Civitanova Marche

Pattinaggio corsa: Roller Civitanova protagonista ai Campionati Regionali

Pattinaggio corsa: Roller Civitanova protagonista ai Campionati Regionali

La Asd Roller Civitanova ha partecipato nella giornata odierna, domenica 28 luglio, al Campionato Regionale su strada a San Benedetto del Tronto. Dopo una mattinata in cui la pioggia l'ha fatto da padrona, le gare delle categorie Giovanissimi ed Esordienti sono state annullate. Dalle 14:30, grazie al miglioramento delle condizioni meteo e ad un manto stradale asciutto, si sono giocati non solo i podi per le due gare delle categorie maggiori ma, soprattutto, la qualificazione ai Campionati Italiani su strada che si terranno a settembre sempre a San Benedetto. Grazie all’eccellente lavoro del Coach Sofia Emili, tutti gli atleti della Asd Roller Civitanova si sono qualificati per i prossimi Italiani. Per la categoria Ragazzi 12, Federico Pancotto ha ottenuto due medaglie di bronzo nella 200m sprint e nella 2000m punti; per la categoria Ragazzi, Anna De Santis ottiene due quarti posti nella 300m sprint e nel 3000m punti. Nella categoria Allievi Edoardo Ceroni ottiene un quinto e un settimo piazzamento; Marta Marconi, una medaglia di bronzo ed un undicesimo posto; Aurora Turtù, un quinto ed un nono piazzamento; Sofia Splendiani, un quinto ed un sesto risultato; Adele De Santis, un sesto ed un settimo piazzamento. Infine, per la categoria Senior, Andrea Angeletti, medaglia d’argento nella giro sprint e medaglia d’oro nella 5000m punti.  

28/07/2019 21:35
Altro importante innesto per la Rossella Civitanova: ufficiale il playmaker Fabrizio Trapani

Altro importante innesto per la Rossella Civitanova: ufficiale il playmaker Fabrizio Trapani

La Rossella Virtus Civitanova Marche è lieta di annunciare l’arrivo di Fabrizio Trapani. Playmaker classe ’98 di 173 cm, arriva dal Basket Bellizzi, con il quale ha realizzato 11.4 punti di media nella C Gold campana, arrivando fino a gara 3 di semifinale. Con la stessa società aveva vinto la C Silver la stagione precedente, portando in dote oltre 12 punti a partita.  Fabrizio è cresciuto nella Pallacanestro Picentia Pontecagnano per trasferirsi nel 2015/16 alla Cilento Basket Agropoli, dove nonostante i nemmeno 18 anni, trova subito spazio (4.1 ppt) e vince un’altra C Silver. Successivamente nel 2016/17 torna a Battipaglia ancora in C silver, dove fa il salto di qualità con 9.8 punti ad allacciata di scarpe.  Queste le sue prime parole da giocatore della Virtus: “Sono molto felice di approdare alla Virtus Civitanova Marche. Ad inizio giugno, non appena mi è stata prospettata questa opportunità, non ho esitato minimamente nella scelta. Arrivo in un campionato nuovo per me, con la consapevolezza di dover lavorare tanto per dimostrare di poter stare in campo, ma anche con la certezza di aver fatto un percorso importante negli ultimi anni. Non vedo l’ora di poter conoscere tutto lo staff e i miei nuovi compagni di squadra, con i quali avrò il piacere di confrontarmi giorno dopo giorno.Si prospetta un campionato molto duro ma l’augurio è quello di poter raggiungere gli obiettivi che la società si è prefissata e sono sicuro che faremo di tutto affinché ciò avvenga.Ci vedremo presto al PalaRisorgimento".  

28/07/2019 17:08
Civitanova, scatta il divieto di balneazione in direzione Fosso Castellaro

Civitanova, scatta il divieto di balneazione in direzione Fosso Castellaro

Divieto di balneazione a Civitanova in direzione Fosso Castellaro.  il gestore Atac comunica che stanotte, a causa delle copiose e discontinue piogge avvenute nel territorio comunale, si sono attivati gli scolmatori, in via cautelare  e in attesa che domani l'Arpam effettui le analisi, è scattato il divieto di balneazione nel tratto di spiaggia tra il molo nord del porto e lo stabilimento Attilio. A renderlo noto è il Comune, aggiungendo inoltre, che si tratta di una procedura prevista dall’ordinanza gestionale del 12 giugno scorso, nell’ambito di una normativa nazionale e regionale. "Si è stabilita infatti una procedura - continua il Comune -  per cui, in corrispondenza del solo fosso Castellaro (che interessa un'acqua di balneazione che va dal molo nord ad Attilio) sul cui invaso scaricano 3 scolmatori di acque reflue, in presenza di abbondanti piogge scatta il divieto di balneazione nel caso di avvenuto sfioro delle acque nere".  

28/07/2019 15:41
Giulia Gombac ritorna alla Feba Civitanova

Giulia Gombac ritorna alla Feba Civitanova

Nuovo innesto per la Feba Civitanova Marche. La società biancoblu potrà contare per la prossima stagione sulle prestazioni sportive di Giulia Gombac, vecchia conoscenza del basket femminile civitanovese. Per Giulia, ala classe '94, si tratta di un ritorno a Civitanova Marche avendo indossato la casacca della Feba nella seconda parte di stagione 2016/17. Giocatrice versatile, dopo aver mosso i primi passi in serie B arrivano per lei le esperienze in serie A1 con Chieti, Trieste e Cagliari. Nella stagione 2016/17, dopo aver giocato la prima parte di campionato in serie B con il Panthers Roseto, approda a Gennaio 2017 alla corte della Feba dove chiude con 16 presenze, 7.4 punti e 4.6 rimbalzi di media a partita. Poi il passaggio sempre in A2 al Carosello Carugate, mentre nell'ultimo campionato ha iniziato con Il Ponte Case D'Aste Milano per poi concludere alla RR Retail San Giovanni Valdarno, chiudendo entrambe le esperienze con numeri interessanti. Un innesto importante per il roster di coach Nicola Scalabroni, che sta prendendo sempre più forma.  

28/07/2019 15:07
Popsophia 2019, allerta maltempo: la serata finale si sposta al teatro Annibal Caro

Popsophia 2019, allerta maltempo: la serata finale si sposta al teatro Annibal Caro

Il meteo ha costretto Popsophia ad alcuni cambi di location in corsa. Sia sabato sera che oggi, domenica 28 luglio. Ma il programma sarà tutto rispettato, sfruttando il bellissimo gioiellino di Civitanova Alta, il teatro Annibal Caro. Così gli incontri pomeridiani (alle 18 con Antonio Lucci su “Easy Rider” e alle 19.30 con “Orfeo Negro” e Patrizia Giancotti) si spostano oggi al chiuso, fino ad esaurimento posti. Sempre all'Annibal Caro c'è allora alle 21.15 la lectio di Carlo Massarini e a seguire un Philoshow su Woodstock, con Alessandro Alfieri e le musiche della Factory. Quindi l'ultimo PopSound con il Rock'nphilo di Francis Métiver. La Blue Moon, con la presentazione de “La lettrice di Cechov” di Giulia Corsalini, è infine in un'aula interna del chiostro di Sant'Agostino. Restano aperte le mostre di Space Oddity e le altre rassegne. “The show must go on”, diceva infatti Freddie Mercury, protagonista invece ieri del PopSound che ha tenuto alla fine del nostro sabato Alessandro Alfieri. Prima però il festival del contemporaneo ha esaltato appieno la bellezza della velocità, con un PhiloShow dedicato alla moto. Sempre all'Annibal Caro per questioni legate al meteo incerto. Prima però il festival del contemporaneo ha esaltato appieno la bellezza della velocità, con un PhiloShow dedicato alla moto. E impreziosito dalla presenza del campione Franco Uncini. “La mia vita è stata da sempre impostata sulla velocità”, ha detto Uncini, raccontandosi “senza freni” ad una platea gremita e attentissima. L'infanzia, le corse, le vittorie e quello spaventoso incidente. Come rimontare in sella? “Quell'incidente è come se non lo avessi vissuto – ha ammesso -. Non ricordo nulla e per diversi anni non ho voluto vedere le immagini televisive. Non ho avuto timore quindi nel ripartire. Alla prima gara mi sentivo ancora “torbido”, ma stavo andando forte. Al neurologo della clinica mobile chiesi: come mai sono già così competitivo? Mi rispose: “Correre è per te un automatismo” ”. Poi il giornalista Leo Turrini ha riflettuto sull'amicizia di due grandi Rossi, Valentino e Vasco. “Due persone – ha sottolineato – che hanno un cognome tra i più comuni. Questo ci insegna che non importa come ci chiamiamo, o quali ostacoli dobbiamo superare. Non dobbiamo mai negarci la possibilità di diventare migliori”. Sullo sfondo, le due ruote. “La moto è nel Novecento simbolo di un nuovo adeguamento tra l'uomo e la macchina – ha del resto evidenziato la direttrice Lucrezia Ercoli -. Tanto che la cura di questo marchingegno diventa maniacale. C'è un riferimento, “Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta”, che ci ricorda che il sacro può essere ritrovato anche dove non pensiamo. Pure nel meccanismo di quel motore che ci fa sognare”. Il pomeriggio di ieri invece ha visto un doppio intervento. Quello di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, del gruppo Tlon. Una performance coinvolgente, con il duo che per parlare di cucina futurista ha attivato davvero tutti i sensi. Utilizzando perfino diffusori di profumo.

28/07/2019 12:40
Colori, sassi bianchi di Carrara, bosco e travertino: taglio del nastro per la rotatoria della Goldenplast a Civitanova (FOTO E VIDEO)

Colori, sassi bianchi di Carrara, bosco e travertino: taglio del nastro per la rotatoria della Goldenplast a Civitanova (FOTO E VIDEO)

"Un'idea che mi era venuta già da qualche tempo. Poi, negli anni, la rotonda dell'uscita dell'A14 era stata occupata da altri soggetti e quando è stata modificata e ingrandita, un annetto fa, mi sono fatto avanti e ho parlato con i proprietari che attualmente hanno la concessione dal Comune e abbiamo stipulato un contratto di 12 anni." L'imprenditore di Potenza Picena Germano Ercoli non ha nascosto ieri la sua soddisfazione, durante la cerimonia del taglio del nastro della rotatoria Goldenplast, che si trova all'ingresso e all'uscita dell'A14 a Civitanova Marche. Un biglietto d'ingresso alla Città di mile metri quadrati colorato e verde. "Ritengo che quella del progetto sia stata un'idea brillante perché abbiamo portato il nome di Goldenplast a Civitanova con un'installazione unica in Italia." "È stata progettata a rombo, secondo le richieste della Società Autostrade per l'Italia, e sui quattro lati si può vedere il nome della Goldenplast, scritto in quattro lingue diverse: italiano, inglese, tedesco e russo- ha spiegato Ercoli -. Il pavimento a terra è formato dai sassi bianchi arrivati da Carrara e i quattro blocchi bianchi in travertino, dove campeggia il logo dell'Azienda, sono della Cava San Pietro dell'amico Umberto Antonelli: abbiamo quindi attinto anche a realtà locali." "Nella parte soprastrante c'è l'esposizione dei colori, per rimandare ai granuli della nostra produzione, e infine abbiamo posizionato al centro un bosco di piante che hanno reso ancora più bella questa rotonda - ha concluso Ercoli -. Credo che ci troviamo davanti a un'opera che dà un grande segnale di modernitò e di ciò che ormai Civitanova rappresenta per il turismo e per il business a livello nazionale e internazionale." "Siamo davvero orgogliosi che a sposorizzare questa rotatoria, che rappresenta l'ingresso nella nostra Città, sia l'Azienda della Famiglia Ercoli - il commento del Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Ancora una volta la Goldenplast ha dimostrato un grande attaccamento alla nostra Città, soprattutto in un momento in cui le grande aziende preferiscono delocalizzare. Avere un imprenditore civitanovese che investe sulla Città è per noi motivo di grande vanto."

28/07/2019 10:36
Civitanova, torna "Quartieri da Favola": in scena “La ciambella addormentata nel forno”

Civitanova, torna "Quartieri da Favola": in scena “La ciambella addormentata nel forno”

Lunedì 29 Luglio, quarto appuntamento con Quartieri da Favola, la stagione di teatro itinerante per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche. Luogo dell'evento Piazza Papa Giovanni XIII nel Quartiere Santa Maria Apparente, inizio spettacolo ore 21,30, in scena la compagnia NATA (Nuova Accademia del Teatro d'Arte) di Arezzo con la sua ultima produzione “La ciambella addormentata nel forno”, un divertentissimo spettacolo dove attori e pupazzi interagiscono in maniera costante e ogni volta inaspettata, per raccontare la storia de “La Bella Addormentata nel Bosco”, attraverso il gioco di due cuochi ai quali è stata commissionata la realizzazione di un dolce molto speciale. L'ingresso è libero.

28/07/2019 09:55
Civitanova, per la Rossella Virtus arriva Masciarelli

Civitanova, per la Rossella Virtus arriva Masciarelli

Dario Masciarelli è un nuovo giocatore della Rossella Virtus Civitanova Marche. Ala di 195 cm, classe ’98, porterà atletismo, versatilità e tiro da fuori a coach Domizioli. Dario è nato e cresciuto a Pescara, nel settore giovanile dell’Amatori Basket, che ha lasciato solo nel 2015 per approdare alla Stella Azzurra Roma. Disputa subito le finali nazionali Under 17 e poi si trasferisce alla Mens Sana Siena, con la quale esordisce in A2. L’anno successiva torna a Pescara in Serie B per giocare con più continuità e dimostra di essere più che pronto per la categoria: 11.7 punti di media col 39% da tre in stagione, l’ultimo a mollare in gara 3 dei quarti playoff contro Valmontone, con 20 punti e 23 di valutazione. La scorsa stagione torna in A2 a Cassino, dove riesce a ritagliarsi dello spazio, ma la situazione di squadra non è delle migliori (vinceranno solo due partite a fine anno), quindi a gennaio Masciarelli scende in B a Fabriano, dove realizza 6 punti a partita in 22 minuti di utilizzo, col 41% dall’arco. Ha vestito più volte la maglia della nazionale italiana, partecipando a raduni U16, U18, U19 e U20 e in particolare all’europeo U16 del 2014. “Ho scelto Civitanova perché sia la società che coach Domizioli sin da subito mi hanno fatto sentire importante e al centro del progetto, cosa per me fondamentale per crescere - le sue parole dopo la firma -. Per la prossima stagione l’obiettivo, sia personale che di squadra, sarà darà il massimo in ogni occasione, senza mollare mai una partita, per i tifosi e perché il girone sarà molto competitivo, probabilmente il più duro di tutta la serie B.”

27/07/2019 20:50
Popsophia 2019: il programma della serata finale di domenica 28 luglio

Popsophia 2019: il programma della serata finale di domenica 28 luglio

“Ah sì, è vero: la libertà è tutto, d'accordo... Ma parlare di libertà ed essere liberi sono due cose diverse”. E' uno dei dialoghi leggendari di “Easy Rider”, pellicola cult omaggiata nel corso dell'estate di Popsophia. Il festival del contemporaneo domani, domenica 28 luglio, chiude la sua ultima giornata di programmazione a Civitanova Alta con diversi spunti che indagano proprio la libertà. A volte sognata, a volte desiderata, a volte illusoria.  Del resto, perfino il venerdì è stato consacrato alla libertà. Concetto minacciato dalla perdita di memoria della lingua, come ha espresso Massimo Arcangeli, o dalla parabola di un caso mediatico come quello di Mark Caltagirone, che Salvatore Patriarca ha elevato a minaccia della credibilità.  Intanto domani, domenica, alle 18, Antonio Lucci incomincia il ragionamento sui cinquant'anni di questo straordinario film, “Easy Rider”. In un percorso che trasporta nei “tempi moderni” alla serie tv “Sons of Anarchy”. La motocicletta passa allora dall'identificare la controcultura anti-sistema libertaria, all'estremismo dei valori di un'America reazionaria.  Alle 19.30, Patrizia Giancotti conversa su tutt'altro “road movie”, che di anni ne compie sessanta. L'“Orfeo Negro”. La pellicola è la versione brasiliana del mito antico. Ma c'è un'evidente contrapposizione tra il viaggio su strada di “Easy Rider” e il viaggio proibito negli inferi. La vedremo insieme. Come sempre, alle 19 aprono le mostre di Space Oddity, i laboratori di Contemporanea 2.0 e la WineNight di Fontezoppa. Alle 21 l'ultimo PopCorto di Riccardo Minnucci dà il via all'intervento di Carlo Massarini, che accompagna il pubblico verso un Philoshow su “Il concerto infinito, a cinquant'anni da Woodstock”. Con Alessandro Alfieri, per un appuntamento ideato e diretto da Lucrezia Ercoli. Musiche della Factory. Durante questo spettacolo, rifletteremo sulle influenze del più grande show di tutti i tempi, apoteosi di una stagione di grandi cambiamenti. Chiedendoci: Woodstock, alla fine, è stato consacrazione della libertà o inizio della fine di un'Era?  In parallelo tornano i laboratori di Contemporanea 2.0, il Cine Sted proietta alle 22 “Mad Max, fury road” e la Blue Moon interviene su “La lettrice di Cechov”: il libro di Giulia Corsalini che è presentato dall'autrice con Silvia Bertini e Luca Recchi. Non mancano i telescopi di Alpha Gemini.  Alle 23 chiudiamo l'edizione 2019 con il PopSound e con un ospite di caratura internazionale, giunto appositamente dalla Francia per Popsophia: Francis Métivier. L'autore porta la sua “Rock’n’philo”, concezione da lui stesso creata e che abbina i grandi classici del rock alla storia della filosofia.   

27/07/2019 14:52
Civitanova Alta, furgone a fuoco nel parcheggio: Vigili del Fuoco in azione

Civitanova Alta, furgone a fuoco nel parcheggio: Vigili del Fuoco in azione

Un furgone è stato avvolto dalle fiamme per ragioni ancora in corso di accertamento, mentre era posteggiato su viale della Repubblica a Civitanova Alta. Il mezzo ha preso improvvisamente fuoco, intorno alle ore 9:30 di questa mattina, mentre al suo interno fortunatamente non c'erano persone. I Vigili del Fuoco giunti sul posto hanno immediatamente provveduto alla messa in sicurezza del furgone, le cui fiamme sono arrivate a danneggiare un altro autoveicolo e fortunatamente soltanto a lambire altre vetture.  Il tratto di strada interessato dall'incendio del furgoncino è stato momentaneamente chiuso al traffico veicolare: non si riscontra nessun ferito. Sul posto presenti anche i carabinieri. 

27/07/2019 10:53
Nuoto, dominio Ippocampo: per il 2° anno di fila la società stravince i Campionati Regionali Estivi (FOTO)

Nuoto, dominio Ippocampo: per il 2° anno di fila la società stravince i Campionati Regionali Estivi (FOTO)

Se vincere è difficile, ripetersi lo è ancora di più, ma per il gruppo delle meraviglie dell’Ippocampo non ci sono limiti in vasca. I baby nuotatori dell’associazione civitanovese per il secondo anno di fila hanno vinto i Campionati regionali estivi riservati alla categoria Esordienti A, un’impresa che si tinge di dinastia grazie a ben 11 ori e svariati podi. Risultati super per la gioia del presidente Stefano Carletti che si complimenta con i suoi talenti, nonché con gli allenatori Mario Menghi, Giovanni Collini e Massimo Perugini. Nelle tre giornate di Pesaro l’Ippocampo ha dominato la scena concludendo con oltre 300 punti e staccando le altre società della regione addirittura di 200 punti. Andando in ordine cronologico, la prima giornata dei Campionati regionali è subito iniziata alla grande, 6 gare disputate e la bellezza di 5 podi: preludio ad una manifestazione coi fiocchi. Pronti-via e oro più argento per Filippo Mazzieri nei 200 dorso e 400 stile libero, quindi argento per Lucia Principi e Emma Acciarrini rispettivamente nei 400 stile e 100 farfalla. Poi il bronzo per Diamante Straccia nei 200 dorso. La seconda giornata è stata memorabile. Altre medaglie per l’impressionante Lucia Principi che si è messa al collo un oro nei 100 rana e un bronzo nei 400 misti. Stupendo ora nei 400 misti per Linda Pennesi e per il solito Filippo Mazzieri nei 200 stile. Doppietta d’argento e di bronzo per Riccardo Romiti nei 100 rana e 400 misti. Dal secondo giorno sono entrate in scena le staffette ed ecco altre vittorie nette. Primo posto sia per la 4x100 misti maschi (composta da Filippo Mazzieri, Tommaso Gaetani, Riccardo Romiti e Leonardo Ugolini) che per la gara al femminile (Diamante Straccia, Lucia Principi, Emma Acciarini, Alexandra Manuali). L’ultima giornata pesarese infine ha suggellato la superiorità dell’Ippocampo tra le squadre Esordienti A. Mazzieri non aveva finito ed ecco altri due trionfi nei 100 stile e 100 dorso, oro anche nei 200 rana per la scatenata Lucia Principi. Argento e bronzo nei 200 rana per Riccardo  Romiti e Tommaso Gaetani, bronzo nei 200 farfalla per Linda Pennesi e altro terzo posto per Diamante Straccia nei 200 misti. Ciliegina sulla torta già dolcissima, i successi delle staffette 4x100 stile maschi (Romiti, Gaetani, Ugolini, Mazzieri) e femmine (Principi, Straccia, Manuali, Acciarini). Menzione infine per Beatrice Gaetani e Leonardo Ugolini che in più gare hanno ottenuto la migliore prestazione regionale relativa ai primo anno.

26/07/2019 17:13
Civitanova, Silenzi risponde al sindaco Ciarapica: "Non accetta il confronto, è in affanno"

Civitanova, Silenzi risponde al sindaco Ciarapica: "Non accetta il confronto, è in affanno"

Dopo il duro affondo con cui il sindaco Fabrizio Ciarapica ha replicato alle perplessità espresse dalla minoranza sul progetto di riqualificazione del centro di Civitanova Marche, il consigliere Giulio Silenzi ha scelto di tornare sulla questione rinnovando alcune domande all'attuale amministrazione comunale.  "La replica sgangherata, densa di falsità e rancorosità di Ciarapica, svela il suo vero volto. Un sindaco che non accetta il confronto e risponde con odio a chi contesta lui e il suo operato, spesso e volentieri poco cristallino. Parole, le sue, che mostrano un sindaco in affanno mentre la città rigetta il suo progetto del park interrato al varco con annessa maxi zona blu. Sul piano lavorativo ho già smontato i tentativi dei suoi sodali di screditarmi, perché per quanto mi riguarda non ho scheletri nell’armadio, mentre maldestramente assistito dal suo staff-propaganda, Ciarapica ricorre a quella stanca macchina del fango che però non fa più presa perché il ‘sappiamo come fare’ non funziona se si governa male e resta solo il vuoto di risposte elusive dei temi che interessano i civitanovesi". TUTTE LE PERPLESSITA' DI SILENZI - "Perché Ciarapica sponsorizza un progetto che deturperà il varco sul mare e si tradurrà in più tasse (parcometri)? Perché lo vota in giunta e non lo comunica a nessuno? Perché per mesi tiene il progetto nel cassetto gestendolo con pochi intimi e violando il patto di trasparenza con i cittadini che tutte le informazioni le hanno avute dall’opposizione? Neanche uno di questi temi affronta il sindaco, ossessionato dal passato e dal palas che torna a criticare dimenticando che quella struttura che oggi gli permette di pavoneggiarsi con la Lube (Campione d’Italia e d’Europa) e che in queste settimane ha ospitato la nazionale italiana di volley, ai civitanovesi non è costata un euro mentre per il suo parcheggio-mostro al varco la città i civitanovesi pagheranno per 35 anni milioni di euro (derivanti dagli introiti dei parcometri) a un privato".LA QUESTIONE PALAS - Uno dei nodi del contendere tra Silenzi e Ciarapica è senza dubbio l'iter che ha portato alla costruzione del palazzetto che attualmente ospita i campioni d'Italia della Lube: "Parlare di palas a Ciarapica non conviene visto che quella vicenda lo consegna alla storia come il sindaco che si è avvalso della facoltà di non rispondere contrariamente a quanto avvenuto per il sottoscritto per il quale il pm, dopo averlo ascoltato e aver verificato che non vi era nessun elemento per agire, ha deciso di chiedere l’archiviazione sottoscritta poi dal Gip. E’ grave che un amministratore, sempre che non abbia qualcosa da nascondere, non collabori con la giustizia. Almeno il suo costoso staff dovrebbe evitargli di toccare certi terreni scivolosi e consigliargli di stare invece sul presente benché scomodo viste le proteste che va raccogliendo il progetto sul varco. Non è con gli insulti all’opposizione che si esorcizza lo scontento, tra l’altro attraverso comunicati zeppi di livorose sciocchezze e così ideologici da dimenticare che il palas e il varco (altro che rom!) sono opere che hanno cambiato il volto della città più di quanto il centro destra abbia fatto nel ventennio del suo governo"."E non esiste che la zona più bella della città, il varco sul mare, venga affogata nel cemento e deturpata con un parcheggio interrato dallo scellerato progetto di Ciarapica, che nemmeno la sua maggioranza vuole. E mentre la città si ribella a questo scempio il sindaco arranca e nel patetico tentativo di spostare l’attenzione si aggrappa al solito ‘e allora il Pd?’, che sarebbe un po' come rinfacciare al neoleghista Ciarapica le beghe giudiziarie di qualche ‘sibillino’ senatore salvianiano indagato per l’uso che ha fatto di donazioni destinate ai terremotati. Pessima strategia, sindaco, quella di gettare fango, dimostrazione di debolezza e assenza di argomenti. La città la aspetta…al varco" conclude il consigliere Giulio Silenzi.

26/07/2019 16:26
Borghi Aperti 2019 fa tappa anche a Civitanova: il programma completo

Borghi Aperti 2019 fa tappa anche a Civitanova: il programma completo

Un racconto del territorio dalla mente al palato: è questo “Borghi  Aperti”, l’iniziativa di promozione turistica organizzata da sette anni da Noi Marche (www.noimarche.it), nata con lo scopo di far conoscere ai turisti presenti nel nostro territorio nel mese di agosto e ai visitatori locali i nove borghi promossi dall’associazione attraverso visite guidate gratuite. Presenti alla conferenza in sala Giunta, l’assessore del Comune di Civitanova Maika Gabellieri (Turismo e Cultura), Stefano Montecchiarini assessore al Turismo di Appignano, Loredana Miconi responsabile progetto Noi Marche, Giulio Vesprini direttore artistico del progetto “Vedo a Colori”, Silvia Ilari della Cooperativa Tripendipity. (nella foto allegata)  Nel mese di agosto i turisti presenti nel nostro territorio potranno scegliere, in base al calendario proposto dal giorno 2 al 31, un borgo da  visitare, ed avranno la possibilità di conoscere tesori nascosti aperti solo per l’occasione. Il progetto Borghi Aperti quest’anno è arricchito da un’altra iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione Tripendipity di Fermo che si occuperà di organizzare cene a base di prodotti tipici locali dei comuni promossi. Le degustazioni saranno organizzate all’interno del Castello della Rancia di Tolentino, nel Porto di Civitanova Marche, nella Torre Annunziata di Montegranaro da dove si può ammirare una vista spettacolare delle nostre colline, all’interno delle Terme di Sarnano, in vigna e all’interno di cantine.  “Proponiamo quest’anno il 2 agosto un irripetibile ed emozionante racconto del territorio – ha detto l’assessore Gabellieri – A parlare di Civitanova saranno il cibo, lo scenario del porto e la Street Art, ingredienti che renderanno la cena, un’esperienza meravigliosa per chi vorrà esserci. Ogni comune, dall’entroterra alla costa, ha un suo programma caratteristico, che vogliamo promuovere insieme per fare rete e incentivare il turismo valorizzando le risorse dei singoli territori”. L’altro appuntamento da non perdere a Civitanova è la visita gratuita all’area portuale con il suo museo all’aperto di street art, guidata dall’urban artist Giulio Vesprini, direttore artistico di Vedo a colori. Il ritrovo è al mercato Ittico, ore 18. Prenotazione 0733 822 213. l’assessore Montecchiarini, ringraziando il consorzio per il lavoro che svolge per valorizzare i borghi poco conosciuti, ha messo in luce il programma di Appignano, che sabato 24 agosto aprirà il centro storico con i suoi gioielli e i laboratori di ceramica.  Di seguito il programma dell’iniziativa venerdì 2 agosto Civitanova Marche  Ore 18.30 Visita gratuita all'area portuale con il suo "museo all'aperto" di street art, guidata dall'urban artist civitanovese Giulio Vesprini, direttore artistico del progetto "Vedo a colori". Ritrovo: Mercato ittico Cena il 2 agosto sul molo a base di prodotti ittici locali Ore 20.00 - Porto turistico Per info e prenotazioni obbligatorie: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com - via WhatsApp: 3282868867  Gli altri comuni:   Domenica 4 agosto Tolentino  Ore 18.00   Visita guidata gratuita del Teatro Vaccaj inoltre possibilità di visitare il Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte (Miumor) ad un prezzo agevolato Ritrovo: Teatro Vaccaj - Traversa Nicola Vaccaj Prenotazione obbligatoria entro e non oltre venerdì 2 agosto: Cooperativa Tripendipity     • via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Possibilità di prenotare una degustazione/cena all'interno del cortile dello storico Castello della Rancia a base di prodotti tipici della tradizione Marchigiana immersi in un'atmosfera medievale unica.  Ore 20.00  Per info e prenotazioni:  Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867 Sabato 10 agosto Porto Sant’Elpidio Ore 16.00 Visita guidata gratuita della Mostra Origini e villa Baruchello, visita dell’outlet Loriblu’ e aperitivo presso la Cantina dei Colli Ripani.  Info e ritrovo: Piazzare Virgilio Torre dell’orologio - prenotazione entro e non oltre il 1 agosto - 0734 908263 - pseturismo@elpinet.it   In concomitanza “Sagra dei Sardoncini a Scottadito” - Lungomare centro   Domenica 11 agosto Petriolo  Ore 17.00 Visita guidata gratuita del centro storico e del Museo dei legni Processionali Info e ritrovo: Museo dei legni Processionali – Piazza del Comune Possibilità di prenotare un pic nic con degustazione di vini selezionati dalla cantina Murola e una nostra selezione di prodotti gastronomici. Ore 18.30 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Sabato 17 agosto Montegranaro  Ore 18.00 Visita guidata gratuita del centro storico, Cripta di Sant’Ugo, Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, Chiesa di San Pietro,Portali San Francesco, Torre dell’Annunziata e Palazzo Conventati, sede della pinacoteca Fondo Gottardo Mancini (Opere di Bruno Canova, racconti dal confine e studi sul consumismo, opere 1970-2010) Info e ritrovo: Largo Conti snc - Tel + 39 329 4958695  Possibilità di prenotare un aperitivo con musica e poesia sulla terrazza di Philosopharte, da degustare al tramonto e cena a cura dello chef stellato Michele Biagiola  (ristorante Signore te ne ringrazi) con degustazione di vini selezionati dalla cantina Rio Maggio nell’incantevole Piazzetta delle Erbe.  Ore 20.00  Per info e prenotazioni: Cantina Rio Maggio Tel +39 347 713 9237  Domenica 18 agosto Sarnano  Ore 18.00 Visita guidata gratuita del centro storico e della  Chiesa Santa Maria Assunta Info e ritrovo: Piazza Perfetti  Possibilità di prenotare una cena all'interno delle  Terme di Sarnano  Ore 20.00 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Sabato 24 agosto Appignano  Ore 17.00 Visita guidata gratuita: - Centro storico; - Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Tecla (entrambe visitabili solo dall'esterno) e Chiesa dell'Addolorata; - Visita all'Atelier della Terra di Marica Sabbatini; - Palazzo Comunale con all'interno un'esposizione delle riproduzioni di opere di terracotta e delle ceramiche del Concorso nazionale CeramicAppignano <<Convivium>>; - Visita al Museo della Tela e Laboratorio di Tessitura e Macramè - Area Museale “La Stanza del Telaio” con oggetti e strumenti tradizionali del 1700 e 1800 per la lavorazione della fibra al filo; - Visita alla MAV - Associazione Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi presso la Scuola Comunale di ceramica con possibilità di fare un'esperienza al tornio; - Visita della Mostra Temporanea di Ceramica denominata "Mastri e Maestri"; - Visita presso la bottega di ceramica Bozzi Luciano - Maestro vasaio; - Visita esterna alla Villa Tusculano e visita all'Esedra; - Visita al Convento di Forano;  Info e ritrovo:  Loggiato Palazzo Comunale sito in Piazza Umberto I° - tel. 334 17 15 573 Assessore al Turismo  Possibilità di prenotare un’apericena presso la Cantina Forano  Ore 19.30 per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com; - via WhatsApp: 328 28 68 867  Sabato 31 agosto Morrovalle  Ore 21.00 Visita guidata gratuita con le guide dell'Archeoclub: le antiche porte medievali- il centro storico con il Palazzo dei Priori e Torre Civica- Palazzo Lazzarini - Chiesa degli Agostiniani - Palazzo Vicoli Nada- Palazzo Roberti ( in cui il Belli incontrava la Marchesa Roberti) - Museo del Presepe – Ritrovo: l'ex Convento Francescano (vicinissimo al centro storico) e visita della Chiesa  (in cui avvenne il miracolo eucaristico nel 1560) Le prenotazioni devono pervenire al numero 338 9376511 – 0733 223437  Possibilità di prenotare un’apericena evento presso la Cantina Capinera  Ore 18.30 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867

26/07/2019 14:59
Civitanova, al Lido Cluana la mostra-concorso sulla solitudine

Civitanova, al Lido Cluana la mostra-concorso sulla solitudine

“La solitudine: libertà o abbandono” è il titolo della mostra-concorso dedicata all’universo della terza età, che si aprirà il 31 luglio nella palazzina sud del Lido Cluana di Civitanova Marche organizzata dall’associazione “50&Più” della provincia di Macerata nell’ambito del progetto “iTiner Art” con il patrocinio del Comune di Civitanova. Dopo la prima edizione che si è svolta lo scorso anno a Macerata, quest’anno l’iniziativa approda a Civitanova e propone quattro sezioni dedicate a pittura, scultura, poesia e fotografia, con opere di artisti di diversa vocazione e ispirazione che indagano sulla solitudine intesa tanto nella sua accezione negativa di abbandono, isolamento, emarginazione, quanto nella sua accezione positiva legata al bisogno di riflessione e ricerca si sé. “Abbiamo accolto con immediato favore il progetto ‘Itinerari’ dell’associazione 50&Più – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - La solitudine rappresenta una condizione dell’anima che abbraccia qualsiasi età e qualsiasi fascia di ceto sociale. Appare evidente che in una civiltà in cui l’età media si sta per fortuna alzando sempre di più, ci si trovi di fronte a tante tipologie di ‘solitudini’ che non devono essere dimenticate, ma anzi ove possibile esaltate. Come sempre l’arte in tutte le sue forme riesce a fare sintesi di uno stato d’animo complesso. La dimensione della solitudine intesa come ripiegamento interiore e quello ricercato e creativo che cerca il confronto.  E’ quest’ultimo il caso della mostra concorso che terremo a Civitanova Marche, al Lido Cluana dal 30 luglio al 4 agosto e che abbiamo patrocinato con convinzione”. L’inaugurazione si svolgerà mercoledì 31 luglio alle ore 18, alla presenza delle autorità locali patrocinanti. Ospite d'onore, la cantante lirica Tatiana Chiarini (presente anche il 4 agosto), presente l'assessore alla Crescita Culturale dott.ssa Maika Gabellieri, sostenitrice del progetto presentato dall'Associazione 50&più di Macerata. L'evento si concluderà il giorno 4 agosto con la premiazione dei vincitori. Elenco dei partecipanti: Sezione Pittura: Bascietto Giuseppina, Belardinelli Gabriella, Benigni Milena, Capulli Gino, Contigiani Pina, Copparo Gionata, Crucianelli Antonietta, Felici Ivano, Fogante Maria, Franchini Marco, Gianandrea Melita, Leoni Francesca, Lella Giuseppina, Luciani Angelo, Marchuk Valentina, Mercuri Gianni, Morici Luca, Negroni Giandomenico, Paccamiccio Giuseppe, Pigliacampo Nadia, Poloni Patrizia, Ponzelli Giuseppe, Rocci Marisa, Santarelli Mirella, Scardabozzi Giuseppina, Valeri Silvio. Sezione Scultura: Bravi Giuseppe, Franchini Marco, Iezzi Cesare, Valeri Silvio. Sezione Poesia: Bianchini Fernando, Bravi Giuseppe, Chiarini Tatiana, Gastone Formichieri, Gianandrea Melita, Mocci Maria Luisa, Pigliacampo Nadia, Ponzelli Giuseppe, Riganelli Franca, Vallesi Walter. Sezione Fotografia: Cecmac Cristina, Cherednik Alexey, Cingolani Giovannino, Cudini Paolo, Fazzini Valentina, Flamini Mauro, Mancini Gianfranco, Marabini Danilo, Pigliacampo Nadia, Tramandoni Marcello, Trivelli Giovanni, Zallocco Emanuele. Sezione ospiti fuori concorso: Colucci Giovanni, De Marco Tina, Mariani Fabio, Paletti Gianni, Spaccesi Marco,  Vallesi Walter, Zagaglia Gabriella. E' stata nominata per l'occasione una giuria competente, al fine di valutare con particolare attenzione, tutte le opere pervenute. La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9,30/12,30 e 16,30/19,30. Ingresso libero

26/07/2019 13:12
Popsophia 2019: il programma di sabato 27 luglio, Leo Turrini racconta Vasco e Valentino Rossi

Popsophia 2019: il programma di sabato 27 luglio, Leo Turrini racconta Vasco e Valentino Rossi

La lectio di Marcello Veneziani, che ha inaugurato giovedì 25 luglio la seconda settimana di programmazione di Popsophia a Civitanova Alta, ha avuto la partecipazione di un pubblico attento. Con un cortile gremito oltre le previsioni (per chi non ha potuto assistere alla conferenza, causa esaurimento posti, il video integrale dell'intervento sarà presto online). Veneziani ha unito due momenti chiave del festival del contemporaneo, i 110 anni dal Manifesto dei Futuristi e il mezzo secolo dal primo uomo sulla luna. Con questo secondo evento che rappresenta la vincita del primo e “la conquista della modernità”. Anche se, il lascito dei marinettiani “rimane una promessa annunciata, una promessa in fieri”, ha continuato Veneziani. Domani, sabato 27 luglio, Popsophia va a tavoletta, esaltando in serata la velocità su due ruote. In sella ad un chopper alla Easy Rider o seguendo le derapate di Valentino Rossi. Il talento di Tavullia sarà proprio messo a confronto con un altro “Rossi” eccellente, il Vasco di “Vado al massimo”. Insomma, andiamo “a gonfie vele”. Le vele però le spieghiamo già nel pomeriggio al chiostro Sant'Agostino, dove si sussegue un duo davvero coinvolgente. Andrea Colamedici e Maura Gancitano, del gruppo Tlon. La scuola permanente di filosofia e immaginazione da loro creata. Prima, alle 18, Colamedici ricerca tutta la mitologia classica dentro le serie tv. Contenitori dove trovano casa le divinità del passato, modernizzandosi. Poi, alle 19.30, la Gancitano ci parla del Futurismo attraverso una particolarità: la sua bizzarra cucina.  Intanto alle 19 aprono le mostre di Space Oddity, i laboratori di Contemporanea 2.0 e lo spazio della WineNight, dove poter gustare un calice delle Cantine Fontezoppa. Quindi, dopo cena, c'è il PhiloShow serale, introdotto da Riccardo Minnucci e le sue suggestioni: alle 21.15 sarà infatti il campione Franco Uncini ad accendere “Rossi&Rossi – Vasco e Valentino. Un'amicizia di note e motori”. Lo spettacolo, ideato e diretto da Lucrezia Ercoli con musiche della Factory, vede il giornalista Leo Turrini raccontare dell'amicizia di due personaggi legati da un cognome e uniti da una vita dove si corre a tutta velocità. La sera ci sono pure i laboratori di Contemporanea 2.0, Luca Recchi che ci mostra miti lunari e femminili a Blue Moon (osservando il cielo con Alpha Gemini), e PopSound, con Alessandro Alfieri che ci porta a scoprire la filosofia di Freddie Mercury.   

26/07/2019 11:05
La Nazionale saluta Civitanova: un grande successo l'avventura all'Eurosuole Forum

La Nazionale saluta Civitanova: un grande successo l'avventura all'Eurosuole Forum

Si è chiusa stamattina con l’ultimo allenamento degli azzurri all’Eurosuole Forum l’avventura della Nazionale italiana a Civitanova. Due collegiali e il test match con la Slovenia che hanno fatto registrare un grande entusiasmo in città e non solo: tanto pubblico agli allenamenti a porte aperte e uno splendido palasport tutto esaurito (4000 spettatori) nell’amichevole andata in scena ieri sera di fronte alle telecamere di Rai Sport. Un successo a tutto tondo anche per la Lube Volley che ha organizzato l’evento in stretta collaborazione con lo staff della Federazione Italiana Pallavolo. Venti giorni che resteranno nella storia del Club e della città per la prima assoluta dell’Italvolley a Civitanova Marche. Un ringraziamento va anche agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di tutto questo. Ora l’Eurosuole Forum, dopo l’apertura speciale estiva tutta dedicata gli azzurri, torna a chiudere i suoi battenti in attesa della ripresa della stagione 2019-20 dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Appuntamento a fine agosto, nei prossimi giorni saranno definiti data e programmi del raduno dei cucinieri che torneranno al lavoro sotto la guida di Fefè De Giorgi dopo circa tre mesi dall’ultima gara ufficiale, la trionfale finalissima di Champions League di Berlino.  

25/07/2019 18:52
Civitanova, Ciarapica replica a Silenzi sulla riqualificazione del centro: "Da lui solo falsità"

Civitanova, Ciarapica replica a Silenzi sulla riqualificazione del centro: "Da lui solo falsità"

Il sindaco Fabrizio Ciarapica passa al contrattacco. Il primo cittadino di Civitanova Marche ha replicato alle accuse del consigliere di minoranza Giulio Silenzi definito "politico di professione e da sempre professore nell’animo, anche economista in base alle circostanze". L'affondo di Silenzi è relativo al progetto di riqualificazione del centro: "Mentre accusa di poca trasparenza la Giunta per una semplice presa d’atto di una proposta di progetto, dimentica la trattativa privata che fece la sua di Giunta per ottenere la costruzione in tempi record del palazzetto". "Mentre per l’ennesima volta punta il dito contro questa Amministrazione -prosegue Ciarapica-, rea di non diffondere comunicazioni in tempo reale, il consigliere comunale in carica, paladino della trasparenza, dimentica di comunicare la consulenza che sta svolgendo per conto del più grosso competitor privato della sanità pubblica, una notizia che ci avrebbe fatto piacere ascoltare dalla sua stessa voce". "Silenzi interviene in modo “superficialotto” affermando una serie di falsità, parole che saranno di certo da attribuire ai postumi della sconfitta elettorale che ancora gli brucia e alla perdita delle primarie contro Corvatta che gli ha impedito di diventare sindaco di questa città che ama tanto". LA VERITA' DI CIARAPICA SUL PROGETTO - "Vista la scarsa capacità di apprendimento dimostrata da lui e da tutta l’opposizione, sono costretto a ripetermi. Innanzitutto, l'approvazione del progetto di riqualificazione è un atto del Consiglio comunale e non di Giunta. La Giunta infatti ha semplicemente preso atto di una proposta e gli sviluppi ci saranno solo quando il progetto sarà analizzato nel dettaglio e solo nel caso verrà condiviso". Non è vero che una ditta abruzzese si aggiudicherà l'opera, per il semplice fatto che il progetto non ha ancora superato l'esame del Consiglio comunale e perché, se sarà, tutto sarà fatto tramite una gara pubblica...ben diverso l’iter del palazzetto dello sport, che fu realizzato per milioni di euro con trattativa privata ad un unico soggetto". IL CONTRATTACCO - "Non stupisce che la sinistra ostacoli un'opera di tale importanza. Il progetto non può andar bene a Silenzi e Corvatta perché loro, ai tempi, ritenevano il varco più adatto allo stanziamento dei rom, mentre per abbellire il lungomare sud prediligevano l’invasione dei commercianti abusivi e per il centro la sporcizia. In cinque anni di mandato non hanno investito un euro sulla sicurezza e sulla riqualificazione del centro, mentre questa Amministrazione in soli due anni ha installato oltre 100 telecamere, assunto nuovi vigili, attuato un sistema di pulizia con i netturbini anche di domenica e vincolato oltre 800 mila euro per rifare marciapiedi e strade del centro". "Silenzi, tra una lezione e un’altra sulla trasparenza e la comunicazione, ci faccia conoscere la sua posizione sullo scandalo che sta interessando la sanità pubblica regionale a guida Pd, bufera che questi giorni occupa molto spazio sulla stampa, con articoli che lui stesso ogni giorno legge con scrupolosità. Forse ci sarà sfuggito, chiediamo comunque di ribadire la sua posizione" conclude Ciarapica.   

25/07/2019 16:15
Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

In previsione delle prove selettive che si svolgeranno presso i Comuni di Civitanova Marche, Urbisaglia e altri, per i concorsi per Agenti di Polizia Locale, la CISL FP Macerata organizza un corso di approfondimento e di II° livello formativo, della durata di 12 lezioni, per circa 40 ore, con l’intento di affinare la preparazione dei candidati ammessi agli scritti. L'attività di formazione è progettata sulle materie d’esame che solitamente sono inserite nei bandi di concorso per la Polizia Locale. Pertanto il corso è aperto anche a coloro che partecipano a selezioni in altri Comuni, per analogo profilo e che hanno già una conoscenza base. Le lezioni si terranno presso la sede Cisl di Macerata tra il 2 agosto e il 2 settembre, in orario serale. Durante le lezioni sarà distribuito il materiale formativo e si procederà alla simulazione delle prove.

25/07/2019 16:10
Premiati i vincitori di Civitanova Solidarity Sound

Premiati i vincitori di Civitanova Solidarity Sound

Si è conclusa con successo la prima edizione di Civitanova Solidarity Sound, concorso musicale a tema sociale nato da un’idea della Consulta dei Servizi sociali e possibile grazie all'accordo di programma con l'Assessorato al Welfare del Comune. Una finale interessante, che si è aperta con un omaggio a De Crescenzo e Camilleri recentemente scomparsi, e che ha visto la sfida tra artisti di diverse età e mondi musicali, alla presenza dei giurati Laura Marinelli, Eleonora Tizzi, Silvia Morresi, Ludovico Peroni, Sebastiano Maggini, Pierpaolo Borroni, Paolo Ugolini, Bruno Bizzarri e Roberto Ghergo. Ad ottenere la vittoria sono stati i ragazzi del gruppo “Biciclette Volanti” con la loro canzone CAOS. "È stata una straordinaria opportunità per i ragazzi potersi confrontare su temi delicati ed esibirsi dal vivo con la splendida cornice del Varco. Questi giovani dimostrano che c'è una gioventù attenta e di spessore a cui questa Amministrazione e la Consulta insieme hanno scommesso nel dare fiducia. Oggi orgogliosamente possiamo dire di aver vinto tutti insieme questa scommessa" ha commentato l'assessore Barbara Capponi, che ha premiato i vincitori. I 14 finalisti hanno eseguito le loro canzoni toccando temi sociali vari, misurandosi anche su prospettive non comuni per loro, quali la consapevolezza della malattia o le dipendenze dai social network fino alla complessità delle relazioni tra persone in questi tempi, in maniera coinvolgente e mai banale. Due ore di spettacolo e riflessione che i giovani artisti hanno regalato a un pubblico folto e interessato. Il presidente della Consulta dei Servizi sociali Paolo Ugolini è rimasto molto soddisfatto della serata, sia per l'affluenza di pubblico sia per la qualità delle canzoni e ringrazia sentitamente tutte le associazioni della Consulta per aver collaborato e creduto in questo progetto augurandosi che questo sia stato solo l'inizio di una iniziativa che vuole coinvolgere i giovani per riflettere sul mondo del sociale.

25/07/2019 15:58
Borgo Marinaro Street Festival, tre giorni dedicati alla cucina a Civitanova

Borgo Marinaro Street Festival, tre giorni dedicati alla cucina a Civitanova

Tre giorni dedicati alla cucina italiana e internazionale nel borgo marinaro, fra via Pola, via Vicolo Marte e via Trento a Civitanova Marche. Si rinnova in città la proposta dello street food, molto gradita da un pubblico sempre più numeroso che affolla gli angoli più caratteristici del cuore antico di Civitanova, grazie a dodici locali che si sono uniti per organizzare l’evento, che vede il patrocinio del Comune. Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 18 del pomeriggio a mezzanotte e proporranno anche musica live tutte le sere. Questo il programma: venerdì 26 luglio, pizzica salentina e musica popolare del sud Italia; sabato 27 luglio, revival anni 70/80 e domenica 28 luglio, Swing da Napoli a New York.

25/07/2019 15:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.