“Nell’ambito degli interventi programmati dall’Amministrazione comunale finalizzati al ripristino delle pavimentazioni stradali in stato di degrado in Città, la Giunta comunale nella seduta del 6 agosto ha approvato una serie d’interventi atti a ristabilire maggiori condizioni di sicurezza delle strade e un miglioramento complessivo del decoro urbano”. Così Ermanno Carassai, Assessore ai Lavori Pubblici di Civitanova Marche.
“In particolare è stato approvato un elaborato progettuale che prevede l’asfaltatura della sede stradale dall’incrocio con Via Ugo Betti e una porzione di Via Pirelli (Zona industriale A, Santa Maria Apparente). Allo stato attuale la sede stradale presenta uno stato di degrado del piano viario determinato dal deterioramento del conglomerato bituminoso realizzato molto tempo fa, anche a causa dell’elevato transito di mezzi sia leggeri che pesanti. Si è prevista, pertanto, per la riqualificazione, la fresatura del manto stradale per una superficie di circa 5.500 metri quadrati, l’asportazione del sottofondo nelle zone che presentano avvallamenti, la messa in quota dei chiusini, il recupero puntuale e la risagomatura della sezione stradale, la realizzazione del tappetino e il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale”.
“Il progetto – ha concluso Carassai - è stato redatto dall’Ufficio Tecnico comunale per un importo complessivo di euro 150Mila e la procedura relativa alla gara di appalto inizierà nel mese di settembre”.
Un fiume di persone ha raggiunto piazza XX Settembre per ballare con Giusy Ferreri, così tante da debordare rispetto al piano di sicurezza che ha costretto in tanti ad assistere al concerto nelle vie laterali e a riversarsi nei locali della città.
Primo concerto organizzato dall’Amministrazione comunale quello di ieri sera, pieno successo di pubblico e grande soddisfazione espressa dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Maika Gabellieri.
“Civitanova ha accolto un’onda di spettatori che ci ha lasciato senza fiato – ha detto l’assessore Gabellieri – Ci dispiace per chi non è riuscito ad entrare, ma c’è stata una presenza di persone oltre ogni aspettativa. Siamo stati molti felici per questa serata di grande musica, allegria e divertimento con una bravissima Giusy Ferreri che ha fatto scatenare grandi e bambini. Come ormai succede da alcuni anni, l’organizzazione degli eventi comporta oggi piani di sicurezza molto restringenti per rispettare tutti quelli che sono i parametri per garantire la pubblica incolumità. Queste misure chiaramente vanno a scapito di quella che potrebbe essere la partecipazione globale, ma garantire la sicurezza è importante quanto garantire il divertimento. L’Amministrazione comunale ha deciso di seguire pedissequamente quello che viene impartito dalla Questura. Ma nonostante questo, con un po’ di pazienza e tolleranza, le belle serate sono garantite. La città è capace di accogliere tutti, in piazza come in ogni suo angolo fino al tutto il litorale. Ovunque si fa festa”.
La cantante incoronata da X Factor ha intonato i suoi tormentoni estivi da “Jambo” a “Roma Bangkok”, creando anche atmosfere romantiche con le sue canzoni d’amore; chiusura dedicata al suo esordio nel panorama musicale con “Non ti scordar di me”… forse un invito al pubblico, che difficilmente potrà scordare la serata.
Il prossimo grande concerto di piazza sarà lunedì 12 agosto il ritorno del “DeeJayTime”, con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso che hanno scelto Civitanova come città “top di gamma” del Ferragosto, registrando un successo di pubblico sempre crescente e una piazza straripante.
Come ogni anno, al fine di garantire un idoneo equilibrio tra le risorse biologiche e l’attività di pesca, un apposito Decreto Ministeriale delle politiche agricole, alimentari e forestali e del territorio, disciplina il periodo di arresto temporaneo dell’attività per unità da pesca con sistema a “strascico” (strascico a divergenti, sfogliare rapidi, reti gemelle a divergenti) che, per i Compartimenti Marittimi da Ancona a Trieste va dal 29 luglio al 6 settembre 2019.
L’Ufficio Circondariale Marittimo, Guardia Costiera di Civitanova Marche, ultimo Comando a sud del Compartimento Marittimo di Ancona, verso la tarda mattinata di oggi ha intercettato un peschereccio proveniente da sud, che noncurante del divieto, ha “sconfinato” negli specchi acquei antistanti il litorale di giurisdizione, a circa 7 miglia nautiche dalla costa, esercitando l’attività di “strascico”.
Ignaro che la Sala Operativa stava monitorando il suo percorso, attraverso le informazioni di navigazione restituite dal sistema VMS e AIS di bordo, ha raggiunto il traverso del fiume “Musone” prevedendo di tornare in porto per sbarcare il pesce pescato. La dipendente motovedetta SAR CP 839, intercettato il peschereccio con le reti in mare ed effettuato l’abbordaggio, ha contestato l’illecito amministrativo, per il quale è prevista una sanzione fino a 6000 euro, l’assegnazione di 6 punti sulla licenza di pesca ed al Comandante, nonché le pene accessorie del sequestro del prodotto ittico e delle attrezzature (n° 3 sfogliare rapidi).
Domenica 18 agosto Demo Morselli e Marcello Cirillo portano in piazza della Libertà, a Civitanova Alta, il loro spettacolo "Hit Parade Tour".
Con un'orchestra di 14 elementi diretta dal maestro Demo Morselli e la voce di Marcello Cirillo si rivivranno le tappe più importanti della musica italiana e internazionale. Uno spettacolo che oltrepassa le generazioni e sarà in grado di far rievocare forti emozioni e ricordi indimenticabili. L'inizio del concerto, della durata di due ore circa, è fissato per le ore 21:30.
Si chiama SIHotel & Restaurant e sta per “Social inclusive hotel & restaurant”, il nuovo progetto volto ad informare, sensibilizzare e coinvolgere strutture alberghiere e della ristorazione presenti sul territorio nazionale nel progetto solidale d’inclusione sociale ed inserimento lavorativo per ragazzi con la sindrome di Down.
L’idea, presentata questa mattina in conferenza stampa, è del dottor Enrico de Conciliis, pediatra e presidente pro tempore dell’associazione A.Ma.Down nata nel 2014. Per ora hanno aderito i comuni di Potenza Picena e Civitanova, insieme a tre sponsor privati (contattati più di diecimila attività marchigiane), l’hotel Chiaraluna e il nuovo B&B di vicolo Nettuno di Civitanova e si cercano operatori privati interessati a questa sperimentazione.
“Il progetto nasce dal confronto con i genitori dei ragazzi che seguiamo nelle nostre attività quotidiane – ha spiegato de Conciliis – il problema rimane quello de loro futuro lavorativo, dopo il diploma. Così abbiamo ideato questa formula, che non costa nulla ai titolari degli esercizi che vogliono aderire, ma solo l’impegno nella distribuzione del depliant da cui possono partire le donazioni dei clienti, tramite il codice QR. Cerchiamo di fare qualcosa di utile e concreto, al di là di tante parole”.
Le strutture che aderiranno saranno inserite in un apposito registro nazionale di struttura solidale e riceveranno un adesivo di riconoscimento da esporre: una stellina rossoblu Amadown. Il cliente, informato tramite depliant, potrà scegliere di sostenere le attività che quotidianamente i ragazzi dell’associazione frequentano (donando simbolicamente 1 euro), sostenendo anche l’inserimento lavorativo nelle stesse strutture aderenti.
Infatti ogni struttura potrà dare l’opportunità di inserire i ragazzi nell’organico, senza oneri di spesa, o consentire di effettuare, dopo il diploma, tirocini di 6 mesi, corsi di perfezionamento.
“Anche un futuro inserimento lavorativo del soggetto con sindrome di Down – ha detto il dott. de Conciliis - è espressione di una società sensibile, attenta alle necessità di chi ha voglia di esprimersi, lavorare e realizzarsi”.
“Civitanova anche in questa occasione si è dimostrata attenta alle problematiche legate alla disabilità – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. E siamo orgogliosi che il primo hotel ad aderire a questo bellissimo progetto sia il Chiaraluna, che voglio ringraziare. Per quanto attiene al nostro lavoro, attiveremo tutti i nostri canali per far conoscere l’idea a più operatori possibili”.
Anche l’assessore al Welfare Barbara Capponi ha voluto ribadire la vicinanza dell’Amministrazione comunale, che già ha collaborato con l’associazione Amadown e i suoi volontari in occasione del Funday Festival.
Nella notte appena trascorsa, intorno alle 5:00, a Civitanova Marche, i Carabinieri del N.O.R.M., hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebrezza un giovane 28enne.
Il ragazzo, controllato alla guida della propria utilitaria e sottoposto ad accertamento mediante l'etilometro, è risultato positivo all'alcoltest con un tasso di 1,10 grammi per litro.
I Carabinieri hanno quindi subito ritirato la patente al 28enne.
Nella giornata di ieri, a Civitanova Marche, a conclusione delle indagini, i Carabinieri della Compagnia della città rivierasca hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria un 45enne per lesioni personali aggravate.
L'uomo, nella notte del 28 luglio scorso aveva aggredito con una mazza da baseball un 48enne con il quale aveva avuto una discussione per futili motivi. La vittima aveva riprotato delle lesioni guaribili in dieci giorni.
(Immagine di repertorio)
Cento anni...e non sentirli. La Civitanovese si appresta a vivere le celebrazioni per il centenario che prevedono un calendario ricco di eventi, sportivi e non solo, che hanno lo scopo di ripercorrere la lunga tradizione rossoblu e di rinsaldare il rapporto con i propri tifosi. Sono diverse le iniziative in cantiere a partire già da questo mese con due appuntamenti calcistici: sabato 10 Agosto al "Monaldi" di Portorecanati, alle ore 17.00, si svolgerà il triangolare del centenario che vedrà impegnata la prima squadra rossoblu contro il Portorecanati ed il Tolentino, tutte società arrivate a quota 100 anni di vita. Dal 31 Agosto al 1 Settembre si svolgerà il Torneo del Centenario rivolto alla categoria Allievi: sarà un doppio triangolare in cui si sfideranno Civitanovese, Torrione ed Avezzano, a Civitanova Marche, mentre a Portorecanati si sfideranno Portorecanati, Tolentino e Falconara (tutte compagini che festeggiano i 100 anni di vita).
Le finali si svolgeranno a Falconara. Ovviamente le iniziative non finiscono qui, grazie anche all'impegno di diversi dirigenti del settore giovanile che si stanno operando per definire nel dettaglio il calendario. "Gli eventi copriranno tutto il 2019 - precisa il presidente Mauro Profili - Infatti ai primi di ottobre verrà organizzata la presentazione del settore giovanile, stiamo definendo la location, mentre non mancherà la pubblicazione e presentazione del libro del Centenario, insieme alla maglia a tema che sarà disponibile per i tifosi. In questo contesto si inseriscono altre due iniziative a cui teniamo molto, una mostra fotografica e la partita tra le "vecchie glorie" rossoblu, per poi chiudere con il Veglione del Centenario che si terrà prima delle festività natalizie. L'invito che faccio a tutti i nostri supporters è di partecipare perchè è un traguardo ragguardevole per la nostra società ed un momento importante per tutta la città. Al più presto sarà reso pubblico il calendario degli eventi nel dettaglio".
L'Area Vasta 3 comunica che nei prossimi giorni verrà effettuato un nuovo ciclo di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell'azienda ospedaliera con il seguente calendario :
Giovedì 8 agosto: Ospedale di Civitanova Marche, ASUR di Recanati, SERT di Civitanova Marche, Poliambulatorio di Civitanova, Gruppo Appartamenti di Civitanova, Ospedale di Recanati
Martedi 27 agosto: Ospedale di Macerata, ASUR di Piediripa, Ospedale di Corridonia, Via Verga, CRAS di Macerata
Giovedi’ 29 agosto: Ospedale di San Ginesio, Ospedale di Matelica.
L'Area Vasta 3 precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il servizio di disinfestazione e invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandosi per il disagio.
In vista del concerto di domani che avrà come protagonista Giusy Ferreri in piazza XX settembre a Civitanova Marche, il Comandante della Polizia Locale, Daniela Cammertoni, ha firmato un’ordinanza, per la disciplina della circolazione stradale nella quale vengono indicate le modalità e gli orari secondo i quali verrà attuato il blocco del traffico.
Il provvedimento prevede, dalle ore 14:00 alle 24:00 e comunque fino al termine dello spettacolo:
- il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per auto, motoveicoli e biciclette in corso Umberto I (tratto che va da dall’intersezione con via Trento all’intersezione via Buozzi/vialetto Nord), Piazza XX Settembre (tratto antistante il Palazzo Comunale esclusi i veicoli di soccorso e di polizia), Vialetto Nord, Vialetto Sud, Via Buozzi (esclusi soccorso, polizia e disabili), viale V.Veneto (dall’intersezione con via Cavour all’intersezione con il Vialetto Sud esclusi i veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno);
- il divieto di transito e di fermata per tutte le auto, i motoveicoli e le biciclette nell’area di parcheggio di Piazza XX Settembre;
- il divieto di fermata per tutti i veicoli in via Matteotti (lato Ovest, per circa 20 mt, dall’intersezione con via Trento direzione Nord, per la realizzazione di una corsia di immissione su via Matteotti dei veicoli provenienti da via Trento);
- preavviso di chiusura della strada a 500 metri in Corso Umberto I (all’intersezione con via Zara, con direzione consigliata in via Zara);
- il divieto di fermata per tutti i veicoli in via Trieste (dall’intersezione con via Buozzi a vicolo Sforza ambo i lati);
- il divieto di transito e il divieto di fermata per tutti i veicoli (auto, due ruote, comprese biciclette) in Piazza Don Ramini, esclusi i veicoli autorizzati dall’Ufficio Turismo con esposizione dello specifico contrassegno;
- l’istituzione del capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita;
A ciò si aggiungano le seguenti deviazioni di traffico:
- in via Trieste per i veicoli provenienti da via Cecchetti, in via Trento per i veicoli provenienti da Corso Umberto I (con preavviso a 500 metri all’altezza di via Zara), in via Cavour per i veicoli provenienti da Viale V. Veneto, in via V. Emanuele per i veicoli provenienti da Via della Vela.
Inoltre, è stata firmata sempre per lo stesso concerto dal Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’ordinanza di divieto dalle ore 19.00 alle 24.00 - e comunque fino al termine della manifestazione - nelle aree interessate e in quelle adiacenti (vialetti nord e Sud),di vendere, somministrare o introdurre bevande da asporto in bottiglie, bicchieri in vetro e lattine e contestualmente di vendere superalcolici da parte degli esercizi commerciali. La trasgressione a quest’ultima ordinanza saranno punite con sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 16, Legge 24 novembre 1981, n° 689.
Si è svolta ieri sera, nella terrazza del Circolino della Vela, la serata di presentazione della stagione teatrale 2019-20 dell’Azienda Teatri di Civitanova, sette appuntamenti di grande richiamo al Teatro Rossini, dal 7 novembre 2019 al 3 aprile 2020.
Una serata molto partecipata, con circa 200 persone, che ha visto la presenza di diverse cariche istituzionali, quali l’onorevole Mirella Emiliozzi, il consigliere regionale Francesco Micucci, l’assessore comunale Pierpaolo Borroni e i consiglieri Sergio Marzetti e Fabiola Polverini. Presenti anche i partner etici e commerciali e i rappresentanti delle associazioni cittadine.
Per questo evento, l’hashtag #culturachiamacultura è diventato #culturachiamaenergia, quell’energia positiva che unisce in una rete per cercare di fare qualcosa di buono per la comunità.
Prima del racconto dei vari spettacoli in programma - Un autunno di fuoco, Se devi dire una bugia dilla grossa, Che disastro di commedia, Alle 5 da me, Mi amavi ancora, Belle ripiene, Call center 3.0. - , c’è stato l’intervento delle presidenti e dei rappresentanti dei partner etici che sostengono la stagione dei Teatri di Civitanova: Fiorenza Paffetti Perugini, presidente dell’ANT; Elisabetta Biagiola, presidente della Croce Verde; Amerina Orioli, presidente di Come Ginestre; Jessica Bianchini, operatrice della Lega del Filo d’Oro.
Tutte loro hanno ringraziato per la collaborazione instaurata, poiché avranno la possibilità di presentare i loro servizi e ricevere sostegno per le loro attività. Altro partner, il network Cashback World, rappresentato da Giorgio Corsi, ha sostenuto l’importanza dell’inserimento dell’Azienda Teatri in questa rete, di cui fanno parte imprese locali, nazionali ed internazionali.
La serata è continuata con la presentazione del cartellone sotto forma di un dialogo tra Maria Teresa Virgili, della Eclissi Eventi, e Francesca Iacopini, attraverso i manifesti degli spettacoli, rivisitati come se fossero delle serigrafie dall’artista Mauro Mazziero, che rappresenta un ulteriore anello di congiunzione in questa catena culturale.
Tra i protagonisti di stagione al Teatro Rossini arriveranno Paola Barale, Milena Vukotic, Antonio Catania, Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero, Ettore Bassi, Simona Cavallari, Franco Oppini, Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo, solo per citarne alcuni.
A seguire, intrattenimento musicale con la cantante Anna Laura Alvear Calderon e Gianluca Amabili alla chitarra, e con la partecipazione straordinaria di Edoardo Petracci, contrabbassista.
La serata si è conclusa con grande soddisfazione da parte di tutto lo staff dell’Azienda Teatri, che ha offerto un momento conviviale a cura delle Cantine Fontezoppa e del Circolino della Vela.
Per ricordare al ministro Di Maio e al governo gialloverde che la crisi delle imprese non va in vacanza, nella giornata odierna e in tutto il territorio nazionale il partito "Fratelli d'Italia" si è mobilitato scendendo in piazza davanti a siti produttivi in gravi difficoltà o che hanno addirittura chiuso.
Il coordinamento provinciale di Macerata ha scelto un simbolo recente di azienda che ha chiuso i battenti all'improvviso, lasciando a casa decine e decine di lavoratori e loro famiglie, il "Mercatone Uno".
Con la presenza del coordinatore provinciale Massimo Belvederesi e di Andrea Balestrieri coordinatore della provinciale di Fermo presso cui risiedono alcuni dei lavoratori mandati a casa, aderenti e simpatizzanti del partito si sono incontrati di fronte all'azienda collocata all'uscita del casello autostradale di Civitanova Marche, con striscioni che - inequivocabilmente - vogliono ricordare al Ministro delle Attività Produttive che esistono quasi duecento grandi aziende oggetto del cosiddetto "tavolo di crisi", attualmente istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
"La maggior parte di questi "tavoli" – ricorda la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi presente all'iniziativa odierna – però non è mai stato riunito: il Ministero al massimo ha predisposto la proroga della "cassa integrazione" in attesa di "accompagnare" i lavoratori verso il reddito di cittadinanza".
"Sono queste – prosegue il coordinamento provinciale di Macerata di FdI – politiche "passive" che non risolvono ma anzi alla fine peggiorano la situazione; occorre una politica attiva di impresa per prevenire e salvaguardare il tessuto produttivo. Le Marche sono un esempio di come una certa politica di sinistra, oltre alla crisi generalizzata, abbia portato ad un peggioramento del sistema manufatturiero rispetto al resto delle regioni produttive italiane".
La Leonardi afferma come "crisi dei distretti del calzaturiero, del mobile e dell'elettrodomestico vedono ora anche una crisi del turismo che, con errate politiche regionali, non si è saputo attrarre adeguatamente". Il capogruppo regionale conclude dichiarando che occorre strutturare un sistema che incentivi la reindustrializzazione, preservando il tessuto imprenditoriale.
Raffiche di conferme in casa Civitanova Dream Futsal. Dopo i tre innesti di Alba Maria Diaz Huertes, Diletta Cremonesi e Cristina Caciorgna, la dirigenza rossoblù ha messo a punto la rosa a disposizione di mister Giuliano Tiberi che andrà ad affrontare il prossimo campionato di serie A2.
Tanti i volti conosciuti dallo stesso neo allenatore rossoblù, con cui ci ha condiviso l'esperienza alla Vis Concordia Morrovalle. La prima riconfermata della passata stagione è la capitana Michela Ciccioli. Universale classe '89 Michela è stata protagonista di tante battaglie con la maglia rossoblù.
Cresciuta allo Junior Futsal, ha proseguito la sua carriera al Città di Falconara, per poi approdare al Maracanà Dream Futsal ed arrivare poi a Civitanova Marche nel 2017, anno di fondazione della società. Lo scorso campionato ha chiuso con 21 presenze e 7 reti. Oltre a lei ci sarà Silvia Giosuè: veterana del gruppo, universale classe '87, esperienza, carisma e personalità da vendere anche lei farà parte della rosa 2019-2020. Da quasi un ventennio nel mondo del calcio a 5, è stata uno dei pilastri della Vis Concordia Morrovalle con cui ha conquistato la promozione in A2, e dove ha ricoperto anche il ruolo di presidente. Dal 2017, con l'avvento del Civitanova Dream Futsal, ha sposato il progetto rossoblù e per lei sarà la 2° stagione consecutiva con questa maglia. Un altro tassello importante che si aggiunge all'organico di mister Giuliano Tiberi è quello di Federica Marani: centrale classe '91 con il vizietto del gol, oltre ad essere un muro insuperabile, Federica porterà ancora una volta la sua esperienza e la sua carica agonistica al servizio delle compagne di squadra. Cresciuta nella Vis Concordia Morrovalle, con il passaggio della squadra a Civitanova Marche ha spostato il nuovo progetto nel 2017 e per lei sarà la terza stagione consecutiva in maglia rossoblù.
Si aggiunge a questo gruppetto di riconfermate anche Alessandra Carciofi. Pivot classe '90, Alessandra si è messa in mostra, nel corso della sua carriera, a suon di gol in serie C tra lo Junior Futsal ed il C.U.S. Macerata. Prestazioni che hanno convinto la società rossoblù a puntare su di lei nello scorso campionato, il primo per Alessandra in A2, chiuso con uno score di tutto rispetto: 21 presenze e 17 reti. Numeri che hanno confermato il suo fiuto nel gol anche nella seconda categoria nazionale e che l'hanno fatta essere una tra le giocatrici più prolifiche della squadra. In tema di rivelazioni della passata stagione non può mancare Silvia Castelli. Laterale classe '97, ha mosso i suoi primi passi nel futsal con il C.U.S. Macerata con cui si è messa in evidenza nel campionato di serie C. Le sue prestazioni hanno convinto la dirigenza rossoblù ad inserirla nella rosa della scorsa stagione dove ha chiuso con 22 presenze e 9 reti, grazie anche alla sua verve ed al suo atletismo, diventando una delle rivelazioni della squadra. In porta, a difendere i pali rossoblù ci sarà sempre Samantha Fermani.
L'estremo difensore classe '87 dopo aver trascorso buona parte della sua carriera con il Vis Concordia Morrovalle, ha sposato nel 2017 il progetto del Civitanova Dream Futsal e per lei sarà la terza stagione in maglia rossoblù. Sicurezza, esperienza e carisma tra i pali. Insieme a Samantha Fermani ci sarà, a difendere la porta rossoblù, Cristina Romano. Dopo le esperienze con lo Junior Futsal, C.U.S. Macerata e Invicta Macerata in serie C, nel 2017 c'è l'approdo per Cristina in A2, con cui inizia l'avventura con il Civitanova Dream Futsal. Per lei sarà la terza stagione in maglia rossoblù, sempre pronta a dare il massimo in ogni circostanza. Con Cristina si chiudono le conferme della passata stagione ma la società è ancora operativa sul mercato per puntellare l'organico rossoblù.
Giunto alla XIV edizione, ritorna puntuale anche quest’anno il Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo, sotto la direzione artistica di Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino. Domenica 28 luglio alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza, il Festival ha preso ufficialmente il via con l’applauditissimo concerto inaugurale a cura del grande tenore Walter Omaggio, il Rodolfo della Bohème di Zeffirelli, accompagnato all’organo da Simona Fruscella.
La nuova edizione del Festival presenta un ricco cartellone di eventi musicali, avendo coinvolto un ampio territorio grazie alla preziosa collaborazione, che si rinnova ogni anno, dei Comuni e delle Parrocchie sedi dei concerti, delle Confraternite, dell’Archeoclub d’Italia, dell’Associazione Tam, che per il secondo anno sostiene la rassegna, e per la prima volta dell’Accademia Malibran di Altidona.
La rassegna, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’immenso patrimonio organistico marchigiano, uno dei più pregevoli a livello internazionale, nel contesto storico-artistico di appartenenza, prevede ben tredici appuntamenti da luglio a dicembre in diverse località delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, con la presenza di artisti di livello internazionale.
Prossimo concerto in cartellone venerdì 9 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta dove Nicolò Antonio Sari si esibirà all’organo Morganti (1847). Veneziano, nato nel 1987, si diploma col massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, studiando con Elsa Bolzonello Zoya e Roberto Padoin. Numerosi i riconoscimenti in concorsi organistici internazionali: il secondo premio con primo non assegnato al concorso J. P. Sweelinck di Amsterdam, il primo premio ai concorsi internazionali di St. Julien du Sault (Francia), Pistoia, Fano Adriano, Muzzana del Turgnano e Varzi. Altri riconoscimenti a Graz, Borca di Cadore.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, ospite di importanti festival. Si è esibito, da solista, con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra da camera di Ravenna e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nel 2012 ha conseguito il Biennio specialistico in organo (con Lode) al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Roberto Antonello. Nel 2014 il Biennio specialistico in clavicembalo (con Lode), con Patrizia Marisaldi.
E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” e organista presso le chiese di S. Trovaso e Carmini a Venezia. In programma musiche barocche di Scheidemann, Gabrieli, Vivaldi, Marcello, Galuppi. Il Festival itinerante continuerà nel mese di agosto con altri interessanti appuntamenti: il 20 agosto alle ore 21.00 il Festival farà tappa a Serrapetrona nella meravigliosa cornice della chiesa di San Francesco, dove il soprano Mimma Briganti sarà accompagnata all’organo da Stefania Mettadelli. A seguire verrà presentato il reportage “Yemen paese perduto” della prof.ssa Stefania Domizi.
Senz’altro originale il concerto per organo (Maurizio Maffezzoli), fisarmonica (Gianni Fassetta) e soprano (Iva Bassi) in programma il 25 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa di Sant’Agostino a Montecosaro. Nonostante la regione Marche sia ancora priva di numerose chiese e organi storici di rilievo all’indomani del sisma del 2016, il Festival Terra d’Organi Antichi ha ampliato il territorio e il numero di appuntamenti musicali rispetto alle passate edizioni grazie ad uno straordinario lavoro di sinergia che ha visto coinvolti enti, parrocchie, associazioni e non in ultimo il Polo Scolastico Provinciale di Camerino messo gentilmente a disposizione dal Dirigente Francesco Rosati.
Arte e musica in un meraviglioso connubio hanno storicamente dimostrato di oltrepassare i confini del tempo comunicando contenuti per sempre validi e immutati, ma mai come in questo caso si ergono a riferimenti culturali contro le avversità, per non far dimenticare quel legame indispensabile con i valori del passato su cui fondare il futuro di una Comunità. I concerti sono a ingresso libero.
Si è conclusa ieri, lunedì 5 agosto, con lo spettacolo in Piazza XX Settembre, l'edizione 2019 di Quartieri da Favola, rassegna itinerante estiva di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche e da “Proscenio Teatro” nell'ambito di MARAMEO-festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi. Grande soddisfazione espressa dal direttore artistico Marco Renzi e dall’assessore alla Cultura e al Turismo Maika Gabellieri, presenti ieri sera per la conclusione della rassegna.
Un'edizione, questa del 2019, che certamente ha riscosso grandissimo successo, con una stima che va oltre le tremila presenze, segno di un forte gradimento all'iniziativa e di un pubblico che segue i vari itinerari degli spettacoli. L'appuntamento per i bambini e le famiglie adesso è per la stagione invernale "A teatro con mamma e papà" di cui verrà presto reso noto il programma e le modalità di sottoscrizione degli abbonamenti.
Un bilancio senza dubbio positivo, con cinque quartieri della città sempre gremiti da famiglie e bambini che hanno fatto da festosa cornice a tutti gli eventi. Sono stati presentati cinque lavori di altrettante formazioni professionali italiane, anche molto diversi tra loro, al fine di mostrare al pubblico la varietà dei linguaggi e la vivacità di questo comparto, troppo spesso poco valorizzato nel panorama dell'offerta teatrale in Italia. Dalla favola musicale, cantata dal vivo, I Tre Porcellini, quasi una piccola opera, del Gruppo “I Guardiani dell'Oca” di Chieti, al divertentissimo Cappuccetto grosso della compagnia pugliese “Molino d'Arte” dove un Cappuccetto goloso si trova a redimere l'eterno dilemma con il famelico lupo, passando per La Ciambella Addormentata nel Bosco, stravagante rilettura con attorie e pupazzi della celeberrima favola de “La Bella Addormentata nel Bosco” fatta da “Nata Teatro “ di Arezzo, fino a Gli stivali del Gatto nel nuovo spazio del Quartiere IV Marine, della compagnia “Teatro Stabile d'Abruzzo”, spettacolo che aveva sostituito un lavoro rimandato causa maltempo il 15 luglio, quindi spostato e fatto non di lunedì, come consuetudine della rassegna, ma di giovedì, eppure anche questo con una presenza di pubblico straordinaria. Infine Alice nel Paese delle Meraviglie de “La Mansarda Teatro” di Caserta che ha visto Piazza XX Settembre gremita oltre ogni aspettativa, quattrocento sedie piene, una moltitudine di bambini seduti avanti a terra e tantissima gente in piedi intorno.
L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, sull'A14, tra le uscite di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio, in direzione sud.
A un autocarro che transitava lungo l'arteria stradale è scoppiato uno penumatico e, in seguito all'esplosione, ha perso parte del carico: alcune bombole di azoto.
Fortunatamente i mezzi che transitavano in quel momento sono riusciti a schivare le bombole senza rimanere vittime di incidenti.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Civitanova Marche che hanno provveduto a mettere in sicurezza la carreggiata liberandola dal carico che l'autocarro aveva perso poco prima. Nessuna conseguenza per il conducente del mezzo.
L'incidente ha causato però alcuni disagi alla circolazione stradale che ora è ripresa regolarmente.
Giovedì 8 agosto, alle ore 21,30, in piazza XX Settembre, si svolgerà il grande concerto del corpo bandistico Città di Civitanova.
Nella programmazione degli eventi estivi, l’Amministrazione comunale ha inserito una bella serata dedicata alla banda cittadina, presentata da Daniza Marziali, stavolta in sede fissa, con i musicisti posizionati sopra al palco.
Un vero e proprio concerto, in cui i componenti del gruppo offriranno al pubblico musiche di famose colonne sonore di film come Star Wars e Harry Potter, brani di musica leggera e un repertorio originale per orchestre fiati, sotto la direzione del Maestro Marco Morlupi.
“La Banda di Civitanova Marche – ha detto l’assessore Maika Gabellieri - da sempre coinvolta in manifestazioni civili e religiose della città, vanta anche un organico di giovani musicisti impegnati nello studio costante e in grandi progetti musicali in ambito nazionale, anche sotto la stretta collaborazione con l’azienda Yamaha. In questi anni, si è voluto dare spazio a questa nuova e fresca realtà, facendo esibire l’Orchestra Giovanile in diverse occasioni e feste”.
Quest’anno, il presidente Cristiana Chmielewski ed il Maestro Morlupi, hanno ritenuto giusto proporre un concerto in cui unire le giovani risorse ai componenti più adulti della Banda, auspicando in un ottimo risultato frutto di collaborazione, passione e tanta amicizia. Sarà anche una buona occasione per dimostrare il grande lavoro che viene svolto costantemente all’interno dell’associazione.
Inizio ore 21,30.
Il Ministero della politiche agricole alimentari forestali e del turismo ha disposto, con un Decreto, a decorrere dalle ore 8:00 di oggi, la chiusura anticipata della pesca sportiva del tonno rosso.
La pesca sportiva (non a scopo di lucro) del tonno rosso è consentita ogni anno dal 16 giugno al 14 ottobre e possono pescarlo solo i diportisti appositamente autorizzati dalle Capitanerie di Porto su tutto il territorio nazionale, i quali hanno l'obbligo di denunciarne la cattura al rientro in porto.
La quantità totale di tonno che è possibile pescare è stabilita ogni anno dalla Comunità Europea secondo un piano che mira al ripopolamento della specie nel Mediterraneo. Qualora tale quantità (tecnicamente detta quota, espressa in peso) viene raggiunta prima del 14 ottobre (ovviamente tramite denunce di cattura dei singoli diportisti) allora la pesca viene chiusa in anticipo come in questo caso.
“Considerato che alla data del presente decreto i dati complessivi di cattura pervenuti a questa Amministrazione evidenziano che il livello della pesca sportiva/ricreativa di tonno rosso ha raggiunto il massimale (pari a 20.23 tonnellate) fissato per la corrente annualità nel richiamato decreto direttoriale […]” il decreto del Ministero dispone “la chiusura immediata e definitiva per la corrente annualità delle possibilità di pesca del tonno rosso, al fine di tutelare la risorsa stessa e di non incorrere in violazioni che possono comportare l’applicazione di misure sanzionatorie da parte dei preposti organismi unionali e internazionali.”
Si è chiusa domenica a notte inoltrata la seconda edizione del Funday Festival di Civitanova Alta, il laboratorio esperienziale multisensoriale che attraverso giochi, fantasie guidate, sport, disegni, racconti, fiabe e musiche offre a bambini e genitori, in un’ottica inclusiva, la possibilità di sperimentare, di comprendere, esplorare il rapporto genitori-figli.
Oltre 45 attività presenti ogni giorno tra spettacoli, laboratori, incontri, hanno offerto alle famiglie spazi di tempo privilegiato da trascorrere attraverso il gioco, l’interazione, il dialogo, il divertimento. Sono state infatti oltre 5000 le persone che nella due giorni hanno affollato il borgo antico e partecipato alle attività con grande soddisfazione degli organizzatori e grandissimo entusiasmo delle famiglie stesse.
"Il festival si colloca all’interno del percorso “Civitanova Città con l’Infanzia”, - racconta entusiasta il Sindaco Fabrizio Ciarapica – non quindi un intervento a spot ma una strategia ben più ampia che vuole fare di Civitanova un luogo a misura di bambino, attento alla dimensione genitori-figli e all’adulto di domani. Il Funday sta dimostrando – evidenzia il Sindaco - di raccogliere la sfida proposta da questa amministrazione nel pensare un progetto autentico, fondato su contenuti concreti e consapevoli. Proprio per questo siamo certi che crescerà di anno in anno, visto già l’importante risultato conseguito alla sua seconda edizione".
Tanti i messaggi di grande apprezzamento giunti al festival dai visitatori, genitori, docenti, formatori che hanno visitato il laboratorio a cielo aperto della città alta, un vero e proprio borgo 0-12, partecipando alla pluralità delle proposte. In un borgo sospeso nel tempo, che mette insieme la bellezza delle location con la funzionalità di spazi circoscritti e sicuri per bambini e famiglie, il Funday Festival si è fatto promotore insieme di un format in grado di stimolare ogni area evolutiva dei più piccoli, e di dare ulteriore linfa vitale e propositività turistica alla città alta, permettendo anche ai visitatori arrivati da fuori provincia di scoprire la bellezza di questo gioiello.
"Il Funday – continua l’Assessore Barbara Capponi – non è un semplice festival, ma molto di più. Stiamo realizzando un progetto in cui la parola d'ordine è sostenere le famiglie dando loro opportunità di passare del tempo insieme, in cui ognuno indipendentemente dall'età, dalle attitudini e talenti, differenti in ciascuno di noi, possa trovare il proprio spazio da condividere coi propri cari. Abbiamo visto grandi e piccoli condividere momenti gioiosi e di qualità insieme, - continua - in una inclusione concreta e naturale davvero di tutti i partecipanti, in ogni ruolo. I feedback sono unanimi ed entusiasti, e ne siamo molto soddisfatti".
Anche per questa seconda edizione, il Funday Festival ha dimostrato quanto il gioco possa essere strumento formativo e di dialogo tra figli e genitori, un modo per riappropriarsi di tempi e spazi e, parafrasando Bruno Munari, per “Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, e cioè conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare.”
Il Banco Marchigiano si presenta alla sua prima semestrale con i conti decisamente in ordine: la Banca, nata lo scorso anno dalla fusione tra la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro e la BCC di Suasa, festeggia numeri da prima della classe. Il progetto di costruzione di una nuova realtà regionale marchigiana sta dunque proseguendo su una strada virtuosa come dimostrano i numeri.
I risultati patrimoniali al 30/06/2019
Il totale dei mezzi amministrati ammonta a 986 milioni di euro: la crescita, pari al 4,16%, è caratterizzata dalla raccolta diretta in crescita dello 0,78% e l’indiretta in crescita dell’15,48% con la voce risparmio gestito che si distingue per un +18,82%. Gli impieghi netti, pari a € 466 milioni, sono caratterizzati da una crescita della parte a breve del 10,82%; gli impieghi a scadenza hanno visto nel semestre l’erogazione di € 28 milioni di nuovi mutui. I numeri segnano pertanto una crescita armonica di tutte le componenti legate all’attività caratteristica.
La persistente incertezza sulle prospettive di ripresa hanno indotto la Banca ad adottare una politica estremamente rigorosa nella valutazione dei crediti deteriorati. Alla fine del primo semestre la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 63%. Formalizzata una seconda operazione di cessione di 21,5 milioni di € di crediti deteriorati che si perfezionerà entro il prossimo mese di Ottobre; tale operazione genererà una riduzione dell’NPL ratio di altri 3 punti percentuali passando dall’attuale 16,57% al 12,57%.
Da evidenziare due indicatori su tutti: il livello di patrimonializzazione è caratterizzato da un total capital ratio del 19% e l’indicatore principe dello stato di salute del Banco sui crediti deteriorati, il Texas ratio, si attesta al 73% tra le banche “best in class” del panorama nazionale. Eccellente il profilo di liquidità: il rapporto tra impieghi lordi e raccolta diretta è pari al 72%.
I risultati economici al 30/06/2019
Il margine d’intermediazione da attività caratteristica, pari a 10,7 mln €, segna un andamento in crescita del 5,75% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in particolare grazie al contributo del margine da servizi in crescita del 7,27%. Anche il margine da intermediazione globale presenta un andamento positivo con un delta del 17,82% rispetto al valore medio del 2018. I costi operativi presentano una contrazione rispetto al 2018 del 12,05%; le spese del personale sono diminuite 9,80%, e le altre spese amministrative, grazie al lavoro effettuato per la totale revisione dei centri di costo della Banca, hanno fatto registrare una flessione del 4,74%. L’utile netto si attesta a € 4 milioni in crescita del 73,36% .