Il ds Paolo Salvucci, già da mesi ai margini del progetto per impegni familiari e lavorativi, saluta tutti dopo 13 anni in biancazzurro e augura un cammino vincente alla GoldenPlast Civitanova. Un coacervo di emozioni al momento dell’addio per il ds che ha contribuito a fare la storia grazie alla vittoria della Serie B1 nel 2011/12 e della A2 nel 2014/15, ma anche grazie all’approdo nella Finalissima della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 nella stessa annata (trofeo sfumato solo ai vantaggi del tie break con Vibo). Già protagonista in B insieme al direttore generale Carlo Muzi (dg in prima linea anche quest’estate per forgiare il roster 2019/20 e possibile “successore naturale” in vista del post Salvucci), l’ormai ex ds ha dato il suo meglio nei sette anni di Serie A valorizzando giovani emergenti che adesso si stanno mettendo in luce nei club più titolati d’Italia e nelle selezioni azzurre.
Una carriera da vincente per Salvucci, che nel Palmares vanta anche exploit notevoli negli staff della pallavolo femminile, con la vittoria di B2 e B1 sia al Cus Macerata che alla Fornarina Civitanova. In entrambi i casi è sfumata la Serie A per questioni di fondi societari, ma il sogno di vedere la propria squadra sui campi più prestigiosi d’Italia si è concretizzato in ambito maschile con la promozione del team biancazzurro in A2 con ottimi risultati. L’onda lunga della rinuncia è tornata a infrangersi sul percorso del ds quando l’allora B-Chem Potenza Picena rifiutò il salto in SuperLega nonostante il responso del campo la consacrasse come vincitrice del torneo. Una delusione superata con un grande lavoro per promuovere promesse sempre più giovani.
Ds Paolo Salvucci: “Ci tengo a salutare con affetto dirigenti e tifosi, amici che vivono lo sport con amore e autentica passione. Il mio percorso nel volley è di 25 anni, di cui metà passati in biancazzurro. Provo sentimenti contrastanti. Il magone è inevitabile, ho condiviso tante esperienze con questa mia seconda famiglia e mi basta socchiudere gli occhi per rievocare ricordi, adrenalina e situazioni elettrizzanti. Non so se sarà un addio o un arrivederci, al momento è una scelta obbligata per conciliare i crescenti impegni di lavoro e il tempo con i miei cari. Saluto tutti con il sorriso. E’ una gioia vedere i nostri ex tesserati sui campi di SuperLega e vado fiero delle nazionali infarcite di atleti sbocciati con la nostra maglia. Raccogliere i frutti dei progetti sulle giovani promesse è una grande gratificazione, persino superiore alla fierezza per i titoli messi in bacheca negli anni”.
La dirigenza della GoldenPlast Civitanova ringrazia Paolo Salvucci per la professionalità, l’encomiabile impegno e per aver reso possibili dei miracoli sportivi. Anche lontano dai campi resterà sempre un eroe biancazzurro.
Popsophia domani, venerdì 26 luglio, si addentra nel suo ultimo week end di programmazione estiva a Civitanova Alta. Già dalle 18 con Riccardo Dal Ferro, che al chiostro Sant'Agostino spiega la filosofia di Philip K. Dick. Dal Ferro ci presenta un ritratto di uno dei padri della fantascienza, autore di opere che hanno poi ispirato film come “Blade Runner” o “Minority Report”. Palesando come in Dick si celi un viaggio costante dentro gli incubi più reconditi e attuali.
Alle 19 vengono aperte le mostre di Space Oddity, ci sono i laboratori di Contemporanea 2.0 e ci si può rilassare sorseggiando un buon calice alla WineNight di Fontezoppa.
Alle 19.30 Salvatore Patriarca ci porta a scoprire la “vita” segreta di Mark Caltagirone. Questo personaggio, inesistente, che ha creato negli ultimi mesi un clamore mediatico unico. Generando confusione tra realtà e finzione. Patriarca, agganciandosi a questo caso, riflette sull'era della post-notizia, allargando il campo alla credulità nell'epoca dei social.
Il PopCorto di Riccardo Minnucci apre alle 21.15 in piazza della Libertà la Lectio Pop di Massimo Arcangeli. Il noto linguista trae ispirazione proprio da una frase di Dick. Lo scrittore infatti osserva che per manipolare il futuro bisogna prima manipolare le parole. Subito dopo, Tommaso Ariemma conduce il PhiloShow ideato e diretto da Lucrezia Ercoli (musiche della Factory). Ariemma torna indietro agli anni Ottanta, decade in cui la fantascienza vede in un Terminator l'incubo di un futuro apocalittico.
Nel durante ci sono altri laboratori di Contemporanea 2.0 e alle 22.30 la Blue Moon del cortile della Pinacoteca. Ospite l'astrofisica marchigiana Francesca Faedi, che ci racconta del suo lavoro alla scoperta dei pianeti extrasolari. Con aneddoti sulla vita di una ricercatrice. Viene intervistata da Gionni Branchesi. A seguire, i telescopi di Alpha Gemini. Alle 23 chiudiamo con un PopSound con Alessandro Alfieri sulla filosofia di Kurt Cobain, quindi con i Sax Pistons alla WineNight, lo spazio pop-enologico proposto da Cantine Fontezoppa al Chiostro Sant'Agostino.
Popsophia in questi giorni sta celebrando anche i 110 anni dal Manifesto dei Futuristi. Per l'occasione ricordiamo che il Caffè del Teatro Cerolini sta proponendo ogni giorno alcune Polibibite: fantasiose ricette che gli esponenti di questa corrente d'avanguardia avevano inventato all'epoca. Sarà quindi ancora occasione per assaggiare qualcosa di estremamente unico.
In caso di pioggia gli appuntamenti si terranno al chiuso, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Il programma resterà comunque invariato. Vi terremo aggiornati in tempo reale sui nostri profili social.
“Barriere fino a 8 metri per ridurre l’inquinamento acustico? No grazie, ci sono altri metodi per risolvere il problema e non distruggere un patrimonio ad alto valore aggiunto come i panorami della nostra Italia”.
È questo il succo dell’ audizione dell’Amministratore Delegato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile tenutasi oggi su richiesta dai deputati leghisti marchigiani Tullio Patassini e Giorgia Latini. L’intento è quello di aggiornare il piano di contenimento ed abbattimento del rumore di RFI che prevede di realizzare un primo stralcio di 416 barriere antirumore per complessivi 716 km. Approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni nell’intesa del 1° luglio 2004, è divenuto anacronistico quanto a metodi.
“RFI ha oggettive difficoltà a realizzare il piano e il Paese dispone di un patrimonio dal valore unico costituito da paesaggi tra i più affascinanti al mondo. È dovere del legislatore intervenire per ricomporre anche dal punto di vista normativo le modalità di risoluzione della problematica alla luce di nuove opportunità tecnologiche – spiega Patassini, componente della commissione Attività Produttive della Camera – I risvolti economici e sociali altamente negativi per territori che si caratterizzano per l’alta vocazione turistica sono evidenti sia durante la lunga fase della cantierizzazione delle opere sia a lavori ultimati e per questo da scongiurare”
L’audizione ha avviato il processo per modifiche e integrazioni alla legislazione vigente rese necessarie e opportune dalle innovazioni tecnologiche di cui si dispone attualmente e che non potevano essere prese in considerazione al momento di varo del piano.
“Guardiamo agli effetti più che positivi di soluzioni adottate da alcuni paesi del Nord Europa che si sono concentrati su interventi alle ruote e ai sistemi frenanti dei treni installando le barriere antirumore solo in casi eccezionali e comunque di altezza ridotta – conclude Patassini – Migliorare il materiale rotabile e adottare politiche incentivanti di retrofitting di quello in esercizio sono soluzioni altrettanto efficaci e ad impatto zero”.
Malore improvviso per il Comandante di un pescereccio. Alle 21:34 della serata di ieri, mercoledì 24 luglio, presso la Sala Operativa della Guardia costiera di Civitanova Marche, è stata ricevuta una segnalazione radio dal bordo del peschereccio "Maria Madre" che segnalava il malessere del Comandante dell'unità (M.P.) mentre l'imbracazione si trovava al largo di Numana per svolgere attività di pesca, a circa 12 miglia nautiche dal porto di Civitanova Marche.
L'unità di pesca, tramite la stazione radio costiera di Ancona, è stata messa in contatto con il personale medico del CIRM (Centro Internazionale Radio Medico), al fine di valutare le condizioni di salute e fornire al Comandante le indicazioni di primo soccorso sanitario. L'Unità Costiera di Guardia di Civitanova Marche ha immediatamente allertato una motovedetta e il 118 per richiedere l'ausilio di un'autoambulanza presso la banchina esterna del molo "Martello" del porto di Civitanova Marche.
Grazie alle indicazioni fornite via collegamento radio con il CIRM, il Comandante è riuscito a rimanere cosciente, nonostante i preoccupanti sintomi manifestati,proseguendo una corsa contro il tempo per raggiungere il porto di Civitanova Marche, alla velocità di 10 nodi, e assumendo alcuni dei farmaci prescritti nelle dotazioni sanitarie di bordo.
La motovetta dell'Unità Costiera di Civitanova Marche ha intercettato il peschereccio "Maria Madre" all'altezza di Porto Recanati alle ore 22:19, sostituendolo alla condotta dopo autorizzazione della Centrale Operativa del superiore IMRCC di Roma.
È stato provveduto al trasporto del malcapitato a terra, e alla messa in sicurezza dell’equipaggio del peschereccio e della navigazione. Per tutto il viaggio di avvicinamento al porto di Civitanova Marche è stato mantenuta l’assistenza radio medica, per la migliore gestione sanitaria del paziente imbarcato.
Raggiunta la banchina d’ormeggio alle ore 22:39, la motovedetta ha affidato il malcapitato alle cure del personale sanitario del 118, che dopo aver stabilizzato il paziente, alle 22:59 lo ha trasportato all’ospedale di Civitanova Marche.
(Foto di repertorio)
Eurosuole Forum pieno (4000 spettatori) e tantissimo entusiasmo. Si chiude con un grande successo la prima storica gara degli azzurri a Civitanova. L’Italia comincia con una vittoria per 3-1 (25-22, 27-29, 25-12, 25-14) contro la Slovenia la sua marcia di avvicinamento al Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 di agosto. Sotto gli occhi del presidente Cattaneo, i ragazzi di Gianlorenzo Blengini hanno offerto una buona prova che fornirà al tecnico tricolore le primissime, importanti indicazioni di una preparazione che andrà progressivamente migliorando in vista dell’appuntamento clou di questa stagione 2019.
Le due squadre hanno comunque dato vita a una gara interessante non risparmiandosi anche se ovviamente la condizione fisica ha manifestato un più che naturale “work in progress”.
La partita
Come formazione iniziale Blengini ha scelto la diagonale Giannelli-Zaytsev, Lanza e Junatorena gli schiacciatori, Anzani e Piano centrali con Colaci libero. Dall’altra parte della rete la Slovenia è stata schierata con Ropret in palleggio, Toncek Stern opposto, Urnaut e Cebulj martelli, Pajenk e Kozamernik centrali con Kovacic libero. Naturalmente con il passare dei minuti Blengini ha concesso spazio a gran parte dei suoi ragazzi.
Il primo set è stato equilibrato con le squadre che hanno giocato a viso aperto anche se naturalmente non sono mancati gli errori da una parte e dall’altra. Gli uomini di Blengini sono partiti meglio, ma gli sloveni, approfittando di qualche sbavatura degli azzurri, sono lentamente rientrati in partita riuscendo a impattare la situazione sul 19-19, momento in cui Juantorena ha lasciato spazio ad Antonov. Da lì e fino al 22-22 le squadre sono rimaste a contatto, ma proprio nel finale gli azzurri hanno piazzato il break decisivo che ha permesso loro di chiudere 25-22 in proprio favore il primo parziale.
Nel secondo parziale sul 12-12 un buon turno al servizio di Zaytsev ha spezzato l’equilibrio. A quel punto però Giuliani ha cambiato palleggiatore inserendo Vincic e gli sloveni ancora una volta sono riusciti a rimanere a contatto (21-19 Italia, 22-22). Il finale di parziale ha offerto sprazzi di bel gioco con le squadre che si sono alternate al comando. Dopo un botta e risposta protrattosi a lungo e alla seconda palla set utile (dopo che anche gli azzurri avevano avuto la possibilità di chiudere in proprio favore andando a servire sul 27-26) gli sloveni hanno vinto 29-27 impattando la gara sull’1-1.
Nel terzo set Blengini ha dato spazio a Nelli e Mazzone concedendo riposo a Zaytsev e Anzani, continuando a schierare Antonov al posto di Juantorena. I cambi effettuati hanno sortito un buon effetto con l’Italia che è riuscita a portarsi sul 12-6, vantaggio poi gestito (16-8, 21-9) fino al termine del set vinto sul punteggio di 25-12.
Nel quarto e ultimo set il CT azzurro ha cambiato ancora lasciando in campo Cavuto al posto di Lanza (entrato per la prima volta nel parziale precedente) e concedendo un po’ di passarella a Fabio Balaso per la gioia dei tifosi marchigiani. Gli azzurri hanno però mostrato maggiore determinazione chiudendo in proprio favore set e match grazie al 25-14 che ha decretato il 3-1 conclusivo.
Domani nel primo pomeriggio la squadra lascerà Civitanova Marche per recarsi a Chieti dove venerdì alle ore 18 (diretta Rai Sport HD) è in programma il secondo test match di questa fase della stagione.
Il tabellino
Italia-Slovenia 3-1 (25-22, 27-29, 25-12, 25-14)
Italia: Anzani 6, Giannelli 4, Juantorena 2, Piano 10, Zaytsev 10, Lanza 7, Colaci (L). Antonov 14, Nelli 7, Pesaresi, Sbertoli, Mazzone 3, Cavuto 6, Balaso (L). Ne: Russo, Kooy, All: Bengini
Slovenia: Pajenk 5, Stern T. 7, Cebulj 13, Kozamernik 9, Ropret 1, Urnaut 11, Kovacic (L). Stalekar 2, Stern Z., Vincic, Gasparini 3. Ne: Videcnik, Klobucar (L), Mozic. All: Giuliani
Arbitri: Frapiccini, Feriozzi
Durata set: 30’, 33’, 23’, 24’
Spettatori: 3980
Italia: a 10 bs 19 mv 10 et 26
Slovenia: a 3 bs 17 mv 7 et 33
"Si (ri)parte!". È proprio il caso di dirlo. Sono stati stilati i calendari per la prossima stagione di serie A2, anche quello del girone B dove è inserita la Feba Civitanova, e quindi sono state rese note le date del prossimo campionato. Anche per questa stagione le momò sono nel girone B con Umbertide, Faenza, Campobasso, San Giovanni Valdarno, Ariano Irpino, Athena Roma, Livorno, La Spezia, San Salvatore Selargius, Cus e Virtus Cagliari, Ponte Buggianese e High School Basket Roma.
Il via scatterà domenica 29 settembre in casa del Livorno, la "prima" casalinga sarà domenica 6 ottobre contro il Magnolia Basket Campobasso alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. La novità di questa stagione è che non ci sarà la consueta pausa natalizia perciò si tornerà in campo anche domenica 29 dicembre, gara interna contro Umbertide, mentre il girone d'andata si chiuderà sabato 4 gennaio in casa del San Salvatore Basket Selargius. Settimana di pausa quella del weekend di domenica 15 marzo, visto che ci saranno le Final Eight di Coppa Italia tra le prime quattro in classifica dei due gironi al termine del girone d'andata, mentre la fase regolare terminerà sabato 25 aprile, poi inizieranno i play-off e play-out.
Francesco "Ciccio" Amoroso giocherà nella Rossella Virtus anche la prossima stagione. Sarà la sua quarta stagione consecutiva a Civitanova, la terza in serie B e la prima insieme a suo fratello Valerio. Il lungo classe ’78 rimane un giocatore determinante per la categoria, nell’ultima annata ha ulteriormente aumentato il suo rendimento con cifre personali che gli mancavano dal 2011/12 in un campionato nazionale: 13.3 punti e 4.27 rimbalzi di media in 28 minuti di utilizzo.
Ricordiamo brevemente la sua lunghissima carriera, iniziata nel 1999/2000 con il team delle Forza Armate in B2, per poi girare tutto lo stivale tra Patti, Campli, Osimo (A2), Cento, Forlì, Ferentino, Ostuni, Latina, San Severo e Roseto, con diverse stagioni in doppia cifra nella vecchia e molto competitiva A Dilettanti (B1).
Da qualche stagione è anche allenatore nel settore giovanile del Picchio. Queste le sue parole dopo il rinnovo: "La scorsa stagione è stata un po’ deludente rispetto all’entusiasmo che avevamo all’inizio, per tanti motivi. Il colpo di grazia è stato l’infortunio di Pierini, un giocatore che era fondamentale per il nostro gioco, che ci ha buttato giù di morale. Deludente perché è il primo anno da quando sono a Civitanova che non siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato".
"Per la prossima annata - prosegue Amoroso-, personalmente la presenza di mio fratello sarà un grande stimolo per me, poiché sarà la prima volta che gioco con lui, dopo averlo sempre visto giocare in una categoria superiore. Come squadra, l’obiettivo sarà riscattare e migliorare l’anno scorso, se riusciamo a ingranare sicuramente ci divertiremo, anche se il girone si preannuncia molto difficile. Fondamentale sarà far appassionare il pubblico e farlo venire al palazzetto, altro fattore che non è andato bene l’anno scorso. “
L’Azienda dei Teatri di Civitanova lancia l’offerta culturale del prossimo autunno. Non solo cinema, ma anche musica, spettacoli crossover e teatro. E proprio il Rossini viene interessato da un progetto composto da sette date, dal 24 ottobre al 10 maggio 2020 che porterà a Civitanova alcuni dei più belli spettacoli di prosa.
Si parte il 24 ottobre con "Che disastro di commedia", messa in scena da Mark Bell. Si tratta di uno spettacolo di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields che ha ottenuto successi in tutto il mondo: premiato agli Olivier Awards 2015 come Miglior Commedia dell’anno, nel 2016 vince in Francia il Premio Molière. Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro e il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente.
Il 27 novembre c’è "Alle 5 da me", di Pierre Chesnot con la regia di Stefano Artissunch, commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità. Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna.
Nancy Brilli il 29 gennaio porta in scena "A cosa servono gli uomini?", commedia musicale scritta da Iaia Fiastri, commediografa di successo e storica collaboratrice della premiata ditta Garinei e Giovannini con la quale firma, tra gli altri, "Aggiungi un posto a tavola", "Alleluja brava gente" e "Taxi a due piazze". La protagonista Brilli, attrice di gran talento, che interpreta Teodolinda - Teo per gli amici - è una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio.
Quindi il 5 febbraio è la volta di "Mi amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari. Il racconto si sviluppa intorno a un'indagine febbrile dopo la morte per un incidente di auto dello scrittore e drammaturgo Pierre. Nel tentativo di mettere ordine ai documenti, Anne, la sua vedova, scopre gli appunti presi per la stesura di una futura commedia, che trattava di un uomo sposato, scrittore, appassionato e innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia?
Un mese dopo, il 5 marzo, Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo sono alle prese con "Belle ripiene". Esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti: ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini? Questa gustosa commedia dimagrante, con la regia di Massimo Romeo Piparo, è ambientata nel regno delle donne ovvero dentro una cucina tra pentole e fornelli: la particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri.
Il 3 aprile appuntamento con "Call center 3.0", scritto e diretto da Roberto D’Alessandro, con Franco Oppini, Milena Miconi, Luca Capuano, Karin Proia, Roberto D’Alessandro, Cecilia Taddei, Pietro Genuardi. La protagonista Giovanna, l’ultimo giorno dell’anno, si ostina a raggiungere il suo obiettivo di fine produzione e compone un numero di telefono che coinvolgerà l’intero call center in un episodio dal risvolto tragicomico. Una commedia di situazione, dove l’umanità dei personaggi e i loro rapporti animano una notte di San Silvestro per tutti indimenticabile.
Chiusura il 10 maggio con "Non svegliate lo spettatore". Dopo il successo di "Itaca… il viaggio", Lino Guanciale e Davide Cavuti tornano di nuovo insieme in scena con uno spettacolo dedicato a uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori italiani: Ennio Flaiano. Lo spettatore sarà proiettato, “con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole”, nel mondo della letteratura, del cinema e del teatro.
L’iniziativa del Rossini, realizzata con il patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con un privato, non ha costi per l’Azienda e la campagna abbonamenti parte venerdì pomeriggio (26 luglio), con prezzi da 80 euro.
L’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche, Presidio di Macerata, ha emanato un avviso pubblico per l’acquisto di alloggi invenduti da utilizzare per i nuclei familiari inseriti nelle graduatorie di ERAP.
Gli alloggi da acquistare dovranno essere ubicati nei Comuni di Macerata, quale Capoluogo di Provincia, Civitanova Marche, Potenza Picena e Recanati, quali Comuni ad alta tensione abitativa.
L’avviso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente www.erapmarche.it, in data 18 settembre 2019, unitamente alla modulistica di riferimento.
Il termine per la presentazione all’Ente delle proposte di vendita da parte dei soggetti interessati è fissato alle ore 13:00 di lunedì 16 settembre 2019.
Le risorse economiche disponibili per le finalità dell’avviso sono pari a 1.731.640,35 euro, stanziate dalla Regione Marche nell’ambito del piano regionale di edilizia residenziale pubblica.
“Oggi, a Palazzo Sforza si è svolto un incontro particolare”. Così il Sindaco, Fabrizio Ciarapica incontrando Alex Mircoli, assegnista all’Università Politecnica delle Marche, civitanovese d’adozione. “Alex è un cittadino che inorgoglisce tutti di appartenere alla stessa città, Civitanova Marche, perché ha conseguito il primo premio al LoopQPrize (www.loopqprize.ai), per il miglior sistema di intelligenza artificiale. Alla competizione, infatti, hanno partecipato 42 candidati provenienti da moltissime università italiane. Il premio è una competizione per studenti, dottorandi, post- dottorandi e assegnisti promosso da un’azienda della Silicon Valley ‘Loop AI’, che ha messo a disposizione del vincitore 5mila euro e un soggiorno di tre mesi per fare un’esperienza lavorativa nell’azienda americana”. Ha aggiunto Ciarapica.
“Certamente una materia specialistica che va in aiuto di tutti noi e che guarda al futuro, un futuro sempre più prossimo perché l’intelligenza artificiale è la disciplina che studia come progettare e programmare software intelligenti, capaci di aiutare l’uomo nelle sue attività. Avere cittadini del genere di Alex non può che inorgoglire tutta la nostra comunità”. “Ti auguro di cuore – ha concluso il Sindaco - di tornare a fare qualcosa d’importante e per il bene del nostro Paese, sperando non sarai uno dei tanti cervelli in fuga che purtroppo e troppo spesso sono costretti a lasciare la nostra bella Italia per accrescere il potenziale di altri Paesi”.
Alex Mircoli, in un clima di grande cordialità, ci ha raccontato il suo percorso di studi e lavorativo e come è arrivato al Premio. Alex, assegnista all’Università Politecnica delle Marche, civitanovese d’adozione, ha conseguito il primo premio al LoopQPrize (www.loopqprize.ai), per il miglior sistema di intelligenza artificiale. Hanno partecipato candidati provenienti da moltissime università italiane. Il premio è una competizione per studenti, dottorandi, post- dottorandi e assegnisti promossa da un’azienda della Silicon Valley Loop AI che ha messo a disposizione del vincitore 500Mila euro e un soggiorno di tre mesi per lavorare nell’azienda americana.
Alex Mircoli, ha 31 anni e dal 2015 risiede a Civitanova Marche, ma è originario di Fermo. Si è laureto con il massimo dei voti in ingegneria Informatica e dell’Automazione ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso l’Università Politecnica delle Marche, sotto la supervisione della Pro.ssa Claudia Diamantini e del Prof. Domenico Potena. Attualmente lavora come assegnista presso la stessa Università, occupandosi di fare ricerca su tematiche relative all’intelligenza artificiale e al machine learning (letteralmente: apprendimento automatico). L’intelligenza artificiale è la disciplina che studia come progettare e programmare software intelligenti, capaci di aiutare l’uomo nelle sue attività.
Francesco Dragonetto entra nei quadri tecnici della Feba Civitanova Marche. La società biancoblu potenzia il proprio staff tecnico con il giovane allenatore napoletano che avrà lo scopo di far crescere ulteriormente il vivaio, da sempre uno dei fiori all'occhiello della Feba, grazie anche alla sua esperienza importante a livello di settore giovanile, e non solo. Nonostante la giovane età, classe '84, coach Dragonetto ha avuto diverse esperienze importanti nel maschile e nel femminile, ma i migliori risultati sono sempre arrivati allenando il settore femminile.
Cresciuto nel settore giovanile del Basket Napoli maschile, ben presto però arrivano le esperienze nel settore femminile con lo Stabia Basket e il Gymnasium Napoli per poi riprendere il percorso maschile con tante esperienze in Campania ed anche in Abruzzo a Chieti. Esperienze tutte intermezzate da diverse parentesi a Battipaglia, dove arrivano i migliori risultati nel femminile con il culmine nella stagione 2016/2017 dove salva la squadra in Serie A1 e conquista lo scudetto under 20 femminile oltre ad aver partecipato ad altre due finali nazionali giovanili. Ha anche allenato la Stella Azzurra Roma e la Cestistica Azzurra Orvieto, oltre ad aver fatto da assistente nelle nazionali under 16 e 17 femminile.
Il suo bagaglio d'esperienza sarà importante per rinforzare ulteriormente lo staff tecnico del settore giovanile e per una crescita importante di tutte le atlete e atleti biancoblu. Coach Francesco Dragonetto entrerà a far parte anche nello staff tecnico della prima squadra.
Giunge al termine il collegiale della Nazionale di volley maschile a Civitanova Marche. Gli azzurri, allenati da coach Gianlorenzo Blengini, hanno trascorso le due settimane di preparazione atletica in vista del Torneo Preolimpico che si svolgerà a Bari dal 9 all'11 agosto nella cittadina costiera.
Questa sera, a conclusione dell'avventura civitanovese, a partire dalle ore 20:00 all'Eurosuole Forum andrà in scena il test match contro la Slovenia per verificare lo stato di forma della nostra squadra in vista dell'appuntamento che vale la qualificazione ai Giochi di Tokyo 2020.
Per tutto il corso della loro permanenza a Civitanova, i giocatori hanno alloggiato presso l'hotel "Cosmopolitan" di proprietà di Giuseppe Giustozzi. Un soggiorno che ha soddisfatto l'intero gruppo. In occasione della cena organizzata nella serata di ieri i giocatori hanno salutato con affetto tutto il personale. Al termine dell'amichevole contro la Slovenia, la Nazionale partirà alla volta di Chieti, dove venerdì 26 luglio affronterà nuovamente la Slovenia a partire dalle ore 18:00.
Due carabinieri sono stati aggrediti a Civitanova da un cittadino nordafricano, ritenuto l'autore di un furto commesso poco prima a Porto Recanati.
Il fatto si è verificato questa mattina, intorno alle 7, nella stazione di Civitanova.
Il malvivente era partito da Porto Recanati, dove avrebbe commesso un furto, perciò i carabinieri si erano messi subito sulle sue tracce.
Sceso dal treno, alla stazione di Civitanova il magrebino ha trovato ad attenderlo una pattuglia. Quando i militari hanno proceduto a identificare e fermare l’uomo, questo li avrebbe strattonati con forza opponendo resistenza e sferrando loro colpi al viso e al torace. Immediatamente è stato fermato e immobilizzato dai carabinieri che lo hanno poi condotto in caserma e arrestato.
Il Servizio Ambiente del Comune di Civitanova comunica che il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare seguirà il seguente programma, salvo avverse condizioni atmosferiche:
1) Zona CIVITANOVA ALTA - notte tra Domenica 28 e Lunedì 29 Luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00
2) Zona CENTRO e BORGO MARINARO - notte tra Lunedì 29 e Martedì 30 Luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00
3) Zona RISORGIMENTO - notte tra Martedì 30 e Mercoledì 31 Luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00
4) Zona SAN MARONE - notte tra Mercoledì 31 Luglio e Giovedì 01 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
5) Zona MARANELLO e S.M. APPARENTE - notte tra Giovedì 01 e Venerdì 02 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
6) Zona FONTESPINA e IV MARINE - notte tra Venerdì 02 e Sabato 03 Agosto dalle ore 00:00 alle ore 06:00
Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio.
Per precauzione, si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi.
Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici.
Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d'acqua.
Si ricorda inoltre che il Comune di Civitanova Marche provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nei tombini che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.
(Foto di repertorio)
La lotta al crimine continua ad essere incessante sul territorio della provincia di Macerata. I carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Macerata, dopo un'accurata attività informativa, hanno individuato e tratto in arresto Salvatore Sannino, 42enne napoletano, colpito da Ordine di Carcerazione, emesso dalla Corte d'Appello del Tribunale di Ancona lo scorso 2 aprile. L'uomo è stato fermato mentre si trovava all'interno di un ristorante lungo la costa: deve scontare una pena residua in carcere di 2 anni e 9 mesi per rapina aggravata.
L'Ordine di Carcerazione a suo carico è frutto di indagini condotte dai carabinieri di Macerata e coordinate dal Procuratore Capo Giovanni Giorgio, riguardanti la rapina in un ufficio postale di Recanati avvenuta lo scorso 21 febbraio 2017. Una volta rintracciato, i militari hanno anche proceduto alla perquisizione del domicilio del 42enne napoletano, all'interno del quale è stato rinvenuto un fucile calibro 12. In merito a tale illecito rinvenimento sono in atto gli accertamenti del caso.
Attualmente Sannino è detenuto presso la Casa di Reclusione di Fermo.
Sarà affidato a Marcello Veneziani il compito di intraprendere il cammino della seconda settimana di programmazione di Popsophia a Civitanova Alta, che imboccherà il sentiero domani, giovedì 25 luglio, fino a domenica.
La sua sarà una lectio magistralis dal titolo “Uccidiamo il chiaro di luna - Omaggio a Marinetti”, e si terràalle 21.30 al chiostro Sant'Agostino. Veneziani presenta una congiunzione particolare, che perfettamente si lega ai concetti di “Verso l'infinito ed oltre”, tema di quest'edizione. Un collegamento che accosta l'“uccidiamo il chiaro di Luna” di Marinetti con lo sbarco sul nostro satellite.
Un evento, quest'ultimo, che ha posto fine alla melassa romantica in favore dell'uomo/macchina. Con tutte le conseguenze culturali del caso.
Al contempo verranno riaperti al pubblico gli spazi di Space Oddity. Emblema della città/mostra esperienziale sulla bellezza della velocità, al suo interno lo spettatore è protagonista indiscusso. Salendo addirittura dentro realtà virtuali di F1 per provare la falsa ebrezza dell'acceleratore. Grazie alla Vr Simulator e a Gianluca Di Iorio. Ma il fruitore potrà ammirare pure alcune delle moto leggendarie della storia del cinema, con la collaborazione del Museo del Sidecar. Un luogo che ha visto l'attenzione di molti turisti stranieri, incuriositi da cimeli come la Captain America di Easy Rider.
Sempre alle 21.30 ci saranno i laboratori creativi per bambini dai 5 ai 12 anni di Contemporanea 2.0, la WineNight di Cantine Fontezoppa e alle 22 il Cine Sted con “L'isola dei cani”.
Alle 22.30 ci sarà la buonanotte da Blue Moon dove si scoprirà la vita in condizioni estreme con Daniela Frugis e Chiara Garulli, e ascoltando un Concertino Futurista tra le Polibibite del Caffè del Teatro Cerolini.
La Rossella Virtus Civitanova Marche è lieta di annunciare la prosecuzione del rapporto con Attilio Pierini. L’ala di Porto Recanati era arrivata alla corte del presidente Mandorlini lo scorso anno, dopo essere stato la bandiera e il capitano del Basket Recanati per quindici anni, partendo dalla C1 e arrivando in A2, fino alla scomparsa della società. Prima dell’infortunio al crociato sinistro, avvenuto a febbraio contro Fabriano, che ha interrotto la sua stagione, Pierini era il miglior realizzatore della Rossella, con 15.7 punti di media, frutto del 51% da 2 e 33% da tre.
Nell’arco della sua carriera ha sempre dimostrato il suo talento da bomber e leader, con Recanati ha vinto la C1 nel 2008 e la B nel 2010, con una stagione da 18 punti a partita. Così come in DNA e in A2 non ha avuto problemi a chiudere stagioni in doppia cifra.
Queste le sue prime parole dell’annata 2019/20: “Per la scorsa stagione c’è sicuramente un po’ di delusione perché volevamo giocare i playoff, ma non ci siamo riusciti, quindi non è stata positiva. È successo un po’ di tutto, oltre al mio infortunio, inaspettato, che mi ha costretto a saltare quasi tutto il girone di ritorno. È stato un dispiacere enorme, ma fin da aprile ho lavorato al massimo tutti giorni per recuperare al meglio e per metà settembre dovrei essere al 100%. Devo anche ringraziare la società, che fin dal giorno dopo l’infortunio mi hanno sostenuto e aspettato.
Per la prossima stagione sono molto fiducioso e motivato a tornare al 100%, anche perché la società è molto ambiziosa, sta lavorando bene sul mercato anche oltre il colpo Amoroso. Quindi, si dovrà fare sicuramente meglio e sicuramente ci si riuscirà. Il mio obiettivo è recuperare bene e contribuire a raggiungere gli obiettivi che la società si è posta.”
Giorni di preoccupazioni e malumori per i cittadini del quartiere Fontespina da quando due compagnie telefoniche hanno installato lungo la statale Adriatica, all’ interno della zona dell’ ex liceo scientifico Leonardo da Vinci ed all’ opposto lato della strada, due ripetitori. Questi apparecchi servono a potenziare il segnale nei periodi estivi, quando l’afflusso di residenti e turisti si fa più massiccio. Molti cittadini si sono chiesti che effetto hanno tali attrezzature sulla salute degli abitanti del posto.
Il consigliere comunale del M5S Stefano Mei torna al Verde attrezzato IV marine dopo alcuni mesi dal Civitanova tour – giro dei quartieri di Civitanova Marche organizzato dal consigliere e dagli attivisti penta stellati - per chiarire la situazione antenne, per parlare della decadente struttura del vecchio liceo scientifico e di altri problemi sia legati al quartiere Fontespina sia alla città di Civitanova Marche.
Mei chiarisce – “Quella è una zona a competenza provinciale. I responsabili assicurano che non sono antenne 5G, che sono provvisorie ed a bassa potenza. Proprio perché a bassa potenza non hanno bisogno di autorizzazione, basta un’autocertificazione. Dopo aver chiamato in provincia, chiamo l’ARPAM. Loro ribadiscono la bassa potenza degli apparecchi e che data questa caratteristica loro non hanno l’obbligo di fare rilevamenti.- continua – l’ ultimo passaggio è la chiamata alla compagnia telefonica, che conferma tutte le informazioni prese fino a quel momento e mi dice un’ altra cosa importante, ossia che dal distretto di IV Marine sono partite negli ultimi tempi 483 chiamate di segnalazione per disservizio – Questo, spiega Mei, è indicativo del fatto che purtroppo per ricevere un servizio di connettività migliore è necessario fare potenziamenti di questo genere” .
A questo punto le persone presenti alla riunione fanno alcune domande ed alcune osservazioni – “Noi volevamo essere messi al corrente prima di tutte queste informazioni, volevamo essere resi partecipi di certe decisioni, perché si parla ultimamente di 5G e poco dopo vediamo apparecchi del genere nella nostra zona, la nostra preoccupazione è legittima. A volte sembra che questo quartiere non esista”.- conclude una residente.
L’atteso momento del test match della Nazionale italiana all’Eurosuole Forum è arrivato. L’impianto di Civitanova Marche che ospita le gare della Cucine Lube durante la stagione riapre in piena estate: mercoledì (ore 20) sarà teatro della sfida amichevole tra gli azzurri di Chicco Blengini e la Slovenia di Alberto Giuliani. Una gara che da mesi sta riscuotendo un grande interesse, con centinaia di persone che hanno affollato il palasport per seguire gli allenamenti degli azzurri nelle ultime due settimane e pronte a sostenere Juantorena, Balaso, Anzani e compagni domani sera.
Ultimi biglietti a disposizione
Tagliandi ancora disponibili su lubevolley.vivaticket.it e punti vendita Vivaticket. Aperto anche il punto vendita presso l’Eurosuole Forum mercoledì dalle 10 alle 13 e successivamente dalle 17 in poi.
L’avvicinamento al test match Italia-Slovenia
Dopo circa venti giorni di lavoro la Nazionale Maschile di Gianlorenzo Blengini tornerà in campo nel primo test match in programma in quella che è la marcia di avvicinamento al Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 luglio. Nei due collegiali tenutisi nelle Marche il CT tricolore ha avuto un gruppo, che come da programmi di lavoro, era parzialmente differente rispetto a quello che ha disputato la Volleyball Nations League. Sono tornati dunque in pianta stabile alcuni degli atleti che l’ultima volta avevano vestito l’azzurro durante i Campionati del Mondo dello scorso anno come il capitano Ivan Zaytsev, Filippo Lanza, Osmany Juantorena e Massimo Colaci. Assieme a loro gli esperti Simone Giannelli, Simone Anzani, Daniele Mazzone, Oleg Antonov e Matteo Piano che, come noto, hanno già collezionato presenze nella stagione in corso dato il loro impiego nella manifestazione itinerante FIVB. Completano il gruppo i più giovani che si sono messi in luce nella prima parte di stagione. Avversaria nelle due gare in programma domani (ore 20) e venerdì 26 a Chieti (ore 18) la Slovenia allenata da Alberto Giuliani che il prossimo anno giocherà la Volleyball Nations League.
Parla Osmany Juantorena
“Sono molto felice di essere tornato in gruppo. Non ho mai nascosto il fatto che disputare i Giochi Olimpici fosse il mio sogno di atleta. A Rio l’ho realizzato, ma ora potrei farlo per la seconda volta, sarebbe fantastico. Tutti noi sappiamo che non sarà facile e che la strada è ancora lunga, ma siamo qui con un obiettivo chiaro. Il gruppo sta bene, stiamo lavorando con concentrazione e consapevoli che il lavoro da fare è tanto. Non so che indicazioni darà il match di domani, ma credo che in questa fase sia importante mettere minuti di gioco nelle gambe e cominciare a trovare il ritmo giusto, così come l’intesa in campo. Noi siamo carichi e felici di ricominciare; i miei compagni hanno fatto vedere buone cose in Volleyball Nations League e tutti vogliono dare il proprio contributo”.
Parla il ct Gianlorenzo Blengini
“Siamo in una fase in cui conta solo lavorare con concentrazione e far in modo che ogni allenamento venga affrontato con la giusta determinazione. Per arrivare al top all’appuntamento clou della stagione dobbiamo curare ogni minimo dettaglio e certe situazioni saranno il risultato di come affronteremo ogni singolo giorno di questa preparazione. Sono arrivati i ragazzi che hanno riposato nella prima parte di stagione e dunque ora possiamo contare sul contributo di tutti; dai più esperti agli atleti che si sono cimentati con la pallavolo di alto livello per la prima volta durante la VNL. Tutti noi conosciamo l’importanza di questo momento, il gruppo ha la giusta maturità per affrontare come deve questa parte di stagione. Domani avremo i primi segnali per capire lo stato della nostra preparazione”.
Come seguire Italia-Slovenia
Diretta tv Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Le formazioni
ITALIA
Palleggiatori: 6. Simone Giannelli, 2. Riccardo Sbertoli
Centrali: 17. Simone Anzani, 15. Roberto Russo, 8. Daniele Mazzone, 14. Matteo Piano Schiacciatori: 10. Filippo Lanza, 5. Osmany Juantorena, 22. Oreste Cavuto, 16. Oleg Antonov, 12. Dick Kooy
Opposti: 9. Ivan Zaytsev (C), 20. Gabriele Nelli
Libero: 13. Massimo Colaci, 18. Nicola Pesaresi, 11. Fabio Balaso
SLOVENIA
Palleggiatori: 9. Dejan Vincic, 16. Gregor Ropret
Centrali: 2. Alen Pajenk, 4. Jan Kozamernik, 10. Saso Stalekar, 15. Matic Videcnik
Schiacciatori: 17. Tine Urnaut (C), Klemen Cebulj 11. Ziga Stern, 12. Jan Klobucar, 7. Rok Mozic
Opposti: 6. Mitja Gasparini, 1. Toncek Stern
Libero: 13.Jani Kovacic, 14. Urban Toman
I precedenti
Quattro sfide finora nella storia delle due formazioni con due vittorie a testa.
“Fratelli d’Italia può stare tranquilla, i cittadini sapranno distinguere la demagogia dai fatti concreti per il territorio. Ancora una volta non possiamo fare a meno di notare come qualsiasi argomento diventi terreno di inutili polemiche e attacchi infondati. È evidente come Fratelli d’Italia non abbia considerato l’importanza in termini economici e infrastrutturali che i lavori in questione porteranno al territorio. Ci duole constatare, ancora una volta come gli abitanti delle zone terremotate siano strumentalizzati per fini politici ed elettorali”. Ad affermarlo in una nota è l’assessore regionale del Partito Democratico Angelo Sciapichetti, che risponde alle dichiarazioni degli esponenti di Fratelli d’Italia in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Civitanova-Albacina , e dell’autobus sostitutivo che avrebbe creato molti disagi agli utenti. (Leggi qui)
“La verità purtroppo fa male a Fratelli d’Italia ma è una sola: questo governo regionale, nel tratto ferroviario (Civitanova - Albacina) che fino a pochi anni fa veniva considerato ramo secco e quindi sulla via dello smantellamento, è riuscito ad ottenere un finanziamento di 40 milioni di euro,(propedeutico all’elettrificazione dell’intero tratto) –continua Sciapichetti -. Costo 110 milioni complessivi: i restanti 70 milioni sono previsti nel fabbisogno finanziario 2018-2021, a realizzare due nuove stazioni ferroviarie (Macerata-Università i cui lavori sono in corso e Tolentino –Campus) e a rinnovare tutti i treni viaggianti lungo l’intera tratta. Questi sono i fatti, tutto il resto fa parte delle polemiche appartenenti al teatrino della politica”.
“È chiaro che la realizzazione di lavori importanti come quelli programmati comportano la chiusura del tratto in questione anche per ragioni di sicurezza e creano purtroppo disagi per gli utenti. Di questo ce ne scusiamo.
Ora delle due l’una – incalza l’assessore - : o si iniziavano i lavori avendo ottenuto, grazie ai governi precedenti finalmente i primi 40 milioni di euro scegliendo per l’avvio dei lavori stessi i due mesi di luglio e agosto in cui il disagio per gli utenti è minore ( in quanto il pendolarismo studentesco non c’è per la chiusura delle scuole), o si restava fermi rinunciando al finanziamento”.
“In concreto i lavori consistono in: ampliamento della sagoma delle gallerie per creare gli spazi necessari (oggi insufficienti) al transito dei treni elettrici, smontaggio di binario, traverse e massicciata in alcuni tratti, abbassamento piano di rotolamento, realizzazione del nuovo binario con traverse tipo “galleria” e massicciata ad altezza ridotta, i sottopassi e i marciapiedi di Corridonia e Morrovalle ecc .
La programmazione dei servizi sostitutivi è esclusiva competenza del gestore ferroviario che ha comunque condiviso con la Regione Marche un modello di gestione valida, pur nella particolarità della situazione. Le scelte hanno tenuto conto di tre fattori: i tempi di percorrenza dei bus maggiori rispetto a quello dei treni; la necessità di assicurare gli interscambi verso o da direttrice adriatica su Civitanova e direttrice romana su Fabriano; i servizi di Trasporto pubblico su gomma già presenti e già oggetto di potenziamento dopo il sisma”.
“Considerato tutto ciò e tenuto conto delle motivazioni di viaggiatori della linea, è stata sviluppata una struttura di servizi che considera il nodo di scambio di Macerata come baricentro – continua Sciapichetti - e che assicura la mobilità nelle direzioni Civitanova e Fabriano e relative prosecuzioni. In aggiunta, in relazione ai flussi pendolari e balneari sono stati comunque assicurati dei collegamenti tra Fabriano e Civitanova con degli agevoli interscambi a Macerata”.
“Il servizio, fatti salvi alcuni aggiustamenti nei primi giorni, si sta dimostrando comunque efficace, regolare e sufficientemente integrato con le altre forme di mobilità individuale e collettiva.
Infine – conclude l’assessore- per il Comune di San Severino Marche è stata garantita la prosecuzione, già effettiva, del bus AN101 delle 12,35 da Civitanova fino al Comune stesso per le esigenze di mobilità segnalate.
Portata a termine l’elettrificazione della tratta Civitanova-Albacina (termine dei lavori 2024) le Marche saranno tra le Regioni italiane con la più alta quota di rete elettrificata pari al 92%”.