Civitanova Marche

Mense scolastiche, l'assessore Capponi: dall'Asur rassicurazioni, sanate le anomalie riscontrate dal Nas

Mense scolastiche, l'assessore Capponi: dall'Asur rassicurazioni, sanate le anomalie riscontrate dal Nas

 "In merito alla questione relativa servizio mensa mi preme immediatamente rassicurare le famiglie che le non conformità rilevate dai Nas nel centro di cottura sono state immediatamente oggetto delle nostre attenzioni e che ci siamo messi in moto facendo richieste sia ai Nas che all'Asur riguardo a sanzioni e provvedimenti. Questo va precisato in prima battuta poiché ci è stato garantito dall'Asur, che nel mese di febbraio ha effettuato i dovuti controlli, che le non conformità sono state sistemate e lo si può verificare nel verbale da loro redatto. E' bene dare questa notizia a tutti quei genitori che questa mattina ci hanno espresso le loro preoccupazioni dopo aver letto gli articoli dei quotidiani con le dichiarazioni del consigliere Pier Paolo Rossi". Così l'assessore all'Istruzione di Civitanova Marche, Barbara Capponi. "Ci tengo a dire inoltre che, in un'ottica di massima trasparenza nei confronti delle famiglie - prosegue - ho chiesto e ottenuto per i genitori visite di accesso alle  cucine, cosa che non era mai avvenuta in passato e che è stata possibile solo grazie all'azione di questa Giunta. Inoltre, sono agli atti le richieste di riscontro che il Servizio Educativo e Formativo del Comune ha inviato alla All Food e ai Nas nello svolgere la sua costante attività di controllo per quanto di competenza comunale. È stata l'Amministrazione stessa che in trasparenza ha dato notizia ai membri del comitato mensa del verbale e ha messo il documento in mano agli stessi che lo hanno potuto leggere. Su tale argomento, l'Amministrazione si è interfacciata di continuo con ogni mezzo con chi è preposto per legge a controlli e misure, e in aggiunta ai loro risposte ha chiesto formalmente conto all'azienda della situazione richiamandola a tutte le sue responsabilità di carattere contrattuale e di legge".  "Ci tengo anche a ribadire - aggiunge ancora l'assessore - che i membri del comitato tecnico mensa sono stati convocati per ben due volte tra Natale e gennaio (una volta dalla presidente e un'altra in convocazione straordinaria anche dalla sottoscritta), per discutere del menù e altre proposte da inserire nel nuovo bando con il quale si riapre la gara d'appalto per la gestione del servizio. Nell'occasione ho ribadito i tempi strettissimi per la presentazione del bando in stazione unica appaltante (Provincia): quindi tutti erano a conoscenza della tempistica. In diversi hanno espresso o inviato i loro suggerimenti, molti dei quali sono stati ascoltati e finiti nel bando ufficiale senza preclusione alcuna da parte dell'Amministrazione, ma anzi con gratitudine perché le sinergie costruttive sono fondamentali e sicuramente di grande vantaggio per i nostri bambini. Per quanto riguarda invece, nello specifico, la carenza della dimensione dei locali, dove i pasti vengono preparati da oltre dieci anni, non si comprende perché il consigliere Rossi non abbia provveduto quando era presidente della Commissione Lavori Pubblici e membro della Commissione Urbanistica della precedente Amministrazione. Sempre a proposito di suggerimenti, Rossi ha protocollato tutta una serie di idee relative alla modifica del regolamento mensa in cui dava diversi spunti relativi anche alla stesura del bando, ma non c'è alcuna menzione da parte sua al dimensionamento minimo delle cucine". "Mi corre l'obbligo spiegare ai cittadini - conclude l'assessore Capponi - che la metratura non è elencata negli standard di legge né è un requisito minimo, quindi non solo non è obbligatorio inserirla nel nuovo bando, come ci è stato confermato anche da un parere scritto del Sian dell'Asur, che avevamo già richiesto, ma se inserito potrebbe persino essere da alcuni ritenuto un requisito discriminante, attesa l'autonomia organizzativa delle ditte partecipanti e fermo restando che l'obiettivo dell'Amministrazione è quello di avere forniture di qualità indipendentemente dalle dimensioni della cucina in cui vengono preparate. Ribadisco infine che l'amministrazione comunale tiene la guardia altissima su questo argomento e che  ripone la massima fiducia nelle Forze dell'Ordine e negli enti preposti ai controlli, continui e frequenti, per garantire massima sicurezza alimentare nelle nostre mense. Proseguiremo come fatto finora a mettere in atto ogni misura che la legge ci consente per la tutela dei nostri piccoli".  

13/04/2018 15:02
‘Io Amo l’acqua’: lezioni green

‘Io Amo l’acqua’: lezioni green

Quattro scuole per un totale di 200 studenti. Sono questi i numeri della prima settimana di ‘Io Amo l’Acqua’, il progetto ideato da Aato3 Macerata per sensibilizzare gli alunni dell’infanzia, ma anche quelli delle elementari e superiori, al risparmio idrico. Gli studenti dell’istituto Comprensivo ‘Enrico Fermi’, plesso De Amicis di Macerata, quelli dell’istituto Filelfo di Tolentino, dell’istituto comprensivo Regina Elena di Civitanova ed i piccoli dell’infanzia Rodari di Tolentino, hanno compiuto un interessante viaggio nel mondo dell’acqua conquistando ‘La Goccia blu’, un importante attestazione di merito per i risparmiatori di questa vitale risorsa per l’uomo.  Attraverso slide, immagini e giochi, tutti gli alunni hanno appreso alcuni semplici ma fondamentali consigli per risparmiare acqua durante le proprie azioni quotidiane: preferire la doccia al bagno, chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti o i capelli, riparare i rubinetti che gocciolano e le piccole perdite. Non solo, ai più piccoli è stato insegnato che l’acqua del rubinetto è buona da bere ed è assolutamente da preferire all’acqua in bottiglia.  Al termine delle lezioni Aato3 macerata ha consegnato ad ogni studente una borraccia colorata, due riduttori di flusso da installare nelle proprie case e una  brochure con le principali regole per risparmiare questa importante risorsa.  La prossima settimana ‘Io amo l’acqua’ visiterà altre 8 scuole di Macerata, Piediripa, Potenza Picena, Camporotondo, Loreto e Civitanova.  

13/04/2018 11:16
Civitanova: tentano la truffa a San Marone

Civitanova: tentano la truffa a San Marone

L'appello comparso in rete parla di un tentativo di truffa avvenuto ieri mattina, giovedì 12 aprile, davanti alla chiesa di San Marone e chiede di avvisare genitori, nonni e persone anziane in genere, vittime preferite dei delinquenti. La truffa è abbastanza nota e ne abbiamo sentito parlare molte volte in televisione ma, rivolta a persone anziane, ingenue ed abituate a fidarsi del prossimo, spesso purtroppo va a segno. Il funzionamento è il seguente: si sceglie la vittima, la si avvicina e le si dice che un familiare ha l'assicurazione scaduta, spacciandosi per un gande amico. Se questa non venisse pagata immadiatamente, si rischierebbe una sanzione molto elevata e per essere più convincenti, si inscena una telefonata con il familiare della persona che si sta circuendo. La persona che ha messo in atto questo tentativo di raggiro ieri mattina, è un uomo sui 40/50 anni, di corporatura normale, alto all'incirca un metro e ottanta, con i capelli corti, brizzolati e la barba di qualche giorno che ha chiesto ad una signora anziana, 300 euro per l'assicurazione del figlio che altrimenti ne avrebbe dovuti pagare 2000 di sanzione. Fortunatamente, la donna ha sospettato qualcosa ed ha pensato bene di chiamare il figlio che le ha consigliato di tornare a casa e di non aprire a nessuno, mentre, nel frattempo, venivano allertate le forze dell'ordine. Il truffatore, probabilmente ha intuito che non c'era trippa per gatti ed ha mollato il colpo, ma è probabile che tenti di nuovo con altre persone, quindi fino a quando non verrà individuato, prestate la massima attenzione.

13/04/2018 10:11
Basket A2 femminile, Infa Feba Civitanova Marche ad Alghero

Basket A2 femminile, Infa Feba Civitanova Marche ad Alghero

  Altra trasferta isolana per l'Infa Feba Civitanova Marche. Dopo la sfida sfortunata in quel di Palermo, le momò sono attese da un'altra gara esterna, sempre sulle isole: questa volta tocca alla Sardegna e le biancoblu vanno a fare visita alla Mercede Basket Alghero, attualmente fanalino di coda con solo quattro punti conquistati. L'ultima vittoria risale allo scorso 10 Febbraio, in casa di Orvieto, tuttavia le sarde nelle ultime uscite hanno dato filo da torcere a chiunque. La compagine di coach Manuela Monticelli può contare su un roster molto giovane ad eccezione dell'esperta play Sara Azzellini, classe '86, e della guardia bulgara Veronika Dzhikova, classe '90, entrambe principali terminali offensivi della squadra. Le altre cestiste hanno un'età media intorno ai 20 anni, e tra queste spicca Arianna Beretta. Il roster può contare anche su alcune giocatrici fisiche, anche se la squadra concede molto in attacco, peggior difesa di tutto il girone. Senza dubbio servirà una grande prestazione perchè Alghero è un brutto cliente, oltre al fatto della trasferta impegnativa dal punto di vista logistico. Comunque le momò continuano la loro corsa per il quinto posto, grazie anche ad un rendimento importante in questo 2018 che ha visto le ragazze di coach Matassini recitare un ruolo da protagoniste. In questo rush finale della regular season, dopo questa sfida mancheranno altre tre gare, le biancoblu devono cercare di fare più punti possibili per riuscire a difendere la quinta piazza dagli assalti delle avversarie. Palla a due sabato 14 Aprile alle ore 16.00 alla Palestra Vittorio Corbia di Alghero. Dirigono l'incontro Vito Castellano di Legnano (MI) e Francesca Finazzi di Milano. Forza Feba! Altra settimana impegnativa per le ragazze ed i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile. L'under 18 di coach Alberto Matassini, impegnata nella ammissione per la fase nazionale, batte il Basket Umbertide in trasferta per 54-67. Successo importante che proietta in testa alla classifica le momò insieme al Basket Girls Ancona a pari punti ma che non basta per arrivare prime: infatti nonostante il vantaggio negli scontri diretti, non viene conteggiata la gara della fase ad orologio ma soltanto le prime due che, avendo differenza punti identica, costringono per la definizione della classifica al calcolo del quoziente canestri. In questo caso per lo 0,4 in testa ci sono le doriche. Adesso manca lo spareggio per l'accesso all'interzona che si disputerà il 25 Aprile a Chiusi contro la terza classificata del girone dell'Emilia Romagna. L'under 16 femminile di Donatella Melappioni, impegnata nell'ammissione alla fase nazionale, torna sul parquet giovedì 19 Aprile alle ore 18.00 contro Porto San Giorgio Verde davanti al proprio pubblico per tenere la testa della classifica. L'under 14 ha iniziato positivamente la sua avventura nella Coppa Sviluppo battendo il Cab Stamura Orsal 2003 per 41-53 in trasferta. Prossimo appuntamento domenica 15 Aprile, alle ore 11.00, al palazzetto di Civitanova Alta per il ritorno del match. L'under 13 di Bio Lagno, impegnata nella lotta per il Titolo Regionale, continua a vincere battendo per 42-26 l'Olimpia Bk Pesaro. Prossimo appuntamento martedì 17 Aprile, alle ore 18.15, in casa del Cab Stamura Orsal Ancona. Nel settore maschile l'under 18 di coach Paolo Del Buono, impegnata per il Titolo Regionale, cade in casa per 58-63 contro lo Janus Bk Fabriano. Occasione di riscatto sabato 21 Aprile, alle ore 16.00, in casa dell'Adriatica Sport Olimpia. Infine da segnalare che si è disputata, alla palestra di Pietralacroce di Ancona, la fase regionale del campionato 3x3 Under 18 femminile con 8 squadre a contendersi il posto alla Finale Nazionale di giugno in Puglia. C'erano anche le nostre momò che per un soffio non sono riuscite a laurearsi campioni regionali: il titolo è andato al Basket Girls Ancona.  

12/04/2018 17:57
Pronto soccorso, Maccioni: organico in linea, ma va usato in modo più corretto, serve informazione. Novità in arrivo

Pronto soccorso, Maccioni: organico in linea, ma va usato in modo più corretto, serve informazione. Novità in arrivo

Un fenomeno diffuso nei Pronto soccorso di tutta Italia e non solo a Civitanova. Il direttore dell'Area Vasta 3 dell'Aus, Alessandro Maccioni, replica alle polemiche su un servizio che "scoppia". "I cittadini cercano risposte immediate ai bisogni di salute, saltando spesso la Medicina del territorio rappresentata bene, diffusamente e con professionalità, dai medici di medicina generale e pediatri di libera dcelta. Il Pronto soccorso, come da prassi internazionale, spiega, "è deputato a rispondere all’emergenza, che però incide in non più del 2% degli accessi che annualmente giungono al Pronto soccorso, ed all’urgenza, richiesta da tutti quei cittadini che necessitano di risposte diagnostiche e terapeutiche non erogabili a domicilio. La dimostrazione sta nel fatto che l’80% circa dei cittadini che accedono al Pronto soccorso sono rinviati al domicilio o perché hanno terminato l’assistenza ospedaliera in regime ambulatoriale o perché da rivalutare dal proprio medico di medicina generale". In ogni caso nessuno, "e parliamo di oltre 26mila accessi nel 2017 nel presidio di Civitanova, viene rifiutato dal Pronto soccorso: gli approfondimenti diagnostici, che comportano necessariamente tempo e quindi attesa, sono assicurati e, si ribadisce, la grande maggioranza di questi cittadini non necessita di assistenza ospedaliera. La presenza medica ed infermieristica è perfettamente in linea con quelle che sono le indicazioni delle Società scientifiche di settore e se vogliamo realmente tutelare gli “eccellenti professionisti costretti a lavorare in condizioni stressanti”, dobbiamo, noi tutti, fare una maggiore informazione su come devono essere correttamente utilizzati i servizi sanitari, al fine di poter garantire a chi ne ha veramente bisogno l’accesso in emergenza ed urgenza, cosa peraltro che viene sempre assicurata dalla competenza e professionalità di tutti gli operatori del Pronto soccorso". "Il Pronto soccorso del presidio di Civitanova opera con una pianta organica di 60 unità di personale, di cui 1 medico di Struttura Complessa (primario), 15 medici, 1 caposala,  32 infermieri e  11 operatori socio sanitari. Per il futuro è stato indetto un nuovo concorso pubblico a tempo indeterminato con la speranza di poter assumere ulteriore personale medico in modo da completare l’assetto organizzativo. Sono previsti inoltre lavori di ampliamento dei locali con la realizzazione della Radiologia dedicata esclusivamente all’Emergenza e un open space per incrementare le prestazioni ambulatoriali facilitando il controllo dei pazienti in osservazione".       

12/04/2018 15:24
Civitanova, operazione trasparenza dell'Atac: "porte aperte" al deputarore

Civitanova, operazione trasparenza dell'Atac: "porte aperte" al deputarore

A seguito della richiesta di informazioni da parte di Carmen Lisa Carella, nuova residente del quartiere Risorgimento, preoccupata per i fumi che vedeva uscire anche di domenica, dal depuratore di via Della Fontanella, c'è stata piena disponibilità da parte dell'Atac. Come scrive la stessa nel gruppo social civitanovese, dopo la sua domanda e grazie all'interessamento dell’Associazione Città Verde, ci sono state sia verifiche degli organi competenti che spiegazioni da parte del dottor De Carolis, responsabile Atac. Proprio grazie all'intervento di Amedeo Regini, presidente dell'associazione ambientalista e alla disponibilità dell'Atac, si è creata inoltre una interessante opportunità, quella di visitare e comprendere il funzionamento del "famigerato" essiccatore di fanghi, comunemente noto come depuratore. La visita guidata sarà lunedi 16 ma per motivi organizzativi è aperta, previa comunicazione alla signora Carella, solamente per una piccola delegazione di cittadini, residenti nel quartiere Risorgimento, che abbiano interesse a conoscere una realtà che li coinvolge, spesso temuta proprio perché non si conosce.

12/04/2018 14:56
La disfida delle telecamere, l'assessore Cognigni replica a Silenzi (Pd)

La disfida delle telecamere, l'assessore Cognigni replica a Silenzi (Pd)

In riferimento alla recente polemica sulle telecamere targa System, l'assessore alla Sicurezza, Giuseppe Cognigni, replica al consigliere Pd, Giulio Silenzi, che "smentiva le affermazioni fatte dal sottoscritto riguardanti l'attivazione di un nuovo strumento denominato Targa System in dotazione alla Polizia Municipale". Silenzi, prosegue l'assessore, "si è affrettato a scrivere subito la replica, ha dichiarato che in città ci sono delle telecamere attivate dalla giunta Corvatta con la stessa funzione, come se queste fossero le prime telecamere di Civitanova Marche. L'uscita di Silenzi sembra lo sfogo di un bambino a cui hanno copiato il compito in classe, ma se si guardano gli atti si può vedere che l'installazione di un nutrito numero di telecamere risale all'Amministrazione del Sindaco Massimo Mobili, quando il delegato alla sicurezza era il Consigliere Giovanni Corallini (vedasi le delibere di Giunta n. 249 del 8-6-2010, n. 560 del 1-12-2010, n. 17 del 21-1-2011, n. 157 del 11-4-2012). La Giunta alla quale ha partecipato Silenzi - prosegue l'assessore - si è quindi posta sulla scia di un lavoro già ben avviato dal centrodestra ed ha fatto la sua parte come dovuto, essendo stata al governo della città per un quinquennio. Il consigliere Silenzi afferma poi che l'ultimo acquisto della Polizia Municipale, il Targa System, fa lo stesso lavoro che facevano già le telecamere di Corvatta, ma il consigliere si dimentica di dire che le telecamere della sua Amministrazione sono in postazioni fisse e che scattano foto alle macchine solo se possano nella strada da loro visualizzata. Il nuovo sistema Targa System, che è stato consegnato ora alla Polizia Municipale, è montato su un'auto e può così spostarsi su tutto il territorio comunale rilevando le targhe delle auto anche in sosta e verificando se esse sono state sottoposte a revisione, se il veicolo è rubato o è un veicolo che è inserito per qualsiasi motivo nella lista nera (black list) delle Forze dell'Ordine per i più disparati motivi di ordine pubblico. E' vero che la Giunta di Silenzi aveva deliberato l'acquisto di tale strumento ad aprile 2017, ma poi non si era mai curata neppure di ordinarlo. Sono stato io, in qualità di assessore alla Sicurezza, a tirare fuori questa pratica, attivandomi per far consegnare il sistema Targa System alla Polizia Municipale a marzo 2018 ed a farlo metterlo subito in funzione". "Mi spiace per Silenzi, che vuole sempre fare la parte del 'primo della classe' - conclude l'assessore Cognini - ma devo fargli notare ci sono altri amministratori che hanno fatto in precedenza e fanno ora meglio di quanto egli ha fatto e che non può impartire gratuiti insegnamenti in materia di sicurezza a chi sta dimostrando di saperne molto più di lui. Il consigliere Silenzi, anche questa volta, non si è accorto che la cittadinanza che con le ultime elezioni non lo ha, confermato ha capito che le sue lezioni sul tema della Sicurezza le doveva impartire alla sua stessa Giunta, che su questo tema ha fallito clamorosamente".  

12/04/2018 14:48
Sabato, seconda tappa di "A misura di vita" a Civitanova

Sabato, seconda tappa di "A misura di vita" a Civitanova

Sabato 21 aprile, nella sala del Consiglio del Comune di Civitanova, si svolgerà il secondo incontro di: “A misura di vita”, realizzato nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" teso ad avviare un sistema che valorizzi esperienze, coinvolga educatori, associazioni e istituzioni operanti in ambito socio-educativo per la condivisione di un modello di comunità accogliente a partire dall'infanzia. Il progetto è realizzato dall'Assessorato Welfare, Famiglia e Infanzia del Comune di Civitanova con la collaborazione dei Servizi Sanitari (Consultorio e UOC di ginecologia e ostetricia ASR-Area Vasta 3), dell'Associazione "La Quercia Millenaria" di Roma, dell'associazione Famiglia Nuova di Civitanova, del Movimento per la Vita sezione di Civitanova e dello Sportello Informadonna. Dopo il focus su: “Malformazioni fetali e possibilità di accoglienza: la terapia inizia dalla diagnosi”, che si è svolto il 7 aprile con le testimonianze della “Quercia millenaria onlus”, sabato 21 aprile, (ore 17-19) si parlerà di: “L'accoglienza integrata della nascita nel territorio di Civitanova”, con gli interventi di Barbara Capponi, assessore al Welfare, Famiglia e Infanzia, Marco Passarelli, dirigente Servizi sociali, che illustrerà “Interventi economici e di sostegno alla nascita”, Rosalba Zannini, dirigente psicologa Punto nascita Area vasta 3. Nel corso del convegno, l'avv. Stefano Maggini, responsabile dell'associazione Famiglia Nuova e Francesca Cernetti, presidente Movimento per la Vita di Civitanova, spiegheranno come “Sostenere la scelta di una maternità”. A concludere il convegno sarà l'avv. Eleonora Tizzi, dello sportello Informadonna con l'intervento su: “Normativa a sostegno di donna in gravidanza e neomamma”, con particolare riferimento al parto in anonimato”. Ingresso libero.  

12/04/2018 13:49
Continuano le letture animate alla Biblioteca Zavatti

Continuano le letture animate alla Biblioteca Zavatti

Prosegue il calendario 2018 delle letture animate organizzate il venerdì pomeriggio dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” rivolte ai bambini fino ai 10 anni. Domani, venerdì 13 aprile, alle ore 17.30, si leggerà il testo “Amali e l’Albero” di C. Lorenzoni. La rassegna è organizzata dal 2003 dalla “Era” Società Cooperativa di Ascoli Piceno, che gestisce la Biblioteca comunale di Viale Vittorio Veneto. Oltre alle letture, rivolte ai bambini si organizzano laboratori e molte altre iniziative culturali. Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.  

12/04/2018 13:17
Civitanova, incontro in biblioteca con l'autrice Anna Maria Farabbi

Civitanova, incontro in biblioteca con l'autrice Anna Maria Farabbi

Un altro appuntamento interessante nell'ambito delle attività organizzate dalla Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca Zavatti e diretta da Umberto Piersanti. Domenica 15 aprile, alle ore 17,00, presso la Biblioteca comunale di Civitanova ci sarà l'incontro con l'autrice Anna Maria Farabbi. Poetessa, traduttrice, saggista, la Farabbi dirige la collana "Un’altra via di pane, vino, tavola e molto silenzio" per Lietocolle e la collana "Segnature" per Terra d’ulivi. In poesia ricordiamo: "Firmo con una gettata d’inchiostro sulla parete", Scheiwiller, 1996 in 7 poeti del premio Montale. "Fioritura notturna del tuorlo" , Tracce 1996. "Il segno della femmina", Lietocolle, 2000 con cd. "Adluje’", Il ponte del sale, 2003. "La magnifica bestia", Travenbooks/Alphabeta (bilingue in italiano e tedesco) 2007. "La neve", Il pulcino Elefante, 2008. "La luce esatta dentro il viaggio", Aljon, 2008. "Solo dieci pani", Lietocolle, 2009. "Biblioteca" in Almanacco dello specchio, Mondadori, 2011. "Abse", Il ponte del sale, 2013. "Dentro la O", Kammer 2016. "La casa degli scemi", Lietocolle 2017. In saggistica si è occupata di Kate Chopin, di Marie-Catherine d'Aulnoy e di Louise Michel. Farabbi ha scritto anche testi teatrali e narrativi e dirige un laboratorio di ascolto e scrittura presso la Comunità Psichiatrica di Torre Certalda (PG). L'appuntamento sarà introdotto dall'autore Roberto Marconi. Ingresso libero.  

12/04/2018 12:21
"A concerto per l'ANT" per Civitanova Classica

"A concerto per l'ANT" per Civitanova Classica

"A concerto per l’ANT" è il nuovo appuntamento di Civitanova Classica Piano Festival.  Domenica 15 aprile, alle 17.30, la rassegna diretta da Lorenzo Di Bella porta al Teatro Annibal Caro, in Città Alta, le melodie di Jean-Philippe Rameau, Férenc Liszt e Modest P. Musorgskij. Il programma, dal titolo "Musica e mito", viene eseguito da Natalia Troull, pianista di San Pietroburgo richiesta in tutto il mondo. Le sue esibizioni colpiscono il pubblico per la sua unica presenza scenica, la sua assoluta padronanza dello strumento e il suo completo coinvolgimento nella musica. Il concerto inizia con la Suite La Poule in Sol magg. di Rameau, importante teorico e rinomato clavicembalista, nonché forse il più grande operista francese del XVIII secolo, che ha lasciato diversi piccoli tesori racchiusi nei sui Libri di Suites. L’esibizione di Natalia Troull si intreccia con le riflessioni di un altro ospite d’onore: l’autore e regista Michele Mirabella che, su mito, storia e racconti, conduce gli spettatori tra gli affascinanti sentieri di quell’arte particolarissima ch'è il saper “raccontare coi suoni”. Il programma prosegue con la Fantasia quasi Sonata Aprés una lecture de Dante di Liszt, l’intervento del musicologo, Niccolò Rizzi, per concludersi con Quadri da un’esposizione di Musorgskij. La rassegna Civitanova Classica Piano Festival viene realizzata dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, il patrocinio della regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: lo sponsor principale ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. Il main sponsor della serata è la ditta Bastianelli di Ancona. Parte del ricavato di questo concerto sarà devoluto a sostegno delle attività dell’ANT di Civitanova Marche. I biglietti si possono acquistare nelle postazioni AMAT, sul sito vivaticket.it e presso il teatro Rossini di Civitanova Marche (nell’orario di apertura del cinema). Il prezzo va da 12 a 15 euro, ridotto da 8 a 10. Info www.civitanovaclassica.it, tel. 348/3442958.  

12/04/2018 12:05
La Lube vince a Trento (2-3) e vola ancora in F4 di Champions League

La Lube vince a Trento (2-3) e vola ancora in F4 di Champions League

La Cucine Lube Civitanova vola alla Final Four di Kazan con una perentoria prova di forza a Trento. Conquistati i primi due set con una prestazione concreta e quadrata, soprattutto in cambio palla e con pochissimi errori, i biancorossi mettono subito in cassaforte la qualificazione alla kermesse finale della massima competizione europea, scrivendo così un’altra pagina della storia del Club cuciniero: terza Final Four consecutiva e sesta complessivamente (Opole 2002, Mosca 2007, Praga 2009, Cracovia 2016, Roma 2017, Kazan 2018). Dal terzo set in poi Medei stravolge la formazione per dare spazio a tutta la rosa a disposizione, ottenendo anche la bella soddisfazione di conquistare il match al tie break. La partita Per coach Medei stessa formazione del match di andata, con Sander in banda in contemporanea a Stankovic al centro insieme a Cester, poi la diagonale Christenson-Sokolov, Juantorena altro schiacciatore e Grebennikov libero. Per Lorenzetti c’è Teppan opposto (Vettori parte in panchina), Giannelli in palleggio, Eder-Kozamernik al centro, Kovacevic-Lanza schiacciatori, De Pandis libero. Subito break Lube con la pipe di Sander (3-5) e l’errore in attacco di Kozamernik (5-8), il servizio dei biancorossi crea diversi grattacapi alla linea di ricezione trentina che si aggrappa spesso ai colpi di Kovacevic fermato però da Christenson per il +4 (8-12). Il cambio palla degli uomini di Medei gira con fluidità e Sander piazza l’ace del +5 (12-17), il divario si allarga ancora con il fallo di seconda linea di Teppan (13-19) poi Lorenzetti gioca la carta Hoag per Lanza e il canadese riporta a -3 Trento con l’ace del 16-19. La Lube mantiene le distanze con il contrattacco di Juantorena (17-22), chiude un errore al servizio di Trento 19-25. Attacco Lube al 68% con il 71% di ricezioni positive. Più nervoso l’inizio di secondo set, complice un dubbio video check assegnato a Trento (2-2) e l’ace di Giannelli che prova a rilanciare la Diatec (4-2), subito stoppato dal contrattacco di Sokolov (5-5). La Lube prova a scappare con i muri di Cester e Juantorena (8-10), poi il turno al servizio di Sander (più un altro errore di Lanza in attacco) con due ace porta i cucinieri sull’8-13: break di 0-6 per i campioni d’Italia, torna in campo Hoag per Lanza. Non basta per prendere il largo perché il doppio errore in attacco di Sander e Sokolov riporta ancora sotto Trento (17-19), Hoag contrattacca ed è 19-20. Ora è battaglia, Juantorena ferma Kovacevic a muro (21-23) poi firma l’ace del set ball, chiuso 21-25 dal muro di Kovar (inserito da Medei per questo fondamentale) su Vettori (nel frattempo inserito da Lorenzetti per Teppan) che consegna alla Lube la Final Four di Kazan. Tre ace e quattro muri nel parziale fanno la differenza. Completamente stravolta da Medei la formazione nel terzo set, in campo ci sono Zhukouski-Casadei, Candellaro-Cester, Kovar-Milan, con Marchisio nominato nuovo libero, Lorenzetti lascia buona parte della stessa formazione con Hoag e Vettori in campo. Dopo una buona partenza Lube sull’1-4, Trento va sul 9-6 guidata dai colpi di Kovacevic, vantaggio che la Diatec (nel frattempo entra il giovane Cavuto in banda) tiene grazie ad un cambio palla fluido prima di allungare ulteriormente con Giannelli scaltro a filo rete in due occasioni su Milan (22-16). Break decisivo, Trento chiude il parziale 25-20. Kovacevic top scorer con 4 punti. Parte meglio la Lube nel quarto set (formazione confermata, nel Trento resta in campo Cavuto): Casadei firma il +4 Lube (3-7), Kovar prende per mano la squadra e tiene il vantaggio +4 (6-10) e permette ai campioni d’Italia di allungare fino al 10-16 grazie ad un suo magistrale mani out. C’è spazio per Partenio (ex Lube) al posto di Giannelli nel Trentino e il turno al servizio di Vettori riporta la Diatec a -1 (18-19) con il muro di Hoag su Casadei. Nel punto a punto arriva il break di Zhukouski che regala il match ball alla Lube (22-24) ma i biancorossi non chiudono e Trento reagisce chiudendo il parziale con i colpi di Vettori (27-25). Hoag sugli scudi con 8 punti. Ancora una volta la Lube parte meglio e tiene il break di vantaggio conquistato da Zhukouski (4-6) e cambia campo avanti di 2 (6-8) prima di subire il break sul servizio di Cavuto (10-8). Milan trova subito la parità (10-10) e l’errore di Hoag spinge di nuovo avanti i cucinieri (11-12) rimediando però subito con il contrattacco del 13-12. Trento arriva prima al match ball poi Kovar ribalta la situazione (14-15), chiude un errore di Cavuto 15-17. Il tabellino TRENTINO DIATEC TRENTO: Kovacevic 11, Hoag20, Kozamernik 6, Cavuto 2, Vettori 11, Chiappa (l), Giannelli 3, Lanza 4, Zingel 4, Teppan 4, Partenio 1, Eder 6, De Pandis (l). All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 6, Candellaro 5, Sander 8, Marchisio (l), Juantorena 13, Casadei 7, Stankovic 8, Kovar 13, Grebennikov (l), Christenson 1, Cester 2, Milan 5, Zhukouski 6, Storani (l) n.e.. All. Medei. ARBITRI: Gradinski (Srb); Ovuka (Bih). PARZIALI: 19-25 (26’); 21-25 (32’); 25-20 (25’); 27-25 (28’); 15-17 (19’). NOTE: 2226 spettatori. Trento: 20 battute sbagliate, 7 aces, 7 muri vincenti, 41% in ricezione (26% perfette), 51% in attacco. Lube: 26 b.s., 8 aces, 11 m.v., 44% in ricezione (25% perfette), 52% in attacco.    

12/04/2018 10:55
E' la Giornata del Mare, ma abbandona comunque rifiuti al porto. Sorpreso e denunciato.

E' la Giornata del Mare, ma abbandona comunque rifiuti al porto. Sorpreso e denunciato.

Cade in data odierna la prima ricorrenza della “Giornata del Mare”, recentemente istituita con la riforma del Codice della Nautica da diporto, entrato in vigore nel mese di Febbraio; a partire da oggi, è individuato il giorno 11 Aprile di ogni anno quale giornata dedicata alla cultura del rispetto del mare inteso come risorsa di immenso valore economico, culturale, ricreativo ed ambientale. Appare singolare come, proprio in occasione di tale ricorrenza, i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche abbiano dovuto sanzionare un illecito in cui si sono imbattuti durante le ronde periodiche in banchina, riguardante un fenomeno purtroppo molto diffuso: quello dell’abbandono di rifiuti in ambito portuale. Tale deprecabile malcostume solitamente riguarda rifiuti di piccola taglia ed assimilabili agli urbani, che purtroppo molto spesso finiscono in mare e quivi rimangono anche per molti anni. Apprezzabili sforzi sono stati compiuti dall’Amministrazione comunale, che ha installato numerosi cestini per la raccolta differenziata in tutta l’area, e dai militari che periodicamente segnalano ai preposti le situazioni che esulano l’ordinarietà. Non è però del tutto inedita, seppur bizzarra, la situazione cui hanno assistito i militari di pattuglia: a pochi metri dallo scalo pubblico di alaggio e varo erano abbandonati due divani rossi, un po’ logori ma integri. Appena segnalata la situazione e visionate le registrazioni delle telecamere di sorveglianza installate nel porto, è stato semplice per i militari individuare i responsabili e convocare presso il Comando il proprietario del mezzo usato – insieme ad un complice - per il trasporto del pesante carico. Una volta giunto in caserma, al trasgressore (un commerciante locale) è stata contestata una sanzione amministrativa - per violazione al Testo Unico dell’Ambiente - di 600 euro, ben superiore alla irrisoria spesa che lo stesso avrebbe potuto spendere per prenotare il ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio ad opera della ditta concessionaria del servizio di raccolta dei rifiuti. L’abbandono di rifiuti ingombranti in porto non è un fenomeno inedito: negli anni passati sono state recuperate lavatrici, sanitari, piccoli scafi,  otocopiatori, frigoriferi ed altri manufatti di vario genere. Rispetto al passato però, oltre all’ausilio della migliorata tecnologia che consente di individuare i responsabili, c’è una sempre maggiore volontà di contrastare tali cattive abitudini e di tutelare l’ordine ed il decoro urbano e portuale. Il personale della Guardia Costiera intensificherà, nei prossimi giorni, i controlli in materia.

11/04/2018 17:10
La BCC di Civitanova e Montecosaro sbarca nell'Anconetano

La BCC di Civitanova e Montecosaro sbarca nell'Anconetano

Con l’arrivo del nulla osta della Banca d’Italia, la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro si appresta a diventare l’Istituto di Credito Cooperativo più grande, dal punto di vista territoriale, dell’intera regione. Tutto pronto, infatti, per l’approdo dell’Istituto civitanovese nella provincia anconetana, con l’apertura della Sede distaccata di Castelfidardo e delle due Filiali di Loreto e Osimo che porteranno a 16 il numero complessivo delle sedi territoriali ed a 3 le Provincie coperte. Quella dorica, infatti, si andrà a sommare ai territori storici della Banca di viale Matteotti, quello della provincia maceratese e quello della provincia fermana, ampliando, di fatto, l’operatività dell’Istituto a l’intera area territoriale del centro Marche. Un momento “storico” per la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro. Il progetto di ampliamento territoriale è stato presentato questa mattina, presso la bellissima Sala degli Stemmi della Sede Municipale di Castelfidardo, dal Presidente Sandro Palombini, dal Direttore Generale Marco Moreschi e dal Vice Presidente Marco Bindelli.  La nuova sede distaccata di Castelfidardo sarà in via Lorenzo Pelosi 9, la Filiale di Osimo in via Vittorio Bachelet 13, a Campocavallo di Osimo, mentre la sede di Loreto in via Donato Bramante 41. “Una straordinaria novità per il nostro territorio – dice il Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani – a beneficio del tessuto sociale ed economico della nostra città, formato in larga misura da famiglie e piccoli imprenditori”. “Il nostro obiettivo – dice il DG Marco Moreschi – è quello di incrementare le masse intermediate di 150 milioni di euro in due anni, rafforzandoci come punto di riferimento per famiglie e piccole Imprese”. “Questo ampliamento – dice il Presidente Sandro Palombini - pone le basi per uno sviluppo su scala regionale nel medio periodo. D’altronde come BCC Civitanova e Montecosaro abbiamo i numeri per ampliare il nostro raggio di azione e la forza di un nuovo DG e di un nuovo Gruppo Bancario, guidato da Cassa Centrale Banca e al quale, come noto, abbiamo convintamente aderito, che diventerà uno dei maggiori in Italia”.  “Certo è che – riferisce il Vice Presidente Marco Bindelli – l’atteggiamento che abbiamo riscontrato nel nuovo territorio dorico è stato subito assai favorevole, fin dai primi passi che abbiamo mosso in questa nuova direzione”.  Ricordiamo, a tal proposito, che nel dicembre scorso la Bcc civitanovese ha presentato a Bankitalia, come richiesto dalla normativa specifica, istanza per le nuove aperture accompagnandola con quasi 300 preadesioni a Socio, ben un centinaio in più rispetto a quelle richieste dall’attuale normativa per l’apertura di una sede distaccata. “Stiamo attraversando un periodo “storico” - riprende Palombini - l’adesione al Gruppo Bancario cooperativo guidato da Cassa Centrale Banca; l’arrivo, nel luglio scorso, del nuovo Direttore Generale Marco Moreschi; ed ora questo ampliamento del perimetro di azione”. “Un’espansione – dice Bindelli – che rientra nel nostro piano strategico di sviluppo e in quello di Cassa Centrale Banca e sarà supportata dal nostro Direttore Generale Marco Moreschi, il quale, in meno di un anno, è riuscito a ridefinire modello organizzativo e processi e, nel contempo, a dare un importante impulso allo sviluppo commerciale”.  Il DG Moreschi ha poi illustrato il nuovo modello organizzativo della Banca e i dati andamentali, “specchio di una Banca in salute – ha detto Moreschi - e con una robusta situazione patrimoniale”.     DATI ANDAMENTALI   Dati andamentali 2017 Segni positivi su tutti i principali aggregati patrimoniali: + 3.2% la raccolta complessiva a 653 mln€ con particolare enfasi per l'indiretta a +18%; anche gli impieghi segnano una crescita importante e in controtendenza pari ad un + 5.7% a 314 mln€.  In tale contesto si segnala che l'intervento straordinario di copertura del credito ammalorato, che pesa il 13.4% del totale impieghi, ha portato il livello di copertura al 53% ed ulteriormente migliorato il texas ratio portandolo al 47.3%.  Positivo anche il risultato economico finale di esercizio che segna un utile netto pari ad 1.4 mln € nonostante il suddetto innalzamento delle coperture sul credito deteriorato ed una serie di interventi straordinari di accompagnamento all'esodo di parte del personale.  Non da ultimo si evidenza un indice CET1 al 20.4% pur dopo la sottoscrizione dell'aumento di capitale di Cassa Centrale Banca funzionale alla partenza della nuova Capogruppo.   Dati andamentali primo trimestre 2018 e nuovo modello organizzativo  Il lavoro posto in essere negli ultimi mesi sotto il profilo dell'efficientamento organizzativo e dell'evoluzione distributiva mostra segnali importanti già nel primo trimestre del corrente esercizio: la raccolta cresce di un 4.43% in ulteriore accelerazione rispetto all'esercizio appena chiuso con il risparmio gestito che segna un +20%; ulteriore accelerazione per gli impieghi che mostrano una crescita del 6.55% rispetto ad un sistema del credito cooperativo in contrazione dell'1,1%.  Si riscontrano anche i primi risultati sul fronte del contenimento dei costi, con il totale delle spese amministrative che, nello scorso mese di marzo, è diminuito del 4%.  E' inoltre in fase attuativa un'importante operazione di cessione delle sofferenze congiuntamente alla Capogruppo che porterà il totale dei crediti non performing al di sotto del 10% nell'arco del 2018.  

11/04/2018 16:30
Civitanova, minorenni nei guai

Civitanova, minorenni nei guai

Nella giornata di ieri 10 aprile, i carabinieri, durante i controlli avvenuti nella zona portuale di Civitanova Marche, dopo aver notato degli strani movimenti, hanno fermato e denunciato a piede libero un minorenne di 16 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Con lui, sono stati controllati altri cinque minorenni e, nelle vicinanze, i carabinieri hanno rinvenuto circa 2 grammi di marjiuana e un grinder, noto arnese per tritare sostanze stupefacenti. I ragazzi sono stati sottoposti a perquisizione anche con l'aiuto del personale femminile della Polizia. Tra gli indumenti del minorenne denunciato i militari hanno rinvenuto inoltre altre tracce di marjiuana e un bilancino di precisione. I militari hanno proceduto poi alla perquisizione dell'abitazione del ragazzo denunciato e anche qui hanno trovato tracce di sostanze stupefacenti. Al termine dell'operazione tutti i ragazzi sono stati ricondotti dalle proprie famiglie.

11/04/2018 13:04
Lube Volley, Champions, Playoffs 6: mercoledì a Trento in palio la Final Four

Lube Volley, Champions, Playoffs 6: mercoledì a Trento in palio la Final Four

Cucine Lube Civitanova già a Trento dove mercoledì alle 20.30  (diretta Fox Sports) scenderà in campo per il match di ritorno dei Playoffs 6 di Champions League contro la Diatec, ultimo ostacolo verso la Final Four di Kazan. Dopo il 3-1 ottenuto la settimana scorsa all’Eurosuole Forum, gli uomini di Medei cercano nel quarto derby italiano stagionale i due set che garantirebbero la qualificazione alla kermesse finale della massima competizione europea. Stasera e domani mattina gli allenamenti di Stankovic e compagni alla BLM Group Arena di Trento, poi parola al campo. In caso di vittoria con qualsiasi risultato o di sconfitta 2-3 passerebbe il turno la Cucine Lube Civitanova, in caso di sconfitta 1-3 o 0-3 si deciderebbe tutto al Golden Set (set di spareggio con la formula del tie break).   Angelo Lorenzetti ripartirà sicuramente da Giannelli al palleggio e Lanza in banda. Ballottaggio nel ruolo di opposto tra il recuperato Vettori e l’estone Teppan. Il secondo martello sarà il serbo Kovacevic (in alternativa c’è canadese figlio d’arte Hoag), al centro Eder Carbonera (brasiliano) e Kozamernik (sloveno), pronto c’è anche l’australiano Zingel. Seconda linea affidata ai liberi De Pandis e Matteo Chiappa.   Come detto, chi la spunta domani sera passa il turno dei Playoffs 6 e vola a Kazan per prendere parte alla Final Four di Champions League in programma il 12-13 maggio. In semifinale sfida con i polacchi dello Zaksa o i tedeschi del Friedrichshafen (in campo stasera).    

10/04/2018 19:04
Civitanova, si allontana dalla comunità senza permesso: pregiudicato finisce a Montacuto

Civitanova, si allontana dalla comunità senza permesso: pregiudicato finisce a Montacuto

Nel pomeriggio di lunedì, gli agenti del Commissariato di Civitanova, durante un servizio mirato al contrasto di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre passavano in corso Vittorio Emanuele, all’altezza del civico 123 hanno notato aggirarsi due uomini, uno dei quali conosciuto alle Forze di Polizia. I due giovani sono stati immediatamente fermati e controllati. Al termine degli accertamenti il soggetto sconosciuto risultava essere colpito da un’ordine di cattura emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Ancona. Lo stesso infatti, pluripregiudicato anche per reati inerenti gli stupefacenti, risultava essersi allontanato arbitrariamente da una comunità terapeutica situata in provincia di Ancona contravvenendo alle prescrizioni che gli erano state imposte dall’autorità giudiziaria. Per questi motivi l’Ufficio di Sorveglianza di Ancona ha sospeso l’affidamento in prova, ordinando la cattura del soggetto che è stato associato al carcere di Montacuto.

10/04/2018 18:38
Civitanova, spacca il finestrino di un'auto e scappa: preso grazie anche alla segnalazione di un cittadino nigeriano

Civitanova, spacca il finestrino di un'auto e scappa: preso grazie anche alla segnalazione di un cittadino nigeriano

Lunedì mattina, l’attenzione di un poliziotto del Commissariato di Civitanova Marche in quel momento fuori servizio, è stata richiamata da alcuni cittadini, tra i quali un cittadino di origini nigeriane, i quali segnalavano di aver notato un soggetto che poco prima aveva infranto il vetro di un’autovettura in sosta davanti alla chiesa di Maria Ausiliatrice di Civitanova Marche. Il ladro era poi scappato inseguito dal proprietario dell’auto. Il poliziotto si è messo subito all’inseguimento del malvivente che è stato raggiunto, bloccato e tratto in arresto dopo alcune centinaia di metri. Il borsello che aveva rubato all'interno della macchina è stato subito recuperato e restitutito al proprietario. Anche con l’ausilio del personale della “Volante” arrivata poco dopo, l'uomo arrestato, 41 anni, pluripergiudicato, residente in provincia è stato perquisito. Addosso gli sono stati trovati numerosi strumenti atti allo scasso, tra cui punte da trapano ed oggetti metallici utilizzati per infrangere i finestrini delle auto in sosta. 

10/04/2018 18:33
Civitanova, ha preso il via sabato "A misura di vita": prossimo appuntamento il 21 aprile

Civitanova, ha preso il via sabato "A misura di vita": prossimo appuntamento il 21 aprile

Ha preso il via sabato, nella sala consiliare, la due giorni denominata “A Misura di vita”, organizzata dall'Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova in collaborazione con i Servizi Sanitari (Consultorio e UOC di ginecologia e ostetricia ASR-Area Vasta 3), associazione "La Quercia Millenaria" di Roma, associazione Famiglia Nuova di Civitanova, Movimento per la Vita sezione di Civitanova e Sportello Informadonna, nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia".  Le testimonianze sulle malformazioni fetali e le possibilità di accoglienza, con Sabrina Pietrangeli, presidente “La Quercia millenaria onlus” e Carlo Paluzzi e quelle delle due famiglie del maceratese,  hanno profondamente toccato gli animi del numeroso pubblico presente.  “Stiamo preparando un protocollo d'intesa - ha spiegato l'assessore Capponi – per aiutare le famiglie. Non ci debbono essere esigenze non ascoltate, c'è una équipe di professionisti a disposizione di chi ha problemi e che non deve essere lasciato solo. E’ un grandissimo orgoglio avere avuto a Civitanova la Quercia Millenaria, realtà importante in tutto il territorio nazionale. L’evento, apprezzato concordemente da tutti gli uditori della sala consiliare pienissima, si inserisce perfettamente nell’ottica della città con l’infanzia: prendersi cura di una mamma, di una coppia o di un bambino oggi, nel massimo rispetto delle scelte ma con professionalità altissime che curano gli aspetti non solo clinici ma anche emotivi e psicologici, significa incidere realmente sulla qualità della vita e della salute dei cittadini grandi e piccoli,  non solo nel presente ma anche domani. Una città che guarda con occhio attento a tutte le dinamiche che possono accadere nella strutturazione delle fondamenta della famiglia non si occupa solo di infanzia, ma della cittadinanza intera. Compito della vera politica è gettare le basi perché i cittadini siano sostenuti nei loro vissuti e nelle loro esigenze non solo in questo momento ma anche nel futuro, e in questa direzione stiamo lavorando”. A chiusura del convegno l'assessore Capponi ha omaggiato la “Quercia Millenaria” di uno stemma del Comune, come riconoscimento per la grande attività di sostegno umano e professionale, che l’Amministrazione guarda con favore e gratitudine e a cui è vicina. Quello di sabato è il primo mattone non solo di due eventi, ma di un protocollo d’intesa delle realtà del territorio, perché tutti coloro che si occupano di famiglia siano in rete sinergica e abbiano continui scambi di informazioni aggiornate a 360°. Il prossimo appuntamento si svolgerà sabato 21 aprile, nella sala consiliare (ore 17-19) dal titolo: “L'accoglienza integrata della nascita nel territorio di Civitanova”, con gli interventi di Barbara Capponi, assessore al Welfare, Marco Passarelli, dirigente Servi sociali, che illustrerà “Interventi economici e di sostegno alla nascita”, Rosalba Zannini, dirigente psicologa Punto nascita Area vasta 3. Nel corso del convegno, l'avv. Stefano Maggini, responsabile dell'associazione Famiglia Nuova e Francesca Cernetti, presidente Movimento per la Vita di Civitanova, spiegheranno come “Sostenere la scelta di una maternità”. A concludere il convegno sarà l'avv. Eleonora Tizzi, dello sportello Informadonna con: “Normativa a sostegno di donna in gravidanza e neomamma”, con particolare riferimento al parto in anonimato.    

10/04/2018 11:38
Civitasvolta: "Proprio ieri un'altra morte sul lavoro. Non è accettabile"

Civitasvolta: "Proprio ieri un'altra morte sul lavoro. Non è accettabile"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitasvolta. "Proprio ieri un'altra morte sul lavoro. Non è accettabile. Recentemente, in centro,  a Civitanova, sono stati eseguiti 2 importanti controlli nei cantieri edili da parte dell'ispettorato del lavoro provinciale Quest'ultimo organo pubblico,  fuso con l'inail, fa quello che può controllando un territorio vastissimo tra la costa e le zone terremotate dell'interno con la carenza di personale tecnico che ne consegue. Durante l'inverno anche a Civitanova ci sono stati incidenti sul lavoro. Sono comunque presenti grandi interventi urbanistici con nuove costruzioni e vecchie ristrutturazioni. Per quanto riguarda le ristrutturazioni i luoghi più interessati sono il Borgo marinaro e le costruzioni nel territorio agricolo.  Sarebbe opportuno che, come fanno periodicamente i blitz per i rom, si facciano degli interventi mirati nei luoghi di lavoro che sono noti a tutti. Chiediamo il rispetto dalla cartellonistica nei cantieri che per la maggior parte  non è rispondente alle nuove normative per  la garanzia della sicurezza nei luoghi del lavoro. Il testo unico sulle norme del   lavoro  ha alla base l utilizzo degli strumenti per la sicurezza tra cui l addestramento degli operai , per la prevenzione di incidenti. Infatti dall' inizio dell anno 2018  Cioè  5 mesi ci sono stati 151 morti .  L'ente pubblico potrebbe organizzare un gruppo pluri professionale interdisciplinare che operi all'occorrenza; gruppo proveniente dalle competenze dell 'ufficio tecnico comunale quando il sindaco decide una campagna specifica sul controllo dei luoghi di lavoro. Chiediamo normalità dato che è  il comune l' ente che concede le autorizzazioni /permessi a costruire e, avendo tutti gli atti, per i tecnici sarebbe un compito facilitato utilizzando una piantina dei cantieri presenti".

10/04/2018 10:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.