Il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall'assessore Maika Gabellieri e dal presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, partirà sabato mattina per la tradizionale visita al comune di Esine in occasione della Domenica delle Palme. L'appuntamento rientra nell'ambito dei rapporti istituzionali tra i due comuni, gemellati su tre fronti: quello istituzionale dal 1989, tra le due Avis nel 1971 e nel 1996 si gemellano anche le Scuole.
La delegazione comunale civitanovese, insieme a quella dell'Avis, guidata dal presidente Michele Ciminari, consegnerà alle autorità di Esine dei ramoscelli di ulivo quale scambio simbolico di amicizia e ringraziamento per l'abete che ogni anno i gemelli lombardi donano a Civitanova. Sono quindi previsti un corteo alla presenza della banda dell'Avis locale e una santa Messa.
Sabato, alle 12, ritrovo a Rivoltella del Garda, incontro con il presidente Bruno di “Amici di Raphael”. Alle 18, saluto dell'Amministrazione comunale nella Sala consiliare e scambio di doni. Dopo la cena, tutti al teatro San Filippo per il “Nabucco”, con la partecipazione del complesso bandistico Avis di Esine, organismo presieduto da Gianmario Stofler.
Domenica 25 marzo, alle 9,30, ritrovo presso la sede Alpini per il ritiro dei ramoscelli d'ulivo. Alle 10,30, nella chiesa di Santa Maria, benedizione degli ulivi e corteo alla chiesa parrocchiale e alle ore 11 messa avisina. Il rientro della delegazione civitanovese dalla Val Camonica è previsto nel pomeriggio del 25 marzo.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti