Macerata

Macerata, tavola rotonda tra Comune e Unimc: sul piatto i problemi legati agli affitti degli studenti

Macerata, tavola rotonda tra Comune e Unimc: sul piatto i problemi legati agli affitti degli studenti

Unità di intenti, impegno comune e convergenza sulle proposte arrivate da parte del sindaco  che ieri pomeriggio ha convocato la prima riunione della cabina di regia in videoconferenza da remoto con l’obiettivo finale, importante per tutta la comunità maceratese, di portare a casa un risultato  sinergico in grado di dare risposte concrete al problema degli affitti, soprattutto declinati a favore degli studenti universitari e dell’Accademia di Belle Arti, messi in crisi dall’emergenza Coronavirus. Invitati dall’Amministrazione comunale al tavolo di lavoro hanno portato il loro fattivo contributo il Rettore Francesco Adornato, il direttore  generale di Unimc Mauro Giustozzi, la delegata  del Rettore per l'orientamento e l'accoglienza Pamela Lattanzi,  il direttore generale di Erdis Marche Angelo Brincivalli e il Responsabile dell’Area Alloggi – Mensa del presidio di Macerata Giovanni Capponi, la direttrice dell’Accademia Rossella Ghezzi e la docente Francesca Cecarini, il segretario generale del Sunia Macerata Enrica Chiarastella,  Roberto Bertolini dell’UPPI, il coordinatore regionale Uniat Marche Bruno Ulisse, il presidente di Confabitare Macerata Marco Antonini, la responsabile Sicet Cisl Macerata Emanuela Ripari, Paolo Prenna di Confedilizia Macerata,Sergio De Carolis manager Residenze Universitarie - Università di Macerata Il Faro Hoiusing e Valerio De Luce rappresentante studenti nel Consiglio comunale di Macerata. Presenti anche gli assessori Stefania Monteverde, Paola Casoni e Narciso Ricotta, il segretario generale Paolo Cristiano, il vice segretario Gianluca Puliti e il dirigente dei Servizi finanziari Simone Ciattaglia.Ripartire insieme per il Rettore Francesco Adornato è il punto da cui muoversi per dare risposte concrete “perché città e Università sono consustanziali”. Università e Accademia stanno lavorando affinché l’offerta formativa possa riprendere nel migliore dei modi e soprattutto in presenza compatibilmente con le normative che parlano di sicurezza a cui fa eco il famoso distanziamento. Distanziamento che in sostanza si traduce con il bisogno e la ricerca di nuovi spazi affinché la didattica sia efficace e allo stesso tempo venga svolta con le garanzie del caso. Ma, come ribadito, da più parti, i tempi sono stretti perché l’orientamento per i nuovi anni accademici è già cominciato e questo rende necessario fare le cose bene e velocemente per dare risposte concrete e affidabili agli studenti e alle loro famiglie. Da parte delle associazioni e dei sindacati rappresentanti sia gli inquilini che i proprietari, dopo un’attenta analisi delle possibilità esistenti sull’offerta abitativa e sulle relative formule contrattuali,  soprattutto a canone concordato,  è emersa per l’immediato la necessità di uno sforzo da parte di tutti per fronteggiare l’emergenza rappresentata da un lato dal timore di un aumento degli affitti determinato da una maggiore richiesta di stanze singole dall’altro al contrario di un calo della domanda a causa sia della crisi e sia del fatto che le famiglie siano orientate a non mandare i propri figli a studiare fuori sede. Diversi al termine della riunione i punti di forza focalizzati per avviare il lavoro di ripartenza. Il primo relativo alla convocazione, a stretto giro di posta, di un incontro con Università, Accademia e tecnici per verificare la disponibilità di spazi pubblici congeniali alla didattica e l’altro riguardante gli alloggi dell’Erdis ed eventuali contribuiti a favore di quegli studenti che hanno comunque pagato l’affitto nonostante non abbiano usufruito dell’alloggio a causa dell’emergenza sanitaria. La proposta, in questo caso, riguarderebbe un incontro con il presidente della Regione insieme ai sindaci delle altre città universitarie delle Marche. Per quanto riguarda gli inquilini e i proprietari, il sindaco, oltre ad aver proposto un incontro con il direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha affermato che per uscire da questa situazione paludosa l’Amministrazione comunale è disposta, attraverso un piano concordato, a intervenire sull’IMU con un abbattimento dell’aliquota rispetto a quello attuale. Infine, sulla proposta messa sul piatto da Erdis che si è detta disponibile, grazie alla legge 338 del 2000 che detta disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari, a lavorare al recupero e alla ristrutturazione di immobili già esistenti. Altra proposta del primo cittadino è stata quella di creare, grazie a un lavoro sinergico di tutte le parti coinvolte al tavolo di lavoro, un portale informativo a disposizione degli studenti che possa contenere oltre all’offerta abitativa anche tutti i servizi che la città è in grado di offrire loro.    

22/05/2020 13:51
Anniversario della strage di Capaci: Unimc sostiene l’iniziativa lanciata dagli Atenei siciliani

Anniversario della strage di Capaci: Unimc sostiene l’iniziativa lanciata dagli Atenei siciliani

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, nella quale sono stati uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della loro scorta, l’Università di Macerata aderisce all’iniziativa lanciata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Siciliane di concerto con la Rappresentanza degli Studenti dei quattro Atenei siciliani e la Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane, per sabato 23 maggio: alle 10:30 si terrà una seduta aperta telematica dell’assemblea degli Atenei siciliani. Studenti, docenti universitari e personalità del mondo delle istituzioni interverranno per fare sentire alta e forte la loro voce. “E’ nostro compito– commenta il rettore dell’Università di Macerata e componente della giunta Crui Francesco Adornato – educare persone in grado di contribuire alla crescita generale delle società in cui vivono, nella consapevolezza che saranno la classe dirigente del futuro, sostenendo, quindi, con fermezza la battaglia contro qualunque attività o organizzazione di stampo mafioso”. Alla diretta di sabato interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi, l’ex presidente del senato Pietro Grasso, il presidente della Crui Ferruccio Resta e Maria Falcone. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming: https://bit.ly/3g2JQlB

22/05/2020 12:58
Macerata, da lunedì 25 maggio i Giardini Diaz chiusi per lavori

Macerata, da lunedì 25 maggio i Giardini Diaz chiusi per lavori

Da lunedì 25 maggio riprenderanno i lavori di ripristino dell’anello pedonale interno ai Giardini Diaz e per questo motivo l’area verde verrà chiusa al pubblico presumibilmente fino a giovedì 28 maggio, o comunque fino al termine dell’intervento che si concluderà sicuramente prima del weekend. A comunicarlo è il Comune di Macerata.  I lavori di ripristino erano iniziati nei primi giorni di marzo, ma erano stati interrotti a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid – 19.

22/05/2020 12:35
Strada Comune interviene sul futuro della Maceratese: "Tante parole a vanvera dai politici"

Strada Comune interviene sul futuro della Maceratese: "Tante parole a vanvera dai politici"

"Cosa si guadagna a parlare a vanvera? In politica poco o nulla se non l'attirare momentaneamente l'attenzione su di un tema che il più delle volte si ignora completamente con risultati molto spesso deludenti". Così la lista civica "Strada Comune" commenta le discussioni che negli ultimi giorni stanno ruotando attorno al futuro della Maceratese.  Il nuovo movimento politico cittadino, che alle prossime elezioni amministrative proporrà la candidatura a sindaco di Alberto Cicarè, chiarisce: "Di solito, salvo casi eclatanti, soprassediamo ed evitiamo di farci ingoiare dal vortice del chiacchiericcio dei politicanti nostrani ma oggi faremo un'eccezione perché di mezzo c'è un sentimento che per molti è vitale: la passione. Siamo abituati a sentirli cianciare di continuo, su ogni argomento, ma nelle questioni sportive si sintetizza il loro vuoto assoluto. Da una parte una maggioranza silenziosa incapace di proteggere il patrimonio sportivo della città e dall'altra un'opposizione urlante che tenta di gettarsi a capofitto verso un progetto che andava sostenuto molto tempo prima. Ora che i buoi non solo sono usciti, rientrati e poi usciti almeno un altro paio di volte dobbiamo pure sorbirci appelli che come sempre cadranno nel vuoto nel giro di una manciata di ore perché incapaci di  trasformare in azione le loro stesse suppliche lamentose".  "Non è più il tempo di parlare: ora bisogna fare - specificano i rappresentanti della lista civica Strada Comune -. L'unica alternativa è rimanere in silenzio". Un messaggio diretto viene indirizzato a Sacchi, Ricotta e Miliozzi: "Avete una grande opportunità per redimere i vostri rispettivi gruppi politici, non la sprecate; fateci sobbalzare dalla sedia e saremo pronti a farvi pubblicamente le nostre scuse. Anche perché il calcio che verrà fuori dalla enorme crisi che stiamo vivendo sarà molto diverso da quello che conoscevamo. Se fanno fatica le grandi società, possiamo immaginare i problemi nelle categorie inferiori per rispettare standard sanitari complessi e costosi unitamente alla difficoltà di trovare sponsor". "Questo è il momento, non solo per il calcio, di fare un ragionamento sullo sport di base, sui settori giovanili, la parte più bella dello sport, quella che toglie ragazzini e ragazzine dai pericoli della noia, che è salute e divertimento, che forma al sapore amaro della sconfitta e alla dolce ebrezza della vittoria. E’ il fondamento - concludono dalla lista Strada Comune - per ricostruire società sportive sane, che possono reggersi su un vivaio locale capace di sfornare giovani di belle speranze".  

22/05/2020 10:59
Macerata, commercianti esasperati: "Il sindaco ci ascolti, servono aiuti subito o il futuro diventa oscuro"

Macerata, commercianti esasperati: "Il sindaco ci ascolti, servono aiuti subito o il futuro diventa oscuro"

I commercianti di Macerata continuano nel percorso intrapreso prima del COVID-19 e, dopo un consulto avvenuto nella serata di martedì 19 maggio, si sono più che mai convinti che non ci sia più tempo utile per aspettare che vengano prese delle "piccole" direttive che potrebbero aiutare chi la città la vive ogni giorno, lavorandoci.  "Tentare di arginare la desolante situazione economica che stiamo attraversando". È proprio questo che oltre 150 attività commerciali di Macerata chiedono al Sindaco Romano Carancini, alla Giunta e all'intero Consiglio Comunale: è una richiesta forte e decisa a cui non sono disposti più a “negoziare”.  I rappresentanti dei Commercianti delle varie zone della città (Corso Cairoli, Corso Garibaldi, Corso Cavour e Piazza Mazzini) chiedono l’immediata risoluzione di alcuni punti che potrebbero risultare fondamentali per superare questo difficilissimo momento di ripartenza post COVID. In particolare si parla di apertura h24 della zona ZTL del Centro Storico di Macerata con la focalizzazione di alcuni siti che possano consentire anche la sosta, e la gratuità della stessa nelle principali zone di Macerata quali ad esempio Corso Cavour, Corso Cairoli e Piazza Mazzini per almeno due ore al giorno (17.00 / 19.00). Il tutto comunque sarà presentato all’Amministrazione nei dettagli in un documento unico sottoscritto da tutti i commercianti nei prossini giorni. "Non riteniamo le nostre richieste un impegno insormontabile per i nostri Amministratori - sottolineano i commercianti -, anche e proprio in considerazione del momento che stiamo attraversando, e sarebbe un segnale positivo, oltre che per noi, anche per tutte le famiglie dei nostri dipendenti che da oramai tre mesi vivono nell’incertezza economica. Il futuro non è più roseo e tranquillo ma tutt’altro … insicuro ed oscuro". “In momenti di grandissima difficoltà chi ha l’onere di Amministrare la cosa pubblica - concludono - non può non ascoltare le urla di aiuto che la Città stessa sta lanciando”.   

22/05/2020 09:50
Macerata, il Popolo della Famiglia ufficializza il candidato sindaco: è Lauretta Gianfelici

Macerata, il Popolo della Famiglia ufficializza il candidato sindaco: è Lauretta Gianfelici

Il Popolo della Famiglia ufficializza il proprio candidato sindaco per le elezioni amministrative di Macerata: si tratta di Lauretta Gianfelici.  È la quinta candidatura per la poltrona di sindaco del Capoluogo di Provincia, oltre a quella di Narciso Ricotta per il centrosinistra, di Andrea Marchiori per la Lega, di Roberto Cherubini per il Movimento 5 Stelle e di Alberto Cicarè per la lista civica Strada Comune.  "Il nostro è un candidato di rottura - afferma Fabio Sebastianelli, coordinatore regionale del Popolo della Famiglia per le Marche -. Rottura di un sistema di mal governo della città che si protrae ormai da troppo tempo. È ora di cambiare e ridare vita a Macerata e respiro ai maceratesi".

21/05/2020 19:22
Coronavirus, per la seconda volta nessun decesso nelle Marche: un segnale di speranza verso il ritorno alla normalità

Coronavirus, per la seconda volta nessun decesso nelle Marche: un segnale di speranza verso il ritorno alla normalità

Per la seconda volta, dall'inizio dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19, non si registrano persone decedute per Coronavirus nella regione Marche. A comunicarlo è il Gores. La prima giornata senza decessi si era avuta domenica scorsa, 17 maggio. Si tratta di un ulteriore segnale incoraggiante (oltre al calo dei casi positivi) in una fase di riapertura come quella che stiamo vivendo, dopo mesi di lockdown.  Ricordiamo come il coronavirus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 990 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (524), mentre sono 164 le vittime totali nella provincia di Macerata. Va segnalato come il dato non tenga conto del decesso del tolentinate Dario Magnapane, avvenuto nella mattinata di oggi al Covid-Hospital di Civitanova Marche. Di consueto, il Gores attende l'ufficialità della diagnosi di positività al coronavirus per l'aggiornamento dei dati. Il completamento della diagnosi può anche avvenire in giorni successivi a quello dell'effettivo decesso.  Ecco, nel dettaglio, la scheda rilasciata dal Gores nella giornata odierna: 

21/05/2020 18:16
Centro Storico Macerata, Marchiori: "accolte le nostre proposte, ora si sospenda la ZTL"

Centro Storico Macerata, Marchiori: "accolte le nostre proposte, ora si sospenda la ZTL"

“Uno, due e… quasi tre: il Centro Storico di Macerata ricomincia dalle proposte della Lega su apertura e proroga ZTL ed ingresso gratuito ai musei. La giunta Carancini le ha accolte con alcune eccezioni. Per consentire che tutte le zone commerciali beneficino di provvedimenti vitali per la sopravvivenza, la Lega torna a chiedere la sospensione totale della ZTL e la sosta temporanea gratuita dentro e lungo le mura negli stalli gestiti da APM”. Andrea Marchiori, consigliere comunale della Lega, nell’annunciare soddisfazione per l’applicazione di alcuni provvedimenti suggeriti invita nuovamente la giunta ad adottare in toto le proposte del Carroccio sulla mobilità per riattivare il centro di Macerata.  “La Lega, come sempre, si è fatta portavoce delle reali necessità dei maceratesi che devono e vogliono riappropriarsi di una normalità “facilitata” indispensabile alla ripresa economica – conclude Marchiori – Con interventi a macchia di leopardo si rischia un’efficacia inferiore alle aspettative in un contesto in cui, fin da questi primissimi giorni di riapertura delle attività, appare evidente l’enorme portata della crisi economica a cui stiamo andando incontro”.

21/05/2020 15:26
Macerata, il 24 maggio divieto di transito in un tratto di via Roma a causa di lavori in cantiere edile

Macerata, il 24 maggio divieto di transito in un tratto di via Roma a causa di lavori in cantiere edile

Domenica 24 maggio divieto di transito in un tratto di via Roma. A stabilirlo un’ordinanza del Comando della Polizia locale per consentire il montaggio di una gru da parte della ditta COGEN srl impegnata nei lavori edili dello stabile che si trova al civico 10. Il provvedimento prevede, dalle 7 alle 13 e comunque fino al termine dei lavori: Via Roma tratto di strada fra il civico 2 e il civico 24 - divieto  di transito, nel tratto compreso dai lavori con transenne sul perimetro interessato - divieto di transito per i pedoni, nel marciapiede lato edificio civico 10 - divieto di sosta con rimozione coatta, dal civico 2 al civico 24. Via Roma incrocio piazza della Vittoria (canalizzazione) - divieto di transito a m 80, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al civico 24 - direzione obbligatoria “a destra” (verso viale Martiri della Libertà) Via Roma incrocio via Ettore Ricci - divieto di transito a m 100, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al civico 24; - direzione obbligatoria a destra, (verso periferia) Via Roma incrocio via Issy Les Molineaux - divieto di transito eccetto residenti, carico e scarico, mezzi di pubblico servizio, invalidi, via Roma strada interrotta tratto dal civico 10 al civico 24 - direzione obbligatoria “a destra” (verso via Cioci)

21/05/2020 14:16
Unimc, Giurisprudenza entra nella rete dei Dipartimenti di Eccellenza

Unimc, Giurisprudenza entra nella rete dei Dipartimenti di Eccellenza

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata è entrato a far parte della rete italiana dei dipartimenti di Eccellenza che ha visto nella prima riunione costitutiva la partecipazione del Ministro dell'Università Gaetano Manfredi. “Si tratta – spiega il direttore Stefano Pollastrelli - di un importante riconoscimento per il Dipartimento di Giurisprudenza, che dovrà sviluppare fasi di sperimentazione di alta ricerca su importanti cluster e di didattica innovativa, con la collaborazione di prestigiosi Dipartimenti italiani e stranieri”. Il progetto, unico nel suo genere, in "Diritto e Innovazione. Europa e Cina sulla sfida della globalizzazione", che è stato molto apprezzato ed è valso il riconoscimento ministeriale di Dipartimento di eccellenza, sarà ulteriormente intensificato dal Comitato di Governance, coordinato dal prof. Ermanno Calzolaio, per consentire agli studenti e dottorandi di Giurisprudenza di sviluppare innovativi ambiti di ricerca. “Verranno chiamati a Macerata – annuncia Pollastrelli - qualificati e importanti docenti di Università straniere a tenere lezioni e seminari su specifici settori del diritto e nuove tecnologie”. Il Dipartimento conferma, in questo modo, la sua vocazione all’internazionalizzazione, offrendo percorsi formativi in lingua inglese o a titolo multiplo con atenei francesi, e la sua attenzione alle esigenze di nuove competenze, con corsi di laurea sulle nuove tecnologie, sul diritto dei trasporti, sui servizi sociali o sulla criminologia, che affiancano gli ambiti più tradizionali della formazione giuridica.    

21/05/2020 14:11
Cna Macerata: "Il bonus mensile da 600 euro arriva in automatico dall'Inps"

Cna Macerata: "Il bonus mensile da 600 euro arriva in automatico dall'Inps"

“Il bonus di 600 euro verrà erogato per ulteriori due mensilità e allargato anche a nuove categorie di beneficiari non presenti nel “Cura Italia”. Il Ministro dell’Economia Gualtieri aveva promesso che il bonus sarebbe arrivato nel giro di pochissimi giorni per coloro che ne hanno già fatto richiesta a marzo ed effettivamente, stando ad alcune testimonianze di nostri associati, sembra proprio così. Molti beneficiari stanno già ottenendo l’accredito dei 600 euro di aprile in modo automatico, mentre per il mese di maggio forse toccherà ancora attendere”. Così, in una nota, la Cna Macerata riguardo alla liquidazione del  bonus Inps da 600 euro. “ Il bonus – ricorda Cna Macerata -   viene erogato a partite IVA, co.co.co. autonomi iscritti alla Gestione speciale Ago, lavoratori dello spettacolo, stagionali, collaboratori sportivi e anche liberi professionisti iscritti agli ordini. A queste, grazie al nuovo decreto già firmato dal Presidente Mattarella, sono state ammesse al contributo nuove categorie quali: -lavoratori in somministrazione del settore turismo e degli stabilimenti termali; -lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020 e che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel medesimo periodo; -lavoratori intermittenti, di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che abbiano svolto la prestazione lavorativa per almeno trenta giornate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 gennaio 2020; -lavoratori autonomi, privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 febbraio 2020 siano stati titolari di contratti autonomi occasionali riconducibili alle disposizioni di cui all’articolo 2222 del c.c. e che non abbiano un contratto in essere alla data del 23 febbraio 2020. Gli stessi, per tali contratti, devono essere già iscritti alla data del 23 febbraio 2020 alla Gestione separata INPS, con accredito nello stesso arco temporale di almeno un contributo mensile; -incaricati alle vendite a domicilio (articolo 19 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114), con reddito annuo 2019 derivante dall’attività superiore a 5.000 euro e titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata alla data del 23 febbraio 2020 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie”.          

21/05/2020 13:37
Macerata, giro di droga anche da fuori provincia: arrestato un 37enne albanese

Macerata, giro di droga anche da fuori provincia: arrestato un 37enne albanese

Lo scorso 19 maggio, i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Macerata, hanno tratto in arresto un cittadino albanese, C.L.  di 37 anni, residente in provincia.   L'uomo è colpito da un’ordinanza di custodia in carcere richiesta dal Procuratore di Macerata Giovanni Giorgio ed emessa dal GIP presso il Tribunale di Macerata, che ne ha ravvisato l’esigenza cautelare. La misura coercitiva emessa nei confronti dell’uomo, gravato da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, in materia di sostanze stupefacenti  e contro la persona,  è scaturita da un'originaria indagine risalente allo scorso anno quando l'uomo si rese responsabile di atti persecutori e lesioni ai danni della sua ex convivente. Le relative indagini, portarono alla luce anche fatti che vedevano lo stesso personaggio al centro di un traffico di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina. A lui facevno riferimento decine di giovani ragazzi provenienti anche da fuori provincia. Gli investigatori hanno accertato che, in un periodo di otto/nove mesi, erano state effettuate centinaia di cessioni di sostanze stupefacenti ad altrettanti assuntori i quali, dopo aver ricevuto un appuntamento, si recavano sul posto, ogni volta diverso, dove l’albanese cedeva le dosi.  

21/05/2020 13:07
Macerata, la fase 2 è iniziata,non per l'APM: la "sorpresa" dei commercianti di non trovare un bus per tornare a casa

Macerata, la fase 2 è iniziata,non per l'APM: la "sorpresa" dei commercianti di non trovare un bus per tornare a casa

La tanto attesa Fase 2 è iniziata oramai da qualche giorno e le serrande di diverse attività commerciali sono tornate ad alzarsi dopo più di due mesi di riposo forzato. Macerata e i suoi esercenti stanno provando a ripartire, nonostante tutte le difficoltà del caso, provando a ritrovare quella normalità che caratterizzava le giornate di lavoro pre-lockdown. Lunedì 18 maggio per molti lavoratori e titolari di negozi c’è stata la gioia, di ritrovare i clienti e rimettersi all’opera, ma per alcuni di loro c’è stata anche la brutta sorpresa di non trovare alcun autobus disponibile a riportarli a casa dopo la chiusura dei proprio locali commerciali. La seconda fase è iniziata ma l’APM sembra non essersene accorta, tant’è che le navette continuano ad osservare un orario ridotto, cioè quello che era stato stabilito durante il periodo di quarantena generale (si parla di un taglio almeno del  50% dei servizi), mettendo in forte difficoltà chi come gran parte dei commercianti e lavoratori maceratesi usufruiscono dei loro bus per tornare a casa. Gli orari stabiliti dall’APM non si conciliano in nessun modo con le reali necessità dei lavoratori che oltre a non essere stati informati riguardo ai precisi “tagli”, non hanno nemmeno avuto modo di leggere i nuovi nelle pensiline della città, in quanto nella maggior parte di casi gli orari riportati sono ancora riferiti al normale servizio prima del periodo di stop. Una situazione di assoluto disagio dove a farne le spese sono proprio i maceratesi che, oltre a alle difficoltà legate all’emergenza sanitaria, ora appena tornati ad un barlume di normalità si trovano ad affrontare una problematica che per chi lavora diventa realmente un grosso scoglio da superare. “Non riesco più a trovare un autobus che riesca a portarmi a casa dopo le 13 e  idem per la sera quando chiudiamo alle 20 –  ci ha raccontato Catia Sforzini, che appena rientrata lunedì al lavoro al negozio Bulli & Pupe in Corso Cavour la sera si è trovata ad aspettare invano una navetta che la riportasse a casa - l’ultima corsa disponibile è alle 19.23 in Via Roma, ma per noi che abbiamo ricominciato regolarmente a lavorare è un bel problema raggiungerla” “E’ vero che c’è la possibilità di chiamare un bus, tramite il numero messo a disposizione dall’APM, che ci venga a prendere in un orario più comodo a noi – spiega Catia - ma il più delle volte la linea è occupata e inoltre dobbiamo comunque prenotare il viaggio con un considerevole preavviso e per noi anche lavoriamo in un negozio di abbagliamento è quasi impossibile prevedere un orario di chiusura preciso – sottolinea -. Capisco che ci sia stato un ridimensionamento delle corse a causa dell’emergenza sanitaria, ma bisognerebbe tenere conto di tutti quelli che lavorano veramente nei negozi qui a corso Cavuor che appena tornati alle rispettive attività, si sono ritrovati questa spiacevole sorpresa di non poter usufruire del trasporto pubblico”. “Confrontandomi con altre colleghe ci siamo tutte rese conto che il problema è grande soprattutto per chi come me viene da Casette Verdini  - precisa Catia -senza contare il fatto che molte di noi hanno un regolare abbonamento e in questo momento si trovano private di un servizio essenziale”. “Sono orari che non si conciliano assolutamente con la vita di chi lavora nei negozi e l’APM non si è adeguata alle nostre reali necessità - conclude– basterebbe ripristinare una fascia oraria normale anche perché si invoglierebbe la gente a frequentare le attività commerciali del centro di Macerata che non è una cosa da poco soprattutto in questo periodo”. Dello stesso avviso Silvia Buongarzoni di Bad Girl, negozio di abbagliamento sempre situato in Corso Cavour che  “Il discorso è che con la riapertura dei negozi  le persone  hanno ricominciato a lavorare e a condurre quella che era la loro quotidianità fino a due mesi fa,  di conseguenza come c’era bisogno degli autobus prima c’è n’è anche ora –dichiara Silvia- a mio avviso bisognerebbe garantire almeno le corse principali come quelle della sera che per chi deve tornare a casa e non ha la macchina sono veramente molto importanti”. “Sarebbe buona cosa rispristinare gli orari che erano in vigore prima o se proprio devono essere ridotti per lo meno si ristabiliscano le corse tenendo conto degli orari dei negozi – sottolinea -  Sapevano che gli orari erano stati modificati ma nessuno ci ha avvertito quali fossero e così lunedì appena sono tornata al lavoro, la sera non sapevo come tornare a casa”. “Tant’è che in questi primi giorni abbiamo dovuto chiudere un po’ prima il negozio perché sennò non avremmo avuto una navetta con cui tornare – racconta Silvia di Bad Girl - però non  si può adattare l’attività di un esercizio commerciale agli orari dei pullman.  Il disagio più grande secondo me lo crea la mancanza della corsa delle 8 di sera, poi per il resto ci si può venire in conto, ma sarebbe il caso di ripristinare gli orari che erano in vigore prima del lockdown – conclude - perché anche la soluzione di chiamare una navetta che ti passi a prendere non è per niente percorribile considerando che lavoriamo tutti i giorni”.    

21/05/2020 10:40
Emergenza Covid-19, annullata la quinta edizione del convegno in ricordo di Graziano Colotti

Emergenza Covid-19, annullata la quinta edizione del convegno in ricordo di Graziano Colotti

A causa dell’emergenza sanitaria, e più in generale della situazione difficile che tutti stiamo vivendo, il gruppo degli “Amici di Graziano” comunica che non è possibile quest’anno allestire l’ormai consueto Convegno organizzato per ricordare la figura di Graziano Colotti. Si sarebbe trattato della quinta edizione (a cinque anni dalla scomparsa di Graziano) di un appuntamento che ogni anno riunisce allenatori e giocatori professionisti, dirigenti, scrittori, insieme ad allenatori locali, giocatori, ragazzi ed appassionati che vogliono continuare vivere il calcio, e soprattutto il calcio giovanile, nel modo in cui Graziano lo vedeva, e cioè non solo come un’attività ricreativa ma anche eccezionalmente formativa per i ragazzi. Con dispiacere dunque (anche per la famiglia di Graziano che è sempre stata presente a questi incontri) quest’anno non avremo una di quelle serate “tra amici”, fatte di chiacchiere, ricordi e discussioni tra persone che amano il calcio autentico, e che lavorano sul campo per proseguire sulla strada indicata da Graziano, la strada dell’impegno, della correttezza, dell’intelligenza e dell’ironia. L’appuntamento è dunque rimandato al prossimo anno. Per quest’anno ci accontentiamo di ricordare Graziano con le parole di affetto e di stima scritte da Gianni Mura, scomparso il 21 marzo scorso; parole che il grande giornalista scrisse nel 2016 e che testimoniano la sua amicizia con Graziano Colotti, al quale lo univano la passione per lo sport e per la letteratura: “Quelli come Graziano Colotti bisognerebbe ringraziarli da vivi, e dirgli che sono il sale della terra. Perché hanno il piacere del lavoro, perché insegnano ad altezza d'uomo, non da una cattedra. Insegnano calcio, ma chi ha detto che solo di calcio si tratta? Uno che non capisce nulla di calcio, né di sport, né di vita. Un superficiale come tanti, troppi ce ne sono, non solo nel calcio. Graziano aveva profondità, non parlava solo di diagonali difensive ma di etica dello sport, di regole, di legalità. Faceva cultura dello sport e lo appassionava anche l'altra cultura, quella dei libri, delle poesie. Se, come scrisse Vinicius de Moraes, la vita è l'arte dell'incontro, è stato bello avere incontrato Graziano, una sera di tanti anni fa, una sera di libri e di pallone a Tolentino.”  

20/05/2020 21:30
Macerata, gli studenti del Liceo Leopardi protagonisti nella prima maratona online della scuola italiana

Macerata, gli studenti del Liceo Leopardi protagonisti nella prima maratona online della scuola italiana

Si conclude oggi la tre giorni di dibattiti, confronti e gare sulla scuola del futuro, quella immaginata, desiderata e progettata dai suoi principali fruitori: gli studenti. Ha preso il via lunedì 18 maggio, per concludersi oggi, #scuolafutura, la prima maratona online della scuola italiana, all’insegna dell’innovazione, che vedrà sfidarsi e confrontarsi, in 72 ore di gare e 2 hackathon, 250 “velocisti dell’innovazione”, studentesse e studenti di 41 scuole provenienti da 60 città italiane, suddivisi in 27 squadre. Partecipano anche gli studenti del liceo Leopardi di Macerata che, dall’inizio di #futura, commenta Margherita Apolloni, referente del progetto, hanno partecipato a tutti gli hackaton organizzati finora. I ragazzi impegnati in questa sfida nazionale on line sono: Alessia Mei, Scarlett Young, Christian Francioni e Federico Schiavoni. Continua Margherita Apolloni:” Il ministero dell’istruzione ha invitato le scuole a cui era stata affidata l’organizzazione degli eventi di Futura Italia (#FuturaMacerata) a partecipare al primo hackathon on line della Scuola italiana, dal titolo “#ScuolaFutura”, al quale sono stati ammessi a partecipare 2 studentesse e 2 studenti del quarto anno con il supporto di un docente referente”. “Una tre giorni davvero speciale. Una gara di idee in cui voi, ragazze, ragazzi, metterete nero su bianco le vostre proposte per la scuola che verrà. La immaginerete dal vostro punto di vista. Che, poi, è quello più importante, perché la scuola è per voi, per gli studenti”, ha sottolineato la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, nel saluto rivolto ai partecipanti in un video messaggio. “Ci direte, con i vostri progetti come dovrebbero cambiare, secondo voi, gli spazi scolastici e la didattica, come usereste le tecnologie a scuola, anche alla luce di questo periodo che abbiamo vissuto”. Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività del Ministero dedicate alla scuola digitale e all’innovazione didattica, è portare anche le idee degli studenti al centro del dibattito in corso sulla scuola che verrà, anche dopo l’emergenza. A questo proposito, la Ministra ha tenuto a ricordare il sacrificio e la capacità di adattamento dimostrati dai giovani in questa pandemia: “avete affrontato l’emergenza adattandovi a una scuola davvero diversa rispetto a quella a cui eravate abituati. Siete stati spesso d’esempio per noi adulti. Torneremo alla normalità. Al Ministero - ha concluso - lavoriamo ogni giorno, dall'inizio della pandemia, per questo obiettivo, mettendo voi, gli studenti, al centro dei nostri progetti”.

20/05/2020 19:27
“Giù la Maschera”, entusiasmo più che raddoppiato per il nuovo format di Picchio News (VIDEO e FOTO)

“Giù la Maschera”, entusiasmo più che raddoppiato per il nuovo format di Picchio News (VIDEO e FOTO)

Seconda puntata raddoppiati i contatti. Sono questi i primi numeri di “Giù la Maschera”, l'iniziativa editoriale del quotidiano online Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente, che nella serata di ieri ha realizzato un secondo appuntamento capace di raggiungere e superare i 4000 spettatori. "Rimettiamo la Testa a Posto", questo è stato il tema trattato durante la trasmissione, condotta dal sempre più affiatato duo composto dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi che hanno trattato l'argomento "Riaperture" insieme ai titolari di centri estetici e acconciatori che proprio questa settimana hanno di nuovo tirato su le serrande. Anche in questa occasione sono stati tanti gli ospiti collegati da casa che hanno portato il loro contributo, raccontando le loro emozioni e anche paure per quello che ha tutti gli effetti si può definire un "nuovo inizio" . Per l'appunto hanno preso parte alla seconda puntata di Giù La Maschera, la Responsabile di Confartigianato Benessere Eleonora D'Angeloantonio, Martina Bartoloni del Centro Benessere Vibian di Appignano ed Elisabetta Ramini titolare dell'Istituto di Bellezza Elisabetta di Fermo. Una serata ricca di spunti di riflessione importanti è arricchita con interviste ai titolari di parrucchieri e centri estetici, che portato la loro testimonianza proprio su come hanno affrontato i primi posti di lavoro. Proprio come ha raccontato Daniele Forani della Parrucchiera Carmen di Macerata: " Abbiamo passato la fase di lockdown chiusi in casa ad aspettare delle notizie ufficiali riguardo la riapertura perché comunque c'era molto confusione a riguardo - ha spiegato Daniele - abbiamo approfittato di questo periodo per rinfrescare il locale e fare una pulizia completa ed ora utilizzando tutti i dispostivi individuali e mantenendo le dovute distanze di sicurezza siamo riusciti a ripartire con tranquillità  e per adesso sembra che tutte le misure prese funzionino". Anche per i centri estetici quello di lunedì 18 è stato una sorta di primo giorno di scuole caratterizzato dalla gioia per il ritorno a lavoro e dal timore di farsi trovare proti: " I Centri estetici al di là delle misure di sicurezza, erano già all'avanguardia sotto l'aspetto della questione sanitaria - ha precisato Michela Palazzini, titolare di "Mio Wellness" a Macerata - facciamo ora più attenzione a lavarci le mani ed a usare i disinfettanti ma rispetto a prima per quanto ci riguarda è cambiato veramente poco come hanno confermato anche i nostri clienti. Secondo me due mesi di chiusura sono stati troppi ma rientrare a lavoro è stato bellissimo ma nel periodo di stop forzato io e il mio personale abbiamo sempre cercato di stare vicino alla nostra clientela tramite social ed è stato bellissimo e molto emozionate ritrovarsi qui il girono che abbiamo riaperto". Dello stesso umore l'effervescente Anna Orazi titolare di "AnnaOrazi Parrucchieri Estetica Wellness" a Macerata che si è messa subito a lavoro attrezzandosi di tutto il materiale per la tutela sanitaria necessario: " Sono stata sempre molto vicina alle mie clienti grazie ai social e via whatsapp con le quali ho potuto organizzare un planning e quindi al momento della riapertura non c'è stato alcun problema perché sapevo già quello che dovevo fare - ci ha raccontato Anna - grazie al lavoro fatto dietro le quinte, anche riguardo la dotazione di tutti i dispositivi di protezione, siamo riusciti a riaprire con grande positività e voglia di ritornare a dare bellezza". La parola poi è passata agli ascoltatori collegati sia sulla pagina facebook che sul sito di Picchio News che hanno avuto la possibilità di interagire con i presenti con domande e curiosità, offrendo così un prezioso contributo per quello che vuole essere un format che vuole parlare direttamente alla gente e della gente. Appuntamento ora fissato per venerdì 22 maggio, sempre a partire dalle 21:15 in diretta web, con la terza puntata dal titolo “Quattro Salti in Palestra”, dove questa volta i protagonisti saranno i titolari delle palestre, centri sportivi e piscine che anche loro a breve potranno riaprire le porto delle loro strutture. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.

20/05/2020 17:07
Modelli di didattica on-line: Unimc alla ribalta europea

Modelli di didattica on-line: Unimc alla ribalta europea

La Commissione Europea e l’OCSE hanno invitato Alessio Cavicchi, docente di agribusiness, sviluppo rurale e marketing dell’Università di Macerata, come relatore a una videoconferenza internazionale sulla didattica online che si svolgerà giovedì 21 maggio alle 17.   Le presentazioni e le discussioni si concentreranno sulle esperienze delle Università europee che, durante il periodo del COVID19 sono state chiamate ad adattare i contenuti e i metodi dei loro corsi, per garantire insegnamenti online di alta qualità, e sull'integrazione di corsi online aperti di massa (MOOC) con i contenuti sviluppati nell’ambito dei singoli insegnamenti.   Il prof. Cavicchi parlerà del MOOC sui sistemi agroalimentari sostenibili nel mediterraneo che dirige dal 2018  e che è stato inserito dalla Commissione Europea come programma didattico per svolgere l’Erasmus Virtuale. I dottorandi Unimc, grazie alla convenzione adottata dalla Scuola diretta da Laura Melosi, possono partecipare alla mobilità virtuale e ottenere crediti validi per il loro percorso formativo.

20/05/2020 16:48
Quinto appuntamento con FORM-Café all'insegna dell’armonica: ospite Gianluca Littera

Quinto appuntamento con FORM-Café all'insegna dell’armonica: ospite Gianluca Littera

Altro personaggio di caratura internazionale per FORM-Café: incontri e racconti di musica e musicisti. Dopo Beatrice Venezi, Stefan Milenkovich, Alessandro Bonato, Paolo Fresu e Massimo Morganti, domani 21 maggio, alle 18.30, il programma settimanale condotto dal direttore artistico Fabio Tiberi invita l’armonicista Gianluca Littera. Nel 1985, dopo aver studiato la viola, scopre l'armonica cromatica e vi si dedica totalmente, sino a diventare oggi uno tra i pochissimi solisti al mondo a potersi proporre, con questo strumento, in ambito sia classico sia jazz. Il virtuoso dell’armonica è l’ospite della quinta puntata, dal titolo MeravigliosaHarmonica, in diretta sulla pagina Facebook della FORM e sul canale YouTube. Per l’incontro di domani, Littera ha preparato un video musicale molto emozionante che sarà mandato in onda durante il programma, insieme ad altri spezzoni selezionati per l’occasione che ripercorrono il concerto Viaggi: da Vivaldi e Gershwin, tenuto nel 2014 con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, ad Ancona, Osimo, Chiaravalle e Macerata. Un percorso che si snodava fra diversi mondi e paesaggi, dalla luminosa Venezia barocca di Vivaldi all’appassionata, inquieta Argentina di Piazzolla, passando per l’esuberante America di Gershwin. Come per gli appuntamenti precedenti, il pubblico può interagire con i due protagonisti, ponendo loro domande che verranno risposte nella seconda parte della diretta. 

20/05/2020 15:23
Rinviata la 24° edizione del Trofeo Marche: si lavora per riproporla a Settembre

Rinviata la 24° edizione del Trofeo Marche: si lavora per riproporla a Settembre

Anche la 24° edizione del Trofeo Marche mette ufficialmente la parola fine alla possibilità di veder scendere in campo i giovani calciatori marchigiani per questo finale di stagione. Fino all’ultimo la speranza è stata tenuta viva dagli organizzatori ma le troppe incognite e le difficoltà di organizzare adeguatamente le strutture sportive in così poco tempo, non permettono uno svolgimento della manifestazione in sicurezza. C’è rammarico per l’occasione persa di lanciare il torneo alla ribalta nazionale: l’edizione 2020, grazie alla partnership con La Giovane Italia, sarebbe stata unica nel suo genere, essendo il primo torneo dilettantistico italiano che avrebbe sperimentato il metodo denominato “La Giovane Italia in campo”, che prevede l’autogestione tecnica della partita da parte dei giovani calciatori e gli allenatori in tribuna a fianco dei genitori a tifare e confrontarsi in modo costruttivo. Nella speranza che tale opportunità possa ripetersi per le future edizioni, tuttavia il 2020 per il Trofeo Marche non finisce qui. E’ al vaglio dei responsabili organizzativi la possibilità di rinviare la manifestazione a Settembre, prima dell’inizio dei campionati federali, ma in forma ridotta da svolgersi in un lasso di tempo più ristretto. L’età di partecipazione rimarrebbe la stessa, cioè i nati nel 2006, non più Under 14 ma Under 15 essendo a Settembre in corso la nuova stagione agonistica. Sarebbe una soluzione d’eccezione per quest’anno solare, poi nel 2021 si tornerà alla consueta edizione primaverile con il solito format riservato agli Under 14, per quella che sarebbe la 25a edizione proprio a 40 anni dal primo calcio d’inizio della neonata manifestazione nel 1981. Per l’eventualità settembrina, la macchina organizzativa ha già individuato possibili date e strutture. Resta da capire se nel frattempo si riuscirà tutti insieme a sconfiggere il coronavirus e di conseguenza quali saranno le direttive da applicare per la ripresa delle attività sportive giovanili.  

20/05/2020 15:03
Macerata, ogni mercoledì tornerà il divieto di sosta nelle piazze Garibaldi e Annessione

Macerata, ogni mercoledì tornerà il divieto di sosta nelle piazze Garibaldi e Annessione

Il mercoledì divieto di sosta nelle piazze Garibaldi e Annessione  Nuova ordinanza del Comando della Polizia locale relativa alle aree di parcheggio di piazza Garibaldi e piazza Annessione valida da oggi, 20 maggio, soltanto il mercoledì, giornata di svolgimento del tradizionale mercato settimanale. Il provvedimento, adottato per consentire l’adeguato posizionamento degli operatori commerciali  e per garantire le necessarie misure sicurezza in seguito all’emergenza sanitaria da Covid – 19 prevede, dalle ore 5 fino alle 15 di ogni mercoledì il divieto di sosta con rimozione forzata in: - piazza Garibaldi, su tutta l’area adiacente al monumento a Giuseppe Garibaldi; - piazza Annessione, sull’area riservata a residenti posta sul lato destro entrando dai Cancelli.     

20/05/2020 14:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.