Popsophia 2019: il programma di sabato 27 luglio, Leo Turrini racconta Vasco e Valentino Rossi
La lectio di Marcello Veneziani, che ha inaugurato giovedì 25 luglio la seconda settimana di programmazione di Popsophia a Civitanova Alta, ha avuto la partecipazione di un pubblico attento. Con un cortile gremito oltre le previsioni (per chi non ha potuto assistere alla conferenza, causa esaurimento posti, il video integrale dell'intervento sarà presto online). Veneziani ha unito due momenti chiave del festival del contemporaneo, i 110 anni dal Manifesto dei Futuristi e il mezzo secolo dal primo uomo sulla luna. Con questo secondo evento che rappresenta la vincita del primo e “la conquista della modernità”. Anche se, il lascito dei marinettiani “rimane una promessa annunciata, una promessa in fieri”, ha continuato Veneziani.
Domani, sabato 27 luglio, Popsophia va a tavoletta, esaltando in serata la velocità su due ruote. In sella ad un chopper alla Easy Rider o seguendo le derapate di Valentino Rossi. Il talento di Tavullia sarà proprio messo a confronto con un altro “Rossi” eccellente, il Vasco di “Vado al massimo”. Insomma, andiamo “a gonfie vele”.
Le vele però le spieghiamo già nel pomeriggio al chiostro Sant'Agostino, dove si sussegue un duo davvero coinvolgente. Andrea Colamedici e Maura Gancitano, del gruppo Tlon. La scuola permanente di filosofia e immaginazione da loro creata. Prima, alle 18, Colamedici ricerca tutta la mitologia classica dentro le serie tv. Contenitori dove trovano casa le divinità del passato, modernizzandosi. Poi, alle 19.30, la Gancitano ci parla del Futurismo attraverso una particolarità: la sua bizzarra cucina.
Intanto alle 19 aprono le mostre di Space Oddity, i laboratori di Contemporanea 2.0 e lo spazio della WineNight, dove poter gustare un calice delle Cantine Fontezoppa. Quindi, dopo cena, c'è il PhiloShow serale, introdotto da Riccardo Minnucci e le sue suggestioni: alle 21.15 sarà infatti il campione Franco Uncini ad accendere “Rossi&Rossi – Vasco e Valentino. Un'amicizia di note e motori”. Lo spettacolo, ideato e diretto da Lucrezia Ercoli con musiche della Factory, vede il giornalista Leo Turrini raccontare dell'amicizia di due personaggi legati da un cognome e uniti da una vita dove si corre a tutta velocità.
La sera ci sono pure i laboratori di Contemporanea 2.0, Luca Recchi che ci mostra miti lunari e femminili a Blue Moon (osservando il cielo con Alpha Gemini), e PopSound, con Alessandro Alfieri che ci porta a scoprire la filosofia di Freddie Mercury.
Commenti