Durante la notte appena trascorsa, la polizia del Commissariato di Civitanova Marche, diretto dal Dirigente Lorenzo Sabatucci, ha proceduto all’arresto di un italiano, L.P., 36enne, per il reato di resistenza, violenza e lesioni al pubblico ufficiale.
In particolare alle ore 3:00 circa, è giunta al 113 una chiamata da parte di alcuni passanti i quali hanno denunciato che si stava verificando una violenta lite tra un uomo ed una donna lungo via IV Novembre nella città rivierasca.
Le urla dell’uomo, la sua aggressività e il suo modo di scagliarsi contro la donna, hanno destato grande paura nei passanti i quali hanno richiesto con urgenza l’intervento della Polizia.
Gli operatori, immediatamente si sono portati sul posto, e sono riusciti a intervenire repentinamente, grazie ai rinforzi predisposti per il periodo estivo dalla Questura.
Giunti sul posto i poliziotti hanno notato un uomo a dorso nudo il quale, alla loro vista ha iniziato a urlare frasi ingiuriose e ha colpito gli agenti dando in escandescenza, ragion per cui gli stessi di fronte alle evidenti difficoltà di contenimento sono ricorsi all’utilizzo delle manette di sicurezza per arrestare la violenza dell’uomo. Nel frangente è sopraggiunta anche la sorella dell'uomo la quale ha usato frasi ingiuriose e offensive nei confronti dei poliziotti. L’uomo, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, interruzione di pubblico servizio e guida in stato di ebrezza, condotto in caserma, è stato arrestato per il reato di violenza, resistenza e lesioni ai pubblici ufficiali i quali, costretti a recarsi al Pronto Soccorso per i colpi ricevuti, sono stati dimessi rispettivamente con prognosi di giorni 15 e giorni 10 in quanto venivano refertate delle fratture.
Il principio d'incendio si è sprigionato nella cella frigorifera del ristorante Sushi Kaiten in viale Matteotti a Civitanova.
Il fatto si è verificato intorno alle 17:50 di questo pomeriggio, quando la cella frigorifera del ristorante ha iniziato a fare fumo. I titolari del locale hanno tentato con degli estintori di risolvere la situazione, senza però riuscirci. Lanciato l’allarme, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno subito spento il principio d'incendio.
L'esatta dinamica di quanto accaduto è in corso di accertamento. I due proprietari del ristorante, rimasti leggermente intossicati, sono stati portati all'ospedale di Civitanova dai sanitari del 118, giunti sul luogo dell’accaduto.
Durante la notte tra il 3 e il 4 agosto, a Civitanova Marche, cinque pattuglie della Sezione Polizia Stradale hanno attuato controlli volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza alcolica.
Il servizio, ha portato al ritiro di ben 47 patenti di guida e all’elevazione di 52 infrazioni al Codice della Strada, con un totale di 515 punti di patente decurtati.
Sono stati controllati circa 200 veicoli: la patente di guida è stata ritirata a 13 donne e 33 uomini di varie fasce di età; tra questi conducenti 4 sono risultati positivi all’assunzione di droghe, nello specifico 3 persone positive alla THC e una positiva alla THC, alla cocaina e alle anfetamine.
Proprio a seguito di questi controlli uno dei conducenti è stato trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana e di hashish: è stato quindi deferito alle Autorità Competenti.
Nel corso dei controlli è stato anche sanzionato un autotrasportatore straniero per non essere in regola con il cronotachigrafo: per lui multa da 868 euro. Tra i conducenti positivi all’alcol test, uno è stato trovato con l’auto, una Audi A1, sulla spiaggia: il recupero è stato effettuato da un mezzo di soccorso.
A mattina inoltrata è stato fermato un conducente la cui patente di guida era già stata sospesa per guida in stato di ebrezza alcolica nel corso di un precedente controllo, sempre effettuato dalla Polizia Stradale: è stato sanzionato e deferito all’Autorità Giudiziaria.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 10:00 di questa mattina lungo la Strada Statale 16 a Civitanova Marche, all'altezza del concessionario "Via Vai". A essere coinvolte sono state un'autovettura e uno scooter, per cause ancora in corso d'accertamento.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno allertato l'eliambulanza viste i traumi riportati dai soggetti coinvolti nel sinistro.
Un uomo di 36 anni è stato trasportato in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona, mentre una donna di 35 anni si trova al pronto soccorso di Civitanova Marche. Entrambi erano in sella allo scooter.
Presenti anche Polizia Stradale, per i rilievi del caso, i Vigili del Fuoco e la Polizia municipale per la regolazione del traffico.
Nell'ordinanza emessa dal gip del tribunale di Ancona, che ha portato all'arresto delle sette persone ritenute responsabili di aver spruzzato lo spray urticante al peperoncino all'interno della discoteca 'Lanterna Azzurra' di Corinaldo l'8 dicembre scorso (leggi qui) causando la morte di cinque giovani e di una madre 39enne, compaiono nel dettaglio il numero delle trasferte a scopo criminale sostenute nel corso del tempo dalla banda.
I colpi accertati sono undici, due dei quali commessi tra il 30 e 31 marzo 2019 presso la discoteca "Mia Clubbing" di Porto Recanati. Sono, invece, ancora in corso gli accertamenti relativi alle presunte responsabilità dei sette riguardo i furti commessi il primo novembre del 2018 alla discoteca 'Donoma' di Civitanova Marche: è stata accertata la loro presenza all'interno del locale in quella serata così come l'utilizzo dello spray al peperoncino.
Ieri pomeriggio presso lo stabilimento balneare Re Sole Valerio Amoroso ha fatto la sua prima uscita pubblica in maglia Rossella Virtus Civitanova Marche. Nonostante il tempo non fosse dei migliori per andare in spiaggia, era presente un nutrito gruppo di tifosi e appassionati, oltre al sindaco di Civitanova Ciarapica e all'assessore allo sport Gabellieri.
Queste le prime parole di Valerio, che affiancherà anche il fratello Ciccio come istruttore nelle giovanili: “È un onore mio, sono davvero carico per essere qua. Innanzitutto, iniziare l'annata con un Eurosuole Forum pieno per la partita contro la Sutor (squadra che lo ha lanciato ad alti livelli, ndr) sarebbe un grande inizio. Non credo ci sia la fretta di guardare altissimo nell'immediato, ma tutta questa gente è il segno che c'è fermento e voglia di crescere."
Entusiasta il presidente Mandorlini, che non fissa obiettivi se non quello di far appassionare la città alla squadra: "Il ds Tessitore è stato fondamentale nel tessere la tela di un'operazione che, a inizio mercato, sembrava impensabile. L'unica cosa che mi aspetto è che il palazzo sia sempre pieno e per la prima giornata contro la Sutor parleremo col Comune per poter giocare all'Eurosuole Forum."
Prime considerazioni tecniche, invece, da parte di coach Domizioli: "Con Valerio abbiamo un pacchetto lunghi di altissimo livello sia tecnico che caratteriale, saranno gli altri a doversi preoccupare di noi. Dovremo sicuramente controllare il ritmo della partita, ma troveremo il modo per avere i giusti equilibri”.
Filippo Alessandri è poi l’ultimo colpo della Rossella! Playmaker classe ’89 di grande esperienza, arriva da Reggio Calabria, dove era arrivato fino in semifinale playoff, eliminando al primo turno Pescara, che poi vincerà la promozione in A2 grazie alla squalifica dei calabresi. Per Alessandri una stagione da 8.8 punti e 4 assist a partita, col 57% da 2 e quasi 5 falli subiti a partita.
Alessandri cresce nel vivaio della Virtus Siena ma esplode a Palestrina che ne acquista il cartellino; per lui impatto devastante al primo anno nel 2007/08 con la vittoria da protagonista del campionato di B2. Dopo una breve parentesi, il ritorno a metà stagione alla casa madre, conquistando i quarti di finale in B1. Nel 2009/10 è ormai un punto fisso del quintetto di Palestrina (premio Saba come miglior under e Campione d’Italia Under 21), sfiorando solo i playoff. Passa a Ferentino prima di spiccare il volo in A2 a Capo d’Orlando, frenato solo da un fastidioso problema fisico. Il riscatto a Siena con una stagione da quasi 18 pt di media ed ecco la nuova chiamata in DNA/B1 a Treviglio confermandosi su standard elevatissimi e guadagnando la A2 di Casalpusterlengo. A metà stagione accetta la chiamata di Montegranaro in B ma la corsa si ferma in semifinale contro Rieti; l’anno seguente resta nelle Marche nell’ambiziosa Falconara ed infine a Jesi dove sfodera la miglior stagione di A2 nella tranquilla salvezza della Termoforgia. Infine, prima dell’ultima stagione, torna ancora una volta a Palestrina, dove si arrende solo in finale a San Severo.
Questo le sue parole dopo la firma con la Rossella: “Sono contento che Civitanova mi abbia scelto come playmaker e della fiducia che mi hanno dato, che spero di ripagare in pieno. L’obiettivo personale è fare il meglio possibile con la squadra, io ho sempre messo gli obiettivi della squadra davanti a tutto, quindi darò il mio 110% per la maglia. Gli obiettivi si possono anche modificare durante l’anno, adesso dobbiamo lavorare per creare quell’amalgama che poi, lavorando tutte le settimane in palestra, ci porterà a fare qualcosa di buono.”
Si concluderà lunedì 5 agosto, in piazza XX Settembre, l'edizione 2019 di Quartieri da Favola, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e da Proscenio Teatro, stagione che anche quest'anno ha fatto registrare una partecipazione davvero eccezionale, con famiglie che hanno letteralmente preso d'assalto gli spazi, per fortuna capienti, che erano stati di volta in volta predisposti. Un progetto che ha trovato un suo affezionato e motivato pubblico, che gira e segue gli appuntamenti itineranti nei vari quartieri, che vuole emozionarsi e vivere le vicende narrate.
“Lunedì – ha detto l’assessore Maika Gabellieri - aspettiamo l'onda finale di questo lungo cammino che ha visto tutti i lunedì di luglio animare le varie parti della città. Siamo certi che il pubblico sarà, come è sempre stato anche nelle scorse edizioni, l'elemento caratterizzante e il segno distintivo della stagione civitanovese, regalandoci ancora una volta immagini di cui tutto lo staff organizzativo, che voglio ringraziare, sente di poter andare fiero”.
In scena la compagnia campana “Teatro La Mansarda”, storica formazione del teatro ragazzi italiano, con oltre quarant'anni di attività alle spalle, presenteranno una delle favole più amate di tutti i tempi: “Alice nel paese delle meraviglie”, capolavoro dello scrittore inglese Lewis Carrol, tradotto in decine di lingue e tra i romanzi in assoluto più letti nella storia della letteratura. Ci saranno in scena tutti i personaggi di questa straordinaria storia: Alice ovviamente, il bianconiglio, il brucaliffo, i gemelli Pinco Panco e Panco Pinco fino alla terribile Regina di Cuori, rivivremo gli straordinari incontri e mondi di Alice in una divertentissima girandola di aventi che non mancheranno di catturare l'attenzione non solo dei bambini ma anche dei loro accompagnatori. L'ingresso è libero.
Dopo la tappa a Santa Maria Apparente, che ha visto il tutto esaurito, prosegue in piazza XX Settembre a Civitanova la rassegna “Teatro ‘mpertinende” ideata da Luigi Ciucci con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Civitanova.
In scena, martedì 6 agosto, “Lu diavulu in mutanne” di Guido Finn, nell’adattamento dialettale di Stefano Petetta e la regia di Fabrizio Germondari. Il gruppo teatrale Avis Macerata rappresenta in chiave comica la storia di Peppe, un povero diavolo che ha il compito di diffondere il male sulla terra, ma le sue iniziative si risolvono in clamorosi insuccessi.
L’organizzazione sta cercando una data per recuperare lo spettacolo annullato a luglio causa maltempo. L'ngresso è gratuito e lo spettacolo inizierà alle ore 21,30.
Oggi, promossa dal Sindaco Fabrizio Ciarapica, presso la ‘Sala dell’Amicizia’ di Palazzo Sforza, si è svolta la riunione per chiarire e risolvere alcune dubbi e timori sorti in città, relativi all’utilizzo del Polisportivo Comunale in occasione dell’imminente stagione sportiva 2019/2020.
Le problematiche affrontate si legano, nello specifico, alla richiesta pervenuta da parte della Sangiustese S.S.D.R.L. a poter utilizzare, in occasione del prossimo campionato di serie D per le partite casalinghe della propria compagine (prima squadra), il Polisportivo Comunale di Civitanova Marche.
I rappresentanti della Civitanovese S.S.D. a.r.l. e della Sangiustese S.S.D.R.L., grazie anche alla fattiva mediazione svolta per l’occasione dal Sindaco di Civitanova Marche, hanno avuto modo di confrontarsi e di chiarirsi su svariati aspetti legati all’utilizzo del Polisportivo Comunale, giungendo alla conclusione che la squadra cittadina che da sempre utilizza l’impianto non verrà in alcun modo pregiudicata e che la presenza a Civitanova, nel prossimo campionato dell’altra formazione, la Sangiustese, che ha richiesto ‘ospitalità’ avrà luogo in una prospettiva di massima collaborazione fra tutti gli interlocutori coinvolti con l’obiettivo di ricercare utili sinergie in un’ ottica di crescita sportiva e di grande rilancio del calcio cittadino.
A lanciare l'allarme sono i Sindacati delle Marche. Uno scioperto a turni proclamato dei lavoratori delle Autostrade che sicuramente andrà a colpire un week-end che si preannuncia già da bollino nero visto il forte esodo estivo che interesserà tutta la popolazione nazionale e che coincide con il primo fine settimana di agosto.
Già nel tardo pomeriggio di oggi le grandi arterie della circolazione saranno "prese d'assalto" dai tanti turisti anche se le giornate da bollino nero sono senza dubbio quelle di sabato e domenica.
A questo si aggiunge lo sciopero annunciato dei casellanti. Nelle Marche saranno circa 400 i lavoratori del settimo Tronco di Autostrade per l'talia (che si estende da Pesaro fino a Termoli) che hanno proclamato lo stop lavorativo.
Lo sciopero sarà articolato in turni di quattro ore che impatteranno soprattutto nella giornata di domenica 4: dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22. Poi ancora dalle 22 di domenica alle 2 del mattino di lunedì 5.
È già stata consegnata ieri (1 agosto) e sarà operativa tra un mese esatto, dopo il necessario collaudo e la necessaria formazione degli operatori. Si tratta della nuova Tac di ultima generazione destinata al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. Ed il processo rinnovo e potenziamento della strumentazione diagnostica per il presidio ospedaliero civitanovese, sempre nella giornata di ieri, ha aggiunto un ulteriore tassello: l'adozione degli atti necessari all'avvio del cantiere per la messa in opera di una risonanza magnetica. Per questa l'apertura dei lavori, che dureranno circa 8 mesi, è prevista per il prossimo 10 settembre. «Segni tangibili che, come sempre detto, si sta lavorando per il rafforzamento ed il miglioramento dei servizi all'ospedale di Civitanova a favore della salute dei cittadini – commenta il vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci –. Un ringraziamento al direttore Alessandro Maccioni che sta portando avanti questa strategia di potenziamento. La tac nel brevissimo periodo e la risonanza magnetica fra qualche mese – prosegue Micucci – saranno in grado di dare maggiori risposte e più rapide ai cittadini che potranno contare su una diagnostica d'avanguardia e su personale altamente specializzato».
La nuova Tac ha visto un investimento di 293mila euro per l'acquisto della sola apparecchiatura, più altri 120mila per la sua installazione. Il tutto all'interno di un quadro di lavori per la realizzazione della Radiologia d'Urgenza, la cui spesa è stata di circa 320mila euro. Più ingente l'investimento per la realizzazione della risonanza magnetica, donata dalla Fondazione Carima, con un importo lavori, direzione e collaudo, di un milione e 66mila euro.
Nell’ambito del progetto di gemellaggio dei vari distretti di Taican, principale porto di Shangai e terza città più ricca della Cina, con i Comuni della provincia di Macerata, comitive di rappresentanze scolastiche, per alcuni giorni fruitori del mare e delle spiagge, sono stati ospiti dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche Guardia Costiera a conclusione di una serie di eventi divulgativi e didattico/culturali di sensibilizzazione alla pratica delle principali norme comportamentali in tema di sicurezza balneare e di tutela del mare.
In particolare, l’attività svolta si è arricchita con la trattazione di tematiche ambientali, nell’ambito del protocollo d’intesa tra il Comando Generale del Corpo – Guardia Costiera e l’Istituto Tethys Onlus, ente scientifico che ha come scopo la conservazione dell’ambiente marino e della sua biodiversità, promotore della campagna denominata “Cetacei, FAI attenzione!”. La collaborazione nell’ambito di questa iniziativa, comprende una più ampia attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico, grazie alla quale fin dalla scorsa stagione estiva, è stata possibile una mappatura internazionale degli avvistamenti di mammiferi marini, liberamente consultabile sul sito dedicato “www.cetaceifaiattenzione.it”.
Nell’occasione sono stati illustrati video dell’iniziativa e “vademecum” che riportano il codice di condotta in caso di avvistamento di cetacei, onde evitare ogni possibile interferenza/disturbo agli stessi, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla loro salvaguardia, anche attraverso la registrazione e l’invio di dati utili alla ricerca scientifica.
Il tributo a Ligabue per definizione, con la massima attenzione ai dettagli, uno spettacolo fedele nei minimi dettagli che riassume tutta la carriera del Liga: è questo lo spettacolo che andrà in scena domenica 4 agosto, in piazza XX Settembre, ad ingresso libero (Inizio ore 21,30), con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Special guest della serata, il chitarrista Federico Poggipollini
La Marlon Brando band nasce a Civitanova Marche nel 2005 dall'incontro di musicisti che condividono la stessa passione: la musica di Luciano Ligabue, il rocker di Correggio. La formazione iniziale subisce diverse variazioni sino ad agosto del 2016 quando la band sembra raggiungere la line up definitiva. Il gruppo si esibisce da tempo sulla scena marchigiana con enorme successo, ottenendo un ottimo riscontro tra i molti fans conquistati.
Durante le esibizioni gli spettatori sono trascinati dalla musica in un vortice di emozioni che evoca tutte le sensazioni e le atmosfere di un autentico concerto del Liga. Tutto ciò è reso possibile dall'accuratezza nella scelta dei brani da eseguire sul palco ma soprattutto dalla passione, l'impegno e l'energia che i sei componenti mettono in gioco per realizzare al meglio i pezzi selezionati.
La scaletta è studiata nei minimi particolari per garantire uno spettacolo musicale e scenico indimenticabile per chiunque lo ascolti.
Formazione: FRANCESCO BRACALENTE: Voce, GIORGIO PESCI: Chitarra elettrica, acustica, steel e cori MARCO FRUDONI: Chitarra elettrica,acustica e cori, ALESSANDRO PERINI: Basso, CARLO GASPARRINI: Tastiere e programmazione e SIMONE RAGGETTI: Batteria e Percussioni
Il Tour nazionale “Libera-Mente”, organizzato da Edizioni Nisroch, arriva anche a Civitanova Marche.
Domenica 4 agosto alle ore 21 sul Lungomare Sud, Largo Melvin Jones, BiblioExpress organizza la presentazione del libro "Dentro la psico-setta macrobiotica. Il libro segreto di Mario Pianesi e di Un Punto Macrobiotico", che prevede l’introduzione di Alessandra Piccinini (Avvocato e scrittrice) e l’intervento dell’Autore, Mauro Garbuglia, che racconterà della sua esperienza dentro Un Punto Macrobiotico.
L’iniziativa è oggetto di un particolare interesse, dato che Mario Pianesi è stato premiato nel 2014 come "Cittadino onorario" della città rivierasca.
Sebbene a quel tempo non fossero noti i retroscena dell'ascesa del Guru della macrobiotica, oggi, con i diversi procedimenti penali in corso, nasce spontanea la domanda se tale riconoscimento non debba essere rivisto.
Il libro di Mauro Garbuglia racconta in 320 pagine, estremamente documentate, i fatti che hanno portato le Procure di Forlì, prima, di Ancona, poi, a indagare Pianesi e i vertici di Un Punto Macrobiotico per Associazione a delinquere, riduzione in schiavitù, abuso di professione medica ed evasione fiscale.
L'incontro organizzato da BiblioExpress diventa quindi l'occasione per un confronto sui fatti, al di là delle simpatie o antipatie personali, su un nodo scottante di Civitanova.
La vicenda processuale di Pianesi sarà certamente al centro dell’interesse nazionale in un autunno che si preannuncia particolarmente caldo, con l'udienza preliminare in cui i giudici decideranno sul rinvio a giudizio o meno di Pianesi e degli altri indagati.
Peserà sulla scelta del giudice le nuove denunce (circa 40) che si sono aggiunte alle prime 8 iniziali.
Una storia tutta da scoprire, un libro-inchiesta che rivela i retroscena di quello che si prospetta come il processo più mediatico della nostra Regione.
Modifiche al cartellone del progetto del Teatro Rossini di Civitanova. Al posto degli spettacoli "A cosa servono gli uomini" e "Non svegliate lo spettatore" ci saranno "Un autunno di fuoco" con Milena Vukotic e Maximilian Nisi (il 12 dicembre) e "Se devi dire una bugia dilla grossa" con Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Antonio Catania e la partecipazione di Paola Barale ( il 18 febbraio).
I due nuovi spettacoli si uniscono a "Che disastro di commedia", "Alle 5 da me", "Mi amavi ancora", "Belle ripiene", "Call center 3.0".
Le variazioni al cartellone degli eventi, che lo rendono altrettanto interessante per il pubblico, sono dovute a elementi o comportamenti indipendenti dalla volontà dell’Azienda dei Teatri di Civitanova e della società organizzatrice. I cambiamenti sono dipesi da problematiche manifestate a livello distributivo.
Un importante incontro artistico è quello che si è tenuto ieri a Civitanova Marche tra i mercoledì del laboratorio aperto di Moreno Corallini. Il progetto portato avanti da Moreno intende il laboratorio come luogo per incontrarsi ed indagare cosa fa un artista. Lucia Spagnuolo, inserita nel progetto di Ariabona, ha approfittato di questa opportunità per fare arte a più mani e vivere l’arte in compagnia. L’opera in questione è stata una lunga tela eseguita al momento, a più riprese nell’arco della giornata dalle ore 10 alle ore 18, nel clima conviviale della splendida location immersa nel verde del Corallini, un laboratorio di Civitanova Marche.
L’incontro d’arte “Oltre la siepe…l’impossibile” ha unito i vari nomi dell’arte sotto il segno della velocità e del dinamismo. L’impossibile, reso attraverso più arti ed alcuni versi, è stato il centro dell’azione di tutti gli artisti e della riflessione del critico Daniele Taddei.
Silvio Craia, Moreno Corallini, Marisa Cesanelli, Matteo D’Errico, Maurizio Ermanni, Cristina Giovannucci, Luigi Iacone, Mario Migliorelli, Sandro Mongardini, Maria Teresa Pancella, Carina Pieroni, Luigi Pasquali e la stessa Lucia Spagnuolo hanno saputo creare un’estemporanea originale, cantata anche dai versi della poetessa LuNa. Il noto maestro Silvio Craia ha infine realizzato e donato un’altra opera ispirata dalla sinergia respirata in questa giornata.
In riferimento alla variante nella zona tecnico distributiva, l'assessore all'Urbanistica Fausto Troiani precisa alcuni aspetti in una nota stampa a sua firma: “Non si prevede alcun aumento delle volumetrie edificabili e neanche modificazioni degli usi consenti”.
Tra i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale di Civitanova Marche nella giornata di ieri, c’era infatti l’adozione del piano di lottizzazione riguardante la “Zona Tecnico Distributiva". A causa della mancanza del numero legale, l’Aula non ha però discusso il progetto promosso dall'assessore Troiani: "Questo mi fornisce l’occasione per fare alcune precisazioni ai cittadini preoccupati delle conseguenze commerciali, ripercorrendo un iter avviato nel lontano 2004, e di fornire indicazioni ad alcuni consiglieri comunali smemorati".
"L’area ha assunto l’attuale configurazione urbanistica a seguito della variante parziale al Prg vigente (denominata “Zona Tecnico Distributiva”), approvata definitivamente con atto del Consiglio Comunale n. 9 del 31 marzo 2004 e del Piano Direttore (quale strumento necessario per la redazione dei piani di lottizzazione), approvato con delibera consiliare n. 43 del 11 luglio 2005. Ne è conseguita l’approvazione del Piano di Lottizzazione con atto di Consiglio Comunale n. 38, del 04/04/2007, nonché la sottoscrizione della relativa Convenzione Urbanistica mediante atto notarile in data 29/03/2007".
"I soggetti lottizzanti, ognuno per le rispettive competenze, oltre alle opere edificatorie - prosegue Troiani -, hanno realizzato e ceduto gratuitamente tutte le opere di urbanizzazione e le relative aree pubbliche, ivi comprese quelle del presente comparto, sul quale, però, non si è mai data attuazione alla parte costruttiva di esclusiva competenza privata, ovvero non è mai stata realizzata la struttura ricettiva come previsto nel piano attuativo".
"Ad oggi, la situazione è radicalmente cambiata di nuovo, sia sotto il profilo sociale, che economico ed ha indotto il nuovo assetto proprietario a ripensare, mediante una ridistribuzione della capacità edificatorie e degli usi ammessi, una diversa strategia operativa che parte, appunto, dalla presente proposta di variante quale atto propedeutico alle successive fasi realizzative".
"Come è possibile verificare, il tutto trae i suoi principi ispiratori dall’anno 2013, momento nel quale è stato assunto l’impegno da parte dell’allora Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Corvatta, di procedere all’adozione di una variante urbanistica che prevedeva già una diversa distribuzione funzionale degli usi all’interno delle capacità edificatorie già attribuite dal Prg 2004, escludendo, quindi, ora come allora, ogni maggiorazione delle quantità edilizie, ovvero, non si prevede alcun aumento delle volumetrie edificabili. Non si prevedono, infine, neanche modificazioni degli usi consenti, che rimangono tali secondo le previsioni del Prg, ovvero: “Attività Terziarie”, all’interno delle quali, tra l’altro, sono previste attrezzature commerciali, ricettive e complessi direzionali" conclude l'assessore all'Urbanistica Fausto Troiani.
Osmany Juantorena è il nuovo capitano della Cucine Lube Civitanova. Il numero 5 biancorosso, al quinto anno con la maglia del Club cuciniero, assume per la prima volta l’importante ruolo di rappresentare la squadra campione d’Italia e d’Europa in carica nella stagione 2019-20.
Juantorena, che nell’ultima stagione ha costantemente ricoperto il ruolo di vice-capitano nei momenti in cui non era in campo Dragan Stankovic, dopo la partenza del centrale serbo è stato prescelto da società e tecnico come nuovo capitano biancorosso. Ruolo che lo schiacciatore italo-cubano, attualmente impegnato con la maglia della Nazionale azzurra, ha accettato con orgoglio.
“Sono veramente onorato di diventare il capitano di questa squadra - dice Osmany Juantorena - Ringrazio la società e il tecnico per la fiducia che hanno riposto in me, sarà difficile vestire questo ruolo dopo Stankovic che è stato un grande capitano ma proverò a fare del mio meglio. E sono convito che i miei compagni mi daranno una mano. Avrò delle responsabilità in più, ne sono consapevole, ma rivestire questo ruolo per la prima volta nella mia carriera mi fa molto piacere. Quindi che abbia inizio questa nuova avventura, sono pronto ad affrontarla”.
Juantorena entra così a far parte della prestigiosa lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che nei tempi recenti (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic e, appunto, Stankovic.
La birra dell'Oktoberfest, in anteprima assoluta 2019 al Varco sul mare, caratterizza il Civita Beer Fest, giunto alla sua terza edizione tra tradizione ed innovazione: nel segno della tradizione tedesca, ma con la cura e il gusto italiano, senza trascurare l'innovazione multiculturale che avanza. Le rappresentanze della ristorazione potranno sposare la birra artigianale per tre giorni tra incontri, presentazioni, mini corsi di cucina e degustazioni curate da Slow Food, in una magica atmosfera di musica nella cornice del Varco sul mare di Civitanova Marche (ex Ente Fiera). L’evento è patrocinato dal Comune, Assessorato al Commercio.
Direttamente importata dalla Germania, nelle celeberrime botti in legno, la birra verrà spillata a caduta da mercoledì, data "zero", giorno in cui saranno aperti solo stand gastronomici e beverage, e poi il clou ci sarà nei giorni 8, 9, 10 e 11 agosto, con chiusura il 12. Il tutto allietato da DJ set che apriranno e chiuderanno le quattro serate centrali.
“Oltre alla proposta della birra tedesca, quest’anno abbiamo alzato il livello musicale globale – ha spiegato l’organizzatore Andrea De Angelis - venerdì abbiamo un ospite molto speciale, il tastierista di Vasco, Alberto Rocchetti. Oggi più di ieri si sente la necessità di conoscere ciò che il territorio propone e realizza. Da qui l’importanza di dar vita ad un appuntamento fisso di anno in anno, dove produttori e cuochi marchigiani possano affascinare con le ricette antiche o dare una nuova interpretazione della cucina di mare e di terra”.
Il menù propone specialità tipiche tedesche (brezel, brautwurstel e stinco), accompagnate da piatti di fast food come hamburger e tipicità italiane. Da quest'anno anche una novità che sarà svelata solo agli avventori.
Il programma prevede, dalle ore 22, giovedì 8 agosto: Lost Dogs, Pearl Jam Tribute; 9 agosto: Vasco live, special guest Alberto Rocchetti “Il lupo maremmano”; 10 agosto: Mannarino & Dintorni, 11 agosto: Monkey Fighters, Foo fighters tribute.
E' nato a Civitanova "Amici del Varco", il movimento spontaneo di cittadini ed esercenti, animato da balneari, albergatori e commercianti del centro che si oppongono al progetto di riqualificazione proposto dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "Insieme a molti cittadini, intellettuali e professionisti, ci poniamo a difesa di quella zona affettuosamente chiamata Varco sul mare, dove oggi troneggia l'arco di Caradonna e ci diciamo contrari a nuove tasse camuffate da tariffe di parcheggio".
"Il nostro banchetto indipendente - sottolinea il movimento tramite un comunicato stampa - si terrà domani, venerdì 2 agosto, e sarà operativo dalle 18 alle 22.30 e anche oltre se necessario. Troverete rappresentanti di balneari, albergatori, commercianti e tanta gente comune. Vi aspettiamo e vi invitiamo a dichiarare il vostro attaccamento a Civitanova e porvi con noi a difesa di questo simbolo del centro città".
"Sarà con noi anche Primo Recchioni, con i suoi proverbiali racconti e alcune stampe di rare immagini cittadine del secolo scorso, che ci parlerà di quanto è bella Civitanova. Presenzierà anche Dimitri Papiri con i suoi proverbiali disegni. Troverete in vendita a 6 euro una bella maglietta "Amici del Varco" e ci sarà poi un box per lasciare proposte o idee per il varco sul mare che ci piace".
"Immancabile una pedana con microfono a disposizione di chi vorrà fare libero interventi e di sicuro, alle 21.30, ci sarà l'intervento della portavoce dei Balneari Mara Pini".
Ecco la composizione del comitato promotore degli "Amici del Varco":
Mara Pini
Mariarosa Berdini
Debora Pennesi
Simone Iualè
Marco Scarpetta