“La solitudine: libertà o abbandono” è il titolo della mostra-concorso dedicata all’universo della terza età, che si aprirà il 31 luglio nella palazzina sud del Lido Cluana di Civitanova Marche organizzata dall’associazione “50&Più” della provincia di Macerata nell’ambito del progetto “iTiner Art” con il patrocinio del Comune di Civitanova.
Dopo la prima edizione che si è svolta lo scorso anno a Macerata, quest’anno l’iniziativa approda a Civitanova e propone quattro sezioni dedicate a pittura, scultura, poesia e fotografia, con opere di artisti di diversa vocazione e ispirazione che indagano sulla solitudine intesa tanto nella sua accezione negativa di abbandono, isolamento, emarginazione, quanto nella sua accezione positiva legata al bisogno di riflessione e ricerca si sé.
“Abbiamo accolto con immediato favore il progetto ‘Itinerari’ dell’associazione 50&Più – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - La solitudine rappresenta una condizione dell’anima che abbraccia qualsiasi età e qualsiasi fascia di ceto sociale. Appare evidente che in una civiltà in cui l’età media si sta per fortuna alzando sempre di più, ci si trovi di fronte a tante tipologie di ‘solitudini’ che non devono essere dimenticate, ma anzi ove possibile esaltate. Come sempre l’arte in tutte le sue forme riesce a fare sintesi di uno stato d’animo complesso. La dimensione della solitudine intesa come ripiegamento interiore e quello ricercato e creativo che cerca il confronto. E’ quest’ultimo il caso della mostra concorso che terremo a Civitanova Marche, al Lido Cluana dal 30 luglio al 4 agosto e che abbiamo patrocinato con convinzione”.
L’inaugurazione si svolgerà mercoledì 31 luglio alle ore 18, alla presenza delle autorità locali patrocinanti. Ospite d'onore, la cantante lirica Tatiana Chiarini (presente anche il 4 agosto), presente l'assessore alla Crescita Culturale dott.ssa Maika Gabellieri, sostenitrice del progetto presentato dall'Associazione 50&più di Macerata. L'evento si concluderà il giorno 4 agosto con la premiazione dei vincitori.
Elenco dei partecipanti:
Sezione Pittura:
Bascietto Giuseppina, Belardinelli Gabriella, Benigni Milena, Capulli Gino, Contigiani Pina, Copparo Gionata, Crucianelli Antonietta, Felici Ivano, Fogante Maria, Franchini Marco, Gianandrea Melita, Leoni Francesca, Lella Giuseppina, Luciani Angelo, Marchuk Valentina, Mercuri Gianni, Morici Luca, Negroni Giandomenico, Paccamiccio Giuseppe, Pigliacampo Nadia, Poloni Patrizia, Ponzelli Giuseppe, Rocci Marisa, Santarelli Mirella, Scardabozzi Giuseppina, Valeri Silvio.
Sezione Scultura:
Bravi Giuseppe, Franchini Marco, Iezzi Cesare, Valeri Silvio.
Sezione Poesia:
Bianchini Fernando, Bravi Giuseppe, Chiarini Tatiana, Gastone Formichieri, Gianandrea Melita, Mocci Maria Luisa, Pigliacampo Nadia, Ponzelli Giuseppe, Riganelli Franca, Vallesi Walter.
Sezione Fotografia:
Cecmac Cristina, Cherednik Alexey, Cingolani Giovannino, Cudini Paolo, Fazzini Valentina, Flamini Mauro, Mancini Gianfranco, Marabini Danilo, Pigliacampo Nadia, Tramandoni Marcello, Trivelli Giovanni, Zallocco Emanuele.
Sezione ospiti fuori concorso:
Colucci Giovanni, De Marco Tina, Mariani Fabio, Paletti Gianni, Spaccesi Marco, Vallesi Walter, Zagaglia Gabriella.
E' stata nominata per l'occasione una giuria competente, al fine di valutare con particolare attenzione, tutte le opere pervenute.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: 9,30/12,30 e 16,30/19,30.
Ingresso libero
Commenti