Aggiornato alle: 19:03 Giovedì, 24 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Eventi Civitanova Marche

Civitanova Alta, venerdì appuntamento con il "Festival Terra d'Organi Antichi"

Civitanova Alta, venerdì appuntamento con il "Festival Terra d'Organi Antichi"

Giunto alla XIV edizione, ritorna puntuale anche quest’anno il Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo, sotto la direzione artistica di Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino. Domenica 28 luglio alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza, il Festival ha preso ufficialmente il via con l’applauditissimo concerto inaugurale a cura del grande tenore Walter Omaggio, il Rodolfo della Bohème di Zeffirelli, accompagnato all’organo da Simona Fruscella.

La nuova edizione del Festival presenta un ricco cartellone di eventi musicali, avendo coinvolto un ampio territorio grazie alla preziosa collaborazione, che si rinnova ogni anno, dei Comuni e delle Parrocchie sedi dei concerti, delle Confraternite, dell’Archeoclub d’Italia, dell’Associazione Tam, che per il secondo anno sostiene la rassegna, e per la prima volta dell’Accademia Malibran di Altidona.

La rassegna, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’immenso patrimonio organistico marchigiano, uno dei più pregevoli a livello internazionale, nel contesto storico-artistico di appartenenza, prevede ben tredici appuntamenti da luglio a dicembre in diverse località delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, con la presenza di artisti di livello internazionale.

Prossimo concerto in cartellone venerdì 9 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Sacramento a Civitanova Alta dove Nicolò Antonio Sari si esibirà all’organo Morganti (1847).  Veneziano, nato nel 1987, si diploma col massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, studiando con Elsa Bolzonello Zoya e Roberto Padoin. Numerosi i riconoscimenti in concorsi organistici internazionali: il secondo premio con primo non assegnato al concorso J. P. Sweelinck di Amsterdam, il primo premio ai concorsi internazionali di St. Julien du Sault (Francia), Pistoia, Fano Adriano, Muzzana del Turgnano e Varzi. Altri riconoscimenti a Graz, Borca di Cadore.

Svolge attività concertistica in Italia e all’estero, ospite di importanti festival. Si è esibito, da solista, con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra da camera di Ravenna e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nel 2012 ha conseguito il Biennio specialistico in organo (con Lode) al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Roberto Antonello. Nel 2014 il Biennio specialistico in clavicembalo (con Lode), con Patrizia Marisaldi.

E’ direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Gaetano Callido” e organista presso le chiese di S. Trovaso e Carmini a Venezia. In programma musiche barocche di Scheidemann, Gabrieli, Vivaldi, Marcello, Galuppi. Il Festival itinerante continuerà nel mese di agosto con altri interessanti appuntamenti: il 20 agosto alle ore 21.00 il Festival farà tappa a Serrapetrona nella meravigliosa cornice della chiesa di San Francesco, dove il soprano Mimma Briganti sarà accompagnata all’organo da Stefania Mettadelli. A seguire verrà presentato il reportage “Yemen paese perduto” della prof.ssa Stefania Domizi.

Senz’altro originale il concerto per organo (Maurizio Maffezzoli), fisarmonica (Gianni Fassetta) e soprano (Iva Bassi) in programma il 25 agosto alle ore 21.15 presso la chiesa di Sant’Agostino a Montecosaro. Nonostante la regione Marche sia ancora priva di numerose chiese e organi storici di rilievo all’indomani del sisma del 2016, il Festival Terra d’Organi Antichi ha ampliato il territorio e il numero di appuntamenti musicali rispetto alle passate edizioni grazie ad uno straordinario lavoro di sinergia che ha visto coinvolti enti, parrocchie, associazioni e non in ultimo il Polo Scolastico Provinciale di Camerino messo gentilmente a disposizione dal Dirigente Francesco Rosati.

Arte e musica in un meraviglioso connubio hanno storicamente dimostrato di oltrepassare i confini del tempo comunicando contenuti per sempre validi e immutati, ma mai come in questo caso si ergono a riferimenti culturali contro le avversità, per non far dimenticare quel legame indispensabile con i valori del passato su cui fondare il futuro di una Comunità. I concerti sono a ingresso libero.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni