C’è il tavolo per asociali dal nome Chatt, mentre Diät è quello per chi sta a dieta, oppure Grandiös, il podio per egocentrici. E ancora l’armadio per nascondere l’amante, con all’interno un seggiolino per stare comodamente seduto, la libreria per un solo libro e altre opere ancora che meritano di essere viste. Le hanno realizzate diciotto designer provenienti da 6 stati diversi, che hanno raccolto l’invito del danese Niklas Jacob: realizzare progetti flat-pack ad assemblaggio “fai da te” che, in modo ironico e divertente, omaggino il mondo Ikea.
All’iniziativa ha partecipato anche il gruppo Ica di Civitanova Marche, fornendo la propria vernice bio a base d’acqua per legno e invitando nel proprio stabilimento i designer. Ad esclusione di qualche assente, impegnato all’estero, i designer hanno potuto visitare l’impresa della famiglia Paniccia: dai laboratori al centro di R&S, dalle aule per la formazione di Ica Academy fino al Lifelab, uno spazio innovativo, al momento unico in tutta Europa, dove poter trovare ispirazione sul prodotto che si vuole realizzare e vederlo finito. Un piccolo “paradiso” concepito proprio per chi come loro, progetta.
Ricevuti dal presidente Sandro Paniccia, dal direttore generale Andrea Paniccia e da Lorenzo Paniccia, R&D technical manager, i designer hanno potuto conoscere da vicino il nuovo prodotto di casa Ica: Iridea Bio, la prima vernice al mondo ad essere realizzata senza petrolio e con un ciclo di produzione a bassissimo impatto ambientale. “Ogni azienda deve porsi il problema di quanto impatta nel pianeta - ha dichiarato Sandro Paniccia -; la nostra vernice bio è il risultato di 3 anni di ricerche ed è la dimostrazione che anche in un settore come quello chimico si può percorrere la strada della sostenibilità ambientale”.
I 18 oggetti realizzati, a cui è stata applicata la vernice Iridea Bio, vengono ora raccolti per essere esposti in una mostra, dal titolo “Idea - The Design Supermarket”, durante una delle più importanti manifestazioni mondiali legati all’arredo: il Salone Internazionale del Mobile di Milano. Dal 17 al 22 aprile l’esposizione rappresenterà uno degli eventi del “Fuori Salone”, che attira ogni anno migliaia di visitatori, e sarà allestita presso Superstudio Più, in Via Tortona 27, nella capitale lombarda. Un modo diverso per comunicare il nuovo prodotto di Ica e le sue caratteristiche green.
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti