Civitanova Marche

Civitanova, il capolavoro di Tolkien per l’incontro-spettacolo di Cesare Catà

Civitanova, il capolavoro di Tolkien per l’incontro-spettacolo di Cesare Catà

Si avvicina l’appuntamento con l’incontro - spettacolo di Cesare Catà. Dopo la prima serata dedicata a Jane Austen, martedì 27 marzo, alle 21.15 al Teastro Cecchetti, lo scrittore fermano si soffermerà sul senso culturale ed epico de Il Signore degli anelli. Il capolavoro di John Ronald Reuel Tolkien verrà letto, con il contributo di Simona Ripari, in controluce con alcune vicende biografiche del suo autore. Particolare risalto verrà dato, attraverso le pagine del romanzo e di lettere originali, alla storia d’amore dello scrittore britannico con sua moglie e a come quest’ultima abbia influenzato la sua opera. “La storia sarà raccontata dal punto di vista della donna” - ha dichiarato Catà. La rassegna di filosofia e letteratura si conclude poi il 3 aprile: in programma la presentazione della vita artistica di Dante Gabriel Rossetti, carismatica guida del gruppo di artisti noto come Preraffaelliti. Biglietto unico a 10 euro. L’iniziativa è curata da Magical Afternoon, con partner tecnico Adriatica Pubblicità.

23/03/2018 14:23
Civitanova, allerta per la truffa dei rilevatori di gas

Civitanova, allerta per la truffa dei rilevatori di gas

L'appello di fare molta attenzione è comparso in uno dei gruppi social cittadini, dove, ieri pomeriggio, veniva indicata la presenza di un signore che suonava nelle case, dicendo che doveva effettuare la lettura dei contatori del metano e lasciava un volantino sospetto. Il volantino in questione, della ditta VR Sicurezze srl di Brescia, annunciava il passaggio nei giorni seguenti di un loro addetto, munito di tesserino di riconoscimento, per l'inserimento di un sospetto "sensore elettronico" ed invitava ad accogliere gentilmente l'incaricato. Da una semplice ricerca in rete, emergono però notizie inquietanti riguardo quei sensori e titoli come "Arriva la Truffa dei rilevatori di Gas: ecco di cosa si tratta", oppure, "Truffa del falso rilevatore del gas ad anziani, due giovani denunciati". Cercando tramite il nome della ditta, VR Sicurezze srl, il risultato dei motori di ricerca lascia pochi dubbi, dato che, in un articolo di Radiolombardia.it del 31 gennaio scorso, è scritto: "Indagati in stato di libertà per truffa aggravata in concorso due italiani, entrambi 26enni e con numerosi precedenti specifici commessi in tutta Italia con lo stesso modus operandi. Il 29 gennaio, i due si sono presentati quali addetti della società VR Sicurezze Srl Gas, per stipulare contratti porta a porta finalizzati all'installazione di apparecchiature per la rilevazione di fughe di gas al costo di 398 euro ciascuno. Le vittime erano persone anziane ed affette da disabilità".

23/03/2018 12:18
Il design ironico porta la firma civitanovese della Ica

Il design ironico porta la firma civitanovese della Ica

C’è il tavolo per asociali dal nome Chatt, mentre Diät è quello per chi sta a dieta, oppure Grandiös, il podio per egocentrici. E ancora l’armadio per nascondere l’amante, con all’interno un seggiolino per stare comodamente seduto, la libreria per un solo libro e altre opere ancora che meritano di essere viste. Le hanno realizzate diciotto designer provenienti da 6 stati diversi, che hanno raccolto l’invito del danese Niklas Jacob: realizzare progetti flat-pack ad assemblaggio “fai da te” che, in modo ironico e divertente, omaggino il mondo Ikea. All’iniziativa ha partecipato anche il gruppo Ica di Civitanova Marche, fornendo la propria vernice bio a base d’acqua per legno e invitando nel proprio stabilimento i designer. Ad esclusione di qualche assente, impegnato all’estero, i designer hanno potuto visitare l’impresa della famiglia Paniccia: dai laboratori al centro di R&S, dalle aule per la formazione di Ica Academy fino al Lifelab, uno spazio innovativo, al momento unico in tutta Europa, dove poter trovare ispirazione sul prodotto che si vuole realizzare e vederlo finito. Un piccolo “paradiso” concepito proprio per chi come loro, progetta. Ricevuti dal presidente Sandro Paniccia, dal direttore generale Andrea Paniccia e da Lorenzo Paniccia, R&D technical manager, i designer hanno potuto conoscere da vicino il nuovo prodotto di casa Ica: Iridea Bio, la prima vernice al mondo ad essere realizzata senza petrolio e con un ciclo di produzione a bassissimo impatto ambientale. “Ogni azienda deve porsi il problema di quanto impatta nel pianeta  - ha dichiarato Sandro Paniccia -; la nostra vernice bio è il risultato di 3 anni di ricerche ed è la dimostrazione che anche in un settore come quello chimico si può percorrere la strada della sostenibilità ambientale”. I 18 oggetti realizzati, a cui è stata applicata la vernice Iridea Bio, vengono ora raccolti per essere esposti in una mostra, dal titolo “Idea - The Design Supermarket”, durante una delle più importanti manifestazioni mondiali legati all’arredo: il Salone Internazionale del Mobile di Milano. Dal 17 al 22 aprile l’esposizione rappresenterà uno degli eventi del “Fuori Salone”, che attira ogni anno migliaia di visitatori, e sarà allestita presso Superstudio Più, in Via Tortona 27, nella capitale lombarda. Un modo diverso per comunicare il nuovo prodotto di Ica e le sue caratteristiche green.      

23/03/2018 12:13
Lube-Skra, le parole dei protagonisti del match europeo

Lube-Skra, le parole dei protagonisti del match europeo

La Lube in casa chiude i conti con lo Skra e vola ai Playoffs6 di Champions League. Questi i commenti dei protagonisti Giampaolo Medei: “Abbiamo fatto un’ottima prestazione in tutti i fondamentali, quasi senza sbavature tranne che nel terzo set quando l’avversario ci ha messo un po’ in difficoltà. Abbiamo però reagito sempre nella maniera giusta, sono pienamente soddisfatto e fiducioso per le partite che ci attendono. Lo Skra ha tentato di cambiare il gioco nel corso del match, ma non si è espresso al 100% credo per merito nostro, loro sono una squadra di tutto rispetto. A fare la differenza specialmente nel primo e secondo set il nostro servizio che ha funzionato molto bene”. Taylor Sander: “Stasera siamo andati molto forte in battuta, sono felice anche della mia prestazione e possiamo già pensare ai Playoffs 6 contro Trento. Sarà un altro derby, sicuramente meglio così per la trasferta meno lunga, ma ci sarà tempo di pensare a questo: adesso siamo concentrati sulla semifinale con Modena”.  Jenia Grebennikov: “Era una partita difficile perché Belchatow è molto forte in Europa, ma abbiamo giocato una grande pallavolo, è stata una delle nostre migliori partite della stagione. Siamo pronti alla parte più calda della stagione e alle sfide con Modena nei Play Off Scudetto, di stasera resta la soddisfazione per il passaggio del turno”.

23/03/2018 09:45
Civitanova, il sottotenente Giannella alla guida del Nucleo operativo e radiomobile

Civitanova, il sottotenente Giannella alla guida del Nucleo operativo e radiomobile

Da oggi, al comando del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civitanova Marche si è insediato il sottotenente Mario Luigi Giannella. L’ufficiale prende servizio oggi nella sua nuova veste,  dopo una lunga e positiva esperienza alla guida della stazione carabinieri di Montelupone (MC). E’ la prima volta che alla compagnia di Civitanova Marche è in forza un secondo ufficiale. Il trasferimento rientra in un ottica di potenziamento del vomando in relazione all’importanza e alla crescita della città.   Il sottotenente Giannella , 57enne, originario del Foggiano, ma in provincia di Macerata dal 1990, è coniugato con due figli, laureato. Nel corso della sua carriera ha svolto sempre incarichi operativi raggiungendo traguardi professionali di livello che gli hanno permesso di ottenere numerose attestazioni di merito.   

23/03/2018 09:42
Champions League, la Lube vola ai Playoffs 6: Skra battuta 3-0

Champions League, la Lube vola ai Playoffs 6: Skra battuta 3-0

Una Cucine Lube Civitanova formato rullo compressore non lascia spazio allo Skra Belchatow nel match di ritorno dei Playoffs 12 di Champions League: 3-0 sui polacchi all’Eurosuole Forum e passaggio del turno ai Playoffs 6 dove già aspetta la Diatec Trento per un altro derby italiano in Europa (andata a Civitanova, ritorno in Trentino). Vincenti, quello che serviva stasera, ma anche convincenti, anche in ottica Play Off Scudetto, gli uomini di Medei: netta superiorità in ogni fondamentale nei confronti del team di Piazza. La battuta biancorossa fa la differenza per larghi tratti del match, c’è grande attenzione in difesa e in copertura, mentre tutti gli attaccanti Lube girano praticamente al 60% in attacco: potenziale offensivo a cui il Belchatow non riesce ad opporre resistenza, nemmeno con il solito Lisinac e qualche turno positivo al servizio. A chiudere i conti i 7 muri Lube contro i 2 dei polacchi. Inutile la girandola di cambi del tecnico del Belchatow, le redini della gara restano sempre dalla parte della Lube. Sokolov è ancora top scorer con 17 punti (60% in attacco), in doppia cifra anche Juantorena (12) e Sander (10). Coach Medei decide per Sander in banda con Juantorena (Kovar è disponibile ma non al top per un risentimento muscolare), al centro Stankovic-Candellaro e Christenson-Sokolov, Grebennikov libero. Per coach Piazza stessa formazione della gara di andata, in banda Bednorz-Ebadipour, Lisinac-Klos al centro, Lomacz in regia con Wlazly opposto, libero Piechocki. Partenza tutta di marca Lube con muro e servizio protagonisti (5-2), poi l’attacco di Sokolov firma il +4 (7-3). Lisinac, come spesso accade, è l’uomo di riferimento dei polacchi e trova il muro del 7-5, non basta a fermare la spinta dei biancorossi ancora con Sokolov a mettere giù i palloni più pesanti che Christenson gli affida con continuità: prima 11-6, poi 14-8. Ancora Lisinac crea problemi alla Lube, stavolta addirittura con un contrattacco in pipe (17-13), ma Christenson rimette le cose a posto al servizio mandando in tilt la ricezione polacca per tre volte di fila (22-14): chiude Sokolov senza problemi 25-17. Per l’opposto bulgaro 8 punti con il 78% in attacco, Christenson 3 ace. Lo Skra prova a reagire nel secondo set, dentro Penchev per Bednorz: ancora Lisinac poi Ebadipour guadagnano il +3 (1-4). Christenson è ispirato anche in attacco, mette giù lui il -1 (5-6), poi è il momento di Juantorena (7-7) e il muro di Sokolov su Ebadipour vale il sorpasso Lube (10-9). Gli uomini di Medei sono molto attenti in difesa e nelle coperture, Sander ne approfitta (12-9) poi l’errore di Klos vale il +4 (14-10): il livello di gioco Lube ora è altissimo con la battuta del martello statunitense a fare male alla ricezione Skra e una grande azione Grebennikov-Juantorena strappa applausi per il 19-12. Unico momento di appannamento Lube sul turno al servizio di Lisinac (da 22-14 a 22-18), non basta per fermare i cucinieri che chiudono 25-18. Juantorena e Sander protagonisti, 83% per l’italo-cubano, tante difese e 1 ace per lo statunitense. La Lube sente vicina la qualificazione e parte fortissimo con Sokolov e l’ace di Stankovic (6-2), anche nei piccoli momenti di difficoltà accusati i biancorossi riescono ad uscire da situazioni difficili con positività (vedi alzata di Grebennikov dai led pubblicitari per Juantorena per l’11-8 e poi per Sander 14-11). Lo Skra che prova a forzare inevitabilmente il servizio per tentare il tutto per tutto (ace Klos, 14-13) ma il muro di Sokolov (due volte su Wlazly) riporta la Lube a distanza (18-14): l’Eurosuole Forum si esalta per un altro gran colpo di Grebennikov che alza dai cartelloni pubblicitari di fondo campo in bagher perfetto per Sokolov (20-17). Non è finita perché Wlazly trova l’ace del -1 (20-19), Candellaro però ferma Bednorz (tornato in campo) ed è 22-19: strappo decisivo, il centrale italiano firma anche gli ultimi due punti. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro 5, Sander 10, Marchisio n.e., Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic 3, Kovar n.e., Grebennikov (l), Christenson 6, Cester n.e., Milan n.e., Zhukouski, Storani (l) n.e.. All. Medei. SKRA BELCHATOW: Lisinac 7, Wlazly 10, Janusz, Klos 8, Bednorz 1, Katic, Czarnowski n.e., Ebabipour 7, Romac n.e., Nedeljkovic n.e., Lomacz, Piechocki (l), Penchev 3, Milczarek (l) n.e.. All. Piazza. ARBITRI: Ozbar (Tur); Gottwlad (Lie). PARZIALI: 25-17 (25’); 25-18 (29’); 25-21 (28’). NOTE: 2640 spettatori, incasso:24.248,00 Euro. Lube: 17 battute sbagliate, 5 aces, 7 muri vincenti, 50% in ricezione (28% perfette); 63% in attacco. Skra: 18 battute sbagliate, 3 aces, 2 muri vincenti, 54% in ricezione (29% perfette); 46% in attacco.

22/03/2018 22:38
Ippocampo Civitanova, 46 atleti qualificati ai Regionali di nuoto a Fabriano

Ippocampo Civitanova, 46 atleti qualificati ai Regionali di nuoto a Fabriano

L’Ippocampo si è affacciato alla primavera facendo bella figura ai Campionati regionali di nuoto che si sono svolti a Fabriano. La società civitanovese presieduta da Stefano Carletti, nella quale confluiscono anche i giovani atleti di Macerata e Loreto, si è presentata con 46 nuotatori dalle cuffie verdi e ha conquistato ben 12 podi. Nello specifico un bronzo assoluto, 2 ori di categoria, un argento e ben 8 bronzi. Inoltre numerosi sono stati i piazzamenti vicino ai primissimi posti.  In evidenza soprattutto le ragazze, con una menzione particolare per l’eccellente Linda Colotto (Categoria Cadetti): per lei un bronzo assoluto, 2 ori e un bronzo di categoria ottenuti in tutte le distanze della rana con predilezione per le gare veloci. Benissimo anche la giovanissima Giada Patrizi (Categoria Ragazzi) con due medaglie di bronzo nel 50 e nel 100 stile. Sempre dalle ragazze altre due medaglie grazie a Lucrezia Battistini (Cadetti), argento con il 50 dorso e bronzo nei 200 farfalla. Un ulteriore 3° posto è stato centrato da Ilaria Simoncini (Junior) nei 100 dorso. Non è andata a medaglia ma si è comunque distinta Sofia Burini. Per i maschi si sono messi in luce Davide Angeletti (Ragazzi) che ha conseguito la medaglia di bronzo nel 100 farfalla. La falsa partenza e quindi la penalizzazione gli hanno invece impedito di portarsi a casa un altro bronzo nei 200 farfalla. Bravo Emanuelle Pandele (Ragazzi) bronzo nei 400 misti, tiene duro anche il classe 98 Alex Pop (Cadetti) che coglie il terzo posto nei 100 dorso. Si è fatto notare per i miglioramenti tecnici e cronometrici Matteo Magnaterra. La preparazione concordata dai tecnici Mario Menghi, Giovanni Collini, Lucia Pietrella e Mauro Antonini ha dato i frutti sperati, ma il vero banco di prova per le ambizioni della squadra sarà il meeting di Novara che si terrà a fine aprile e che darà la misura degli obiettivi per le gare in vasca olimpionica.

22/03/2018 20:23
Civitanova, espulso un senegalese trovato senza permesso di soggiorno

Civitanova, espulso un senegalese trovato senza permesso di soggiorno

Nella giornata di ieri l’Ufficio Immigrazione ha espulso dal territorio nazionale un cittadino di origini senegalesi di 32 anni. Il giovane era stato rintracciato dagli agenti della “Volante” del Commissariato  di Civitanova Marche che lo avevano rintracciato in città sprovvisto di documenti di identificazione e privo del permesso di soggiorno.

22/03/2018 17:52
Civitanova, un percorso di educazione all'affettività ed alla sessualità per educatori: al via il 6 aprile

Civitanova, un percorso di educazione all'affettività ed alla sessualità per educatori: al via il 6 aprile

L'Associazione Genitori (A.Ge.) di Civitanova Marche ha organizzato il percorso di educazione all'affettività ed alla sessualità per educatori intitolato “Tu chiamale se vuoi... emozioni”: cinque incontri gratuiti pensati per i genitori, per aiutarli ad essere a fianco ai propri figli in modo responsabile e consapevole. Il corso di formazione per educatori prenderà avvio il prossimo venerdì 6 aprile, alle ore 15.00, presso l'auditorium della scuola primaria “S. Giovanni Bosco” di Civitanova Marche. Dopo i saluti dell'avv. Giovanni Alianiello, presidente dell'A.Ge. Civitanova Marche, della dott.ssa Barbara Capponi, assessore alla Famiglia e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche – che patrocina l'evento – e della prof.ssa Daniela Boccanera, dirigente scolastico dell'I.C. “Via Regina Elena” – scuola ospitante l'iniziativa – ad inaugurare la “scuola genitori” sarà la dott.ssa Stefania Cagliani, nota psicologa ed autrice del libro “Ad amare ci si educa. Viaggio nell'affettività e nella sessualità”, dato alle stampe alcuni mesi fa, che terrà la prima conferenza dal tema “Educare agli affetti”. La psicologa Cagliani sarà la relatrice anche del secondo incontro in programma sabato 7 aprile 2018, alle ore 8.30, dal tema “Educare alle emozioni”. Quattro ore dedicate ad intelligenza emotiva, empatia e gestione dei sentimenti nelle diverse età evolutive. Il percorso promosso dall'A.Ge. – con la preziosa partnetship di C.S.V. Marche, Movimento per la Vita, Associazione “Sentinelle del Mattino”, Parrocchia “S. Carlo Borromeo”, I.C. “S. Agostino” di Civitanova Marche – proseguirà sabato 21 aprile, con un laboratorio sulle emozioni guidato dallo psicologo Paolo Scapellato. A chiudere la scuola genitori sarà il dott. Ezio Aceti – psicologo dell'età evolutiva, accattivante formatore ed autore di numerosi libri di successo – che tratterà il sensibile tema dell' “Educazione alla sessualità” negli incontri conclusivi di venerdì 18 maggio (ore 15-19) e sabato 19 maggio 2018 (ore 8.30-12.30). Per info e iscrizioni: agecivitanova@libero.it

22/03/2018 17:15
Civitanova, raid  in un negozio. La rabbia del commerciante derubato: non siamo tutelati

Civitanova, raid in un negozio. La rabbia del commerciante derubato: non siamo tutelati

Un raid in piena regola in un negozio di Civitanova da parte di una quindicina di rom. Che, questo il racconto del commerciante che lo ha subito, affidato ai social, si sono impossessati di capi d'abbigliamento sportivo e orologi, strappandoli di mano ad alcuni bambini, allontanadosi poi sul lungomare Sud. La denuncia compare in un post comparso nella pagina Civitanova Speaker's Corner. Il commerciante, si legge nel post ripubblicato sul gruppo, ha assistito praticamente impotente al furto, nonostante, si rammarica, le ripetute richieste di intervento da parte delle forze dell'ordine. "Arrivano dopo 10 minuti i vigili urbani che purtroppo, mi dicono, non possiamo intervenire da soli, ma aspettare carabinieri  - racconta ancora il commerciante - Io non volevo crederci Per.farla corta, dopo 20 minuti vado via per non dare troppo nell'occhio, ricevo una chiamata dai carabinieri che chiedono cosa hanno rubato. Comunico articoli, taglia e pezzi ma mi viene detto che, anche se venisse trovato uno di quei capi presi dal mio negozio, senza il cartellino, non ci sarebbe stato niete da fare. Pewrciò significa che oggi noi cittadini possiamo entrare in qualsiasi negozio, rubare quello che ci pare basta staccare cartellino e dire questo è mio. Questa nuova legge del 2018 non la conoscevo proprio.  Io mi sarei aspettato un stia tranquillo che insieme al sindaco li cacciamo da Civitanova visto che nella campagna elettorale era il suo primo slogan per la città. La verità è che non siamo tutelati da nessuno, finisce che la soluzione è quella di fare da soli".

22/03/2018 16:40
Carassai su Silenzi: "Il suo gioco delle mezze verità non inganna più nessuno"

Carassai su Silenzi: "Il suo gioco delle mezze verità non inganna più nessuno"

"Sicuramente, lo stesso consigliere è a conoscenza della modifica della metodologia di invio delle richieste di finanziamento alla Regione Marche che avviene non più in forma cartacea ma esclusivamente per via telematica. Nel merito è doveroso sottolineare che durante l’inserimento degli elaborati progettuali nel portale della Regione Marche si sono evidenziate delle anomalie e continue sospensioni del collegamento che hanno determinato l’errata trasmissione degli elaborati e in particolare il mancato invio del parere del CONI, parere di conformità del progetto già chiesto con esito favorevole in epoca antecedente alla scadenza del bando e menzionato nell’atto deliberativo della Giunta Municipale, inviato correttamente alla Regione Marche". Così l'assessore Carassai risponde a Giulio Silenzi. "Inoltre - continua - lo stesso consigliere dimentica che il Comune di Civitanova Marche occupava la 91 esima posizione della graduatoria e che la Regione ha finanziato solo i primi 46 enti locali, con somme variabili tra i 29.000 e i 75 mila euro. L’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno presentare lo stesso progetto per l’importo complessivo di 780.000 euro, redatto dal personale dell’ufficio tecnico, anche all’Istituto per il Credito Sportivo al fine di ottenere un abbattimento degli interessi. Richiesta evasa con esito positivo e alla data odierna è stato già contratto un relativo finanziamento, di conseguenza il problema che solleva il consigliere Silenzi è del tutto inesistente in quanto l’opera risulta essere stata finanziata e la somma concessa è pari all’abbattimento della quota interessi di 155.000 euro. Forse Silenzi volutamente non ricorda il mancato invio della richiesta per il finanziamento del foltovoltaico pari a 600.000 euro e di aver deciso di restituire alla Regione Marche i soldi concessi per l’ampliamento della pista ciclabile nel nostro territorio e le mancate manutenzioni alle strutture comunali a beneficio di altre manifestazioni. Comprendiamo il ruolo dello stesso consigliere alla ricerca a ogni costo di una visibilità, ma è opportuno che prima di evidenziare delle carenze si informi e ripensi a cosa ha fatto lui stesso durante la precedente amministrazione di sinistra".

22/03/2018 16:17
Civitanova, domani va in scena La traviata al Teatro Rossini

Civitanova, domani va in scena La traviata al Teatro Rossini

Civitanova Marche riabbraccia il mondo dell’opera dopo anni di assenza. La traviata di Giuseppe Verdi inaugura domani venerdì 23 marzo la nuova stagione lirica al Teatro Rossini. È quindi una data storica per la città che ha dato i natali a celebri musicisti e cantanti, tra cui il basso-baritono Sesto Bruscantini che, proprio al Teatro Rossini (allora Teatro Beniamino Gigli) debuttò ne La Geisha di Sidney Jones e successivamente cantò ne La bohéme di Puccini nel ruolo di Colline. Alle 21 gli spettatori si troveranno immersi nell’atmosfera parigina. Il letto è l’elemento che caratterizza la regia di questa Traviata, e rappresenta il dolore e la morte di Violetta. Presente in scena già dal preludio, questo simbolo prende forme differenti nel corso della recita, accompagnando la storia d’amore tra i due protagonisti: si trasforma in una tavola imbandita, poi in panchina, in tavolo da gioco per tornare alla sua forma iniziale. La particolarità del letto è la sua forma pentagonale. Il numero cinque, come significato arcaico, simboleggia la somma dei primi numeri: due per il femminile e tre per il maschile. Ma anche i cinque sensi che sono indicati nel letto stesso; l’udito (liuto), la vista (specchio), il gusto (cesto di frutta), l’olfatto (mazzo di ori) e il tatto (ermellino). Sul palco civitanovese saliranno Paola Antonucci nel ruolo di Violetta Valery, Valerio Borgioni in quello di Alfredo Germont, mentre Gianpiero Ruggeri interpreterà il padre, Giorgio Germont. La regia è di Fabrizio Angelini, le scene sono di Luigi Ciucci e i costumi di Arianna sartoria. La direzione d’orchestra è affidata al Maestro Alfredo Sorichetti.  Il cast si completa con Mara Gaudenzi (Flora Bervoix), Liliana Aiera (Annina, serva di Violetta), Stefano Consolini (Gastone, Visconte di Létorières), Michele Soldo (il barone Douphol), Davide Filipponi (il marchese), Niccolò Pelusi (Il dottor Grenvil), Francesco Amodio (Giuseppe, servo di Violetta), Andrea Ghiglia (un domestico di Flora), Alessio De Vecchis (un commissario), i ballerini Cristian Cesinaro, Nyreen Di Sante, Giovanni Di Tizio, Arianna Fabiani, il Coro Associazione Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina e l’Orchestra Sinfonica Puccini. Ultimi biglietti acquistabili anche online su http://www.liveticket.it/teatridicivitanova. I possessori del BONUS CULTURA, possono comprarli scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente.  Prezzi da 30 a 50 euro, ridotti da 25 a 45 euro. La stagione lirica di Civitanova all’opera, diretta dal Maestro Alfredo Sorichetti, è organizzata dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri, in collaborazione con l’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica.  

22/03/2018 15:20
Il Comune di Civitanova e l'Avis in visita a Esine

Il Comune di Civitanova e l'Avis in visita a Esine

Il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall'assessore Maika Gabellieri e dal presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, partirà sabato mattina per la tradizionale visita al comune di Esine in occasione della Domenica delle Palme. L'appuntamento rientra nell'ambito dei rapporti istituzionali tra i due comuni, gemellati su tre fronti: quello istituzionale dal 1989, tra le due Avis nel 1971 e nel 1996 si gemellano anche le Scuole. La delegazione comunale civitanovese, insieme a quella dell'Avis, guidata dal presidente Michele Ciminari, consegnerà alle autorità di Esine dei ramoscelli di ulivo quale scambio simbolico di amicizia e ringraziamento per l'abete che ogni anno i gemelli lombardi donano a Civitanova. Sono quindi previsti un corteo alla presenza della banda dell'Avis locale e una santa Messa.   Sabato, alle 12, ritrovo a Rivoltella del Garda, incontro con il presidente Bruno di “Amici di Raphael”. Alle 18, saluto dell'Amministrazione comunale nella Sala consiliare e scambio di doni. Dopo la cena, tutti al teatro San Filippo per il “Nabucco”, con la partecipazione del complesso bandistico Avis di Esine, organismo presieduto da Gianmario Stofler.   Domenica 25 marzo, alle 9,30, ritrovo presso la sede Alpini per il ritiro dei ramoscelli d'ulivo. Alle 10,30, nella chiesa di Santa Maria, benedizione degli ulivi e corteo alla chiesa parrocchiale e alle ore 11 messa avisina. Il rientro della delegazione civitanovese dalla Val Camonica è previsto nel pomeriggio del 25 marzo.

22/03/2018 15:11
Civitanova, il barbiere artista Sandro Bella a Rete4: "Nel mio negozio niente creste"

Civitanova, il barbiere artista Sandro Bella a Rete4: "Nel mio negozio niente creste"

Sulla scia delle parole del Papa che auspicava il premio Nobel alla categoria dei nonni, il TG4, in un lungo servizio dedicato agli anziani, ha trasmesso l'intervista al mitico Figaro civitanovese Sandro Bella, classe 1929 e ancora in attività, nella sua bottega di Via Bengasi. "Non chiamatemi parrucchiere - esordisce Bella - perché io sono un barbiere" e mostra alle telecamere i ricordi di quando, negli anni '50, faceva ballare i civitanovesi con la Cuban Hot Bella, la band che aveva creato insieme ai suoi fratelli. Ma la musica non è la sua unica passione, anzi, l'arte nella quale eccelle è senza dubbio la poesia dialettale, tanto che può vantare numerosi pubblicazioni personali e alcune sue opere in diversi libri di raccolte. Capita anche che venga invitato per declamare le sue poesie, in occasione di appuntamenti culturali, compito al quale il Barbiere artista assolve con vero piacere. Ma non scordiamoci che prima di tutto Sandro Bella è un barbiere ed esegue il taglio della barba come se pizzicasse un violino, tanta è la sua abilità. "Sta vottéga è lo còre de lo Porto do' ce se fa lo tajo longo e ccòrto" recita una poesia presente nel salone e lui ci tiene a precisare che il suo taglio è classico, niente creste e tagli strani da Figaro.

22/03/2018 12:30
Civitanova, fine settimana d'oro per il team di Anthropos ad Ancona

Civitanova, fine settimana d'oro per il team di Anthropos ad Ancona

E’ tempo di bilanci per l’Anthropos, reduce dalla kermesse tricolore paralimpica ad Ancona. Il team civitanovese ha organizzato l’evento per il sesto anno di fila onorando la due giorni del 17 e 18 marzo con 15 medaglie e due record italiani nelle gare FISDIR (10 ori, 4 argenti e 1 bronzo), 11 medaglie e un record italiano nelle gare FISPES (7 ori, 2 argenti e 2 bronzi). I Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor FISDIR e FISPES, insieme ai Campionati Invernali di Lanci FISPES validi come prima tappa della Coppa Italia, hanno portato al Palaindoor e all’Italico Conti oltre 50 società con più di 200 atleti, garantendo la presenza simultanea di tutte le disabilità. Ha destato interesse anche la prova dimostrativa effettuata dai ragazzi del vivaio dell’Anthropos che si allenano al Palaindoor. In ambito FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) la staffetta resta il fiore all’occhiello dell’Anthropos con il record italiano nella 4x200 (Koutiki, Mei, Brengola, Di Maggio) e l’oro nella 4x400 (Koutiki, Dieng, Brengola e Di Maggio). Nelle gare individuali ovazione per il civitanovese Carlo Corallini, capace di stabilire il record italiano nel triplo e prendersi l’oro nel lungo. Tutto facile per il campione del mondo Ndiaga Dieng, autore di una “passeggiata dorata” nei 1500. Il fuoriclasse Ruud Koutiki di Maltignano taglia per primo il traguardo nei 400m piani, Gabriele Brengola di Porto Sant’Elpidio brucia tutti nei 60m piani e Florence Repetto di Pesaro vince i 60m femminili, ma i tre mancano l’impresa nei 200m (argento per Koutiki e, nei 200m Junior, per Brengola. Bronzo per Repetto). Il “double” riesce a Paola Abbadini di Sant’Elpidio a Mare negli 800m e nei 1500m amatori. Argento nel peso per Luigi Casadei di Ancona e nei 3000m marcia per Federico Mei di Civitanova Marche. Medaglie sfiorate per Firas Trad (Ancona), Adolf Agyemang (Loreto) e Marco Facchino (Montecosaro). In ambito FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) svetta l’oro con record italiano nel lungo di Stefano Stacchiotti di Filottrano, capace di far suo anche il primo gradino del podio nei 60m piani. Doppio oro dell’esordiente Matteo Pompa di Roma nel peso e nel disco F41. Sul tetto d’Italia anche Bianca Marini di Jesi nei 60 e nei 200m piani T35. Ai vertici la veterana Annamaria Mencoboni di Pesaro con la guida Federico Pergolini di Ancona grazie all’oro nei 200m T12. Argento nel getto del peso F54 per Federico Belardini di San Severino Marche e nel giavellotto F34 per Michele Macellari di Civitanova Marche. Terzo gradino del podio nel peso F55 per Luca Caporicci di Tolentino e nel giavellotto F37 per Jonatha Riderelli di Recanati.    

22/03/2018 11:18
Civitanova, Silenzi e Rosati: "Per non aver saputo presentare un progetto, persi 70mila euro per il campo della città alta"

Civitanova, Silenzi e Rosati: "Per non aver saputo presentare un progetto, persi 70mila euro per il campo della città alta"

Da Giulio Silenzi e Yuri Rosati (Pd), consiglieri comunali di Civitanova, riceviamo Il Comune di Civitanova perde un finanziamento regionale di 70.000€ sul progetto del campo di calcio di Civitanova Alta (zona tirassegno). Hanno sbagliato a presentare la domanda.  L'amministrazione Ciarapica ha partecipato a un bando pubblico indetto dalla Regione (dotazione di 3milioni e 700mila euro) relativo alla riqualificazione degli impianti sportivi con l'assegnazione di contributi in conto capitale destinati al miglioramento degli impianti sportivi pubblici e che ai Comuni che hanno saputo predisporre la documentazione e rientrati in graduatoria, ha consentito di ottenere un contributo a fondo perduto fino a 75.000 euro. Il progetto era stato presentato dall'assessorato ai Lavori Pubblici  il 10 novembre 2017. Al termine dell'istruttoria la documentazione prodotta dal Comune di Civitanova è stata bocciata. Nella relazione della Regione il progetto viene dichiarato inammissibile per assenza di due requisiti che il bando indicava come obbligatori: "la documentazione fotografica dello stato di fatto e il parere obbligatorio rilasciato dal Coni. Altri Comuni, per ben 64 progetti, che hanno saputo presentare il progetto accompagnato da tutti i requisiti che il bando richiedeva, hanno ottenuto finanziamenti fino a 75.000 €".

21/03/2018 19:57
Champions League, giovedì (20.30) all'Eurosuole Forum Lube-Skra vale il passaggio del turno

Champions League, giovedì (20.30) all'Eurosuole Forum Lube-Skra vale il passaggio del turno

Operazione approdo ai Playoffs 6 di Champions League per la Cucine Lube Civitanova: giovedì alle ore 20.30 all’Eurosuole Forum il ritorno dei Playoffs 12 contro i polacchi dello Skra Belchatow. Un sfida fondamentale per gli uomini di Medei, che devono centrare il successo con qualsiasi risultato per avere la certezza del passaggio al turno successivo (dove aspetta già Trento), forti della vittoria per 2-3 ottenuta mercoledì scorso in Polonia. In caso di vittoria polacca, invece, con il 2-3 si andrebbe al Golden Set per decidere la qualificazione, con un 1-3 o 0-3 si chiuderebbe l’avventura di Stankovic e compagni in Europa. Obiettivo dunque focalizzato sulla vittoria, unica strada per avere la certezza della qualificazione per il terzo anno consecutivo ai Playoffs 6 della massima competizione europea: servirà anche un grande pubblico per spingere i campioni d’Italia nell’impresa. Biglietti disponibili, come acquistarli. Abbonamenti non più validi Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti non sono più validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì dalle 17.00 alle 19.30, giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17.00 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell’avversario Skra Belchatow Il coach italiano dello Skra Roberto Piazza ripartirà probabilmente dallo stesso sestetto titolare della gara di andata, ovvero la diagonale polacca palleggiatore-opposto Lomacz-Wlazly, al centro il talento serbo Lisinac insieme a Klos, mentre dovrebbe formata da Bednorz-Ebadipour la coppia di schiacciatori (Penchev pronto come alternativa). Il libero è Piechocki. Trento aspetta già ai Playoffs 6 Chi passa il turno affronterà nei Playoffs 6 la Diatec Trentino, che ha eliminato i francesi dello Chaumont nel match di ritorno giocato ieri in Italia (3-0 dopo il 2-3 dell’andata). Dunque, in caso di passaggio del turno, altro derby italiano in Europa per la Cucine Lube Civitanova. Parla Dragan Stankovic “Il nostro obiettivo principale è, oltre naturalmente alla vittoria, approcciare bene il match sin dai primi punti per far capire subito ai nostri avversari le nostre intenzioni, ovvero dare il massimo per conquistare la gara di ritorno e di conseguenza la qualificazione. E per ottenere questo abbiamo bisogno anche del calore dei nostri tifosi: spero ci sia tanta gente giovedì sera all’Eurosuole Forum, è una sfida delicata. Lo Skra, infatti, è una squadra molto forte come abbiamo visto nel match di andata e ci darà del filo da torcere. Tutti insieme vogliamo proseguire l’avventura in Champions League”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Skra Belchatow La gara di ritorno dei Playoffs 12 sarà diretta da Nurper Ozbar (Turchia) e Philippe Schurmann (Liechtenstein). Lube contro i polacchi dello Skra Belchatow per il quarto anno di fila  Undicesima match nella storia tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, che per il quarto anno di fila si trovano di fronte in Champions League. In questa stagione due vittorie su due per la Lube: oltre al successo nella gara di andata al tie break, vittoria biancorossa nella semifinale del Mondiale per Club giocata a dicembre e vinta 3-0.

21/03/2018 19:41
A Montecosaro e Civitanova sfilano i Carabinieri a cavallo

A Montecosaro e Civitanova sfilano i Carabinieri a cavallo

I Comuni di Montecosaro e Civitanova Marche ospiteranno, rispettivamente sabato 24 e domenica 25 marzo, la Fanfara dei Carabinieri a cavallo del IV Reggimento di Roma, manifestazione organizzata in collaborazione con Anc di Civitanova, Montecosaro e Morrovalle e Arma. L'evento è stato presentato questa mattina, nella sala della Giunta di Palazzo Sforza, dai sindaci Fabrizio Ciarapica e Reano Malaisi, dal presidente Anc Roberto Ciccola, dal maggiore Enzo Marinelli, presenti anche don Lauro Marinelli della parrocchia dell'Annunziata e Gino Pierangeli del comitato cittadino, Aurelio Del Medico coordinatore della Protezione civile, Ermanno Mori jr dell'ippodromo San Marone, Alberto Frenicchi presidente emerito della Banda di Civitanova. “Ospitare la Fanfara dei Carabinieri a cavallo di Roma – ha detto il sindaco Ciarapica - è un onore per l'Amministrazione comunale che rappresento e un appuntamento prezioso per la nostra città. La manifestazione è legata alla memoria del maresciallo Sergio Piermanni, medaglia d'oro al Valor Militare, di cui lo scorso 18 maggio è stato celebrato il quarantennale della tragica morte. Voglio ringraziare Roberto Ciccola, organizzatore impeccabile di eventi istituzionali ricchi di significato per la storia cittadina, l'associazione carabinieri che collabora costantemente con il nostro Comune, il maggiore Enzo Marinelli e il collega Reano Malaisi. Questo evento è il risultato di quanto si può fare per il territorio se si lavora in sinergia, e il segnale che insieme si possono raggiungere traguardi davvero importanti anche sul fronte dello sviluppo dei servizi”. A Montecosaro, in occasione della festa dell'Annunziata, la sfilata si concentrerà per le vie limitrofe al santuario Santa Maria a Piè di Chienti (ore 16), mentre a Civitanova partirà domenica, sempre alle 16, dal Varco sul Mare, per arrivare al monumento Piermanni sul lungomare sud, dove verrà osservato un minuto di silenzio, e percorrere via Santorre di Santarosa, viale Vittorio Veneto, via Lauro Rossi, corso Umberto I, la sede del Comune e poi di nuovo, dal vialetto sud al punto di partenza. Anche il sindaco Malaisi ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra i due comuni, rimarcando la straordinarietà di questa edizione della festa cittadina che vanta una tradizione antichissima nella storia della Marca maceratese. Don Lauro ha lodato i valori che emergono dall'unione dei popoli, lanciando un appello ad una maggiore promozione dei beni architettonici marchigiani, che il mondo ci invidia. Il maggiore Marinelli, ringraziando le Amministrazioni, ha detto: “Saranno due giorni dedicati alle nostre tradizioni, dalla festa religiosa alla nostra fanfara, utili a veicolare quei valori che ogni giorno sono fondamentali nello svolgimento del nostro servizio. Questi eventi rivolti al grande pubblico ci permettono di fare comunità e far conoscere ai cittadini le eccellenze dell'Arma”. Il presidente Ciccola ha ricordato che la Fanfara venne a Civitanova nel 2009 comandata dal maresciallo capo Fabio Tassinari. L'allora sindaco Mobili chiese il contributo del compianto capitano Mori per ospitare gli equini e la famiglia Mori prosegue oggi nell'opera di supporto a manifestazioni istituzionali di grande rilievo. Per l'occasione il ten. Colucci come tradizione ha realizzato una litografia, la prima del 2018. L'ordinanza per la chiusura delle strade sarà inviata nei prossimi giorni. *** L’istituzione della Fanfara nell’Arma dei Carabinieri – che già contava dal 1820 alcuni trombettieri, chiamati “trombetti” – risale ufficialmente al R.D. 18 giugno 1862, nel quale fu stabilito per il Corpo dei Carabinieri Reali di ” (…) aumentare la forza degli Stati Maggiori di tutte le Legioni onde…. impiegare alcuni uomini al servizio di trombettiere e … istituire, presso la XIV Legione (corrispondente alla Legione Allievi Carabinieri di Torino) che ha un gran numero di uomini concentrati a Napoli e che occorre talvolta riunire…. una fanfara di 24 individui (…)”. Dispose inoltre: “Gli Stati Maggiori delle 14 Legioni del Corpo dei Carabinieri Reali siano aumentati ciascuno di… 1 brigadiere a cavallo, 1 vicebrigadiere a cavallo e 4 carabinieri a cavallo per servire da trombettieri. Di più quello della VII Legione di 1 maresciallo d’alloggio a piedi e 5 carabinieri a piedi per la fanfara. E quello della XIV di 1 maresciallo d’alloggio maggiore a piedi, 13 carabinieri a piedi e 11 carabinieri a cavallo per la fanfara…”. Il 30 luglio successivo con circolare n. 2510 il Comitato dell’Arma (Comando Generale) stabilì quali fossero i distintivi speciali dei trombettieri (v. Banda dei Carabinieri). La Fanfara della Legione Allievi Carabinieri fu il nucleo che determinò successivamente la formazione della “Musica” dell’Arma (1894) poi della Banda (1910). La Fanfara della Legione territoriale di Napoli ed i nuclei trombettieri delle altre Legioni ebbero diversa evoluzione. Attualmente 7 reparti dell’Arma – Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, Scuole Allievi di Roma e Torino, Reggimento a Cavallo e Battaglioni di Milano, Napoli e Palermo – hanno una propria Fanfara, costituita da 1 sottufficiale e 31 militari di truppa (v. Banda dei Carabinieri).

21/03/2018 19:28
Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Luca Antonelli, un altro record nella mezza maratona di Civitanova Marche

Inizia nel migliore dei modi la stagione agonistica 2018 per Luca Antonelli. Il fondista dell’Atletica Recanati, dopo aver chiuso, il 2017 con la categoria Juniores, posizionandosi 13° nella graduatoria italiana della mezza maratona con 1h16’24”, appena arrivato nella categoria Promesse ha centrato l’ennesimo record. A Civitanova Marche, alla sua terza presenza sulla distanza, ha ottenuto il terzo primato con un eccellente 1h15’26”. Per il corridore maceratese, allenato dal tecnico Diego Cacchiarelli, ora l’obiettivo si sposta sui mt. 10000 in pista. L’anno scorso dominò i Campionati Marchigiani Juniores, e contribuì all’incredibile 3^ piazza della squadra leopardiana nella classifica finale del Campionato Italiano di Società di Corsa. L’appuntamento è quindi per il 14 aprile quando a Tolentino andrà in scena il Campionato Regionale Individuale, prova valida anche per il Campionato di Società, e se il buon giorno si vede dal mattino è giusto sperare in un ulteriore progresso. Intanto nel palmarès di Luca, domenica scorsa è arrivato il bronzo nella Staffetta di Corsa Campestre con un’entusiasmante recupero finale insieme a Giovanni Moretti, Riccardo Fasano e Sebastiano Lassandri. Occhi puntati quindi a Tolentino per un’altra importante pagina della sua storia agonistica. Fabrizio Giorgi

21/03/2018 15:28
Civitanova, operaio cade da un tetto: è grave

Civitanova, operaio cade da un tetto: è grave

Grave incidente sul lavoro nel primo pomeriggio di oggi a Civitanova, nei pressi di via del Casone. Un operaio stava lavorando al rifacimento del tetto di un capannone quando improvvisamente, per cause in corso di accertamento, ha perso l'equilibrio ed è precipitato da un'altezza di almeno cinque metri. Subito soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza a Torrette. Le condizioni del ferito sono gravi. 

21/03/2018 15:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.