Incontro a Civitanova fra sindaco e questore su ordine pubblico e sicurezza
Nuove linee guida sulla sicurezza sono emerse ieri durante il primo tavolo tecnico convocato a Civitanova dal questore Antonio Pignataro, che a distanza di una sola settimana dalla sua visita al sindaco Fabrizio Ciarapica è tornato in città per un summit da lui presieduto presso il Commissariato di Polizia.
Nutrita la presenza dei vertici provinciali e comunali delle Forze dell'Ordine insieme alle autorità comunali. C'erano i Comandanti provinciali e comunali dell'Arma dei Carabinieri Michele Roberti e Enzo Marinelli, Amedeo Gravina e Raffaele Del Vecchio della Guardia di Finanza, e i dirigenti della Digos Nicoletta Pascucci, della Squadra Mobile Alessandro Albini, del Commissariato PS Ciro De Luca, Comandante Capitaneria di Porto Angelo De Tommasi. Oltre al Sindaco Ciarapica e all'assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni c'erano il Comandante della Polizia municipale Daniela Cammertoni, l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, il dirigente Maria Palazzetti, il funzionario Antonella Castellucci e l'assistente sociale Elisabetta Ripari.
La questione dell'ordine e della sicurezza pubblica è stata affrontata a 360°, con nuovi input da parte del questore che ha espresso la ferma volontà di contrastare i fenomeni malavitosi radicati nella città costiera e a lui già ben noti.
“Non si è trattato di un incontro formale, ma operativo - ha riferito il Primo cittadino – che ha visto il coinvolgimento dei Servizi sociali comunali. Il questore si è confrontato con tutti i rappresentanti delle Forze dell'Ordine e con la sua grande esperienza ha saputo fornire indicazioni preziose e mirate sulle future azioni necessarie, nonché suggerimenti e strategie nuove da adottare per combattere la criminalità.
Di particolare interesse per Civitanova è il contrasto all'accampamento dei rom e all'accattonaggio molesto, e su questo fronte sono stati utili alcune indicazioni per i Servizi sociali che dovranno effettuare controlli sui minori e intervenire sulla dispersione scolastica.
Siamo pronti ad affrontare le questioni che da sempre sono al centro dell'interesse dell'Amministrazione - sottolinea Ciarapica – e a rimboccarci le maniche perché è fondamentale la collaborazione e la sinergia con tutte le forze in campo.
Domani, mercoledì 21 marzo, nuovo tavolo tecnico a Civitanova in Commissariato tra i comandanti di tutte le forze dell'ordine comunali e il Dirigente e il Funzionario dei servizi sociali oltre all'assistente sociale per pianificare una strategia coordinata e incisiva soprattutto per il nomadismo.
“Ho particolarmente apprezzato l'intervento del questore – conclude il Sindaco - quando ha spiegato che la sicurezza non passa tanto per azioni forti ed eclatanti o spot, ma deve contare su operazioni costanti, concordate e pianificate.
Agire su più fronti e con diversi attori in campo è la vera forza e il Comune e la Polizia municipale forniranno il loro doveroso contributo.
Esprimo il mio ringraziamento alle Forze dell'Ordine e a tutti coloro che si stanno adoperando attivamente per garantire maggiore sicurezza a Civitanova”.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti