Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno e docente di museologia presso Unicam, presenterà il fotolibro “Camerino, la bellezza in tasca” presso la libreria Libriammare, piazza E. Cecchetti 4, Civitanova Marche, venerdi 23 marzo, alle 17,30.
Il fotolibro, creato con il contributo di diverse persone grazie alla professionalità del disegnatore grafico e fotografo John Grain, con il sostegno del Circolo Fotografico di Camerino “Progetto Immagine” e dell’associazione culturale Orizzonti della Marca, offre un ricordo di come fosse la vita a Camerino prima del terremoto del 26 ottobre 2016.
Le foto accompagnano il lettore a fare una passeggiata virtuale nel tempo e nello spazio attraverso le vie del centro storico, incontrando momenti di vita quotidiana e manifestazioni, come la celebre “Corsa alla spada”. I testi, in italiano e in inglese, portano il lettore ad immergersi nella storia della cittadina e ad immedesimarsi con la vita degli abitanti e degli studenti.
Il ricavato della vendita sarà devoluto ai commercianti di Camerino, che devono sostenere le ingenti spese di gestione del City Park, la tensostruttura divenuta l’unico punto di incontro dei cittadini da quando tutto il centro storico di Camerino è zona rossa e, quindi, non accessibile.
Il professor Papetti ha insegnato nel Liceo Classico di Camerino e prenderà spunto dal fotolibro per aiutarci ad apprezzare la bellezza che ci circonda, veicolata da arte, paesaggi e persone per capirne l’importanza al fine di preservarla e custodirla.
Interverrà anche il Rettore dell’Università di Camerino, il prof. Claudio Pettinari, che ha sostenuto la stampa della seconda edizione del fotolibro per testimoniare ai nuovi studenti e docenti di Unicam come fosse la vita nella cittadina, convinto che occorra ripartire dalla bellezza che Camerino ci ha offerto e che può ancora offrire per una ricostruzione rispettosa della storia, della cultura e della popolazione.
Il fotolibro è disponibile a Civitanova presso la libreria Libriammare ed in varie librerie della regione, può anche essere ordinato direttamente all’Associazione Culturale Orizzonti della Marca responsabile per la distribuzione (email: orizzontidellamarca@gmail.com).
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti