Dopo la segnalazione di due giorni fa (leggi qui), anche oggi, da diversi punti della città, giungono testimonianze di cittadini che hanno avuto la visita di sospetti agenti dell'Enel. Si tratterebbe di due diverse persone, una donna con un vestito lungo giallo e un uomo vestito molto elegante.
La prima, segnalata in zona Coop, è una signora con i capelli mori che, come scrive una persona sui social: "vuole entrare di prepotenza nelle case, con una scusa". C'è poi l'uomo molto elegante, avvistato in zona San Giuseppe, che "propone aggiornamento ENEL". La persona che ha postato l'allerta, riferisce di avergli chiesto di aspettare che chiamasse i carabinieri per un controllo e questo si sarebbe dileguato immediatamente.
Nel frattempo, dopo le prime segnalazioni dei giorni scorsi, è intervenuta sempre a mezzo social la titolare del Punto6 Enel Partner di San Marone che ha fatto alcune precisazioni. "Ci stanno arrivando molti messaggi e segnalazioni - scrive la responsabile - di sedicenti agenti e tecnici Enel che si presentano a nome nostro e vorremmo puntualizzare alcune informazioni: 1- Non esiste alcun aggiornamento obbligatorio delle tariffe Enel; 2- Noi come Punto Enel Civitanova non abbiamo alcun agente; 3- Per qualsiasi chiarimento potete passare in negozio oppure chiamarci allo 0733 770652".
I segnalatori dei due sospetti agenti dell'energia elettrica, riferiscono di aver avvisato le forze dell'ordine.
(Foto di repertorio)
A Civitanova Alta si inizia a galleggiare in uno “spazio strano”, lo Space Oddity. Come l'astronauta di David Bowie che fluttua nel vuoto, lo spettatore di Popsophia è stato ieri, giovedì 18 luglio, scagliato all'interno di questa mostra urbana esperienziale, che vuole superare il cordone rosso che ha da sempre ingiustamente diviso fruitore e oggetti esposti. Con situazioni che non solo si vedono, ma si provano con mano.
Il progetto, allestito fino al 28 luglio nei giorni del festival del contemporaneo, prende proprio in prestito il nome dal capolavoro del Duca Bianco, che ha festeggiato i suoi cinquant'anni dall'incisione. Space Oddity è allora occasione per articolare tutto il ragionamento sull'esaltazione della velocità. Del resto, 110 anni fa venne pubblicato il Manifesto dei Futuristi, con la “sfida alle stelle” marinettiana. E la sfida di Popsophia è partita dallo Spazio Multimediale San Francesco, dove scorre su uno schermo gigante l'impresae sagerata del regista Claude Lelouch, che si lanciò premendo sull'acceleratore attraversando Parigi all'alba. La folle corsa (“C'etait un rendez vous”, il nome) è stata ripresa nel 1976, diventando un corto. Velocità reale da una parte e velocità immaginaria invece in una serie di simulatori di Formula 1 che sono disposti a pochi metri di distanza. Con il pubblico che si può mettere alla prova, salendo pure su una monoposto. Rossa, avvicinandosi poi ad un altro inchino, quello di Mauro Cicarè a Niki Lauda. E la velocità viaggia persino sui binari, ricordando la locomotiva “Satana su rotaia”, come è stata definita da Giosuè Carducci. Così “Il treno in corsa” di Ivo Pannaggi, in assoluto uno dei capolavori di riferimento del Futurismo italiano, si fa ammirare a Popsophia accompagnato da suggestioni visual di Riccardo Ruggeri e le composizioni musicali di Matteo Moretti.
All'Auditorium Sant'Agostino invece si ergono come statue su piedistalli alcune delle motociclette che hanno fatto l'iconografia della cultura massmediale internazionale, con l'ex chiesa che si trasforma in Tempio della Meccanica. Primeggia su tutte la Captain America, l'Harley Davidson Hydra Glide chopper di Easy Rider, pellicola che compie i suoi primi 50 anni, affiancata ad altre due ruote storiche del cinema. La Triumph Thunderbird portata da Marlon Brando ne “Il Selvaggio”, l'Harley Davidson Big Twin di “Sherlock Jr”, diretto da Buster Keaton, fino alla Indian Scout Special carenata su cui Anthony Hopkins ha vestito i panni del motociclista Burt Munro. Non mancano video istallazioni, disseminate ovunque.
“Abbiamo voluto sviluppare fino in fondo il Manifesto del Futurismo – le parole di Evio Hermas Ercoli, ideatore delle mostre con il supporto di Pietro Cardarelli e Riccardo Minnucci -. Un inno che ha rotto con il passato sfidando l'estetica. Il bello non è più geometrico e di prospettiva, ma meccanica e movimento, dinamica e velocità”.
All'inaugurazione erano presenti l'assessore alla Cultura del Comune di Civitanova Maika Gabellieri, Gianni Fermanelli, segretario generale della Fondazione Carima (fondazione che ha gentilmente concesso “Il treno in corsa”) e la dirigente Antonella Marcatili a nome dell'Ufficio Scolastico Provinciale.
Di seguito il programma completo di sabato 20 luglio
Il 20 luglio del 1969 l'astronauta Neil Armstrong posò il suo piede sul suolo lunare. Quel “piccolo passo”, grande traguardo per l'umanità, è fulcro nel programma di domani, sabato 20 luglio, di Popsophia. L'intera giornata è infatti votata alla celebrazione dei cinquant'anni esatti di questo evento epocale.
Lo zenit ci sarà alle 21.30 in piazza della Libertà, con il Philoshow “Fly Me to the Moon – Viaggi nello spazio e incontri alieni”, ideato e diretto dalla direttrice di Popsophia Lucrezia Ercoli. Tra gli ospiti, il critico d'arte Luca Beatrice e il filosofo Simone Regazzoni. Proprio Beatrice ha effettuato uno studio su opere che raccontano l’influenza dell’astro d’argento sull’arte.
“A Popsophia porterò l'esperienza di questo lavoro – ha anticipato Beatrice -, che parte dal Romanticismo e arriva al 1969 per rivelare come l'arte ha vissuto questo sogno del viaggio (prima immaginario, poi reale) sulla Luna. Riportando elementi di pittura, Avanguardia e cultura popolare”. Ma cosa ha rappresentato questo Allunaggio? “Negli anni Sessanta – ha aggiunto – c'era uno straordinario momento in cui si credeva al futuro. Anni del boom economico, anni in cui la tecnologia stava facendo la sua parte. Basta considerare che questo è stato uno dei primi eventi condivisi davvero da milioni di persone. Tutti sulla Terra, nello stesso momento, hanno guardato la luna in televisione”.
Quindi il filosofo Simone Regazzoni connetterà il percorso al suggestivo incontro con l'extraterrestre, percepito proprio come figura che va fuori dalla nostra sfera personale. La Terra vista dalla Luna diventa perciò dicotomia di come gli esseri umani vengono percepiti dall'alieno.
Si tratta pur sempre di un Philoshow, e tra i riferimenti musicali si ascolteranno brani che spaziano da “Blue Moon” di Billie Holiday, “Fly me to the Moon” di Frank Sinatra fino allo “Starman” di David Bowie.
Ecco, Blue Moon: la rassegna del cortile della Pinacoteca vede alle 22.30 “La notte della Luna”, in cui Claudio Bernacchia farà rivivere quel “primo passo”, con gli intramezzi musicali dalla pianista Madeleine Pianesi.
Prima però, il pomeriggio si apre alle 18.30 con Luciano De Fiore che parlerà dell'Allunaggio come naufragio nel Mare della Tranquillità. Alle 19.30 poi Ivo Germano ci riporta al mondo dei mass media, e come questi hanno trasfigurato il viaggio nello spazio costruendo il nostro immaginario fantascientifico.
Come sempre apre dalle 19 Space Oddity, mostra urbana esperienziale, e ci sono in programma diverse rassegne e laboratori. Alle 23 invece sarà la volta del PopSound più incline al 2019 di Popsophia, con Alessandro Alfieri e la musica della Factory che ricordano il grande David Bowie.
Il programma completo è su www.popsophia.it #popsophia2019
È tutto vero: Valerio Amoroso è un giocatore della Rossella Virtus Civitanova. L’ala napoletana viene direttamente dalla Poderosa Montegranaro, di cui è stato uno dei leader nelle ottime ultime due stagioni in serie A2, tutte abbondantemente oltre la doppia cifra di media, con la leadership che lo ha contraddistinto per tutta la carriera, facendogli compiere imprese come il terzo posto in Serie A con Teramo o il quarto con Montegranaro e facendolo diventare ogni volta il beniamino dei tifosi.
Per quanto riguarda la sua carriera, non possiamo non citare le 40 presenze e i 300 punti in nazionale. È cresciuto nelle giovanili di Battipaglia, per poi passare nel 1998 a Roseto con cui fa l'esordio in Serie A. Nel gennaio del 2002 si trasferisce in Legadue a Scafati e nel 2003-04 gioca con la Virtus Bologna 1934 in B1, prima di tornare nuovamente a Scafati al piano di spora. Dal 2005 passa a Montegranaro con cui ottiene la promozione in Serie A nel 2006. Rimane nelle Marche fino al 2008 quando viene tesserato da Teramo, con cui gioca fino al 2010. Nella stagione 2010-11 gioca per la Virtus Bologna ed in quella seguente torna a Teramo. Veste poi le maglie di Pesaro, ancora Montegranaro e nel 2013 firma per Torino in A2 Gold. Dal dicembre 2014 torna in Serie A a Pistoia. Finirà la stagione a Torino in A2, serie in cui rimarrà anche negli anni successivi tra Bologna, Roseto e, infine, Montegranaro.
Valerio raggiunge quindi il fratello “Ciccio”, capitano della Rossella nelle ultime stagioni. Sarà sicuramente interessante vedere l’intesa che troveranno sul campo, così come l’impatto di un giocatore di questo calibro in Serie B.
Trepidante il Presidente Mandorlini: “Con non pochi sacrifici e grazie a nuove risorse, siamo riusciti a portare a Civitanova uno dei giocatori più prestigiosi dell’ intero panorama cestistico italiano. Con le manovre dei nostri collaboratori, Mario Tessitore e Paolo Primitivo, e grazie all’ulteriore spinta dal nostro main Sponsor Rossella del Sig. Varlonga, si è concretizzata un’operazione che tempo fa ci sembrava impossibile. Confidiamo in Valerio, con la sua grande esperienza ed entusiasmo, sarà il traino per far crescere tutto il movimento cestistico Civitanovese “
Amoroso sarà presentato a stampa e sportivi nel prossimo fine settimana, ancora da ufficializzare date e orario.
Domani, venerdì 19 luglio, Popsophia inizia ad animare Civitanova Alta già dal pomeriggio, nella seconda giornata di “Verso l'infinito e oltre”. Alle 18.30, per PopIsm, Giuliano Ferrara viene intervistato da Michele Silenzi al chiostro Sant'Agostino. Il popolare giornalista si immergerà nella contemporaneità più assoluta, affrontando il concetto tra filosofia e attualità.
Alle 19 aprono Space Oddity, mostra urbana esperienziale, i laboratori di Conteporanea 2.0 al giardino dell'ex liceo classico (si ripetono anche alle 21.30) e la WineNight delle Cantine Fontezoppa, al chiostro di San Francesco.
Saranno alle 21 le suggestioni del videomaker Riccardo Minnucci ad introdurre piazza della Libertà al Philoshow delle 21.30. Lo spettacolo filosofico musicale vede Philippe Daverio tener banco sull'anniversario dei 110 anni del Manifesto dei Futuristi. Il critico d'arte riscopre la “sfida alle stelle” marinettiana, tema che Popsophia raccoglie in questa sua estate 2019, facendo vedere cosa rimane di questa grande Avanguardia italiana. Con lui sul palco l'ensemble Factory.
Alle 22.30, alla vigilia del cinquantesimo dallo sbarco sulla Luna, si va sulla Blu Moon del giardino della Pinacoteca con “The race - da Jules Verne a Von Braun fino alle Missioni Apollo”. Il direttore scientifico della rassegna Claudio Bernacchia porterà i presenti in viaggio nella corsa allo spazio, con osservazioni al telescopio a cura dell'associazione astrofili Alpha Gemini.
Alle 23 il chiostro Sant'Agostino dà il bentornato a PopSound, luogo che ripercorre la storia dei grandi miti della musica, curato da Alessandro Alfieri. La prima serata è dedicata alla filosofia di Madonna. Come sempre ci si emozionerà con la musica della Factory.
Per salutarce il pubblico ci sarà anche la performance musicale Sax Pistons, sempre alle 23 al chiostro Sant Francesco.
Sabato invece sarà una giornata tutta incentrata sul primo uomo sulla Luna. Si parlerà di quel “piccolo passo”, raccontandolo sotto diverse angolazioni.
Il programma completo di “Verso l'infinito è oltre” è su www.popsophia.it #popsophia2019.
Per raggiungere l'evento a Civitanova Alta sono anche previste da venerdì, e per tutto il fine settimana, navette gratuite.
Il primo bus parte da Cristo Re (cadenza ogni 35 minuti), il secondo collega i parcheggi del cimitero e dell'Itcg con la città alta.
Martedì 23 luglio, alle ore 21:30, negli spazi del Varco sul mare del Lido Cluana dove si svolgerà la prima edizione del premio musicale Civitanova Solidarity Sound. Finalmente dopo sei mesi di organizzazione, di selezioni e di preparazione, i quattordici finalisti, tra i 14 e 35, anni avranno la possibilità di esibirsi con i loro brani inediti che trattano di argomenti importanti come la violenza sulle donne, la malattia, l'abbandono, le dipendenze, l'emarginazione e molto altro.
L'evento, organizzato dalla Consulta per i Servizi sociali di Civitanova Marche, presieduta da Paolo Ugolini, in collaborazione con l'assessorato al Welfare del Comune è una novità possibile grazie all'accordo di programma tra Assessorato e Consulta.
Sottolinea infatti l'assessore Barbara Capponi: "Una soddisfazione grandissima poter concretamente dare sostegno ai volontari delle nostre associazioni e rendere possibili le iniziative da loro pensate e che non trovavano mai possibilità di vedere la luce perché senza fondi. L'Amministrazione Ciarapica ha realizzato un accordo economico per sostenere realmente i diversi progetti che la Consulta autonomamente ha progettato e seguìto, sempre a vantaggio della società con iniziative pregevoli sia di prevenzione che di formazione culturale, come questo concorso, che avvicina i giovani ai temi del sociale in modo divertente ed impegnato. Ringrazio di cuore tutti i gruppi di lavoro per il loro entusiasmo e le loro attività che portano valore aggiunto la nostra città e il nome di Civitanova Marche anche fuori dalla nostra provincia".
Il presidente Ugolini dichiara: “La Consulta, con questo progetto, ha voluto dare la possibilità ai giovani di tutta Italia di esibirsi facendoli riflettere e a loro volta dando allo spettatore l'opportunità di affrontare argomenti che ogni giorno emergono e che spesso non vengono trattati nella musica leggera”. Il concorso, a partecipazione completamente gratuita, prevede alcuni premi.
La Regione Marche in merito ai danni seguiti all’emergenza maltempo del 10 luglio, con nota del 13 luglio 2019, ha comunicato ai Comuni di trasmettere al Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile, i dati relativi alla ricognizione dei danni subiti sia dalle strutture pubbliche che da quelle private, comprese le produttive. La raccolta dati ha la finalità di censire i danni per l’evento “maltempo luglio 2019”.
Per questo la cittadinanza è invitata a far pervenire le proprie segnalazioni all'Ufficio Protocollo del Comune a mezzo posta elettronica all'indirizzo mail istituzionale:
protocollo@comune.civitanova.mc.it.
La segnalazione deve contenere, pena l'irricevibilità:
- nome, cognome, ragione sociale, codice fiscale o P.I. del richiedente;
- titolarità rispetto al bene danneggiato (proprietario, usufruttuario, altro, …..);
- luogo in cui si è rilevato il danno (indirizzo, civico, frazione);
- tipologia dell'immobile, dei beni strumentali e le generalità del danno ricevuto;
- breve descrizione dei danni segnalati;
- documentazione fotografica attestante i danni subiti.
La scadenza della presentazione della documentazione dovrà pervenire entro le ore 13.00 del giorno martedì 23 luglio 2019.
Le comunicazioni oltre tale termine o non contenenti le informazioni e la documentazione richieste non verranno prese in considerazione.
Come specificato anche nella nota della Regione Marche, la rilevazione è destinata esclusivamente ad una sommaria ricognizione del danneggiamento e quindi non comporta alcun vincolo ed obbligo per l'Amministrazione.
(Foto di repertorio)
L'incidente è avvenuto nelle prime ore del mattino di mercoledì 17 luglio, in pieno centro, a Civitanova Marche e ha coinvolto un'auto che - procedendo contromano lungo Via Garibaldi - si è scontrata con un ciclomotore, il cui conducente è caduto rovinosamente a terra a causa del forte impatto.
Il giovane ragazzo in sella al mezzo, di soli 21 anni e residente a Civitanova Marche, ha riportato una prognosi di più giorni dopo essere stato trasportato all'ospedale di Civitanova Marche.
Il conducente alla guida della vettura invece, dopo il sinistro, si è dato alla fuga venendo rintracciato soltanto grazie al pronto intervento della pattuglia di polizia stradale giunta sul posto. Si tratta di un ventenne, residente nella provincia di Ascoli Piceno, che aveva trascorso la serata a Civitanova.
Raggiunto nella propria abitazione, il ragazzo ha ammesso tramite dichiarazioni spontanee le proprie responsabilità. Il giovane ascolano, risultato neo-patentato, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per i reati a lui ascrivibili.
L’amministrazione comunale tramite il servizio pubblico ATAC mette a disposizione dei cittadini navette-bus e di tutti coloro che vorranno assistere all’iniziativa ‘Popsophia’, prevista a partire da questa sera e fino a domenica 28 luglio nella Città Alta.
“Il servizio gratuito delle navette, che che sarà attivo da venerdì 19 fino a domenica 21 e dal venerdì 26 a domenica 28, ha lo scopo di facilitare la mobilità a tutti coloro che seguiranno l’evento senza avere la preoccupazione di dover trovare parcheggio nella nostra bella Città Alta evitando così code e maggiori emissioni in aria di CO2. Un riguardo per l’ambiente, un servizio comodo e senza pensieri e diretto soprattutto a coloro che non sono muniti di automobili che speriamo venga accolto con favore”. Così l’Assessore alla Crescita Culturale, Maika Gabellieri.
Le navette seguiranno i seguenti orari e il seguente itinerario:
1° percorso (prima navetta): partenza Cristo Re ore 20:00 - Corso Umberto I-Via Cecchetti-Via d’Annunzio- S.S. Vergini-Tranvia (scorrimento)- Fermata (Vicino alla BCC) Parcheggio ITCG (per svolta) e ritorno: S.S. Vergini, Via d’Annunzio, Via Cecchetti, P.zza XX Settembre, Vialetto, C.so Matteotti Cristo Re. Fine ore 01:00. Il servizio seguirà una cadenza di 35 minuti, tempo necessario per completare l’intero giro.
2° percorso (seconda navetta) : Cimitero Civitanova Alta (fermata su parcheggio) - ITCG - Tranvia in continuo movimento ogni 10 minuti circa. Inizio ore 19:00 fino ore 01:00.
Fermata fra i due Parcheggi (vicino alla banca BCC dal Cimitero) – Fermata via XXIV Maggio (dal ITCG).
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità un 23enne della provincia di Fermo.
A carico del giovane, controllato dai militari mentre si trovava alla guida di un scooter, è risultato esserci una misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio da Civitanova Marche. Il 23enne è risultato anche essere sprovvisto della patente di guida perché mai conseguita e il mezzo era inoltre privo di copertura assicurativa.
I Carabinieri hanno multato il giovane, come previsto dal Codice della Strada, con le due rispettive sanzioni: 5.110 euro e 868 euro. Il proprietario del motociclo è stato sanzionato per 398 euro, sempre secondo le norme del Codice della Strada, per aver affidato il mezzo a una persona priva di patente.
Il motociclo è stato sottoposto a sequestro amministrativo e affidato a un deposito autorizzato a disposizione dell’Autorità Amministrativa.
Sarà in casa l'esordio nel campionato di SuperLega Credem 2019/2020 della Cucine Lube Civitanova. Nella prima di Regular Season, programmata per il 20 ottobre, i biancorossi scenderanno in campo all’Eurosuole Forum per l’esordio assoluto stagionale contro la Gas Sales Piacenza dell'ex Dragan Stankovic. Prima trasferta la settimana successiva a Milano, mentre l’ultima di Regular Season vedrà i cucinieri affrontare in trasferta il Sora.
La Supercoppa italiana all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche
L’ad della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, ha inoltre annunciato la sede della Final Four di Supercoppa italiana: si tornerà a giocare in casa dei campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. Dunque il 1 novembre e il 2 novembre andranno in scena all’Eurosuole Forum semifinali (Civitanova-Modena, Perugia-Trento) e finalissima.
Cucine Lube Civitanova protagonista alla presentazione del campionato
La presentazione dei calendari da parte della Lega Pallavolo Serie A, nello scenario del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, ha chiuso la consueta tre giorni del volley Mercato: tutto si è svolto nel corso dello show “La Prima Battuta”, condotto dal giornalista Rai Alessandro Antinelli, andato in scena di fronte ad una platea ricca di addetti ai lavori. Assoluta protagonista la Cucine Lube Civitanova, chiamata più volte a salire sul palco per ricevere dei riconoscimenti per la stagione appena conclusa.
In primis l’ad Albino Massaccesi e il ds Giuseppe Cormio, che hanno ritirato lo stendardo tricolore e la coppa che celebrano rispettivamente le vittorie in SuperLega e in Champions League. Poi è stato il momento di coach Fefè De Giorgi, premiato come miglior allenatore del massimo campionato grazie ai voti della società di Serie A. Infine il Club cuciniero ha ricevuto anche il Premio Roberto Stracca dedicato agli uffici stampa, assegnato al responsabile comunicazione biancorosso, Carlo Perri.
I big match
Primo atteso big match di campionato il 17 novembre in casa contro Modena. Inizio di dicembre di fuoco con la trasferta di Trento e l’impegno casalingo contro Perugia nel giro di una settimana, uno-due di sfide calde che si ripeterà a campi invertiti nel girone di ritorno a marzo.
Il commento al calendario di coach Fefè De Giorgi
"E' un inizio abbastanza impegnativo contro buone squadre come Piacenza e Milano, ma al di là di questo sarà una stagione importante dal punto di vista della gestione dei giocatori, visto il numero di impegni che ci attende. Il livello del nostro campionato si è alzato ancora di più e sicuramente sarà una stagione più impegnativa della precedente".
Di seguito il calendario dettagliato della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season della SuperLega Credem Banca 2019-20. Tutte le date sono naturalmente soggette a possibili variazioni per esigenze televisive.
1a giornata - andata 20 ottobre 2019, ritorno 26 dicembre 2019: Cucine Lube CIVITANOVA vs Gas Sales PIACENZA
2a giornata - andata 27 ottobre 2019, ritorno 16 gennaio 2020: Allianz MILANO vs Cucine Lube CIVITANOVA
3a giornata - andata 3 novembre 2019, ritorno 19 gennaio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Top Volley LATINA
4a giornata - andata 10 novembre 2019, ritorno 26 gennaio 2020: RIPOSO
5a giornata - andata 13 novembre 2019, ritorno 2 febbraio 2020: Calzedonia VERONA vs Cucine Lube CIVITANOVA
6a giornata - andata 17 novembre 2019, ritorno 5 febbraio 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Leo Shoes MODENA
7a giornata - andata 20 novembre 2019, ritorno 9 febbraio 2020: Consar RAVENNA vs Cucine Lube CIVITANOVA
8a giornata - andata 24 novembre 2019, ritorno 16 febbraio 2020: Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA vs Cucine Lube CIVITANOVA
9a giornata - andata 27 novembre 2019, ritorno 1 marzo 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Vero Volley MONZA
10a giornata - andata 1 dicembre 2019, ritorno 8 marzo 2020: Itas TRENTINO vs Cucine Lube CIVITANOVA
11a giornata - andata 8 dicembre 2019, ritorno 15 marzo 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Sir Safety Conad PERUGIA
12a giornata - andata 15 dicembre 2019, ritorno 22 marzo 2020: Kioene PADOVA vs Cucine Lube CIVITANOVA
13a giornata - andata 22 dicembre 2019, ritorno 29 marzo 2020: Cucine Lube CIVITANOVA vs Globo Bpf SORA
Giunti a conclusione i lavori di ripristino del collettore fognario di fondovalle, che da oggi in poi convoglierà le acque reflue raccolte dalle reti fognarie dei Comuni di Morrovalle, Montecosaro e parte di Civitanova Marche al depuratore sito in Località Fontanelle (a Civitanova Marche, ndr), interrompendo finalmente lo scarico diretto nel fiume Chienti, con le inevitabili conseguenze in termini di potenziale contaminazione e rischi di compromissione della qualità delle acque superficiali del fiume stesso e delle acque di balneazione, in prossimità dello sbocco del fiume sul litorale Adriatico.
I benefici dell’intervento, in termini di riduzione dell’impatto ambientale sulle acque superficiali (fiume Chienti) e marino-costiere (litorale adriatico, in prossimità della foce del fiume) interessate risultano evidenti. L’auspicio è che ciò si traduca immediatamente, in considerazione della stagione estiva in corso, in un netto miglioramento della qualità delle acque di balneazione, a vantaggio sia della popolazione locale che dei flussi turistici stagionali.
Presenti alla Conferenza stampa di completamento dei lavori: Massimo Principi, Direttore AATO3, Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, Stefano Montemarani, Sindaco di Morrovalle, Reano Malaisi, Sindaco di Montecosaro, Giorgio Piergiacomi, Presidente APM S.p.A., Massimo Belvederesi, Presidente ATAC Civitanova S.p.A., Simone Panduri, Responsabile Servizio Idrico Apm e Stefano Cudini direttore generale Apm.
Vale la pena riepilogare brevemente le vicende che hanno determinato il consistente ritardo accumulato nell’attivazione di tale opera, fondamentale per garantire la piena conformità alla direttiva europea sulle acque reflue (Direttiva 91/271/CEE) e assicurare adeguati livelli di qualità ambientale.
Il collettore esistente, realizzato dalla Provincia di Macerata tra il 1998 e il 2002, avrebbe dovuto essere trasferito in proprietà ai Comuni, per essere messo a disposizione dei soggetti gestori del servizio idrico integrato, individuati dall’AAto 3. Prima dell’allaccio finale dell’opera risultavano però, all’epoca, necessari alcuni interventi di adeguamento e potenziamento del depuratore, completati solo nel luglio 2006. Nell’estate 2007 l’esecuzione di una video-ispezione della fognatura, propedeutica alla messa in funzione della stessa, rivelava tuttavia consistenti difetti, tali da non consentire l’entrata in esercizio dell’opera e sulla base dei quali la Provincia decideva di promuovere, nei confronti dei soggetti coinvolti nella progettazione, direzione ed esecuzione dei lavori, un procedimento giudiziario di accertamento tecnico preventivo.
A prescindere dagli esiti delle vicende giudiziarie ancora in corso, in considerazione del comune interesse a porre in atto, quanto prima, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari a restituire al collettore piena funzionalità, nel gennaio 2011 Provincia di Macerata e AAto 3 hanno stipulato un apposito Accordo di Programma, con la finalità di attivare le procedure di progettazione e realizzazione degli interventi più opportuni per assicurare il ripristino e garantire la piena efficienza dell’opera, assegnandone l’onere, nell’ambito della generale pianificazione degli interventi inerenti al servizio idrico integrato, ai gestori competenti per territorio APM Spa (Comuni di Morrovalle e Montecosaro) e ATAC Civitanova Spa (Comune di Civitanova).
Nell’estate 2017 le citate Aziende APM (Lotto A) e ATAC Civitanova (Lotto B) hanno provveduto all’approvazione dei progetti esecutivi delle opere, contemplando – sulla base dei rilievi e degli accertamenti tecnici condotti ed in conformità con gli esiti della ulteriore perizia depositata dal CTU nominato dal Tribunale di Macerata, su richiesta della Provincia di Macerata – il rifacimento di un’ampia porzione del collettore suddivisa in tratti di lunghezza diversa.
Sono stati realizzati sia un nuovo tratto di condotta nel Comune di Montecosaro, per una lunghezza complessiva di 1.550 metri circa sia, per quanto riguarda il tratto più a valle, una stazione di sollevamento e i relativi collegamenti (al confine tra i Comuni di Montecosaro e Civitanova Marche, ndr) sia la posa in opera di una nuova condotta a gravità, per uno sviluppo complessivo di 2.200 metri circa, che attraversa terreni agricoli e la porzione Ovest della Zona Industriale A di Civitanova Marche, fino a congiungersi con l’ultimo tratto di collettore, esistente e già in esercizio.
Eccezion fatta per il ritardo determinato – in fase di aggiudicazione dell’appalto dei lavori del Lotto B – dal ricorso al TAR presentato da una delle Ditte concorrenti, per cui è stato necessario attendere la pronuncia del Consiglio di Stato in merito alla corretta interpretazione del Codice Appalti, il cronoprogramma dei lavori è stato sostanzialmente rispettato.
Le nuove tubazioni posate in opera, in sostituzione di quelle ammalorate, sono realizzate in PVC, con diametro esterno di 500 mm, di adeguate caratteristiche idrauliche e meccaniche. Nell’ambito del medesimo appalto di lavori (Lotto A) è stata contemplata, oltre al rifacimento del collettore esistente e alla realizzazione della stazione di sollevamento, anche la realizzazione di una nuova condotta fognaria a gravità in PVC, del diametro di 315 mm e della lunghezza di 600 m circa, che consente di recapitare al depuratore, convogliandoli nel collettore principale, anche i reflui provenienti dagli insediamenti abitativi e produttivi della Lottizzazione Ex SADAM di Montecosaro.
Rispetto agli importi di Progetto – 1.550.000 euro per il Lotto A e 1.150.000 euro per il Lotto B – alla base delle gare di appalto espletate, in ragione dei ribassi d’asta ottenuti in fase di aggiudicazione la spesa complessivamente sostenuta dalle aziende è pari a circa 2.000.000 euro (1.200.000 per il Lotto A e 800.000 per il Lotto B), di cui 860.000 euro circa coperti dal co-finanziamento garantito dalla riprogrammazione dei Fondi dell’APQ Stato-Regioni del 2004, 200.000 euro dal contributo messo a disposizione dalla Provincia di Macerata nell’ambito del richiamato Accordo di Programma, e il resto a carico della tariffa del servizio.
In base ai dati anagrafici e di consumo idropotabile attuali, la popolazione servita, i cui reflui sono oggi finalmente recapitati a depurazione, è stimata in circa 12.000 Abitanti Equivalenti e a regime, a seguito di ulteriori collegamenti fognari in corso di effettuazione e in considerazione delle previsioni di PRG per quanto riguarda i possibili sviluppi futuri, arriverà a complessivi 22.000 Abitanti Equivalenti, per una portata di acque reflue corrispondente a 5.300 mc/giorno.
Nella mattinata di oggi, il Palazzo dei Congressi a Salsomaggiore Terme, ha ospitato il vernissage del 75° Campionato di Serie A Credem Banca. Durante il consueto evento denominato la “Prima battuta”, la GoldenPlast Civitanova ha scoperto quali saranno le tappe stagionali dell’inedita Regular Season di A3 Credem Banca.
Esordio in Campionato nel Girone Bianco il 20 ottobre 2019 in trasferta contro Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro. A seguire, il 27 ottobre, debutto in casa con Tinet Gori Wines Prata di Pordenone. Poi un altro impegno esterno nella terza giornata contro HRK Motta di Livenza. Il derby regionale interno con Fano sarà all’undicesima e ultima di andata in programma il 26 dicembre 2019. Tra le curiosità della categoria spiccano una sola promozione in A2, ben 7 retrocessioni in B (3 dirette e 4 ai Play Out), la possibilità per le squadre campioni d’inverno dei due gironi di partecipare alla Del Monte ® Coppa Italia con le migliori squadre di A2 Credem Banca.
Il cartellino verde da quest’anno verrà rivolto dall’arbitro solo ai giocatori che si autoaccuseranno del tocco a muro prima della chiamata del Video Check. “Sinceramente per noi conta poco fare calcoli sulle squadre del Girone o sugli abbinamenti delle prime giornate visto che dobbiamo incontrare tutti gli avversari - la reazione di coach Gianni Rosichini -. È invece molto importante l'approccio di una squadra sostanzialmente molto giovane come la nostra in un Campionato che ricalcherà a grandi linee quello passato. Ogni gara deve rappresentare un momento di crescita e in ogni match si deve dare tutto per uscire dal campo vincitori. È un girone che non conosciamo perché l'anno scorso eravamo al Sud e anche questo deve stimolare la volontà e la curiosità di misurarsi con differenti realtà“.
Giornata 1
Girone Bianco: Andata 20 ottobre 2019 - Ritorno 5 gennaio 2020
Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro - GoldenPlast Civitanova
Giornata 2
Girone Bianco: Andata 27 ottobre 2019 - Ritorno 12 gennaio 2020
GoldenPlast Civitanova – Tinet Gori Wines Prata di Pordenone
Giornata 3
Girone Bianco: Andata 3 novembre 2019 - Ritorno 19 gennaio 2020
HRK Motta di Livenza - GoldenPlast Civitanova
Giornata 4
Girone Bianco: Andata 10 novembre 2019 - Ritorno 26 gennaio 2020
GoldenPlast Civitanova – Mosca Bruno Bolzano
Giornata 5
Girone Bianco: Andata 17 novembre 2019 - Ritorno 2 febbraio 2020
ViViBanca Torino - GoldenPlast Civitanova
Giornata 6
Girone Bianco: Andata 24 novembre 2019 - Ritorno 9 febbraio 2020
GoldenPlast Civitanova – Invent San Donà di Piave
Giornata 7
Girone Bianco: Andata 1 dicembre 2019 - Ritorno 16 febbraio 2020
Trentino Volley - GoldenPlast Civitanova
Giornata 8
Girone Bianco: Andata 8 dicembre 2019 - Ritorno 1 marzo 2020
Tipiesse Cisano Bergamasco - GoldenPlast Civitanova
Giornata 9
Girone Bianco: Andata 15 dicembre 2019 - Ritorno 8 marzo 2020
GoldenPlast Civitanova – Cuneo Volley
Giornata 10
Girone Bianco: Andata 22 dicembre 2019 - Ritorno 15 marzo 2020
Gamma Chimica Brugherio - GoldenPlast Civitanova
Giornata 11
Girone Bianco: Andata 26 dicembre - Ritorno 22 marzo 2020
GoldenPlast Civitanova – Gibam Fano
DATE PLAY OFF - Serie A3 Credem Banca
Inizio Regular Season
20 ottobre 2019
Termine Regular Season
22 marzo 2020
Play Off Promozione (1 promozione)
Quarti di Finale
29 marzo, 5, 12 aprile 2020
Semifinali
19, 26, 30 aprile 2020
Finali
3, 6, 10, 13, 16 maggio 2020
Play Out (per 4 retrocessioni, oltre alle 4 dirette)
12, 19, 26 aprile, 3, 10 maggio 2020
Del Monte ® Coppa Italia A2/A3
Quarti di Finale
15 gennaio 2020
Semifinali
29 gennaio 2020
Finale
23 febbraio 2020
Serie A3 Credem Banca
I due Gironi della Regular Season
Questa la divisione in due Gironi per la prossima Serie A3 Credem Banca, con due ripartizioni per criterio di vicinanza: 12 squadre nel Girone Bianco, 11 nel Girone Blu che osserverà quindi un turno di riposo per ogni giornata.
Girone Bianco
Mosca Bruno Bolzano
Gamma Chimica Brugherio
Tipiesse Cisano Bergamasco
GoldenPlast Civitanova
Cuneo Volley
Gibam Fano
HRK Motta di Livenza
Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro
Tinet Gori Wines Prata di Pordenone
Invent San Donà
ViViBanca Torino
Trentino Volley
Girone Blu
Aurispa Alessano
Corigliano-Rossano Volley
Videx Grottazzolina
BCC Leverano
Menghi Shoes Macerata
Avimecc Modica
GIS Ottaviano
Pallavolo Franco Tigano Palmi
Roma Volley Club
Gestioni&Soluzioni Sabaudia
Maury’s Comcavi Tuscania
Continua a far discutere il trasferimento della Sangiustese sul campo del Polisportivo di Civitanova Marche per la stagione 2019/2020 di Serie D. Dopo le parole del sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili (leggile qui), a schierarsi apertamente contro il trasloco è il neo-ricostituito "Club Rossoblù", che riunisce i tifosi storici della Civitanovese. Tramite la registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto avvenuta nella giornata di ieri (mercoledì 17 luglio, ndr) dopo quasi 35 anni è rinato lo storico club grazie all'iniziativa di sette soci fondatori.
Il club è stato intitolato - su consenso del figlio - ad Umberto Traini, storico presidente della Civitanovese prematuramente scomparso.
Attraverso un comunicato ufficiale, il "Club Rossoblù" non ha esitato ad esprimere "totale disappunto per la decisione del sindaco Fabrizio Ciarapica di concedere il Poslisportivo, casa della nostra amata Civitanovese, e l'impianto di Civitanova Alta alla Sangiustese".
"Qualora tale scelta dovesse creare difficoltà per la Civitanovese, prima squadra della città, il Sindaco - si legge nel comunicato - dovrà assumersi le sue responsabilità e farsi carico di una situazione che non produrrà certo benefici. Per questa stagione invitamo sin da ora tutti i tifosi rossoblù a far sentire la propria voce. Il nostro appello vuole essere un presidio civile di protesta con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sull'assudità di una scelta dettata da interessi non sportivi che calpestano i legittimi e prioritari interessi di Civitanovese Calcio, che celebra proprio quest'anno il centenario dalla nascita, e dei suoi appassionati sostenitori".
In casa Rossella Virtus Civitanova arriva la seconda conferma dopo Felicioni ed è un altro giocatore ormai di casa al PalaRisorgimento: Marco Vallasciani giocherà con la Rossella la sua quarta stagione consecutiva a Civitanova. Tre anni fa per "Wolly" era stato un ritorno, infatti aveva già giocato con noi nel 2013/14 in C Nazionale, per poi disputare due importanti stagioni in Serie B a Porto Sant´Elpidio. Andando più indietro, aveva iniziato molto presto la sua carriera tra i senior, dividendosi tra Porto San Giorgio e la Sutor Montegranaro, con la quale esordì anche in Serie A.
Marco ha chiuso l’ultima annata a 5.4 punti e 4.6 rimbalzi a partita, cifre in crescita ma che comunque non raccontano che una minima parte del suo apporto alla squadra, con prestazioni importanti come i 20 punti contro Porto Sant’Elpidio e i 12 contro Fabriano.
Queste le sue prime parole della nuova annata:" Lo scorso campionato è stato sicuramente deludente, avevamo obiettivi ben diversi da quelli che abbiamo effettivamente raggiunto. Credo che a fine campionato nessuno fosse contento del risultato ottenuto, sicuramente l’infortunio di Attilio (Pierini, ndr) ha influito, ma non è stata l’unica cosa a non funzionare. Per me le motivazioni e le ambizioni sono sempre le stesse: cercare in ogni occasione il 110% e dare il maggior contributo personale, perché alla fine l’obiettivo è sempre vincere ogni partita in cui si scende in campo. Infine, ci tengo a dire che quest’anno non avrà il classico numero 8 sulla maglia, ma il 14 per ricordare un amico che purtroppo non c’è più."
Cinquina tra ori e argenti per Il Grillo ai Campionati Italiani riservati ai nuotatori della categoria Master.
Allo Stadio del Nuoto di Riccione la squadra di Civitanova, che si allena nella piscina comunale della città alta, ha concluso gli Assoluti con un buonissimo 14° posto. Un risultato ancor più lodevole se si considera che gli atleti in gara erano ben 456.
Il Grillo è stato trascinato da un sontuoso Elia Pantanetti Sabatini che ha fatto sfracelli nel dorso. Per il 25enne addirittura la gioia di due medaglie d’oro, nei 100 metri e nei 200. Non solo, ha aggiunto anche il secondo posto nei 50 metri.
Le altre due medaglie le ha prese l’highlander de Il Grillo, l’atleta e allenatore Andrea Talevi: vice campione nei 50 e nei 100 delfino confermandosi, per longevità di risultati, tra i migliori e più forti nuotatori nazionali di questa specialità.
I ragazzi de il Grillo peraltro in questo mese di luglio avevano già regalato altre soddisfazioni nel fondo. Alla Nuotatona, gara in mare di 5 km sulle acque di casa, sempre Elia Pantanetti Sabatini aveva ottenuto il bronzo di categoria. Avevano invece primeggiato nelle rispettive categorie Gianluca Statti e da Annalisa Ronzano.
La presidentessa dell’associazione civitanovese Antonella Citarella e i preparatori Andrea Talevi e Mario Menghi insomma hanno di che brindare.
L'episodio è accaduto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18, a Civitanova Marche.
Un uomo alla guida della sua auto si trovava in via Abruzzo quando la macchina che lo precedeva ha inchiodato bruscamente. Il conducente, a quel punto, ha raccontato alle forze dell'ordine che, per evitare l'impatto, ha frenato repentinamente a sua volta. Da qui il rischio di un incidente con lo scooter che seguiva. Dopo aver sorpassato, il conducente del motociclo ha sferrato alla portiera del malcapitato due calci ben assestati che hanno danneggiato e abbozzato la carrozzeria. Lo scooterista si è poi dato alla fuga.
L'uomo alla guida dell'auto a quel punto ha memorizzato la targa del motociclo che trasportava anche una passeggera e ha chiamato i Carabinieri per denunciare quanto accaduto.
I militari stanno visionando le immagini di videosorveglianza della zona per ricostruire la dinamica del fatto. Sono in corso gli accertamenti sulla proprietà dello scooter.
Cacciato da un locale notturno, chiama i Carabinieri per denunciare l'accaduto. L'episodio si è verificato nella serata di ieri a Civitanova Marche, in una discoteca del lungomare Piermanni.
Un uomo, un turista milanese, dopo essere stato allontanato dal locale, ha pensato bene di avvertire le forze dell'ordine. Il motivo? Quello che secondo lui è stato un vero e proprio abuso di potere da parte dei gestori dell'esercizio.
"Dopo aver speso all'interno del locale 200 euro non mi aspettavo un simile trattamento, mentre ero in bagno per di più" ha spiegato il turista milanese.
L'uomo ha poi aggiunto ai Carabinieri che presto avrebbe contattato un legale milanese per chiarire la faccenda e far valere le proprie ragioni.
Due furti di auto si sono veirificati nel giro di pochi giorni, tra domenica e lunedì, a Civitanova.
La prima auto a essere stata rubata una Volkswagen Tiguan di proprietà di un gruppo di noleggio a lungo termine. Il proprietario, dopo che si è accorto del furto, avvenuto tra domenica e lunedì, ha denunciato il fatto ai Carabinieri della locale stazione. L’automobile era parcheggiata nell’area del condominio dell’appartamento che l’uomo aveva in affitto in via Calatafimi. Ieri l’ennesima denuncia per furto, questa volta di una Skoda che le telecamere dell’A14 hanno intercettato al passaggio al casello di Foggia. Le indagini da parte dei Carabinieri sono in corso.
Con la chiusura del Volley Mercato per le società di SuperLega, scattata oggi pomeriggio alle 17.00, la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia e d’Europa in carica ha presentato ufficialmente alla Lega Pallavolo Serie A la rosa ufficiale 2019-2020. La formazione biancorossa sarà ai nastri di partenza della Superlega, il massimo campionato italiano, per il venticinquesimo anno consecutivo (domani mattina la presentazione del calendario), oltre che in lizza per Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Mondiale per Club e Champions League.
Gli arrivi
Sono quattro i volti nuovi, già annunciati nelle scorse settimane, che entrano a far parte del Club cuciniero: l’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki (da Ravenna, SuperLega), il centrale polacco Mateusz Bieniek (dallo Zaksa, Polonia), l’opposto iraniano Amir Ghafour (da Monza, SuperLega), il centrale azzurro Simone Anzani (da Modena, SuperLega).
Le conferme
Restano a far parte della rosa biancorossa tutto il blocco degli schiacciatori (Osmany Juantorena, Yoandy Leal, Jacopo Massari e Jiri Kovar), dei palleggiatori (Bruno Mossa de Rezende e Stijn D’Hulst), e dei liberi (Fabio Balaso e Andrea Marchisio). Al centro ci saranno ancora Robertlandy Simon ed Enrico Diamantini.
Le partenze
Hanno lasciato la Cucine Lube Civitanova i centrali Dragan Stankovic (direzione Piacenza, SuperLega) ed Enrico Cester (Verona, SuperLega), gli opposti Tsvetan Sokolov (Kazan, Russia) e Diego Cantagalli (Brugherio, A3).
Un cambio nello staff tecnico
Come già annunciato, lo staff tecnico e medico a disposizione di coach Fefè De Giorgi ha visto l’arrivo nel ruolo di secondo allenatore di Nicola Giolito (dallo Jastrzbeski, Polonia) e registrato la partenza di Marco Camperi in direzione Milano, SuperLega. Confermato il resto dello staff: scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli, preparatore atletico Massimo Merazzi, medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, primo fisioterapista Marco Frontaloni, secondo fisioterapista Tommaso Pagnanelli, nutrizionista Alessandro Marinelli.
I numeri di maglia
Definiti i numeri di maglia della nuova rosa della Cucine Lube Civitanova 2019-20. Vediamo allora con quale numero vecchi e nuovi giocatori biancorossi hanno scelto di scendere in campo nella prossima stagione, stampati sulle divise affidate ancora allo sponsor tecnico Joma. I nuovi arrivi hanno scelto: Rychlicki il numero 11, Bieniek il 16 (nel ricordo di Arek Golas), Ghafour il 10, Anzani l’1. Tutti confermati i numeri dei giocatori già in campo nella scorsa stagione con la Cucine Lube Civitanova, tranne Diamantini che avrà il 12 invece che l’8.
1 Simone ANZANI
2 Jiri KOVAR
3 Stijn D’HULST
4 Andrea MARCHISIO
5 Osmany JUANTORENA
6 Jacopo MASSARI
9 Yoandy LEAL
10 Amir GHAFOUR
11 Kamil RYCHLICKI
12 Enrico DIAMANTINI
13 Robertlandy SIMON
14 Bruno MOSSA DE REZENDE
16 Mateusz BIENIEK
17 Fabio BALASO
Anche quest’anno è stato predisposto a Civitanova Marche un avviso per ricordare le buone abitudini da seguire per affrontare l’emergenza caldo, con un decalogo rivolto in particolare ad anziani e persone fragili con problemi di salute .
Dallo scorso anno, l'azione informativa si è arricchita di una novità sostenuta dall'Assessorato al Welfare: l'accoglienza al centro sociale di via Carnia, per il periodo dal 15 luglio al 31 agosto 2019, di anziani che non sono iscritti e l'attivazione del servizio di trasporto dalla propria residenza al centro per coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone con esclusione della domenica). Ciascun ospite quotidianamente potrà usufruire di una consumazione gratuita.
“Anche durante le ferie il Welfare non va in vacanza – ha comunicato l'assessore Barbara Capponi -. Rinnoviamo l’invito a non abbassare la guardia per prevenire tutti i disagi che le alte temperature possono provocare ai cittadini più fragili. Le persone potranno frequentare il centro anziani, che voglio ringraziare per la grande disponibilità; un’iniziativa che si è rivelata non solo uno strumento fondamentale per la prevenzione di malori, ma anche un importante strumento per l’aggregazione delle persone che a casa vivono sole e che si sono trovate a condividere momenti di socializzazione”.
Il decalogo con i numeri utili e i consigli sarà disponibile nelle sedi comunali, Farmacie, ambulatori dei medici di base e presidi ambulatoriali.
Ecco i 10 consigli utili nel dettaglio:
1) Indossare un abbigliamento adeguato e leggero;
2) Rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro;
3) Ridurre la temperatura corporea: quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnare viso e braccia con acqua fresca;
4) Ridurre il livello di attività fisica;
5) Uscire di casa nelle ore più fresche della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle ore
18.00);
6) Lavorare all'aperto senza rischio: se si svolge un'attività lavorativa all'aperto, occorre evitare i rischi di disidratazione, colpi di calore;
7) Bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta (cibi leggeri e con alto contenuto di
acqua);
8) Adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: areare gli abitacoli prima di salire,
viaggiare a finestrini aperti o utilizzare la climatizzazione. Se si vede un bambino solo in
macchina chiamare immediatamente il 112 o 113;
9) Conservare correttamente i farmaci;
10) Adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio. (Se si assumono farmaci
segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia
farmacologica).