Sulle orme della Resistenza: torna la "Marcia della Memoria" per l’Eccidio di Montalto
Torna anche quest'anno "la Marcia della Memoria... sulle orme della Resistenza". L'evento è in programma domenica 27 aprile, nel giorno in cui si ricorda l'81° anniversario dell’Eccidio di Montalto. Giunta alla ventunesima edizione, la marcia continua a coinvolgere istituzioni, associazioni, studenti e cittadini in un percorso a piedi sui sentieri dei partigiani.
La manifestazione è promossa dall'Anpi di Tolentino e Caldarola, insieme a un comitato organizzatore e in collaborazione con la regione Marche, l’Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri, i Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, l’Istituto Storico della Resistenza “Mario Morbiducci”, l’Istituto Alcide Cervi, Coop Alleanza 3.0, Emergency, la Fondazione Brigata Maiella e la Pro Loco di Cessapalombo.
Il programma della giornata inizierà alle 8:30 a Tolentino, con la deposizione della corona in piazza della Libertà, presso la lapide dedicata all’Eccidio di Montalto, alla presenza delle autorità. Alle 9:30, i partecipanti si ritroveranno nella zona industriale di Caldarola, raggiungibile con mezzi propri, da dove partiranno navette gratuite per piazza Vittorio Emanuele, punto di partenza della marcia.
La camminata inizierà alle 10:00 e si svilupperà lungo un suggestivo percorso di circa 8,5 chilometri, attraversando i borghi di Vestignano e Valle di Montalto, fino a raggiungere la Villa di Montalto, dove, intorno alle 12.30, sarà offerto un rancio partigiano a cura dell’organizzazione, in collaborazione con la Coop di Tolentino.
Nel primo pomeriggio, alle 14:30, spazio alla musica con il concerto live dei "Ribelli della Montagna", che proporranno canti della Resistenza e musica popolare. Per facilitare il ritorno, dalle 13:30 alle 17:00 saranno attive le navette di rientro verso la zona industriale di Caldarola.
Al termine della manifestazione, per chi desidera continuare a riflettere e confrontarsi, sarà possibile partecipare a un momento conviviale presso il Circolo Arci "Radeche Fonne" di Villa Pianiglioli (Villa Case), a Belforte del Chienti, dove si continuerà a parlare di Resistenza, memoria e impegno civile.
La giornata è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, dagli organizzatori Giorgio Roselli e Alessandro Campetella, dai rappresentanti dell’ANPI Lanfranco Minnozzi e Vittorio Luciani, insieme al vicesindaco di Belforte del Chienti Mariella Migliorelli, al sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni, al vicesindaco di Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli e alla sindaca di Cessapalombo Giuseppina Feliciotti.
Si raccomanda ai partecipanti di parcheggiare nella zona predisposta all’interno dell’area industriale di Caldarola e di rispettare con puntualità gli orari indicati e le raccomandazioni degli organizzatori, per garantire il corretto svolgimento della manifestazione.
Commenti