Civitanova Marche

La street art fa architettura e cambia la città: a Civitanova il porto dei record per i suoi colori

La street art fa architettura e cambia la città: a Civitanova il porto dei record per i suoi colori

Si è svolta ieri, nella sala convegni della Banca di Credito cooperativo di Civitanova Marche, la presentazione del secondo volume con i nuovi lavori di Street Art per "Vedo a Colori", progetto dell'artista Giulio Vesprini nato nel 2009, che ha cambiato il volto del porto di Civitanova Marche. Il progetto, che ha coinvolto i maggiori esponenti italiani della disciplina artistica del murales, avrà un ulteriore sviluppo nel biennio 2018/2019, in cui toccherà un traguardo importante, quello dei 10 anni di attività. L'iniziativa rientra per la seconda volta in un progetto europeo (il primo fu nel 2014) dedicato alla riqualificazione delle aree portuali con una forte valorizzazione delle attività legate al mare, la pesca, le tradizioni marinare. Anche quest'anno è stata coinvolta la Fototeca comunale, come già accaduto nel 2015 durante una mostra fotografica all'interno di un cantiere navale, allestito per l'occasione. L'idea è stata quella di sottoporre una riproduzione fotografica di una cartolina dei primi del '900 presente in un album dell'archivio della Fototeca ad un artista che la riproporrà in grande scala su uno dei muri dei cantieri navali interessati. La foto illustra una tipica giornata di pesca  con la  sciabica. Credo sia una buona occasione di apertura dell'Istituzione verso la città in particolare verso un pubblico giovane che grazie alla Street Art potrà conoscere una parte della storia Civitanovese oltre a conoscere lo spazio della Fototeca. “Tanta soddisfazione e tanta fatica in questi anni - commentato Vesprini – ringrazio chi ha creduto in me, dai rappresentanti delle istituzioni ai privati che mi hanno sostenuto con un entusiasmo di cui vado fiero”. Alla presentazione era presente il comandante della Capitaneria Angelo De Tommasi: “Il porto si è trasformato ed è un porto migliore non solo per i tanti colori, ma perché all'avanguardia su tutti i fronti, efficacia, sicurezza ecc. Il porto di Civitanova ha una sua identità, non è più nel grigio anonimato e è diventato patrimonio culturale della città che lo ospita”. A Civtanova sono arrivati 101 artisti, 20 i cantieri navali, si è attivata una rete di solidarietà con ristoranti e B&B, tipografia Fioroni e la stessa BCC che ha sponsorizzato il catalogo. Sul progetto è stato girato anche un video che sarà divulgato nelle prossime occasioni di presentazione dei lavori.  

21/03/2018 14:28
Due commedie divertenti per i cinema di Civitanova: "Metti la nonna in freezer" e "Una festa esagerata"

Due commedie divertenti per i cinema di Civitanova: "Metti la nonna in freezer" e "Una festa esagerata"

Prosegue la programmazione, fino a lunedì 26 marzo, di "Metti la nonna in freezer", che passa dal cinema Rossini al Cecchetti. L'irriverente e romantica commedia nera è diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, una coppia di giovani registi e autori materani diventati famosi grazie ad alcuni video virali diffusi sul web e ai cortometraggi realizzati per Sky e Sabina Guzzanti. Con questa pellicola, che vede tra i protagonisti Fabio De Luigi, Miriam Leone, Barbara Bouchet, debuttano sul grande schermo della sala cinematografica. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì 21.15. Al Rossini, invece, da sabato 24 a lunedì 26 marzo viene proiettato "Una festa esagerata", versione cinematografica della commedia teatrale omonima di Vincenzo Salemme. Nel cast Tosca D’Aquino, Iaia Forte, Massimiliano Gallo, Andrea Di Maria, Mirea Flavia Stellato.  Orario: sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; lunedì 21.15. Martedì 27 marzo, evento da non perdere, sempre al cinema Rossini. La Royal Opera House di Londra celebra il centenario della nascita di Leonard Bernstein con un programma a lui dedicato, con le coreografie di Wayne McGregor, Liam Scarlett e Christopher Wheeldon. La proiezione è in diretta, alle 20.15. Leonard Bernstein è stato uno dei primi compositori classici statunitensi a ottenere il consenso sia del pubblico che della critica. Artista eclettico, si lasciò ispirare da jazz, modernismo, musica tradizionale ebraica e musical di Broadway e collaborò con Jerome Robbins, con il quale creò Fancy Free e West Side Story. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.  Info: 0733/812936.

21/03/2018 12:47
Ricatto a luci rosse su Facebook: il video della chiamata sexy

Ricatto a luci rosse su Facebook: il video della chiamata sexy

Negli ultimi tempi, nonostante fossero già tanti, sembra che i tentativi di ricatti sessuali tramite Facebook siano addirittura aumentati e ci stanno giungendo richieste di amicizia a iosa da giovani ed avvenenti ragazze. Con l'esperienza che abbiamo maturato, ormai è un gioco da ragazzi riconoscerle ma chi non è particolarmente esperto di social, deve fare molta attenzione ed usare assolutamente l'accortezza di non fare nessuna chiamata video, né su Facebook, né su Skype. Infatti, anche con le semplici immagini del viso, possono venir creati dei video a luci rosse che sembrano autentici, con dei programmi che si trovano facilmente anche online. Qualche sera fa, abbiamo ceduto alle lusinghe di una certa Angela Quasi, con un profilo registrato a nome di "bassaro.traore.77" (cognome francese). Una delle caratteristiche comuni a questi ricattatori, è che i loro profili sono sempre creati da poche ore e da qualche parte c'è quasi sempre qualcosa di francese, come il nome della scuola frequentata, la professione, il titolo di studio, etc., dato che gli attacchi provengono da stati centro africani, di lingua francese. Nel caso che vi documentiamo, con screenshot dei messaggi e video della chiamata, la signorina dice di essere una ragioniera di Novara e di avere 28 anni, ci chiede se siamo sposati, cosa stiamo facendo e dopo qualche istante si comincia a parlare di sesso. Finalmente! Con un italiano incerto ci chiede se abbiamo "il cam" e se vogliamo fare una chiamata video e noi accettiamo immediatamente, non ci lasciamo di certo sfuggire questa ghiotta occasione! Purtroppo però, quello che ci viene mostrato sono solo delle immagini registrate di una ragazza in reggiseno, sempre la stessa, utilizzate anche da altri furfanti e che conosciamo già. Alla richiesta di interagire, per darci la prova che siano immagini live, non riceviamo nessuna risposta, ma anzi, ci viene chiesto di mostrare il volto. Noi inventiamo una scusa ma dopo pochi secondi la chiamata viene chiusa. Facciamo un nuovo tentativo ma veniamo ancora respinti e la nostra storia con Angela, terminerà di li a poco e saremo inesorabilmente bloccati ed impossibilitati a contattarla.

20/03/2018 21:25
A Civitanova arriva Diamond Tattoo Art Lab: i migliori tatuatori della regione e special guest italiani e internazionali

A Civitanova arriva Diamond Tattoo Art Lab: i migliori tatuatori della regione e special guest italiani e internazionali

Civitanova Marche è una delle più apprezzate mete turistiche marchigiane per le bellezze del territorio e del mare. Ed è per questo che lo staff di Diamond Tattoo Art Lab ha scelto questa città per inaugurare una nuova sede. Domenica 25 marzo alle ore 18 in via Pola 61, nel pieno centro di Civitanova Marche, ci sarà il taglio del nastro del nuovissimo studio Diamond Tattoo Art Lab, che nelle Marche vanta già altre due rinomate sedi a Pesaro e Senigallia. E proprio lo staff dello studio senigalliese ha scelto questa nuova location ed ecco il motivo spiegato dai titolari: “L’imprenditoria locale parla ancora di crisi e difficoltà economica, ma in realtà se si lavora bene, con coscienza e soprattutto professionalità, i clienti apprezzano e ti scelgono sempre. La nostra positiva esperienza a Senigallia ci ha spinti a trovare un’altra location più a sud nelle Marche, per permettere così alla nostra clientela proveniente da ogni parte della regione di poter optare anche per Civitanova Marche, città facilmente raggiungibile e ben organizzata”. Il Diamond Tattoo è molto più di uno studio di tatuaggi e piercing. È infatti un luogo d’incontro di artisti dove sperimentare e dare libero sfogo a questa disciplina che ha ormai trovato la sua dimensione alla pari delle altre correnti artistiche. Nella sede di Civitanova saranno presenti tutti i giorni a rotazione 4 tatuatori resident, tra i migliori della regione: Luca Testadiferro, Alex Santucci, Maurizio Basile, Elisa Esposto, Alessio Giulioni e Margotz. Tutti con il loro personalissimo stile e pronti a incidere sulla pelle tutta la loro creatività. “Il cliente per noi è la cosa più importante, perché sappiamo bene che un tatuaggio è per sempre – proseguono i titolari –. Per questo il nostro staff ha una metodologia di lavoro ben precisa, che prevede una prima fase interlocutoria, lo studio del soggetto, la realizzazione della bozza e infine, ovviamente, il tatuaggio. Eseguito con le tecnologie più avanzate e in un ambiente impeccabile da ogni punto di vista sanitario e, perché no, anche di stile”. L’inaugurazione di domenica sarà l’occasione di presentarsi alla città che sicuramente risponderà al richiamo di Diamond Tattoo, che offrirà a tutti un ricco buffet e un vero party. Poi, da lunedì 26, si comincerà a tatuare a pieno regime e infatti sono già tantissime le prenotazioni per i 4 artisti. Ma conosciamo meglio i protagonisti dello studio. LUCA TESTADIFERRO, specializzato in sketch e lettering, adotta uno stile lineare e pulito, i suoi tatuaggi sono in bianco e nero e composti per la maggior parte da linee, mentre gli effetti di colore sono impattanti e catturano sempre l’attenzione. ELISA ESPOSTO, Praticamente nata con la matita in mano, è un concentrato di fantasia e creatività. La passione per il tatuaggio l'ha travolta pochi anni fa, ma ormai non può più farne a meno. ALESSIO GIULIONI, nel semplice segno di una matita ha trovato sin da subito il suo interesse maggiore. Ha iniziato il suo processo artistico intraprendendo l’Accademia di Belle Arti di Macerata, avvicinandosi all’arte ed a tu o ciò che la circonda. Sente l’esigenza di maturare la sua mano dedicandosi alla pittura, passando per le tecniche dell’incisione e della scultura: “Ho sempre sentito la necessità di estrapolare idee, pensieri su di un foglio o qualsiasi altra superficie. “Credo che ognuno di noi promulghi continuamente proprie riflessioni, cambia soltanto il modo di concepirle. Credo nell’ arte nel suo senso più assoluto, non vedo il perché non possa essere rappresentata nel tatuaggio”. CECILIA BALDONI, in arte Margotz, non ha seguito nessun corso artistico o scuola incentrata sul disegno, si è avvicinata al Tatuaggio per pura casualità spinta dalla curiosità di conoscere sempre più la tecnica e la passione che rendono viva questa arte. Collaborare quindi con artisti sempre nuovi porta ad un confronto ed una condivisione, che se pur spesso in stili differenti, integra e aumenta la visione su tutte le sfaccettature tecniche/artistiche. Oltre a loro nel corso dell’anno saranno invitati special guest da tutta Italia, maestri del tatuaggio che porteranno a Civitanova Marche la loro arte. Anche gli ospiti tatueranno su appuntamento e sarà una grandissima opportunità per gli appassionati. Qualche nome? Maurizio Basile, Fede Zenobi, Stefano Miani, Emanuele Peren, Alex Santucci, Chiara Akamon, Vincent Zattera e tantissimi altri. Diamond Tattoo, già presente a Monza, Novara, Castelfranco Veneto, Cassina de Pecchi, Pesaro e Senigallia, oltre a rispettare maniacalmente le disposizioni del Ministero della Sanità, opera per tutelare la salute dei propri clienti utilizzando esclusivamente materiale monouso e sterilizzando gli strumenti da lavoro in modo appropriato. I colori da tatuaggio utilizzati sono tutti certificati e della migliore qualità e anche i materiali dei piercing sono completamente anallergici. Prodotti, strumenti ed apparecchiature che vengono utilizzati per disinfezione e sanificazione sono attentamente scelti tra i migliori presenti sul mercato.

20/03/2018 17:00
Civitanova, Labware lancia il nuovo palmare per la ristorazione Papirus premiato con il Good Design™ Award

Civitanova, Labware lancia il nuovo palmare per la ristorazione Papirus premiato con il Good Design™ Award

Labware Spa, azienda con sede a Civitanova Marche e leader nel mercato delle soluzioni POS per l’ospitalità, ha ricevuto il Good Design™ Award per il palmare Papirus nella categoria di riferimento, un palmare altamente innovativo appositamente progettato per l’ospitalità e presentato in anteprima proprio in queste settimane. Il premio conferito dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design è il più antico e uno dei più prestigiosi riconoscimenti al mondo per l’eccellenza nel design industriale: istituito nel 1950 premia i prodotti maggiormente innovativi dell'anno in termini di design, nuove tecnologie, materiali, costruzione, concept, funzione, utilità, efficienza energetica e sensibilità nei confronti dell’ambiente.  Papirus incorpora tecnologie esclusive dell’azienda, con brevetto depositato, ed è il primo palmare al mondo per il mercato dell’ospitalità dotato di un display super e-paper multitouch a colori, che opera automaticamente in dual-mode (interno/esterno), assicurando una perfetta leggibilità in qualsiasi condizione di luce, anche sotto la luce diretta del sole. I testi hanno un aspetto naturale, la fruizione non affatica gli occhi, e tutto senza sacrificare i colori: ispirato alla carta, ma con i vantaggi della tecnologia più recente. Papirus vanta altre caratteristiche uniche come il materiale ultrarobusto e ultraleggero (corpo unico in magnesio), il riconoscimento automatico dell’utente e la durata straordinaria della batteria, fino a una settimana, un record nel mercato di riferimento. Come gli altri prodotti dell’azienda, il nuovo palmare incorpora la tecnologia Bluetooth® Long Range, un punto di forza distintivo del sistema Labware, che offre ampia copertura (pari a 8 campi da calcio), un’ineguagliabile immunità ai disturbi e il consumo più basso del settore. Papirus è entrato a far parte della Collezione permanente del Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design.  “Siamo onorati di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento” dice Paolo Pagnanini, fondatore della Labware, “conferma il nostro impegno a creare prodotti realmente innovativo, con un design intuitivo e intelligente. La visione del futuro è sempre stata la forza motrice dei nostri progetti, basati proprio sulle nostre intuizioni e sui risultati originali della nostra ricerca. Ogni nostro prodotto nasce già con la tecnologia di domani.” Dopo l’EuroCIS a Düsseldorf, Labware presenterà il nuovo palmare Papirus al Retail Business Technology Expo di Londra. Labware produce soluzioni di gestione complete e integrate per il mercato dell’ospitalità e del retail: sistemi P.O.S. (Point of Sales), touch screen, stampanti P.O.S., sistemi di comunicazione wireless integrati, soluzioni software di front e back office. In oltre 20 anni di attività l’azienda ha costruito una solida reputazione internazionale come partner tecnologico altamente specializzato. Con oltre 5000 nuove installazioni all’anno, la Labware Spa è scelta da operatori dell’ospitalità e del retail in tutto il mondo per l’efficienza delle soluzioni, per l’affidabilità e la qualità dei prodotti, tutti progettati e interamente realizzati a Civitanova Marche, una scelta che testimonia la filosofia di eccellenza propria dell’azienda.    

20/03/2018 16:57
A spasso con sette etti e mezzo di "maria" in macchina: in manette 27enne di Civitanova

A spasso con sette etti e mezzo di "maria" in macchina: in manette 27enne di Civitanova

I finanzieri del Nucleo Mobile della Compagnia di Macerata, hanno tratto in arresto un venticinquenne, residente a Civitanova Marche ma di origine straniera, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e proceduto al sequestro di 750 grammi di marijuana.   Decisiva, si è rivelata l’intensificazione del controllo economico del territorio, soprattutto in zone ritenute “più tranquille” dagli spacciatori. Infatti, nel corso di un servizio di pattugliamento a Monte San Giusto, i finanzieri hanno intimato l'alt a un’autovettura condotta dal venticinquenne. I militari hanno approfondito il controllo rinvenendo, all’interno del baule dell’autovettura, 750 grammi di marijuana essiccata, di cui 674 grammi erano contenuti in un secchio mentre la restante era contenuta in tre sacchetti di cellophane. Lo stupefacente, verosimilmente destinato al “mercato” locale, è stato sottoposto a sequestro, mentre il responsabile è stato tratto in arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

20/03/2018 15:31
Incontro a Civitanova fra sindaco e questore su ordine pubblico e sicurezza

Incontro a Civitanova fra sindaco e questore su ordine pubblico e sicurezza

Nuove linee guida sulla sicurezza sono emerse ieri durante il primo tavolo tecnico convocato a Civitanova dal questore Antonio Pignataro, che a distanza di una sola settimana dalla sua visita al sindaco Fabrizio Ciarapica è tornato in città per un summit da lui presieduto presso il Commissariato di Polizia. Nutrita la presenza dei vertici provinciali e comunali delle Forze dell'Ordine insieme alle autorità comunali. C'erano i Comandanti provinciali e comunali dell'Arma dei Carabinieri Michele Roberti e Enzo Marinelli, Amedeo Gravina e Raffaele Del Vecchio della Guardia di Finanza, e i dirigenti della Digos Nicoletta Pascucci, della Squadra Mobile Alessandro Albini, del Commissariato PS Ciro De Luca, Comandante Capitaneria di Porto Angelo De Tommasi. Oltre al Sindaco Ciarapica e all'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni c'erano il Comandante della Polizia municipale Daniela Cammertoni, l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, il dirigente Maria Palazzetti, il funzionario Antonella Castellucci  e l'assistente sociale Elisabetta Ripari. La questione dell'ordine e della sicurezza pubblica è stata affrontata a 360°, con nuovi input da parte del questore che ha espresso la ferma volontà di contrastare i fenomeni malavitosi radicati nella città costiera e a lui già ben noti. “Non si è trattato di un incontro formale, ma operativo - ha riferito il Primo cittadino – che ha visto  il coinvolgimento dei Servizi sociali comunali. Il questore si è confrontato con tutti i rappresentanti delle Forze dell'Ordine e con la sua grande esperienza ha saputo fornire indicazioni preziose e mirate sulle future azioni necessarie, nonché suggerimenti e strategie nuove da adottare per combattere la criminalità. Di particolare interesse per Civitanova è il contrasto all'accampamento dei rom e all'accattonaggio molesto, e su questo fronte sono stati utili alcune indicazioni per i Servizi sociali che dovranno effettuare controlli sui minori e intervenire sulla dispersione scolastica. Siamo pronti ad affrontare le questioni che da sempre sono al centro dell'interesse dell'Amministrazione  - sottolinea Ciarapica – e a rimboccarci le maniche perché è fondamentale la collaborazione e la sinergia con tutte le forze in campo. Domani, mercoledì 21 marzo, nuovo tavolo tecnico a Civitanova in Commissariato tra i comandanti di  tutte le forze dell'ordine comunali e il Dirigente e il Funzionario dei servizi sociali oltre all'assistente sociale per pianificare una strategia coordinata e incisiva soprattutto per il nomadismo. “Ho particolarmente apprezzato l'intervento del questore  – conclude il Sindaco - quando ha spiegato che la sicurezza non passa tanto per azioni forti ed eclatanti o spot, ma deve contare su operazioni costanti, concordate e pianificate. Agire su più fronti e con diversi attori in campo è la vera forza e il Comune e la Polizia municipale forniranno il loro doveroso contributo.   Esprimo il mio ringraziamento alle Forze dell'Ordine e a tutti coloro che si stanno adoperando attivamente per  garantire maggiore sicurezza a Civitanova”.

20/03/2018 15:19
Lube, il ds Cormio: "Con lo Skra sfida delicata, tutti all'Eurosuole Forum"

Lube, il ds Cormio: "Con lo Skra sfida delicata, tutti all'Eurosuole Forum"

“Prima di tutto voglio puntualizzare che la partita di giovedì è delicatissima – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio, che interviene sul fondamentale match di Champions League in programma giovedì sera all’Eurosuole Forum - lo Skra Belchatow è un avversario di primo livello e ce ne siamo resi conto all’andata vincendo ma soffrendo non poco. Con questo tipo di regolamento per il passaggio del turno, la nostra vittoria per 3-2 ottenuta la settimana scorsa a Lodz serve ad avere un piccolo vantaggio ma non preserva la Lube dai pericoli dell’eliminazione. Abbiamo infatti a disposizione tre risultati, loro due: dobbiamo vincere assolutamente con qualsiasi punteggio, mentre in caso di 2-3 per i polacchi si andrebbe al Golden Set, una lotteria assoluta. Se lo Skra vincesse 1-3 o 0-3, invece, saremmo eliminati. "L’avversario polacco è importante – prosegue Cormio - con tante eccellenze in campo, e ora che ha ritrovato il regista titolare Lomacz gioca in un altro modo. Si tratta di una squadra molto diversa rispetto a quella affrontata al Mondiale per Club a dicembre: ad esempio lo schiacciatore iraniano Ebadipour ora è titolare e Bednorz, giovane tra i più interessanti in Polonia, continua a progredire. Il potenziale della loro battuta è molto alto, forse non lo hanno espresso al meglio nella gara di andata: attenzione specialmente a Lisinac, giocatore dotato in tutti i fondamentali, che eccelle però al servizio”. “Il Belchatow, inoltre, è allenato da un tecnico italiano – puntualizza il ds Lube - che già lo scorso anno quando era a Modena, prima di essere esonerato, non aveva perso occasione di attaccare Juantorena sul piano umano e che ha rincarato la dose mercoledì scorso nel dopo partita del match di andata nei confronti del nostro giocatore più rappresentativo, e non capisco il motivo. Se questo suo atteggiamento poco sportivo serve a mettere del pepe sulla partita ben venga, perché so che le espressioni poco educate che ha usato nei confronti di Juantorena caricheranno ancora di più e a dovere il nostro campione”.   Cormio, infine, chiama a raccolta i tifosi biancorossi per giovedì sera all’Eurosuole Forum: “Voglio fare un appello al pubblico, forse molti sono distratti dalla Semifinale dei Play Off Scudetto, ma devo dire che la prevendita per la gara di Champions League di giovedì va a rilento. Ricordo a tutti che noi abbiamo dovuto vincere in Polonia di fronte a 10mila tifosi avversari, dunque in casa nostra abbiamo bisogno di un pubblico presente, che ci sostenga dall’inizio alla fine. Il passaggio del turno è tutt’altro che scontato, vogliamo che i tifosi capiscano questo e vengano in massa al palasport giovedì sera”.

20/03/2018 14:45
Settimana con il mirino puntato sulla Champions League per la Lube Civitanova

Settimana con il mirino puntato sulla Champions League per la Lube Civitanova

Comincia oggi una settimana anomala per la Cucine Lube Civitanova: un solo importantissimo impegno, ovvero la gara di ritorno dei Playoffs 12 di Champions League contro i polacchi dello Skra Belchatow (serve una vittoria per il passaggio del turno), in programma all’Eurosuole Forum giovedì sera alle 20.30, e nessuna partita nel weekend. Merito della qualificazione alla Semifinale Scudetto conquistata ieri a Piacenza con il successo in Gara 2 dei Quarti di Finale, vittoria che mette al riparo gli uomini di Medei dall’eventuale Gara 3 del 25 marzo. Dunque lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso agli atleti, da martedì si torna in palestra per preparare al meglio la fondamentale sfida europea di giovedì sera: doppia seduta di pesi al mattino e tecnica al pomeriggio per Stankovic e compagni nel giorno del ritorno all’Eurosuole Forum. Anche il weekend, nonostante non siano in programma gare, sarà di lavoro già in ottica Gara 1 Semifinale Scudetto con Modena. La data proprio di questa gara è ancora in via di definizione, si giocherà a Civitanova mercoledì 28 o giovedì 29 marzo alle ore 20.30, nei prossimi giorni è attesa l’ufficializzazione da parte della Lega Pallavolo Serie A.   Il programma di lavoro dal 19 al 25 marzo Lunedì: Riposo - Riposo Martedì: Pesi – Tecnica Mercoledì: Riposo - Tecnica Giovedì: Rifinitura – Ritorno Playoffs 12 Champions League VS Belchatow (a Civitanova) Venerdì: Riposo - Riposo Sabato: Pesi – Tecnica Domenica: Tecnica - Riposo

20/03/2018 11:49
Civitanova, successo per i Carmina Burana

Civitanova, successo per i Carmina Burana

Bis e tanti applausi per i protagonisti del concerto di ieri di Civitanova Classica Piano Festival. Auditorium San Francesco gremito di persone che hanno acclamato, per l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff, il Coro del Teatro della Fortuna “M. Agostini" di Fano, il coro di voci bianche “Incanto”, Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi ai due pianoforti, Matteo Fratesi, Stefano Manoni, Giacomo Sebastinalli e Francesco Vichi alle percussioni, il soprano Yuliya Poleshchuck, il tenore Antonio Alcaide Garés, il baritono Quianming Dou e il direttore Mirca Rosciani. “Su Civitanova Classica ci sono sempre grandi aspettative che anche stavolta non sono state deluse - afferma l’assessore alla Cultura, Maika Gabellieri -. Il maestro Lorenzo Di Bella ha portato a Civitanova artisti di grande qualità. Per il primo anno è stata sfruttata la chiesa di San Francesco, una bellissima cornice per questo evento, una location quasi fiabesca dove si sono potute proiettare delle opere d’arte che, unite alla musica, formano un bel connubio artistico. Numerosissime le richieste di partecipazioni, purtroppo non abbiamo potuto accontentare tutti, ma ci prepariamo per il prossimo grande appuntamento”. Concorde sulla bellezza del luogo il direttore artistico Di Bella: “Un posto incantevole, dove la musica nasce e va verso il cielo. Voglio ringraziare tutti i protagonisti di questo spettacolare concerto e gli sponsor che, anche con il loro contributo, permettono di realizzare serate prestigiose ed uniche come questa”. Prima del concerto c’è stato il saluto della direttrice della Pinacoteca civica, Enrica Bruni, che ha ricordato la lunga collaborazione con il professor Stefano Papetti. Il critico d’arte ha citato la mostra Recuperata Ars, allestita fino al 25 febbraio scorso proprio in questo spazio da Marco Pipponzi, e ha elogiato Civitanova per aver investito dagli anni Novanta sul recupero dei suoi beni architettonici e di opere per la galleria moderna. Civitanova Classica Piano Festival torna domenica 15 aprile con A concerto per l’ANT. Al pianoforte Natalia Troull; è previsto anche l’intervento del regista Michele Mirabella.      

19/03/2018 17:00
Civitanova si prepara per il debutto della Traviata

Civitanova si prepara per il debutto della Traviata

Si avvicina un grande giorno per Civitanova Marche. Venerdì 23 marzo, alle 21, al Teatro Rossini torna l’opera lirica grazie a Civitanova all’opera, con la direzione artistica di Alfredo Sorichetti. In scena uno dei titoli più rappresentativi dell’opera lirica: La traviata di Giuseppe Verdi. Sul palco Paola Antonucci è Violetta Valery, Valerio Borgioni è Alfredo Germont, mentre Gianpiero Ruggeri è Giorgio Germont. La regia è di Fabrizio Angelini, le scene sono di Luigi Ciucci e i costumi di Arianna sartoria. La direzione d’orchestra è affidata al Maestro Alfredo Sorichetti. Il cast si completa con Mara Gaudenzi (Flora Bervoix), Liliana Aiera (Annina, serva di Violetta), Stefano Consolini (Gastone, Visconte di Létorières), Michele Soldo (il barone Douphol), Davide Filipponi (il marchese), Niccolò Pelusi (Il dottor Grenvil), Francesco Amodio (Giuseppe, servo di Violetta), Andrea Ghiglia (un domestico di Flora), Alessio De Vecchis (un commissario), i ballerini Cristian Cesinaro, Nyreen Di Sante, Giovanni Di Tizio, Arianna Fabiani, il Coro Associazione Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina e l’Orchestra Sinfonica Puccini. “È un momento storico per la nostra città - afferma Sorichetti -, ci riempie di emozione e di orgoglio. L’importante tradizione lirica che Civitanova ha, considerati i suoi più illustri figli, l’abbiamo voluta consacrare in una stagione di qualità che portasse nella nostra città eccellenze internazionali, ma che potesse anche realizzare nei suoi teatri quei principi di condivisione e sostegno al nostro territorio”.   Biglietti disponibili su http://www.liveticket.it/teatridicivitanova. I possessori del Bonus Cultura possono acquistarli scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente. Biglietti da 30 a 50 euro, ridotti da 25 a 45 euro; si possono comprare nei tre giorni precedenti lo spettacolo dalle ore 18.30 alle ore 20.30 e in tutti i giorni di apertura del cinema Teatro Rossini. Info: 0733/812936, www.civitanovaallopera.it.    

19/03/2018 16:58
"Camerino, la bellezza in tasca", venerdì 23 marzo la presentazione

"Camerino, la bellezza in tasca", venerdì 23 marzo la presentazione

Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno e docente di museologia presso Unicam, presenterà il fotolibro “Camerino, la bellezza in tasca” presso la libreria Libriammare, piazza E. Cecchetti 4, Civitanova Marche, venerdi 23 marzo, alle 17,30.  Il fotolibro, creato con il contributo di diverse persone grazie alla professionalità del disegnatore grafico e fotografo John Grain, con il sostegno del Circolo Fotografico di Camerino “Progetto Immagine” e dell’associazione culturale Orizzonti della Marca, offre un ricordo di come fosse la vita a Camerino prima del terremoto del 26 ottobre 2016.   Le foto accompagnano il lettore a fare una passeggiata virtuale nel tempo e nello spazio attraverso le vie del centro storico, incontrando momenti di vita quotidiana e manifestazioni, come la celebre “Corsa alla spada”. I testi, in italiano e in inglese, portano il lettore ad immergersi nella storia della cittadina e ad immedesimarsi con la vita degli abitanti e degli studenti. Il ricavato della vendita sarà devoluto ai commercianti  di Camerino, che devono sostenere le ingenti spese di gestione del City Park, la tensostruttura divenuta l’unico punto di incontro dei cittadini da quando tutto il centro storico di Camerino è zona rossa e, quindi, non accessibile.  Il professor Papetti ha insegnato nel Liceo Classico di Camerino e prenderà spunto dal fotolibro per aiutarci ad apprezzare la bellezza che ci circonda, veicolata da arte, paesaggi e persone per capirne l’importanza al fine di preservarla e custodirla. Interverrà anche il Rettore dell’Università di Camerino, il prof. Claudio Pettinari, che ha sostenuto la stampa della seconda edizione del fotolibro per testimoniare ai nuovi studenti e docenti di Unicam come fosse la vita nella cittadina, convinto che occorra ripartire dalla bellezza che Camerino ci ha offerto e che può ancora offrire per una ricostruzione rispettosa della storia, della cultura e della popolazione.  Il fotolibro è disponibile a Civitanova presso la libreria Libriammare ed in varie librerie della regione, può anche essere ordinato direttamente all’Associazione Culturale Orizzonti della Marca responsabile per la distribuzione (email: orizzontidellamarca@gmail.com).  

19/03/2018 16:19
Civitanova, domani a lezione con "I martedì dell'arte"

Civitanova, domani a lezione con "I martedì dell'arte"

Domani, martedì 20 marzo, il professor Mauro Mandozzi prosegue le lezioni su “Storia, estetica e curiosità delle opere in cartellone allo Sferisterio 2° op.”. L'iniziativa si svolge nell'ambito della rassegna “I Martedì dell'Arte” patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e ideata dall'artista Anna Donati dell'associazione Arte. Il corso avrà inizio alle ore 18, nella sala del Consiglio comunale, ed è ad ingresso libero.      

19/03/2018 13:19
“AperiLibro in Locanda”: con la presentazione del libro "Delitto dietro le quinte", la Cantina Fontezoppa si tinge di giallo

“AperiLibro in Locanda”: con la presentazione del libro "Delitto dietro le quinte", la Cantina Fontezoppa si tinge di giallo

Si svolgerà venerdì 23 marzo prossimo con inizio alle 20.30, il primo dei due appuntamenti targati “AperiLibro in Locanda” che la Cantina Fontezoppa di Civitanova Marche vuole dedicare alla letteratura e all’arte. Durante la serata verrà infatti presentato il libro “Delitto dietro le quinte” (Edizioni Time Crime) di Jonathan Arpetti e Christina B. Assouad. Un giallo tutto italiano, per un romanzo che si snocciola tra le vie di Macerata durante i giorni in cui essa si trasforma nella capitale dell’Opera lirica. Un libro da cui poi, prende spunto tutta la serata che proseguirà con la cena con menù a tema messa a punto dalla Locanda. E se la letteratura appaga l’anima e la cena la delizia, saranno poi le note in salsa pulp del gruppo musicale “Royale con Formaggio” a ricrearne giusta atmosfera. Ritmo ed atmosfera che, per una sera, si tingono di giallo. Giallo come il loro repertorio musicale che, la Quentin Tarantino Tribute Band di Osimo, con scansonata ironia, portano in giro da oltre dieci anni. La direzione artistica della serata evento e' affidata a Samuele Baccifava e Roberto Tiberi. Per info e prenotazioni cena, contattare direttamente la Locanda al num: 0733/801551

19/03/2018 09:56
L'Infa Feba Civitanova Marche si ferma ad otto vittorie consecutive: le biancoblu battute dall'Infinity Bio Faenza

L'Infa Feba Civitanova Marche si ferma ad otto vittorie consecutive: le biancoblu battute dall'Infinity Bio Faenza

L'Infa Feba Civitanova Marche si ferma ad otto vittorie consecutive. L'Infinity Bio Faenza espugna il palas di Civitanova Alta per 48-56 ed accorcia parzialmente in classifica sulle biancoblu. Un match in cui ha pesato la serata no al tiro delle momò, 34% da due e 17% da tre, nonostante una buona prestazione difensiva. Si ferma così la striscia di vittorie, e l'imbattibilità, in questo 2018 comunque superlativo per le ragazze di coach Matassini, stabilmente in quinta piazza in classifica generale. Avvio soft delle momo' che pagano una scarsa percentuale al tiro, 4-8 a meta' frazione, e non riescono ad invertire la rotta nei restanti cinque minuti chiudendo il primo periodo sull'8-15. Stesso tema nel secondo quarto: le ospiti fanno valere la loro maggiore fisicita' e mettono in difficolta' la manovra offensiva biancoblu, poco concreta sotto canestro. Nonostante qualche timida reazione con Orsili, che sembra poter dare il via ad un tentativo di rimonta, le bianconere gestiscono il gioco e arrivano a toccare il +12, 18-30, con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilita' la tripla di Ballardini porta le avversarie a +15, 20-35, tuttavia le momo' con Ceccarelli rientrano sul 24-35 dopo tre minuti di gioco. Le ragazze di coach Matassini non riescono a trovare lo strappo decisivo e nel finale, dopo il tecnico fischiato alla panchina biancoblu, Ballardini porta le sue sul 32-49 con cui si chiude il quarto. Nell'ultima frazione le momo', dopo l'uscita anzitempo di Ballardini per falli con tecnico annesso, cercano di ricucire lo strappo arrivando fino al -5, a due minuti dal termine, ma la rimonta si infrange sul 48-56. INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - INFINITY BIO FAENZA 48-56 (8-15, 18-30, 32-49, 48-56) CIVITANOVA: Orsili 5, Rosier 5, Paoletti ne, Perini 8, Bocola 4, Mataloni 14, Trobbiani, Marinelli, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 12 All. Matassini FAENZA: Franceschelli 5, Schwienbacher 11, Coraducci, Morsiani 13, Tridello 2, Ballardini 17, Caccoli 2, Manaresi ne, Soglia 6, Minichino All. Bassi Arbitri: Roberti e Silvestri.  

18/03/2018 22:11
Lube Volley, è semifinale Scudetto: 3-2 a Piacenza e ora c'è Modena

Lube Volley, è semifinale Scudetto: 3-2 a Piacenza e ora c'è Modena

La Cucine Lube Civitanova vola in Semifinale Scudetto (dove incontrerà Modena, vincente a Milano) conquistando ancora una volta una battaglia al Pala Banca di Piacenza, stavolta in Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto. La Wixo Lpr cede solo al tie break dopo una partita ricca di capovolgimenti di fronte, con gli emiliani dominatori nel primo set e una Lube invece devastante sin dai primi punti nel secondo e terzo parziale. Quando la strada sembra in discesa per gli uomini di Medei, il quarto set invece è il più equilibrato: la Lube sembra avere qualcosa in più ma cede proprio nel finale. Il tie break è sin dall’inizio di marca cuciniera, il tentativo di rimonta finale di Piacenza non riesce. Top scorer assoluto Sokolov con ben 30 punti e il 67% in attacco, a seguire Juantorena con 22 punti. Fa la differenza per lunghi tratti del match il servizio Lube (9 ace contro 2) e un attacco complessivamente migliore (60% contro 49%), oltre al gran lavoro del muro/difesa dei campioni d’Italia specialmente nel secondo e terzo set. Non basta a Piacenza un Marshall formato maxi (65% in attacco) ma tra alti e bassi di tutta la squadra. Coach Medei sceglie la stessa formazione che ha concluso il match di Champions League in Polonia, ovvero Christenson-Sokolov, Stankovic-Candellaro, Juantorena-Kovar, Grebennikov libero. Giuliani conferma in partenza Marshall titolare, per il resto solito sestetto con Baranowicz-Fei, Clevenot, Alletti-Yosifov, Manià-Giuliani liberi. Primo break di marca Piacenza a sfruttare un’incomprensione in campo Lube (3-1) e una gran quantità di difese che la formazione di Giuliani riesce a mettere in piedi rendendo la vita difficile all’attacco cuciniero: due mani out di Clevenot portano la Wixo Lpr sul 9-5, Baranowicz trova l’ace dell’11-6. Juantorena contrattacca subito per il -3 (11-8) ma poi sbaglia riportando gli emiliani a +5 (13-8), la Lube non trova continuità al servizio Piacenza sì e Marshall ferma Kovar (16-10). Il cambio palla Wixo Lpr ha vita facile contro un muro dei campioni d’Italia che non riesce a contenere le scelte di Baranowicz (20-14 con Fei), complice una battuta meno efficace a confronto di quella emiliana: chiudono il set infatti tre battute di Yosifov che mettono ko la ricezione biancorossa (25-16). Sokolov chiude con l’83% in attacco, Piacenza con il 67% di squadra e tante palle rigiocate. Tutt’altra Lube nel secondo set: Sokolov e Christenson firmano subito lo 0-5 tra battuta e muro, poi sale in cattedra Kovar e i cucinieri guadagnano il +6 (3-9). Gli uomini di Medei prendono il largo definitivamente guidati ancora da Sokolov (8-14) e grazie agli errori in attacco di Piacenza (anche del neo entrato Hershko) e Christenson inventa una gran giocata con Stankovic per il +11 Lube (7-18). I cucinieri dilagano con Juantorena al servizio e in contrattacco (8-22), chiude Candellaro col primo tempo dell’11-25. L’attacco Lube vola al 76%, quello di Piacenza precipita al 29%. Lube che riparte fortissimo anche nel terzo set: il muro di Stankovic fa male ed è 1-5, Giuliani toglie Marshall e inserisce Parodi ma l’inerzia non cambia. Il servizio biancorosso fa il bello e cattivo tempo con Juantorena e arriva il +7 (2-9) e il muro/difesa ha trovato le giuste misure sugli attaccanti Wixo Lpr, Christenson infatti ferma Fei per il 5-13. C’è tempo per lo show al servizio di Christenson a portare i campioni d’Italia sul 7-19, Lube che dilaga ancora con il muro del regista statunitense (10-23), chiude Kovar ancora 11-25. Sokolov sempre sugli scudi con 7 punti, attacco Lube che schizza all’81%, 4 muri vincenti per gli uomini di Medei. Piacenza prova a tenere botta nel quarto set, la Lube trova il break con il contrattacco di Sokolov (5-7) subito annullato dall’errore del bulgaro stesso (7-7), uno dei pochi di una grande gara. Gli emiliani ci provano con Clevenot (10-9) ma i cucinieri sorpassano ancora con un ace di Christenson (10-11) e con l’errore di Fei per il nuovo +2 (13-15). La Wixo Lpr sembra aver ripreso maggiore fluidità in cambio palla, la Lube però regge il break e allunga ancora con Juantorena (16-19), poi un paio di difese rocambolesche di Piacenza portano gli emiliani al -1 grazie al muro di Marshall (18-19). Kovar non trova il campo e il set torna in parità (21-21), Clevenot mura Sokolov e contrattacca per il 24-22, Alletti ancora a muro manda la sfida al quinto. Decisivi i 4 muri di Piacenza e il redidivo attacco piacentino (58%, 7 punti Marhall). Subito break Lube nel tie break: 1-4 firmato dal contrattacco Juantorena e dall’errore di Fei, Kovar muro Clevenot ed è +4 (2-6). Marshall ora è l’uomo di Piacenza e il suo servizio propizia il -2 (5-7) ma i biancorossi cambiano campo a +3 (5-8). Sokolov prende per mano la squadra al servizio e con due ace lancia la Lube al 5-11 ma non è finita perché Piacenza con la difesa e Clevenot rientra fino al -2 (10-12): la Lube ha i nervi saldi e conquista la vittoria tenendo il break, nonostante il tentativo in extremis degli emiliani con il servizio di Yosifov. Proprio il bulgaro infatti sbaglia il servizio che regala il 13-15 e la qualificazione alla semifinale alla Cucine Lube Civitanova. WIXO LPR PIACENZA: Manià (l), Parodi 1, Alletti 7, Giuliani (l2), Marshall 15, Di Martino 1, Baranowicz 2, Kody 1, Yosifov 10, Hershko, Fei 7, Clevenot 16, Cottarelli. All. Giuliani. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 30, Candellaro 4, Sander n.e., Marchisio, Juantorena 22, Casadei n.e., Stankovic 6, Kovar 8, Grebennikov (l), Christenson 7, Cester, Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei. ARBITRI:Saltalippi (Pg); Simbari (Mi). PARZIALI: 25-16 (21’); 11-25 (22’); 11-25 (20’); 25-22 (27’); 13-15 (19’).A

18/03/2018 19:48
Anthropos, record e gare palpitanti alla tripla kermesse tricolore di Ancona

Anthropos, record e gare palpitanti alla tripla kermesse tricolore di Ancona

Risultati degni di nota e record italiani polverizzati ad Ancona in una due giorni tricolore che ha confermato la crescita costante del movimento paralimpico e l’elevata preparazione di tutti gli atleti. I Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISDIR, i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISPES e i Campionati Invernali di lanci FISPES, validi anche per la 1a tappa della Coppa Italia, hanno sedotto il capoluogo con grandi nomi del circuito e confronti serrati, sia al Palaindoor che all’Italico Conti, a partire da ieri fino alla chiusura odierna. Oltre 50 società e più di 200 atleti si sono superati per onorare l’impegno dorico. In ambito FISDIR, tra i risultati più eclatanti, vanno menzionati il record italiano di Laura Dotto (Oltre Onlus) negli 800 m Open Junior con il tempo di 2:50.12, il record italiano di Carlo Corallini (Anthropos) nel Salto Triplo/TJ Open Senior con la misura di 9.15, il record italiano della staffetta 4x200 Open con gli atleti dell’Anthropos Ruud Koutiki, Gabriele Brengola, Federico Mei e Raffaele Di Maggio, grazie al tempo di 1: 42.93. Grande prova di Luca Mancioli (Atl Fabriano), primo nei 200 m C21.  In ambito FISPES Martina Caironi (Fiamme Gialle) conferma il titolo assoluto dei 60 T63, abbassando il primato al coperto di 8 centesimi con 9.58. In campo maschile l’argento iridato giovanile Riccardo Bagaini (Sempione 82) corre in 7.37, nuova migliore prestazione italiana T47. Nel lungo al coperto, l’azzurro Roberto La Barbera (Pegaso) atterra a 6,47, misura che vale il record T64, migliorato di 9 centimetri. All’Italico Conti Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) mette a segno un doppio record F33: nel peso, con un lancio di 11,01, incrementa di 59 centimetri il suo precedente primato, mentre il giavellotto atterra a 22,29 (+2,91 metri). “Un evento che ha mantenuto le promesse - il commento del presidente Anthropos e Vicepresidente FISDIR Nelio Piermatte - inel numero degli iscritti, oltre 200, e le attese mediatiche e di prestazioni sportive. Ci sono state gare dal livello agonistico e tecnico veramente appassionati, atleti di élite internazionale e tanti ospiti illustri sia del mondo sportivo che politico, ma anche, graditissima novità di questa edizione, del mondo dell'istruzione con il magnifico rettore Sauro Longhi e religioso con la presenza dell’Arcivescovo di Ancona-Osimo, Monsignor Angelo Spina. Peccato per il concatenarsi di più problemi alle apparecchiature di gestione gara che ne ha allungato i tempi e reso meno appetibile lo svolgimento. È un grande rammarico che mi fa chiudere con l'amaro in bocca. Come al solito ottimi i riscontri sportivi per il nostro sodalizio, grazie anche a due record italiani”.

18/03/2018 18:33
Buono l’esordio stagionale per l’ASD Roller Civitanova

Buono l’esordio stagionale per l’ASD Roller Civitanova

Buono l’esordio stagionale per l’ASD Roller Civitanova che oggi 18 marzo ha partecipato al 1° incontro regionale di pattinaggio corsa Indoor presso il palasport di Monteprandone (AP). Con ben 43 atleti delle categorie più piccole ai blocchi di partenza la Roller si è piazzata al 1° posto nella classifica per società sulle 11 iscritte. Ovviamente i complimenti vanno agli atleti ed agli allenatori: 24 bimbi per la categoria Primi Passi (atleti non iscritti all’attività agonistica) guidati da Flavia Martinelli; 19 gli agonisti Giovanissimi, Esordienti e Ragazzi guidati dal coach Moreno Monti. Il prossimo impegno stagionale per la Roller Civitanova sarà un impegno casalingo: il 14 e il 15 aprile si disputeranno infatti i Campionati Regionali corsa su pista proprio presso il Pattinodromo “A. Campitelli” di Civitanova Marche. Manifestazione che impegnerà tutte le categorie e sarà valida per la qualificazione ai campionati Italiani per le categorie maggiori. E’Prevista la partecipazione di 21 società da tutta la regione con circa 300 atleti.  

18/03/2018 16:45
Civitanova, auto a fari spenti contromano sul lungomare nord

Civitanova, auto a fari spenti contromano sul lungomare nord

Dopo il caso della Peugeot grigia vista sulla pista ciclabile mercoledì scorso (leggi: https://goo.gl/rB5nkg), poco prima delle due di questa notte, un'altra Peugeot, sempre grigia e probabilmente dello stesso modello, si è resa protagonista di una manovra non proprio ortodossa sul lungomare nord di Civitanova. L'auto in questione, trovandosi nel tratto iniziale del lungomare e dovendosi recare in centro, ha pensato bene di percorrere qualche decina di metri controsenso, piuttosto che arrivare fino al sottopasso alla fine della via. Manovra purtroppo abbastanza comune, soprattutto nel periodo estivo, anche se non da quella distanza. Di solito, quelli che lo fanno, sono parcheggiati sempre vicino alla rotonda. Dalle immagini, si vede chiaramente l'auto immettersi su strada nella direzione opposta al senso di marcia, avendo l'accortezza di fermarsi al lato della carreggiata al sopraggiungere di un'altra macchina, per poi continuare ed arrivare alla rotatoria. La cosa strana ed anche un po' pericolosa, è che l'abbia fatto a fari spenti.   

18/03/2018 16:23
Domani al Cecchetti "Zerovskij – Solo per Amore" di Renato Zero

Domani al Cecchetti "Zerovskij – Solo per Amore" di Renato Zero

Civitanova 18 marzo - Appassionati e amanti delle canzoni di Renato Zero è arrivato il momento atteso. Da domani 19 marzo, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche, è in programmazione il lavoro del cantautore romano e showman, Zerovskij – Solo per Amore, il film-concerto del tour che nell'estate 2017 ha registrato ovunque il sold out. Oltre due ore di musica registrate durante gli spettacoli all'Arena di Verona per un progetto live innovativo, una sorta di “teatro totale” che ha unito musica alta, prosa e cultura pop pensato, scritto e diretto da Renato Zero. Tre giorni di proiezioni, fino a mercoledì 21 marzo, con inzio spettacolo alle 21.15. La pellicola è ambientata in una improbabile stazione ferroviaria, diretta dal misterioso Zerovskij, tra reale e irreale. In scena Amore, Odio, Tempo, Morte e Vita, non più come concetti astratti ma finalmente umanizzati, pronti al confronto amaro, ironico, tenero e spietato con un figlio di nessuno, Enne Enne, e i due viaggiatori di sempre, Adamo ed Eva.  L’opera, che si presenta in una nuova versione arricchita da contributi inediti, si avvale della regia video di Gaetano Morbioli. Il costo del biglietto intero solo a Civitanova è al prezzo speciale di 5 euro, invece di 10 euro.  

18/03/2018 14:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.