuta al Covid-19 può essere risarcito? Il Covid-19 ha avuto un impatto devastante su ogni aspetto della nostra vita tra i quali quello lavorativo riferito anche all’organizzazione dell’attività di ogni lavoratore tanto da causare in alcuni casi anche l’insorgere di alcune malattie psico-fisiche derivanti proprio da rischi del lavoro. A tal proposito è bene ricordare che, se la malattia del lavoratore è conseguenza dell’attività lavorativa deve ritenersi coperta dall’assicurazione INAIL, pure se non è indicata tra le malattie o tra i rischi tabellati: in tal caso il lavoratore deve solo dimostrare il nesso di causalità tra la lavorazione patogena e la malattia. La copertura assicurativa per le malattie non tabellate e comunque per le malattie connesse ai rischi organizzativi è coerente al principio costituzionale previsto dall’art. 38 comma II della Costituzione: in caso di infortuni e malattie devono essere assicurati mezzi adeguati di vita ai lavoratori. Coerentemente a questi principi la stessa Corte di Cassazione ha consolidato e confermato l’orientamento attuale (tra gli altri quello della stessa Corte, ordinanza n. 5066/2018) per il quale la tutela apprestata da INAIL rileva sia per i rischi specifici della lavorazione che per quelli impropri e collegati alla prestazione, tra cui quelli organizzativi.  Tra l’altro, la moderna organizzazione del lavoro prevede sollecitazioni organizzative sempre più complesse e l’INAIL deve assicurare i rischi effettivi; difatti, oggigiorno le aziende di ogni dimensione hanno strutture sempre più fluide e slegate dagli ordinari cicli di lavoro e le prestazioni vengono svolte spesso al di fuori dei locali aziendali, in smart-working e in organizzazioni che prevedono l’abolizione dell’ordinario sinallagma contrattuale dello “scambio delle ore di lavoro” dietro “pagamento delle retribuzione”. In questo contesto, dove le sollecitazioni psico-fisiche che espongono il lavoratore al rischio di malattie derivano da rischi organizzativi endogeni come il mobbing ed esogeni, tra cui possiamo individuare il Covid-19 che ha impattato sulla vita delle organizzazioni imponendo l’adozione immediata del lavoro agile sottoponendo ad un grande stress emotivo i dipendenti, l’INAIL deve farsi carico di ogni rischio connesso e anche solo occasionato dall’attività lavorativa, pure dei rischi derivanti dalle carenze o dagli errori organizzativi che comportano mobbing e le eventuali malattie psico-fisiche. Pertanto, in risposta alla domanda del nostro lettore si può affermare che, “Sono indennizzabili tutte le malattie di natura fisica o psichica la cui origine sia riconducibile al rischio del lavoro, sia che riguardi la lavorazione, sia che riguardi l’organizzazione del lavoro e le modalità della sua esplicazione” (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 8948/20; depositata il 14 maggio). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                  

24/05/2020 09:49
Macerata, fase 2: prima messa all'aperto nella chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza (FOTO)

Macerata, fase 2: prima messa all'aperto nella chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza (FOTO)

Tornano le messe con i fedeli. In attesa di domani (domenica 24 maggio) festa dell'Ascensione, che sarà il vero banco di prova per le chiese italiane riaperte al pubblico nella fase due dell’emergenza coronavirus, nell'edificio parrocchiale del SS. Crocifisso di Villa Potenza di Macerata si è celebrata oggi la prima messa all'aperto. Molti i fedeli che si sono ritrovati intorno alle 19 per partecipare alla liturgia. Il luogo insolito dove si è tenuta è stato il cortile sito sul retro della chiesa del SS. Crocifisso. Rispettate le rigide norme anticontagio, che vanno dalle sedie distanziate l'una dall'altra per i non congiunti, all'obbligo della mascherina, all'omissione del rito del segno di pace. All'ingresso della chiesa, il gruppo di volontariato "Cb Tigrotto" di Villa Potenza si è occupato della distribuzione dell'ormai immancabile gel disinfettante per le mani. Tutto si è svolto nel rispetto delle regole anti-covid pur nell'inconsueta location.       

23/05/2020 22:50
Volley, nasce ufficialmente la CBF Balducci Lardini Macerata

Volley, nasce ufficialmente la CBF Balducci Lardini Macerata

Nasce ufficialmente la CBF Balducci Lardini Macerata: la prima squadra nata dal sodalizio tra l’Helvia Recina e Filottrano. Ad annunciarlo è lo stesso general manager della società Massimiliano Balducci. L’inizio del nuovo percorso condiviso tra CBF Balducci Macerata e Lardini Filottrano è un nuovo capitolo anche per la stessa famiglia Balducci, che ha accompagnato l’Helvia Recina Volley dagli albori fino all’ultima stagione in A2. Un battesimo del fuoco che coincide con il 50° anniversario dell’azienda CBF. “La CBF Balducci ha unito il suo nome all’Helvia Recina sin dall’inizio ed è stata al fianco del volley maceratese in tutto il percorso fino alla Serie A2 – ha dichiarato Massimiliano Balducci, general manager dell’HR Volley – Questo nuovo inizio per noi, come società, è sicuramente una grande occasione di crescita, a fianco di una realtà importante come la Lardini Filottrano, che ringrazio per la disponibilità. Come CBF Balducci, sicuramente è un grande onore essere main sponsor di questa collaborazione.  La prima squadra si chiamerà CBF Balducci Lardini Macerata”.  

23/05/2020 16:15
Macerata, restauro delle statue romane del palazzo comunale: al via con l'Art Bonus

Macerata, restauro delle statue romane del palazzo comunale: al via con l'Art Bonus

A Macerata la cultura non si ferma e si prende cura del patrimonio artistico. L’elenco dei progetti dell’Art Bonus del Comune di Macerata si amplia con la proposta del restauro del patrimonio scultoreo  della pregevole  raccolta archeologica conservata nel cortile del palazzo comunale. Grazie a una bella sinergia tra  pubblico e privato parte il progetto di restauro delle statue che  necessitano di un intervento  conservativo e vede la felice collaborazione tra  l’assessorato alla Cultura, l’Istituzione Macerata Cultura, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, la sezione maceratese di MacerataArcheo e la ditta CO.BO. S.R.L. di Montelupone. Gianfranco Paci, presidente della sezione maceratese MacerataArcheo che da anni è impegnata nella valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, ricorda che “Il restauro in questione è finalizzato alla conservazione e valorizzazione di tre statue romane (del I sec. d.C.) provenienti dall’antica Urbs Salvia, che sono state portate a Macerata per entrare a far parte della celebre raccolta d’antichità del Palazzo Compagnoni  e che pertanto oggi fanno parte del patrimonio culturale di questa città" .  Il rappresentante della  CO.BO. S.R.L. di Montelupone, sottolinea il valore dell’investimento privato nella cultura: "Nella ferma convinzione che il ruolo delle imprese e dei privati nella rivalutazione dei beni culturali del territorio sia un valore e un dovere per rendere onore alla terra che ci ospita e permette a chiunque  un'onesta fruizione del patrimonio della nostra storia".   Roberto Perna, membro dell’Istituzione Macerata Cultura e docente di Archeologia classica presso l’Università di Macerata, sottolinea l’importanza del ricco patrimonio archeologico della città di Macerata formato non solo dalle collezioni storiche attualmente conservate presso la Biblioteca comunale e nell’atrio del Comune, ma anche dall’area archeologica di Ricina.: “Si tratta di un patrimonio” sottolinea Perna “che merita di essere valorizzato grazie ad un coerente progetto che deve partire proprio dalle necessità della conservazione affinché, come infatti il Progetto  di AtBonus prevede, i valori di cui questi beni sono portatori possano essere condivisi con la comunità dei  cittadini e quella di tutti gli interessati attraverso le metodologie ormai imprescindibili dell’Archeologia Pubblica”. L’ArcheoClub ha manifestato l’interesse ad impegnarsi nel restauro della statua dedicata a Esculapio il dio della medicina che proviene dal sito di Urbs Salvia. Invece, l’azienda di Montelupone CO.BO. S.r.l. è interessata alle due opere raffiguranti  una statua  virile di togato, con capsa, ed una femminile  collocate  entrambe su basamenti accanto ai pilastri del cortile. L’intero progetto prevede un investimento di oltre 20.000 euro . Il comitato promotore vede la presenza di Stefania Monteverde, Gildo Pannocchia, Gianfranco Paci, Roberto Perna, Giuliana Pascucci, Rosaria Cicarilli, Enrico Marconi. Il restauro delle opere, verrà eseguito dalla restauratrice Eleonora Vittorini  sotto l’egida della Soprintendenza  marchigiana, prenderà avvio nel mese di giugno  e l’operazione durerà per circa 5 mesi. Il laboratorio di restauro sarà aperto ai visitatori su prenotazione e sarà accompagnato da iniziative e appuntamenti per raccontare la storia del patrimonio e le tecniche di restauro.

23/05/2020 15:44
Negli ultimi 40 anni 169 minori scomparsi in provincia di Macerata: il 25 maggio la Giornata Internazionale

Negli ultimi 40 anni 169 minori scomparsi in provincia di Macerata: il 25 maggio la Giornata Internazionale

Il 25 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei minori che scompaiono senza lasciare traccia. Nelle Marche negli ultimi quarant’anni sono scomparse più di 700 persone (765). Solo in Provincia di Ancona - al 30 giugno 2019 - sono da rintracciare 228 minorenni, mentre nelle altre province, alla stessa data, sono da rintracciare: 129 minori (provincia di Pesaro-Urbino); 44 minori (provincia di Ascoli Piceno); 169 minori (provincia di Macerata). La data del 25 maggio nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979 e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul triste fenomeno al fine di non dimenticare lanciando, altresì, un messaggio di solidarietà e speranza ai genitori e familiari che non hanno più notizie dei loro cari. Anche nelle Marche nel 1979 sparì un minore: il piccolo Sergio Isidori che a soli 5 anni e mezzo scomparve misteriosamente da Villa Potenza (Macerata). Ad oggi rimane tra i casi in Italia tutt’ora insoluti.  Tra i casi di minori scomparsi l’Associazione Penelope Marche ha seguito da vicino la vicenda di Cameyi Mosammet, 15 anni, scomparsa la mattina del 29 maggio 2010, da Ancona, i cui frammenti ossei sono stati ritrovati nel marzo 2018 nel cosiddetto “Pozzo degli orrori” a Porto Recanati (Mc). Il caso continua ad essere seguito legalmente attraverso l’Associazione. Penelope Marche sta anche affiancando un padre vittima di sottrazione internazionale di minore. Il padre in questione sta portando avanti una battaglia legale internazionale per ottenere il rimpatrio di sua figlia trattenuta unilateralmente sin dalla nascita in Grecia dalla madre.  Rimangono ancora avvolti da mistero i casi di scomparsa di: Giancarlo Bonaventura (scomparso a Pesaro il 9 gennaio 1978); Stefano Caraceni (scomparso a Macerata il 6 gennaio 1980); Terenzio Cecchini (scomparso a Pesaro il 23 giugno 1994); Tiziana Ricciarelli (scomparsa a Urbino il 25 giugno 1996); Rosanna Ghiselli (scomparsa a Urbino il 25 maggio 2002); Paolo Spegne (scomparso a Loreto – An - il 12 agosto 2005); Saverio Simonetti (scomparso a Penna San Giovanni – Mc- il 22 agosto 2010); Ivan Angelo Pegan (si imbarca dal porto di Ancona il 15 giugno 2013 per Durazzo – Albania); Carla Rovaldi (scomparsa a Fano –Pu- il 21 febbraio 2015); Luca Palombarini (scomparso a San Severino Marche – Mc – il 6 marzo 2015); Ines Sposetti (scomparsa a Massa Fermana – Fm- il 7 agosto 2015); Adriano Barchiesi (scomparso a Montemonaco –Ap -nel 2017); Rolando Cermaria (scomparso a Pesaro il 12 marzo 2020). Proprio quest’anno ricorre il decimo anniversario dalla costituzione della sezione marchigiana e per l’occasione la presidente Isidori ha deciso di dedicare con un inedito la poesia “Vite Sospese” al ricordo delle famiglie delle persone scomparse  di cui non si hanno più notizie. Anche l’organico Salvadei ha deciso di affiancare la battaglia dell’Associazione Penelope Marche dedicando il brano musicale, “Vocalise” di Sergej Rachmaninov, eseguito da Marco Gasparrini (componente del Salvadei Brass) al ricordo di tutti i bambini scomparsi.    

23/05/2020 15:41
Macerata, riapertura in sicurezza  della Biblioteca Mozzi-Borgetti

Macerata, riapertura in sicurezza della Biblioteca Mozzi-Borgetti

Dopo il lockdown dovuto all’emergenza covid19, lunedì 25 maggio ripartono i servizi della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti con gli spazi  ripensati nel rispetto delle misure di sicurezza. In biblioteca sono pronti per il prestito dei libri, le restituzioni, i consigli per le ricerche bibliografiche, gli appuntamenti per le consultazioni. Per consentire la sicurezza tutto può svolgersi solo su prenotazione ed evitando gli assembramenti.  Nel rispetto della necessaria sicurezza i servizi bibliotecari sono disponibili solo su prenotazione chiamando al numero 0733 256360 o scrivendo alla mail biblioteca@comune.macerata.it . Ci si può iscrivere alla biblioteca, prendere in prestito o restituire libri, portare a casa l’ultima graphic novel, iscriversi al servizio MLOL per prestito ebook, riviste e musica digitali, richiedere consigli per le ricerche bibliografiche, prendere appuntamento per la consultazione dei fondi bibliotecari. Anche i bambini possono richiedere in prestito libri dalla BiblioKids e i ragazzi delle medie impegnati con la tesina d’esame possono chiedere aiuto ai bibliotecari per accedere al patrimonio librario. “Anche se in lockdawn la biblioteca non è stata mai ferma in questi mesi - spiega l’assessora Monteverde, - tra gli oltre 600 nuovi iscritti al prestito di ebook con MLOL e le attività sui canali social per la valorizzazione del patrimonio. Inoltre, dalla biblioteca Mozzi Borgetti proprio in questi giorni abbiamo guidato la costituzione della rete delle biblioteche comunali con tutti i Comuni della Marca Maceratese, un progetto che vuole sottolineare come la biblioteca è uno spazio urbano indispensabile per la ripartenza della comunità. Ed ora ci stiamo preparando per essere uno spazio a disposizione delle scuole per la ripartenza a settembre”.  Le misure di sicurezza prevedono il dispenser all’ingresso, l’obbligo di mascherine, il percorso obbligato entrata e uscita, la quarantena di nove giorni per i libri restituiti, come da indicazione della Direzione per i beni culturali. Da seguire le pagine social della biblioteca per restare aggiornati sulle nuove opportunità.

23/05/2020 14:50
Macerata, si apre il primo week-end della fase 2: il centro si rianima sotto l'occhio attento dei carabinieri (FOTO)

Macerata, si apre il primo week-end della fase 2: il centro si rianima sotto l'occhio attento dei carabinieri (FOTO)

Dopo mesi di lockdown, la città di Macerata torna a respirare aria di movida, seppur controllata. Nella serata di ieri, che ha aperto ufficialmente il primo week-end della fase 2, piazza della Libertà è tornata ad animarsi di giovani, che hanno voluto finalmente godere di una serata conviviale assieme ai propri amici, nei limiti delle restrizioni tuttora in vigore a causa del coronavirus. Le parole d'ordine restano distanziamento sociale e utilizzo della mascherina.  I comportanti di giovani e famiglie sono stati costantemente monitorati dai carabinieri, che per tutta la serata - con due pattuglie - hanno tenuto d'occhio quanto avveniva nelle vie del centro storico. I militari hanno dispensato consigli e ribadito le norme alle quali attenersi per evitare contagi, in un clima generalmente disteso. Un primo passo verso il ritorno alla normalità, da riconquistare con pazienza e attenendosi a quanto previsto dai dpcm governativi per uscire, tutti insieme, dall'emergenza coronavirus quanto prima.   

23/05/2020 11:40
L'associazione Remare Onlus dona 160 mascherine ai Centri Dialisi di Macerata e Tolentino (VIDEO)

L'associazione Remare Onlus dona 160 mascherine ai Centri Dialisi di Macerata e Tolentino (VIDEO)

Il direttore Franco Sopranzi della UOC Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale di Macerata e del Centro Dialisi Decentrato di Tolentino ringrazia l'organizzazione di volontariato R.E.MA.RE. Onlus (Ricerca Etica Malattie Renali di Macerata), che ieri ha donato 160 mascherine FFP2 certificate al Centro Dialisi di Macerata e al Centro Decentrato Dialisi Tolentino Asur Marche AV3.  "È la testimonianza di una particolare vicinanza e sensibilità verso il nostro lavoro - dice il dott.Sopranzi -. Il ringraziamento e la riconoscenza dell'associazione R.E.MA.RE. ci stimola ad essere sempre più vicini ai pazienti per aiutarli in un momento in cui la serenità è venuta meno. Infatti, la loro condizione di fragilità può renderli più esposti a una malattia come il Covid-19". 

23/05/2020 10:59
Coronavirus, di nuovo dati errati dal Gores: "In provincia di Macerata un solo nuovo contagio, non 2"

Coronavirus, di nuovo dati errati dal Gores: "In provincia di Macerata un solo nuovo contagio, non 2"

++ AGGIORNAMENTO ORE 16:00 ++ Il Gores, attraverso una nuova comunicazione, ha rettificato i dati trasmessi nella mattinata di oggi: c'è un solo nuovo caso positivo in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ancona, 1 nel Fermano e 1 fuori regione. Non si tratta del primo errore di questo tipo (leggi qui).  In precedenza, sempre il Gores aveva comunicato come i nuovi tamponi positivi nelle ultime 24 ore fossero 4 su 559 nuove diagnosi effettuate (di cui 2 inizialmente assegnati alla provincia di Macerata, in maniera errata). Oggi per la prima volta la provincia di Pesaro Urbino registra zero contagi.  I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6701 su un totale di 60232 campioni testati. L'incidenza giornaliera del rapporto tra positivi e campioni analizzati è dello 0,71%, stabile rispetto alla giornata ieri quando era dello 0,79% . Il rapporto totale tra tamponi effettuati e il numero di positivi continua, invece, la sua lenta e costante discesa attestandosi oggi all'11,12%, mentre ieri era all'11,22%. Il numero dei pazienti dimessi o guariti sale a 3995 (ieri erano 3939), mentre quello dei ricoveri rimane stabile a 115 (di cui 15 in terapia intensiva).  Di seguito, nel dettaglio, i dati riportati dal Gores: 

23/05/2020 09:51
Hr Macerata e Lardini Filottrano avanti insieme: al via il sodalizio

Hr Macerata e Lardini Filottrano avanti insieme: al via il sodalizio

Un nuovo inizio, auspicato e condiviso, per affrontare l’oggi e il domani con rinnovate prospettive. Lardini Volley Filottrano e CBF Balducci Helvia Recina Macerata decidono di ripartire insieme per dare forza ad un progetto sportivo aperto e ad ampio respiro, per percorrere una strada comune nella pallavolo di serie A ma anche a livello giovanile. Il confronto di idee e programmi, avviato un anno fa, ha subìto nelle ultime settimane un’inevitabile accelerazione, facendo convergere l’attività di vertice delle uniche due realtà marchigiane che partecipano ai campionati di serie A di volley femminile in una nuova opportunità per un territorio ancora più vasto e ad alta densità pallavolistica. “Si sono creati i presupposti per dare vita a quello che ritengo un progetto fondamentale a livello sportivo, ma anche sociale e culturale – sottolinea il presidente onorario della Pallavolo Filottrano, Giovanni Morresi – grazie alla disponibilità di tutte le parti in causa, a cominciare dalle famiglie Lardini e Balducci. Ripartiamo dal vertice, da una serie A che continueremo a coltivare, ma anche dalla base, dalle nostre giovani, dalla voglia di iniziare un percorso di crescita strutturale”. Il presidente dell’Helvia Recina Macerata, Pietro Paolella, non nasconde la sua “gioia immensa dopo giorni e giorni di lavoro. Abbiamo ragionato con coscienza e ringrazio la Lardini per essersi messa a disposizione di un progetto che permetterà a entrambe le società di mantenere la propria identità: resteranno sia l’Helvia Recina Volley che la Polisportiva Filottrano Pallavolo, perché è giusto ricordare chi ci ha permesso di arrivare fino a qui. Siamo riusciti a coronare il sogno di unire due realtà importanti, che lavoreranno con ancora maggiore forza per fare il bene del settore giovanile e di tutto il movimento della pallavolo marchigiana. A nome della società HR Volley e mio personale sono più che felice, perché è una dimostrazione che i tempi sono maturi per iniziare a ragionare in modo diverso, inclusivo, come continueremo a fare anche noi, perché se si tiene alla pallavolo e alle ragazze che la praticano occorre organizzarsi nel migliore dei modi”.

22/05/2020 17:16
Macerata, il Rotary dona mascherine alla Croce Verde: "Grazie per il prezioso lavoro che state svolgendo"

Macerata, il Rotary dona mascherine alla Croce Verde: "Grazie per il prezioso lavoro che state svolgendo"

ll presidente del Rotary Club di Macerata Luciano Pingi, in collaborazione con il Distretto 2090, ha consegnato alla Croce Verde di Macerata un importante quantitativo di mascherine chirurgiche alla presenza di Gianni Pigliapoco, presidente della Croce Verde Servizi, e di alcuni collaboratori e volontari. Nell'occasione, Pingi ha ringraziato tutta la Croce Verde per il grande e prezioso lavoro svolto in questo periodo così difficile.

22/05/2020 16:49
Macerata - Dopo le proteste dei commercianti, l'APM ripristina la quasi totalità delle corse

Macerata - Dopo le proteste dei commercianti, l'APM ripristina la quasi totalità delle corse

Traporto pubblico locale verso la normalità dopo il parziale ampliamento del servizio effettuato con l’inizio della cosiddetta fase 2 dell’emergenza sanitaria da Covid – 19. Da lunedì 25 maggio infatti, niente più orario festivo ma rispetto ai giorni precedenti un ulteriore numero di corse tale da permettere un servizio pari al 70% rispetto a quello in funzione prima del lockdown nel rispetto delle indicazioni fornite dalla Regione Marche per il contenimento della diffusione del Coronavirus. Niente più orario festivo dunque Per quanto riguarda le frazioni di Piediripa Villa Potenza e Sforzacosta le corse, saranno rispristinate quasi nella loro totalità così come accadrà per le linee principali a servizio della città che presentano una maggiore utenza. Confermato il servizio a chiamata attivo dalle 7 alle 20 prenotabile in anticipo al numero 0733.492152. LEGGI ANCHE: LE PROTESTE DEI COMMERCIANTI Le modalità per usufruire del servizio di trasporto in sicurezza rimangono naturalmente quelle adottate fino adottate fino ad oggi: la portata di ogni singolo mezzo del trasporto pubblico è limitata dal rispetto delle indicazioni per il distanziamento fisico, al suo interno è obbligatorio l'uso della mascherina e gli utenti debbono rispettare percorsi determinati per la salita e la discesa dall'autobus. Gli orari del trasporto pubblico urbano sono consultabili nel sito dell'Apm www.apmgroup.it.

22/05/2020 16:48
Macerata, il monito del Prefetto Rolli: "Più controlli sulla movida per evitare che la curva dei contagi risalga"

Macerata, il monito del Prefetto Rolli: "Più controlli sulla movida per evitare che la curva dei contagi risalga"

Alla luce del graduale riavvio delle attività economiche e di un progressivo riassetto della vita sociale, il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha voluto richiamare l'attenzione sulla necessità di intensificare i controlli per garantire il rispetto del divieto di assembramento e di aggregazioni di persone e l'osservanza delle misure del distanziamento sociale, secondo le linee impartite dai vertici del Viminale. Confronto in videoconferenza del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica con i vertici delle Forze di Polizia, della Provincia e gli Assessori alla Sicurezza dei Comuni di Macerata e di Civitanova in ordine alla necessità di assicurare ogni forma di prevenzione, in relazione al permanere del rischio di contagio da COVID-19. Il blocco totale delle attività ha limitato notevolmente anche l’azione di criminali e malavitosi, sottolinea la Prefettura. Da questo momento in avanti, però, lo scenario cambia e le forze dell’ordine verranno chiamate a moltiplicare gli sforzi su un doppio binario. Se da una parte si dovrà continuare a controllare che vengano mantenute corrette condotte sul fronte della normativa anti Covid (vale a dire evitare assembramenti, utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuale a partire dalle mascherine, distanziamento sociale e così via), dall’altra sarà necessario contrastare una possibile ripresa della criminalità diffusa. L’incontro ha permesso di condividere le priorità del momento. Nel corso della riunione sono stati anche esaminati i progetti dei comuni di Macerata e Civitanova Marche, destinatari rispettivamente di un finanziamento di 26.108 euro e 26.482 euro dal fondo "Scuole Sicure" 2020-2021, che consentiranno un più articolato piano di sorveglianza, controllo e prevenzione dello spaccio nelle aree maggiormente a rischio. Nella circostanza è stato ancora una volta riconosciuto il grande impegno profuso nella gestione dell’emergenza da tutte le istituzioni, ma anche la risposta responsabile e apprezzabile dei cittadini, nonché il prezioso ruolo recitato come sempre dai sindaci. A partire dal 18 maggio non sono più soggetti ad alcuna limitazione gli spostamenti all’interno del territorio, ma questo non significa che vengono meno le regole di precauzione, altrimenti è forte il rischio che la curva torni a risalire. Del resto, il DPCM 17 maggio 2020 che contiene tale previsione impone, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, l’obbligo sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza.  Le conseguenze se non si portano le mascherine e se non si evitano gli assembramenti potrebbero essere ancora più disastrose e il rischio, evidente è quello di un ritorno al passato in tema di restrizioni. Il Prefetto ha sottolineato quanto sacrificio è stato necessario per superare la prima fase dell’emergenza e come il Paese abbia pagato e stia continuando a pagare duramente una situazione mai vissuta prima: "Ora ci siamo rimessi in cammino ma in questo percorso non dobbiamo dimenticare quello che è avvenuto e abbiamo il dovere di non disperdere l'impegno di questi mesi. i controlli sono costanti e verranno rinforzati, soprattutto per quanto riguarda gli assembramenti all'esterno dei locali pubblici".  La cura, prima di arrivare alla repressione è quella della prevenzione; ad essere monitorati in modo più stringente saranno soprattutto i luoghi della movida giovanile, quelli dove si trovano i locali maggiormente frequentati, i centri commerciali e le spiagge.  "I controlli sono importanti, ma è necessario intervenire sulla cultura della responsabilità, i risultati migliori si ottengono con la formazione: convincere più che costringere. Poi, chi mostrerà di non capire cosa è necessario fare per non esporre a rischio noi stessi e gli altri, sarà sanzionato. Capisco la voglia di tornare a divertirsi - ha detto il Prefetto – ma non possiamo dimenticare in che situazione eravamo solo poche settimane fa. E, in conclusione, un monito più che una citazione di Primo Levi 'Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo'"  

22/05/2020 14:25
Macerata, tavola rotonda tra Comune e Unimc: sul piatto i problemi legati agli affitti degli studenti

Macerata, tavola rotonda tra Comune e Unimc: sul piatto i problemi legati agli affitti degli studenti

Unità di intenti, impegno comune e convergenza sulle proposte arrivate da parte del sindaco  che ieri pomeriggio ha convocato la prima riunione della cabina di regia in videoconferenza da remoto con l’obiettivo finale, importante per tutta la comunità maceratese, di portare a casa un risultato  sinergico in grado di dare risposte concrete al problema degli affitti, soprattutto declinati a favore degli studenti universitari e dell’Accademia di Belle Arti, messi in crisi dall’emergenza Coronavirus. Invitati dall’Amministrazione comunale al tavolo di lavoro hanno portato il loro fattivo contributo il Rettore Francesco Adornato, il direttore  generale di Unimc Mauro Giustozzi, la delegata  del Rettore per l'orientamento e l'accoglienza Pamela Lattanzi,  il direttore generale di Erdis Marche Angelo Brincivalli e il Responsabile dell’Area Alloggi – Mensa del presidio di Macerata Giovanni Capponi, la direttrice dell’Accademia Rossella Ghezzi e la docente Francesca Cecarini, il segretario generale del Sunia Macerata Enrica Chiarastella,  Roberto Bertolini dell’UPPI, il coordinatore regionale Uniat Marche Bruno Ulisse, il presidente di Confabitare Macerata Marco Antonini, la responsabile Sicet Cisl Macerata Emanuela Ripari, Paolo Prenna di Confedilizia Macerata,Sergio De Carolis manager Residenze Universitarie - Università di Macerata Il Faro Hoiusing e Valerio De Luce rappresentante studenti nel Consiglio comunale di Macerata. Presenti anche gli assessori Stefania Monteverde, Paola Casoni e Narciso Ricotta, il segretario generale Paolo Cristiano, il vice segretario Gianluca Puliti e il dirigente dei Servizi finanziari Simone Ciattaglia.Ripartire insieme per il Rettore Francesco Adornato è il punto da cui muoversi per dare risposte concrete “perché città e Università sono consustanziali”. Università e Accademia stanno lavorando affinché l’offerta formativa possa riprendere nel migliore dei modi e soprattutto in presenza compatibilmente con le normative che parlano di sicurezza a cui fa eco il famoso distanziamento. Distanziamento che in sostanza si traduce con il bisogno e la ricerca di nuovi spazi affinché la didattica sia efficace e allo stesso tempo venga svolta con le garanzie del caso. Ma, come ribadito, da più parti, i tempi sono stretti perché l’orientamento per i nuovi anni accademici è già cominciato e questo rende necessario fare le cose bene e velocemente per dare risposte concrete e affidabili agli studenti e alle loro famiglie. Da parte delle associazioni e dei sindacati rappresentanti sia gli inquilini che i proprietari, dopo un’attenta analisi delle possibilità esistenti sull’offerta abitativa e sulle relative formule contrattuali,  soprattutto a canone concordato,  è emersa per l’immediato la necessità di uno sforzo da parte di tutti per fronteggiare l’emergenza rappresentata da un lato dal timore di un aumento degli affitti determinato da una maggiore richiesta di stanze singole dall’altro al contrario di un calo della domanda a causa sia della crisi e sia del fatto che le famiglie siano orientate a non mandare i propri figli a studiare fuori sede. Diversi al termine della riunione i punti di forza focalizzati per avviare il lavoro di ripartenza. Il primo relativo alla convocazione, a stretto giro di posta, di un incontro con Università, Accademia e tecnici per verificare la disponibilità di spazi pubblici congeniali alla didattica e l’altro riguardante gli alloggi dell’Erdis ed eventuali contribuiti a favore di quegli studenti che hanno comunque pagato l’affitto nonostante non abbiano usufruito dell’alloggio a causa dell’emergenza sanitaria. La proposta, in questo caso, riguarderebbe un incontro con il presidente della Regione insieme ai sindaci delle altre città universitarie delle Marche. Per quanto riguarda gli inquilini e i proprietari, il sindaco, oltre ad aver proposto un incontro con il direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha affermato che per uscire da questa situazione paludosa l’Amministrazione comunale è disposta, attraverso un piano concordato, a intervenire sull’IMU con un abbattimento dell’aliquota rispetto a quello attuale. Infine, sulla proposta messa sul piatto da Erdis che si è detta disponibile, grazie alla legge 338 del 2000 che detta disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari, a lavorare al recupero e alla ristrutturazione di immobili già esistenti. Altra proposta del primo cittadino è stata quella di creare, grazie a un lavoro sinergico di tutte le parti coinvolte al tavolo di lavoro, un portale informativo a disposizione degli studenti che possa contenere oltre all’offerta abitativa anche tutti i servizi che la città è in grado di offrire loro.    

22/05/2020 13:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.