Civitanova Marche

Plastica, cassonetti ed eternit: dal mare alla collina Civitanova fa i conti con i rifiuti abbandonati (FOTO)

Plastica, cassonetti ed eternit: dal mare alla collina Civitanova fa i conti con i rifiuti abbandonati (FOTO)

Stanno facendo molto discutere alcune foto pubblicate ieri sui social, in cui si vede un punto del Porto di Civitanova Marche in uno stato scandaloso, dove galleggiano rifiuti di tutti i tipi, che vanno dalle cassette di polistirolo, alle bottiglie, molte in plastica, fino a piatti monouso e sacchetti. Un vasto campionario di immondizia, frutto dell'inciviltà di qualcuno, che rende il Porto simile ad una discarica a cielo aperto. Come se non bastasse la mano dell'uomo, ci si mette anche la natura. La burrasca di due settimane fa ha spinto in acqua addirittura un cassonetto che galleggia beatamente con il coperchio aperto nelle acque del Porto. Se al mare la situazione non è delle migliori, possiamo dire che in collina non è che se la passino molto meglio, come ad esempio in Contrada Castelletta, dove ai bordi della strada sono presenti da diversi giorni dei rifiuti speciali: pezzi di eternit che andrebbero smaltiti secondo delle regole ben precise e non certo abbandonati su strade secondarie. Stesso discorso per i cassonetti posti a qualche decina di metri di distanza, dove figurano dei grossi sacchi neri dal contenuto imprecisato insieme a materiale vario. Tutti rifiuti che andrebbero conferiti in discarica.

23/07/2019 15:41
"Un Gol per Ripartire 2019": l'Inter torna nei territori colpiti dal sisma, il programma completo

"Un Gol per Ripartire 2019": l'Inter torna nei territori colpiti dal sisma, il programma completo

È partita ieri (lunedì 22 luglio, ndr) la terza edizione di 'Un Gol per Ripartire', l'appuntamento estivo di Inter Camp, nei paesi colpiti dal sisma del 2016. Al Comunale di Caldarola, Andrea Caligara del Settore Giovanile dell'Inter e Roberto Radaelli di Inter Campus hanno allenato 150 ragazzi under 14 provenienti dalle società sportive dell'alto maceratese. A supervisionare la seduta è stato Alberto Bassani, Community Relations di FC Internazionale Milano, presente sul campo in tenuta da gioco, assieme al presidente del CSI Macerata, Carlo Belvederesi e del vicepresidente regionale del CSI Marche, Cristiano Nicosia. I giovani maceratesi hanno alternato l'allenamento alle attività di animazione proposte dal comitato CSI di Macerata. Il tour nerazzurro proseguirà per l'intera settimana con format identico: tre ore al mattino (dalle 9 alle 12) per i primi calci in età dai 6 ai 10 anni, e tre ore al pomeriggio (dalle 15 alle 18) per i più esperti under 14. Mercoledì 24 luglio previsto il primo torneo di calcio a 5 "Un gol per ripartire", in programma nella struttura di Tolentino gestita dal CSI. Al Polivalente Gattari ci sarà Alessandro Bianchi di Inter Forever ad incoraggiare e a premiare il quintetto vincitore. Giovedì 25 luglio doppio appuntamento in quel di Pollenza, allo stadio Casette Verdini. Traguardo finale fissato per il 26 luglio a Civitanova Marche, con gli ultimi 160 piccoli calciatori marchigiani attesi al campo sportivo Santa Maria Apparente. Fonte: Sito Ufficiale Inter   

23/07/2019 13:10
Civitanova, torna la "Notte dei desideri": il litorale si illumina venerdì 26 luglio

Civitanova, torna la "Notte dei desideri": il litorale si illumina venerdì 26 luglio

‘La notte dei desideri’ illumina la costa marchigiana. Venerdì 26 luglio le spiagge tra Gabicce e San Benedetto si accenderanno grazie a migliaia di candele, lanterne galleggianti, torce, barchette di carta e palloncini luminosi, ai quali si potrà affidare il proprio desiderio da esaudire. L’ora x scatterà alle 23,30.  L’evento, organizzato dalla Regione Marche, coinvolge diciotto Comuni tra cui Civitanova, dove protagoniste saranno le torce in bambù da accendere sulla riva del mare. L’Assessorato al Turismo ha consegnato il materiale ad ogni stabilimento balneare che ha aderito. Insieme alle torce, saranno consegnati dei fogli di carta biodegradabili, con il logo del comune, con cui realizzare delle barchette su cui scrivere il proprio desiderio. E a mezzanotte le barchette prenderanno il largo nella speranza che qualche sogno si realizzi. “Civitanova non può mancare all’appuntamento regionale con la notte dei desideri – ha detto l’assessore al Turismo Maika Gabellieri – Chi vorrà potrà lasciarsi coinvolgere in un’atmosfera speciale e ciascuno avrà la possibilità di poter esprimere il proprio desiderio costruendo una barchetta. Tutti i desideri partiranno per il lungo viaggio in mare alle 23:30 all’unisono in tutta la costa”.  Sono previsti decine di appuntamenti tra musica, degustazioni, mostre, animazioni, conferenze e letture a tema. Come ha dichiarato l’assessore alla cultura e al turismo della regione Moreno Pieroni, "l’iniziativa è un modo per mostrare e condividere le bellezze della regione, e sta diventando un simbolo dell’accoglienza marchigiana".  Anche quest’anno è prevista l’animazione dal vivo con sei dirette radiofoniche.   

23/07/2019 11:30
Civitanova, un successo la prima settimana di Popsophia: si riparte giovedì con Marcello Veneziani (FOTO)

Civitanova, un successo la prima settimana di Popsophia: si riparte giovedì con Marcello Veneziani (FOTO)

Popsophia 2019 ha chiuso ieri, domenica 21 luglio, la sua iniziale sessione di ragionamento. Ora, tre giorni per riposare le menti, poi si riparte giovedì 25 luglio con un nuovo susseguirsi di spettacoli, istallazioni e ospiti fino al 28 luglio, quando si chiuderà l'estate del festival del contemporaneo.  Intanto ieri, a Civitanova Alta, il primo punto è stato messo con uno spettacolo filosofico musicale incentrato sui significati che si celano dietro ai prodotti Disney/Pixar, focalizzandosi proprio su quel motto di Toy Story che è guida di questa edizione. Occasione per guardare fuori dai confini dell'ignoto. Un ragionamento, quello di Popsophia 2019, partito giovedì 18 luglio da una lectio magistralis di Umberto Curi, che ha suggerito le visioni del passato e la volontà degli antichi greci di indagarsi senza aver troppa paura del limitato. Si è andati spediti con Giuliano Ferrara e la sua interpretazione di un presente in cui il noto giornalista non si riconosce, ricercando poi con Philippe Daverio cosa è rimasto del Futurismo.  Avanguardia che risuona molte volte nella manifestazione, impreziosita dalla presenza dell'opera “Treno in corsa” di Ivo Pannaggi. Il sabato è stato invece opportunità per un grande omaggio, i cinquant'anni dal primo uomo sulla Luna. Luca Beatrice ha fatto capire ai presenti  quanto il nostro satellite sia stato d'ispirazione prima e dopo quel “piccolo passo”. Viaggio immaginario da una parte, viaggio reale dall'altra. Con lui sul palco Simone Regazzoni ha posto dubbi sulla relazione che abbiamo con l'alieno, visto proprio come l'altro.  Popsophia è anche animata da molti contenitori. Tra questi Blu Moon, la rassegna che fa sognare con gli occhi al cielo, e il PopSound, con Alessandro Alfieri e Massimo Donà che hanno trasportato nei grandi miti della musica. Entrambi sono stati momenti davvero partecipati e sentiti dal pubblico.   “Siamo orgogliosi del viaggio culturale della prima settimana – ha commentato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli -. È emersa l’unicità del nostro festival, che produce contenuti inediti su temi nuovi, oltre il format consueto delle conferenze. Popsophia, parafrasando Hegel, è il nostro tempo appreso con il pensiero. Il pubblico ha premiato la nostra sperimentazione, affollando gli appuntamenti. Di questo siamo molto contenti”.  “Siamo partiti alla grande – ha detto l'assessore Maika Gabellieri -, con  Philippe Daverio che ha incantato il pubblico e la suggestiva giornata dedicata all'allunaggio. Continuiamo in questa bellissima avventura che è Popsophia”.  Giovedì 25 luglio allora si riparte. Ospite, alle 21.30, Marcello Veneziani.        

22/07/2019 15:15
Accessibilità in spiaggia: a Civitanova installata un'altra passerella (FOTO)

Accessibilità in spiaggia: a Civitanova installata un'altra passerella (FOTO)

È stata inaugurata la settimana scorsa, presso la concessione 4bis, gestita dall’associazione ‘La decisione’ sul lungomare sud di Civitanova, la speciale passerella che attraversa la spiaggia per arrivare fino in riva al mare. La sua funzione è quella di facilitare il trasporto delle carrozzine dei bambini, dei diversamente abili (grazie l'ausilio di sedie "job”), degli anziani, ma soprattutto è adatta a supportare i mezzi di emergenza. In questa concessione è presente, inoltre, l’associazione ‘Il mio Labrador’ nata nel 2014 con lo scopo di migliorare la vita delle persone ‘speciali’, fornendo cani da assistenza altamente addestrati, per il supporto di chi soffre di disturbi dello spettro autistico, diabete ed epilessia. “A tutte le associazioni che lavorano per migliorare tutte le forme di inclusione sociale – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - voglio fare i miei complimenti. Cerchiamo, insieme, di rendere Civitanova sempre più fruibile e attenta alle esigenze di chi ha particolari bisogni”. Con questa salgono a tre le strutture simili presenti lungo il nostro arenile.

22/07/2019 14:00
ICA vince il premio "Visionary" in Nevada

ICA vince il premio "Visionary" in Nevada

Esistono scoperte che sembrano arrivate direttamente dal futuro, messe a punto dalla creatività di chi sa inventare il domani. Dopo essersi aggiudicata, due mesi fa, a Colonia in Germania, alla più grande manifestazione al mondo per l’industria del mobile, l’ambito premio biennale “Interzum Award: intelligent material & design 2019” X-MATT, l'azienda civitanovese ICA conquista anche gli States. La rivoluzionaria vernice antigraffio, anti-impronta e autoriparante, firmata da ICA, azienda leader mondiale di vernici innovative, si è aggiudicata “The Visionary New Product Awards by AWFS®”, durante l’esposizione di maggior prestigio internazionale nel comparto della wood - industry, la AWFS di Las Vegas.  L’impresa civitanovese della famiglia Paniccia è alla prima presenza, in modo diretto, al Las Vegas Convention Center, in Nevada, e proprio pochi mesi fa ha aperto la controllata ICA North America per svilupparsi sul mercato canadese e statunitense. Con la vittoria del “The Visionary New Product Awards by AWFS®”, riconoscimento mondiale, ICA si conferma avanguardia solida sia nell’ambito del “green environmental product development” che per il settore innovazione e tecnologia.    

22/07/2019 11:14
La Feba Civitanova Marche conferma coach Nicola Scalabroni

La Feba Civitanova Marche conferma coach Nicola Scalabroni

La Feba Civitanova Marche riparte con coach Nicola Scalabroni. La conferma era nell'aria e sabato è arrivata l'ufficializzazione. La società biancoblu quindi, per la prossima stagione di A2, sarà guidata per il secondo anno consecutivo dal tecnico di Porto Recanati, che alla prima esperienza nella seconda categoria nazionale si è messo in mostra come uno degli allenatori rivelazione del passato campionato. Dopo una prima parte di stagione altalenante, nel girone di ritorno la Feba ha cambiato decisamente passo riuscendo a cogliere i play-off grazie ad un rendimento da prima della classe. La ciliegina sulla torta è stato l'approdo alle semifinali play-off, per il secondo consecutivo, dopo aver eliminato la capolista La Spezia. Coach Nicola Scalabroni anche a livello di settore giovanile ha ottenuto risultati positivi, portando l'under 18 femminile ad un passo dalle finali nazionali, con un ruolino di marcia incredibile. Tutti aspetti che hanno convinto la dirigenza biancoblu a confermare coach Scalabroni, molto motivato in vista della prossima stagione.

22/07/2019 10:20
Un nuovo fine settimana di successi per la Roller Civitanova

Un nuovo fine settimana di successi per la Roller Civitanova

Altro fine settimana di successi per la Asd Roller Civitanova pattinaggio corsa che al 34° Meeting città di San Benedetto – Tappa CCI ha raccolto medaglie e buoni piazzamenti con i suoi atleti chiudendo la giornata al quarto posto nella classifica per società su ben ventitre sodalizi italiani presenti. Due gruppi in gara: i Giovanissimi e gli Esordienti. Con il coach Flavia Martinelli, sono scesi in pista nella mattinata di domenica 21 luglio. Per ogni atleta due gare in linea, una corta e una lunga, e buoni i risultati: Funari Rebecca ( un secondo ed un settimo piazzamento), Marcoaldi Benedetta (un sesto ed un terzo piazzamento), Dragovoja Isabella (una decima ed una quinta posizione), Petinari Benedetta (un quarto piazzamento), Martufi Sophia (un decimo piazzamento), Ceroni Ludovica (per lei due tredicesime posizioni), Badino Leonardo (un terzo ed un settimo piazzamento); più giù nella classifica Germani Vittoria, Ciminari Alessia, Frisoli Alessia e Givetti Alessi Lara. Guidati dal coach Sofia Emili, nel pomeriggio invece sono scesi in pista, sempre con due gare, gli atleti delle categorie Ragazzi 12, Ragazzi e Allievi che hanno occupato i primi posti delle classifiche delle rispettive categorie: Pancotto Federico (un quarto ed un quinto piazzamento), De Santis Anna (un primo ed un quinto piazzamento), Ceroni Edoardo (due quarti piazzamenti per lui) e Marconi Marta (un secondo ed un terzo piazzamento). Come sempre i complimenti agli atleti e agli allenatori che, nonostante le alte temperature, non mollano e continuano ad impegnarsi dando sempre il loro meglio in pista dimostrando la loro passione per questo sport magari non da molti conosciuto ma che sa appassionare e che porta anche dei successi.

21/07/2019 21:58
Civitanova, tentata truffa di una casa fantasma: signora sospettosa non ci casca

Civitanova, tentata truffa di una casa fantasma: signora sospettosa non ci casca

Chi ha dovuto cercare casa o un semplice appartamento, sa quanto può essere complicato trovare qualcosa che possa soddisfare le proprie esigenze ad un prezzo accettabile e come nel caso che stiamo raccontando, spesso la ricerca estenuante può rendere più vulnerabili a tentativi di truffe che purtroppo abbondano in rete. La vicenda che ci ha raccontato la signora Roberta, titolare di un bar a Montecosaro, è accaduta qualche giorno fa, quando, dopo aver immesso in un noto sito del settore le proprie esigenze, ha inserito i propri dati e salvato la ricerca, al fine di poter essere contattata da privati o agenzie che avessero disponibilità di immobili. Passano solamente un paio di giorni e arriva una mail da un signore che diceva di essere di Civitanova ma residente temporaneamente in Inghilterra, per permettere alle proprie bambine di studiare l'inglese, e di essere proprietario di un appartamento in via Toscana, di cui al momento non aveva bisogno e di volerlo affittare. Le caratteristiche, nemmeno a dirlo, erano precisamente quelle richieste dalla donna: tre camere, due bagni, parcheggio privato e in allegato sono arrivate anche delle foto dove si potevano notare finiture di pregio, definite dalla donna: "stile Casamonica". Il prezzo era molto vantaggioso e dopo settimane di estenuanti ricerche, sembrava aver trovato finalmente non una sistemazione di cui accontentarsi, ma addirittura l'appartamento dei sogni. Solo che proprio di un sogno si trattava, dato che l'unica richiesta proveniente da Londra, stranamente, era solo quella dell'anticipo di una mensilità per bloccare l'affare. "Mi è sembrato molto strano - ci racconta la signora Roberta - visto che molti proprietari vogliono sapere se si hanno bambini o animali; se si ha un lavoro; se si è dipendenti o imprenditori e molte altre informazioni. Al civitanovese residente in Inghilterra bastava un semplice acconto, al che abbiamo chiesto espressamente di poter visionare l'appartamento e solo in quel momento, eventualmente, versare la caparra. All'inizio il truffatore ha tergiversato un po', poi è sparito definitivamente, confermando i nostri sospetti di un tentativo di truffa". (Foto di repertorio) 

21/07/2019 15:14
Civitanova, esce dal parcheggio e centra uno scooter: grave un 25enne (FOTO)

Civitanova, esce dal parcheggio e centra uno scooter: grave un 25enne (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 13:45 a Civitanova Marche, nel tratto di strada che conduce alla Casa di cura Villa dei Pini. Mentre effettuava la manovra di uscita dal parcheggio con innestata la retromarcia, una Fiat Punto di colore scuro ha urtato contro uno scooter che transitava proprio in quel momento lungo la carreggiata. L'uomo in sella al due ruote, un infermiere 25enne, è stato sbalzato sull'asfalto riportando traumi che ne hanno reso necessario il trasporto all'ospedale di Civitanova Marche in codice rosso. L'infermiere ha riportato diversi traumi ma non è in pericolo di vita. Nella giornata di oggi si sottoporrà a un intervento chirurgico alla mano.

21/07/2019 14:20
Campionato Italiano Vela d’Altura 2019: terzo posto per "Altair 3" di Sandro Paniccia

Campionato Italiano Vela d’Altura 2019: terzo posto per "Altair 3" di Sandro Paniccia

Concluso ieri a Crotone il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2019 – Trofeo BPER Banca, a cui ha partecipato l’imbarcazione del Club Vela Portocivitanova “Altair 3” di Sandro Paniccia. Il campo di regata ventoso e regolare ha permesso di completare l’intero programma di 8 prove. “Altair 3”, dopo aver vinto due titoli italiani consecutivi nel 2017 e 2018, ha concluso questa edizione al terzo posto nella Classe A 0-3 Regata. “Crotone si è rivelata super accogliente e organizzata e ci siamo sentiti come a casa nostra - ha dichiarato Sandro Paniccia, che prosegue -. Purtroppo la partecipazione di sole 25 imbarcazioni ha penalizzato la manifestazione e ha costretto, come prevede la normativa in questi casi, imbarcazioni grandi e piccole a regatare insieme con classifica unica da cui estrapolare i risultati di classe. Ci è così sfuggito un campionato italiano che, con qualche errore in meno e partenze/classifiche a gruppi separati, sarebbe stato sicuramente alla nostra portata.”  A bordo con l’armatore i civitanovesi: Alessandro Battistelli, Andrea Dignani e Luca Ricci.    

21/07/2019 14:11
Civitanova Alta, a Popsophia 2019 si celebrano i 50 anni dallo sbarco sulla luna (FOTO)

Civitanova Alta, a Popsophia 2019 si celebrano i 50 anni dallo sbarco sulla luna (FOTO)

Cinquant'anni dallo sbarco sulla Luna. Mezzo secolo dal “piccolo passo/grande balzo” che ha sovvertito il pensiero umano. Perché dal 20 luglio del 1969 “scopriamo che la Terra sembra vedersi bene solo e soltanto dalle stelle, dalla Luna. Più nitida e significativa che mai”. E' la suggestione di Luca Beatrice, che ieri, venerdì 20 luglio, ha accompagnato Popsophia e il pubblico di Civitanova Alta nel viaggio dell'arte sul satellite d'argento. Arte che “ha guardato tanto allo spazio, al futuro, alle conquiste, immaginandosi la Luna. Perché nessun artista c'è mai stato veramente – ha ricordato Beatrice -. Solo Alan Bean ci è andato davvero: tornato dalla spedizione, si è messo a dipingere”. Con Beatrice, in uno Philoshow di dicotomie, Simone Regazzoni ha parlato di una filosofia “che non è mai stata sulla Luna, restando geocentrica. Heidegger ne è la prova. Un nuovo filosofo, Stanley Kubrick, per la prima volta ci porta al di là dell'orizzonte del cielo. Con 2001: Odissea nello spazio”. Regazzoni ha mostrato l'incontro con l'extraterrestre. “L'alieno in latino è “hostis”, diventato poi nemico – ha aggiunto – e con un percorso storico è stato riscritto in ospite. Parola che sembra totalmente nuova. L'alieno può essere al tempo stesso straniero, ospite e nemico”. Quale è quindi il rapporto che abbiamo con l'altro? La giornata, interamente dedicata all'allunaggio, si era aperta con Luciano De Fiore che ha ricordato come la Luna sia sempre stata “soffitta dei nostri sogni”, quindi Ivo Germano l'ha interpretata analizzando i fenomeni massmediali. Come Star Wars e Star Trek, “emblema del modello americano e del mito del pioniere che da Far West diventa Space West”. Luna poi sbucata nel PopSound di Alessandro Alfieri con la Factory, e nella poetica di David Bowie. Leggenda della musica che “è per definizione l'uomo del viaggio stellare, l'astrocantautore per eccellenza”.   Suggestioni pure nel cortile della Pinacoteca e nella Blue Moon. In un set dove le immagini di quell'evento sono passate addirittura su uno schermo originale di fine anni Sessanta, con tanto di grande modellino dell'Apollo 11, realizzato dal civitanovese Nazzareno Paolini. Così il direttore scientifico Claudio Bernacchia ha rapito le attenzioni, accompagnato prima dal piano di Madeleine Pianesi, poi dai telescopi di Alpha Gemini.       

21/07/2019 12:27
Civitanova, scontro tra due auto in superstrada: tre feriti al pronto soccorso

Civitanova, scontro tra due auto in superstrada: tre feriti al pronto soccorso

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 11:15 della mattinata odierna a Civitanova Marche, all'altezza dell'uscita della Superstrada 77 "Val di Chienti" che conduce allo svincolo autostradale. A essere coinvolti, per ragioni ancora in corso di accertamento, sono stati due autoveicoli. Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che hanno predisposto le cure del caso e previsto il trasporto all'ospedale di Civitanova Marche per tre persone: tutti i soggetti coinvolti dovrebbero essere stati feriti in maniera lieve.  La circolazione, nel tratto di SS77 interessato dal sinistro, ha subito inevitabili rallentamenti in direzione mare per consentire le operazioni del personale di soccorso presente sul posto.  

21/07/2019 11:58
Civitanova, Popsophia: il programma di domenica 21 luglio, dalla Disney ai Beatles

Civitanova, Popsophia: il programma di domenica 21 luglio, dalla Disney ai Beatles

Domani, domenica 21 luglio, si conclude a Civitanova Alta la prima settimana di programmazione di Popsophia 2019.  Alle 18.30 inaugura la giornata il filosofo belga di fama internazionale, Laurent de Sutter, esperto di pop'philosophie francese.  Sarà lui a raccontare come la pop filosofia viene declinata persino Oltralpe, connettendola con il nostro ragionare. Una linea di congiunzione che ribadisce il respiro mondiale di questo genere. Ad intervistarlo, Simone Regazzoni con la traduzione di Sylvie Lighezolo. Ci sono poi Space Oddity, mostra esperienziale, i laboratori di Contemporanea 2.0 e WineNight. Alle 19.30 il tanatologo Davide Sisto parte dal suo ultimo saggio “La morte si fa social”, per spiegare il desiderio di una vita infinita, superiore al confine ultimo. Sullo sfondo, una domanda: la vita digitale ci renderà immortali? Alle 21 il PopCorto di Riccardo Minnucci dà il via alla LectioPop di Andrea Tagliapietra sul principio profondo dei cartoni animati. Che si collega a tutto tondo con il Philoshow delle 21.30 sulla filosofia Disney/Pixar, con Riccardo Dal Ferro. Prodotti che in realtà sono dei veri viaggi di formazione, iniziatici, che segnano passaggi cruciali dall'infanzia all'adolescenza, quindi all'età adulta. Ci si muoverà dai classici fino agli ultimi capolavori. Come sempre con la direttrice Lucrezia Ercoli e le musiche della Factory. In parallelo alle 21.30 ci sono i laboratori per giovanissimi (5-12 anni) di Contemporanea 2.0 e alle 22 Cine Sted con Toy Story, pellicola che è linea guida di Popsophia 2019.  Alle 22.30 a Blu Moon  l'attrice Silvia Bertini e Luca Recchi  accompagneranno gli spettatori  nel mondo della letteratura con “Per amica silentia lunae” e a seguire l’osservazione del  cielo con i telescopi di Alpha Gemini. Alle 23 si chiude la prima settimana di programmazione in musica. Da PopSound con i Beatles e l'intervento di Massimo Donà, che condurrà  nella stupenda sperimentazione (anche d'animazione) che alberga in “Yellow Submarine”. Dalla WineNight di Fontezoppa con i Sax Pistons. Popsophia riposerà la mente per alcuni giorni , poi ripartirà giovedì 25 luglio con ospite Marcello Veneziani. Sono previste navette per raggiungere l’evento (info su www.popsophia.it)  .      

20/07/2019 16:50
Serata tra musica e divertimento al "Secondo Pensiero": ospiti Cico e Vecchi dei Nomadi (FOTOGALLERY)

Serata tra musica e divertimento al "Secondo Pensiero": ospiti Cico e Vecchi dei Nomadi (FOTOGALLERY)

Serata a ritmo di musica quella che è andata in scena ieri sera a Civitanova Marche presso lo chalet "Secondo Pensiero", sul lungomare sud. Protagonisti della serata il buon cibo, i vini della Cantina Velenosi (presente la titolare Angela), ma soprattutto l'ottima musica. Il chitarrista Cico Falzone e il bassista e seconda voce dei Nomadi Massimo Vecchi, hanno allietato la serata dei presenti con alcuni dei brani più famosi della band, accompagnati dall'artista Paky. Da "Io vagabondo" a "Canzone per un'amica" passando per "Io voglio vivere", i due musicisti hanno regalato ai presenti un momento di piacere e di divertimento. Presente anche il duo comico Lando&Dino.

20/07/2019 16:00
GoldenPlast Civitanova, il roster della stagione 2019/2020: Di Silvestre capitano

GoldenPlast Civitanova, il roster della stagione 2019/2020: Di Silvestre capitano

Se il buongiorno si vede dal mattino, la terza stagione consecutiva in biancazzurro dello schiacciatore Paolo Di Silvestre regalerà emozioni a non finire. Sarà lui il capitano della GoldenPlast Civitanova nel Campionato di Serie A3 Credem Banca raccogliendo così l’eredità di Natale Monopoli, ora alla Menghi Shoes Macerata. Una notizia che l’atleta ha accolto con orgoglio ed entusiasmo anche perché non si tratta di una decisione legata alla carta d’identità, ma è la conferma di una maturità acquisita sul campo nelle ultime due annate e della fiducia di cui gode il giovane talento nell’ambiente biancazzurro. Lo stesso allenatore Gianni Rosichini lo aveva schierato da capitano innumerevoli volte ai tempi delle giovanili con la casacca Lube Volley. Le parole del capitano Paolo Di Silvestre: “Dire che sono orgoglioso di indossare la fascia non basta per rendere le mie sensazioni. Cercherò di essere sempre un esempio di correttezza e di guidare la squadra verso grandi risultati. Questa opportunità mi rende felice e cercherò di ripagare staff e club dando sempre il massimo. Aggiungo che sulla carta questo collettivo mi piace davvero e sono convinto che daremo del filo da torcere anche ad avversari con un più elevato tasso di esperienza”. NUMERAZIONE 2019/20. Intanto il sodalizio marchigiano ha assegnato i numeri di maglia ai propri atleti durante la tre giorni di chiusura del Volley Mercato a Salsomaggiore Terme. I giganti biancazzurri riconfermati in rosa non hanno cambiato rotta, mentre i nuovi arrivati si sono spartiti le casacche restanti, in alcuni casi optando per i numeri preferiti, come Paolo Cappio, da sempre legato al 4, Pier Paolo Partenio che con il 5 vinse i Play Off di A2 in biancazzurro, Gianluca Del Corso che con l’11 alzò la sua prima coppa (Trofeo delle Province), Gabriele Sanfilippo che tenendosi stretto il 12 vuole ripetere le prestazioni sprint dell’ultimo anno. In segno di amicizia, Azaria Gonzi vestirà il 10, già indossato con onore nelle passate stagioni da Jacopo Larizza. Vista la giovanissima età, Giacomo Giorgini deve ancora affezionarsi a un numero e spera che il 3 sia quello giusto. Gabriele Maletto ha prenotato l’8 senza motivi specifici, puro intuito. Piervito Disabato ha fatto di necessità virtù catalizzando il suo talento nella casacca numero 1 data l’impossibilità di giocare con il numero preferito, ovvero il 9, che resterà sulla schiena di capitan Di Silvestre. Ecco il roster completo della GoldenPlast Civitanova per la stagione 2019/2020:  1 DISABATO – schiacciatore 2 TRILLINI- centrale 3 GIORGINI – libero 4 CAPPIO – schiacciatore/libero 5 PARTENIO – palleggiatore 6 D’AMICO – libero 7 FERRI – opposto 8 MALETTO – centrale 9 DI SILVESTRE – schiacciatore (capitano) 10 GONZI - palleggiatore 11 DAL CORSO schiacciatore 12 SANFILIPPO – centrale 14 PAOLETTI - opposto

20/07/2019 13:11
Popsophia 2019: Philippe Daverio e Giuliano Ferrara protagonisti a Civitanova Alta

Popsophia 2019: Philippe Daverio e Giuliano Ferrara protagonisti a Civitanova Alta

Il venerdì di Popsophia, 19 luglio, ha visto due grandi protagonisti, che hanno spinto i loro ragionamenti “Verso l'infinito ed oltre”. Nel pomeriggio Giuliano Ferrara, la sera Philippe Daverio, hanno declinato il tema 2019 portando le loro esperienze a Civitanova Alta. Al chiostro Sant'Agostino, Ferrara non ha tradito le aspettative del numeroso pubblico presente, e si è raccontato a Michele Silenzi senza freni, come ha da sempre abituato tutti. Dalla formazione politica alla nascita de Il Foglio. “Non un giornale, ma un oggetto culturale straordinario”, ha introdotto Silenzi. Fino all'attualità più predominante. “I liberali non piacciono perché non sono mai contenti di niente – ha esordito Ferrara -. Io sono liberale “in mancanza di meglio”, e anche se sono contro tutti gli snobbismi polemici, non mi piace questa Italia”, non risparmiando riferimenti all'attualità politica. Ferrara non ha arretrato su nessuna domanda, neanche quella sul movimento green di Greta Thunberg. Perché per Ferrara se tutti siamo d'accordo sui contenuti, da qui ce ne passa “dall'idea che l'umanità vada salvata e possa salvarsi smettendo di studiare per scioperare contro lo scioglimento dei ghiacciai”. Bene quindi un mondo con la contraddizione, ma quest'ultima per Ferrara “è un'assurdità”. Assurdità come “quell'informazione e circolazione astratta e priva di limiti significativi dei mezzi di comunicazione social” e quelle Fake News “che sono sempre esistite, diffondendo una febbre senza antidoti”. Una domanda anche sul primo allunaggio di Neil Armstrong, cinquant'anni fa. “Lo spazio è diventato paradiso di molta tecnologia che usiamo sulla Terra – ha risposto Ferrara -. Non è ambiente lontano, con quella Luna che ha rappresentato un momento epico e poetico. Chiunque avrebbe voluto il “primo passo”, fa parte del sogno. Un evento che ha avuto conseguenze oggettive e concrete, con un salto prodigioso dell'umanità. Spalmando su un'epoca un grande elemento di ottimismo”. Quindi in serata una gremitissima piazza della Libertà, piena in ogni dove, è stata rapita dalle riflessioni di Philippe Daverio, che accompagnato dalla musica della Factory ha rivelato cosa ci rimane del Futurismo.  “L'arte futurista è come una sorta di virus per la nostra mente, che ci porta a ragionare in maniera diversa – il giudizio di Daverio -. Ha una sua funzione, quella di aprire orizzonti che l'essere umano non aveva mai visto. Muta la nostra comprensione. Anche se oggi abbiamo fatto un passo avanti rispetto a loro: abbiamo una percezione ecologica del mondo”. Del resto, “il XX secolo è il secolo delle avanguardie – ha continuato -. È la matrice della nostra idea di modernità. Siamo moderni in quanto crediamo nelle avanguardie. Non possiamo immaginare il mondo moderno senza di loro”.

20/07/2019 11:20
Dramma a Civitanova: 70enne muore in acqua (FOTO)

Dramma a Civitanova: 70enne muore in acqua (FOTO)

Dramma nella mattinata di oggi, intorno alle 10:00, in spiaggia a Civitanova Marche, nei pressi dello stabilimento Da Santina, in via Cristoforo Colombo, sul lungomare nord. L'uomo, Vittorio Codoni, di 71 anni è stato trovato da un bagnante con la testa sott'acqua vicino agli scogli mentre si trovava in mare. Codoni, esidente a Morrovalle, era in spiaggia con la moglie. Il bagnigno ha subito recuperato il 71enne, riportandolo a riva, con l'aiuto di una seconda persona. È stata subito allertata la macchina dei soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto con l'ambulanza e l'automedica, hanno deciso di richiedere l'intervento dell'eliambulanza mentre cercavano di rianimare l'uomo. Icaro però non è stato necessario perché per il 71enne, non c'era più nulla da fare. È morto, probabilmente per un arresto cardiaco. Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Civitanova. (Notizia in aggiornamento) 

20/07/2019 10:48
Antenna a Civitanova, Ciarapica e Pettinari tranquillizzano: "Notizie false, l'antenna non è 5G"

Antenna a Civitanova, Ciarapica e Pettinari tranquillizzano: "Notizie false, l'antenna non è 5G"

"È mio dovere informare la cittadinanza, dopo molte polemiche e notizie non vere, che l’antenna posta dentro l’area dell’ex Liceo Scientifico di Civitanova Marche, area di proprietà della Provincia di Macerata, è un’antenna di potenziamento della rete per la ricetrasmissione di dati e comunicazione wireless, dovuta all’aumentato numero di popolazione nel territorio e quindi di maggiori fruitori del servizio nel periodo estivo" così il Sindaco della città rivierasca Fabrizio Ciarapica tranquillizza sui tanti malumori che si sono verificati in questi giorni in merito all'installazione dell'antenna in questione. "Su questo argomento ci siamo confrontati anche con il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - ha proseguito il primo cittadino -. L’antenna in questione, della compagnia Wind e 3 Italia ha lo scopo di soddisfare le esigenze degli utenti che diversamente avrebbero problemi di connessione con minor velocità e minori performance. L’antenna è provvisoria e servirà gli utenti solo per il periodo estivo e agli inizi di settembre sarà rimossa (sarà presente per un totale di 90 giorni). L’altra antenna posta quasi di fronte è dell’operatore TIM che ha la stessa funzione. Entrambe le antenne hanno un basso impatto in termini di watt, tanto che per l’installazione non si è dovuto procedere neppure con le domande di richiesta all’ARPAM ma è stata data solo comunicazione del posizionamento. Anche nel caso dell’antenna TIM si tratta di una soluzione provvisoria." "L’accusa rivolta alla Provincia, di avere autorizzato il posizionamento di un’antenna 5G a Civitanova Marche presso l’area dell’ex liceo scientifico, dimostra la chiara volontà di una vergognosa strumentalizzazione politica, senza tener minimamente conto del rischio di generare immotivato allarme nei confronti della popolazione. Questa accusa si basa su notizie false e destituite di ogni fondamento" non usa invece giri di parole il Presidente della Provincia Antonio Pettinari nel commentare la questione delle antenne nella città rivierasca. "Infatti, l’antenna in questione non solo non è 5G, ma gli stessi impianti non esistono in tutta Italia se non in pochissime città, e a livello sperimentale. In questo caso è ancora più evidente la speculazione politica: chi ha lanciato queste accuse si è ben guardato dal fare una verifica presso la Provincia di Macerata o presso altri organismi, come l’Arpa- prosegue Pettinari -. In realtà l’impianto installato è a bassa potenza, ed è stato autorizzato in via temporanea per soli 3 mesi, fino al 19 settembre. Tali apparecchiature rispondono alla tecnologia classica, prevista al di sotto dei limiti di legge, e vengono utilizzati in tutta Italia per fronteggiare un uso maggiore della telefonia mobile in coincidenza anche di eventi speciali oppure nelle zone turistiche. È necessario sottolineare che si tratta di impianti che sviluppano ciascuno meno di 10 W di potenza e che complessivamente l’impianto di Civitanova è ben sotto ai 20 W. La normativa prevede che per gli impianti di tale voltaggio non debbano essere richieste alcune preventive autorizzazioni dell’Arpa." "Nella stessa zona, a circa 50 metri di distanza, è stata posizionata sia nel 2018 che quest’anno un’altra antenna - della TIM - con una potenza di gran lunga superiore ai limiti di legge, tanto che è stata rilasciata un’apposita autorizzazione, a seguito di specifico parere dell’Arpa. Tutto ciò non ha provocato nessuna polemica - ha concluso Pettinari -. Infine, vorrei ricordare al consigliere regionale che ha sollevato per primo la questione del presunto abbandono dell’area dell’ex liceo e dell’antenna che da quindici anni la Provincia sta cercando di venderla e che, per l’antenna, c’è una legge regionale n.12 del 2017, presumo votata anche da lui, che tra i criteri di localizzazione per questi impianti, indica la preferenza per le proprietà pubbliche."

19/07/2019 17:30
Ippocampo Civitanova: 14 medaglie vinte ai Campionati Regionali estivi di nuoto

Ippocampo Civitanova: 14 medaglie vinte ai Campionati Regionali estivi di nuoto

È  andata molto bene, ma poteva addirittura regalare più gioie la partecipazione dell’Ippocampo, la società di nuoto giovanile di Civitanova, ai Campionati Regionali estivi di categoria e Assoluti. A Pesaro gli atleti seguiti dai tecnici Mario Menghi, Giovanni Collini e Massimo Perugini hanno conquistato 2 ori, 3 argenti e 9 bronzi, un bottino piuttosto cospicuo di 14 medaglie. Come detto però il numero avrebbe potuto essere maggiore se non fosse stato per qualche beffardo quarto posto. I migliori risultati in assoluto li ha ottenuti il “solito” Filippo Mazzieri, l’Esordiente A è stato l’unico a trionfare e lo ha fatto per 2 volte, successi ancor più di valore perché conseguiti nella categoria Ragazzi. Il giovane nuotatore ha primeggiato subito nella prima delle quatto giornate di gare, vincendo i 100 farfalla e i 200 dorso. Quindi ha aggiunto l’argento nei 100 dorso Ragazzi.  Più medaglie in assoluto ne ha prese Giada Del Medico nella categoria Ragazzi, per lei due argenti nei 100 stile libero e nei 50 stile, quindi due bronzi nei 200 dorso e nei 200 stile. Tre terzi posti nei Senior per Linda Colotto, super nella rana arrivando sul gradino più basso del podio nei 50, 100 e 200. Da segnalare anche il bronzo per Ludmila Santini nei 100 rana Ragazzi e per Leonardo Mercanti nei 400 misti.  Da menzionare infine le staffette che hanno parlato al femminile: terzo posto per la 4x100 stile libero composta da Federica Petrini, Giada Del Medico Giada, Elisa Cervellini e Beatrice Boccanera. La Petrini, la Cervellini e la Del Medico, stavolta assieme a Ludmila Santini, hanno chiuso col bronzo anche la 4x100 mista.

19/07/2019 16:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.